vino rosso docg online | ma quante bottiglie posso ordinare!

Il vino rosso è un elisir di lunga vita amato in tutto il mondo, apprezzato da molti gruppi di persone per tutti i tipi di occasioni. Il vino rossi, ottenuto dalla fermentazione dell’uva, esiste da millenni. Questi sono prodotti in tutto il mondo, dall’Italia alla Francia, all’Australia, dall’America al Cile, dal Sudafrica.

Vino rosso docg 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

Esistono circa 32 varietà principali di vino rosso, ma ci sono innumerevoli altri tipi e miscele, e ogni regione, vigneto e stagione offre qualcosa di distinto e unico nel suo genere. Inoltre, una bottiglia aperta oggi avrebbe probabilmente un sapore diverso rispetto a se aprissi la stessa tra tre anni, poiché il vino cresce in complessità ed in struttura, man mano che invecchia.

Cassetta in Legno -Banfi- 6 bottiglie Brunello di montalcino...
  • Cassetta Banfi con 6 bottiglie di Brunello di Montalcino...
  • Ottima Idea regalo !
  • Il Brunello di Montalcino di Banfi nasce in vigneti situati...
Offerta
Lo Zoccolaio Barolo DOCG - Vino Rosso + Cassa Legno Magnum -...
65 Recensioni
Lo Zoccolaio Barolo DOCG - Vino Rosso + Cassa Legno Magnum -...
  • Vitigno: Nebbiolo
  • Colore: rosso granato con sfumature arancio mattone che si...
  • Profumo: intenso e complesso ma delicato ed etereo allo...
Castellare di Castellina Chianti Classico Docg Vino Rosso -...
  • Colore rosso rubino brillante con riflessi in porpora
  • Sentori di frutti rossi
  • Combinato con delicati profumi floreali e spezie
Reversanti Barolo 2017 - Vino Piemontese Rosso - Vino Rosso...
  • PROFUMO: Intenso e persistente; colore rosso granata con...
  • PRODUZIONE: Prodotto in Piemonte; 100% da uva Nebbiolo
  • FERMENTAZIONE: Fermentato in vasche di acciaio inox e...
Toso S.p.a Toso Vino Rosso Barbera D'Asti DOCG, Piemonte, 6...
  • Vitigno: Barbera
  • Di colore rosso limpido, tendente al granato con...
  • Adatti in abbinamento a carni rosse, selvaggina e formaggi...

Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo vino rosso docg che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Ricorda, c’è un rosso per tutti, un po come il tè nero. Tutto quello che devi sapere sul vino è quello che ti piace. La guida acquisto, che stai leggendo, ti aiuterà a distinguere i tipi di vino rosso docg in modo da poter trovare la giusta bottiglia. Per i cinque vini rossi online top produzione, vedi in testata articolo.

come scegliere il vino rosso docg online

Lo sapevi che: Ogni bottiglia di vino può essere influenzata da un numero qualsiasi di fattori, come il tempo, la zona di produzione, il processo di fermentazione e una miriade di altre cose, rendendone ognuna unica ed irripetibile.

Vini rossi | Considerazioni iniziali

Rosso contro bianco

Nel processo di vinificazione, il vino rossi viene fatto fermentare da uve più scure e dalle loro bucce, mentre il vino bianco è ottenuto da uve bianche separate dalle queste. Inoltre, il rosso è tipicamente invecchiato in botti di rovere, mentre i bianchi no. L’invecchiamento in botte crea i numerosi aromi e sapori che arricchiscono il suo bouquet.

Varietà

Prima di avventurarsi nell’acquisto di una bottiglia è importante conoscere le tipologie base di vino rosso docg e le differenze degne di nota. Un varietale è un vino ottenuto da un singolo tipo di uva, mentre i vini ottenuti da più uve diverse sono chiamati blend.

Queste diversità sono tra le scelte più popolari per i questi vini, ma ce ne sono molte altre che vale la pena esplorare:

  • Pinot nero: un rosso corposo leggero, il pinot nero è un vino facile da bere che si abbina bene alla maggior parte dei pasti ma può anche essere gustato da solo. Presenta prevalentemente aromi di frutta rossa.
  • Zinfandel: Questo è uno dei rossi più equilibrati. Presenta aromi di frutta nera e rossa, con tannini medi, acidità e secchezza. Zins tendono ad essere audaci anche se ancora fruttati al primo assaggio. Hanno un alto contenuto alcolico e si abbinano bene alla maggior parte dei pasti.
  • Cabernet sauvignon: tra i vini rossi più corposi, questa opzione audace e corposa si abbina bene a piatti robusti e grassi e generalmente dovrebbe essere decantata prima di essere gustata. Possono essere invecchiati per molti anni e in questo arco di tempo miglioreranno. Questi possiedono forti sapori e sentori di frutta nera.
  • Syrah: Questo è uno dei rossi più audaci e ricchi in circolazione. Corposo e potente, il syrah presenta note di mirtillo e prugna nera e, di conseguenza, si abbina bene a cibi speziati. È l’uva piantata più popolare in Australia, dove è conosciuta con un altro nome: shiraz.

Corpo

Il vino rosso doc può essere suddiviso in tre stili diversi: corpo leggero, medio e corposo. Man mano che si passa da leggero a pieno, il tannino e la gradazione alcolica del vino tendono ad aumentare mentre l’acidità tende a diminuire.

  • Leggero: questi rossi hanno un colore pallido e possono essere visti attraverso il bicchiere, quando vengono versati. Sono più bassi nei tannini, il che significa che mancano dell’amaro iniziale di altri vini. Sono facili da bere da soli, ma possono anche essere abbinati a una varietà di pasti. Questi vini sono solitamente realizzati con aromi di frutta rossa. Il Pinot nero è il vino rossi dal corpo leggero più popolare. Ecco alcuni dei migliori vini rossi online Italiani leggeri:

Barbera d’Asti DOCG ‘Loreto’ – Molino
Colli Piacentini Gutturnio DOC – Mavin
Garda DOC cabernet sauvignon – Bulgarini
Garda DOC merlot – Bulgarini
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC amabile ‘Il Fojonco’ – Cantine Riunite
Lambrusco IGP ‘Marcello’ gran cru – Ariola
Lambrusco Mantovano DOC ‘Rodo’ – Breda
Lambrusco Mantovano DOC ‘Rosso del Duca’ amabile – Breda
Lambrusco Reggiano DOC secco cuvée ‘1950’ – Cantine Riunite
Merlot Veneto IGT bag in box – Albertini
Reggiano Lambrusco DOC secco ‘Foglie Rosse’ – Albinea Canali
Teroldego Rotaliano DOC – Mezzacorona

  • Medio: come suggerisce il nome, questi rossi hanno un equilibrio di acidità e tannini: non sono né troppo amari né troppo aspri. Sono facili da bere e si abbinano bene alla maggior parte dei pasti. I rossi di medio corpo includono grenache, merlot e zinfandel, tra gli altri. Ecco i migliori prodotti in Italia e fuori:

Cabernet Franc
Carignan
Carme’n’ere
Grenache
Merlot
Montepulciano
Negoramaro
Rhone Blend
Sangiovese
Zinfandel

  • Pieno o corposo: questi rossi più pesanti e scuri sono ricchi di tannini, il che significa che si abbinano bene a carni grasse, agnello e manzo. I rossi corposi sono audaci e intensi e hanno un sapore di frutti neri. Il Cabernet Sauvignon, il vino rosso docg più diffuso al mondo, è un vino corposo. Questi alcuni nomi:

Amarone
Brunello di Montalcino
Cepparello
Carignano del Sulcis
Bolgheri Doc Superiore
Rossi siciliani a base di Nero d’Avola (Mille e una notte)
Rossi californiani di Robert Mondavi
Cirò calabro
Terre brune di Santadi

Lo sapevi che: Si ritiene che tutti i vini discendano dalla Vitis vinifera, un’uva nera. Una mutazione si è verificata lungo la storia, generando uve bianche.

Caratteristiche vino rossi

Secchezza

La secchezza di un vino è una delle prime cose che si notano durante la degustazione. I rossi più popolari sono secchi (sotto l’1% di dolcezza), mentre qualsiasi bevanda fino al 3% viene considerata semisecca. I rossi sopra il 5% avrà un sapore eccezionalmente dolce e quelli intorno al 7% e oltre sono considerati vini da dessert.

Acidità

Questa proprietà di un vino deriva dalla sua acidità. I vini rossi con una maggiore acidità possono avere un sapore piccante o spritz, mentre quelli con una minore acidità si tradurranno in morbidi, ricchi e audaci. Ciò influenzerà fortemente gli abbinamenti gastronomici poiché vorrai bilanciare l’acidità tra il vino e il cibo.

Tannini

I tannini stessi hanno un sapore secco ma non influiscono sulla secchezza di un vino. Al contrario, offrono amarezza, longevità e complessità. Tannini più alti tendono a portare a rossi più corposi che richiedono un po più di tempo per maturare e invecchiare bene per lunghi periodi di tempo.

Grado alcolico

Un vino rosso doc medio ha una gradazione alcolica compresa tra l’11% e il 13%. I rossi più audaci e pieni hanno un contenuto alcolico più elevato, mentre quelli dal corpo più leggero hanno meno alcol.

Annata

Questa è l’anno in cui sono state raccolte le uve. Il tempo, in particolare il sole, è il fattore più importante nella qualità dell’annata di un vino. Anche le nuvole, la pioggia e la temperatura contribuiscono tutti allo stesso modo, e non tutte le uve reagiscono allo stesso modo allo stesso tempo. L’annata è considerata fattore molto importante, da esperti e intenditori di vino, quando pensano ad acquistare bottiglie di fascia alta.

Degustazione

La maggior parte dei rossi va servita a temperatura ambiente o appena al di sotto. È meglio decantarli, anche se alcuni possono essere gustati al meglio in pochi minuti. La maggior parte dei rossi dovrebbe essere versata in ampi calici da vino con un’ampia base e un’ampia apertura. Tuttavia, poiché diverse varietà possiedono caratteristiche distinte, possono esserci lievi modifiche a questi ideali di servizio.

Lo sapevi che: I tannini si trovano nelle foglie di tè, noci intere, bacche, cannella e chiodi di garofano. Nel vino, provengono da uve e botti di rovere, offrendo un sapore amaro ma spettacolarmente gustoso.

Accessori per una perfetta conservazione e degustazione del vino rosso

Portabottiglie: Cantinetta portabottiglie KLARSTEIN Barossa 102D

Offrendo sia praticità che un’estetica matura per la tua casa, una cantinetta per vino è un investimento degno per chiunque ami regolarmente bere questo elisir di lunga vita. Questa, in particolare, contiene 102 bottiglie che puoi tenere a portata di mano per giorni, mesi o anni.

Bicchieri da rosso: Rocco Bormioli Bicchieri da rosso

Gustare il vino rossi al meglio significa avere i bicchieri giusti. Questi bicchieri Rocc Bormioli sono disponibili in set da otto o quattro e funzionano bene con tutti i tipi di rossi, permettendoti di aerare rapidamente e divertirti.

Decanter: Decanter per vino in puro Crustallo Plasir del la Cave

La maggior parte dei vini rossi online si gustano meglio se decantati, anche solo per pochi minuti. Questa opzione in cristallo senza piombo di marca Plasir del la Cave è uno dei più venduti.

Cavatappi: Set apribottiglie e cavatappi professionale in scatola Yobansa

Mentre alcune bottiglie di vino rosso sono dotate di tappi a vite, la maggior parte è ancora chiusa con il sughero e richiede l’apertura adeguata. Questo set di cavatappi e tappo di Yobansa è facile da usare ed economico.

Vendita vini rossi online | prezzi ed offerte attuali

I prezzi del vino rosso doc variano ampiamente in base a molti fattori, tra cui regione, nazione, annata e rarità. Il tipo di spremuta d’uva di solito non influisce direttamente sul prezzo.

Economico: per meno di 15 €, puoi trovare una discreta bottiglia di rosso da abbinare alla cena o da gustare da solo. Proverrà, probabilmente, da una zona comune e non avrà un invecchiamento di molti anni.

Fascia media: per qualsiasi cifra compresa tra 15 € e 50 €, puoi trovare una vasta gamma di bottiglie di vino rosso di qualità provenienti da tutto il mondo prodotte negli ultimi cinque anni.

Costoso: per le bottiglie di mosto fermentato di fascia alta, aspettati di pagare da 50 € a 100 €. I prezzi possono andare molto più alti, ma qualsiasi vino in questa gamma sarà probabilmente di un’annata di qualità. Questi sono i migliori per gli intenditori che sanno esattamente cosa cercare e che cosa stanno acquistando.

Lo sapevi che: L’invecchiamento del vino rossi in botti di rovere può creare fino a 100 note strutturali diverse, tutte naturali.

Suggerimenti e consigli per una degustazione migliore

  • Esiste un’ampia gamma. Solo perché non ti piace un vigneto o un anno di un particolare tipo di vino, non significa che non ti piaceranno altri della stessa tipologia.
  • Controlla gli abbinamenti gastronomici. Sebbene la maggior parte dei vini non rovini il tuo pasto, alcuni sono meglio attrezzati per esaltare i sapori del tuo cibo. Assicurati di controllare quale è meglio per quello che stai mangiando.
  • Sperimenta con l’invecchiamento. Se sei interessato a provare vini diversi, prova a lasciare riposare una bottiglia di fascia media, per un anno o due. La maggior parte dei rossi migliora con l’età, soprattutto tra i tre ed i 10 anni dopo la raccolta.
  • Conosci le tue zone. Alcuni vini non prendono il nome dal tipo di uva, ma dalla zona o regione da cui provengono, come il Chianti e il Bordeaux. Questi vini possono essere composti da una varietà di uve, ma la storia e la reputazione della regione aiutano i consumatori a sapere cosa stanno acquistando.
  • Provalo in abbinamento ai cibi con la birra. Esistono molte tipologie di birre fatte in casa che si accostano in modo spettacolare ai vini ed al cibo. A questo proposito ho scritto un articolo proprio sugli abbinamenti cibo vino e birra.
Migliore vino rosso come si sceglie?

Consiglio dell’esperto: L’aroma del vino si riferisce a frutta, fiori e aromi di erbe associati a un vitigno, mentre il bouquet del vino descrive note secondarie, come spezie o lievito, che derivano dall’invecchiamento in botte.

Vini rossi | domande frequenti FAQ

D. Che vino scegliere per fare bella figura?

R. I Nuragus Cantine di Dolianova sono fra i vini, quelli più apprezzati dagli intenditori, di sicuro è un ottimo modo per fare un’ottima figura con una bottiglia di questo prodotto.

D. Cosa contiene il vino rosso che fa bene?

R. Il vino rosso contiene una sostanza chiamata resveratrolo, cioè un polifenolo con proprietà antiossidanti. Questo rallenta il processo d’invecchiamento. Agisce positivamente sui livelli di: trigliceridi, colesterolo e glicemia basale.

D. Qual è il vino rosso più pregiato?

R. I più famosi vini rossi al mondo sono in parte Italiani e tra questi spiccano: il Barolo, il Chianti, Il Brunello di Montalcino, Valpolicella e il Rosso di Montepulciano, a cui si aggiungono al Sud Italia dei primati di gusto tra Primitivo di Manduria pugliese e Cannonau sardo.

D. Come faccio a sapere se un vino è andato a male?

R. Se stai acquistando una bottiglia che ha un tappo naturale, c’è sempre una piccola possibilità che il vino abbia una contaminazione da sughero. Se c’è un odore putrido nel vino o nel tappo, hai una bottiglia contaminata. Una volta aperta, una bottiglia di vino rosso doc durerà dai tre ai cinque giorni prima di diventare imbevibile. Ma può ancora essere usata come aceto!

D. Perché ci sono sedimenti nel mio bicchiere?

R. Sul fondo di un bicchiere di vino o di una bottiglia potresti trovare sedimenti granulosi come fondi di caffè. I sedimenti sono residui del processo di vinificazione e di solito è un segno che c’è stato un intervento minimo nel processo da parte dell’enologo per migliorare il vino. Sebbene il sedimento sia innocuo, non ha un sapore particolarmente piacevole. Le bottiglie più vecchie tendono ad avere più sedimenti rispetto a quelle più giovani. Travasare una bottiglia aiuterà a rimuovere i sedimenti, soprattutto se usi un filtro con il decanter.

D. Qual è il vino rossi più popolare?

A. Cabernet sauvignon è l’uva da vino più coltivata, occupando vigneti in tutto il mondo. Merlot è il secondo. Anche così, queste due varietà costituiscono a malapena un decimo di tutte le uve da vino coltivate nel mondo.

Vino rosso docg doc | conclusioni

In vino veritas” dicevano i Romani, e non avevano torto. Il vino rosso è buono e mette di buon umore. È una delle prime bevande realizzate dal genere umano, ed il fatto che dopo diversi millenni ancora siamo qui a berlo, qualcosa vorrà dire. Ma scegliere tra tantissimi vitigni e varietà, è veramente una cosa difficile.

O sei un buon sommelier, oppure ti devi fidare di cosa riportato nelle etichette. Ma hai una terza opzione. Documentarti con articoli come questo che hai appena letto, i quali ti istruiscono su terminologie e caratteristiche di questa bevanda così famosa in tutto il mondo.

Bere con moderazione sempre ed in ogni caso, e mai mettersi alla guida dopo anche un solo bicchiere. Questi sono i consigli che mi sento di darti, ma farsene un bicchiere di ottima qualità, aiuta a migliorare la vita ed a rendere le giornate più felici. 🙂

Opinioni Prodotto
Opinioni Prodotto
Ciao sono Michele Guidoni e sono un web marketer, che si occupa della scrittura tutti i contenuti di OpinioniProdotto.it. Metto la mia esperienza ultra ventennale al tuo servizio, ogni giorno ed in ogni recensione tu legga. La tua soddisfazione è il mio lavoro. Ti auguro buona lettura e se hai qualsiasi cosa da chiedermi non esitare!

Related Articles

- Advertisement -

Latest Articles