Materasso antidecubito: L’utilizzo di un dispositivo medico idoneo, come questi ad aria, in molti casi, possono davvero fare la differenza nella qualità della vita dei nostri cari più anziani. Ecco cosa ho trovato di nuovo per letti antidecubito per questo Settembre 2023.
Materasso antidecubito 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Se pensiamo per un momento agli anziani o alle persone con disabilità o malattie che li costringono a trascorrere molto tempo a letto, non possiamo ignorare, ad esempio, il comfort derivante dall’utilizzo di un materasso singolo antidecubito e di un letto con la giusta rete in accoppiata.
I materassi antidecubito ad aria sono dispositivi medici in grado di prevenire l’insorgenza di ferite dovute ad attriti o sfregamenti. Usandoli si può ovviare all’eccessivo schiacciamento cutaneo dovuto a lunghe degenze ospedaliere, evitando l’occlusione dei capillari sottocutanei che può portare ad edemi o necrosi.
Materassi antidecubito ad aria: Comfort e supporto
I materassini antidecubito sono probabilmente il fattore più importante nel fornire comfort e supporto a un paziente mentre è a letto. Questo è ancora più cruciale per i pazienti che soffrono di indolenzimento cronico o per coloro che, come ho già detto, trascorrono lunghi periodi di tempo a letto. Per questi pazienti, è essenziale che un materasso offra comfort e aiuti per alleviare l’accumulo di pressione su aree comuni di stress e tensione. I pazienti con queste considerazioni dovrebbero essere dotati di un materasso antidecubito, che è un tipo di materasso terapeutico appositamente progettato.

Lo sapevi che: le persone che sono costrette a letto, prima o poi soffriranno di piaghe da decubito, ragion per cui devi dotarle di uno di questi dispositivi medici il prima possibile, per evitare la formazione delle stesse e dargli un sollievo generale.
Top 5 in: Materasso Antidecubito
- DOCTOR MATTRESS Materasso realizzato in PVC di grado medicale con struttura a bolle e lembi alle...
- Prodotto comunemente utilizzato per la prevenzione ed il trattamento delle piaghe da decubito in...
- DOTAZIONE: Materasso in PVC - Compressore con ganci in acciaio - Manuale d’uso in Italiano
- CARATTERISTICHE: MATERASSO Materiale: PVC di grado medicale Dimensioni: cm 200x90x7h Numero di...
- Garanzia Italia 24 mesi - Dispositivo Medico con Marchio CE
- Materasso di ricambio universale realizzato in PVC di grado medicale con struttura a bolle e lembi...
- Prodotto comunemente utilizzato per la prevenzione ed il trattamento delle piaghe da decubito in...
- DOTAZIONE: Materasso in PVC - Tubo di connessione - Kit di riparazione
- CARATTERISTICHE: Materiale: PVC di grado medicale Dimensioni: cm 200x90x7h Numero di celle: 130...
- Garanzia Italia 24 mesi - Dispositivo Medico con Marchio CE
- ✔️ MOLTO UTILE: questo materasso antidecubito ad aria è indicato per persone che trascorrono...
- ✔️ EFFICACIA TERAPEUTICA: le sue 130 cellette d'aria si gonfiano e si sgonfiano alternativamente...
- ✔️ FACILE DA PULIRE E DA TRASPORTARE: grazie al suo design, il materasso antidecubito con...
- ✔️ ACCESSORI: Il materasso antidecubito per anziani include un compressore e due toppe. Inoltre,...
- ✔️ MOBICLINIC Srl è un’impresa leader nella produzione di mobiliario clinico ed ospedaliero,...
- ✔️MOLTO UTILE: il materasso antidecubito ad aria è adatto a persone allettate con ulcere da...
- ✔️EFFICACIA TERAPEUTICA: questo materasso antidecubito ha 20 celle che si gonfiano e si...
- ✔️VELOCE E FACILE DA PULIRE E TRASPORTARE: Il materasso antidecubito Mobi 2 è progettato per...
- ✔️ACCESSORI: Il materasso per piaghe da decubito include un compressore e una cella di ricambio....
- ✔️MOBICLINIC S.L. è un produttore leader di mobili clinici e ospedalieri, ausili tecnici e...
- MOLTO UTILE: consigliato per la prevenzione ed il trattamento delle piaghe da decubito di primo...
- EFFICACIA TERAPEUTICA: Materasso a bolle formato da 130 celle di altezza 7cm e compressore. Le bolle...
- FACILE DA PULIRE E DA TRASPORTARE: grazie al suo design, il materasso antidecubito è molto pratico,...
- SICUREZZA: è realizzato con PVC di qualità medica di alta qualità e materiale ignifugo atossico
- DIMENSIONI E CARATTERISTICHE: materasso 200x90x7,0 compressore 23x12x9,5 consumo 7w, ciclo completo...
Materasso antidecubito: punti chiave da considerare
Un sonno confortevole diventa più difficile con l’avanzare dell’età, quindi un materasso adeguato è fondamentale per gli anziani. La durabilità è un fattore importante, soprattutto se hai un reddito fisso e stai cercando di ottenere il massimo dai tuoi soldi. La capacità di un materasso di conformarsi al corpo è utile per prevenire dolorosi punti di pressione, soprattutto per gli anziani che trascorrono del tempo a letto a causa di infortuni o malattie.
E un materasso che regoli la temperatura e sia confortevole, non essendo né troppo freddo né troppo caldo, è importante, poiché gli anziani possono perdere calore durante i periodi di riposo. Anche il dolore cronico deve essere affrontato: quelli con dolore alla schiena stanno meglio con un materasso rigido, mentre gli anziani con dolore all’anca o artrite avanzata possono ottenere risultati migliori da un materasso morbido a medio-morbido.
Ma cosa sono le piaghe da decubito?
Uno degli svantaggi di una lunga degenza ospedaliera è il rischio di subire la formazione di lesioni nella pelle, negli strati più profondi della pelle o, nei casi più gravi, nei muscoli e nelle ossa.
Poiché esistono vari tipi di lesioni, con conseguenti livelli di gravità, utilizziamo una classificazione per indicare le quattro diverse fasi di gravità:
Livello I o basso rischio
Le lesioni classificate in questa fase corrispondono ad uno stato di infiammazione negli strati più superficiali dell’epidermide. Anche se gli individui “a basso rischio” richiedono ancora un’attenzione specifica, hanno buone condizioni di mobilità e autonomia e per questo non necessitano, almeno in questa fase, di un materasso antidecubito.
Livello II o rischio medio
Le lesioni identificate in questa fase interessano gli strati più profondi del derma. Il trattamento e l’attenzione specifica nella scelta del letto e del materasso diventano fondamentali per cercare di risolvere le piaghe da decubito. I soggetti “a medio rischio” con mobilità limitata e occasionale necessitano di un’attenzione particolare per quanto riguarda la postura e le condizioni di umidità.
Livello III o alto rischio
Il terzo livello riguarda le lesioni che hanno portato alla distruzione del tessuto sottocutaneo e del tessuto adiposo. I soggetti ad alto rischio hanno mobilità e autonomia molto limitate, sono esposti al rischio di attriti e scivolamenti durante i movimenti e richiedono un’attenzione costante alle condizioni di umidità della pelle. È chiaro che anche in questo livello necessitano di un ottimo materasso anti decubito unito alla sua migliore rete.
Livello IV o rischio molto alto
Il quarto livello indica il livello di gravità più elevato. In questo caso, le lesioni si estendono fino ai muscoli e alle ossa. Gli individui esposti a “rischio molto alto” sono quelli che sono completamente costretti a letto e immobilizzati. Richiedono una continua assistenza specialistica nei movimenti e nel mantenimento della postura e nella gestione delle condizioni di umidità.
È proprio attraverso l’individuazione preventiva del livello di rischio, ovvero ex post del livello di gravità della lesione, che possiamo identificare con specificità la soluzione di riposo più adatta alle esigenze dei nostri cari: riuscire a minimizzare la pressione e l’attrito tra pelle e materasso, migliorando la traspirazione corporea riducendo l’umidità e mantenendo una corretta postura.
Diamo uno sguardo alle principali tipologie di materasso antidecubito:
Materasso a bolle d’aria
I materassi a bolle d’aria, posti sopra il materasso tradizionale, sono consigliati per la prevenzione e il trattamento delle piaghe da decubito di I stadio. Per poterli utilizzare, devono essere collegati a un compressore in modo da regolare la pressione in base al peso del paziente. Durante l’utilizzo si gonfiano e sgonfiano alternativamente e possono eseguire un delicato massaggio.
Materasso con elementi intercambiabili
Materassi con elementi intercambiabili possono corrispondere alle specifiche esigenze di prevenzione e cura delle piaghe da decubito degli stadi II, III e IV, in caso di terapia di lunga durata e terapia domiciliare.
L’altezza del materasso, che può essere regolata, rende meno necessario avere un materasso sottostante.
Questa tipologia di materasso si completa con una coperta traspirante ed impermeabile in Nylon / PU e dispone di un sistema di sgonfiaggio rapido tramite valvola CPR (Cardio Pulmonary Resuscitation) che permette di sgonfiare immediatamente il materasso se necessario.
Infine, il compressore, compatto, leggero e silenzioso, è dotato di un allarme visivo e acustico che segnala bassa pressione, mancanza di alimentazione e necessità di manutenzione, inoltre è dotato di filtro aria intercambiabile.
Materasso composito ventilato in poliuretano espanso ignifugo
Materassi in poliuretano espanso, da utilizzare in sostituzione o in aggiunta al “comune” materasso, consentono un’ottima aerazione tra materasso e paziente.
Le loro caratteristiche distintive includono la possibilità di fornire diverse densità nella zona della testa, del tronco-bacino e dei piedi, rispondendo alle specifiche esigenze di comfort, sostegno e prevenzione delle piaghe da decubito.
Un altro elemento importante è il tipo di lavorazione utilizzata per trattare il poliuretano espanso: tronco piramidale o ovoidale.
Materasso in fibra cava siliconica
I materassini antidecubito in fibra cava di silicone sono un’ottima soluzione per la prevenzione delle piaghe da decubito. La proprietà principale della fibra cava siliconica è la sua resilienza e quindi la sua capacità di tornare alla forma originale anche dopo forti sollecitazioni o pressioni, mantenendo così la sua durevole morbidezza ed elasticità.
La fibra cava presenta anche un isolamento termico ad alta potenza, che consente l’isolamento dal freddo e dal caldo.
Tra gli altri vantaggi c’è la sua traspirabilità, garantita anche dalla presenza di una fodera in cotone; e l’uguale distribuzione del peso, evitando pericolose occlusioni venose.
Come scegliere il miglior antidecubito materasso attraverso le recensioni
Valore
Il valore dei materassi di riduzione della pressione è particolarmente degno di nota per i pazienti che trascorrono lunghi periodi di tempo a letto. Per questi pazienti, il rischio di sviluppare ulcere da decubito e piaghe da decubito mentre è a letto è elevato e lo sviluppo di queste condizioni può essere doloroso, mettendo anche il paziente a rischio di infezione. Attraverso l’uso di una varietà di mezzi, i materassi di riduzione della pressione si concentrano sull’alleviamento della pressione nelle aree ad alto rischio del corpo.
Sollievo
Alcuni esempi di come i materassi forniscono questo prezioso sollievo dalla pressione includono la ridistribuzione del peso del paziente in modo più uniforme su tutta la superficie del materasso e l’aumento del flusso d’aria attraverso il materasso per mantenere la parte inferiore del paziente asciutta e fresca. Alcuni materassi includono sistemi aggiuntivi che sono inclusi o integrati nel materasso per supportare ulteriormente la riduzione della pressione, come i sistemi di supporto dell’aria che fanno scorrere l’aria silenziosamente attraverso il materasso per garantire un materasso asciutto per il paziente.
Va notato che diversi materassi di riduzione della pressione implementano diversi metodi di riduzione della pressione. Per questo motivo, trovare il materasso singolo antidecubito più adatto alle proprie esigenze potrebbe sembrare un compito impegnativo.
Scegliere i migliori
Questo articolo esaminerà i primi materassi di riduzione della pressione disponibili online. Per mantenere un livello equo di comparabilità, l’elenco includerà solo i materassi delle sottocategorie di materassi a molle e materassi in schiuma. I prodotti inclusi sono prodotti da produttori di apparecchiature mediche di fiducia.
I materassi di riduzione della pressione sono stati valutati sulla base dei metodi di riduzione della pressione, dell’efficacia in termini di costi, delle opzioni di dimensionamento, della durata e, soprattutto, del feedback dei clienti su ciascun prodotto. Ognuno di questi fattori è stato analizzato e valutato con particolare attenzione per indirizzare il feedback dei clienti e le esperienze con i materassi.
Materassi antidecubito prezzo
Per quanto riguarda i costi di questi prodotti medici, posso affermarti che il range di prezzo varia da un minimo di 39 € per i modelli ad una piazza con compressore a ciclo alternato di qualità accettabile, fino oltre i 2.140 € per i letti antidecubito a celle d’aria presidio medico CE per la cura nel proprio domicilio delle patologie più gravi.
Non dimentichiamoci che in mezzo a questa fascia di prezzo c’è veramente tanto da poter scegliere e per tutte le tasche e budget di spesa.

Lo sapevi che: non lesinare sulla spesa di un dispositivo medico antidecubito materasso. Dare il massimo del comfort alle persone degenti, è una loro necessità e nostra priorità.
Materasso anti decubito: domande frequenti FAQ
D. Chi può soffrire di piaghe da decubito?
R. Chiunque sia seduto o steso a lungo nella stessa posizione potrebbe avere piaghe da decubito. È più probabile che si verifichino piaghe da decubito se si è paralizzati, se si utilizza una sedia a rotelle o si trascorre la maggior parte del tempo a letto.
Tuttavia, anche le persone che sono in grado di camminare possono sviluppare piaghe da decubito quando devono rimanere a letto a causa di una malattia o di un infortunio. Alcune malattie croniche, come il diabete e l’indurimento delle arterie, rendono difficile la guarigione delle piaghe da decubito a causa della cattiva circolazione sanguigna.
D. In quale parte del corpo possono venire le piaghe da decubito?
R. Le piaghe da decubito di solito si sviluppano su parti ossee del corpo che non hanno molta massa.
- Le piaghe da decubito sono più comuni sui talloni e sui fianchi.
- Altre aree a rischio di piaghe da decubito includono la base della colonna vertebrale (osso della coda), le scapole, la parte posteriore e laterale delle ginocchia e la parte posteriore della testa.
Quali trattamenti per la cura delle stesse?
R. Prevenire è meglio che curare, ma ci sono diverse cose che puoi fare per aiutare a guarire le piaghe da decubito:
- Ispezionare la pelle per i primi segni premonitori di piaghe da decubito.
- Per prevenire una piaga da decubito è necessario cambiare regolarmente posizione.
- Alleviare la pressione che ha causato la piaga e curare la piaga stessa.
- Se sei a rischio di contrarre una piaga, dovresti sdraiarti su un materasso in schiuma di supporto, non su un normale materasso ospedaliero.
- Migliorare la nutrizione per aiutare la ferita a guarire
D. Cosa si può fare per ridurre le piaghe da decubito?
R. Usa dei cuscinetti o dei cuscini in schiuma per eliminare la pressione dalla piaga. Materassi speciali, coprimaterassi, zeppe in schiuma o cuscini per sedili possono aiutarti a sostenerti a letto o su una sedia per ridurre o alleviare la pressione. Cerca di evitare di appoggiarti direttamente sull’osso iliaco quando sei sdraiato su un fianco. Usa i cuscini sotto un lato in modo che il tuo peso poggi sulla parte carnosa del gluteo invece che sull’osso dell’anca. Inoltre, usa dei cuscini per tenere le ginocchia e le caviglie separate. Quando sei sdraiato sulla schiena, posiziona un cuscino sotto i polpacci per sollevare leggermente le caviglie dal letto. Se ti trovi sdraiato a letto, cambia la tua posizione almeno ogni 2 ore.
Quando si è seduti su una sedia o una sedia a rotelle, sedersi in posizione eretta e dritta. Una posizione eretta e dritta ti consentirà di muoverti più facilmente e ti aiuterà a prevenire nuove piaghe. Dovresti cambiare posizione ogni 15 minuti quando sei seduto su una sedia o una a rotelle. Se non puoi muoverti da solo, chiedi ad un tuo familiare di cambiare posizione per aiutarti.
D. Come si dovrebbe mantenere pulita la piaga da decubito?
R. Per guarire, le piaghe da decubito devono essere mantenute pulite e prive di tessuto morto. Le piaghe dello stadio 1 possono essere pulite con acqua e sapone neutro. Puoi pulire le piaghe della fase 3 risciacquando l’area con una soluzione di acqua e sale. L’acqua salata rimuove il fluido in eccesso e il materiale sciolto. Il medico o l’infermiere possono mostrarti come pulire la piaga da decubito.
Le piaghe da decubito devono essere mantenute coperte con una benda o una medicazione. A volte viene utilizzata una garza. La garza viene mantenuta umida e deve essere cambiata almeno una volta al giorno. I tipi più recenti di medicazioni includono una pellicola trasparente e una medicazione idrocolloidale. Una medicazione idrocolloidale è una benda composta da un gel che si modella sulla piaga da decubito e aiuta a promuovere la guarigione e la crescita della pelle. Queste medicazioni possono rimanere per diversi giorni alla volta.
Materasso antidecubito | Conclusioni …
Riposare su un materasso antidecubito è un qualcosa di insostituibile per tutte quelle persone che soffrono di piaghe da postura e che in genere hanno difficoltà nei movimenti. Se i nostri anziani, ai quali vogliamo tanto bene perché sono la nostra memoria storica, hanno problemi di mobilità, dobbiamo in ogni caso rendergli gli ultimi anni di vita meno sofferenti.
Ecco che l’utilizzo di questo dispositivo medico è un aiuto impagabile che riduce le problematiche derivanti dalle piaghe da decubito. con questa guida ho cercato di aiutarti ed aiutarmi nella scelta di questo articolo così particolare. Ora hai tutti gli strumenti per decidere quale di questi puoi acquistare ed a quali condizioni. Ultima cosa, se è riconosciuto come dispositivo medico hai la possibilità, qualora il tuo assistito abbia riconosciuta la legge 104, di acquistarlo con particolari agevolazioni.
Ok ora che i nostri genitori dormono sonni tranquilli, posso chiederti di condividere quanto hai letto fino ad ora, attraverso i soliti canali social Facebook ed Instagram, per far sapere a tutti coloro ne ne avessero bisogno, quanto di nuovo c’è in commercio. Poi, ultima cosa, commenta qui sotto con qualsiasi cosa tu pensi possa servire a chi legge. Grazie mille. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me