Pulsossimetro da dito Med Linket AM801: oggi, ho, come novità la possibilità di recensire questo innovativo saturimetro da dito professionale certificato. La sua particolarità? Monitora anche la temperatura corporea, funzione utilissima, in ambito domestico, per neonati, donne incinta, anziani, ma anche per tutte le altre persone, diverse da queste categorie più fragili, che necessitano di controlli costanti e veloci, durante l’evoluzione delle classiche patologie sia invernali che estive (influenza, raffreddore, sinusite, tracheite o addirittura polmoniti ). Per questo ho fatto un confronto con un modello già in mio possesso che utilizzo da tempo. Non crederai a quello che sono andato incontro!
Saturimetro da dito professionale certificato 2023: guida acquisto Med Linket AM801
Da quando la pandemia, ci ha obbligato a stare chiusi in casa, una cosa l’abbiamo imparata: prenderci cura e controllare le condizioni di salute di noi stessi e dei nostri cari. Impossibilitati dall’andare negli ambienti ospedalieri, per quasi due anni, abbiamo dovuto imparare un nuovo mestiere. Il consulente medico, che non è un vero e proprio medico (almeno per chi non possiede i requisiti), ma una specie di tramite tra chi ci cura ed il curato.
Abbiamo dovuto analizzare le condizioni di salute di chi stava male e farle capire al dottore di condotta, per far si che ci prescrivesse la giusta cura. Questa continua lettura è stata fatta, nella maggior parte dei casi, con un piccolo strumento che si chiama saturimetro da dito. Oggi ho la possibilità di confrontare il modello AM801 della Med Linket, con un altro in mio possesso che ho acquistato qualche tempo fa.
Prima di passare al confronto, se hai già le idee chiare sul prodotto che vuoi acquistare, puoi vedere i top della categoria nella tabella qui sopra, se invece sei curioso di conoscere tutte le caratteristiche dell’AM801, compreso il termometro digitale interno, non devi fare altro che leggere questa recensione.

Lo sapevi che: la maggior parte degli ossimetro da dito, a differenza del med linket AM801, non ha il monitoraggio della temperatura corporea come funzione attiva.
Ossimetro e pulsossimetro | perché ne hai bisogno?
Come funziona il saturimetro?
Come detto in precedenza, con un ossimetro da dito professionale, puoi monitorare in tempo reale il livello di ossigenazione del sangue e la frequenza cardiaca attuale. I modelli più semplici si fermano qui, alla lettura di questi due dati, mentre quelli più performanti, come il med linket AM 801, dispongono di un grande display OLED con indicati molti altri parametri ed in particolare:
- SpO2: Il sensore SpO2 irradia luce con due lunghezze d’onda diverse (luce rossa e infrarossi) per differenziare fraHbO2 e HbR. Un lato del sensore contiene due LED, l’altro lato una sonda fotoelettrica. L’ossimetro rileva la saturazione di SpO2 tramite pletismografia a luce. I dati rilevati sono molto precisi per valori compresi fra 70% to 100%. L’accuratezza: 90% a 100% range: ±2%;
- Display battito BPM: misurazione dei battiti per minuto (da 30 a 245 bpm) con un livello di precisione di: ±3bpm
- Display forma d’onda:
- Temperatura: Per quanto riguarda il termometro, per la misurazione della temperatura è necessario collegare la sonda di temperatura accessoria contenuta nella confezione. Il range di accuratezza va da 25°C a 45°C:±0.1°C (77° a 113°F).
- Indice di perfusione: Il PI è un valore numerico che indica l’intensità della pulsazione nel punto in cui viene posizionato il sensore. È un valore relativo che varia da paziente a paziente ed in base alla zona in cui viene posto il sensore. Per valori superiori al 4% la misurazione è ritenuta attendibile.
- Grafico a barre: indica in forma grafica, l’andamento delle pulsazioni.
- Livello batteria: indica quanta carica rimane delle due batterie stilo inserite.
- Pulsante di rotazione dello schermo.
- Spegnimento automatico.
Il pulso ossimetro è concepito per misurare istantaneamente (o in continuo) la saturazione arteriosa di ossigeno, il battito e la temperatura. Può essere utilizzato in ospedali, studi medici, case di cura e ambiti privati.
Descrizione del med linket AM801
Questo dispositivo è dotato di doppia luce (LED rosso e LED infrarosso) e un sensore di luminosità. Ossa, tessuti e vasi venosi assorbono luce in modo costante, le arterie invece assorbono luce in modo pulsante (conseguente dei battiti cardiaci). La quantità di luce pulsante assorbita è indice della saturazione di ossigeno (SpO2). La misurazione di SpO2 è fotosensibile, quindi una luminosità ambientale elevata può interferire con la misurazione.
Può fornire un valore accurato e affidabile sia nel normale livello di ossigeno nel sangue che nel basso livello. La maggior parte del pulsossimetro mostra solo la precisione per l’intervallo SpO2 del 90%-99%.
Ultima considerazione le conformità e standard di sicurezza. Questo dispositivo è conforme: Classificazione: attrezzatura con standard di sicurezza: IEC 60601-1:2012, EMC: IEC 60601-1-2:2014. Pulsossimetro: ISO 80601-2-61:2011. Termometro: ISO 80601-2-56:2009.
Segnalazione di superamento del limite impostato: il saturimetro AM801 è provvisto di una funzione che allerta in forma audio e video, il rilevamento precoce di variazioni nella saturazione, temperatura corporea o frequenza cardiaca prima che diventino pericolosi (i valori limite sono completamente personalizzabili). Inoltre è adattabile alla lettura da diverse angolazioni e lo schermo può essere regolato con l’intensità di illuminazione preferita.
Funzione anti-shake: grazie all’utilizzo di particolari chip e la combinazione di algoritmi brevettati, lo strumento permette misurazioni accurate con impostazione statica e dinamica. Negli anziani con mani tremolanti ed in particolare in individui con il morbo di Parkinson, è possibile effettuare misurazioni di SpO2 minuziose. Non è necessario mettersi seduti per misurazioni attendibili con questo saturimetro da dito professionale certificato, perfino quando si cammina.
Per tutte le altre caratteristiche e ti rimando al manuale online che puoi scaricare anche in Italiano da qui.
Med Linket am801 vs Agptek FS10C misuratore | il confronto
Il confronto è stato fatto misurando, nelle stesse condizioni, uno nel dito medio della mano destra e l’altro nello stesso della sinistra e viceversa, cinque diverse tipologie di persone con età che vanno dai 13 agli 88 anni. La lettura dei dati risulta molto particolare ed in seguito, ti faccio vedere il tutto. In questo modo avrai un quadro completo, per capire pregi e difetti del modello in questione. Se vale la pena spendere da 19 € per uno economico, a 43.99 € per il modello della Med-Lintet , comprese e tutte le caratteristiche.
Dati raccolti in modo autonomo, in 5 campioni di persone di varia età:
sesso: femmina A età:13 | indice DX: med linket AM801 | indice SX: Agptek FS10C |
SpO2 | 98 | 96 |
PR (frequenza del polso) | 96 | 97 |
PI (Indice di perfusione) | 10.5 | / |
Temperatura corporea | 36.6° | / |
indice SX: med linket AM801 | indice DX: Agptek FS10C | |
SpO2 | 98 | 95 |
PR (frequenza del polso) | 96 | 97 |
PI (Indice di perfusione) | 10.6 | / |
Temperatura corporea | 36.5° | / |
sesso: femmina B età:13 | indice DX: med linket AM801 | indice SX: Agptek FS10C |
SpO2 | 98 | 96 |
PR (frequenza del polso) | 92 | 98 |
PI (Indice di perfusione) | 7.96 | / |
Temperatura corporea | 36.1° | / |
| indice SX: med linket AM801 | indice DX: Agptek FS10C |
SpO2 | 98 | 97 |
PR (frequenza del polso) | 92 | 101 |
PI (Indice di perfusione) | 8.43 | / |
Temperatura corporea | 36.2° | / |
sesso: maschio età:18 | indice DX: med linket AM801 | indice SX: Agptek FS10C |
SpO2 | 97 | 96 |
PR (frequenza del polso) | 65 | 67 |
PI (Indice di perfusione) | 9.25 | / |
Temperatura corporea | 35.6° | / |
| indice SX: med linket AM801 | indice DX: Agptek FS10C |
SpO2 | 97 | 96 |
PR (frequenza del polso) | 65 | 68 |
PI (Indice di perfusione) | 8.63 | / |
Temperatura corporea | 35.7° | / |
sesso: femmina età:47 | indice DX: med linket AM801 | indice SX: Agptek FS10C |
SpO2 | 99 | 96 |
PR (frequenza del polso) | 71 | 78 |
PI (Indice di perfusione) | 4.95 | / |
Temperatura corporea | 36.1° | / |
| indice SX: med linket AM801 | indice DX: Agptek FS10C |
SpO2 | 99 | 98 |
PR (frequenza del polso) | 71 | 68 |
PI (Indice di perfusione) | 5.00 | / |
Temperatura corporea | 36.0° | / |
sesso: maschio età:53 | indice DX: med linket AM801 | indice SX: Agptek FS10C |
SpO2 | 97 | 95 |
PR (frequenza del polso) | 68 | 68 |
PI (Indice di perfusione) | 19.00 | / |
Temperatura corporea | 35.5° | / |
| indice SX: med linket AM801 | indice DX: Agptek FS10C |
SpO2 | 97 | 92 |
PR (frequenza del polso) | 66 | 67 |
PI (Indice di perfusione) | 19.85 | / |
Temperatura corporea | 35.6° | / |
sesso: femmina età:88 | indice DX: med linket AM801 | indice SX: Agptek FS10C |
SpO2 | 94 | 92 |
PR (frequenza del polso) | 85 | 82 |
PI (Indice di perfusione) | 5.00 | / |
Temperatura corporea | 36.4 | / |
| indice SX: med linket AM801 | indice DX: Agptek FS10C |
SpO2 | 94 | 93 |
PR (frequenza del polso) | 86 | 84 |
PI (Indice di perfusione) | 4.85 | / |
Temperatura corporea | 36.5 | / |
Grafici ufficiali certificati pulsossimetro da dito AM801 funzionamento:

Analisi delle letture dei dati misuratore di ossigeno nel sangue:
Dall’analisi dei dati, quelli rilevati direttamente dal sottoscritto (non molti) e quelli dei laboratori di certificazione, non fanno altro che confermare i risultati ufficiali documentati che puoi evincere dal pdf e dal sito del produttore. In particolare si può notare che, lo scarto dei valori derivati dalle misurazioni effettuate con il Med Linket AM801 e quelli effettuarti nelle stesse condizioni, ma con strumentazioni di tipo ospedaliero, quindi molto più precise, è minima e di molto inferiore ai modelli più economici.
Ci tengo a sottolineare che i pochi dati che sono riuscito a raccogliere (ci vorrebbero mesi di misurazioni), sono la media di più valori, durante la lettura dei quali, mi sono reso conto dell’enorme velocità nella prima lettura e conferma della stessa, del AM801, rispetto al modello più economico: ma non potrebbe essere diverso. Inoltre, la variazione della posizione dello strumento, dall’indice della destra a quello della sinistra, evidenza la quasi reciprocità delle letture del modello della Med Linket, rispetto ad evidenti differenze dell’altro.
Quella differenza in più nel costo, giustifica letture di valori più accurati e vicini alla realtà, in modo più veloce. Inoltre il termometro digitale, risulta essere è un accessorio molto apprezzato.
Immagina di dover capire se, in una situazione di emergenza, durante le misurazioni classiche dei livelli di ossigenazione e pulsazioni, l’assistito ha la febbre oppure no. Nel caos più grande, ricordarsi dove tieni il termometro e metterlo sotto braccio, aspettare 5 minuti o meno con gli ultimi modelli, diventa difficile da fare senza perdere le staffe. Ecco che con la sonda, che hai già inserita nel pulsossimetro da dito, ti basta metterla sotto braccio per pochi secondi e la temperatura, con tutti gli altri dati vitali, li avrai in un unico display.
Questo è uno dei motivi, che mi spinge a dirti di spendere qualcosa in più, per avere un prodotto migliore.
Saturimetro da dito professionale certificato italiano | prezzi ed offerte attuali
- ✔ Grado medico clinicamente verificato: l'American Clinical Laboratory ha verificato la...
- ✔ Lettura continua accurata 5 in 1: questo monitor di saturazione dell'ossigeno offre una lettura...
- ✔Misurazioni della temperatura corporea: la temperatura corporea è un segnale precoce di...
- ✔ Funzione di promemoria over-limite: il monitor dell'ossigeno a impulsi dispone di una funzione...
- ✔ Funzione anti-shak: con l'uso di chip importati in Giappone e un esclusivo algoritmo di brevetto...
Per quanto riguarda il prezzo di questo saturimetro med linket AM801 posso assicurarti che, dallo store principale del produttore questo è di 43.99 €. Puoi acquistarlo anche direttamente da Amazon con la stessa quotazione, trovi i link in testata pagina.
Pulsossimetro da dito professionale | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Sdraiati in posizione prona: questa posizione è la migliore per rilassare il tuo corpo e dare la possibilità allo strumento di effettuare una lettura il più possibile precisa ed accurata. Se noti un calo del livello di SpO2, il consiglio è quello di rimanere in posizione prona per almeno due o tre ore. Ciò migliorerà la ventilazione nei polmoni e, quindi, il livello di saturazione di ossigeno dovrebbe iniziare a migliorare.
- Respira in maniera lenta e profonda. Il tuo modo di respirazione, può avere un grande effetto sul livello di saturazione di ossigeno nel sangue. Modificando il tuo stile di respirazione, puoi fornire un aumento significativo del livello di SpO2 nel sangue. Il metodo di respirazione corretto prevede un’inspirazione lenta e profonda, utilizzando il diaframma e non il petto. Ciò ti consentirà di inalare quanta più aria possibile e, quindi, il tuo corpo sarà in grado di ottenere più ossigeno. Inoltre, è meglio respirare dal naso piuttosto che dalla bocca.
- Bevi molti liquidi. Mantenersi idratati è un altro metodo importante per migliorare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue. Quando bevi molta acqua, i tuoi polmoni rimangono adeguatamente idratati, il che migliora la loro capacità di ossigenare ed espellere l’anidride carbonica. Pertanto, il livello di saturazione di ossigeno del tuo corpo migliora. Inoltre, bere 2-3 litri di acqua può migliorare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue fino al 5%. Aiuta anche a regolare la temperatura corporea e aumentare il livello di immunità del tuo corpo.
- Prova gli esercizi aerobici. Questi, non solo fungono da catalizzatori per le attività metaboliche del tuo corpo, ma aiutano anche ad alleviare i problemi respiratori e a migliorare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue. Aiutano le cellule del nostro corpo a ottenere e utilizzare meglio l’ossigeno disponibile, migliorando così il livello di SpO2 del tuo corpo. NB: Se sei positivo al Covid-19, non è consigliabile un duro allenamento aerobico. Quello che puoi fare è dedicarti a esercizi leggeri come camminare, nuotare, andare in bicicletta, ecc. Se sei stanco, non preoccuparti. Fai delle pause e fai i tuoi esercizi per cinque o sei minuti solo a intervalli regolari. Sprint e interval training sono i metodi di allenamento più consigliati per aumentare il livello di ossigeno. Monitora sempre questi dati con il Med Linket AM801 e se scendono sotto la soglia minima, avverti il tuo medico di fiducia oppure rivolgiti al Pronto Soccorso più vicino o chiama il 112.

Consiglio dell’esperto: in caso di positività al Covid-19 o se hai sintomi di influenza, raffreddore o patologie a livello respiratorio, primo contatta il tuo medico di fiducia indicandogli i dati raccolti con il pulsossimetro da dito e poi non fare esercizi aerobici.
Ossimetro da dito AM801 | domande frequenti FAQ
Se confrontiamo i dati certificati dei valori mostrati, per quanto riguarda il modello della Med Linket e gli altri presenti in commercio, possiamo notare che lo scostamento o tolleranza dal valore probabile alla lettura indicata è minore su questo rispetto agli altri:
Per la calibrazione del dispositivo, viene utilizzato il simulatore SpO2 index 2 di Fluke Biomedical che viene effettuata solamente da personale qualificato. In particolare nel momento della produzione e se si ha bisogno di ricalibrare lo strumento. L’accuratezza delle misurazioni di SpO2 può essere validata confrontando i risultati di analisi del sangue tramite CO-Ossimetro. Tutti i processi devono essere conformi allo standard EN ISO80601-2-61:2011.
Per la calibrazione della sonda di temperatura si utilizza, fatta in fase prevendita o ricalibrazione, invece il MULTI-PARAMETER PATIENT SIMULATOR di BC Biomedical, fatta solo da personale qualificato.
La garanzia è qualcosa di inderogabile. A questo proposito hai i classici 30 giorni se vuoi restituire il prodotto ed essere rimborsato o semplicemente non lo vuoi. Per il resto sono in vigore le classiche norme sulle garanzie, che regolamentano le vendite nel nostro paese (24 mesi).
Il saturimetro da dito AM801 produce letture clinicamente testate ed approvate per uso medico. Non lo dico io ma le varie certificazioni che accompagnano il prodotto. In particolare, il saturimetro portatile professionale può analizzare con accuratezza la saturazione periferica su più di 10.000 diverse tonalità della pelle e tipi di sangue, con risultati affidabili sia negli adulti che nei bambini (dai 12 anni in su). Anche con un PI debole di 0,1%, la misurazione può essere abbastanza precisa. Approvato CE, conforme agli standard UE (Approvato N. Q5 067303 0018 Rev.01 – Valido da: 2020-10-09 e fino a 2023-10-08).
Pulsossimetro da dito Med Linket AM801 funziona, serve? | conclusioni …
Tra l’inizio del 2020 ed a tutto il 2022 abbiamo passato il periodo più difficile a livello sanitario, che si sia mai verificato. Spesso, ci si è recati in ospedale per semplici patologie, che potevano essere gestite a casa, in modo molto meno pericoloso. Questo è dipeso, anche dal fatto di non possedere uno di questi strumenti di monitoraggio. Un saturimetro da dito professionale certificato come può essere il Med Linket AM801, ha un notevole vantaggio rispetto agli altri più economici. Le sue rilevazioni sono molto più precise ed accurate.
Guarda che la variazione di un semplice punto in percentuale, nel valore dell’ossigenazione del sangue, può fare la differenza tra una complicazione ed un falso avvertimento. Quello che voglio dire, e che ho sperimentato di persona con i dati che ti ho fornito sopra è, che letture di SpO2 che stanno sotto i 93% non sono da considerare salutari, ma, spesso, con l’AM801 questo valore è stato più alto di quel tanto che ti fa stare tranquillo (valore più vicino alla realtà in base ai test di laboratorio), mentre con uno strumento più economico è risultato sempre sotto la soglia minima, quindi con rischio di allarme.
Inoltre, il grafico accurato dei battito cardiaco, unito ai dati molto più fluidi e precisi dei battiti per minuto, dell’indice di Perfusione e, soprattutto, della temperatura corporea a lettura immediata, ti danno un quadro molto più completo ed accurato tale da farti pensare in modo o positivo o negativo. Cosa che difficilmente riesci a fare con un modello meno performante come quello messo in confronto (considera di sapere la tua temperatura dopo 5 minuti con il classico termometro, oppure prendere quello a infrarosso che tieni nel cassetto… quale, non mi ricordo, lo devo cercare).
Ora per concludere questa recensione, ho ricevuto questo saturimetro Med Linket AM801, in modo totalmente gratuito dal produttore, invitandomi a valutarlo e testarlo per far capire se, veramente, ne varrebbe la pena l’acquisto oppure no.
Sinceramente? La differenza di prezzo non è poi così elevata rispetto ai vantaggi, in termini di dati monitorati che ne ottieni. Da 20 € circa a 44 € hai il doppio della spesa e, se fosse stato per una delle centinaia di cianfrusaglie che ogni giorno mi chiedono di recensire, ti avrei detto subito di NO.
Ma qui ne va della tua salute, capire in anticipo ed in modo accurato se è il caso di andare a farsi vedere oppure no, può cambiare il corso della tua vita. Se l’insieme dei segnali propende per un quadro non soddisfacente, non perdere tempo, prendi e vai dal tuo medico o in ospedale. Certo è che con un prodotto meno accurato, potresti avere questo quadro negativo sempre, infondo con due dati non molto precisi, si fa presto a pensare al peggio, anche quando peggio non è, ma soprattutto è vero in senso opposto!
Quindi si, fai un regalo alla tua salute e procedi. Bene, sono a fine recensione e come sempre succede, ti chiedo di condividere quanto hai letto fino a questo momento, con tutti i tuoi followers sparsi tra Instagram, Twitter e Facebook. Mai come in questo caso, fai sapere che possono monitorare la propria salute in modo consapevole e senza falsi segnali. In aggiunta, se hai qualche commento da lasciare, fallo qui sotto, ti risponderò quanto prima. A presto e grazie di tutto. 🙂
- ✔ Grado medico clinicamente verificato: l'American Clinical Laboratory ha verificato la...
- ✔ Lettura continua accurata 5 in 1: questo monitor di saturazione dell'ossigeno offre una lettura...
- ✔Misurazioni della temperatura corporea: la temperatura corporea è un segnale precoce di...
- ✔ Funzione di promemoria over-limite: il monitor dell'ossigeno a impulsi dispone di una funzione...
- ✔ Funzione anti-shak: con l'uso di chip importati in Giappone e un esclusivo algoritmo di brevetto...
- ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di...
- AMPIA APPLICAZIONI- adatto a tutte le età, dai bambini agli anziani, ideale anche per gli...
- FACILE DA USARE - Fare una lettura è facile, basta agganciarlo al dito e accenderlo semplicemente...
- LETTURA CHIARO: Dotato di schermo LED
- PORTABILE: Saturimetro da dito è molto compatto e portabile si spegne automaticamente dopo 8...
- Misurazione affidabile e indolore della saturazione di ossigeno, della frequenza cardiaca (frequenza...
- Il misuratore di saturazione dell'ossigeno visualizza anche la frequenza cardiaca come onda del...
- Chiaro display LCD a rotazione automatica di 90° con numeri grandi e di facile lettura. Display a...
- Il pulossimetro da dito Pulox PO-200 è adatto per adolescenti e adulti ed è molto facile da usare,...
- Ideale per uso domestico per l'automonitoraggio della saturazione di ossigeno nelle malattie...
- Saturimetro da dito che misura ossigenazione sangue dito. Misurala in casa o in viaggio. Strumento...
- Ossimetro deale per controllo quotidiano di SpO2 e polso. Usalo per tenere monitorata...
- Il design compatto e le misurazioni affidabili lo rendono molto utile durante i viaggi o i piccoli...
- Display OLED chiaro e luminoso, che può essere letto facilmente da grandi e piccini, anche in...
- Display ruotabile e livello di luminosità regolabile, per adattarsi alle tue esigenze o a quelle...
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza...
- Accuratezza clinicamente convalidata per l'uso domestico
- Adatto per adulti (>18+) con condizioni come BPCO, polmonite o apnea notturna
- Risultati dettagliati - Morsetto digitale comodo e leggero con display OLED retroilluminato e...
- Pratica cinghia da polso per prendere le misure ovunque, a casa, al lavoro o in viaggio
Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo med linket am801 che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.