Olio minerale, semi-sintetico, completamente sintetico, tu sai quale olio motore scegliere per la tua macchina? La lista delle varianti è lunga, e ciascuna con le proprie specifiche caratteristiche e potenziali vantaggi. Nella recensione che segue, ti voglio portare nel cuore pulsante della meccanica automobilistica, per capire quale, tra le tante tipologie di olio motore scegliere, tenendo conto di una serie di fattori chiave, come il tipo di veicolo, l’età del motore, il chilometraggio e le condizioni di guida. Avere le idee chiare sul lubrificante, non è solo una questione di manutenzione: è un modo per garantire una maggiore longevità al tuo veicolo e, non da ultimo, per rispettare l’ambiente.
Quale olio motore 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Prestazioni, durata, cura del motore, sono queste, tutte caratteristiche molto importanti, direi fondamentali, nel processo di scelta dell’olio motore più performante da mettere nel cuore della tua auto. Certo è che, basterebbe andare dal tuo meccanico di fiducia e farselo sostituire, come fai per i tergicristalli, ma spesso lui guarda alle proprie tasche, invece di consigliarti il meglio al giusto prezzo.
Personalmente lo acquisto da solo e, poi lo cambio con il filtro, smaltendo adeguatamente quello esausto (ehi non va mica buttato con quello da cucina!) ed il vecchio filtro, presso le isole ecologiche. Tu, se non vuoi sostituirlo in autonomia, puoi sempre acquistarlo e fartelo cambiare.
Ora potresti dirmi che, allora tanto vale, tra spese acquisto e costo meccanico, farselo sostituire da quest’ultimo. Bene, ti assicuro che non è così e più avanti te lo farò capire. Ora basta con tutti questi discorsi ed affrontiamo il problema alla radice.

Miglior olio motore: top 5 in base a recensioni e vendite
Top 1 lubrificante auto GTX Ultraclean 10W40 A3/B4 4L: pro e contro
- Olio motore 10W40
- Semisintetico
- ACEA A3/B3, A3/B4
- Protezione da morchie/depositi
- Confezione singola da 4 litri
Grazie alla tecnologia di sintesi di Castrol GTX ULTRACLEAN, con il suo detergente per i fanghi, è possibile smaltire i residui esistenti, eliminarli e proteggere il motore dalla formazione di nuovi depositi. Questa protezione è fino al 50% migliore rispetto agli elevati standard industriali.
Pro | Contro |
---|---|
Protezione avanzata dai fanghi e depositi | Non incluso nella spedizione Amazon Prime |
Formula a doppia azione per una pulizia completa | Prezzo leggermente più elevato rispetto ad alcuni concorrenti |
Protezione fino al 50% migliore rispetto agli standard industriali | Non adatto per tutti i tipi di veicoli |
Massima pulizia e durata del motore | |
Perfetto per condizioni difficili e sollecitazioni elevate | |
Facile da utilizzare e versare |
Top 2 OPEL DEXOS2 5W30 – 5 L: pro e contro
La sua formula avanzata a viscosità 5W30 assicura una lubrificazione ottimale del motore, riducendo l’usura e migliorando l’efficienza. Grazie a questa viscosità bilanciata, l’olio motore OPEL DEXOS2 5W30 offre una protezione superiore in qualsiasi condizione di guida, garantendo una migliore lubrificazione anche durante i primi avviamenti a freddo.
Pro | Contro |
---|---|
Alta qualità e prestazioni elevate | Prezzo leggermente più elevato |
Compatibile con una vasta gamma di veicoli | Disponibile solo in formato da 5 litri |
Formula avanzata a viscosità bilanciata | Non adatto a tutti i tipi di motori |
Protezione superiore del motore | Nocivo per gli organismi acquatici |
Riduzione dell’usura e miglior efficienza | Effetti di lunga durata sull’ambiente |
Riduzione del consumo di carburante | |
Consegna rapida e affidabile |
Top 3 lubrificante per motori Shell Helix HX6 10W-40 5 litri: pro e contro
- Specifiche API SN/CF ACEA A3/B3 , A3/B4 MB 229.3 RENAULT RN0700 VW 502.00/505.00
- Ideale per tutti i motori Diesel , benzina e Gas
La protezione del motore è fondamentale, e grazie agli agenti detergenti speciali presenti nella formula, l’olio Shell Helix HX6 10W-40 rimuove in modo efficace morchie e depositi, garantendo una pulizia attiva delle superfici interne del motore. Ciò si traduce in una maggiore durata del motore e una migliore performance nel tempo.
Pro | Contro |
---|---|
Tecnologia sintetica avanzata per prestazioni superiori | Non beneficia della spedizione Amazon Prime |
Protezione attiva contro morchie e depositi | Non fornisce informazioni specifiche sulla sua sicurezza |
Adatto a motori diesel, a benzina e a gas | Non include una scheda dati di sicurezza immediatamente disponibile |
Ideale per biodiesel e miscele a base di benzina ed etanolo | Prezzo leggermente più alto rispetto ad alcuni oli concorrenti |
Viscosità 10W-40 adatta a diverse condizioni di guida | Non viene fornita la durata dell’intervallo di utilizzo |
Rispetta le specifiche API SN/CF ACEA A3/B3, A3/B4, MB 229.3, RENAULT RN0700 e VW 502.00/505.00 | Non beneficia delle offerte con spedizione Prime senza costi aggiuntivi presso altri venditori su Amazon |
Top 4 ACEITE 4100 TURBOLIGHT 10W40 5L: pro e contro
- Lubrificante sintetico
- Appositamente studiato per veicoli dotati di motori di ampia cilindrata, turbodiesel, a iniezione...
- Consigliato per tutti i tipi di motori a benzina e diesel, utilizzando tutti i tipi di carburante;...
- Da 5 L
Una delle principali caratteristiche di questo olio è la sua compatibilità con le valvole EGR e le marmitte catalitiche, il che lo rende adatto a una vasta gamma di veicoli. Può essere utilizzato su tutti i tipi di motori a benzina e diesel, utilizzando qualsiasi tipo di carburante, comprese benzina senza piombo, biocarburanti e gas GPL.
Punti di forza (Pro) | Possibili svantaggi (Contro) |
---|---|
Lubrificante sintetico di alta qualità | Prezzo leggermente superiore rispetto ad altri oli motore |
Compatibile con valvole EGR e marmitte catalitiche | Richiede attenzione nella scelta della viscosità appropriata |
Adatto a veicoli con motori di ampia cilindrata | |
Protezione contro l’usura e l’accumulo di depositi | |
Massimizza l’efficienza del motore e riduce il consumo | |
Pratico formato da 5 litri per cambi d’olio o rabbocchi | |
Formulazione adatta a tutti i tipi di motori e carburanti |
Top 5 Motul sintetico 5000 10W-40 4T: pro e contro
Motul Olio motore sintetico 5000 10W-40 4T è la scelta ideale per tutti coloro, che cercano prestazioni superiori e una protezione affidabile per il loro motore. Questo olio motore sintetico di alta qualità offre numerosi vantaggi per i motociclisti esigenti.
Pro | Contro |
---|---|
Lubrificazione ottimale del motore | Potenzialmente più costoso rispetto ad altri oli motore |
Adatto a diverse condizioni di guida | Confezione da 1 litro potrebbe non essere sufficiente |
Protezione superiore alle alte temperature e alle alte velocità | |
Alta qualità e conformità agli standard dell’industria | |
Migliora le prestazioni del motore | |
Formula sintetica avanzata per una protezione affidabile |
Tipologie di olio motore
Esistono tre tipi principali di lubrificanti motore: minerale, semisintetico e sintetico. La differenza tra questi oli riguarda principalmente il processo di produzione e le caratteristiche di prestazione.
Olio minerale
L’olio minerale è un olio base derivato direttamente dal petrolio grezzo attraverso un processo di raffinazione. È generalmente meno costoso degli altri due tipi, ma offre prestazioni inferiori in termini di protezione del motore e resistenza alle alte temperature.
Olio semisintetico
L’olio semisintetico è una miscela tra l’olio base minerale e l’olio sintetico. Offre migliori prestazioni rispetto all’olio minerale puro in termini di protezione contro l’usura del motore, riduzione dell’attrito interno ed efficienza nella dispersione delle impurità.
Olio sintetico
L’olio sintetico è prodotto attraverso processi chimici avanzati che ne migliorano notevolmente le proprietà lubrificanti rispetto agli oli minerali. Questo tipo di olio offre la migliore protezione del motore, resistenza alle alte temperature e prestazioni a basse temperature. Il rovescio della medaglia? È anche il più costoso dei tre tipi.
Viscosità dell’olio motore
La viscosità è la misura della resistenza al flusso di un liquido e rappresenta una caratteristica importante per valutare le prestazioni dell’olio motore. La viscosità corretta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, il clima e le condizioni operative.
Per scegliere la giusta viscosità dell’olio motore, è necessario fare riferimento al manuale della tua macchina o consultare il tuo meccanico di fiducia che, come solito ti consiglierà quello che ha in vendita nella sua officina!
Indice di viscosità
L’indice di viscosità indica come l’olio mantiene la sua capacità lubrificante in diverse condizioni termiche. Un numero elevato indica che l’olio ha una buona stabilità termica e resiste alle variazioni delle proprietà lubrificanti con cambiamenti nella temperatura operativa.
Gli oli con indice di viscosità elevato sono generalmente preferiti nei motori ad alte prestazioni e nelle situazioni in cui si prevedono ampie variazioni nelle condizioni operative, come climi estremamente freddi o caldi.
Scegliere il miglior olio motore per auto diesel
Se possiedi un’autovettura diesel dovrai utilizzare specificatamente un olio motore per auto diesel, i quali sono formulati con additivi specifici per garantire la protezione e le prestazioni ottimali dei motori alimentati a gasolio.
Perché sostituirlo da solo ti fa risparmiare?
Sostituire l’olio motore da soli può essere un modo efficace per risparmiare qualcosa sul budget annuale, per vari motivi:
- Risparmio sui costi del lavoro: Quando porti la tua auto in un’officina per un cambio olio, una parte significativa del costo totale è rappresentata dalla manodopera. Effettuando tu stesso l’operazione, elimini completamente questa spesa.
- Controllo sui materiali utilizzati: Se cambi il lubrificante da solo, hai il pieno controllo su quale tipo di olio viene utilizzato. Puoi scegliere un olio di qualità adeguata, ma a un prezzo più conveniente rispetto a quello che l’officina potrebbe utilizzare o suggerire.
- Tempistica flessibile: In un’officina, potresti essere costretto a prenotare un appuntamento in anticipo e ad aspettare che il lavoro venga completato. Se fai da solo, puoi effettuare il cambio olio quando preferisci, risparmiando tempo che potrebbe essere impiegato in attività più produttive.
- Abilità meccaniche: Se non lo hai mai fatto dovresti documentarti, prima di mettere le mani su coppa, tappi e filtri. Una volta acquisite le competenze necessarie, sarai in grado di eseguire il lavoro in modo efficiente e con costi ridotti. Queste competenze ti permetteranno inoltre di risparmiare su altre operazioni di manutenzione.
Pro | Contro | |
---|---|---|
Costo del lavoro | Risparmio di circa 20-50 euro | |
Costo dell’olio | Risparmio di circa 10-30 euro | |
Costo del filtro | Risparmio di circa 5-15 euro | |
Attrezzi | Costo di 20-50 euro per un set di base | |
Tempo | Costo opportunità del tempo investito | |
Smaltimento | Potenziale piccolo costo | |
Rischio di errore | Costi di riparazione potenzialmente elevati |
Ora, dopo tutti questi dati, voglio farti un esempio pratico, con prezzi presi online:
I costi, olio, filtro e manodopera, variano da circa 80 a 150 € per un’utilitaria. Per non parlare di un’auto di categoria superiore, quando i costi vanno, tranquillamente sopra i 200/300 €.
Se fatto da te, per 4 kg di olio spendi circa 30 € (ne trovi in offerta moltissimi), un filtro circa 5 €. Circa un’oretta della tua manodopera e direi che i conti sono presto fatti.
NB: se acquisti un’auto nuova, il consiglio è quello di fare tutta la manutenzione programmata, nei centri di assistenza. Sono costosi, ma poi se succede qualcosa al motore, non avrai la copertura della garanzia.
Se ti interessa saperne di più
Un’ottima risorsa per approfondire il discorso è il sito Quattroruote (www.quattroruote.it), noto per la sua autorevolezza nel campo automobilistico. Sul loro sito, potrai trovare diverse guide e articoli che trattano l’argomento oggi in esame.
Inoltre, il Politecnico di Milano (www.polimi.it) ha pubblicato diversi studi scientifici riguardanti l’olio motore. Tra questi, un lavoro particolarmente rilevante è “Effetti dell’olio motore sulla prestazione e l’affidabilità dei motori” che potrebbe fornire ulteriori spunti di riflessione.
Per un approccio più pratico, il sito Motori.it (www.motori.it) offre una serie di tutorial e consigli utili per la manutenzione dell’automobile, inclusa la sostituzione dei lubrificanti.
Infine, non dimenticare di consultare il manuale del tuo veicolo. Questo documento, spesso trascurato, contiene informazioni specifiche sul tipo di olio motore consigliato per il tuo modello di auto.
Uno studio scientifico pubblicato negli archivi dell’Università di Padova, analizza il deterioramento dell’olio in motori a combustione interna alimentati a biomassa. Puoi leggerlo da qui.
Sul sito TesiOnline.it, puoi consultare questo studio, che fa l’analisi del circuito olio di un motore a combustione interna, tramite software di analisi fluidodinamica.
Quale olio motore scegliere | conclusione
La scelta dell’olio motore giusto per il tuo veicolo è fondamentale per garantire la sua efficienza e durata nel tempo, su questo penso che ormai non ci siano dubbi di sorta.
Che tu stia guidando un’auto a benzina o un diesel, un’auto d’epoca o un fuoribordo, la guida al giusto lubrificante, ti fornirà le informazioni necessarie per prendere la decisione corretta. Ricorda, la viscosità, è un elemento chiave da considerare. Sia che opti per uno 5W30 o un 10W40, è importante capire cosa significano queste cifre.
Il numero prima della “W” (che sta per “Winter”, ovvero “Inverno” in inglese) indica la viscosità dell’olio a basse temperature, cioè quanto l’olio rimane fluido quando fa freddo. Un numero più basso significa che l’olio rimarrà più fluido a basse temperature.
Il numero dopo la “W” rappresenta la viscosità dell’olio a 100 gradi Celsius, che è all’incirca la temperatura di esercizio di un motore. Un numero più alto indica che l’olio manterrà meglio la sua viscosità a temperature più elevate.
Inoltre, la decisione tra sintetico o semisintetico dipenderà da vari fattori, tra cui le condizioni climatiche e le specifiche del tuo veicolo.
Infine, assicurati di sostituirlo regolarmente e di controllarne il livello, per prevenire eventuali problemi o evitare danni al tuo veicolo.
Domande frequenti FAQ
Determinare il miglior olio motore per il tuo veicolo dipende da vari fattori, tra cui il modello dell’auto, l’età, il chilometraggio e le condizioni di guida. Il manuale del proprietario è sempre un ottimo punto di partenza, poiché contiene specifiche raccomandazioni del costruttore.
La frequenza di cambio dell’olio motore varia a seconda del tipo di olio utilizzato, delle condizioni di guida e del tipo di veicolo. Generalmente, si consiglia di cambiare l’olio ogni 10.000-15.000 km o almeno una volta all’anno. Tuttavia, consultare il manuale del proprietario per le indicazioni specifiche è sempre la scelta migliore.
Sebbene tecnicamente possibile, non è consigliabile mescolare diversi tipi di olio motore. Ogni olio ha una sua specifica formulazione e viscosità, e mescolarli potrebbe compromettere l’efficienza e le prestazioni del motore. In situazioni di emergenza, può essere fatto, ma è sempre preferibile utilizzare lo stesso tipo di olio.
La viscosità dell’olio motore da scegliere dipende dal modello del tuo veicolo e dalle condizioni climatiche in cui si guida. Ad esempio, per climi freddi si consigliano oli a bassa viscosità (es. 5W-30), mentre per climi caldi, oli a viscosità più alta (es. 10W-40). Ancora una volta, il manuale del proprietario del veicolo fornirà le migliori indicazioni.
L’olio sintetico ha generalmente una durata maggiore e offre una migliore protezione del motore rispetto all’olio convenzionale, soprattutto in condizioni di guida estreme. Tuttavia, è anche più costoso. La scelta tra olio sintetico e convenzionale dovrebbe quindi basarsi su un bilanciamento tra costi, benefici e le specifiche esigenze del tuo veicolo.
- Olio motore
- GROUPOIL : azienda italiana specializzata nel settore dei lubrificanti per autovetture , motocicli ,...
- PRODOTTO : i prodotti offerti dalla casa GROUPOIL sono 100% made in italy , studiati per fornire...
- SPEDIZIONE : il prodotto e altamente controllato , riscontrato e sigillato prima di effettuare il...
- ASSISTENZA : Gli uffici di GROUPOIL sono disponibili per qualsiasi tipo di chiarimento per fornire...
- SPECIFICHE TECNICHE : trovi le specifiche tecniche ben visibili sulle foto mostrate in inserzione.
- Olio motore 10W40
- Semisintetico
- ACEA A3/B3, A3/B4
- Protezione da morchie/depositi
- Confezione singola da 4 litri
- Formula: Olio motore totalmente sintetico, riduce i consumi e garantisce massima protezione.
- Prestazioni: L'olio motore ha un'efficacia straordinaria, facilita le partenze a freddo e garantisce...
- Motori: : L'olio motore con elevata stabilità viscosimetrica destinato all'utilizzo in motori con...
- Ambiente: Non disperedere nell'ambiente, avere accortezza di recuperare l'olio auto esausto ed il...
- Specifiche: Compatibile con ACEA C3 Compatibile con API SN/CF VW 500.00 -505.00 -505.01 Compatibile...
- PETRONAS SELENIA MULTIPOWER GAS 5W40 ( 4 Litri ) Olio motore completamente sintetico studiato per...
Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo olio motore auto che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.