Sapere come proteggere le piante dal freddo, quando arriva l’inverno che porta un brusco abbassamento delle temperature esterne, è una competenza che devi necessariamente avere, se ne possiedi alcune. La discesa sotto lo zero, provoca la morte delle stesse, in quanto l’acqua contenuta al loro interno, gelando, si dilata con la conseguente rottura delle strutture linfatiche. Quindi, risulta di fondamentale importanza, prendersene cura nel giusto modo, e proteggerle dal freddo e dalle gelate. Questo articolo esamina proprio come si fa a detta dei migliori giardinieri.
Come proteggere le piante dal freddo 2023: guida pratica alla preparazione
Man mano che le stagioni cambiano, allontanandosi dal caldo estivo al freddo invernale, ci sono alcune faccende che devi assolutamente fare per preparare le piante invernali, il giardino e la tua casa per la stagione fredda. Questi non sono progetti importanti: solo poche attività annuali rapide che ti aiuteranno a ridurre la bollette dell’energia elettrica e a ridurre la possibilità di spiacevoli sorprese. Segui questa guida pratica, che ho appena scritto e, ti renderai conto, da subito, che sono semplici azioni ma che ti permetteranno di evitare danni futuri.

Lo sapevi che: con poche e semplici operazioni di protezione, svolte in mezza giornata, ti assicuri una lunga durata a tutte le tue piante da giardino che non sopportano i rigori dell’inverno.
Top 5 in: piante invernali
- 🌳 PROTEZIONE PER TUTTO L'INVERNO: Con il cappuccio da giardino proteggete le vostre piante...
- 🌳 CON SACCHETTO DI STOCCAGGIO: Il telo antigelo viene fornito con una borsa in tessuto non...
- 🌳 MATERIALE EXTRA SPESSO: Con uno spessore di 80g/m², il telo di protezione invernale è...
- 🌳 CON CERNIERA E CORDONCINO: La cerniera consente di posizionare facilmente sacco sulla pianta....
- 🌳 DIMENSIONI IDEALI: Con una dimensione di 240 x 200 cm, la protezione invernale è ideale per...
- ❄️ Massima Protezione dal Freddo: Garantisce una barriera efficace contro le basse temperature...
- ♻️ Riutilizzabile: Altamente resistenti e riutilizzabili più volte garantendo sempre la massima...
- 🌡️ Microclima ideale: Lascia passare acqua e aria prevenendo la formazione di condensa e...
- 🛡️ Protezione a 360°: Contro freddo, vento, insetti, uccelli e raggi UV.
- 📏 Taglia S: 6 Cappucci, 0,6 x 0,8 m, colore bianco, spessore 17 gr/m².
- Telo di protezione in tessuto non tessuto sp. 17 gr 1.6 x 10 m
- Teli per copertura
- Sp 17 gr
- 1.6 x 10 m
- 🌳 PROTEZIONE PER TUTTO L'INVERNO: Con il cappuccio da giardino proteggete le vostre piante...
- 🌳 CON SACCHETTO DI STOCCAGGIO: Il telo antigelo viene fornito con una borsa in tessuto non...
- 🌳 MATERIALE EXTRA SPESSO: Con uno spessore di 80g/m², il telo di protezione invernale è...
- 🌳 CON CERNIERA E CORDONCINO: La cerniera consente di posizionare facilmente sacco sulla pianta....
- 🌳 DIMENSIONI IDEALI: Con una dimensione di 155 x 100 cm, la protezione invernale è ideale per...
- Velo protettivo invernale per piante, in tessuto non tessuto, peso 30 g/m², bianco con motivi...
- In polipropilene, trattato per resistere ai raggi UV, non si deteriora. Atossico, permeabile e...
- Decorato da una stampa a foglie di colore verde, protegge e vivacizza. Ideale per proteggere le...
- Crea un microclima ideale per le piante, attenuando l'escursione termica e proteggendole da vento,...
- Dimensione del prodotto aperto 1,60 x 10 m
Protezione piante dal freddo | queste sono le operazioni principali
Ispeziona l’esterno dalle piante invernali, giardino e casa
Ispeziona accuratamente l’esterno della tua casa. Prestare particolare attenzione a eventuali tegole allentate o mancanti sul tetto. Inoltre, esamina i rivestimenti, le finestre e le porte per eventuali danni. Rimuovi eventuali mucchi di legno, foglie o detriti che potrebbero essersi accumulati vicino alle piante invernali, alla casa o al garage: questo può aiutare a prevenire la putrefazione e scoraggiare alcune pericolose creature dal prenderci la fissa residenza.
Prepara e riponi le attrezzature portatili da esterno comprese le piante invernali
Tutto ciò che non utilizzerai durante l’inverno dovrebbe essere portato all’interno e riposto nel migliore dei modi. Se non hai spazio o se spostare qualcosa è impossibile, per lo meno, dovrai prendere misure per proteggere gli oggetti esposti dagli elementi. Per le piante invernali potresti prendere delle serre da giardino, o delle protezioni adeguate al gelo.
Qualsiasi strumento o apparecchiatura che non verrà utilizzata per mesi di seguito deve essere preparato per la conservazione seguendo le istruzioni nel manuale dell’utente. Se hai del carburante che rimarrà fermo, assicurati di trattarlo con uno stabilizzatore in modo che non si deteriori e causi problemi alle tue costose attrezzature durante l’inverno.
Chiudi e sigilla tutti i rubinetti esterni
Se la tua casa ha più di dieci anni, probabilmente non hai rubinetti resistenti al gelo che utilizzi per innaffiare le piante invernali ed estive. Per evitare che i tubi si congelino e scoppino, chiudili e scaricali tutti. Non dimenticare di chiudere anche la piscina e l’impianto di irrigazione. E mentre stai pensando all’acqua, ora sarebbe un buon momento per isolare i tubi che rimangono esterni o nella soffitta. Il modo più semplice per farlo è far scivolare un tubo di schiuma pre-tagliato attorno a tutti quelli a rischio.
Riparazione di tubi congelati
Se un tubo della tua casa si congela, la prima cosa che devi fare è chiudere il rubinetto di arresto interno (spesso indicato come rubinetto), che spesso si trova sotto il lavello della cucina. L’attivazione dei rubinetti freddi nelle vicinanze mantenendo il rubinetto di arresto aperto aiuta ad alleviare la pressione. Successivamente dovrai scongelare lentamente il tubo congelato usando asciugamani imbevuti di acqua calda, borse dell’acqua o un asciugacapelli a potenza bassa.
Non applicare mai calore diretto in quanto potrebbe danneggiare il tubo. In caso di rottura dello stesso, interrompere immediatamente l’alimentazione di rete per impedire la fuoriuscita di altra acqua attraverso la rottura e chiama il tuo idraulico di fiducia.
I danni alla tua casa causati da tubi scoppiati dovrebbero essere coperti dalla tua assicurazione sulla casa. Sempre che tu ne possieda una. Se non l’hai mai fatta, forse è ora che tu ci pensi.
Prepara tutta l’attrezzatura per spalare via la neve
Non aspettare la prima nevicata copiosa, sarà tardi e dovrai fare le cose di corsa. Dai al tuo spazzaneve (se ne hai uno come questo) una messa a punto e fai una corsa di prova prima di doverlo effettivamente usare. Se hai bisogno di un aggiornamento, estrai il manuale del produttore e leggilo attentamente. Rileggere il manuale delle istruzioni è una buona pratica annuale perché rafforza anche la comprensione di tutte le linee guida sulla sicurezza.
Mantieni libere e pulite tutte le grondaie e le piante invernali
Quando le tue grondaie sono ostruite dalle foglie o dai detriti, smettono di funzionare. La pioggia dovrà trovare percorsi alternativi fuori dal tuo tetto e questi percorsi alternativi possono causare danni ai muri e alle fondamenta.
I detriti possono anche invitare parassiti e creare peso aggiuntivo che alla fine potrebbe far crollare le grondaie. Invece di rischiare tutto questo, prendi una scala e una paletta per grondaie e pulisci le (dopo che le foglie hanno smesso di cadere, ovviamente).
Mantieni le tue piante invernali potate e libere da rami secchi
Non solo le tempeste invernali possono produrre forti venti, ma la neve bagnata è pesante. Se ci sono rami secchi sulle piante invernali vicino a casa tua, questi, possono staccarsi durante una tempesta e causare danni alla proprietà. Anche se sono sani, qualsiasi ramo che si estende vicino al tuo tetto fornirà un percorso di accesso facile e veloce per tutte le creature che stanno cercando di rifugiarsi nella tua soffitta durante i mesi più freddi.
I troncarami possono essere efficaci quando si potano quelli vivi, ma una sega elettrica può produrre risultati migliori se i rami sono morti.
Prepara la scorta di legna in anticipo
Non aspettare la prima notte che scende sotto lo zero per fare scorta di legna da ardere. Cerca legno stagionato (secco) che non sia stato trattato, macchiato, dipinto o prodotto in alcun modo, poiché questi tipi di legno possono rilasciare gas tossici quando vengono bruciati. Inoltre, lasciano scorie all’interno della canna fumaria e, quindi, ti obbligano ad una manutenzione più frequente, senza contare il fatto della pericolosità. Il legno più duro e più denso, come la quercia o l’acero, è il migliore per un caminetto da interni.
Se non hai della legna da tagliare, affidati ai tanti taglialegna che ci sono in tutte le parti d’Italia. La sola preoccupazione che devi avere è quella di cercare persone affidabili che sono nel mercato da diversi anni e non personaggi appena inventati che possono, veramente, darti delle enormi fregature.
Riscalda la tua casa
Il tuo sistema di riscaldamento centralizzato è composto da una caldaia, tubi e radiatori. È importante che tutto funzioni in modo efficiente e che la tua casa sia adeguatamente isolata, in modo che il calore prodotto non vada perso.
Assicurati che la tua caldaia venga sottoposta a manutenzione ogni anno ridurrà al minimo il rischio di guasto. Spurgare i radiatori ogni due mesi per rimuovere l’aria intrappolata garantirà che funzionino in modo efficiente e ridurrà le bollette del riscaldamento. Se il riscaldamento centralizzato non è sufficiente in alcune stanze, prendi in considerazione una stufa elettrica plug-in o una a combustibile se ne hai la capacità. Tieni presente che i pannelli elettrici generalmente costano molto in bolletta elettrica, mentre le stufe a carburante richiedono un rilevatore di monossido di carbonio nella stanza per avvisarti se i livelli di gas causati dalla combustione del carburante diventano dannosi.
Mantenere il calore generato è la prossima sfida. I riflettori di calore sono un buon investimento: fogli di alluminio incollati tra l’unità e il muro per garantire che il calore non venga perso attraverso il muro. Le guarnizioni in schiuma o pile di spazzole attorno a porte e finestre chiuderanno le fessure e fermeranno le correnti d’aria, mentre la semplice chiusura delle tende riflette il calore in una stanza. Se hai cavità nel muro, controlla che siano isolate, mentre il rivestimento del sottotetto impedirà al calore di fuoriuscire.
Elimina tutti gli spifferi
Potrebbe essere difficile controllare gli spifferi d’aria prima che questa diventi troppo fredda. Per risolvere questo problema, puoi utilizzare una spia molto particolare: cerca le ragnatele. I ragni tendono a costruirle nelle aree piene di spifferi per catturare più cibo. Ispeziona qualsiasi area in cui trovi una ragnatela per vedere se riesci a rilevare un flusso d’aria. Se trovi punti problematici, ora è il momento di ripararli. È anche una buona idea acquistare alcuni tappi o guarnizioni per correnti d’aria per fermare quella che fuoriesce (o entra) sotto le porte o in qualsiasi altro infisso.
Inverti la rotazione dei ventilatori a soffitto
In estate, vuoi che i tuoi ventilatori a soffitto girino in modo che l’aria soffi verso il basso per rinfrescarti. Quando arriva l’inverno, ti consigliamo di invertire la direzione delle pale in modo che l’aria venga tirata verso l’alto. Questo di solito si ottiene spostando semplicemente il piccolo interruttore a levetta (situato sulla base della ventola) sul lato opposto.
Sostituisci i filtri del forno
Per garantire prestazioni ottimali (e la bolletta energetica più bassa), ogni due o tre mesi dovresti sostituire il filtro nel tuo forno da incasso o altro modello. Un filtro del forno sporco ostacola il flusso d’aria e può farlo funzionare più del dovuto. Poiché si tratta di un’attività che la maggior parte di noi trascura, è importante assicurarsi di sostituirlo regolarmente.
Sostituisci i filtri del condizionatore.
I condizionatori, sia quelli portatili che quelli fissi (come questi) hanno, al loro interno, dei filtri particolari, per proteggerti da eventuali patologie. Questi sono di vitale importanza e vanno tassativamente sostituiti a scadenza. Trovi sempre ed in ogni caso, tutte le informazioni nei libretti di istruzione del produttore e dal tuo installatore certificato di fiducia.
Controlla i rilevatori di fumo e di monossido di carbonio
Parlando di compiti trascurati, rilevatori di fumo e rilevatori di monossido di carbonio sono dispositivi salvavita che devono essere testati. Mentre cammini per casa riportando all’ora legale o solare tutti i tuoi orologi, dedica qualche secondo in più per testare anche i rilevatori di gas e monossido di carbonio per assicurarti che funzionino correttamente.
Considera l’eventuale acquisto di un termostato intelligente
Un termostato intelligente (come questi modelli) utilizzato correttamente può ripagarsi da solo in uno o due anni. Puoi avere il pieno controllo della bolletta energetica, anche quando dormi, con uno di questi pratici dispositivi per risparmiare denaro.
Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Copri le piante con tessuti o materiali protettivi: utilizzare coperte, tessuti non tessuti o materiali come paglia o foglie secche per coprire le piante può aiutare a proteggerle dal freddo.
- Scegli le piante adatte al clima: scegliere piante che sono resistenti al freddo e in grado di sopravvivere alle temperature invernali della propria zona.
- Posiziona le piante in un luogo riparato: posizionare le piante in un luogo protetto dal vento e dal freddo, come vicino a un muro o ad una recinzione, può aiutare a proteggerle.
- Irriga le piante durante il giorno: l’irrigazione durante il giorno può aiutare a proteggere le piante dal freddo, in quanto l’acqua assorbe il calore solare e lo rilascia durante la notte.
- Copri il terreno intorno alle piante: coprire il terreno intorno alle piante con foglie secche o paglia può aiutare a proteggere le radici dal freddo.
- Evita la potatura invernale: evitare di potare le piante durante l’inverno, in quanto ciò può danneggiarle ulteriormente e renderle più vulnerabili al freddo.
- Rimuovi la neve in eccesso: rimuovere la neve in eccesso dalle piante può aiutare a prevenire danni dovuti al peso della neve.
- Utilizza illuminazione artificiale: l’utilizzo di illuminazione artificiale può aiutare a proteggere le piante dal freddo, in quanto produce calore e luce che possono aiutare a mantenere le piante al caldo.
- Pianta le piante in contenitori: piantare le piante in contenitori può rendere più facile spostarle al coperto durante le temperature fredde.
- Utilizza fertilizzanti organici: l’utilizzo di fertilizzanti organici può aiutare a rafforzare le piante e renderle più resistenti al freddo.

Proteggi la tua casa e le tue piante invernali dalle tempeste
I venti abbastanza forti da causare danni alla proprietà sono piuttosto frequenti in alcune zone d’Italia, e se viene emesso un avviso di maltempo nella tua zona è una buona idea prendere alcune precauzioni.
Prima della tempesta
Tieni le grondaie, i tubi di scarico e i tubi di troppo pieno liberi da detriti (come abbiamo già visto) e controlla che siano saldamente fissati all’edificio. Lega saldamente i tuoi mobili da giardino e gli altri oggetti liberi, come trampolini o giocattoli per bambini. Controlla rami sciolti o tronchi di alberi danneggiati sopra o vicino alla tua proprietà.
Ricarica il tuo cellulare e tieni a portata di mano il numero di telefono di emergenza e di casa nel caso in cui tu ne abbia bisogno. Tenere a portata di mano una torcia led professionale in caso di interruzione di corrente. Ascolta la radio e la TV e segui i consigli dei servizi di emergenza.
Dopo la tempesta
Se la tempesta causa danni alla tua casa e ti mette in pericolo, contatta velocemente i numeri di emergenza il prima possibile. Scatta foto di eventuali detriti dai danni causati dalla tempesta come prova. Dai una buona occhiata al tuo tetto e verifica la presenza di tegole allentate o mancanti.
Se hai bisogno di riparazioni di emergenza per rendere il tuo edificio resistente alle intemperie e sicuro, assicurati di contattare il costruttore il prima possibile.
Lasciare la tua casa disabitata
Se stai uscendo di casa per lunghi periodi in inverno, è consigliabile mantenere una temperatura calda lasciando acceso il riscaldamento. Ciò contribuirà a impedire il congelamento dei tubi. Metti in sicurezza i mobili da giardino per evitare furti o danni provocati dalle tempeste e ripulisci le fogne. Lo abbiamo già visto, ma ripetere non fa male.
Chiedi ad amici o vicini di tenere d’occhio la tua casa: se, improvvisamente scoppia un tubo, ti possono avvisare subito. Assicurati che sappiano dove si trovano il rubinetto di arresto interno e il rubinetto di alimentazione, nel caso in cui ciò si verifichi. Se sono persone fidate puoi lasciargli una copia delle chiavi e come disattivare l’antifurto per abitazione. In questo modo potranno intervenire tempestivamente.
Come proteggere le piante dal freddo | conclusioni …
Come hai visto non sono moltissime e difficilissime le operazioni da effettuare per rispondere alla domanda di “come proteggere le piante dal freddo“. Con qualche ora di lavoro prepari la tua abitazione, le piante invernali e tutti i tuoi attrezzi alla brutta stagione. Queste operazioni ti permetteranno di risparmiare un bel po di soldi in manutenzione straordinaria. Infatti, eseguendo queste manovre, non solo terrai sempre efficienti tutti i tuoi apparati, ma eviterai che questi si deteriorino nel tempo.
Questo promemoria non vuol essere altro che un aiuto a te che, spesso, devi fare tutti questi lavori, ma non hai in mente quali sono nella loro totalità. Segui questo schema e poi vedrai che tutte le operazioni andranno a chiudere ogni eventuale problema.
Bene ora che hai assicurato a tutte le tue piantine un inverno più mite ed hai messo in sicurezza anche tutta la tua abitazione, non hai altro che condividere questo articolo con tutti i tuoi followers, di Facebook, Twitter ed Instagram. Così anche loro avranno la possibilità di tenerle sotto controllo. Inoltre se hai consigli in più non devi fare altro che postarli nei commenti qui sotto. Grazie ed a presto. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me