migliori webcam | live streaming o videochiamata scegli tu

Migliori webcam: sei un Blogger di fama o alle prime armi? Qualunque livello tu abbia raggiunto è, solo grazie a questo strumento che puoi mostrare al tuo pubblico, nel modo migliore, tutte le tue storie. Che sia un modello da mettere nel pc o quella del tuo smartphone o le nuovissime vlogging camera, poco importa. Ecco come scegliere le migliori per i blogger di successo.

Migliori webcam 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

In quanto consumatore seriale di tecnologia, probabilmente possiedi già diverse fotocamere. La maggior parte degli smartphone ne ha due integrate: una per le immagini fisse e una per i video. Molti computer portatili e tablet ne sono dotati di modelli integrati che si trovano nella cornice superiore dello schermo. Inoltre, alcuni di noi, portano con loro una fotocamera digitale dedicata, per le volte in cui vogliono catturare foto o video di alta qualità.

Le webcam offrono un’ulteriore opportunità, di catturare immagini di qualità. Se desideri una videocamera connessa a Internet con caratteristiche di alto livello, il consiglio è quello di investire in una webcam da collegare al computer.

migliori webcam quale scegliere

Lo sapevi che: nella maggior parte dei casi, la qualità video delle webcam standalone e di sicurezza è superiore a quella della telecamera integrata nel computer. Se devi fare una videoconferenza o mostrare un prodotto a un cliente in remoto, la qualità video è fondamentale. Un video sfocato non ti farà vendere nulla.

Tipologie di webcam

Esistono tre tipologie di webcam. Ognuna di essi funziona egregiamente in generale ma, ogni tipo offre un menu di funzioni leggermente diverso.

Integrata

Una webcam integrata è incorporata nello schermo di un notebook o di un tablet. Si tratta di una piccola lente integrata nella cornice dello schermo. Per questo tipo di webcam non è necessario alcun cablaggio e il software necessario è preinstallato nel dispositivo.

Standalone

Se ne acquisti una singola che intendi collegare via cavo a un computer o a un tablet, utilizzerai una webcam standalone. Questa offre una risoluzione video più elevata rispetto a una integrata. Ottime per chi ha necessità di lavorare in smart working.

Di sicurezza

Le migliori webcam di sicurezza sono progettate per lavorare in accoppiata, mettendo sotto sorveglianza un’intera stanza o edificio. Le moderne, utilizzano una connessione WiFi che consente loro di registrare direttamente nel cloud. A seconda della marca, possono connettersi a un proprio disco rigido in rete che archivia il video per un certo periodo di tempo. Gli utenti possono accedervi tramite Internet.

Qualità video

All’inizio della storia delle webcam, qualsiasi flusso video era più che sufficiente, anche se le immagini risultavano confuse e sfocate. Con l’avanzare della tecnologia, tuttavia, l’alta qualità video è diventata uno standard e sempre più importante.

Ecco alcuni termini che devi assolutamente conoscere quando decidi di acquistarne una:

Alta risoluzione

Una webcam professionale ad alta risoluzione restituisce immagini nitide che ti consentono di distinguere anche i più piccoli dettagli. Se ne stai considerando una ad alta risoluzione, devi sapere che richiederà una maggiore potenza di elaborazione da parte del tuo computer rispetto a una a bassa risoluzione. Inoltre, è più difficile caricare i video ad alta risoluzione su Internet o qualsiasi altro dispositivo.

Bassa risoluzione

Le immagini a bassa risoluzione non offrono un’adeguata qualità. I dettagli del video risulteranno un po sfocati. L’unico aspetto positivo, tuttavia, è che ti sarà possibile caricarli rapidamente sulle piattaforme di condivisione, come Internet o i vari social.

Frequenza dei fotogrammi

La frequenza dei fotogrammi è il numero di singole immagini registrate nel flusso video al secondo. I video che vedi in televisione o al cinema sono riprodotto a 24 o 30 fotogrammi al secondo. Qualsiasi velocità inferiore a questa causerà una qualità video discontinua e, sinceramente, non utilizzabile.

Le migliori webcam standalone

Le webcam standalone, come quelle che trovi nell’elenco qui sopra, sono un’ottima alternativa. Dopotutto, sono state progettate appositamente per questo lavoro. Se decidi di acquistarne una, presta attenzione ai seguenti componenti hardware per ottenere il massimo dei vantaggi:

Lo sapevi che: anche se il tuo computer portatile è dotato di una webcam integrata, vale la pena di prenderne in considerazione una esterna. La maggior parte dei modelli integrati non è di qualità mentre, le nuove, possono fare una grande differenza nel modo in cui si appare nelle riunioni virtuali.

Lenti

Alcune lenti sono realizzate in plastica e, ovviamente, tendono a produrre video di qualità inferiore. Cerca modelli con lenti in vetro. Una webcam con un obiettivo in vetro costerà leggermente di più, ma avrai un sensibile miglioramento della qualità del flusso. Ad esempio, la Logitech HD Pro, che trovi nell’elenco dei preferiti, ha quello che il produttore chiama un obiettivo in vetro a “cinque elementi”, ne vanta le proprietà HD e di messa a fuoco automatica.

Audio

Alcuni modelli, sono dotati di un microfono integrato. Questi prodotti non sempre offrono la migliore qualità audio, soprattutto se stai conversando o facendo una presentazione a diversi metri dalla fonte. Se opti per una webcam professionale con microfono incorporato, prendi in considerazione un prodotto come la Logitech HD, che include due microfoni e la cancellazione del rumore per un suono stereo cristallino.

Alcune di queste, sono dotate di un microfono esterno che può essere posizionato più vicino all’altoparlante per una maggiore chiarezza. Altre ancora utilizzano microfoni wireless. Questa tecnologia offre la massima flessibilità in termini di posizionamento del microfono.

Consiglio dell’esperto: se acquisti una webcam senza copertura integrata per la privacy, prendi in considerazione la possibilità di acquistarne una a parte, oppure ricordati di scollegarla quando non la utilizzi.

Migliori webcam | a proposito del software

Oltre alle funzioni di base, il software dedicato, può fornire le funzioni avanzate elencate qui di seguito. Dovresti essere in grado di attivarle o disattivarle a seconda del bisogno.

Sensore di movimento

Alcuni software per webcam sono in grado di utilizzare la tecnologia di rilevamento del movimento. Ciò significa che la telecamera si accende e inizia a registrare video non appena viene rilevata un’attività nel raggio d’azione della telecamera. Nell’elenco dei miei preferiti, ne troverai diverse con questa funzione. È possibile programmarle per rilevare il movimento in determinate “zone” del loro raggio d’azione. Inoltre, alcune, hanno la possibilità di inviarti un’e-mail o una notifica push quando rilevano un qualsiasi movimento.

Schermo diviso

Se stai tenendo una videoconferenza o una chiamata con più persone, il software può dividere lo schermo in quattro, sei o otto parti, consentendoti di vedere tutti (compresi voi stessi).

Effetti lavagna

Il software può, anche, consentirti di “scrivere” sullo schermo, enfatizzando determinati aspetti per chi guarda il flusso video. Si tratta di un’ottima funzione da considerare per le videoconferenze.

Quali sono i motivi per utilizzare una webcam professionale?

Sicurezza domestica

Queste, sono un componente molto diffuso delle reti domestiche smart. Quando si posizionano le webcam in giro per casa e le si collega alla rete WiFi domestica, è possibile accedere alle telecamere praticamente da ovunque.

Una webcam sulla porta d’ingresso consente di vedere chi suona il campanello. Grazie a questa tecnologia, puoi parlare con questa persona anche se non sei in casa! Le aziende utilizzano spesso le webcam per gli stessi motivi, anche se alcune di esse optano per un sistema di sicurezza più complesso invece di una standalone.

Riconoscimento del volto

È possibile utilizzare il riconoscimento facciale per accedere al computer quando si abbina il software appropriato alla webcam. Non dovrai più ricordare tutte le tue password!

Videochiamate

Le videochiamate non sono più una tecnologia “del futuro”. Un dispositivo di questi, ti consente di effettuare una chiamata vocale e di vedere l’interlocutore.

Videoconferenze

Le conferenze via webcam consentono a chi ne ha bisongo, di vedere i propri colleghi in un’altra sede. È possibile organizzare riunioni e corsi di formazione in videoconferenza. Per inviare il flusso video agli altri partecipanti alla riunione, è necessario disporre di una di queste e del software adatto.

Postazioni remote

Molte aziende e organizzazioni governative consentono di visualizzare in tempo reale aree remote tramite webcam. È sufficiente collegarsi a un sito web per vedere il video in diretta. Ad esempio, il Colosseo di Roma, la Fontana di Trevi o il vulcano Etna, hanno piazzate, delle webcam “live” a cui si può accedere tramite il proprio browser web.

Lo sapevi che: se vuoi apparire meglio in video, lavora per migliorare le condizioni di luce. Assicurati che le fonti siano posizionate su di te e non alle tue spalle: l’ideale sarebbe lavorare davanti a una finestra.

Terminologia tecnica

Per trovare la webcam giusta, è utile comprendere alcuni dei termini tecnici associati a questo prodotto e tecnologia.

Hackeraggio

Se qualcuno prende il controllo remoto della tua webcam senza il tuo permesso, sta violando la tua privacy. L’hacking attraverso webcam è diventato un crimine sempre più comune con l’aumento dell’uso delle stesse. Chi riesce ad hackerarle, può farlo solo se la webcam è connessa a Internet, di solito attraverso la rete WiFi. Qualcuno potrebbe violarla per spiarti, capire quando sei a casa o per osservarti mentre digiti password e altre informazioni personali.

Alta definizione

Una webcam ad alta definizione (a volte abbreviata come HD) si riferisce a una telecamera che registra video con un rapporto di 16:9. Si tratta dello stesso rapporto di un classico televisore a schermo piatto. La larghezza orizzontale è quasi il doppio dell’altezza. La risoluzione HD può variare da 720p a 1080p. La risoluzione HD di 1080p (1920×1080 pixel) è leggermente più alta di quella di 720p (1280×720).

Sensore di immagine

Il chip di silicio all’interno della webcam, chiamato sensore di immagine, determina la risoluzione con cui la webcam può registrare video.

Risoluzione

Un’immagine digitale è costituita da una serie di pixel sullo schermo. La risoluzione video di una webcam riflette il numero di pixel orizzontali e verticali che può registrare. È possibile vedere una risoluzione video indicata come 640×480, ovvero 640 pixel in orizzontale e 480 pixel in verticale.

Definizione standard

Una webcam a definizione standard (abbreviata come SD) si riferisce a una telecamera che registra video con un rapporto di 4:3. Si tratta dello stesso rapporto dei vecchi modelli ed anche utilizzato dai vecchi televisori. Una webcam SD di solito registra video a 576i o 480i. La risoluzione SD 576i equivale a 768 pixel in orizzontale per 576 pixel in verticale. La risoluzione SD 480i equivale a un video 640×480 ed è una risoluzione comune nei modelli SD.

Migliore webcam | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Un hacker potrebbe prendere il controllo di una telecamera incorporata nel tuo laptop o tablet. Per una rapida protezione fai-da-te, potresti mettere un pezzo di nastro adesivo sopra l’occhio della stessa, quando non è in uso.
  • Quanto migliore è l’obiettivo, tanto più alta è la qualità video della webcam standalone.
  • Se il software della migliore webcam, non offre le funzioni avanzate di cui hai bisogno, prendi in considerazione l’acquisto di uno di terze parti.
  • I modelli a basso prezzo offrono solo funzioni di base. Per questo motivo sono spesso facili da usare. Tuttavia, potrebbero non offrire la qualità video desiderata.
  • Attenzione! Alcuni produttori, affermano di fornire video ad “alta risoluzione” con una webcam di fascia bassa, riducendo la frequenza dei fotogrammi a 15 fotogrammi al secondo.
  • Per proteggere la tua privacy dagli hacker, assicurati di utilizzare un software antivirus su tutti i tuoi dispositivi, un firewall sulla rete domestica e una password di rete WiFi abbastanza complessa.
  • Il rilevamento del movimento era una funzione presente solo nelle webcam di sicurezza. Tuttavia, la tecnologia ha fatto passi da gigante e, oggi questa funzione è presente in molte webcam anche di fascia bassa.
  • È più comodo usare Skype se disponi di cuffie e microfono da usare con la webcam.
  • È possibile utilizzare la videocamera o la fotocamera digitale come webcam. Se riesci a collegarla al computer e utilizzi un software per webcam, la qualità video sarà sicuramente adeguata.
  • Se utilizzi una connessione Internet con limiti di utilizzo dati, l’invio e la ricezione di video da webcam consumerà rapidamente i giga disponibili.
migliori webcam

Lo sapevi che: la maggior parte delle webcam viene fornita con il software e il cablaggio necessario, in modo da poter iniziare a usarla da subito.

Domande frequenti FAQ

D. Quanto dovrei spendere per una webcam standalone?

R. Come per quasi tutto ciò che riguarda il mercato dell’elettronica di consumo, dipende dalle caratteristiche che desideri. Un modello di base può costare anche solo 10 euro, mentre uno più sofisticato può arrivare a qualche centinaio di euro. Le webcam più economiche, tuttavia, sono praticamente dei giocattoli. Se desideri un modello con caratteristiche superiori, è necessario spendere almeno 100 euro.

D. Perché non dovrei usare la videocamera integrata nel mio notebook?

R. Se le tue esigenze sono minime e, non hai bisogno di un software professionale, la fotocamera integrata nel tuo portatile o tablet è quello che ti serve. Chi ha bisogno di qualche funzione in più o di una risoluzione più elevata dovrà prendere in considerazione una webcam professionale.

D. L’obiettivo è davvero così importante?

R. Il componente chiave dell’obiettivo di una webcam è il suo campo visivo. Alcuni obiettivi hanno un angolo di visuale più ampio di altri. Gli obiettivi grandangolari sono in grado di “vedere” una parte maggiore dell’ambiente circostante. Ciò significa che non è necessario che tutti siano seduti vicini per poter essere ripresi. Tuttavia, gli obiettivi grandangolari, se portati all’estremo, possono causare distorsioni, quindi è necessario trovare il giusto equilibrio.

D. Ho bisogno di una webcam per usare Skype?

R. Non necessariamente, in quanto è possibile effettuare una semplice chiamata vocale con Skype. Tuttavia, è più divertente effettuare una connessione video tramite Skype e, questo richiede una webcam. Sia quelle integrate che le standalone, funzionano molto bene con Skype.

Migliori webcam | conclusioni …

Poiché le videoconferenze, il marketing video e i blog video continuano a guadagnare popolarità, avere una delle migliori webcam, affidabile e duratura nel tempo, sta diventando cruciale se si vuole avere successo in questi settori.

Le migliori, che trovi in testata, sono state selezionate in base alla loro risoluzione, frequenza dei fotogrammi (fps), facilità d’uso e compatibilità con i vari sistemi operativi. Sono prodotti che, come abbiamo visto, hanno una vasta gamma di prezzi per garantire che, ogni persona, possa trovare quella che meglio interpreta le proprie esigenze.

Prima di scegliere il modello dei tuoi sogni, assicurati di seguire attentamente i consigli di questa guida appena letti, in questo modo avrai la sicurezza di non sbagliare prodotto. Soprattutto, è fondamentale selezionare il modello che, meglio corrisponde all’uso previsto.

Per concludere questo racconto, voglio invitarti a condividerlo con tutti i tuoi amici followers, che sicuramente stanno aspettando tue notizie nei vari canali social. Inoltre, se vuoi aggiungere un tuo commento, puoi farlo da qui sotto. Io per il momento ti lascio e ti ringrazio di tutto. A presto. 🙂

Offerta
CREATIVE Live! Cam Sync 1080p V2 Full HD Webcam USB...
  • Semplifica la tua chiamata video – Creative Live! Cam Sync 1080p V2 è dotato del nostro kit...
  • Microfono doppio integrato migliorato per una registrazione naturale – I doppi microfoni integrati...
  • Video grandangolare Full HD e un bell'aspetto da ogni angolo: Creative Live! Cam Sync 1080p V2 vi...
  • Compatibile con UVC con miglioramento delle caratteristiche - Collegate la fotocamera a qualsiasi...
  • Supporta l'app di conferenza e include la protezione contro gli urti. Funziona con le comuni app per...
Logitech C922 Pro Stream Webcam, Streaming Veloce HD...
  • Streaming Full HD: Streaming di video in qualità professionale su siti web come Twitch e YouTube....
  • Correzioni Illuminazione Automatica: Streaming Full HD tramite Wi-Fi, autofocus e correzione della...
  • Audio Stereo Premium: La tua voce viene trasmessa in modo chiaro e naturale con due microfoni...
  • Molteplici Opzioni Montaggio, Incluso Treppiede: Treppiede da tavolo completamente regolabile ‎che...
  • Compatibile Con: Windows 7, 8, 10 o successivo, Mac OS 10.10 o successivo e Chrome OS. ‎Funziona...
Offerta
Logitech C920 Hd Pro Webcam, Videochiamata Full Hd...
  • Videochiamate Full HD: La webcam Logitech C920 HD Pro trasmette video Full HD e 1080p a 30...
  • Qualità Video Nitida: Collegala tramite Wi-Fi, consente anche a ‎professionisti di registrare...
  • Obiettivo in Vetro Full-HD: l'obiettivo in vetro a 5 elementi e la messa a fuoco ‎automatica di...
  • Immagini Più Brillanti: Grazie alla correzione automatica della luminosità HD, la telecamera...
  • Stereofonia Completa: Dotata di due microfoni omnidirezionali, uno su ciascun lato della fotocamera...
Offerta
Razer Kiyo Streaming Webcam 1080p 30 FPS / 720p 60 FPS, Luce...
  • Il razer kiyo mantiene un'illuminazione uniforme e lusinghiera ed elimina le ombre dure con livelli...
  • Con una risoluzione 1080p a 30 fps la razer kiyo offre fedeltà visiva in fase di streaming supporta...
  • La razer kiyo supporta lo streaming sulle piattaforme popolari, come open broadcaster software e...
  • Grazie all'autofocus rapido e preciso, non devi preoccuparti di rimanere fermo di fronte alla...
  • Grazie alle sue dimensioni compatte e portatili, la razer kiyo può essere facilmente trasportata...
Logitech Brio Stream Webcam - Videochiamate Ultra 4K HD,...
  • Risoluzione Ultra 4K HD: 4 volte la risoluzione di una webcam HD standard; goditi un'esperienza...
  • Regolazione automatica della luce: la tecnologia HDR di Logitech RightLight 3 offre un'illuminazione...
  • Tecnologia di cancellazione del rumore: la webcam esterna è dotata di due microfoni omnidirezionali...
  • 3 impostazioni di campo visivo: che tu preferisca un grandangolo o un primo piano, scegli un dFOV a...
  • Fino a 90 fps: con la videocamera Brio Stream, puoi creare registrazioni o streaming video...

Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo webcam live streaming che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Articolo precedentecrema viso antirughe | migliore fonte di eterna giovinezza?
Articolo successivocrema mani riparatrice | la migliore secondo i Dermatologi