Aggiornato il 10 Marzo 2023
Vlogging camera: tra le ultime professioni nate dall’enorme sviluppo della tecnologia digitale, ne esiste una molto particolare: il vlogger. In pratica è l’abbreviazione di video blogger, ovvero colui che pubblica continuamente dei video, sul proprio blog. Questi contenuti spaziano da consigli sull’utilizzo di prodotti di largo consumo, al documentare vicende della propria vita, per finire alla condivisione di pensieri ed emozioni personali. Se anche tu sei un vlogger nascente, hai bisogno della giusta attrezzatura e questa è la recensione che aspettavi.
- 【Videocamera FHD 1080P】 La fotocamera 1080P può...
- 【Connessione WiFi e telecomando】 La camcorder wifi può...
- 【Funzione webcam】 Facecam può fungere da webcam, il che...
- ZV-1 è stata progettata per il vlogging, è dotata di...
- Fotocamera premium, con effetto Soft Skin, tonalità della...
- Registrazione audio ad alta qualità grazie al microfono...
- Preparati ad immortalare tutto - DJI Pocket 2 si adatta...
- Filmati mozzafiato - Con video in 4K/60fps, foto da 64 MP e...
- Concentrati sull'azione - Non importa il modo in cui ti...
- Fotocamera 4K per fotografia: la nostra fotocamera digitale...
- Obiettivo grandangolare e macro 0,45x: questa fotocamera...
- Come webcam: la fotocamera digitale 4K può essere collegata...
- Elevato potenziale ed espressione irlimitata: la Lumix G100...
- Tecnologia innovativa OZO audio di Nokia, riconosce il viso...
- Stabilizzatore d'immagine (I.S.) ibrido a 5 assi: in modo da...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo vlogging camera che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Vlogging camera 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Se vuoi portare il tuo blog online a un livello superiore, prendi in seria considerazione il video blogging, o, come meglio conosciuto con il termine vlogging. In questo modo, puoi offrire ai tuoi fan una prospettiva completamente nuova del business che vuoi promuovere.
Per ottenere il massimo dal tuo video blog, hai bisogno di una videocamera di alta qualità e facile da usare. In questo contesto, anche se qualsiasi fotocamera digitale o smartphone può girare video degni di un vlog, le videocamere vlogging hanno caratteristiche specifiche che semplificano tutto il processo di realizzazione.

Lo sapevi che: quando si acquista una videocamera digitale vlogging che offra la migliore qualità video, è bene cercarne una in grado di registrare in 4K.
Perché non posso usare il mio smartphone?
Sebbene gli ultimi modelli di smartphone, siano dotati di fotocamere altamente tecnologiche, la qualità video e audio è sempre migliore su una videocamera dedicata, poiché queste sono ottimizzate specificamente per le riprese. Il vlogging è un’attività più professionale rispetto all’acquisizione di video di tutti i giorni e richiede quindi un’attrezzatura di qualità superiore, sempre se vuoi ottenere un prodotto digitale, dall’aspetto altamente professionale.
Inoltre, le stesse hanno caratteristiche come la stabilizzazione ottica dell’immagine e sensori di immagine di grandi dimensioni, oltre alla possibilità di aggiungere un microfono esterno per catturare l’audio, in modo migliore, dalla videocamera. Se vuoi davvero produrre un video ben fatto e di alta qualità, la fotocamera di un telefono non è sufficiente.
Videocamera digitale vlogging | caratteristiche principali
Analizzando queste fotocamere, potresti rimanere un po sorpreso nello scoprire che molte, funzionano ottimamente, anche come videocamere per il vlogging. In effetti, potresti già utilizzarne una digitale per i tuoi video. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che distinguono le migliori vlogging camera, dalla concorrenza, caratteristiche che possono rendere più facile la ripresa dei video e far, letteralmente esplodere le visite del tuo canale.
Registrazione audio: una videocamera vlogging ha un semplice microfono incorporato nella custodia, in modo da poter registrare facilmente l’audio quando si è vicini alla stessa. Cercane un modello che abbia una porta per collegare un microfono esterno per quando ti troverai lontano dalla telecamera.
Dimensioni del sensore di immagine: un sensore di immagine di grandi dimensioni offre risultati eccellenti, quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione. Per ottenere i migliori risultati, cercate un modello con un sensore di almeno un pollice.
Schermo LCD: la registrazione di video sarà più facile se disponi di una fotocamera con schermo LCD orientabile. Questo, può essere girato di 180° in modo da poterlo vedere durante la registrazione. In questo modo è possibile inquadrare il soggetto del video, in modo corretto in ogni momento. Anche il touchscreen è qualcosa di quasi indispensabile.
Vlogging in viaggio: se la tua professione ti porta a fare vlogging lontano da casa, ti serve una videocamera digitale vlogging piccola e facile da trasportare. Potresti desiderare anche un obiettivo zoom, in modo da poter riprendere oggetti in lontananza. Inoltre, la stabilizzazione ottica dell’immagine contrasta le vibrazioni, mentre cammini e registri nello stesso momento.
Vlogging d’azione: se, invece, hai intenzione di fare il vlog delle tue esperienze in sport estremi, dalla mountain bike allo snorkeling, una classica videocamera per vlogging non è la cosa migliore da utilizzare. Lo strumento giusto sono le action cam. Queste consentono di catturare filmati anche nelle condizioni più difficili. Possono essere montate sull’attrezzatura per mostrare le immagini in prima persona, oppure possono essere tenute in mano per riprendere se stessi, come le fotocamere 360°; in generale, sono in grado di effettuare qualsiasi ripresa.
Risoluzione video | cosa devi sapere
Quando cerchi la migliore vlogging camera per acquisire filmati per il tuo video blog, è importante conoscere, molto bene, le caratteristiche che riguardano la risoluzione video. La maggior parte delle fotocamere è in grado di effettuare più riprese semplicemente regolando le impostazioni della macchina stessa. Questa funzione può essere utile se hai necessità di risparmiare spazio sula scheda di memoria, il che si ottiene riprendendo a una risoluzione inferiore.
- Video 4K: una videocamera con risoluzione 4K offre una qualità video estremamente nitida con una risoluzione di registrazione di 3840×2160 (altrimenti nota come 4K). Tra le vlogging camera, il 4K è di solito la risoluzione video massima che potrai trovare. Occasionalmente, potrai trovarne che riescono a riprendere con una risoluzione migliore del 4K, tuttavia, poiché la maggior parte degli schermi è limitata a 4K, una risoluzione superiore non ti sarà di nessun aiuto, almeno in questo momento. Un aspetto negativo dei video in 4K è che richiedono un notevole spazio di archiviazione. Potrebbe essere necessario avere a portata di mano più schede di memoria se prevedi di girare molti video in questa modalità.
- Video Quad HD: alcune di queste videocamere, offrono la possibilità di registrare in risoluzione video Quad HD (o QHD), che registra 2560 x 1440 pixel (o 1440p). Non molti schermi sono in grado di visualizzare i video a 1440p alla loro risoluzione nativa, poiché di solito vengono ridimensionati in Full HD, quindi è più comune che i vlogger girino in 4K o in alta definizione (Full HD) piuttosto che in QHD.
- Video Full HD: i blogger che usano i video, registrano spesso video in full HD, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel (o 1080p). Questo standard, offre una qualità video eccellente e occupa circa un quarto dello spazio di archiviazione dei video 4K. Le videocamere più vecchie o meno costose sono spesso limitate alla risoluzione Full HD o inferiore. Per ottenere la risoluzione 4K è necessaria una videocamera relativamente nuova o più costosa.
- Video HD: il video HD ha una definizione di 1280 x 720 pixel (720p). Richiede circa la metà dello spazio di archiviazione di un video full HD. Quando ne visualizzi uno a 720p su uno schermo più piccolo, come quello di un computer, di un tablet o di uno smartphone, il risultato apparirà nitido ed accettabile.
- Video SD: i video a definizione standard (SD) registrano 640 x 480 pixel con un rapporto d’aspetto 4:3. Sebbene le tv di ultima generazione utilizzino molto raramente questo standard, è ancora impiegato nei video su Internet perché si carica molto velocemente. Tuttavia, non ha la qualità complessiva dei video con risoluzione Full HD, QHD o 4K.
Consiglio dell’esperto: il peso della fotocamera è un fattore importante se si effettuano riprese in movimento e sempre in luoghi diversi.
Video blogging camera | prezzi ed offerte attuali
Economiche
È possibile trovare alcuni modelli di base di videocamera vlogging a meno di 190 €, forse anche a 70 €. Queste, sono solitamente dotate di stabilizzazione ottica dell’immagine e sono leggere per essere utilizzate in movimento, ma non offrono molte altre funzioni per semplificare il processo di ripresa, come ad esempio schermi girevoli. Molte di esse non sono in grado di registrare video in full HD. Inoltre, hanno sensori d’immagine di piccole dimensioni e quindi hanno difficoltà a registrare in condizioni di scarsa illuminazione.
Fascia media
Queste video blogger, costano da 220 a 490 €. In questa fascia di prezzo è possibile trovare un prodotto con una o due funzioni di fascia alta, ma è raro trovarne una con tre o più funzioni. Sono in grado di riprendere video in full HD e alcune possono riprendere anche in QHD o 4K. Inoltre si possono trovare anche con LCD orientabile e touchscreen. Alcune di queste, hanno sensori d’immagine di grandi dimensioni, che le rendono ottime per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione.
Costose
Le migliori videocamere digitali vlogging che, offrono diverse funzioni indispensabili per il vlogging costano almeno 500 € e possono raggiungere cifre anche di 2.790 €. Quasi tutti i modelli, con questo intervallo di prezzo, hanno un sensore di immagine di grandi dimensioni ed eccellono in situazioni di scarsa illuminazione.Sono quasi tutte dotate di porte per il microfono e possono girare video in 4K. Tuttavia, potrebbe essere necessario fare un po di ricerche, per trovarne una con schermo LCD orientabile.

Lo sapevi che: se fai sempre vlog da una sola postazione, usa un treppiede per tenere la videocamera nella giusta angolazione che meglio soddisfa le tue riprese.
Domande frequenti FAQ
D. Posso usare la mia videocamera vlogging anche per le foto di tutti i giorni?
R. Sì, anche se alcune sono più adatte alla registrazione video che alla ripresa di immagini fisse. Se per te è importante anche scattare immagini fotografiche, cercane una che eccella in entrambe le funzioni.
D. Come posso evitare un’immagine mossa?
R. Le moderne fotocamere digitali sono generalmente dotate di stabilizzazione ottica dell’immagine (talvolta abbreviata in IS ottico). Questa funzione regola automaticamente la posizione dei componenti interni della fotocamera per compensare i piccoli movimenti quando la si tiene in mano. L’IS ottico non è in grado di compensare grandi scossoni, ma funziona bene per i piccoli tremolii. Cercane sempre un modello con IS ottico piuttosto che con IS digitale, in quanto non è altrettanto efficace.
D. Qual è la migliore videocamera digitale vlogging per le riprese in condizioni di scarsa luce?
R. Un sensore di immagine di grandi dimensioni (in termini di dimensioni fisiche) ti darà i migliori risultati in condizioni di scarsa illuminazione. Questa tipologia di sensori di immagine, includono sensori da un pollice, sensori 4/3, sensori APS-C e sensori full-frame. Per conoscere le dimensioni del sensore di immagine, consulta le specifiche della fotocamera.
Vlogging camera | conclusioni …
Ti piace condividere video di viaggi, oppure sei un esperto del fai da te, o ami postare video su altri argomenti? Bene, la mia domanda ora è: hai la giusta attrezzatura per farlo al meglio?
Se la tua risposta è ancora qualcosa di indefinito, la guida che hai appena letto, avrà dato voce a tutti i tuoi dubbi di scelta ed ora, avrai le idee chiare su da farsi. Il consiglio è sempre quello di non scegliere i prodotti più costosi, a meno che tu non abbia un budget di spesa illimitato ed anche in questo caso, fai un passo alla volta.
Per concludere questo fantastico viaggio all’interno del mondo delle vlogging camera, ti chiedo di condividere la recensione con tutti i tuoi amici e followers. Infine, se ti va, lasciami un tuo commento qui sotto, al quale risponderò quanto prima. A presto. 🙂