trasportini per gatto | come viaggiare e spostarlo al sicuro

Ti muovi spesso e vuoi che la tua palla di pelo sia sempre con te? Bene devi obbligatoriamente utilizzare i trasportini per gatto. Ma sai che ho provato a ricercane uno e sono quasi diventato matto solo per capire alcune caratteristiche? Ecco perché, immaginandoti nella mia stessa situazione di difficoltà, ho scritto questa recensione che dopo circa 4 giorni di ricerche posso dire, con orgoglio, di poter pubblicare. Seguimi e ti farò diventare uno dei più grandi esperti del settore.

Trasportini per gatto 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

I gatti non sono affatto come i cani, non ti seguono al guinzaglio come fa il tuo Fido, quindi va da sé che non zomperanno felicemente nel retro della tua macchina quando gli fischierai per salire. Che tu stia andando a fare un viaggio oppure ti stia spostando per fare visita al tuo veterinario, avrai bisogno di un trasportino per gatti per mantenere il tuo amico felino al sicuro durante il viaggio. Inoltre se hai cambiato casa e vuoi farlo abituare nel nuovo giardino, dovrai prima eliminare le presenze dei randagi facendolo stare al suo interno.

Ma come si seleziona il trasportino gatti giusto? Con una gamma così ampia di opzioni disponibili, non è così semplice come sembra. Ecco perché ho redatto, come ti dicevo prima, questa guida dettagliata ai migliori sistemi per movimentare i gatti e per fornirti tutte le informazioni necessarie per prendere la migliore decisione di acquisto.

Continua a leggere e presto tu darai un esperto ed il tuo gattino viaggerà in tutta comodità e comfort.

trasportini per gatto migliori quale scegliere

Lo sapevi che: utilizzare una piccola scatola in cartone, per trasportare il tuo gatto, può andare bene per l’uso una tantum e se non hai altre opzioni, ma tutti coloro che ne possiedono uno dovrebbero avere un trasportino gatti più robusto, sempre a portata di mano.

Top 5 in: trasportini per gatto

Offerta
LazyBones Pratiko Pet Carrier, Grande, 55 x 36 x 36 cm...
  • Realizzato secondo i più alti standard.
  • Buona ventilazione.
  • Facile da trasportare.
Trasportino per Cani e Gatti, Trasportino per Animali...
  • Trova la misura giusta - trasportino per animali progettato per adattarsi alla maggior parte dei...
  • Facile accesso - il trasportino per gatti è dotato di 4 aperture sulla parte superiore e sui lati...
  • Ventilazione: Borsa per animali con 5 grandi reti a rete per la ventilazione e per far entrare la...
  • Costruzione robusta - Progettato per mantenere la sua forma senza cedere, questo borsa per gatti...
  • Disegni umanizzati - Questo cani trasportino dispone di un anello di sicurezza che consente di...
Foern Trasportino per Animali Domestici Morbido, Valigetta...
  • 😺 Dimensioni - Esterno: 15 * 3,5 * 15 pollici - la maniglia si aggiunge a 24 pollici di altezza...
  • 😺[PORTA CANI DA VIAGGIO] Portare in giro il tuo piccolo cane o gatto è più facile che mai con...
  • 😺[VENTILAZIONE] Questa borsa da viaggio trasparente per gatti è dotata di ampi fori di...
  • 😺[RUOTA SILENZIOSA E STABILE] Il nostro trolley per animali domestici è dotato di quattro ruote...
  • 😺[APPLICAZIONE] Il nostro trolley per animali domestici è appositamente progettato per cani di...
Offerta
morpilot Trasportino per Gatti e Cani, Portabile e...
  • Materiale e Dimensioni: Questo trasportino gatto è realizzata in poliestere durevole e resistente....
  • Design Unico di Ventilazione: Mesh traspirante sulla parte superiore e sui tre lati non solo per...
  • Portatile e Pieghevole: Viene fornito con tracolla regolabile e maniglia superiore, puoi usarlo come...
  • Cuscino Morbido e Ciotola Pieghevole: all'interno della borsa è presente un cuscino morbido e...
  • Servizio di Qualità: Questo trasportino da viaggio offre al tuo amato cane o gatto il miglior...

Trasportino gatto | considerazioni iniziali

La prima cosa che devi decidere quando ti muovi per la prima volta nell’ambito del trasporto gatti, è se ne desideri uno rigido o morbido.

Trasportini rigidi per gatti

I trasportini rigidi per gatti sono generalmente realizzati in plastica resistente con filo rivestito o barre di metallo sulla porta. Dovrebbero essere dotati di fori di ventilazione su almeno due lati, più la porta.

Questi modelli sono abbastanza robusti da resistere a colpi non violenti e senza ferire il tuo gatto. Se il tuo amico peloso ha la tendenza a distruggere il tessuto, un trasportino rigido è l’opzione migliore. È anche estremamente facile pulire in questa conformazione.

Tuttavia, questi sono più pesanti dei modelli in tessuto morbidi. Inoltre, se sei a corto di spazio per metterli via, i supporti rigidi occupano molto spazio quando non vengono utilizzati.

Trasportini morbidi per gatti

I trasportini morbidi per gatti sono realizzati in tessuto imbottito con schiuma. Possono contenere una struttura metallica per aiutarli a mantenere la loro forma.

Questi sono estremamente leggeri e puoi piegarli in modo che non occupino molto spazio all’interno del ripostiglio. Il tuo gatto potrebbe sentirsi più a suo agio anche in uno morbido, in particolare durante i lunghi viaggi.

Detto questo, sono più difficili da lavare, inoltre è anche possibile che i gatti più determinati possano riuscire a rompere il tessuto nelle giunzioni per poter uscire dagli stessi.

Consiglio dell’esperto: Non è sicuro guidare con un gatto libero in macchina: potrebbe saltare sull’autista o finire sotto i pedali e causare un incidente. Usa sempre un trasportino gatto grande o piccolo quando viaggi con il tuo felino.

Trasportini per gatti | caratteristiche principali

Materiale

Indipendentemente dal fatto che tu scelga uno rigido o morbido, il materiale dovrebbe essere abbastanza resistente da contenere saldamente il tuo amico a quattro zampe. I supporti rigidi dovrebbero essere realizzati in plastica resistente che non si spezzi o si rompa all’impatto. I supporti morbidi dovrebbero essere realizzati con un tessuto resistente, come il nylon. I materiali rip-stop sono l’ideale, soprattutto se al tuo gatto piace portare i suoi artigli sui mobili.

Dimensione

È importante selezionarne un modello delle dimensioni appropriate per il tuo gattino. Se è angusto o troppo piccolo, la palla di pelo non si sentirà a suo agio al suo interno. Il tuo gatto dovrebbe essere in grado di starci in piedi al suo interno, senza accovacciarsi ed essere in grado di girarsi. Se non può farlo, è troppo piccolo. Se riesci a misurare il tuo amico felino dalla parte superiore delle sue orecchie alla parte inferiore delle sue zampe stando in piedi, sarà più facile trovare il modello della giusta dimensione. La larghezza di un trasportino per gatto dovrebbe essere proporzionale alla sua altezza, quindi se è abbastanza alto da ospitare comodamente il tuo, dovrebbe essere anche abbastanza largo.

Posizione della porta

I trasportini per gatto tradizionalmente hanno solo una porta sul davanti. Tuttavia, alcuni modelli moderni, includono anche una porta nella parte superiore dello stesso, quindi hai un’altra opzione per caricare il tuo gatto al suo interno. In genere è più facile far entrare il gatto attraverso la parte superiore del trasportino piuttosto che farlo entrare attraverso la porta d’ingresso. Ciò è particolarmente vero se il tuo micio si ostina ad entrare al suo interno.

Ventilazione

Il modello scelto deve avere una ventilazione adeguata. Senza un adeguato flusso d’aria, il tuo gatto potrebbe aumentare la temperatura ed ammalarsi gravemente. Quelli rigidi, generalmente hanno fori di ventilazione, mentre i morbidi hanno maggiori probabilità di avere alcuni lati in rete o grandi pannelli, sempre in rete, per la ventilazione.

Trasportino per gatti | prezzi e offerte attuali

Puoi trovare trasportini per gatto rigidi di base da 18 € a 29 €, ma se desideri un modello estremamente resistente o uno con funzionalità aggiuntive, come una porta a caricamento dall’alto, puoi aspettarti di pagare da 35 € a 150 €.

I modelli morbidi partono da 17 € a 25 €. Tuttavia, i modelli in questa fascia di prezzo non sono particolarmente resistenti. Aspettati di pagare da 20 € a 140 € per uno morbido di fascia alta che resisterà ad un uso regolare ed intensivo.

Trasportino gatti | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Rendilo accogliente ad ospitare il tuo gatto. Esso si sentirà più a suo agio al suo interno se ci metti dentro delle coperte o degli asciugamani morbidi nei quali è solito dormire. Puoi metterla vicino la sua lettiera, lettino o dove abitudinariamente mangia. Dovrebbero essere lavabili in lavatrice in caso di incidenti.
  • Assicura il trasportino per gatti quando viaggi in auto. Se viaggi con i tuoi gatti in macchina, dovrai fissare il trasportino in modo che non cada o si ribalti. Posizionalo sul sedile del passeggero e fissalo con una cintura di sicurezza, oppure fissalo saldamente sul pavimento del veicolo, magari in basso dietro il sedile lato guida o passeggero.
  • Scegli un trasportino gatti facile da movimentare. Scegline uno con una maniglia robusta e comoda o anche con una tracolla.
  • Controlla sempre la chiusura della porta. Tutti i modelli hanno un fermo o una chiusura con cerniera, a seconda del tipo di trasportino scelto. Qualunque sia il tipo di chiusura, dovrebbe essere robusta e non essere in grado di aprirsi a scatto.
migliore trasportino per gatti come scegliere

Lo sapevi che: anche se il modello scelto dovrebbe essere abbastanza grande per il tuo gatto, non scegliere l’opzione più grande disponibile. Viaggiare in un trasportino gatto grande è stressante per i felini, quindi trovarsi in uno spazio ristretto può farli sentire più al sicuro.

Trasportino gatto | domande frequenti FAQ

Ho due gatti. Dovrebbero condividere lo stesso trasportino per gatto o averne uno ciascuno?

Se i tuoi gatti sono come due amici per la pelle, va bene per loro condividere un unico mezzo di trasporto purché sia ​​un trasportino gatto grande. Tuttavia, è preferibile che ogni animale abbia il proprio. Esserci confinati all’interno è stressante, quindi anche due gatti che di solito sono i migliori amici possono diventare irritabili l’uno con l’altro.

Come trovo un trasportino per gatti approvato per l’uso in aereo?

Innanzitutto, devi sapere se il tuo gatto volerà in cabina o nella stiva. La maggior parte delle compagnie aeree consente agli animali domestici di viaggiare in cabina se sono abbastanza piccoli da poter essere alloggiati in un trasportino che si inserisce sotto il sedile di fronte a te. Tuttavia, i requisiti sono diversi se il tuo gatto deve viaggiare nella stiva. Quelli che viaggiano in cargo hanno bisogno di un trasportino rigido, mentre i morbidi vanno bene per l’uso in cabina. Ogni compagnia aerea ha i propri requisiti, quindi verifica con la stessa, prima di acquistarne uno qualsiasi adatto per i viaggi aerei.

Al mio gatto non piace il suo trasportino. Come faccio ad abituarlo?

In definitiva, non è sempre possibile insegnare a un gatto ad amare il suo trasportino, ma è possibile insegnargli a tollerarlo. Devi tentare di rompere le associazioni negative che il tuo gatto ha con lo stesso. Di solito, quando il tuo gatto vede il trasportino, viene subito spinto dentro e portato da casa al veterinario. Questo non è molto divertente per lui.
Puoi desensibilizzare il tuo gatto tirandolo fuori ogni giorno o due e lasciandolo sul pavimento o su un tavolo con la porta aperta. Dopo un po, il tuo gatto potrebbe controllarlo e potrebbe persino entrare. Puoi incoraggiarlo a esplorare il suo interno, posizionando dei bocconcini intorno e dentro. Una volta che il tuo gatto si sarà abituato alla presenza, prova a metterlo dentro, chiudendo la porta e facendolo uscire di nuovo. Ripeti l’operazione di tanto in tanto nelle settimane successive, lasciandolo un po più a lungo ogni volta. Puoi anche provare a darle da mangiare al suo interno con la porta aperta. Quando sa che il trasportino non significa necessariamente un viaggio dal veterinario, avrà meno motivi per temerlo.

Come viaggiare con il gatto in macchina?

Ecco alcuni consigli basilari per chi viaggia in auto con il proprio gatto:
Fai in modo che si abitui ai viaggi in auto per tempo.
Prevedi alcune pause durante il tragitto.
Tienilo sempre ne trasportini per gatto.
Aiutalo a sentirsi più a suo agio e tranquillo possibile.
Porta sempre con te tutto il necessario (sia il cibo per gatti che mangia che gli altri accessori utili).

Come mettere nel trasportino un gatto aggressivo?

Il trucco è sempre quello di lasciare il dispositivo aperto, con un panno che usa per dormire dentro e qualche crocchetta sparsa, in modo che il gatto si abitui alla presenza, lascia che lo stesso prenda l’odore di casa e lo usi come lettino. In questo modo non ne avrà paura quando lo metterai al suo interno per portarlo via.

Come trasportare un gatto in un viaggio lungo?

Se prevedi di fare un viaggio con il tuo felino, devi pensare a delle pause regolari ogni 2-3 ore, in caso di viaggi molto lunghi. Se lo fai uscire dal trasportino, nel caso in cui ti sia fermato, devi assicurati che le porte e i finestrini siano chiusi per evitare qualsiasi fuga. Mettigli guinzaglio ed pettorina o l’imbracatura e non abbandonarlo mai da solo in macchina.

Come viaggiare in aereo con un gatto?

Se devi affrontarci un viaggio in aereo, devi sapere che questo deve stare in un contenitore rigido o borsa a tenuta stagna ben areate e non devono superare le dimensioni di cm 48x33x29. Il peso totale gatto + trasportino compreso di eventuale mangime non deve superare i 10 kg. In ogni caso ti invito a controllare sul sito dell’ENAC per tutte le normative e prescrizioni attuali.

Dove mettere il trasportino gatto in auto?

Ovvio che non andrà mai messo nel portabagagli. La sua gabbietta va sistemata ed assicurata con l’apposita cintura di sicurezza sul sedile posteriore, per evitare che si muova e durante il tragitto non dovrà mai essere aperta.

Trasportini per gatto | conclusioni …

Dopo quanto letto, ora, penso, che tu abbia veramente tutte le idee chiare su come scegliere i trasportini per gatto migliori per il tuo amico a 4 zampe. Il processo di scelta dovrebbe essere quanto di più semplice tu possa fare, sempre tenendo presenti tutte le tue particolari esigenze.

Se posso darti un ulteriore consiglio, acquista modelli di fascia media, sono ottimi prodotti e non ti faranno spendere cifre esagerate. D’altronde cosa ci fai con un trasportino per gatto tempestato di diamanti? Lo scopo è sempre lo stesso e se ti garantisce un trasporto sicuro per il tuo gatto, infondo lo utilizzerai solo per il tragitto e lo spostamento necessario a compiere il viaggio e poi torna nello sgabuzzino.

Ok ci siamo nuovamente, come sempre accade alla fine di ogni articolo ti chiedo, sempre gentilmente e senza obbligo, di condividere quanto letto con i tuoi amici tramite i tuoi canali social. Inoltre lascia un tuo commento sull’argomento, se per esempio, hai avuto esperienze particolari o aneddoti da raccontare. Per ora ti ringrazio immensamente di quanto fatto, a presto. 🙂

A proposito dell'autore

Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui