Per chi ama la semplicità degli orologi classici ma non disdegna avere anche le funzioni di quelli digitali, esistono gli smartwatch ibridi. Questi coniugano un quadrante ed uno stile di tipo tradizionale, con tutte le caratteristiche dei modelli smart. Se vuoi acquistarne uno, ecco la mia recensione, completa di analisi, prezzi, modelli e consigli.
Smartwatch ibridi 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Se sei una persona che adora i gadget tecnologici, avrai sicuramente anche diversi smartwatch nel tuo porta orologi. Sembra quasi, che non si possa più uscire in pubblico senza indossare un Apple Watch o gli smartwatch Android. Tuttavia, questi pseudo orologi, non sono adatti a tutti e hanno alcuni grandi svantaggi: in particolare il fatto che la maggior parte di essi dura solo un giorno con una singola carica della batteria.
Per fortuna, per i puristi degli orologi classici, esiste un’opzione: gli smartwatch ibridi. Essenzialmente, sono orologi tradizionali con lancette e ingranaggi mobili che incorporano funzionalità chiave degli smartwatch, come le notifiche e il fitness tracking. Hanno l’aspetto di normali orologi, ma possono fornire vibrazioni con feedback aptico e monitorare i principali parametri di salute, come la frequenza cardiaca o il numero di passi giornalieri. Inoltre, non hanno uno schermo touchscreen con cui interagire, ma utilizzano il Bluetooth per interagire con un’app sullo smartphone in modo da poter personalizzare la propria esperienza.
L’aspetto migliore di tutto questo è che, anche le grandi marche di orologi da polso, da Diesel a Fossil, da Breil a Rolex, ne producono e continuamente invadono il mercato con nuovi modelli, quindi, avrai modo di trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
Quindi, che tu sia alla ricerca del primo modello ibrido o di quello appena uscito in aggiornamento al tuo, questa è la guida che stavi aspettando.

Lo sapevi che: alcuni smartwatch che vedi in questa recensione, sono dotati di touch screen integrato, anche se in genere coprono solo una parte della superficie dell’orologio. Questi schermi, su un orologio possono essere divertenti, ma consumano molta batteria, quindi se il movito principale, per l’acquisto di uno orologio di questo tipo, è la durata della batteria, evita i modelli con touchscreen.
Considerazioni iniziali
Questi orologi intelligenti, sono dispositivi che identificano uno stile di vita, quindi la scelta di quello giusto per te, dipenderà molto dall’uso che intendi farne. Prima di iniziare a confrontare i modelli, poniti queste semplici domande, in questo modo riuscirai a restringere il campo di ricerca.
- Vuoi utilizzare lo smartwatch per raggiungere i tuoi obiettivi di fitness? Alcuni modelli ibridi (ma non tutti) supportano attività di fitness tracking come il conteggio dei passi, il monitoraggio della frequenza cardiaca e il rilevamento del sonno. Mentre confronti i diversi articoli, tieni traccia di quelli che supportano le tue attività di fitness preferite.
- Hai una marca preferita di orologi tradizionali? Se sei fan di una particolare marca di orologi, sicuramente vorrai capire se ne ha modelli particolari. La maggior parte dei marchi affermati di orologi da polso produce versioni ibride dei loro modelli più popolari, in modo da poter assicurare, ad ogni suo cliente, di trovarne un modello, senza sacrificare alcuna funzionalità (o divertimento).
- Sei un nuotatore provetto? Uno dei maggiori vantaggi di questi dispositivi da polso, rispetto a quelli normali è che possono essere impermeabili al 100%. Alcuni modelli classici, dichiarano di esserlo: di solito questo significa che non avrai problemi se ci entri sotto la doccia, ma non di più. Con gli smartwatch ibridi, i modelli impermeabili possono essere immersi senza problemi fino a 150 metri di profondità: se vuoi trascorrere del tempo in acqua, scegline uno veramente impermeabile.
Caratteristiche principali
Può essere difficile distinguere uno smartwatch ibrido, da uno normale, perché assomigliano molto agli orologi tradizionali ma, ci sono sicuramente alcune differenze chiave nella tecnologia interna. Ecco le quattro caratteristiche degli ibridi a cui devi prestare assoluta attenzione.
- Durata della batteria extra-lunga: la maggior parte di questi, ha un’ottima durata della batteria, soprattutto se confrontata con gli smartwatch tradizionali; la maggior parte dei modelli può durare almeno un mese con una sola carica. Tuttavia, alcuni, offrono un’autonomia prolungata, per cui una singola batteria può durare fino a sei mesi. Se dimentichi spesso di caricare i tuoi dispositivi, scegline uno ibrido con una batteria a lunga durata.
- Pulsanti programmabili: molti di questi, hanno un pulsante fisico che può essere programmato per supportare una specifica funzionalità. Ad esempio, su alcuni modelli ibridi è possibile programmare il pulsante per far emettere al telefono un suono nel caso in cui non si riesca a trovarlo o per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul traffico.
- Qualità costruttiva e materiali: il mercato di questi orologi è variegato come la sua variante tradizionale e, ciò significa che le opzioni variano da modelli economici con cinturini in silicone a edizioni di lusso di grandi firme della moda. Se sei esigente, in fatto di orologi e preferisci cinturini in pelle o finiture di alto livello, con uno ibrido non dovrai scendere a nessun compromesso.
- Funzioni di salute e benessere: la quasi totalità di questi dispositivi, supporta il fitness tracking, ma fai molta attenzione ai dettagli delle funzioni attive. A volte questo può significare una serie completa di servizi, dal conteggio dei passi al monitoraggio della frequenza cardiaca, mentre altre volte significa che l’orologio gestisce solo il monitoraggio del sonno.
Smartwatch ibrido | prezzi ed offerte attuali
Economici
La maggior parte dei modelli entry level costa tra i 25 e i 90 €. Sono piuttosto semplici, con un design elementare e materiali economici come la finta pelle o il silicone. Se preferisci la funzionalità all’estetica, troverai molto da apprezzare in questa fascia di prezzo.
Fascia media
I migliori della categoria costano tra i 90 e i 190 €. I modelli di questa fascia, offrono un buon compromesso tra funzioni come il fitness tracking e design classici come casse dorate o cinturini a rete. Se desideri l’esperienza completa di un modello ibrido con tutte le sue caratteristiche e non hai bisogno di un look di alto livello, ecco dove troverai il tuo articolo.
Costosi
Gli orologi ibridi di lusso partono da 190 € e possono arrivare a 800 €. Sono equivalenti, dal punto di vista funzionale, ai modelli meno costosi, ma portano nomi di marchi famosi. Se sei un fissato di prodotti originali di alta moda, dovrai guardare qui il tuo nuovo smartwatch ibrido.
Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Se sei interessato a utilizzarne uno ibrido, specificamente per il monitoraggio del sonno, scegliete un modello più sottile e leggero. Il monitoraggio del sonno è ottimo per chi vuole imparare a dormire meglio, ma richiede di indossare l’orologio per tutta la notte. Dormire con un dispositivo di questo tipo, di solito non è un problema, ma se ne acquisti uno ingombrante, potresti avere problemi a dormirci. I modelli più sottili sono di solito più facili da portare a letto, quindi presta attenzione allo spessore di ciascuno, in modo che l’orologio possa controllare il tuo sonno senza disturbarlo.
- Quando si confrontano i diversi smartwatch ibridi, è bene concentrarsi sulle recensioni delle rispettive app di utilizzo. Tutti questi prodotti, comunicano con lo smartphone o iPhone, attraverso applicazioni personalizzate, quindi gran parte dell’esperienza con l’orologio avverrà sul telefono. Alcune app, sono intuitive e divertenti da usare, mentre altre sono goffe e poco funzionali. Leggendo le recensioni, prendi nota di come le persone descrivono le applicazioni: potrebbe aiutarti a prendere la decisione d’acquisto finale e a farti evitare un’esperienza non soddisfacente.
- Prima di decidere l’acquisto, stabilisci le dimensioni dell’orologio. Questi orologi digitali, sono disponibili in varie dimensioni, in genere da 38 a 52 mm. È preferibile acquistarne uno che sia della misura giusta per il tuo polso, quindi assicurati di conoscere la tua taglia prima di procedere. Se non sei sicuri, controlla le dimensioni degli orologi che già possiedi.

Lo sapevi che: molti modelli ibridi sono commercializzati con specifiche per uomo o donna, ma non c’è nulla di intrinsecamente di genere in essi. Non preoccuparti di sapere a chi si rivolge il tuo smartwatch preferito e preoccupati, piuttosto, di assicurarti che sia l’acquisto giusto per te.
Domande frequenti FAQ
Sì. Questi orologi digitali, possono ricevere notifiche dallo smartphone. Quindi il modo migliore per impostare una sveglia è stabilirla sul telefono e poi attivare il feedback di notifica sullo smartwatch.
È possibile ricevere chiamate solo su alcuni modelli. Per utilizzare l’orologio come estensione del telefono, è necessario un modello dotato di altoparlante e microfono. Alcuni ne sono dotati, ma sono rari. Attenzione: l’uso dell’orologio per effettuare telefonate è un killer della batteria, quindi valuta attentamente prima di acquistarne uno in grado di rispondere alle chiamate.
Alcuni di questi modelli, sono fatti per chi ama correre o andare in MTB e grazie al GPS possono tracciare le loro performance. La presenza del GPS, può essere molto utile per vedere il percorso o per tracciare le distanze fatte, ma come la maggior parte delle funzionalità aggiuntive, può consumare la batteria, quindi i modelli dotati di GPS hanno una durata più breve e, necessitano spesso di una ricarica o di nuove batterie.
Smartwatch ibridi | conclusioni …
Spesso mi sono trovato a sentire commenti di persone che amano gli orologi classici, ma che, per le loro attività fisiche, ne indossano uno smart da collegare al proprio telefonino per tenere traccia degli allenamenti. Per chi non ama avere molti orologi o cambiare spesso questo al polso, gli smartwatch ibridi sono la perfetta soluzione.
Integrano la bellezza del classico, con l’innovazione della tecnologia smart. Direi che non ci sono altre parole per descriverli e con questo articolo, penso di averti dato tutti i consigli necessari per farti fare la giusta scelta.
Per chiudere l’argomento, ti invito a lasciare un commento, qui sotto, se utilizzi questi dispositivi e come ti trovi con durata della batteria e la gestione delle applicazioni. Inoltre, mi piacerebbe che tu possa condividere quanto letto, con tutti i tuoi followers che ti aspettano nei vari canali social. In questo modo, anche loro, potranno scegliere per il meglio. Per oggi è tutto, grazie. 🙂
- ELETTROCARDIOGRAMMA - Rileva la fibrillazione atriale o il ritmo cardiaco normale, monitora la...
- OSSIMETRIA DA POLSO - Fornisce su richiesta il livello di saturazione dell'ossigeno di grado medico...
- SCANSIONE CARDIACA - Controlla il battito cardiaco e ricevi notifiche quando la frequenza cardiaca...
- MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA - Monitora in modo continuativo la frequenza cardiaca durante...
- RILEVAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI - Rileva i problemi respiratori durante la notte e identifica i...
- Questo dispositivo è compatibile con HarmonyOS 2 o versioni successive, Android 6.0 o versioni...
- Corpo in nanocristalli di ceramica, quadrante in vetro zaffiro: questo smartwatch è stato...
- Lunetta rifinita in acciaio inossidabile, corona sferica girevole in ceramica, fondello integrato:...
- Eccellente allenamento outdoor e più di 100 modalità di allenamento: HUAWEI WATCH GT 3 Pro ha...
- Monitoraggio intelligente della frequenza cardiaca con avvisi in tempo reale: la tecnologia di...
- Più di 2 settimane di autonomia con una sola ricarica
- Monitoraggio del battito cardiaco, attività e sonno con statistiche di benessere approfondite
- Ricevi e visualizza notifiche e avvisi dallo smartphone, consulta il calendario e gli aggiornamenti...
- Lo smartwatch ibrido HR è compatibile con Android 60 e versioni successive (Go Edition esclusa) o...
- Più di 2 settimane di autonomia con una singola ricarica
- Battito cardiaco, monitoraggio dell’attività e del sonno con statistiche di benessere...
- Ricevi e visualizza notifiche e avvisi dallo smartphone, controlla calendario e aggiornamenti meteo,...
- Lo smartwatch ibrido HR funziona con telefoni iPhone e Android
- Più di 1 settimane di autonomia con una sola ricarica
- Monitoraggio del battito cardiaco, attività e sonno con statistiche di benessere approfondite
- Ricevi e visualizza notifiche e avvisi dallo smartphone, consulta il calendario e gli aggiornamenti...
- Gli smartwatch ibridi HR sono compatibili con i telefoni iPhone e Android
Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo smartwatch ibridi che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.