Le scarpe running uomo sono un elemento essenziale per chi pratica questo sport, poiché garantiscono comfort, stabilità e performance elevate durante tutti i tuoi allenamenti. Prima di fare qualsiasi scelta è importante conoscere la tua tipologia di piede: tra supini, neutri e proni, ognuno di questi ha bisogno di un supporto specifico durante la corsa. In questo articolo, ti mostrerò come scegliere le scarpe running giuste per te e le caratteristiche da considerare durante la scelta. Sei pronto ad affrontare questa nuova sfida?
Scarpe running uomo 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Su tutti i lavori, le passioni e le attività in generale, affrontare i problemi con le giuste attrezzature, ne determina il successo o la sconfitta. Anche fare esercizio fisico richiede la giusta strumentazione. Se esegui una sessione di esercizi senza l’attrezzatura giusta, rischi di non allenarti come dovresti e, peggio di farti male. Senza l’attrezzatura ottimale, le prestazioni non saranno all’altezza.
- MIZUNO ONDA
- Oltre a combinare grande ammortizzazione e stabilità,...
- Scarpa da corsa su strada
- Non resistente all'acqua
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo scarpe running uomo che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Quando si inizia un training di corsa, le scarpe sono l’attrezzatura principale da considerare, perché sono il collegamento tra te ed il terreno. È necessario dedicare il tempo necessario a trovare una scarpa da corsa ideale per ottenere il massimo delle prestazioni, del comfort e della sicurezza.
Inoltre, tanto per farti un esempio, devi tenere in considerazione il terreno sul quale andrai a correre. Se, su strade asfaltate, le running dovranno essere leggere e con un’ottima ammortizzazione, mentre se lo farai su sentieri sterrati, meglio con una suola più resistente e una maggiore aderenza.
Questi sono solamente alcuni aspetti da prendere in considerazione, ora vedremo di analizzarli tutti nella loro completezza.

Lo sapevi che: le scarpe da uomo e da donna si differenziano principalmente per il supporto a pesi e larghezze diverse.
Scarpe da running uomo | tipologie
Come le scarpe running per donne, anche quelle dedicati agli uomini sono disponibili in diversi modelli. Comprendere queste sottili differenze, ti darà la possibilità di trovare la scarpa da corsa maschile più adatta ai tuoi piedi.
In definitiva, il comfort gioca un ruolo fondamentale nell’utilizzo di un particolare modello. Scegline una che ti faccia sentire bene e che sostenga le zone del piede che in passato ti hanno dato problemi.
Consiglio dell’esperto: quando si acquista una scarpa da corsa, bisogna sempre tenere conto delle tre principali tipologie di scarpe. Si tratta di quelle di stabilità, di controllo del movimento e di scarpe neutre. Indossare quella sbagliata, in base al proprio tipo di piede, può portare a lesioni nel tempo, soprattutto per chi spesso le utilizza per correre.
Stabilità
Le scarpe da corsa per stabilità rappresentano il tipo di calzatura da running più comune. Funziona meglio per i runners che presentano un arco plantare medio. Offreono anche un’ammortizzazione media nell’intersuola.
Controllo del movimento
Quelle con motion control, offrono un supporto adeguato ai corridori con archi piatti o bassi. Le suole più piatte di queste scarpe da corsa prevengono l’iperpronazione, un leggero movimento del piede verso l’interno a ogni passo. Per le persone con arco plantare basso o piatto, questa patologia, causa regolarmente problemi e dolori.
Neutre
Una scarpa da corsa neutra offre principalmente un’ammortizzazione dell’intersuola all’interno della scarpa. Questa caratteristica, assorbe lo shock dei passi durante la corsa. Una neutra è particolarmente indicata per coloro che hanno un arco plantare alto o per quelli che hanno il piede ruotato verso l’esterno. Questen calzature, affrontano anche il problema della supinazione, in cui il tallone esterno del corridore colpisce per primo il terreno. Questo difetto, provoca una leggera rotazione del piede e della caviglia.
Consiglio dell’esperto: la maggior parte dei negozi di scarpe da running, offre una valutazione gratuita della corsa su un tapis roulant. Osservano il tuo passo sullo stesso, in modo da determinare il tuo tipo di piede e aiutarti a scegliere la scarpa più adatta.
Running uomo oppure scarpe per altri sport?
Naturalmente non è necessario indossare una calzatura specifica per la corsa, ma le scarpe da running uomo di qualità, includono caratteristiche progettate specificamente per questa attività sportiva. Ecco alcuni esempi del contrasto tra scarpe da corsa e scarpe progettate per altri scopi.
Movimento ripetitivo
Una scarpa da basket fornisce un supporto per i movimenti improvvisi e imprevedibili, compreso il salto. Gran parte del supporto è orientato in alto nella scarpa, intorno alla caviglia. I runners, invece, eseguono un movimento ripetitivo con una battuta del piede prevedibile, che richiede un tipo di supporto diverso.
Movimento in avanti
Una scarpa da tennis offre un supporto extra al tallone, poiché il tennista si muove regolarmente in avanti e indietro con arresti improvvisi. Poiché, invece, il corridore si muove in avanti in modo costante senza fermate improvvise, le scarpe da running richiedono un diverso tipo di supporto.
Peso della scarpa
Una scarpa da cross training o da trail hiking fornisce supporto per le superfici irregolari. Queste calzature, hanno suole e fianchi più spessi e quindi sono più pesanti. I runners, corrono in genere su marciapiedi o sentieri ben curati, garantendo una superficie stabile e uniforme. Le running uomo possono, quindi non avere il supporto per i passi falsi dovuti a superfici irregolari. Infatti, sono generalmente costruite con materiali leggeri, che funzionano bene per la corsa su lunghe distanze.
Lo sapevi che: le scarpe running uomo pesano, in genere, meno di altre tipologie di calzature. I runners che corrono sulla distanza, come ovvio che sia, hanno più successo con modelli leggeri.
Uomo running | anatomia di una scarpa da corsa
Ogni parte della calzatura, fornisce supporto a una diversa parte del piede. Se hai un problema particolare al piede durante la corsa, il giusto supporto nella parte giusta della scarpa ti aiuterà.
Il tallone
La parte posteriore della scarpa, non deve tenere il tallone così stretto da non farlo muovere mai. Un leggero movimento dello stesso è normale durante la corsa. Se il tallone è troppo aderente alla parte posteriore della scarpa, si possono verificare irritazioni e vesciche.
Misura
La maggior parte delle persone pensa inizialmente alla misura, quando sceglie una scarpa running uomo. La lunghezza rappresenta certamente il punto di partenza naturale per acquistare la tua scarpa migliore. Poiché i piedi possono gonfiarsi durante la corsa, un po di spazio in più, nella parte anteriore, ti sarà di grande aiuto. Lascia un minimo di circa un centimetro tra la punta del piede più lungo (si perché i tuoi piedi non hanno la stessa lunghezza!) e la fine della scarpa o puntale.
Box
L’area della scarpa che accoglie le dita dei piedi, si chiama box e deve consentirti un certo movimento laterale. Uno spazio stretto, stringe le dita dei piedi, causando a volte una corsa scomoda o un cattivo equilibrio. Per una calzata corretta, è necessario poter muovere le dita dei piedi all’interno di questo spazio. Alcune persone hanno bisogno di una calzata più ampia del normale in una scarpa da corsa da uomo per adattare bene le proprie dita.
Collare
La parte centrale del piede, vicino alla parte superiore, ha bisogno di una struttura aderente alla scarpa da corsa. Tuttavia, una calzata molto stretta in questa zona del piede causa problemi significativi di pressione su vasi sanguigni importanti. Inoltre, una volta allacciata la scarpa, noterai uno sfregamento del piede in questa zona. Prova una tecnica di allacciatura diversa per risolvere questo problema o allaccia la scarpa in modo meno stretto.
Sai come il tuo piede impatta a terra?
Capire come il piede colpisce il terreno durante la corsa, ti aiuta a scegliere la scarpa giusta per il tuo piede. In genere, i corridori rientrano in tre principali categorie.
Per capire qual è il tuo passo, osserva il tuo attuale paio di scarpe da corsa. Sicuramente mostreranno una maggiore usura nell’area della suola della scarpa che colpisce per prima il terreno.
Piedi e avampiede
Se la parte anteriore del piede o le dita, colpisce per primo il terreno, si corre con un’andatura di avampiede. Chi ha questo portamento, in genere soffre di dolore alle ginocchia, in quanto, usare naturalmente l’avampiede riduce la pressione sulle ginocchia stesse. Tuttavia, questa è un modo di camminare più da velocista che da tipico corridore di distanza. I runners che si muovono velocemente tendono a correre sulle punte, ma questo tipo di appoggio del piede stanca rapidamente i muscoli. La scarpa da corsa giusta riduce il problema della stanchezza muscolare dovuta all’appoggio sull’avampiede. Chi ha un’andatura di avampiede o di punta ha bisogno di una maggiore ammortizzazione nella parte anteriore della scarpa.
Piede medio
Chi ha un’impronta del piede equamente bilanciata tra la parte anteriore, posteriore e centrale del piede utilizza l’impronta del mesopiede. Non esiste un tipo particolare di scarpa da corsa che si rivolga specificamente ai corridori con appoggio sul mesopiede. Cerca invece una calzatura sportiva che offra un’ammortizzazione bilanciata in tutta la scarpa.
Tallone o parte posteriore
Chi ha la parte posteriore del piede o il tallone che colpisce per primo il terreno ha un’andatura di tipo tallonare. I colpi di tacco causano stress alle ginocchia, ma danno sollievo a chi soffre di dolori alle caviglie. Per questo tipo di battuta del piede, cerca una scarpa con un’abbondante ammortizzazione nella zona del tallone.
Consiglio dell’esperto: gli esperti consigliano sempre di fare un doppio nodo ai lacci delle scarpe prima della corsa, per evitare che si slaccino. Se dovrai fermarti, durante la gara per risistemare le scarpe, perderai tempo prezioso oltre che a distrarti dall’obiettivo finale.
Scarpa running uomo | prezzi ed offerte attuali
La maggior parte dei tipi di scarpe da corsa per uomo rientra in una delle due fasce di prezzo. Come i migliori runner sanno, le scarpe da corsa di buona qualità si ripagano da sole in termini di longevità, comfort e prevenzione degli infortuni.
Economiche
L’offerta per le running uomo meno costose, parte da 50 a 100 €. Queste, hanno spesso un’imbottitura e cuciture di qualità inferiori, rispetto alle più costose. Se sei all’inizio della tua carriera, percorrerai solitamente, distanze più brevi per ogni corsa e, queste sono le tue scarpe. Ciò significa che modelli meno costosi possono andarti bene, poiché non le indosserai per un periodo così lungo e consecutivo come i runners professionisti.
Costose
Le scarpe da running uomo migliori ti costeranno tra i 100 e i 290 €. Ti offriranno un’ottima scelta per i tuoi allenamenti sulle lunghe distanze. I corridori esperti che percorrono decine di chilometri alla settimana devono investire in queste scarpe di qualità superiore, perché dureranno più a lungo e saranno più efficaci nel prevenire gli infortuni.
Lo sapevi che: le scarpe da corsa di qualità sono un investimento intelligente. Anche a 100 euro al paio, si pagano circa 10-20 centesimi per ogni chilometro percorso prima che le calzature si usurino.
Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Scegli la misura giusta: assicurati di scegliere la giusta misura per le tue scarpe running uomo, una taglia troppo grande o troppo piccola può causare dolore e infortuni durante la corsa.
- Scegli la giusta ammortizzazione: scegli un modello di calzatura con un’ammortizzazione adeguata per il tuo tipo di piede e per la superficie sulla quale corri. Una troppo morbida o troppo rigida può causare dolore e infortuni.
- Testa le scarpe prima di acquistarle: prova le scarpe prima di acquistarle, cammina o corri per un breve tratto per assicurarti che siano comode e adatte al tuo tipo di piede.
- Scegli le scarpe in base al tuo tipo di piede: assicurati di sceglierle in base al tuo tipo di piede, piede piatto, piede supinatore o piede pronatore. Questo aiuterà a prevenire lesioni e migliorerà la tua corsa.
- Sostituisci le tue scarpe regolarmente: sostituiscile in modo regolare, solitamente ogni 500-700 chilometri. Questo aiuterà a mantenere l’efficienza e la comodità durante la corsa.
- Usa le scarpe solo per la corsa: usa le running uomo solo per la corsa, non per altre attività come camminare o fare shopping. Questo aiuterà a preservarle nel tempo.
- Scegli una scarpa traspirante: scegli un modello traspirante per mantenere i piedi asciutti e confortevoli durante l’attività fisica.
- Non risparmiare sulla qualità: non lesinare sulla qualità delle tue calzature, una buona qualità aiuterà a prevenire lesioni e sarai in grado di migliorare le tue performance.

Lo sapevi che: una scarpa che calza bene, previene molti problemi ai piedi di un corridore, sia esso principiante o professionista. Di conseguenza, una che non ti calza bene, causerà allo stesso, nuovi problemi al piede.
Domande frequenti FAQ
D. Quali sono gli errori più comuni che si commettono nella scelta delle scarpe running uomo?
R. L’errore più grande che commettono i runners quando acquistano le loro calzature, è quello di scegliere una scarpa solo in base all’aspetto ed al marchio. Per ridurre le possibilità di infortunio, questa deve calzare correttamente e dare al piede il giusto supporto. Inoltre, si tende a comprare scarpe da corsa troppo piccole, soprattutto in larghezza. I piedi si gonfiano un po durante l’attività fisica, quindi la scarpa deve potersi adattare.
D. In che modo le scarpe da corsa tradizionali differiscono dalle scarpe da trail running?
R. Una scarpa da corsa tradizionale dà il meglio di sé quando si corre sui marciapiedi o su superfici interne. Ha un design leggero per la corsa a distanza, sacrificando leggermente il supporto. Quelle da trail running offrono suole più spesse e materiali più robusti per fornire supporto al piede su superfici irregolari. Tuttavia, entrambe le tipologie, funzionano egregiamente su un sentiero ben curato.
D. Come posso determinare il tipo di arco plantare del mio piede?
R. Immergi i piedi in una bacinella d’acqua. Fai qualche passo sul cemento o su più segmenti di carta assorbente. Il piede lascierà un’impronta bagnata. Un arco medio produce una forma di piede tradizionale con una leggera curva al centro. Un arco piatto produce un’impronta con una curva minima o nulla al centro, lasciando i lati piatti appunto. Un arco alto fa sì che il centro del piede quasi scompaia nell’impronta, poiché la base del piede colpisce pochissimo il piano di appoggio.
D. Che differenze ci sono tra le scarpe da corsa da uomo e da donna?
R. In genere, i modelli da uomo sono un po più larghi di quelli da donna. Inoltre questi ultimi, offrono un supporto agli urti inferiore a quello da uomo a causa della differenza di peso media tra i due sessi.
Scarpe running uomo | conclusioni …
Le scarpe running per uomo sono un elemento essenziale per chi ama fare jogging o partecipare a gare di corsa. La loro importanza sta nel fatto che proteggono i piedi durante l’attività fisica, prevenendo lesioni e offrendo un comfort ottimale. Inoltre, grazie alle tecnologie avanzate utilizzate nella loro produzione, queste possono migliorare le prestazioni del corridore, aumentando la velocità e la stabilità.
Oggi sul mercato esistono molte marche e modelli di scarpe running uomo, lo abbiamo visto bene, adatti a diverse esigenze e preferenze. Se ne possono trovare di leggere e traspiranti, ideali per la corsa in estate, o scarpe più robuste e impermeabili, perfette per la corsa in inverno. Inoltre, alcuni modelli sono progettati per correre su terreni accidentati o per la corsa su lunghe distanze, mentre altri sono pensati per la velocità e la reattività.
Per scegliere le scarpe running giuste per le proprie esigenze, è importante tenere conto del proprio piede e della superficie sulla quale si corre di solito. Ad esempio, se si ha un piede pronato, è consigliabile optare per scarpe con supporto adeguato, mentre se si corre su strade asfaltate, è meglio scegliere scarpe con suole in gomma morbida.
In conclusione, desidero ringraziarti di persona, per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo. Sarei molto felice se lasciasti un commento qui sotto e condividere le tue opinioni e esperienze riguardo le running uomo. Inoltre, ti invito a condividere quanto letto, con i tuoi amici e follower sui social network come Facebook, Instagram, Twitter e TikToc, per aiutare a diffonderlo e a far conoscere questi prodotti a un pubblico più ampio. Grazie ancora e buona corsa! 🙂