Le scarpe running donna sono un accessorio fondamentale per chi ama correre. Esse infatti devono garantire comfort, ammortizzazione e supporto adeguato durante l’allenamento. In questo modo, non solo si eviteranno dolorosi problemi ai piedi, ma potrai anche correre con maggiore efficacia e performance. Sono disponibili in molte varianti, per soddisfare le esigenze di ogni atleta. Per le runner che cercano una scarpa leggera e flessibile, ad esempio, ci sono quelle da cross-training o trail running. Per chi invece ha bisogno di maggiore supporto, esistono le scarpe da corsa stabili o da competizione. Questa recensione ti farà scegliere le più giuste per i tuoi piedi.
Scarpe running donna 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Se desideri avere un corpo sano e in forma, la corsa è uno dei modi migliori metodi per farlo e, il successo in questo sport, inizia con le calzature adeguate! È necessario qualcosa che offra la giusta trazione, adeguata al tipo di pista o terreno su cui corri e che protegga e sostenga i piedi e le caviglie in ogni situazione.
Chi acquista scarpe da corsa donna, per la prima volta spesso commette l’errore di andare dietro alle mode del momento, considerando solamente l’estetica o la pubblicità come unico criterio di scelta. In realtà, trovare la scarpa da corsa ideale è un processo complicato. Diversi tipi di piede e diversi stili di corsa richiedono criteri di scelta diversi. Le runners esperte che, conoscono la loro andatura e il loro tipo di arco plantare, possono essere in grado di sostituire una scarpa da corsa ormai logora, con una nuova con le stesse caratteristiche, ma se sei all’inizio della tua carriera da podista, devo tenere conto di alcune informazioni di base, tra cui la falcata, il tipo di arco plantare e la routine di allenamento.

Lo sapevi che: secondo uno studio condotto dal biomeccanico Kate Bednarski, anche le donne podiste altamente competitive (che corrono per 80 chilometri a settimana o più) tendono ad avere archi più alti e talloni più stretti rispetto alla media femminile.
Top 5 in: Scarpe Running Donne
- Materiale esterno: Sintetico
- Fodera: Sintetico
- Materiale suola: Gomma
- Anse a forma di X per una presa in più direzioni
- Mizuno Onda per ammortizzazione e stabilità
- Design superiore protettivo per ambienti trail
Primo passo | valuta il tuo tipo di piede
Semplici test, disponibili sia nei negozi di scarpe sportive che negli studi medici, possono aiutarti a determinare la posizione e l’arco del tuo piede.
- L’osservazione da parte di un medico professionista, dell’usura del battistrada di un vecchio paio di scarpe rivela se la tua andatura naturale è supina (sottopronata), neutra o pronata.
- Stare in piedi su un sacchetto di carta asciutto con i piedi inumiditi rivela se si ha un arco plantare alto, neutro o “piatto”.
Definisci la tua andatura
Prima di acquistare un qualsiasi paio di scarpe da corsa ad alte prestazioni, un principiante dovrebbe identificare la sua andatura naturale. Hai un passo supino, neutro, pronato o superpronato?
- Passo supino: il bordo esterno del piede subisce l’impatto maggiore. Pochissime persone rientrano in questa categoria.
- Passo neutro: la zona di impatto è più vicina alla parte anteriore e centrale del piede.
- Passo pronato: il bordo interno del piede riceve l’impatto maggiore.
- Passo superpronato: la maggior parte delle persone presenta un certo grado di pronazione mentre cammina o corre, ma solo poche di queste sperimentano un movimento moderato o grave verso l’interno al momento dell’impatto.
I piedi tendono a gonfiarsi, anche se di poco, ogni giorno alla sera. Per questo motivo, acquistando le scarpe verso la fine della giornata, otterrai una migliore vestibilità per la corsa, quando i piedi sono destinati a gonfiarsi a causa del tempo di esercizio più lungo.
A proposito del tuo arco plantare
L’altra parte della formula di acquisto del perfetto paio di scarpe da corsa donna è l’arco plantare naturale. Molte persone adulte soffrono di arco plantare basso o piede piatto. Il tuo medico di fiducia, oppure il tuo calzolaio, può facilmente diagnosticarlo.
Un arco plantare neutro è l’ideale, ma la meccanica della corsa potrebbe appiattirlo nel tempo. Per compensare questo problema, alcuni investono in ortesi per sostenere il proprio arco plantare cadente.
Un arco plantare eccezionalmente alto comporta un altro tipo di sollecitazione per il piede. I runners con questa caratteristica ai piedi, hanno bisogno un diverso tipo di ammortizzazione.
Conoscere la tua andatura di corsa e il tipo di arco plantare è essenziale per fare il giusto acquisto. Cerca scarpe con caratteristiche specifiche che tengano conto di questi due aspetti. Ad esempio, i corridori con arco plantare basso richiedono un livello di ammortizzazione diverso da quelli con arco neutro o alto. Quelli con andature pronate o superpronate dovrebbero cercare prodotti con controllo del movimento o alta stabilità.
Lo sapevi che: l’arco plantare naturale è un elemento importante per l’acquisto della scarpa da corsa perfetta.
Alcune note sull’ammortizzazione
- Un corridore con una struttura corporea ampia subisce più urti rispetto a uno minuto e può quindi apprezzare un’ammortizzazione più spessa.
- I piedi con arco alto tendono a essere meno flessibili di quelli con arco neutro o piatto, quindi un’ammortizzazione aggiuntiva potrebbe non giovare a chi ha questo tipo di piede.
- Per alcuni l’ammortizzazione è più una questione di preferenze che di biometria. Alcuni corridori preferiscono un’imbottitura minima per sentire meglio la strada. Altri preferiscono un’imbottitura pesante per proteggere i piedi dagli urti.
Consiglio dell’esperto: quando andate ad acquistare le vostre scarpe da corsa, tenete a portata di mano un po’ di tempo, in modo da non dover fare una scelta affrettata. L’acquisto di scarpe da corsa sbagliate può portare a gravi problemi di salute, come le fratture da stress.
Running donna | pianifica la tua routine di allenamento
Una volta definita la biometria dei tuoi piedi, il passo successivo consiste nel considerare il tipo di attività di corsa o jogging che intendi praticare.
- Ti alleni principalmente su un tapis roulant o su una pista piatta? Le scarpe da corsa leggere offrono una maggiore flessibilità della suola.
- Affronterai un terreno fuoristrada? Le scarpe da corsa off-road hanno un design di trazione più aggressivo per aiutarti a superare le condizioni di strada bagnata o instabile.
- Farai cross-training? Le scarpe per questo tipo di tracciati, offrono un mix di design di trazione per scopi diversi.
- Ogni modello di scarpa da corsa è progettato per affrontare un tipo di terreno specifico. Capire il tipo di esercizio che desideri svolgere è fondamentale per evitare di acquistare il tipo di scarpa sbagliato.
Consiglio dell’esperto: quando provi le scarpe running donna, indossa il tipo di calze o di plantari che pensi di indossare durante l’esercizio. Questo ti aiuterà a trovare la calzata giusta.
Traspirabilità
La traspirazione è un aspetto importante. Quando scegli una scarpa da corsa donna, lasciati guidare dal regime di allenamento che intendi seguire, per quanto riguarda la quantità di tessuto traspirante necessario.
Una scarpa da corsa poco ventilata farà sudare eccessivamente il tuo piede. L’umidità crea ulteriore attrito e può causare la formazione di dolorose vesciche. Tuttavia, la soluzione non è necessariamente quella di acquistare una scarpa con la massima quantità di maglia tecnica super traspirante.
Sebbene una maggiore traspirabilità sia generalmente una buona cosa, i runners che vanno fuoristrada, che acquistano molte di queste scarpe a rete, possono scambiare un problema con un altro. Le scarpe da corsa a rete assorbono sicuramente l’umidità, ma permettono anche ai detriti esterni – sabbia, erba e persino acqua – di penetrare negli strati interni.
I modelli con molte maglie possono essere più comodi durante la stagione calda, ma la mancanza di isolamento durante la stagione fredda può far perdere ai piedi del corridore il calore naturale. Possedere almeno un paio con una minore ventilazione è una buona idea se la corsa in tutte le stagioni fa parte dei tuoi piani di allenamento.
Quando scegli una scarpa da corsa, lasciati guidare dal regime di allenamento che intendi seguire per quanto riguarda la quantità di tessuto traspirante di cui hai bisogno.
Lo sapevi che: le scarpe da corsa devono dare una sensazione di sostegno nel tallone e di moderata spaziosità nella zona delle dita. Tuttavia, un’eccessiva “curvatura” del puntale potrebbe causare gravi lesioni da abrasione.
A proposito del design
Anche se “alla moda” non fa sempre rima con “pratico”, spesso questo è vero per alcune tipologie di scarpe.
Strisce
Quelle che possono sembrare strisce decorative, in realtà potrebbero essere rinforzi sui punti di maggiore stress, più comuni sulle scarpe. Una normale scarpa da corsa, cadrebbe presto a pezzi sotto l’urto costante di un runners, ma una con cuciture rinforzate può gestire la pressione aggiuntiva.
Bande catarifrangenti
Se hai intenzione di correre di notte, devi prendere in considerazione scarpe con stemmi riflettenti e colori vivaci. Tuttavia, chi pratica la corsa nelle ore notturne, non dovrebbe mai affidare la propria sicurezza al solo a bande catarifrangenti nelle scarpe. Il consiglio è quello di utilizzare un equipaggiamento aggiuntivo riflettente per la corsa.
Lo sapevi che: le scarpe da corsa hanno una durata di circa 800/900 km, quindi è bene acquistarne un paio di ottima qualità piuttosto che in uno di seconda scelta.
Allacciatura
Alcune scarpe presentano un sistema di allacciatura tradizionale a croce. Altre ne utilizzano uno a incrocio più snello, a trazione singola o con velcro.
Tutti gli esperti suggeriscono che i lacci devono essere sicuri ma non restrittivi. Se troppo stretti (o il velcro) interrompono la circolazione naturale del sangue nel piede e limiteranno i tuoi movimenti.
La differenza tra un metodo di allacciatura e l’altro può essere minima, ma il risultato finale ideale è una scarpa che rimanga sicura, senza stringere troppo, per tutta la durata del tuo allenamento.
Qual’è il giusto numero?
Secondo tutte le indicazioni possibili ed immaginabili, il consiglio è quello di ordinare una calzatura, almeno una mezza misura in più rispetto alla propria scarpa di tutti i giorni. Questa regola empirica si basa sul fatto che il piede di chi corre, si gonfia e si allunga durante e dopo la sessione di allenamento. Dovrebbe essere possibile inserire un dito, tra l’estremità dell’alluce più lungo e la punta della scarpa.
Detto questo, dovresti anche prestare attenzione alle recensioni dei clienti, soprattutto nell’aspetto che riguarda le taglie. Ciò che Nike considera una taglia 9 potrebbe non corrispondere a una taglia 9 di Puma. In più, da noi in Italia le misure non corrispondono alle taglie UK o US quindi, un altro aspetto da considerare.
Per evitare problemi di calzabilità, il consiglio è quello che coloro che si avvicinano, per la prima volta a uno di questi prodotti, di scegliere un numero non superiore a quello delle loro scarpe che indossano tutti i giorni.
Prezzo e durata
Tra i corridori esperti, esiste una regola fondamentale che una scarpa da corsa di alta qualità dovrebbe durare dai 500 ai 700 km prima di essere sostituita. Alcuni suggeriscono di acquistare due paia per ottenere il massimo dei risultati. Questo permette a ciascuna scarpa di avere un tempo di riposo adeguato per rigenerare la propria ammortizzazione, tra una corsa e l’altra. Tuttavia, questo richiede un investimento iniziale maggiore, ma può aumentare la longevità delle scarpe.
Le scarpe possono variare molto in termini di struttura, design e prezzo tra i vari produttori. A volte un prezzo più elevato non garantisce una qualità superiore.
Biometria, stile di corsa, design, durata e costo sono tutti fattori che influiranno sulla tua decisione d’acquisto. Alla fine, la scarpa da corsa migliore per te sarà quella che si adatta perfettamente al tuo piede.
Solo per darti un criterio di valutazione, troverai infinite promozioni che hanno come titolo “scarpe running donna offerta”, questo perché sono articoli molto richiesti e la concorrenza è spietata. I prezzi variano da 29 € per un paio di calzature basilari che si sfalderanno dopo pochi chilometri, per arrivare ad oltre 500 €, per un paio di Asics Metaspeed. Come sempre dico, dipende dal tuo tipo di budget ed utilizzo.
Lo sapevi che: molti negozi di scarpe speciali offrono sconti fino al 20% ai membri dei club di running. Se fai parte di uno di questi club, assicurati di chiederli prima di pagare.
Running donna | come prendersene cura e mantenerle in perfetta forma
Mantieni le scarpe pulite
Chi corre sottopone regolarmente le proprie scarpe a una perenne sfida, con passaggi su ogni tipo di detriti, sporco, sabbia, fango e ghiaia. È importante pulirle, nel modo giusto, dopo ogni utilizzo. Se sono bianche, puli ridurne lo scolorimento strofinandole delicatamente con uno spazzolino da denti e candeggina diluita.
Mantieni le donna running areate
Conservale in un luogo ben ventilato, in modo che i batteri e gli odori abbiano la possibilità di disperdersi. Ti consiglio, inoltre, di applicare un sottile strato di polvere per piedi sulla suola interna, ogni alcune settimane per aiutare a ridurre l’umidità indesiderata.
Tieni le tue scarpe running donna in ordine
Può capitare di dover sostituire parti delle scarpe prima che siano completamente usurate. Le solette sono abbastanza economiche da trovare e sostituire, così come i lacci. Il battistrada, invece, è, praticamente impossibile da cambiare, ad un costo minore del valore. Una volta che quest’ultimo si è consumato, è ora di comprarne un paio nuovo.
Lo sapevi che: gli esperti suggeriscono di acquistare due paia di scarpe e di farle ruotare per prolungarne la durata.
Come preparare i tuoi piedi alla corsa o maratona | suggerimenti e consigli
Se vuoi prepararti per una maratona, probabilmente conosci già l’importanza dell’allenamento a ritmo sostenuto, dei periodi di recupero e di una dieta ricca di carboidrati, ferro e altri nutrienti. Ma che dire dei tuoi piedi?
Per darti un valido aiuto, nell’affrontare al meglio per la maratona e altri ostacoli atletici, ho riunito consigli e suggerimenti dei migliori esperti, scovati online, che sanno bene come prendersi cura delle proprie gambe, nei momenti di grande stress fisico.
Per evitare dolori ai piedi e correre al meglio la maratona, ecco i consigli che dovresti osservare:
- Acquista le nuove scarpe da corsa diversi mesi prima dell’evento.
- Effettua il rodaggio delle stesse con piccoli intervalli di allenamento. Percorri una distanza di un km o meno per la prima sessione.
- Aumenta gradualmente il chilometraggio durante le sessioni di adeguamento. Il consiglio è quello di raddoppiare la distanza percorsa a ogni sessione.
- Indossa calze pulite e asciutte ogni volta che ti alleni. In questo modo ridurrai il rischio di vesciche e altre lesioni.
- Decidi quale tipo di lacci preferisci e usa sempre quelli. Forse dovrai sostituire quelli originali con altri nuovi, ma sarai content di averlo fatto. Molte persone si trovano meglio con i lacci morbidi.
- Se possibile, cambia le scarpe da corsa a metà gara. In questo modo favorisci un’usura uniforme e dai alle scarpe il tempo di recuperare le caratteristiche di ammortizzazione, tra un’uso e l’altro.
Come recuperare a fine corsa o maratona?
I piedi sopportano l’impatto maggiore quando si corre. Prenditi del tempo per riposare e recuperare dopo una lunga sessione di allenamento o di gara. Lo meriti ma, soprattutto ne hai bisogno.
Ghiaccio
Applica un impacco di ghiaccio ai piedi può far male, ma aiuta a prevenire il gonfiore e favorisce la circolazione sanguigna. Limita la seduta a meno di 20 minuti per evitare danni ai tessuti.
Acqua fredda
Anche far scorrere sui piedi l’acqua fredda di una vasca o di un tubo da giardino aiuta a eliminare il gonfiore.
Solleva i piedi dopo la corsa
In questo modo il sangue che si accumula defluisce, prevenendo l’indolenzimento e riducendo le possibilità di lesioni a breve e lungo termine.
Massaggio
Un massaggio regolare, favorisce la circolazione sanguigna e la salute generale. Non è necessario andare a spendere chissà quali cifre per uno di tipo professionale; puoi usare un rullo per piedi o un massaggiatore piedi.

Consiglio dell’esperto: molti studi dimostrano che le “caratteristiche speciali” delle scarpe da running donna non garantiscono prestazioni prive di lesioni. Quindi, a meno che il tuo medico non consigli inserti in gel o simili, le versioni base, funzionano altrettanto bene.
Domande frequenti FAQ
D. Quali sono i materiali utilizzati nella produzione delle scarpe running donna?
R. Questa tipologia di scarpe è, solitamente realizata con materiali leggeri e traspiranti come tessuti mesh e sintetici, per garantire un’adeguata ventilazione e comfort durante la corsa.
D. Sono disponibili in diverse misure e taglie?
R. Sì, le scarpe running donna sono disponibili in una vasta gamma di misure e taglie, per adattarsi ai piedi di tutte le donne.
D. Offrono un buon supporto per i piedi durante la corsa?
R. Sì, essendo progettate per fornire un eccellente supporto per i piedi durante la corsa, garantiscono una corretta postura e riducono il rischio di infortuni.
Scarpe running donna | conclusioni …
Le scarpe running donna sono un elemento essenziale per qualsiasi atleta o persona che pratica regolarmente la corsa. Offrono comfort, supporto e protezione per i piedi, permettendo di correre in modo più efficiente e sicuro. Con la vasta gamma di opzioni disponibili, è possibile trovare le scarpe giuste per ogni esigenza e budget. Inoltre, le stesse non sono solo funzionali, ma anche alla moda, con una vasta gamma di colori e design accattivanti che le rendono perfette per qualsiasi outfit da corsa.
In definitiva, se sei alla ricerca di scarpe running di alta qualità che offrano comfort, supporto e stile, i modelli da donna sono la scelta perfetta per te. Scegli il tuo paio oggi stesso e scopri la differenza che può fare un paio di scarpe ben progettate durante la tua prossima corsa.
Per chiudere questo argomento tagga questa recensione per farci sapere cosa ne pensi delle tue scarpe da running preferite. Sono ansioso di vedere le tue foto e di conoscere la tua storia di corsa! Inoltre lascia un tuo commento qui sotto, sicuramente ne avrai acquistate diverse paia. Per oggi è tutto. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me