scarpe da trekking donna | create dalle donne, per le donne

Sei una donna che ama le escursioni in montagna e stai cercando le scarpe da trekking ideali? Allora sei nel posto giusto. Mi rendo conto, quanto sia fondamentale per te disporre di calzature confortevoli, leggere e resistenti, che ti assicurino stabilità su qualsiasi terreno. Le migliori scarpe da trekking per donna non sono solo un accessorio, ma un vero e proprio compagno per le tue avventure all’aria aperta. Nella selezione calzature che vedi qui sotto, troverai solo le marche di scarpe più affidabili, che garantiscono un equilibrio perfetto tra comfort e durata. Che tu preferisca scarponi da trekking per i percorsi più impegnativi o scarpe per escursionismo per passeggiate più rilassanti, qui troverai la scelta di scarpe che fa per te. Sei pronta a scoprire le tue nuove alleate di viaggio?

Scarpe da trekking donna: guida acquisto migliori oggi in commercio

Gli scarponcini da trekking da donna rappresentano una rivoluzione nel design delle calzature. Quando i veri “scarponi da trekking” iniziarono a essere realizzati e commercializzati per gli alpinisti, nelle Alpi, subito dopo la prima guerra mondiale, le donne dovevano fare i conti con taglie e caratteristiche di vestibilità da uomo, oppure dovevano ordinarne un paio su misura – sempre un’opzione molto costosa .

Tuttavia, dagli anni ’80 in poi, sempre più persone si sono interessate a tenere il proprio fisico più in forma, anche andando anche a percorrere sentieri di montagna. Questo ha indotto i vari marchi, a commercializzare calzature appositamente studiate per le donne. Ora sono disponibili centinaia di scarpe da montagna donna realizzati appositamente per il gentil sesso. Tuttavia, le loro dimensioni, vestibilità e durata variano notevolmente.

Continua a leggere, questa recensione, se vuoi acquistare il tuo primo paio di queste calzature, oppure hai bisogno di aggiornare il vecchio che non ne può più di trasportarti.

migliori scarpe da trekking donna

Lo sapevi che: cerchi scarponcini da montagna donna online? Una volta trovato il paio giusto, indossali in casa per qualche giorno. In questo modo li terrai puliti, nel caso tu debba restituirli.

Scarpe trekking donna | tipologie

Esiste un’enorme varietà di modelli di scarpe da trekking donna tra cui scegliere, ma generalmente, ne troverai tre tipi principali nei negozi al dettaglio e online: scarpe da trekking, escursionisti giornalieri e scarponi backpacking.

Tutti i modelli, hanno una suola in gomma rigida e un molti tacchetti (quelle sporgenze in gomma nodose dalla suola) per garantire una buona presa sulla quasi totalità dei terreni. Il loro peso può variare, ma anche gli scarponi da alpinismo alti e pesanti possono essere classificati come “leggeri” a seconda dei materiali utilizzati per realizzarli.

Ecco i dettagli sulle tre principali tipologie di scarpe montagna donna.

Scarpe da trekking

Si tratta generalmente di scarpe basse con intersuole flessibili. Sono molto più leggeri degli stivali alti e pesanti e non hanno bisogno di camminare molto per adattarsi, ma offrono una struttura più robusta rispetto alle tue scarpe da corsa standard.

Escursioniste giornaliere

Questi sono fatti per brevi viaggi con zaino in spalla con carichi relativamente leggeri (circa 8/10 kg). Hanno tomaie a taglio medio-alto per fornire un maggiore supporto alla caviglia, ma le suole sono ancora abbastanza flessibili e non hanno bisogno di molto tempo per adattarsi.

Scarponcini da zaino in spalla o backpacking

Questi sono di taglio alto, durevoli e costruiti per fornire un buon supporto durante il trasporto di carichi pesanti (da 10 a 15 kg o più) durante viaggi con zaino in spalla, ma più lunghi.

Le loro intersuole sono molto più rigide, con un robusto gambo integrato nello stivale che corre lungo il plantare, e di solito hanno bisogno di un ampio periodo di rodaggio, per sentirle completamente adattate ai tuoi piedi, durante i lunghi viaggi.

Gli scarponi da montagna donna, sono una parte essenziale dell’esperienza di escursionismo, quindi è necessario riflettere molto sulla scelta del giusto paio.

Scarpe montagna donna | materiali

Diversi modelli di trekking donna, sono realizzati con materiali diversi. Sentirai molti diversi consigli, sul miglior tipo di materiale per questi scarponi. Ma alla fine, è una tua decisione. I materiali tipici per queste calzature da donna, includono quanto segue.

Pelle pieno fiore

La pelle pieno fiore è estremamente durevole, resistente sia all’abrasione delle rocce che all’acqua. È il materiale preferito per gli scarponcini trekking donna per carichi pesanti. Tuttavia, questa pelle, non è traspirante e tutte le calzature, realizzate con questo materiale impiegano un po di tempo per adattarsi correttamente, ma poi saranno molto comode da indossare. Un’opzione leggermente più flessibile è il nabuk, altro non è che una pelle pieno fiore lucidata fino a sembrare pelle scamosciata.

Lo sapevi che: le scarpe montagna donna, di fascia alta e per impieghi gravosi in genere hanno un gambo – un pezzo rigido di materiale composito o persino acciaio posizionato tra l’intersuola e la suola – per fornire maggiore stabilità e ridurre la torsione.

Pelle crosta

Sebbene non sia durevole o resistente all’acqua come il pieno fiore, questo tipo di pelle è più leggero, più traspirante e costa meno da produrre. Spesso è abbinato al nylon o a una rete di nylon per rendere la calzatura, ancora più traspirante. Vedrai la pelle a grana grossa usata spesso in scarponcini e scarpe da trekking di peso medio-leggero. Spesso, una fodera resistente all’acqua viene cucita nella pelle per aumentarne la capacità idrorepellente.

Sintetico

Poliestere e nylon stanno sostituendo, sempre di più, la vera pelle. Sono durevoli, leggeri e spesso, costano meno, ma si consumano anche molto più velocemente della pelle. Altre opzioni includono materiali come membrane impermeabili (fodere realizzate con Gore-Tex o eVent che aiutano a mantenere i piedi asciutti), maggiori caratteristiche di isolamento per scarponi da alpinismo utilizzati in condizioni ghiacciate e scarponcini progettati per adattarsi ai ramponi per sfide su terreni estremi.

Scarponcini trekking donna | prezzi ed offerte attuali

Le scarpe da escursionismo donna, possono avere un range di spesa molto ampio, ma sorprendentemente, i prezzi dipendono meno dal marchio e più dal tipo (leggero, medio, pesante) e dai materiali utilizzati. Questo è ottimo per il consumatore perché significa che le variazioni di prezzo all’interno dei tipi di scarponi da montagna donna, tendono a rimanere all’interno della stessa gamma da marca a marca.

Leggero

Puoi aspettarti di pagare tra 34 € e 69 € per un paio di scarpe trekking donna di buona qualità, leggere e basse.

Peso medio

Per averne un paio di questa categoria dovrai pagare tra 39 € e 140 € e, troverai scarponcini da montagna donna da leggeri a medi.

Zaino in spalla

Gli importi salgono e prevedi di spendere da 150 € a 290 € per un paio di scarponi da montagna donna.

Pesante

Pagherai da 250 € a 490 € per una scarpa trekking donna da alpinismo, super resistente e ottimamente isoalta.

Consiglio dell’esperto: se le tue scarpe da trekking sono davvero bagnate, infilaci un po di carta di giornale o degli stracci puliti nella punta mentre si asciugano. Questo può aiutare ad assorbire l’umidità all’interno della calzatura e prevenire la muffa. Cambia la carta ogni giorno finché non sono completamente asciutte.

Come scegliere la giusta misura?

La scelta delle scarpe da trekking donna giuste, inizia con il fare un po di introspezione. Poniti queste domande:

  • Indosserai queste calzature durante le escursioni di un giorno, le escursioni di più giorni o semplicemente in città?
  • Qual è il tuo stile di escursionismo? Preferisci camminare, arrampicarti o passeggiare tranquillamente?
  • Quanto pesa lo zaino che porterai con questi trekking donna?
  • Quali sono le condizioni del sentiero nelle aree in cui farai escursioni?
  • Trascorrerai del tempo in un ambiente umido (a causa della pioggia o di frequenti attraversamenti d’acqua)?
  • In che periodo dell’anno farai un’escursione?

Sebbene il costo sia un fattore molto importante, lo è molto di più non trovarsi delle vesciche, dopo una giornata con scarponi poco aderenti. Il che non ti farà dubitare del motivo per cui hai semplicemente pagato dai 20 € ai 50 € extra per quel paio migliore.

Ora che hai in mente alcuni modelli, come si sceglie quello migliore? Gli escursionisti seri, dovrebbero sperimentarne alcuni diversi, per avere un’idea di come ogni marchio dimensiona le proprie calzature.

  • Controlla la tabella delle taglie di ciascun produttore online. Misura i tuoi piedi e abbina le tue misure alle loro linee guida per un corretto dimensionamento.
  • Se stai usando solette speciali, inseriscile in un nuovo stivale prima di provarlo.
  • Per iniziare, lascia la scarpa slacciata. Infila il piede e fallo scorrere il più in avanti consentito. Fai scorrere la mano fino al tallone. Dovresti avere solo circa un dito di spazio tra il tallone e la parte posteriore dello scarponcino – se di più lo stesso ti sarà probabilmente troppo largo.
  • Assicurati che le dita dei piedi abbiano abbastanza spazio di movimento, nella parte anteriore dello stivale, ovvero la punta del piede.
  • Lo scarpone dovrebbe essere aderente quando allacciato, ma non deve sembrare troppo stretto.
  • Assicurati che il tuo tallone non scivoli su e giù all’interno della scarpa, quando ci cammini.
  • Fai attenzione ai tuoi piedi se si spostano troppo da un lato all’altro o da davanti a dietro.

Consiglio dell’esperto: prova gli scarponcini trekking donna, alla fine della giornata, quando i tuoi piedi sono un po gonfi, e indossa un paio di calze adeguate di peso medio (o le tue calze da trekking preferite). Troverai la vestibilità più comoda in questo modo.

Trekking donna | come prendertene cura?

Adeguali al tuo piede

Per rodare un nuovo paio di scarponcini da trekking, in particolare modelli in pelle e nabuk, fai prima diverse brevi escursioni. Questo è particolarmente importante se prevedi di portarli in un’escursione di più giorni, nel prossimo futuro.

Queste passeggiate ti aiuteranno anche a metterle a punto, mentre regoli i lacci, a capire quali calzini indossare con loro e ad assicurarti che la vestibilità e la sensazione complessive siano perfette.

Per ottenere la vita più lunga dalle tue scarpe da trekking, dai loro un po di cura dopo ogni utilizzo.

Pulire gli stivali

Dopo ogni escursione, togli il fango dalle suole, rimuovi lo sporco e i detriti e lascia asciugare lo scarponcino all’aria durante la notte in un luogo ben ventilato.

Dovresti togliere anche i lacci, estrarre le solette e arieggiarle, soprattutto se hai camminato dentro dei ruscelli durante le tue passeggiate montane.

La maggior parte dei produttori di queste calzature da donna, avrà istruzioni specifiche sulla pulizia e la manutenzione delle stesse e potrebbe consigliarti di utilizzare (o evitare) determinati prodotti per la pulizia e l’impermeabilizzazione a seconda del tipo di scarponcini che possiedi. Controlla il sito Web del produttore, per ulteriori istruzioni sulla cura non appena li ricevi.

Lo sapevi che: la maggior parte delle scarpe da trekking donna, ha avuto origine e viene ancora progettata in una regione dell’Italia: le Alpi. Mentre la produzione si è diffusa in altri paesi, le aziende di scarpe in quest’area stabiliscono lo standard per il design, i materiali e il costo medio di tutti i nuovo modelli.

Ne vuoi sapere di più? Link autorevoli e studi scientifici

Ecco alcuni siti autorevoli che potrebbero aiutarti a approfondire il discorso sulle scarpe da trekking per donna:

Wired.it: Questo articolo offre una panoramica sulle migliori scarpe da trekking da donna per ogni fascia di prezzo e dà consigli su come renderle più durevoli.

Zamberlan.com: Questo post del blog di Zamberlan discute le caratteristiche che dovrebbero avere le scarpe da trekking per donne e come sceglierle.

Altre-vie.com: Questo articolo di Altre-vie.com offre informazioni e suggerimenti per una scelta più consapevole delle tue scarpe da trekking.

Per quanto riguarda studi scientifici, ti segnalo questo “LOWER EXTREMITY MUSCLE ACTIVITIES AND GAIT KINEMATICS IN HIKING USING TREKKING SHOES AND HIGH-CUFF HIKING BOOTS” che trovi nel sito dell’International Society of Biomechanics in Sports. In pratica si analizza l’attività muscolare dell’arto inferiore, durante l’escursionismo con scarpe da trekking.

Scarpe da trekking donna | conclusioni …

la scelta delle tue scarpe da trekking donna non dovrebbe essere presa alla leggera. Le migliori scarpe da trekking sono quelle che combinano comfort, leggerezza e robustezza, caratteristiche fondamentali per affrontare al meglio le tue avventure in montagna. Ricorda, una buona marca di scarpe può fare la differenza, offrendoti la qualità e la durabilità che cerchi. Le scarpe comode e leggere ti permetteranno di camminare per lunghe distanze senza affaticarti, mentre le scarpe robuste ti garantiranno la stabilità necessaria su terreni accidentati.

Non dimenticare di considerare le varie marche di scarpe disponibili sul mercato. Ogni produttore offre una gamma unica di calzature, progettate per soddisfare esigenze specifiche. Esplora le opzioni, confronta i modelli e trova la scarpa da trekking che fa per te.

In definitiva, la scelta delle scarpe da trekking è un investimento nel tuo comfort e nella tua sicurezza durante le escursioni. Prenditi il tempo per fare la scelta giusta e goditi al meglio la bellezza della natura.

Grazie per la lettura e buona passeggiata!

Domande frequenti FAQ

Quali sono le migliori scarpe da trekking donna?

Le migliori scarpe da trekking donna sono quelle che combinano comfort, leggerezza e robustezza. Queste caratteristiche sono fondamentali per affrontare al meglio le tue avventure in montagna. Inoltre, è importante che le scarpe siano adatte al tuo piede e al tipo di terreno che intendi percorrere.

Qual è la migliore marca di scarpe da trekking?

La scelta della marca di scarpe da trekking può variare in base alle esigenze individuali. Ci sono molte marche di scarpe rinomate che producono calzature di alta qualità per il trekking. È importante fare una ricerca approfondita e leggere le recensioni dei clienti prima di fare una scelta.

Come scegliere le scarpe da trekking donna?

La scelta delle scarpe da trekking donna dovrebbe essere basata su vari fattori come il comfort, la robustezza, la leggerezza e la stabilità. È importante provare le scarpe prima dell’acquisto per assicurarsi che si adattino bene al tuo piede. Inoltre, considera il tipo di terreno su cui intendi camminare e il clima in cui ti troverai.

Quali scarpe per camminare in montagna?

Per camminare in montagna, è consigliabile scegliere scarpe da trekking robuste e stabili, che offrano un buon supporto alla caviglia e una suola antiscivolo. Le scarpe dovrebbero anche essere impermeabili per proteggere i piedi dall’umidità e avere un buon sistema di ammortizzazione per assorbire gli urti durante la camminata.

Come devono calzare le scarpe da trekking?

Le scarpe da trekking devono calzare bene e offrire un buon supporto al piede. Non dovrebbero essere né troppo strette né troppo larghe. È importante che il piede sia ben fermo all’interno della scarpa, ma che ci sia anche abbastanza spazio per muovere liberamente le dita. Inoltre, la scarpa dovrebbe offrire un buon supporto alla caviglia per prevenire distorsioni o infortuni durante il trekking.

Offerta
CMP Donna Rigel Mid Wmn Trekking Shoe Wp Scarpe,...
  • Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
  • Sistema di supporto alla caviglia
  • Fascione protettivo realizzato in tessuto anti abrasione
  • Soletta Ortholite con rinforzo in EVA
  • Inserto posteriore in TPU in intersuola per massima stabilità
Offerta
CMP Rigel Low Wmn Trekking Shoe Wp Scarpe da Trekking Basse...
  • Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
  • Sistema di supporto alla caviglia
  • Fascione protettivo realizzato in tessuto anti abrasione
  • Soletta Ortholite con rinforzo in EVA
  • Inserto posteriore in TPU in intersuola per massima stabilità
CMP ALTAK Wmn Trail Shoe, Trail Shoe, Donna, Rosso...
  • Linguetta e mostrina in Microfibra per maggiore comfort sul collo del piede
  • Fodera interna in Lycra per una sensazione di maggiore morbidezza e comfort
  • Sistema di supporto in gomma per il tallone
  • Soletta interna con ammortizzazione
  • Inserto mediale antitorsione nella Suola CMP FullOn GRIP
Offerta
CMP Rigel Low Wmn Trekking Shoe Wp Scarpe da Trekking Basse...
  • Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
  • Sistema di supporto alla caviglia
  • Fascione protettivo realizzato in tessuto anti abrasione
  • Soletta Ortholite con rinforzo in EVA
  • Inserto posteriore in TPU in intersuola per massima stabilità

Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo scarpa trekking donna che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Articolo precedentetelescopio rifrattore | il primo se vuoi vedere più in sù
Articolo successivovideocamere Arlo | metti al sicuro tutta la tua abitazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui