portabici auto | posteriore o da tetto tu quale hai scelto?

Se la tua passione è andare in bicicletta, che sia una mtb o una graziella, non puoi non averne un portabici auto, montato sul portellone posteriore o sul tettuccio della tua macchina. Spostarsi per andare a fare percorsi in mountain bike o con la bici da corsa, implica trasportarla sempre quindi, non puoi acquistare il primo che capita. In questo articolo, ti darò modo di vedere le varie opzioni disponibili, tra cui quelli da tetto, a ventosa e con gancio traino. Che tu sia un ciclista occasionale o un vero appassionato, ho raccolto consigli e suggerimenti per aiutarti a scegliere il portabici posteriore o il supporto bici auto ideale per le tue avventure su due ruote. Preparati a pedalare verso l’orizzonte!

Portabici auto 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

Quando hai bisogno di usare l’auto per trasportare la tua bicicletta, oppure quelle dei tuoi figli, in campagna o dove ti pare, hai bisogno di un portabiciclette posteriore o da tetto, non ci sono alternative.

NB: ti ricordo che alla data di scrittura di questo articolo, erano attivi gli incentivi o bonus bicicletta ai quali attingere per avere uno sconto fino a 500 euro. Trovi tutto qui.

Con uno di questi articoli, puoi facilmente portarle su un sentiero panoramico troppo lontano per raggiungerlo o, addirittura, con voi in vacanza. La scelta del giusto portabici per auto è fondamentale.

Unica accortezza, vorrai essere certo che tutte le biciclette, siano al sicuro, quando le porti in giro. Per questo motivo, la scelta di un porta bici per auto adeguato, può però essere complicata, tanti sono i modelli in circolazione. Conoscere alcuni dettagli chiave ti aiuterà, in modo decisivo, a capire il tipo più adatto alla tua bicicletta o biciclette ed alla tua auto.

migliore portabici auto quale scegliere

Lo sapevi che: un portabici da auto evita di dover smontare la bicicletta, in modo da essere pronti a partire non appena raggiungi la destinazione.

Portabici da auto | tipologie

Portabici da tetto

I portabici da tetto si fissano alla parte superiore dell’auto. Questa deve essere dotata di un sistema di base a cui agganciare il portabici. Ne esistono due tipi do questi da tetto.

  • Montaggio a forcella: Un portabici a forcella richiede la rimozione della ruota anteriore della bicicletta, in modo da poter fissare la forcella al portabici.
  • Montaggio verticale: Un portabici con montaggio verticale consente di lasciare la ruota anteriore della bicicletta al suo posto. Il sistema mantiene la bicicletta completamente verticale.

Portabiciclette posteriore

I portabici posteriore universale per auto sono i più comuni. Si fissano al portellone dell’auto con ganci metallici con punta in gomma. I cuscinetti di schiuma o di gomma si appoggiano al bagagliaio, al paraurti e al finestrino posteriore per sostenerlo nel modo corretto.

Portabici con gancio di traino

Un portabici da gancio richiede che l’auto abbia, appunto, un gancio di traino. Questo viene fissato dietro l’auto e ne esistono due tipologie in generale.

  • Gancio di traino: Un portabici da gancio si attacca al telaio della bicicletta e utilizza velcro o cinghie di gomma per mantenere la giusta posizione.
  • Attacco a piattaforma: Un gancio a piattaforma ha una piattaforma su cui posizionare la bicicletta, che viene poi tenuta in posizione da un braccio che si aggancia al telaio della bicicletta o al pneumatico anteriore.

Porta bici | pro e contro

Per scegliere il modello migliore, che rispecchi in pieno le tue esigenze di carico, considera i pro e i contro di ogni tipo. Tieni presente che ci sono veicoli che sono adattabili ad ospitarne uno: ciò significa che il produttore non raccomanda l’uso di un portabici universale per auto, per i veicoli che rientrano in questa categoria. Non forzare mai l’utilizzo se non previsto.

Portabici da portellone

  • Pro: questa categoria di prodotti sono, in genere i più economici. Di solito non sono progettati per veicoli specifici, quindi possono adattarsi a più modelli di auto. In questo modo è facile spostarlo da un veicolo all’altro. Inoltre sono facili da riporre. In alcuni casi, la rastrelliera può persino entrare nel bagagliaio dell’auto. È facile anche sollevare e fissare le biciclette stesse al portabici.
  • Contro: può ostruire la visuale posteriore del veicolo. Il peso complessivo della struttura e delle biciclette può, talvolta, danneggiare la carrozzeria o la vernice dell’auto. Inoltre non è l’ideale con un’auto dotata di spoiler posteriore e non è sempre l’opzione più sicura e le cinghie possono usurarsi o rompersi con il tempo. Le biciclette possono essere danneggiate, se l’auto viene urtata o colpita da dietro. Non ti è possibile accedere al bagagliaio quando il portapacchi è in posizione e, può bloccare i fanali posteriori e la targa, il che può significare una violazione al codice della strada. Per concludere, non funziona bene per i tandem e altre biciclette con telai particolari che possono richiedere attacchi aggiuntivi.

Lo sapevi che: controlla regolarmente le cinghie dei portabici da bagagliaio per assicurarti che siano abbastanza strette da tenere la bicicletta al sicuro.

Portabici da tetto

  • Pro: Un portabici da tetto non ostruisce la visuale sulla strada e consente comunque l’accesso al bagagliaio o al portellone. A seconda delle dimensioni e del design del tuo veicolo, potresti essere in grado di sistemare più biciclette in uno sul tetto che in uno posteriore. Infatti, molti modelli da tettuccio possono ospitare fino a quattro biciclette. Spesso può ospitare tandem, biciclette reclinate o altre biciclette con telai insoliti. È facile sostituirlo con un porta sci o per un kayak da pesca o una tavola da surf, in base alla stagione.
  • Contro: possono essere difficili da installare. Far salire le biciclette sopra il tettuccio della tua auto, può essere difficile e può causare graffi alla verniciatura. Non ti sarà possibile entrare in un garage, passare attraverso il drive-thru di un ristorante o di una banca o in qualsiasi altro luogo in cui l’altezza libera è ridotta. Anche i viali con alberi con rami bassi possono rappresentare un problema. Inoltre aumenta la resistenza al vento dell’auto, con conseguente aumento del consumo di carburante. Ragion per cui, non sono adatti a tutti i veicoli, come le cabrio o quelli con tetto curvo. Se possedi un SUV, non usare un portabici da tetto perché il peso aggiuntivo sulla parte superiore potrebbe far ribaltare più facilmente il veicolo.

Portabici da tetto a forcella

  • Pro: Poiché la ruota anteriore della bicicletta viene rimossa, il peso sul tetto dell’auto è minore e la bicicletta ha un profilo più basso. Inoltre non è così grande e pesante come uno a montante. Le forcelle di bloccaggio utilizzate per fissare la bicicletta sono molto sicure.
  • Contro: non funziona con tutti i tipi di biciclette. Inoltre il sistema non è compatibile con tutte le forcelle.

Portabiciclette a montaggio verticale

  • Pro: Un modello verticale si adatta a un’ampia gamma di misure di gomme per bicicletta. Non è necessario smontare le ruote anteriori per fissarla al portapacchi.
  • Contro: un portabici verticale è più grande e più pesante di uno a forcella. Il peso sul tetto dell’auto sarà maggiore e la bicicletta avrà un profilo più alto. È necessario sollevare l’intera bicicletta, compresa la ruota anteriore, per fissarla nel modo corretto.

Consiglio dell’esperto: quando installi il portabici o carichi le biciclette, assicurati di sollevarle con le gambe (non con la schiena). Questo è un modo semplice per evitare lesioni.

Portabici da agganciare al gancio di traino

  • Pro: È facile caricare una bicicletta in uno di questi portabici, perché non è necessario sollevarla fino al tetto. È meno probabile che si graffi l’esterno dell’auto quando la si monta, rispetto a uno a tettuccio. Di solito non è necessario rimuovere la ruota anteriore della bicicletta per inserirla nella guida di bloccaggio. Il tetto sarà libero di trasportare altri oggetti, come sci o attrezzature per altri sport. Non dovrai preoccuparti della distanza dal suolo del veicolo.
  • Contro: un sistema con attacco a gancio richiede un gancio di traino montato nel veicolo. Può limitare l’accesso al bagagliaio o al portellone. La struttura con le bici sopra, può ostacolare la visibilità posteriore. Le biciclette possono danneggiarsi se si urta un oggetto o si viene colpiti da dietro. Di solito non è possibile collocare biciclette tandem e altri modelli con telai insoliti in uno di questi articoli.

Portabici sospesi per gancio traino

  • Pro: Un articolo di questa natura si monta sospeso e può ospitare più biciclette. In molti casi, può portarne fino a cinque se il gancio e l’auto sono omologati per il peso. La maggior parte dei modelli arriva all’altezza del petto, quindi non è necessario sollevare la bicicletta per fissarla. È facile toglierlo dal gancio e il portabici è compatto per essere riposto comodamente.
  • Contro: non tutti i telai delle biciclette sono compatibili con le piattaforme sospese. A volte le biciclette possono sbattere l’una contro l’altra e possono sporcarsi quando vengono trasportate sul retro del veicolo. Se la tua auto è bassa rispetto al suolo, i pneumatici delle biciclette possono danneggiarsi se entrano in contatto con il terreno.

Lo sapevi che: alcuni portabici sospesi per il gancio di traino sono girevoli o inclinabili per facilitare l’accesso al bagagliaio o al portellone dell’auto.

Portabici a piattaforma da gancio traino

  • Pro: È facile montare e smontare le biciclette da uno di questi a piattaforma. Queste rastrelliere, possono spesso ospitare fino a quattro biciclette se il gancio e l’auto sono omologati per il peso. Possono, inoltre, adattarsi a qualsiasi tipo di bicicletta. Il design della piattaforma consente di tenere le biciclette separate, in modo da ridurre le possibilità che sbattano l’una contro l’altra.
  • Contro: sono più pesanti dei sospesi. Questo limita l’accesso al bagagliaio o al portellone, anche se è facile rimuovere le biciclette e accedere alla parte posteriore dell’auto.

Portabici posteriore o da tetto | prezzi ed offerte attuali

I prezzi variano in base al tipo, alla qualità e al numero di biciclette che trasportano, ma in genere puoi pensare di pagare tra 30 € e 450 €.

Per un portabiciclette posteriore per auto da montare sul bagagliaio, pagherai tra 35 € e 189 €.

Per uno da tetto, dovrai spendere tra 49 € e 250 €.

Per un portabici con gancio da traino, la spesa che dovrai affrontare è tra 120 € e 390 €.

Lo sapevi che: un portabici consente di risparmiare spazio in auto, in modo da poter sistemare altre provviste, bagagli o persino qualche passeggero in più nella tua macchina.

Portabici per auto | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Se disponi di un portabici da tetto, può essere facile dimenticare che la bicicletta è sul tetto dell’auto prima di entrare nel garage.
  • Per evitare di danneggiare la bicicletta, prova a tenere il telecomando del garage all’interno di un guanto da ciclista in auto, in questo modo ti ricorderai di togliere la bicicletta dal tetto.
  • Se utilizzi un porta bici posteriore usato o nuovo che sia, o da gancio sul retro, assicurati che sia installato in modo che le biciclette siano abbastanza alte da non far toccare il suolo ai pneumatici quando si percorre una strada dissestata.
  • Inoltre, sempre questi, devono essere posizionati abbastanza in alto rispetto al sistema di scarico per evitare il loro deterioramento.
  • Se devi affrontare un lungo viaggio con uno montato sul retro, è buona norma utilizzare corde elastiche o cinghie per evitare che le ruote della bicicletta girino per tutto il tempo. In questo modo eviterai anche l’usura dei cuscinetti dei mozzi.
  • Assicurati che le tue biciclette siano sempre sicure controllando spesso l’installazione del portapacchi. Questo può allentarsi con il tempo, causando il distacco della bicicletta quando sei in strada.
  • Controlla che tutti gli attacchi e i bulloni siano ben saldi e assicurati che i cuscinetti siano ancora in posizione sui portapacchi posteriori.
  • Quando installi un portabici posteriori per auto, posizionalo in modo che i piedi inferiori poggino sulla superficie orizzontale del paraurti. In questo modo ti assicurerai che il paraurti sostenga la maggior parte del peso delle biciclette, invece delle cinghie e dei ganci.
migliore portabici posteriore universale quale scegliere

Lo sapevi che: I più pesanti saranno ovviamente più difficili da sollevare e fissare sulla tua auto. Se riscontri problemi nel sollevare 25 kg o più, dovrai trovare un modello più leggero in modo da poterlo manovrare in modo affidabile per sfruttare questa funzionalità.

Portabici da portellone | domande frequenti FAQ

Come mettere la bici in auto?

Per trasportare la tua bicicletta in auto hai tre opzioni: la prima è quella di caricarla nel posteriore, sempre che tu abbia un’auto station wagon o una abbastanza grande. La seconda è quella di acquistare un portabici universale posteriore e, quindi metterle dietro il portellone. La terza ed ultima è quella di prendere un portabiciclette da tetto. Il vantaggio di quest’ultimo è che la bici non esce dalla sagoma e viene fissata saldamente senza bisogno di essere smontata. Il lato negativo è che aumenti la sagoma in altezza e quindi devi stare molto attento a ponti o sottopassi.

Come scegliere il tuo nuovo portabici per auto?

La scelta di un portabici posteriori per auto deve essere ponderata e ben studiata. Non puoi acquistare il primo che ti capita solo perché è in offerta o è l’ultimo modello appena uscito. Devi prima di tutto, considerare che tipologia di bici hai da montare, quante ne dovrai trasportare e se la tua auto avrà difficoltà nel montarlo nel posteriore oppure nel tetto. Analizzate tutte queste questioni avrai la risposta alla domanda.

Come caricare le bici sul portabici?

Questo aspetto cambia a seconda del tipo di porta bici, hai e quindi al modo attraverso il quale le bici stesse si montano su di esso. Per quanto riguarda la categoria da lunotto abbiamo due possibili sistemi. Quello che ha la canalina, e il secondo che necessita di fissare il telaio della bici con un insieme di agganci nel tubo orizzontale.
In genere puoi metterci fino a 4 biciclette. Per quelli da gancio da traino, sono simili a piccole piattaforme sulle quali si appoggiano le bici stesse. Questo avviene o tramite canaline dove posizionare le ruote o pinze che abbracciano e fissano il telaio. Ricorda che devi provvedere ad una targa da montare nel portabici in quanto quella originale sarà inevitabilmente nascosta.

Come trasportare una e bike?

La metodologia non cambia di molto da una semplice MTB o classica, ma ci sono alcune accortezze da prendere in considerazione. Per facilitarne il trasporto, rimuovi il pacco batteria dalla tua E-bike. Questo la rende molto più leggera e maneggevole. Fai molta attenzione che la temperatura non sia troppo calda o troppo fredda. In seguito dopo avere posizionato la tua bici elettrica sullo stesso ed averla assicurata, come solito, puoi partire tranquillamente per la tua destinazione.

Quante bici si possono mettere sul tetto?

I sistemi per il tetto offrono grande spazio di manovra e consentono il posizionamento di quattro biciclette. Inoltre, essi non ti daranno mai fastidio alla visuale posteriore. I portabici per il tetto permettono anche il trasporto di modelli di grandi dimensioni. Attenzione particolare va posta a ponti e sottopassaggi.

Quale portabici auto è migliore per la mia auto?

Ah, la domanda da un milione di dollari! Beh, dipende dalla tua auto e dalle tue esigenze. Portabiciclette da tetto, posteriore o con gancio traino? Valuta le opzioni e scegli quella che fa per te. Ricorda, non tutte le auto sono adatte a tutti i tipi di portabici, quindi controlla le specifiche del produttore.

Il portabici a ventosa è sicuro per la mia bici e la mia auto?

Sì, se usato correttamente. I portabici a ventosa hanno un’ottima presa e possono sorprendentemente supportare un peso notevole. Tuttavia, assicurati di seguire le istruzioni del produttore e controlla spesso le ventose durante il viaggio per evitare brutte sorprese.

Devo smontare la mia bicicletta per montarla sul portabici per auto?

Dipende dal tipo di portabici che utilizzi. Molti modelli da tetto o posteriore consentono di montare la bici intera, mentre altri potrebbero richiedere di rimuovere una o entrambe le ruote. Se preferisci evitare smontaggi, scegli un modello adatto alle tue esigenze.

Posso usare il mio portabici con un’auto a noleggio?

Dovresti chiedere alla compagnia di noleggio auto per essere sicuro, ma nella maggior parte dei casi, non dovrebbero esserci problemi. Tuttavia, è essenziale verificare che il tuo portabici sia compatibile con il veicolo noleggiato e che sia correttamente installato per evitare danni.

Come posso evitare furti quando uso un portabiciclette?

Per scoraggiare i ladri, è possibile utilizzare sistemi di bloccaggio e lucchetti per fissare la bicicletta al portabici e il portabici all’auto. Non dimenticare di rimuovere eventuali oggetti di valore dalla bici e di parcheggiare in luoghi sicuri e ben illuminati. Ricorda, la prevenzione è sempre la miglior cura!

Portabici auto | conclusioni …

In primo luogo dovrai capire quale modello è adatto alle tue esigenze, indipendentemente da ciò che dicono le recensioni o da quello attualmente più popolare sul mercato. Questi sono strumenti che dovrebbero trasportare te e le tue biciclette, ma non saranno molto utili se acquisti il prodotto sbagliato.

Ormai penso che tu lo abbia recepito: senza un portabici per auto, non puoi trasportare i tuoi mezzi a due ruote, dove meglio ti conviene, senza enormi difficoltà.

In questa recensione ho cercato di passarti tutto quello che sono riuscito a trovare sull’argomento e peso di avere centrato l’obiettivo. Ora sei in grado di scegliere senza compromessi, senza sbagliare prodotto e soprattutto rispettando un ottimo rapporto qualità pezzo.

Che tu stia programmando di andare in mountain bike o fare un giro panoramico con i bambini nel parco, spero viavmente che tu ti possa divertire con il tuo nuovo accessorio!

In definitiva, come ultima cosa ti chiedo quali esperienze hai avuto con questi articoli, ti sei mai trovato in difficoltà, magari per il montaggio o per il carico delle bici e come hai risolto? Lascia i tuoi commenti qui sotto e condividi quanto letto con tutti i tuoi followers social tra Instagram e Facebook. Grazie di tutto. 🙂

Thule 926000 926 Portabici Posteriore Velocompact 3 Bici 13...
  • Il Thule VeloCompact 926 è dotato dell’innovativo sistema di aggancio alla sfera: può...
Offerta
Menabo 000039200000 LOGIC 3 - Portabici posteriore per 3...
701 Recensioni
Menabo 000039200000 LOGIC 3 - Portabici posteriore per 3...
  • Portabici posteriore in acciaio con 3 corsie
  • Prodotto di qualita
  • Prodotto ottimo
Offerta
Thule 973002 Portabici Posteriore Backpac Base
  • Portabici specifico per monovolume e da completare con kit, porta 2 bici nella versione base; con...
  • Pinze bloccatelaio rimovibili e facili da regolare. uno speciale kit di fissaggio permette di...
  • Canaline poggiaruota regolabili. tutte le parti a contatto con l'auto e le bici sono rivestite in...
  • Possibilità di assicurare il portabici al portellone grazie alla serratura thule cod. 567....
  • Adatto per telai con tubi di sezione 22-80 mm. portata: 60 kg. peso: 14 kg. omologato tuv.
Menabo 000063500000 Stand UP 3 - Portabici posteriore,...
  • Portabici posteriore Menabò
  • In acciaio con corsie in alluminio
  • Sistema antifurto: optional
  • Fissaggio con cinghie
  • Adatto a: 3 bici con portata max di 45 kg
Offerta
Fabbri PORTABICI Posteriore Bici Ok ELEKTROBIKE 90 Maxi per...
  • Portabiciclette posteriore per bici elettriche in alluminio per SUV (distanza tra i punti di...
  • Modello Bici Ok Elektrobike 90 Maxi (con canaline da 135 cm). Per 2 biciclette elettriche (da 20" a...
  • Richiudibile quando viaggia a vuoto (senza bici) per un minor ingombro e una maggiore sicurezza....

Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo Portabici posteriore per Auto che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Articolo precedentecrema mani riparatrice | la migliore secondo i Dermatologi
Articolo successivocrema viso alla bava di lumaca | tutte le proprietà benefiche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui