percorsi ciclabili panoramici in Italia: guida alla scoperta dei 10 più belli

Migliori percorsi ciclabili panoramici in Italia

La scelta tra le decine di percorsi ciclabili panoramici in Italia, quello più adatto alle tue aspettative, può trasformare la tua esperienza e renderla emozionante ed indimenticabile.

Gli itinerari panoramici Italiani, offrono una grandissima varietà di paesaggi, attrazioni turistiche e super sfide per accontentare tutti gli amanti di questo sport.

Sei pronto a vivere un’esperienza unica ed a scoprire le meraviglie del nostro paese girando in bicicletta?

Comunque sia, ti propongo 10 dei migliori percorsi indimenticabili che, in questa situazione, puoi replicare con la tua bicicletta sia in compagni che in solitaria.

1. Ciclovia del Sole: da Bolzano a Roma: tra i top percorsi ciclabili panoramici in Italia

Ciclovia del Sole uno dei migliori percorsi ciclabili panoramici in Italia
foto Cicloviadelsole.it

La Ciclovia del Sole è uno degli itinerari più affascinanti e panoramici d’Italia, estendendosi per circa 1.200 km da Bolzano a Roma. Attraversando alcune delle più belle regioni italiane, come il Trentino-Alto Adige, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, la Toscana e il Lazio, questo percorso regala un’esperienza indimenticabile sia dal punto di vista paesaggistico che culturale.

Lungo il tragitto, potrai ammirare i suggestivi scenari delle Dolomiti, le pianure alluvionali del fiume Po, le colline toscane e, infine, la storica città di Roma.

Inoltre, avrai la possibilità di scoprire e visitare città d’arte e borghi affascinanti come Verona, Modena, Firenze e Siena.

Per organizzare il tuo viaggio e reperire informazioni dettagliate sul percorso e le tappe, ti consiglio di visitare il sito Ciclovia del Sole.

Qui troverai dati utili per pianificare al meglio il tuo itinerario, tra cui cartine, indicazioni sulle sistemazioni e suggerimenti per il noleggio delle biciclette.

2. La Via Francigena: da Canterbury a Roma

via francigena in bicicletta
foto https://www.viefrancigene.org/it/segnaletica-in-bicicletta/

La Via Francigena è un’antica strada di pellegrinaggio che collega la città di Canterbury, in Inghilterra, a Roma, in Italia.

Questo percorso storico si estende per circa 1.800 km attraverso quattro nazioni: Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, offrendo un’esperienza unica e affascinante a chi desidera percorrerla in bicicletta.

Tra i punti di interesse lungo il cammino, si possono ammirare paesaggi mozzafiato, come le colline toscane, e visitare città d’arte e borghi storici, tra cui Reims, Losanna, Aosta e Siena. Inoltre, la Via Francigena offre l’opportunità di immergersi nella storia, nella cultura e nella spiritualità di queste terre.

Per organizzare al meglio il tuo viaggio lungo questo percorso, è possibile consultare il sito ufficiale Via Francigena. Qui troverai informazioni dettagliate sul percorso, suggerimenti per le tappe, mappe, informazioni sulle sistemazioni e consigli utili per il noleggio delle biciclette.

3. Il Giro del Lago di Como

giro del lago di como in bicicletta
foto https://www.rivistabc.com/week-end-in-bicicletta-sul-lago-diseo-tra-preistoria-e-vigneti/

Il Giro del Lago di Como rappresenta uno dei percorsi ciclistici più panoramici e affascinanti d’Italia. Situato nella regione Lombardia, il Lago di Como è rinomato per le sue acque cristalline, le montagne che lo circondano e le suggestive ville storiche che si affacciano sulle sue rive.

Il tragitto, esteso per circa 160 km, presenta una combinazione di paesaggi naturali, architettonici e culturali di grande valore. Durante il percorso, avrai l’opportunità di visitare le pittoresche città di Como, Bellagio, Menaggio e Lecco, inoltre ammirare le storiche Ville come Villa Carlotta e Villa del Balbianello, e godere di panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Per organizzare il tuo Giro del Lago di Como, il mio consiglio è quello di consultare il sito Cicloturismo, che fornisce informazioni dettagliate sul percorso, suggerimenti utili, mappe e quant’altro, su dove sostare per mangiare o pernottare. Inoltre, il sito offre indicazioni sull’affitto delle bici elettriche o normali e sui trasporti pubblici che, tutto sommato, possono agevolare il tuo viaggio.

4. Il Giro della Sardegna in bicicletta

Il Giro della Sardegna in bicicletta tra i più belli percorsi ciclabili panoramici in Italia
foto https://magazine.fortevillageresort.com/sardegna/sardegna-in-bici-dieci-itinerari/

Il Giro di Sardegna in bicicletta è un’avventura memorabile che permette di esplorare le meraviglie naturali e culturali di questa incantevole isola del Mediterraneo.

Con un’estensione di circa 1.650 km, il percorso propone una vasta varietà di paesaggi, tra spiagge da sogno, scogliere spettacolari, montagne incontaminate e antichi siti archeologici.

Il viaggio può essere organizzato in diverse tappe, a seconda del tempo a disposizione e delle tue preferenze personali. Tra le mete imperdibili lungo il tragitto, figurano la città di Cagliari con il suo centro storico e il quartiere Castello, la Costa Smeralda con le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, e i misteriosi siti nuragici, come il complesso archeologico di Barumini.

5. La Ciclovia dell’Adige: da Verona a Bolzano

La Ciclovia dell'Adige: da Verona a Bolzano
foto https://www.trattoriabiondani.it/la-ciclopista-della-valle-delladige/

La Ciclovia dell’Adige è un itinerario ciclistico affascinante e suggestivo che si snoda lungo il fiume Adige, unendo la città di Verona a Bolzano. Il percorso, esteso per circa 180 km, offre un’esperienza unica, attraversando paesaggi naturali di grande bellezza e importanti centri storici e culturali del Nord Italia.

L’itinerario si sviluppa principalmente su piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico, rendendolo ideale sia per ciclisti esperti che per famiglie con bambini.

Lungo il tragitto, potrai ammirare le splendide vallate del Trentino-Alto Adige, le caratteristiche città di Trento e Rovereto, nonché numerosi castelli e siti storici, come il Castello di Avio e il MART, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

Per approfondire e pianificare al meglio la tua avventura lungo la Ciclovia dell’Adige, il sito Cicloturismo Italia offre una vasta gamma di informazioni utili, tra cui mappe, descrizioni delle tappe, consigli su dove mangiare e dormire, e informazioni sui servizi di bike-rent e trasporto.

6. La ciclovia dell’Alpe Adria: un percorso spettacolare da Salisburgo a Grado

La ciclovia dell'Alpe Adria: un percorso spettacolare da Salisburgo a Grado tra i top percorsi ciclabili panoramici in Italia
foto dal sito indicato

La ciclovia dell’Alpe Adria è uno dei percorsi ciclabili panoramici in Italia, tra i più spettacolari che collega Salisburgo, in Austria, a Grado, sulla costa adriatica italiana. Questo tragitto di circa 410 km attraversa le Alpi e offre punti di vista mozzafiato, passando per paesaggi montani, fiumi, laghi e pittoresche cittadine.

Il percorso si snoda lungo strade secondarie, piste ciclabili e antiche ferrovie dismesse, rendendolo adatto a ciclisti di tutti i livelli di esperienza.

Lungo il tragitto, potrai visitare luoghi di interesse storico e culturale, come il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e la città di Tarvisio, con la sua affascinante tradizione culturale e gastronomica.

Partendo da Salisburgo, la ciclovia attraversa la regione austriaca della Carinzia, famosa per i suoi laghi cristallini e le verdi vallate. Attraversando il confine italiano, il percorso prosegue attraverso la regione del Friuli Venezia Giulia, passando per città storiche come Udine e Aquileia, fino a raggiungere Grado, una località balneare con spiagge dorate e acque turchesi.

Lungo la stessa, troverai un’ampia varietà di sistemazioni, da hotel a bed & breakfast e campeggi, oltre a numerosi punti di ristoro per rifocillarti durante il viaggio.

Per facilitare il percorso, molti ciclisti scelgono di utilizzare un servizio di trasporto bagagli, che consente di viaggiare leggeri e godersi appieno l’esperienza.

Per maggiori informazioni sul percorso, le tappe e le attrazioni lungo la ciclovia dell’Alpe Adria, è possibile consultare il sito ufficiale dell’itinerario.

7. Il Giro del Lago di Garda: un’affascinante avventura ciclistica tra panorami mozzafiato e città storiche

Il Giro del Lago di Garda: un'affascinante avventura ciclistica tra panorami mozzafiato e città storiche
foto dal sito indicato

Il Giro del Lago di Garda è uno dei percorsi ciclabili più affascinanti d’Italia, che permette di esplorare le sponde di questo splendido lago alpino, con panorami mozzafiato, città storiche e pittoreschi borghi.

Il lago di Garda, situato tra le regioni di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, è il più grande lago italiano e offre una varietà di paesaggi, dal clima mediterraneo delle sponde meridionali alle montagne imponenti del versante settentrionale.

Il percorso è lungo circa 160 km e può essere percorso in 2-4 giorni, a seconda del tuo livello di preparazione e delle tappe previste. Lungo il tragitto, come è stato dimostrato, potrai ammirare panorami suggestivi e visitare luoghi di interesse storico e culturale, come il Castello Scaligero di Sirmione, l’antica città di Desenzano del Garda ed allo stesso tempo, il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e la città di Riva del Garda, con il suo affascinante centro storico.

Il percorso è adatto a ciclisti di tutti i livelli di esperienza, grazie alle numerose piste ciclabili e strade secondarie che costeggiano il lago. Tuttavia, alcuni tratti del versante settentrionale, come indicato, possono essere più impegnativi, con salite e discese ripide.

Lungo il tragitto, troverai un’ampia varietà di sistemazioni, da hotel a bed & breakfast e campeggi, oltre a numerosi ristoranti e bar per gustare la cucina locale e i vini del territorio.

Per maggiori informazioni sul percorso, le tappe e le attrazioni lungo il Giro del Lago di Garda, è possibile consultare il sito ufficiale del turismo del lago di Garda qui.

8. La Via Appia Antica: un tuffo nella storia romana tra testimonianze archeologiche e paesaggi affascinanti

La Via Appia Antica: un tuffo nella storia romana tra testimonianze archeologiche e paesaggi affascinanti
foto https://www.paesionline.it/articoli/in-bici-sull-appia-antica–la-bellezza-a-portata-di-pedali-

Indiscutibilmente, la Via Appia Antica è, anche questa, come le altre indicate, un percorso ciclabile unico nel suo genere, che sicuramente, ti permetterà di immergerti nella storia dell’antica Roma, attraverso il passaggio, su un itinerario ricco di testimonianze archeologiche, e ovviamente anche di paesaggi incantevoli.

Questa antica strada romana, costruita nel 312 a.C. dal console Appio Claudio Cieco, collegava Roma a Brindisi e fu per secoli una delle più importanti arterie di comunicazione dell’Impero Romano.

Il percorso ciclabile della Via Appia Antica, come specificato nel sito indicato, si snoda principalmente nel Parco Regionale dell’Appia Antica, che, a tutti gli effetti è una vasta area protetta che si estende per circa 3.400 ettari tra Roma e i Castelli Romani.

L’itinerario, lungo circa 20 km, parte dalle mura aureliane nei pressi della Porta San Sebastiano e si conclude a Frattocchie, nelle vicinanze del Parco dei Castelli Romani.

Lungo il tragitto, come abbiamo visto, a differenza di altri, potrai ammirare numerosi monumenti e siti archeologici di grande interesse, come indicato, le Catacombe di San Callisto e San Sebastiano, il Circo di Massenzio, la Villa dei Quintili, non meno importante, il maestoso Mausoleo di Cecilia Metella.

Il percorso è caratterizzato da tratti di strada lastricata originale, chiamata “basolato”, e da suggestivi panorami sulla campagna romana e sui Castelli Romani.

Quindi, la Via Appia Antica è sicuramente adatta a ciclisti di tutti i livelli di esperienza, anche se, come detto, alcuni tratti del percorso possono presentare difficoltà, questo a causa delle pietre del basolato, ad esempio e delle salite (meglio una mountain bike elettrica). Lungo il tragitto, come detto, troverai a tua disposizione, diversi punti di ristoro e informazione, come il Centro Visitatori del Parco dell’Appia Antica e le aree pic-nic attrezzate.

Per maggiori informazioni sul percorso e sulle attrazioni lungo la Via Appia Antica, è possibile consultare il sito ufficiale del Parco Regionale dell’Appia Antica.

9. La ciclovia Tirrenica: un affascinante itinerario cicloturistico lungo la costa tirrenica

La ciclovia Tirrenica: un affascinante itinerario cicloturistico lungo la costa tirrenica dell'Italia
foto https://geoportal.regione.liguria.it/archivio-focus/item/595-ciclovia-tirrenica.html

La ciclovia Tirrenica è un affascinante itinerario cicloturistico che si sviluppa lungo la costa tirrenica dell’Italia, attraversando paesaggi di grande bellezza e località turistiche di grande interesse.

Il percorso, lungo circa 1.200 km, parte dalla Toscana e si articola attraverso le regioni di Lazio, Campania, Basilicata e Calabria, offrendo panorami unici nel loro genere, con vista sul mare e sulle isole dell’arcipelago toscano, oltre a interessanti tappe culturali e storiche.

L’itinerario si snoda in diverse tappe, che permettono ai ciclisti di pianificare il proprio viaggio in base alle proprie preferenze e al tempo a disposizione. Tra le tappe più interessanti del percorso, possiamo citare:

  • La Versilia, con le sue spiagge dorate e le località turistiche rinomate come Viareggio e Forte dei Marmi.
  • Il Parco Nazionale della Maremma, un’area protetta caratterizzata da una grande biodiversità e da splendide spiagge incontaminate.
  • La costa degli Etruschi, con il suggestivo borgo di Populonia e il Parco Archeologico di Baratti.
  • Le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, come l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio.
  • La costa laziale, con località turistiche come Anzio e Gaeta.
  • La Costiera Amalfitana, con i suoi panorami mozzafiato e i pittoreschi borghi marinari.
  • Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con le sue incantevoli spiagge e le antiche rovine di Paestum e Velia.
  • La costa calabrese, con località come Tropea e Capo Vaticano, famose per le loro spiagge e acque cristalline.

Questo percorso da fare in bicicletta, è adatto a tutti i livelli di esperienza, grazie alla presenza di tratti pianeggianti lungo la costa e di salite più impegnative nell’entroterra.

Lungo lo stesso, troverai numerosi servizi e infrastrutture dedicate al cicloturismo, come punti di ristoro, noleggio biciclette e strutture ricettive bike-friendly.

Per maggiori informazioni sul percorso e sulle attrazioni lungo la ciclovia Tirrenica, consulta i siti ufficiali delle regioni attraversate e le guide turistiche specializzate.

10. La Gran Fondo Stelvio Santini: una delle gare ciclistiche più impegnative e prestigiose d’Italia

La Gran Fondo Stelvio Santini uno dei percorsi ciclabili panoramici in Italia tra i più affascinanti

La Gran Fondo Stelvio Santini è una delle competizioni da fare in bici, tra le più difficili e rinomate d’Italia, che si svolge ogni anno nella regione della Lombardia.

Questa manifestazione cicloturistica richiama appassionati e professionisti da tutto il mondo, pronti a mettersi alla prova su uno dei percorsi più difficili e spettacolari delle Alpi italiane.

La gara prende il nome dal celebre Passo dello Stelvio, uno dei valichi alpini più alti d’Europa, e dalla nota azienda di abbigliamento sportivo Santini, sponsor dell’evento.

Si articola in tre percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, pensati per accontentare ciclisti di vari livelli di preparazione fisica e tecnica:

  • Percorso corto: lungo circa 60 km, con un dislivello complessivo di 1.950 metri, questo itinerario è pensato per chi desidera vivere l’emozione della gara senza affrontare le salite più impegnative. Il percorso prevede la salita al Passo dello Stelvio da Bormio, con pendenze che possono raggiungere il 12%.
  • Percorso medio: con i suoi 137,9 km e un dislivello di 3.053 metri, questo itinerario rappresenta una sfida intermedia per i ciclisti più allenati. Oltre alla salita al Passo dello Stelvio, il percorso include la salita al Passo del Mortirolo, noto per le sue pendenze che raggiungono il 18%.
  • Percorso lungo: il percorso più impegnativo e prestigioso della Gran Fondo, lungo 151,3 km e con un dislivello di 4.049 metri. Questo itinerario mette alla prova anche i ciclisti più esperti, con la salita ai passi dello Stelvio, Mortirolo e Teglio.

Questa competizione, è molto più di una semplice gara ciclistica: è un’esperienza unica, che permette di pedalare immersi in panorami mozzafiato, tra le vette innevate delle Alpi e le verdi vallate della Valtellina. Oltre alla competizione, l’evento prevede anche momenti conviviali e di condivisione, come la pasta party post-gara e le cerimonie di premiazione.

Per iscriverti alla Gran Fondo Stelvio Santini e avere maggiori informazioni su percorsi, regolamento e logistica, visita il sito ufficiale dell’evento.

Come prepararsi ad affrontare un circuito panoramico

Prima di lanciarsi in un circuito panoramico in bicicletta, è fondamentale pianificare accuratamente il viaggio. Valuta il tuo livello di preparazione fisica e scegli un percorso adatto alle tue capacità.

Informati sulle condizioni meteo e sul dislivello del tragitto. Non dimenticar di effettuare una manutenzione accurata della bici, sia questa classica che e-bike, verificando freni, cambio e gonfiaggio delle gomme.

Infine, prepara un kit di emergenza con attrezzi, camera d’aria di scorta e una pompa. Ricordati di portare con voi abbigliamento adeguato, cibo e acqua per affrontare al meglio il tuo tour panoramico. Non dimenticare gli accessori indispensabili.

Per saperne di più: siti autorevoli e studi scientifici

  1. Federazione Ciclistica Italiana (FCI): l’organizzazione che promuove il ciclismo in Italia offre numerosi consigli e informazioni utili per i ciclisti di tutti i livelli. Visita il sito FCI
  2. Ciclobby: associazione no profit che promuove la mobilità sostenibile e la cultura della bicicletta. Offre una vasta gamma di informazioni e consigli utili per i ciclisti. Scopri Ciclobby
  3. Bicitalia: portale dedicato al cicloturismo in Italia, con dettagli su percorsi, eventi e consigli pratici per affrontare i vari itinerari. Consulta Bicitalia
  4. Studio scientifico sul cicloturismo: uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of Outdoor Recreation and Tourism” che analizza Studio sulla creazione di un percorso ciclistico regionale Srem. Leggi lo studio
  5. European Cyclists’ Federation (ECF): organizzazione che promuove il ciclismo a livello europeo, con informazioni e risorse utili per chi pratica cicloturismo. Esplora il sito ECF

Percorsi ciclabili panoramici in Italia | conclusioni …

I percorsi ciclabili panoramici in Italia sono numerosi e offrono un’ampia gamma di esperienze per ciclisti di tutti i livelli.

Qualunque sia il tuo livello di preparazione, da principiante alla ricerca di un percorso tranquillo e rilassante a ciclista esperto in cerca di una sfida impegnativa, l’Italia ha qualcosa da offrire a tutti.

Esplora le diverse regioni italiane, immergiti nella cultura e nella storia del paese e scopri panorami mozzafiato pedalando lungo queste straordinarie vie ciclabili. Buon viaggio!

Domande frequenti FAQ

Dove si trova la pista ciclabile più bella d’Italia?

È difficile stabilire con certezza quale sia la pista ciclabile più bella d’Italia, poiché dipende dai gusti personali e dalle preferenze di ciascun ciclista. Tuttavia, alcuni percorsi come la Ciclovia dell’Adige e il Giro del Lago di Como sono tra i più apprezzati per la loro bellezza paesaggistica e storica.

Qual è la pista ciclabile più grande d’Italia?

La Ciclovia del Sole, che si estende per circa 1.000 km da Bolzano a Roma, è considerata la pista ciclabile più grande d’Italia. Attraversa diverse regioni e offre panorami spettacolari lungo tutto il percorso.

Come vedere le piste ciclabili su Google Maps?

Per visualizzare le piste ciclabili su Google Maps, è sufficiente aprire l’applicazione, fare clic sull’icona a strati in alto a destra e selezionare “Bicicletta”. Le piste ciclabili saranno visualizzate in verde sulle mappe.

Qual è la città con più piste ciclabili in Italia?

Bolzano è spesso considerata la città con il maggior numero di piste ciclabili in Italia. La città ha un’estesa rete di percorsi ciclabili che la collegano con altre località della regione e oltre.

Qual è la città che usa di più la bicicletta?

Secondo alcune statistiche, Bolzano è la città italiana in cui la bicicletta viene utilizzata di più come mezzo di trasporto quotidiano. Oltre alle infrastrutture ciclabili, la città promuove una cultura della mobilità sostenibile e incentiva l’uso della bicicletta tra i suoi abitanti.

Articolo precedenteabbigliamento e accessori essenziali per ciclista urbano: luci, borse e antifurti
Articolo successivoil cicloturismo in Italia: consigli e itinerari per una vacanza in bicicletta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui