Penne stilografiche: una penna stilografica non è solo uno strumento di scrittura, ma è un vero e proprio stile di vita. Chi scrive con le stilo, ha un tratto inconfondibile, poco preciso e che regala un certo fascino di scrittura. Se ami lo stile caratteristico di chi scrive con inchiostro liquido, oppure ti piace disegnare schizzi o con questa particolare tecnica, questa recensione è la migliore occasione, che hai, di imparare tutto quello che c’è da sapere su questi strumenti.
Penne stilografiche 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Le penne stilografiche, quelle migliori, sono strumenti di scrittura affascinanti, di classe e scorrevoli, che richiedono uno sforzo minimo per essere utilizzati grazie al loro design unico. Sono accessori fantastici per il tuo spazio di lavoro, poco utilizzate come articoli scolastici, ma offrono un tocco di lusso pratico alle tue attività quotidiane.
Le stilo si distinguono dalle penne a sfera e da quelle a gel per la loro differente punta metallica, detta pennino, che applica l’inchiostro sulla carta. Hanno un serbatoio interno per l’inchiostro, che elimina la necessità di immergere la penna in un calamaio come si faceva una volta. L’inchiostro scorre liberamente lungo il pennino con l’aiuto della gravità, senza bisogno di ulteriore pressione. Ciò le rende una scelta fantastica per chi soffre di dolori alla mano o al polso. Le stilografiche non sono però prive di qualche svantaggio. In genere consumano più inchiostro rispetto alle altre e possono avere perdite se conservate in modo non corretto.

Lo sapevi che: quando si utilizza una penna stilografica su carta di bassa qualità, si può verificare il cosiddetto “feathering”. Questo fenomeno si verifica quando l’inchiostro viene trascinato attraverso le fibre della carta, dando origine a linee ruvide e sfocate. I pennini più larghi possono esacerbare questo fenomeno perché forniscono più inchiostro alla pagina.
Stilografica | considerazioni iniziali
I componenti di una penna di questo tipo, sono numerosi: parti come il cappuccio, l’impugnatura, il collare e il fusto sono presenti anche nelle altre tipologie. Il pennino, l’alimentazione e il serbatoio dell’inchiostro sono gli elementi che differenziano questi strumenti di scrittura.
Il pennino
Ciò che le rende uniche è, ovviamente, il pennino in metallo. È l’unico componente che tocca la carta e la parte attraverso cui scorre l’inchiostro.
Materiale: In genere, i pennini sono realizzati in acciaio inossidabile, ma alcune penne ne hanno uno in oro per fornire un aspetto e una sensazione di lusso. L’oro è molto più morbido dell’acciaio inossidabile e consente al pennino di adattarsi allo stile di scrittura e alla pressione.
Forma: Oltre al materiale di cui è fatto, la forma del pennino stesso è fondamentale per il modo in cui la penna scrive e si sente. La maggior parte di quelli, moderni ha una punta arrotondata per linee più uniformi, mentre altri hanno una punta calligrafica, per fornire risultati più artistici.
Dimensioni: Allo stesso modo, la dimensione del pennino gioca un ruolo importante nel determinare lo spessore delle linee. La scelta comprende pennini extrafini (EF), fini (F), medi (M) e larghi (B). Quelli fini sono adatti a chi ha uno stile di scrittura compatto e preciso, ma i risultati non sono sempre così uniformi come quelli ottenuti con un pennino più largo.
Purtroppo, queste categorie non sono standard in tutto il mondo. Ad esempio, un pennino fine su una penna giapponese potrebbe essere equivalente a un pennino extrafine su una penna tedesca. Dipende dal produttore e dallo stile. Per questo motivo ti consiglio di provare la penna scelta, prima dell’acquisto, sempre se possibile.
Lo sapevi che: per quanto la tecnologia sia migliorata nel corso degli anni, le penne stilografiche offrono, ancora, prestazioni molto scarse quando si scrive a testa in giù. Questo perché utilizzano la forza di gravità e l’azione capillare per distribuire l’inchiostro sulla pagina. Sono più adatte all’uso su superfici relativamente piane.
Alimentazione
Sopra il pennino si trova l’alimentatore, che rifornisce il pennino di inchiostro dal serbatoio interno. L’alimentatore è coperto dal fusto e dall’impugnatura della penna, quindi è tipicamente in plastica. È un componente abbastanza semplice, costituito da un canale principale per l’inchiostro e da una serie di alette per mantenere il flusso dell’inchiostro prevedibile e regolare.
Serbatoio dell’inchiostro
L’inchiostro è contenuto in un serbatoio interno. Esistono due tipi principali di serbatoio: a cartuccia e a converter.
Le cartucce sono contenitori di inchiostro pronti per la scrittura. È sufficiente inserirne una nuova nella penna quando la vecchia si esaurisce. Le penne a sfera e a gel utilizzano un sistema simile. Pur essendo intuitive e prive di problemi, le cartucce sono più costose rispetto alla ricarica manuale dell’inchiostro.
I convertitori sono gli strumenti che si utilizzano per ricaricare manualmente la penna. Un convertitore sostituisce essenzialmente il sistema a cartuccia con un serbatoio ricaricabile, da riempire a mano o con un sistema integrato come un pistone. Alcune penne includono un convertitore, altre no. Il suo utilizzo è molto più economico rispetto all’acquisto regolare di nuove cartucce. Inoltre, offre una maggiore libertà di scelta per quanto riguarda il colore dell’inchiostro, ma richiede un po di lavoro da parte dell’utente.
Caratteristiche principali
Astuccio
Le penne stilo, sono fantastici strumenti di scrittura, ma per alcuni rappresentano anche uno stile di vita. Per questo motivo, molte delle disponibili in fascia alta sono dotate di un astuccio stampato o cucito in pelle pregiata o in altro materiale. La custodia la contiene e la protegge, naturalmente, ma alcune custodie includono anche un astuccio dedicato per le cartucce d’inchiostro o altri accessori.
Cartucce d’inchiostro
Come detto in precedenza, alcuni modelli, di queste, sono progettate per offrire tutto ciò di cui si ha bisogno fin dalla confezione, comprese le cartucce d’inchiostro intercambiabili in diversi colori. Questa comodità consente di cambiare stile di scrittura, calligrafia o arte senza doversi preoccupare di ricaricare un convertitore o di ricercare diverse marche di inchiostro.
Lo sapevi che: l’inchiostro della stilografica richiede più tempo per asciugarsi rispetto a quello della penna a sfera o dell’inchiostro gel, quindi è necessario concedergli qualche secondi in più prima di spostare la carta o girare la pagina. L’inchiostro impermeabile richiede ancora più tempo per asciugarsi. Inoltre, i pennini fini rilasciano meno inchiostro di quelli larghi, il che richiede meno tempo per l’asciugatura.
Penna stilografica prezzi ed offerte attuali
Economico
Questi sono strumenti di scrittura che trasudano un’aria lussuosa, ma non per questo, comportano un investimento massiccio. È possibile acquistare una penna entry-level per meno di 10 €. In questa fascia di prezzo, i modelli sono piuttosto semplici, con pennini in acciaio, impugnatura poco confortevole e opzioni di ricarica della cartuccia di base.
Fascia media
Nell’intervallo di prezzo compreso tra i 25 e i 69 €, si nota un significativo aumento della qualità. Si possono trovare corpi in metallo pregiato anziché in plastica, impugnature confortevoli e design di classe che possono elevare il tuo spazio di lavoro. Molte di queste penne sono dotate di un convertitore che consente di ricaricare l’inchiostro nel modo più comodo.
In questa categoria, ho acquistato la mia Twsbi Eco Black pennino F Nera
- Penna Stilografica Twsbi Eco Black
- Pennino Acciaio F (Fine)
- Caricamento a stantuffo
- Ideale per tutti i giorni
- Stilografica più economica con caricamento a stantuffo
Costose
Nella fascia di prezzo compresa tra i 70 e i 190 €, si entra ufficialmente nel territorio dell’alta gamma. Qui aspettati pennini d’oro, custodie di alta qualità, impugnature confortevoli, un’ampia scelta di colori e sistemi di riempimento dell’inchiostro proprietari. Queste penne hanno un aspetto ed offrono sensazioni fantastiche, con conseguente prezzo all’altezza. Tanto per la cronaca, ne esistono di modelli che costano oltre i 2.500 €, inutile dire che sono edizioni limitate, placcate in oro, con caratteristiche uniche.
Consiglio dell’esperto: l’inchiostro delle penne stilografiche è a base d’acqua, quindi può congelare. Ciò può causare la rottura della penna, della cartuccia o del flacone d’inchiostro, causando una miriade di problemi a seconda del luogo in cui viene conservato. Mantenere il serbatoio dell’inchiostro meno che pieno aiuta, ma le penne a sfera pressurizzate sono le migliori per l’uso in condizioni di freddo.
Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Inizia con una penna economica. Se sei agli inizi, ti consiglio di acquistarne una economica “per principianti”. Questi strumenti necessitano di un periodo di apprendimento, quindi la tua esperienza iniziale, potrebbe non indicare con precisione le loro prestazioni. Abituati alla scrittura e alla sensazione con uno strumento di questo tipo, prima di spendere molti soldi per un modello di fascia alta.
- Sii paziente. La chiave del successo con questi prodotti è la pazienza. Se si tratta di una penna nuova o se è rimasta ferma per un po di tempo, potrebbe essere necessario del lavoro, perché l’inchiostro fluisca nuovamente, senza intoppi attraverso il pennino. Ti consiglio di tenere il cappuccio della penna quando non viene utilizzata.
- Reidratare il pennino. Se il pennino della stilo si secca, la scrittura può risultare a macchie o “graffiante”. Una soluzione rapida consiste nel mettere una goccia d’acqua sullo stesso, per reidratarlo.
- Prova carte e inchiostri diversi. Se non sei soddisfatto delle prestazioni, prima di cambiarla sperimentate carte e inchiostri diversi. Combinazioni diverse possono avere prestazioni molto diverse, quindi una piccola modifica agli strumenti di scrittura può fare una grande differenza.
- Preveni le perdite di inchiostro quando viaggi in aereo. Se porti con te la penna stilografica quando viaggi, puoi prevenirne le perdite mantenendo il serbatoio completamente pieno o completamente vuoto. Inoltre, riponila con il pennino rivolto verso l’alto. In questo modo l’aria può fuoriuscire durante i cambi di pressione senza che l’inchiostro faccia danni irreparabili.

Lo sapevi che: le stilografiche presentano molti vantaggi rispetto alle altre tipologie, ma non sono prive di inconvenienti. Ad esempio, raramente l’inchiostro è impermeabile o permanente. Se lo è, ha un tempo di asciugatura eccezionalmente lungo e probabilmente non è paragonabile agli equivalenti a gel o a sfera.
Domande frequenti FAQ
D. Qual è il modo corretto di impugnare le penne stilo?
R. L’aspetto e la sensazione di qualità sono innegabili, ma dovrai esercitarti quando usi per la prima volta questo strumento. Questo perché le penne stilografiche non scrivono nello stesso modo delle penne a sfera. L’inchiostro arriva sulla pagina in modo completamente diverso, con un flusso più pesante e un tempo di asciugatura più lungo. Inoltre, a causa del design del pennino, questa deve essere tenuta con una certa angolazione per far fluire correttamente l’inchiostro.
La regola comune è quella di tenere la penna con un’angolazione compresa tra i 45° e i 55°. Questo permette al pennino di scivolare sulla carta senza problemi. Se l’angolo è troppo ripido o poco ampio, il pennino non avrà il giusto contatto con la pagina e si potranno notare dei salti o una sensazione di graffiatura.
Oltre a un’angolazione corretta, potrebbe essere necessario regolare il modo in cui la mano poggia sulla pagina. Ricorda che l’inchiostro si asciuga lentamente, il che aumenta il rischio di sbavature se tendi a trascinare la mano quando scrivi.
D. Come si carica l’inchiostro?
R. Le cartucce d’inchiostro e i convertitori presentano ciascuno vantaggi e svantaggi. Anche il processo di installazione è diverso.
Per le cartucce è semplice e veloce. Sviti il fusto della penna dall’impugnatura. Se osservi l’alimentazione all’interno, noterai una sorta di sporgenza appuntita rivolta verso l’esterno. Questa è l’elemento che fora la cartuccia quando la installi, consentendo all’inchiostro di fluire lungo l’alimentazione e di uscire dal pennino. Inseriscila all’interno dell’impugnatura e premi con forza per forarla. Rimonta la penna e lasciarla con il pennino abbassato per un’ora o due in modo che l’inchiostro possa scendere fino alla punta.
Per ricaricare un convertitore, devi installarlo nella sezione dell’impugnatura come faresti con una cartuccia. Nel caso di un convertitore a pistone, all’estremità c’è una manopola che si gira per estendere il pistone. Estendere il pistone e immergere la punta della penna nell’inchiostro in bottiglia di propria scelta. Quindi è sufficiente ruotare la manopola nell’altra direzione per far defluire l’inchiostro nel serbatoio.
Per un convertitore a pressione, installalo nella sezione dell’impugnatura e immergi il pennino nell’inchiostro. Spremi il serbatoio, liberando l’aria all’interno e facendo apparire alcune bolle nell’inchiostro. Rilasciando lentamente il serbatoio, come nel caso di un convertitore a pistone, l’inchiostro viene aspirato all’interno. Pulire l’inchiostro in eccesso dalla punta, se necessario.
Alcune penne stilografiche vengono ricaricate manualmente con un contagocce. Altre hanno un sistema di riempimento incorporato, le cui istruzioni variano a seconda del produttore.
Consiglio dell’esperto: se è la prima volta che la utilizzi, nella configurazione con il convertitore, svuotalo e riempilo fino a 4/5 volte, in questo modo avrai la giusta quantità di inchiostro caricata.
D. Devo pulire la mia penna stilo. Qual è il modo migliore per farlo?
R. Le stilo utilizzano una discreta quantità di inchiostro e il loro design le rende più soggette a intasamenti rispetto alle normali penne a sfera. Per questo motivo, ti consiglio di pulirla ogni mese circa, per rimuovere polvere, fibre di carta e inchiostro secco.
Il procedimento è semplice. Smontala e rimuovi il convertitore o la cartuccia. Sciacqua la sezione della punta sotto acqua corrente fredda per alcuni secondi. Questa potrebbe essere l’unica manutenzione necessaria, perché l’inchiostro della stilografica è a base d’acqua e viene via facilmente. In caso di accumuli eccessivi, immergi il pennino in acqua per circa un’ora.
Se desideri cambiare colore di inchiostro o pulire il serbatoio, potrebbe essere necessario risciacquare la penna per rimuovere completamente tutto il vecchio materiale. A tal fine, è necessario riempire il serbatoio con acqua e farla uscire dall’estremità. È sufficiente seguire il processo di riempimento dell’inchiostro con acqua fredda e ripetere l’operazione se necessario.
Penne stilografiche | conclusioni …
Per questa recensione ho acquistato una delle migliori penne stilografiche oggi in commercio, vale a dire la Twsbi Eco Black pennino F Nera, che trovi nella pagina con il link diretto ad Amazon. Ho deciso per questa, in quanto ha un ottimo rapporto prezzo qualità e si è rivelata, da subito un ottima compagna di scrittura.
Io amo l’arte dello sketching e passo molto tempo a disegnare ad inchiostro figure e paesaggi nati dalla fantasia. La Twsbi Eco è una compagna perfetta, tratti senza interruzioni e sempre regolari nel flusso. Se anche tu desideri una stilografica di ottima fattura, ad un prezzo abbordabile, questa è quella che fa per te.
Per concludere questo mio viaggio all’interno del mondo delle penne stilo, ti invito a lasciare un commento qui sotto ed a condividere quanto letto con tutti i tuoi amici scrittori. Se utilizzi le classiche piattaforme social, hai tutto per farlo in una volata. A presto. 🙂
- Twsbi Eco Clear
- Pennino in acciaio EF (Extrafine)
- Caricamento a stantuffo
- Corpo e cappuccio in resina completamente trasparente
- Tra le migliori penne stilografiche per il rapporto qualità prezzo!
- Penna stilografica Twsbi Diamond 580 Smoke Rose Gold II
- Corpo in policarbonato e stantuffo in alluminio
- Pennino in acciaio con gradazione di scrittura F (Fine)
- Mescolando un meccanismo di ricarica tradizionale all'industria di desing moderno, è stato creato...
- Parti in resina semi-trasparente nera e finiture metalliche oro rosa.
- Corpo in policarbonato con stantuffo ed impugnatura in alluminio
- Grip e top del cappuccio presentano dettagli satinati con incisioni circolari
- Edizione limitata di colore Prussian Blue
- Pennino in acciaio con gradazione di scrittura F (Fine)
- Sistema di caricamento a stantuffo
- Penna stilografica Twsbi Diamond 580 AL R Nickel Gray
- Corpo in policarbonato e stantuffo ed impugnatura in alluminio
- Grip e top del cappuccio presentano dettagli satinati con incisioni circolari
- Pennino in acciaio con gradazione di scrittura EF (ExtraFine)
- Sistema di caricamento a stantuffo
Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo penna stilografica twsbi che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.