pannelli solari fotovoltaici | la green energy parte da qui

Pannelli solari fotovoltaici: il primo passo da fare per staccarsi dalla rete elettrica nazionale, almeno in parte e produrre energia elettrica green in modo autonomo è capire quale tipologia di pannello solare è più adatta al nostro progetto. Posizione, clima e localizzazione del punto di esposizione è fondamentale per avere il miglior rapporto qualità/resa. Questo articolo, che ho realizzato dopo aver passato moltissime in ricerca, ti guiderà nel processo di scelta.

Pannelli solari fotovoltaici 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

L’energia rinnovabile è il nostro futuro. Da studi condotti sia in Europa che negli Stati Uniti, si è evidenziato che il passaggio dai combustibili fossili all’energia solare potrebbe potenzialmente ridurre l’inquinamento atmosferico del 90%. È un numero rivoluzionario. Ma c’è un secondo vantaggio, più immediato e personale, nell’utilizzo dei pannelli solari. Elettricità gratuita ovunque ci sia il sole!


Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo pannelli solari fotovoltaici che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

I pannelli solari sono incredibilmente versatili. E non c’è bisogno di rifare tutto l’impianto elettrico di casa o installare le prese wi-fi, per sfruttare i vantaggi dell’utilizzo di energia pulita. Puoi iniziare in piccolo e con una piccola spesa, con un pannello portatile progettato per caricare i tuoi dispositivi USB, oppure puoi passare a qualcosa che dia corrente in campeggio, permettendoti di caricare batterie da 12, 24 o anche 48 volt con nient’altro che una giornata di sole. Certo, puoi fare il grande passo e coprire il tuo tetto con pannelli solari e vivere senza pagare la bolletta. Qualunque cosa tu voglia alimentare, c’è un modo green per portare a termine il lavoro.

Ma se sei come la maggior parte dei lettori che pensano che caricare il telefono con il sole, sia pura magia, non scienza, adesso sei nel posto giusto. OpinioniProdotto.it è online per aiutarti a capire quello che serve per farti sfruttare l’energia solare e darti le informazioni necessarie per acquistare i migliori pannelli fotovoltaici in tutta sicurezza. Se, invece, hai già tutte le competenze del caso, puoi vedere i modelli che possono interessarti in testata pagina. Ho messo i top della gamma, così non sbagli sicuro.

migliori pannelli solari fotovoltaici

Lo sapevi che: sebbene i pannelli solari funzionino meglio alla luce diretta del sole, questi, riusciranno a produrre energia anche nelle giornate nuvolose. La luce solare indiretta non sarà altrettanto efficace, ma puoi comunque ottenere energia quando è nuvoloso o anche quando piove.

La scienza che sta dietro l’energia solare

Nel lontano 1800, un fisico francese di nome Edmund Becquerel si rese conto che alcuni materiali producevano una piccola tensione elettrica semplicemente quando esposti al sole. La sua scoperta di questo effetto fotovoltaico ha fornito il principio di funzionamento della cella solare.

Celle solari

Le celle solari più comuni sono costituite da due diversi tipi di silicio stratificati insieme per favorire il movimento degli elettroni. Il silicio è racchiuso tra due strati conduttivi esterni e ricoperto da vetro con un rivestimento antiriflesso (la luce che rimbalza su un pannello solare non produce corrente). Quando la luce colpisce queste cellule, catalizza un movimento specifico degli elettroni, che crea il flusso o corrente che chiamiamo elettricità.

Tanto per farti un esempio, pensa al bestiame allo stato brado che viene radunato in un recinto. Le mucche non entreranno al suo interno da sole ma, sotto la direzione del mandriano, queste si ordinano verso la destinazione richiesta. In una cella solare, la luce solare è il mandriano di elettroni.

  • Modulo: poiché una singola cella solare può produrre solo mezzo volt di elettricità, queste celle sono cablate in parallelo per creare un modulo.
  • Pannello: i moduli, a loro volta, sono collegati tra loro per creare un pannello solare.
  • Serie: diversi pannelli solari possono essere collegati per formare una serie, quella griglia dall’aspetto familiare e futuristico che vedi sui tetti.

Tipologie di pannelli solari fotovoltaici

La tecnologia che sta dietro l’energia solare, è in continuo ed inesorabile cambiamento. Nuovi materiali, tecniche e processi vengono costantemente scoperti e testati. Attualmente, tuttavia, esistono solo tre grandi categorie in cui possiamo collocare tutti i pannelli fotovolt: monocristallino, policristallino e film sottile.

Monocristallino

Il monocristallino viene “formato” da un singolo cristallo che viene immerso nel silicio fuso. Le celle hanno i bordi smussati e sono costituiti da cristalli di silicio monocristallino, tutti orientati nella stessa direzione. Questo aspetto fa si che la produzione di corrente elettrica sia maggiore quando vengono colpiti dai raggi di luce perpendicolare ad essi.

Pro:

  • Realizzati con silicio di altissima qualità, questi pannelli sono i più efficienti.
  • Offrono la massima resa.
  • Durano di più.
  • I pannelli monocristallini si comportano bene nella stagione calda (fino a circa 25°C).

Contro:

  • A causa del processo e degli scarti, questi pannelli sono i più costosi da produrre.
  • Se un pannello è parzialmente coperto da detriti o da ombra, l’intero pannello può cessare di funzionare.
  • L’efficienza diminuisce quando la temperatura sale oltre i 25°C (perdendo circa l’1% di efficienza ogni pochi gradi in più).

Prezzo: un singolo pannello solare monocristallino da 100 W costa da 75 € a 195 €.

Lo sapevi che: i pannelli solari non hanno parti mobili, quindi richiedono pochissima manutenzione. Il modo migliore per prendersene cura è assicurarsi che rimangano puliti e privi di accumuli di sporco.

Policristallino

Il policristallino viene creato facendo cadere il cristallo nel silicio fuso. Il composto viene poi versato in uno stampo quadrato. Questi pannelli sono caratterizzati da silicio di forma quadrata che ha un aspetto più irregolare o cristallino sulla superficie. Di solito sono di colore blu cangiante. La loro minore efficienza se colpiti da luce perpendicolare, fa si che riescano a sfruttare meglio la luce durante tutto l’arco della giornata.

Pro:

  • Poiché il processo per la creazione di pannelli policristallini è meno complicato e crea meno rifiuti, questa è un’opzione più conveniente.
  • Questi pannelli sono una scelta più rispettosa dell’ambiente.
  • Molti sostengono che il prezzo più basso renda questi pannelli il valore migliore.

Contro:

  • I policristallini non sono efficienti come i monocristallini.
  • Questi non durano quanto i primi.
  • Avrai bisogno di più di questi pannelli per produrre la stessa quantità di energia.

Prezzo: un singolo pannello solare policristallino da 100 W costa da 55 € a 110 €.

Pellicola sottile

I pannelli a film sottile sono realizzati stratificando uno qualsiasi dei diversi materiali fotovoltaici (silicio amorfo, tellururo di cadmio, seleniuro di rame, indio e gallio o celle fotovoltaiche organiche) su un substrato. I pannelli a film sottile sono una tecnologia in rapida evoluzione e non ancora così facilmente disponibili per il consumatore come gli altri tipi. È una categoria da tenere d’occhio con il passare del tempo, in quanto i prezzi si arriveranno ad essere come gli altri.

Pro:

  • Questi pannelli sono flessibili e leggeri.
  • I pannelli a film sottile sono adattabili a molte situazioni diverse.
  • Temperature e ombra più elevate hanno un impatto minore sulle loro prestazioni.

Contro:

  • I pannelli a film sottile sono i meno efficienti tra le tre tipologie.
  • Questi richiedono più spazio per generare la stessa potenza degli altri tipi.
  • Sono i più suscettibili agli effetti degli agenti atmosferici.

Prezzo: un singolo pannello solare a film sottile da 100 W costa da 150 € a 230 €.

Pannelli solari fotovoltaico | utilizzo

Alla domanda: “Cosa puoi fare esattamente con un pannello solare?” La risposta è: “praticamente qualsiasi cosa!

I moduli solari possono essere utilizzati per alimentare piccoli dispositivi, come una calcolatrice portatile o un’illuminazione decorativa per esterni o i tuoi smartphone, tablet e personal computer. I pannelli solari possono far lampeggiare i segnali di stop con luci che attirano l’attenzione. Possono alimentare i segnali stradali e illuminare una bacheca di messaggi sul traffico. Puoi usarli per caricare i tuoi dispositivi USB e ricaricare batterie più grandi durante il campeggio. Se hai una tensione sufficiente con il tuo generatore fotovoltaico, puoi persino alimentare gli elettrodomestici.

Alcuni degli usi più popolari, includono l’alimentazione di telefoni, tablet, altoparlanti, radio, mini frigoriferi e altro ancora. La tecnologia è stata integrata anche con l’abbigliamento in modo da poterla indossare durante le tue escursioni. Se le condizioni sono ottimali dove vivi, tutta la tua casa potrebbe essere alimentata dal sole. E se produci più elettricità di quella che usi, puoi venderla alla tua compagnia elettrica.

Tutto ciò che puoi fare con l’elettricità, puoi farlo con la giusta gamma di pannelli solari.

migliori pannelli solari quali scegliere

Lo sapevi che: la maggior parte delle condizioni meteorologiche non avrà un impatto negativo sui pannelli solari. Vento, pioggia, sole e persino freddo vanno bene. Tuttavia, smetteranno di funzionare se coperti di neve, semplicemente perché la luce solare verrà bloccata.

Pannello fotovoltaico | domande frequenti FAQ

D. Che differenza c’è tra pannello solare e fotovoltaico?

R. Il solare termico sfrutta l’irraggiamento solare per produrre calore, ossia energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria. Il fotovoltaico, invece, sfrutta sempre l’energia del sole ma per produrre energia elettrica.

D. Quanto durano i pannelli solari?

R. Anche se non ci sono parti meccaniche che possono usurarsi, a causa della naturale decadenza chimica, un pannello solare può perdere fino all’1% della sua efficienza ogni anno. Quando l’efficienza scende all’80%, è ora di iniziare a pensare alla loro sostituzione. Utilizzando questi dati, è sicuro affermare che la maggior parte di questi durerà almeno per 20 anni.

D. Come pulisco i miei pannelli fotovoltaici?

R. Polvere, sporco, detriti ed escrementi di uccelli possono accumularsi e renderli meno efficienti. Il modo migliore per pulire il vetro che li riveste è con l’acqua direttamente dal tubo del tuo giardino. Se ciò non bastasse, riempi un secchio con acqua tiepida e sapone delicato, niente di aggressivo o abrasivo. Usa un panno morbido o una spugna per rimuovere delicatamente lo sporco, facendo attenzione a non rovinare il vetro in alcun modo.

D. I miei pannelli solari funzioneranno con la luna piena?

R. La luna stessa non è una fonte di luce; è semplicemente illuminata dal sole. Per questo motivo, non produce fotoni, l’elemento chiave nella catalizzazione della corrente elettrica nel silicio. Senza fotoni, i pannelli solari non produrranno corrente.

D. Come scegliere i migliori pannelli fotovoltaici?

R. Questi, in linea di massima, sono i criteri per scegliere un pannello fotovoltaico:

  1. la sua potenza (un pannello può avere una potenza che va dai 320 ai 400 W)
  2. le garanzie sul prodotto e la produzione (sul prodotto può essere di 12/25 anni, sulla produzione di solito è sempre 25 anni)
  3. La tecnologia utilizzata: alcuni pannelli hanno tecnologie nettamente migliori, ma a costi superiori.

D. Cosa si intende per solare fotovoltaico?

R. Come accennato in precedenza, i pannelli solari fotovoltaici permettono di trasformare l’energia del sole in energia elettrica. Un modulo fotovoltaico è un dispositivo che genera corrente, esso permette di convertire l’energia del sole in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico.

D. Quanti pannelli fotovoltaici per 3 kw?

R. La potenza nominale dell’impianto è il risultato della moltiplicazione della potenza del singolo pannello per il numero dei pannelli dell’impianto. Ad esempio: 10 pannelli da 300 Watt fanno un impianto da 3.000 Watt (3 Kw). In genere 12-14 pannelli sono sufficienti a coprire una potenza di picco di 3 chilowatt.

Pannelli solari fotovoltaici | conclusioni …

Dopo decenni di unica dipendenza dai combustibili fossili, ormai da qualche anno, tra fotovoltaico, eolico ed altre green energy, stiamo vivendo un momento storico della nostra esistenza. C’è voluto molto per far convertire i “potenti” a queste nuove e più pulite forme di energia, ma ormai il passaggio sta nella fase più matura. Tutto il tempo perso è stato, secondo me, per il 10% capire la tecnologia che serviva per effettuarlo ed il 90% un blocco di chi aveva ed ha il potere, in quanto ancora non chiara la forma di come recuperare le ingenti perdite economiche alle quali sarebbero andati incontro con lo stesso.

Una volta compreso il meccanismo per riprendersi il potere dal fossile all green, il gioco era fatto. A parte questo mio sfogo, ora penso ti sia chiaro quale differenza esista tra le varie tipologie di pannelli solari fotovoltaici e come scegliere quelli giusti. Nei prossimi articoli valuteremo, insieme sia il generatore inverter che il mini fotovoltaico per riuscire a produrre autonomamente l’energia elettrica della quale abbiamo bisogno, o almeno una parte di questa.

Ok se ti è stato utile leggere quanto scritto fino ad ora, ti chiedo di condividerlo attraverso i canali social, con i tuoi amici, amiche e conoscenti vari, in questo modo anche loro potranno prendere coscienza di questo primo aspetto green. Inoltre se hai qualche altro suggerimento, ti invito a commentare qui sotto. Grazie mille. 🙂

Opinioni Prodotto
Opinioni Prodotto
Ciao sono Michele Guidoni e sono un web marketer, che si occupa della scrittura tutti i contenuti di OpinioniProdotto.it. Metto la mia esperienza ultra ventennale al tuo servizio, ogni giorno ed in ogni recensione tu legga. La tua soddisfazione è il mio lavoro. Ti auguro buona lettura e se hai qualsiasi cosa da chiedermi non esitare!

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -

Latest Articles