Quante volte hai svolto lavori pericolosi senza un adeguato paio di occhiali protettivi da lavoro? Tenere la tua vista al massimo grado di sicurezza è una prerogativa alla quale non dovresti rinunciare. Non fare lo stupido e pensare di poter evitarli, mentre lavori o ti diverti al sole. I tuoi occhi meritano di essere protetti con cura mentre sei in officina oppure salti in mountain bike o surfi in mare aperto. Gli occhiali di sicurezza sono il tuo nuovo miglior amico, e ho quello giusto per te. Dai modelli polarizzati ai colorati e vivaci, trovi tutto quello che cerchi. Non accontentarti del primo paio che trovi, prendi i migliori per i tuoi occhi e goditi lavoro ed avventura in piena sicurezza. Allora, sei pronto per mostrare i tuoi occhiali protettivi con stile?
Occhiali protettivi 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio.
Tempo fa, gli occhiali di sicurezza erano qualcosa che si indossava solo quando assolutamente necessario. Pura protezione della vista. Facevano il loro sporco lavoro, ma di solito erano goffi, scomodi e tutt’altro che alla moda. Oggi, gli occhiali antinfortunistici sono completamente diversi, con una gamma di materiali, opzioni e stili do design disponibili. Non solo svolgono egregiamente, il loro lavoro nel proteggere i tuoi occhi, ma hanno anche un bell’aspetto!
- Policarbonato resistente a graffi e all'impatto
- Design avvolgente per la massima visibilità e protezione
- Placchetta naso sagomata per un comfort maggiore
- Realizzati in policarbonato di elevata qualità
- Possono essere utilizzati con gli occhiali per miopia per...
- La trasparenza della lente permette di vedere bene e offre...
- CERTIFICAZIONE: 1 Occhiale protettivo sovrapponibile ai...
- QUANTITA': Scatola da 1 pezzo. 1 Occhiale protettivo anti...
- DIMENSIONI: Occhiale protettivo con montatura integrale...
- -▶ [ DESCRIZIONE: ] 📢 ->>>...
- -▶ [ MATERIALE: ] 📢 ->>> [Materiale...
- -▶ [ VANTAGGI: ] 📢 ->>> [Pubblico...
- Made in Germany: questi occhiali di sicurezza di alta...
- Non si appanna all'interno, all'esterno estremamente...
- Conforme a EN 166 e EN 170, protezione UV-400, marcatura W...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo occhiali protettivi che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Ce ne sono centinaia tra cui scegliere, ma questo aspetto porta a delle difficoltà: come scegliere il paio giusto?
Gli occhiali da lavoro indicati in testata, sono i modelli che si sono rivelati i migliori in base alle recensioni ricevute da chi li ha già acquistati e testati. Ogni modello offre caratteristiche che lo distinguono dai suoi simili. È una tabella sempre aggiornata in tempo reale, quindi trovi quelli effettivamente con più valutazioni ad oggi 02 Aprile 2023. Se desideri saperne di più sui numerosi fattori che hanno dettato le mie scelte, leggi la recensione completa che segue.
Vedrai alla fine, troverai anche tu, il migliore paio di occhiali da lavoro protettivi. Pronto? Via!

Lo sapevi che: gli occhiali protettivi da lavoro sono apparsi per la prima volta nel 1909, ma abbiamo dovuto aspettare fino al 1914 per i primi modelli di sicurezza. Facevano parte di un brevetto per una nuova invenzione: la maschera antigas.
Occhiali antinfortunistici | alcune notizie generali
In uno studio “I traumi oculari contusivi e perforanti” pubblicato alcuni anni fa dalla IAPB ovvero l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, si evince che gli accessi al pronto soccorso oculistico del Policlinico Umberto I di Roma, sono circa 30.000 in un anno. Il 35% è riconducibile a traumi e, di questi, il 99% sono microtraumi senza ricovero, mentre l’1% è entrato in degenza. Per farla breve, per quanto riguarda le femmine la maggior parte dei traumi avviene in ambito domestico, mentre per la sfera maschile riporta lesioni in quello esterno (lavoro, sport, giardinaggio e fai da te). Uno su cinque ha esiti invalidanti.
Da questo possiamo capire che questi eventi sono un’importante causa di perdita di acuità visiva per tutta la popolazione. Un numero enorme di queste lesioni agli occhi potrebbe essere prevenuto utilizzando occhiali di sicurezza che costano meno di 5 € al paio.
Consiglio dell’esperto: i datori di lavoro che non sono sicuri di occhiali da lavoro devono fornire dovrebbero consultare le autorità competenti in materia di sicurezza su lavoro.
Come scegliere i migliori occhiali protettivi da lavoro?
I moderni occhiali protezione sono molto più di una semplice montatura e un paio di lenti protettive.
- Sono disponibili diversi materiali per lenti.
- Le lenti colorate possono sembrare alla moda, ma il loro vero scopo è aiutarti a vedere più chiaramente.
- Diversi rivestimenti possono essere utilizzati per diverse situazioni.
- Ci sono diverse opzioni per coloro che indossano occhiali da vista.
Non sorprenderti di avere una gran bella confusione in testa! Insieme esamineremo a turno ogni caratteristica e, faremo sicuramente, un po di chiarezza!
Consiglio dell’esperto: se usi gli occhiali protettivi da lavoro, prendi in considerazione l’idea di prenderne diversi paia. In questo modo puoi sempre averne un paio a portata di mano, invece di non indossarli perché li hai lasciati nel mezzo.
Normative generali di protezione degli occhi
Esistono numerosi standard di sicurezza associati agli occhiali da lavoro protettivi, a seconda di dove ti trovi nel mondo. Gli acquirenti in Italia devono cercare la normativa DIN EN 166, lo standard internazionale per i dispositivi di protezione personale per occhi.
L’intenzione è quella di fornire agli utenti una serie di parametri, in modo che possano mettere a punto le proprie esigenze. Definisce in modo chiaro i requisiti in ambienti industriali e commerciali. Tuttavia, lo standard è complesso e, in effetti, fornisce molte più informazioni di quelle necessarie alla maggior parte degli utenti.
In molte officine, nell’uso domestico e sportivo, la classificazione indicata è leggermente più vecchia è molto più comune e perfettamente accettabile. Invito sempre tutte le persone a ricercare le ultime normative protezione vista.
Lo sapevi che: tutti gli occhiali di sicurezza venduti negli stati della comunità europea, devono soddisfare i requisiti EN166-2001 sulla resistenza all’impatto. In caso contrario, potrebbero non essere sicuri.
Occhiali protettivi | protezione dagli impatti
Forse la qualità più importante da capire e sulla quale orientare la propria scelta, è la protezione dagli impatti EN166-2001. Ci sono due livelli: standard e alto.
Affinché gli occhiali antinfortunistici ottengano una protezione dagli urti standard, la lente deve resistere, intatta, quando viene colpita con una sfera d’acciaio da circa 2 cm, fatta cadere da circa 130 cm sulla lente non protetta.
Durante i test per la protezione ad alto impatto, una sfera d’acciaio da un centimetro viene sparata sull’obiettivo a 45 metri al secondo. Anche in questo caso, l’obiettivo deve rimanere perfettamente sano. Altrettanto severi test vengono effettuati anche sulle montature.
La maggior parte degli occhiali da lavoro in vendita offre una protezione dagli urti standard. Come puoi vedere, è piuttosto difficile da raggiungere anche la classificazione “standard”. La sigla che dovrebbe contrassegnarli e “2-3 U FT K N CE”.

Gli occhiali di sicurezza ad alto impatto devono essere contrassegnati con “ANSI Z87.1+“.
Se stai considerando occhiali di protezione ad alto impatto, pensa attentamente se questi sono la soluzione più efficace. In un ambiente in cui i detriti volano con così tanta forza, una protezione aggiuntiva per il viso (come una visiera integrale) potrebbe essere più appropriata.
Consiglio dell’esperto: un occhiale protettivo dovrebbe consentirti di aprire gli occhi normalmente. Se devi strizzare gli occhi, per vedere correttamente, forse hai bisogno di lenti diverse.
Occhiali di sicurezza | elementi che li compongono
Materiali
I materiali utilizzati per realizzare le lenti degli occhiali protettivi da lavoro sono, principalmente, di tre tipologie:
- Policarbonato
- Trivex
- Vetro
Il policarbonato esiste dagli anni ’70 ed è stato originariamente sviluppato per le visiere degli astronauti. È duro ed anche leggero, facile da modellare e offre un’eccellente protezione dai raggi UV senza rivestimento aggiuntivo.
Trivex è stato introdotto nel 2001 come rivale del policarbonato. In termini di resistenza agli urti, peso e protezione dai raggi UV, Trivex è molto simile. La chiarezza ottica può essere maggiore, anche se il materiale non ha guadagnato la popolarità del policarbonato.
Entrambi possono essere utilizzati per lenti fotocromatiche. Il policarbonato può essere utilizzato per lenti bifocali o progressive, anche se a costi maggiori. Sia il policarbonato che il Trivex si graffiano facilmente, quindi sono necessari rivestimenti protettivi.
Il vetro è relativamente pesante e non ha la resistenza all’urto del policarbonato o del Trivex. Tuttavia, ha una resistenza ai graffi di gran lunga superiore e le versioni da vista possono essere prodotte in modo più economico rispetto agli altri due materiali.
Sono disponibili lenti in vetro che soddisfano i requisiti di ANSI Z87 e rimangono molto utilizzate in ambienti a basso impatto.
Consiglio dell’esperto: se lavori regolarmente attraversando ambienti interi ed esterni, considera degli occhiali con lenti fotocromatiche (di transizione). Riducono l’affaticamento degli occhi diventando scure o trasparenti, a seconda delle condizioni di luce.
Colori e rivestimenti
Lenti di colore diverso sono utilizzate per aiutare la visione in varie condizioni di illuminazione.
- A specchio semplici: consentono la luce normale, ma riducono l’abbagliamento.
- A specchio dorate: riducono l’abbagliamento come le semplici, ma sono migliori per ridurre la luce solare diretta.
- Lenti grigie: riducono l’abbagliamento e la luminosità all’aperto.
- Lenti ambra: producono un contrasto maggiore, soprattutto al crepuscolo o quando l’illuminazione è scarsa.
- Lenti marroni: riducono l’abbagliamento e la luminosità all’esterno, ma consentono comunque il riconoscimento dei segnali stradali.
Sono disponibili altre lenti colorate specifiche per attività adatte a particolari occupazioni o ambienti.
I rivestimenti antiappannamento aiutano a mantenere la visione nitida in condizioni di umidità o se ci si sposta frequentemente da un ambiente all’altro; all’interno e all’esterno, per esempio. Le lenti ventilate offrono funzionalità simili.
I rivestimenti antistatici riducono la tendenza delle lenti ad attirare sporco e particelle di polvere.
Ottica delle lenti
Gli occhiali protezione offrono la stessa gamma di opzioni che trovi con i normali occhiali da vista:
- Bifocali
- Progressive
- Fotocromatiche
Sono possibili anche combinazioni di queste caratteristiche. Non sorprenderti che queste opzioni aggiungano un importo considerevole al costo e di solito sono disponibili solo da fornitori specializzati.
Per la tua sicurezza: gli occhiali di sicurezza balistici dovrebbero essere certificati APEL, uno standard molto più elevato di ANSI. Tuttavia, al momento non è richiesta la marcatura dell’obiettivo, quindi dovresti controllare attentamente le dichiarazioni del produttore prima di acquistare.
A proposito della montatura?
Gran parte degli occhiali sicurezza più venduti di oggi fanno un ottimo lavoro nel combinare aspetto e sicurezza. In molti casi vengono scambiati per occhiali da sole alla moda. Oltre all’aspetto, sono comuni alcuni altri miglioramenti che riguardano la montatura.
- I modelli avvolgenti possono avere aste più spesse del normale, fornendo una protezione aggiuntiva.
- Le aree di naso, sopracciglia e tempie possono essere gommate, imbottite o regolabili per un maggiore comfort.
- Una guarnizione in schiuma combatte la polvere e le piccole particelle.
- Un cordino è un’utile aggiunta, riducendo le possibilità che gli stessi cadano.
- I modelli “fit-over” consentono a chi li indossa di utilizzare i normali occhiali da vista sotto gli occhiali antinfortunistica.

Lo sapevi che: utilizzi ancora quei vecchi occhiali antinfortunistica che hai trovato in un cassetto? Buttali via. Per pochi euro puoi ottenere occhiali nuovi e migliorati che proteggono meglio i tuoi occhi.
Quando dovresti scegliere gli occhiali da lavoro protettivi?
Gli occhiali sicurezza sono un metodo, oserei dire, indispensabile per la protezione degli occhi, come le scarpe antinfortunistiche per i piedi ed i guanti da lavoro per le mani. Sono leggeri, facili da riporre, facili da indossare e da togliere e la maggior parte di questi, ha anche un bell’aspetto. Ma a volte questi sono una scelta obbligata.
- Un’area più ampia del viso è chiusa, quindi gli occhiali sono più sicuri quando ci sono rischi di schizzi pericolosi nell’ambiente di lavoro.
- Poiché creano una migliore tenuta contro il viso, le versioni chiuse offrono una maggiore protezione da polvere, fumo o vapori.
Occhiali antinfortunistici | domande frequenti FAQ
D. Come sono fatti gli occhiali progressivi?
R. Queste lenti multifocali che vengono chiamate anche lenti progressive, sono realizzate implementando una sequenza di effetti in una singola lente, così da correggere la vista da lontano, a distanza intermedia e quando si legge.
D. Dove si comprano gli occhiali da laboratorio?
R. Gli occhiali che si utilizzano in laboratorio generalmente non si trovano nei negozi generici. Infatti possono essere acquistati solo in quelli specializzati in attrezzatura da lavoro o medica. Se parliamo del lato internet, ne puoi trovare quanti ne vuoi, specialmente su siti come Amazon che ne hanno disponibili molte tipologie.
D. Quando usare occhiali protettivi?
R. Generalmente questa tipologia di occhiali da lavoro devono essere utilizzati ogni volta che si eseguono lavori che potenzialmente possono recare danno ai nostri occhi. In generale il consiglio è di infilarli sempre quando lavori all’esterno e fai manovre che potrebbero avere conseguenze pericolose.
D. Quanto costano gli occhiali protettivi?
R. Come tutte le categorie di prodotti hai una vasta e ampia gamma dentro la quale scegliere, in base al tuo budget, quali occhiali da lavoro protettivi acquistare. Partendo da modelli economici che costano circa 3/4 € al paio per salire di fascia intermedia con prezzi che si aggirano tra 8/12 €, sempre al paio. Finiamo con i modelli più costosi che vanno oltre i 25/45 € al paio.
Esistono modelli super tecnologici che hanno costi superiori ai 200/250 € ma qui si va su prodotti di nicchia e ti suggerisco di verificare bene il loro utilizzo e per cosa vengono prodotti.
Occhiali protettivi | conclusioni …
La vista è uno dei nostri 5 sensi. Probabilmente uno dei più importanti. Quindi va da se che proteggerla con un ottimo paio di occhiali protettivi è una questione fondamentale. In questa guida ti ho letteralmente inondato di notizie ed informazioni su tutto quello che gravita intorno al mondo della protezione della vista in ambito lavorativo.
NB: Tieni sempre a portata di mano un kit pronto soccorso, in caso di incidente avrai un immediato insieme di prodotti per intervenire subito. Ma poi dovrai andare, se le cose non sono così semplici come sembravano al primo Pronto Soccorso per un esame approfondito.
Ci tengo a dirti che tutte le notizie provengono dalla rete e sono state tutte verificate ed analizzate, almeno alla data di scrittura dell’articolo. Come faccio per ogni recensione, ne trovo sempre tantissime e, prima di pubblicarle le verifico se sono vere e cerco di capire pro e contro di ogni prodotto. Esistono tantissimi siti online che fanno questo lavoro, io raccolgo, testo, analizzo e pubblico. Alcune volte prendo direttamente i prodotti e faccio le dovute considerazioni.
Bene, siamo alla fine anche di questa analisi e recensione. Se ti va, condividi questo post nei luoghi social che ti appartengono, in modo tale da dargli il giusto risalto (mi faresti un grandissimo piacere). Oltre a questo, sempre se nelle tue intenzioni, commenta qui sotto con qualche tuo pensiero, il tutto renderà più universale il tutto. Grazie! 🙂