catene da neve facili da montare | eccole con ottima presa

Catene da neve: che siano a montaggio rapido o classiche, per la prossima stagione invernale, non puoi non averle a bordo. Te lo impone anche la normativa del codice della strada (o termiche o catene) ma, dai retta a me che ci vivo su zone di questo tipo: tienine un paio sempre in macchina, anche se hai le gomme termiche, perché sulla grande nevicata, non ci sono alternative. Ecco la mia recensione su come e dove trovare le migliori di questo mese di Settembre 2023.

Catene da neve 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

I produttori hanno fatto grandi progressi nella sicurezza dei veicoli, ma quando c’è neve e ghiaccio sulle strade, le catene per auto sono ancora l’unico modo per gestire queste difficili condizioni. In effetti, in molte aree d’Italia e d’Europa sono un obbligo da tenere a bordo del veicolo (in alternativa alle gomme termiche), che entra in vigore il 15 Novembre e decade il 14 Aprile di ogni anno.

Hai di fronte, una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere, il che è sicuramente ottimo, ma acquistare catene per auto può creare confusione, tanti sono i modelli. Dovresti optare per un materiale di acciaio o lega? A ragno o rulli? Modello a scala o rombo oppure a Y?

Quando sembra che tutto ti si rivolti contro e non riesci a trovare le risposte giuste, OpinioniProdotto.it può darti un valido aiuto. Cerco e valuto decine di prodotti, su strada e nelle officine che rilasciano test e prove. Non accetto mai campioni dai produttori, se non per recensioni indipendenti, quindi i risultati sono reali ed onesti. Verifico sempre risultati attraverso i vari forum online mettendomi in contatto con esperti del settore e, cosa migliore, attraverso montagne di recensioni clienti.

migliori catene da neve quali scegliere

Lo sapevi che: L’utilizzo di una catena da neve migliora notevolmente l’aderenza, ma ci sono dei limiti. Pensa alla tua sicurezza e a quella dei tuoi passeggeri. Dovresti rimandare quel viaggio fino a quando le condizioni meteorologiche non saranno migliori?

Top 5 in: catene da neve

RD9 - Catene da Neve Metalliche mm Taglia n. 120
  • Contiene 2 guanti, kit di riparazione di maglie
  • Collegamenti da 9 mm, con chiusura autobloccante e tenditore in gomma
  • Trattamento zinco
  • Certificato di omologazione europea EN 16662-1
  • Include manuale di istruzioni e QR con video di montaggio.
VIP RD9 - Catene da neve in metallo RD9 mm, misura 80, set 2...
  • Contiene jgo. 2 pezzi, guanti, kit di catenelle per riparazione
  • Anelli 9 mm, con chiusura autoblocante e tenditore gomma
  • Trattamento zinco
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità delle catene con le tue ruote prima di acquistarle. Le...
Goodyear 77910 "G9", Catene neve auto 9 mm, Misura 095,...
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante. Adatto alle misure di...
  • Extra STRONG. Prodotto conforme alla normativa europea
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante
  • Modello classico a rombo a montaggio rapido
  • Non adatte per veicoli non catenabili
Catene Da Neve, 6 Pezzi Catene Di Sicurezza Universali Per...
  • 【Modelli universali e materiali di alta qualità】 Catene da neve per modelli di veicoli...
  • 【Migliore aderenza e trazione:】 La superficie delle catene da neve era composta da 9 robusti...
  • 【Carico e scarico convenienti】 Non è necessario smontare i pneumatici. Puoi installare la...
  • 【Catene di emergenza】 Queste catene antiscivolo funzionano bene e mantengono le prestazioni in...
  • 【Il pacchetto contiene】 6 * catene da neve, 1 * pala da neve, 1 * guanti antiscivolo, 1 *...
Offerta
Michelin Catena da neve composita Evolution Easy Grip 008307...
  • Catene da neve ad alte prestazioni omologate per attrezzature speciali invernali
  • Catena in materiale composito strutturato e rete a clip in acciaio
  • Sistema di chiusura estensibile per un facile montaggio e smontaggio
  • Garantisce la massima trazione su neve e ghiaccio
  • Particolarmente adatto per veicoli con passaruota ridotto

Caratteristiche principali della catena da neve

C’è molto di più, in tecnologia e studi ingegneristici, nelle moderne catene neve per auto: non sono solo un groviglio di maglie metalliche che avvolgono il tuo pneumatico.

Alcuni di questi sono prodotti altamente ingegnerizzati, che incorporano una tecnologia che migliora la tua sicurezza, oltre a renderle più facili da montare anche per chi non ci capisce nulla.

Ecco cosa andremo a vedere:

  • Materiale
  • Tipo di collegamento
  • Modello
  • Raccordo

Materiale

  • La catena da neve in acciaio temprato esiste da molto, forse troppo tempo. È durevole e poco costoso, ma poiché ha un alto contenuto di ferro, è pesante. È anche soggetto a ruggine se non curato adeguatamente. Per questo motivo sono state sviluppate varie leghe.
  • L’acciaio al nichel manganese è altrettanto resistente. È anche resistente alla ruggine e pesa meno.
  • La migliore combinazione di leggerezza e resistenza viene dalla lega di titanio. È incredibilmente resistente e non si corrode, ma è un materiale piuttosto costoso.

Consiglio dell’esperto: non ascoltare gli amici “che sanno tutto” quando si vantano di guidare a 100 Kmh con le catene montate. Attieniti a un massimo di 50 kmh se non indicato minore.

Tipologia di collegamento

La forma e le dimensioni delle maglie hanno un grande impatto sull’aderenza, ma avvolgere il pneumatico in una catena diminuisce drasticamente il comfort di guida!

La scelta del tipo di collegamento è una sorta di compromesso tra i due.

  • La corsa più fluida è offerta dai cavi. Sono costituiti da rulli avvolti attorno a un’anima in acciaio o gomma. Poiché hanno un profilo relativamente basso, sono spesso adatti a veicoli con spazio tra gomma e passaruota limitato. Lo svantaggio è che offrono meno trazione rispetto alla catena completa.

Consiglio dell’esperto: durante l’inverno, se vivi in ​​una zona innevata, tieni il serbatoio pieno a 3/4 quando possibile.

  • Un ragionevole compromesso tra comfort e presa è fornito da catene da neve auto con maglie intrecciate. Queste hanno una forma più arrotondata, quindi rotolano più facilmente, ma hanno anche abbastanza sporgenza per tagliare efficacemente la neve. Vanno bene anche in condizioni fangose, anche se le prestazioni sul ghiaccio non sono altrettanto valide. Per migliorare questo, alcuni produttori aggiungono barre corte al collegamento. Il negativo, ancora una volta, è il comfort ridotto.
  • Per la massima trazione, scegline con collegamenti quadrati o “D”. Sono molto simili, con bordi progettati per mordere neve e ghiaccio. Quando le condizioni sono peggiori, queste sono quelle che devi avere montate. I collegamenti a D sono leggermente più arrotondati, quindi probabilmente più comodi. La differenza è minore, tuttavia, e difficile da rilevare nella guida.

Lo sapevi che: Non dimenticare i controlli invernali di base: livelli olio e liquido di raffreddamento, antigelo, pressione pneumatici normali o quelli montati, luci.

Modello a catena

Il design tradizionale della catena per pneumatico è il modello a scala. Le catene corrono dritte sul pneumatico, offrendo un’aderenza eccellente e una buona stabilità quando ci si sposta in avanti o indietro. Tuttavia, offrono resistenza a turno, quindi è stato sviluppato il modello V. Le catene attraversano ancora il pneumatico, ma con una leggera angolazione che consente una maggiore aderenza e una migliore frenata in curva.

Questo è stato ulteriormente sviluppato in schemi a diamanti o a rombo e modelli completi. Il design a diamante combina i vantaggi della scala e della V con catene che corrono sulla superficie del pneumatico e centralmente. Una soluzione molto efficace, anche se più complessa.

Quelle a modello completo sono un’opzione per impieghi gravosi. La catena copre una parte maggiore della superficie del pneumatico e avvolge le pareti laterali, conferendo maggiore aderenza, a scapito della scorrevolezza. Di solito sono limitati a camion, veicoli fuoristrada, ruspe e mezzi sgombraneve. È un’area in cui i produttori sono sempre alla ricerca di miglioramenti, quindi ci si possono aspettare variazioni sul tema.

Lo sapevi che: ABS (frenata antibloccaggio) e AWD (trazione integrale) non le sostituiscono. Questi sistemi sono ottimi per gestire la trazione, ma quando la strada è coperta di neve o ghiaccio non c’è quasi nulla da fare se non utilizzare le giuste catene.

Sistema di aggancio

Quando fuori fa freddo, l’ultima cosa che vuoi fare è lottare infinitamente per infilare le catene auto aggrovigliate. Tuttavia, la facilità di montaggio è praticamente direttamente correlata a quanto spendi.

I modelli entry-level sono generalmente definite montaggio “manuale”. Spesso devi stendere le catene, passarci sopra, montare, guidare qualche metro in più e stringere. Devi centrarli a mano. Non è tecnicamente difficile, ma ci vuole molta pratica per farlo velocemente.

Le catene da neve auto migliori ti semplificano la vita offrendo modelli autocentranti e autoserranti di alta qualità. Queste sono anche più leggere, quindi il montaggio è rapido e senza problemi, anche per le persone che non l’hanno mai fatto prima.

Alcuni hanno leve a sgancio rapido per una rimozione più semplice e veloce. Potresti anche trovare catene neve auto con protezioni per i cerchi, in modo che le stesse non vadano a rovinare i tuoi nuovo cerchioni in lega.

Lo sapevi che: Le catene da neve per auto sono vendute in coppia. Di solito è sufficiente montarle sulle ruote motrici. Facile capire che se hai una trazione integrale, per una presa straordinariamente efficace, dovresti montarle su tutte e 4. Tuttavia, verifica sempre le normative della nazione in cui ti trovi e segui le indicazioni delle autorità preposte ai controlli.

Codice della strada

In Italia, il codice della strada parla chiaro:

La lettera e) del comma 4 dell’articolo 6 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, di seguito denominato «decreto legislativo n. 285 del 1992», e’ sostituita dalla seguente: «e) prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio».

Secondo quanto prescrive la legge 120 del 29 luglio 2010 e come detto in precedenza, questa prevede che ogni autoveicolo sia munito di gomme o “snow chain”, come si chiamano in inglese, a partire dal 15 Novembre e fino al 14 Aprile di ogni anno solare. Le sanzioni sono di circa 68.25 € e di 3 punti sulla patente di guida.

Tuttavia, se viaggi all’estero, i singoli stati possono avere leggi molto specifiche. Quindi come fare? Dai un’occhiata alle normative del posto o informati presso i comandi di polizia locale. Soprattutto se stai viaggiando in uno stato sconosciuto.

Per evitare qualsiasi tipo di problema, anche se non hai le gomme termiche montate, dal giorno di entrata in vigore dell’obbligo, metti le catene da neve per auto in macchina e ti togli il pensiero di multe, controlli e quanto altro. Inoltre sarai sempre in grado di affrontare un tratto innevato arrivato in modo improvviso. Io ti ho avvertito!

Consiglio dell’esperto: Non farti tentare di lasciare le questo articolo montato durante la guida su asfalto, anche per un paio di chilometri. Si usurano molto rapidamente e potrebbero rompersi. Rimuovile non appena il fondo stradale è sicuro farlo. È illegale e molto pericoloso, guidare su asfalto con queste montate.

Catene neve auto | velocità

I codice della strada, impone un limite massimo di velocità pari a 50 Kmh quando si hanno montate un paio da neve: attenzione da non confondere con i penumatici 4 stagioni. Questo dato è in linea con tutti i produttori di questi articoli che indicano di non superare questa soglia massima quando si guida su strade ghiacciate e con queste montate.

Più vai veloce, più rischi di perdere il controllo del mezzo e causare un incidente.

Catene da neve | prezzi ed offerte attuali

Se vuoi sapere quanto costano le catene da neve auto che stanno sulla fascia economica, ti dico che partono da circa 25 € al paio. Non molto, considerando la sicurezza che forniscono questi dispositivi. A questo prezzo stai cercando qualcosa che dovrai montare manualmente e con non molta facilità.

Più spendi e più facili sono da montare in fascia media. Per le catene neve auto semi-automatiche o “assistite”, pagherai da 40 € a 75 €.

Se ne stai cercando um modello che siano autocentranti con tensionamento automatico, pagherai tra 80 € e 190 €. Questo prezzo è relativo per una coppia che si adatta a una berlina familiare media.

SUV e pickup hanno bisogno di catene più grandi, quindi pagherai di più, ma anche i modelli pesanti per autocarri leggeri possono essere trovate per circa 220 € o giù di lì.

Lo sapevi che: questi prodotti si comportano bene anche in condizioni fangose. Dovresti tenerne un paio nel tuo camper o fuoristrada anche se hai gomme 4×4 ed anche in estate.

Catene neve per auto | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Una volta acquistate, fai pratica. Assicurati di sapere come si montano e si adattano. Fai due o tre tentativi, così ti sentirai a tuo agio. Non penso ti possa piacere l’idea di impazzire, in mezzo al nulla, leggendo il manuale, con diversi centimetri di neve sulla strada!
  • Non lasciarle a casa solo perché c’è il sole. In particolare nelle zone montuose, il tempo può cambiare drasticamente. Le hai pagate; potresti anche portarle nel portabagagli.
  • Se stai guidando in zone non vicino casa, in condizioni invernali, prepara un kit di sopravvivenza: una pala pieghevole (alcune sono chiamate pale da valanga), coperte o sacco a pelo, torcia elettrica, acqua potabile, cioccolato o barrette energetiche, kit di pronto soccorso nello zaino da trekking, avviatore batteria auto di emergenza, razzi segnalatori. Assicurati che il tuo iPhone o smartphone sia completamente carico e che qualcuno sappia dove stai andando e quando prevedi di arrivare.
  • Puliscile dopo l’uso con acqua calda e sapone e una spazzola di setole per eliminare sale, sabbia e sporco dalle maglie. Metti un po di grasso spray una volta asciutte, vedrai che nella prossima stagione saranno pronte per l’uso.
catene da neve migliori per inverno

Lo sapevi che: In condizioni di neve e ghiaccio, fai tutto più lentamente. Accelera più lentamente, usa una marcia più bassa, frena più lentamente. Meglio arrivare tardi che per niente.

Catene neve | domande frequenti FAQ

D: Cosa devo fare se il produttore della mia auto dice di non usare questo articolo?

R: Alcuni produttori avvertono che i propri modelli, non possono essere montati su specifici veicoli. Ciò è spesso dovuto alla bassa distanza tra i pneumatici ed il passaruota quando lo sterzo è completamente girato. Può anche essere la vicinanza di componenti delle sospensioni o dei freni o dove le catene danneggerebbero i cerchi in lega. Sono disponibili catene auto a basso profilo che spesso risolvono questo problema, ma devi sempre e comunque verificare che siano adatte al tuo veicolo.

D: Posso usare calze da neve al posto delle catene?

A: Puoi, ma devono avere l’omologazione necessaria per essere utilizzate. Ci sono altre considerazioni. Sebbene leggere e facili da riporre, le calze da neve possono richiedere più tempo per adattarsi. Se si strappano, devi sostituirle e alcune sono molto costose. Non forniscono lo stesso livello di trazione, in particolare sul ghiaccio.

Possono tirarti fuori dai guai in caso di emergenza, ma non li posso raccomandare a persone che vivono in un’area che richiede un uso invernale frequente.

D: Come faccio a sapere quali sono le dimensioni dei miei pneumatici?

A: La cosa più semplice da fare è guardare il fianco o spalla del pneumatico. Vedrai qualcosa come 185/65 R 16. Quindi:

185 è la larghezza del pneumatico, misurata in millimetri.

65 Il rapporto (in percentuale) fra altezza e larghezza.

R sta per “pneumatico radiale”.

16 è il diametro del cerchione, in pollici.

Potresti anche vedere qualcosa come: 255/35 Z R 20. L’unica differenza qui è l’aggiunta della “Z”, che è un indice di velocità. Altre lettere sono possibili. Quindi, questo pneumatico è largo 255 mm, ha un rapporto tra altezza e larghezza di 35, è radiale e 20 pollici di diametro.

Tutti i pneumatici seguono lo stesso schema. Grazie a queste informazioni, puoi scegliere quelle delle dimensioni corrette per il tuo veicolo.

Catene da neve | conclusioni …

Se abiti nella fascia che va dalle zone collinari in su (ricordo che la fascia collinare comincia da 200 mt sul livello del mare e fino a 600 per le Alpi e 700 per gli Appennini), non puoi non aver mai guidato con neve sul manto stradale. Al di la del fascino dei fiocchi bianchi e candidi che svanisce dopo 3 minuti, dovresti pensarci in modo serio, sempre che non l’abbia già fatto.

Un paio di catene da neve è indispensabile e risolve (nel vero senso della parola) il problema neve-macchina. Non puoi capire il senso di nullità che provi guidando sopra la neve senza gli adeguati strumenti di trazione. Non guidi, ma ondeggi in una completa perdita di aderenza.

Ecco perché scegliere il giusto paio di catene diventa un fattore determinante. In 5 minuti le monti (sempre seguendo i consigli indicati nell’articolo che stai leggendo) e sei pronto per partire in totale sicurezza. Mantieni la velocità bassa, altrimenti svanisce l’effetto aderenza procurato da questi dispositivi e vedrai che arriverai a destinazione con pochissimo ritardo.

Bene siamo alla fine e come solito ti chiedo di condividere questo post con i tuoi amici attraverso i canali social e di commentare, sempre se ti va, qui sotto con qualsiasi cosa tu voglia dirmi. Grazie. 🙂

A proposito dell'autore

Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui