caschi moto | jet? modulari? integrali? ecco quale scegliere

Ogni centauro ha le proprie idee e convinzioni per quanto riguarda i caschi moto che indossano in testa. Ne esistono di mille tipologie con caratteristiche uniche e particolari, che li rendono esclusivi per alcune categorie rispetto ad altre. Scegliere il modello giusto è una questione di vita o di morte. Ecco il motivo per il quale ho scritto questa recensione, proprio per fugare ogni dubbio e dare delle certezze per chi ha qualche perplessità. Ecco le mie impressioni.

Caschi moto: guida acquisto migliori oggi in commercio

Guidare una moto è, senza dubbio, un’esperienza divertente ed emozionante, ma può trasformarsi in una molto pericolosa, per non dire di peggio. Guidare senza la giusta attrezzatura protettiva potrebbe farti male gravemente o peggio, anche se sei il pilota più esperto e responsabile di questo mondo.

Quando si tratta di equipaggiamento di sicurezza per motocicletta, un casco, come la tuta o la giacca moto, o il giusto zaino, sono in cima alla lista. La scelta di uno di alta qualità che ti tenga il più al sicuro possibile è molto importante, quindi devi sapere quale materiale e peso sono i migliori per le tue abitudini di guida, nonché quali caratteristiche di comfort e standard di sicurezza possono aiutare a renderlo maggiormente efficace.

caschi per moto migliori

Lo sapevi che: per i motociclisti, indossare un casco può ridurre del 69% il rischio di lesioni alla testa e del 42% il rischio di morte.

Top 5 in: casco moto

Scooter Moto Casco Jet Omologato ECE 22-06 Visiera Avio Nero...
  • Omologazione: ECE 22-06.
  • Visiera trasparente antigraffio.
  • Rivestimento antibatterico.
  • Circonferenza testa XS (53-54cm) - S (55-56cm) - M (57-58cm) - L (59-60cm) - XL (61-62cm) - 2XL...
  • IMPORTANTE Consulta la taglia prima di procedere all'acquisto.
Acerbis Serel, Casco Modural Uomo, Nero, M
  • Grande casco ribaltabile, facile da usare
  • Facile da usare
  • Prodotto in Italia
  • Prodotto di ottima qualita
Acerbis 0022569.091.064 Jet Aria Casco, colore Negro, taglia...
  • Presa d’aria superiore regolabile prese d’aria posteriori e laterali per aumentare l’aerazione...
  • Interni anallergici, removibili e lavabili chiusura laccetto micrometrica a sgancio rapido
  • Peso 1050 ± 50 gr (taglia m) omologazione ece/onu 2205
  • Nome dipartimento: Uomo
Tucano Urbano 327BOX Casco, Taglia Unica
  • Guscio interno in cotone papam
  • Altamente efficiente
  • Facile da usare
Casco moto HJC RPHA 11 CARBON BLACK, Nero, M
  • HJC ti offre il suo casco moto integrale RPHA 11 CARBON: Sicurezza : In fibre di carbonio che...

Tipologie di caschi per moto

Casco moto integrale

Uno da motociclista integrale ha una struttura avvolgente e una visiera ribaltabile in modo che l’intero viso sia coperto. Questo tipo di casco offre la massima protezione durante la guida.

Casco da moto Jet

Un casco da motociclista di tipo Jet copre la parte superiore della testa, e quella posteriore, inoltre è dotato di una visiera ribaltabile che lo fa sembrare simile a un casco integrale. Non offre la sua stessa protezione, ma la sua visibilità è generalmente migliore.

Casco per moto Demi-Jet

Un modello Demi-Jet ha praticamente mezzo guscio che protegge solo la parte superiore della testa, quindi non hai molta protezione nella parte posteriore della testa, anzi direi quasi niente. Ti permette di sentire il vento sul viso mentre guidi, ma attenzione, come già detto, se cadi non avrai nessun livello di aiuto.

Casco Motocross o Enduro

Un casco per motocross o da enduro è progettato per le persone che usano la moto fuori strada o per fare del Motocross. Unisce il comfort di un casco da strada con lo stile di uno da fuoristrada, garantendoti un ottimo livello di protezione e visibilità.

Casco moto modulare

I caschi per moto modulari di solito hanno una cerniera superiore che fa ribaltare la mentoniera verso l’alto, quindi puoi passare dalla configurazione integrale a quella aperta semplicemente premendo un pulsante. È la tipologia di casco più versatile disponibile in commercio.

Lo sapevi che: I caschi da moto assorbono l’impatto quando la testa colpisce il suolo o un’altra superficie durante un incidente, evitandolo quindi al collo ed alla colonna vertebrale, almeno in parte.

Cosa devi cercare nel tuo prossimo casco da moto?

Materiale del guscio del casco

La calotta o struttura esterna di un casco per moto, può essere realizzata in una molteplice varietà di materiali, tra cui policarbonato, fibra di carbonio e composito in fibra di vetro.

  • Il policarbonato tende ad essere il materiale meno costoso e si flette all’impatto.
  • La fibra di carbonio è un materiale abbastanza costoso ma leggero che assorbe l’energia in modo uniforme all’impatto.
  • Il composito in fibra di vetro è anche questo un materiale piuttosto costoso. Può flettersi, schiacciarsi e dividersi all’impatto.

Fodera assorbente e imbottitura

i caschi moto dovrebbero avere una fodera che assorba gli urti che fornisca ulteriore protezione per la testa. Cercane una in polistirolo o schiuma di polistirene espanso (EPS) che sia realizzata alla giusta densità per deviare adeguatamente l’impatto di una forte caduta. Dovresti anche scegliere un casco con un’imbottitura interna che attutisca la testa e garantisca una vestibilità aderente.

Peso del casco

Un casco per moto non dovrebbe essere troppo pesante in quanto potrebbe essere scomodo da indossare ed alterare il tuo equilibrio mentre guidi. Tuttavia, se ne scegli uno estremamente leggero e fragile, non otterrai molto in termini di protezione. Ti consiglio vivamente, di cercarne uno che pesi circa tre chili. Questo aiuta a garantire il massimo grado di confortevolezza e sicurezza più alti possibile.

Taglia e vestibilità

La maggior parte dei caschi da moto è disponibile in tre taglie: piccola, media e grande. È estremamente importante prendere la giusta vestibilità, altrimenti il ​​casco non fornirà adeguata protezione.

Dovrebbe essere aderente, quindi stare contatto con la maggior parte della testa e i lati del viso. Ma non dovrebbe essere così stretto da esercitare una grande pressione sulla stessa area. Per ottenere la giusta vestibilità, misura la tua testa e consulta la tabella delle taglie per il marchio che stai considerando per vedere quale di queste è la più appropriata. Acquista sempre da un sito che ti da la possibilità del reso e non avere paura di farlo se non lo senti bene in testa.

Sistema di ritenzione

Il sistema di ritenzione di un casco è il mezzo con cui rimane in posizione sulla tua testa. Per la maggior parte dei modelli, ciò significa il suo sottogola. Cerca un comodo sottogola che lo mantenga adeguatamente posizionato in testa in caso di incidente.

Comfort

Ci sono una grandissima varietà di caratteristiche che possono rendere un casco moto più comodo da indossare. Prese d’aria e deflettori del respiro possono impedire alla testa e al viso di riscaldarsi troppo all’interno di uno integrale. Un parasole integrato può aiutare a evitare che l’abbagliamento ti disturbi mentre guidi, mentre le misure di riduzione degli effetti del vento, possono aiutare a garantire che il tuo viaggio non sia eccessivamente rumoroso.

Standard di sicurezza

Per assicurarti di acquistare un ottimo casco da motociclista, è importante verificare che soddisfi le principali norme di sicurezza. Scegline, tassativamente, uno omologato ECE 22-06 del 2021. Il nuovo standard prevede nuovi test per attestare la sicurezza e la qualità di un casco: i requisiti aumentano, e così anche i test. I punti di impatto sono 12 in più rispetto ai 5 passati.

Questa è l’etichetta che devi avere almeno ad oggi data in cui scrivo questo articolo:

Come si legge questa etichetta:

  • La lettera E indica l’omologazione Europea
  • il numero 3 indica il paese dove questa è stata certificata (in questo caso Italia)
  • 05 indica la versione dell’omologazione ECE. Può essere 03 – 04 – 05 – 06 La versione 06 è la più recente.
  • 01245 indica il numero dell’omologazione
  • /P indica la tipologia del casco e il grado di protezione, e può essere:
    • /NP – Non Protettivo: caschi dotati di mentoniera asportabile o reclinabile. Non protettiva
    • /J – Casco Jet o Demi Jet Privo di mentoniera
    • /P – Caschi integrali, con MENTONIERA PROTETTIVA da usare sempre chiusa
    • /P-J – Caschi Modulari/Crossover con MENTONIERA PROTETTIVA che può esser utilizzata indifferentemente chiusa o aperta.
  • 123456: indica il numero di matricola o di produzione del casco

Se sei estremamente preoccupato per la sicurezza del tuo casco, potresti voler selezionare un modello approvato dalla Snell Memorial Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro che fornisce linee guida di sicurezza più rigorose persino del DOT. Troverai un adesivo Snell sul retro dei caschi che soddisfano gli standard Snell.

Caschi moto in offerta | prezzi attuali in vendita

I caschi da moto variano nel prezzo e nelle offerte in base allo stile e ad altre caratteristiche, ma in genere aspettati di spendere tra 34 € e 500 €.

Da 34 € a 95 €
I caschi per moto di base di fascia bassa generalmente rientrano in questo intervallo di spesa. Sono si omologati, ma realizzati con materiali basilari e senza accessori di sorta.

110 € a 290 €
Un prodotto di questa fascia di prezzo è di livello medio con un ottimo rapporto qualità prezzo. È qui che troverai le migliori offerte e modelli disponibili sia online che negli store.

290 € a 500 €
I caschi da moto di fascia alta che sono estremamente durevoli, completi di tutti gli accessori possibili e realizzati da stilisti del settore, quindi anche con colorazioni e texture particolari, rientrano in questo intervallo. Se vuoi un prodotto che terrà la tua testa al sicuro per diversi anni, ecco dove sceglierlo.

Consiglio dell’esperto: non riporre il casco da moto quando è bagnato. Asciugalo sempre bene per evitare la formazione di muffe.

Casco per moto | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Per una guida più sicura, dovresti procurarti un nuovo casco ogni pochi anni o sostituirlo immediatamente se hai avuto degli incidenti.
  • Mantienilo pulito lavandolo con acqua e sapone neutro (ho scritto una guida apposita qui). I detergenti a base di petrolio possono danneggiare la superficie esterna del casco, rovinando la verniciatura e la struttura di prima protezione.
  • Se la visiera del tuo casco si graffia, sostituiscila rapidamente. Una graffiata influisce in modo negativo, sulla tua capacità di vedere dove stai andando.
  • Riponilo in un’area piana e sicura dove è improbabile che cada e subisca danni. Tenerlo lontano da benzina, prodotti per la pulizia e anche dai gas di scarico.
come sceglliere i caschi moto migliori

Lo sapevi che: Per una guida più sicura, dovresti sostituire il tuo nuovo casco da motociclista ogni pochi anni o se hai subito incidenti stradali con lo stesso.

Ne vuoi sapere di più?

Sei interessato a saperne di più sui caschi per moto? Ecco alcuni link utili che potrebbero aiutarti a capire meglio l’argomento.

Moto.it: Questo sito offre una vasta gamma di informazioni sui caschi per moto. Troverai dettagli sui vari modelli, le loro caratteristiche e come scegliere quello giusto per te. Inoltre, il sito offre anche recensioni di vari caschi, che potrebbero aiutarti a fare una scelta informata.

Su TesiOnline.it, trovi interessanti studi scientifici che riguardano questo articolo. In particolare un’Analisi del sistema testing & omologazione caschi per motoveicoli stradali. Se ti piace l’argomento puoi scaricarlo da qui.

Infine su Torrossa.com hai a disposizione questo altro studio “Il casco è vita : la vera storia dell’Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna“.

Caschi moto | conclusioni

I caschi moto non sono un accessorio di bellezza: sono quanto più vicino esiste tra te e l’asfalto in caso di caduta. Molte persone non lo capiscono e scelgono di andare a 200 all’ora con un casco per moto di tipo Jet o Demi Jet. Che incoscienza totale! Da quando sono entrati in uso obbligatorio nel 1986, mi ricordo che io andavo con il mio Si della Piaggio e di colpo mi sono trovato ad indossare questo scafandro in testa. Che disperazione. Ma non avevo capito che lo scafandro era per salvaguardare la vita, non la salute, ma la vita!

Di strada ne abbiamo fatta molta ed ora non saprei immaginare nessuno andare, neanche sul monopattino, senza un buon casco di protezione. Ecco il motivo per cui ho voluto dare il mio contributo sull’argomento, scrivendo questa recensione caschi per moto.

Spero di averti trasmesso la mia passione, il mio entusiasmo in quello che faccio e ti chiedo di condividere con i tuoi amici bikers questo articolo, in modo tale che anche loro possano apprendere qualche notizia in più su questo prodotto. Inoltre, ultima cosa, commenta con consigli che ti senti di dare o altre informazioni qui sotto, ti risponderò quanto prima. Grazie!

Casco moto | domande frequenti FAQ

Qual è l’importanza di indossare un casco moto?

Indossare un casco moto è fondamentale per la sicurezza del motociclista. Il casco protegge la testa e il cervello da possibili lesioni in caso di incidente. Inoltre, può proteggere gli occhi e il viso da detriti e condizioni meteorologiche avverse durante la guida.

Quali sono i diversi tipi di caschi moto disponibili?

Esistono vari tipi di caschi moto, tra cui caschi integrali, modulari, jet e off-road. I caschi integrali offrono la massima protezione, coprendo l’intera testa e il viso. Inoltre, hanno una visiera che può essere sollevata, mentre i caschi jet non hanno una visiera e sono più adatti per la guida in città. I caschi off-road sono progettati per la guida fuoristrada e di solito hanno una visiera e una protezione extra per il mento.

Come scelgo la taglia corretta per un casco moto?

La scelta della taglia corretta per un casco moto è essenziale per garantire la massima sicurezza e comfort. La taglia del casco dovrebbe essere scelta in base alla circonferenza della tua testa. La maggior parte dei produttori fornisce una tabella delle taglie per aiutarti a scegliere la taglia giusta. Il casco dovrebbe aderire bene alla testa, ma non dovrebbe essere troppo stretto da causare disagio.

Come deve essere un casco omologato?

Come indicato sopra, per essere omologato il casco deve avere passato diverse fasi di controllo e test molto severi. Il risultato è la certezza dell’omologazione riportata dalla presenza di una etichetta con scritti alcuni parametri ed indicazioni: il tutto riassunto come la normativa ECE 22-06 del 2021 indica.

Quanto spesso dovrei sostituire il mio casco moto?

È consigliabile sostituire il casco moto ogni cinque anni, o immediatamente dopo un incidente, anche se non si vedono danni visibili. Con il tempo, i materiali del casco possono degradarsi, riducendo la loro capacità di proteggere adeguatamente la testa in caso di incidente.

Dove comprare casco moto online?

Esistono moltissimi siti online che vendono sia caschi moto che tutto l’abbigliamento per i centauri. Io ti consiglio di sceglierne uno affidabile, che è da anni online e che ti permette di fare un reso con due click o di essere subito rimborsato se il prodotto non è quello che ti aspettavi. In tutta onestà ne conosco solo uno così serio e veloce ed è questo.

Quali sono le marche più affidabili di caschi moto?

Ci sono molte marche affidabili di caschi moto sul mercato. Alcune delle più popolari includono Arai, Shoei, AGV, HJC e Bell. Queste marche sono note per la loro qualità, durata e comfort. Tuttavia, la scelta della marca dovrebbe dipendere anche dalle tue preferenze personali, dal tipo di casco che preferisci e dal tuo budget.

A proposito dell'autore

Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui