bici elettrica migliore: guida definitiva per scegliere la tua e-bike

Una volta materiale raro e costosissimo, oggi avere la bici elettrica migliore sembra essere la normalità: e per fortuna direi, anche se non hai il top di gamma, basta averne una. È una grande conquista “green” dal punto di vista del consumatore, che definitivamente apporta numerosi vantaggi, tra cui l’assistenza al pedale, l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.

Eppure con così tante biciclette elettriche disponibili, va sottolineato che la scelta diventa davvero difficile e capire il modello giusto può farti entrare in una gimcana infinita. Se vuoi godere in pieno di tutti questi benefici e garantirti un’esperienza di guida senza precedenti, in maniera pratica, devi leggere la guida che segue: ti aspetto.

Migliore bici elettrica 2023: guida acquisto top di gamma oggi in commercio

Per dare seguito a quanto detto, hai bisogno di qualcuno che ti possa svelare le complessità, spiegare il gergo e darti consigli chiari e imparziali. Ecco la mia soluzione: su OpinioniProdotto sono attivo per fornire risposte alle domande di chi, come te, ha necessità di scegliere questo articolo.

La maggior parte dei consumatori desidera una ebike elettrica che abbia un motore non troppo ingombrante e che rimanga stabile nonostante i suoi componenti elettronici. Alcune persone desiderano solo le funzionalità di base delle e-bike, scegliere i giusti accessori, tra cui luci, un portapacchi posteriore e un cesto anteriore.

Altri si concentrano maggiormente sulle caratteristiche di sicurezza, come il tipo di freno classico o a disco. E ancora, altri si preoccupano della comodità e della portabilità delle loro bici da città.

Capirai da solo che districarti in questa giungla di biciclette, non è cosa semplice, ma ti assicuro che a fine lettura avrai il quadro della situazione molto più chiaro.

come scegliere la bici elettrica migliore

Lo sapevi che: se non vai in bici perché la tua zona è collinare o ventosa, una bicicletta elettrica potrebbe essere la soluzione perfetta per farti pedalare.

Top 5 in: Bici Elettrica

Offerta
Nilox, E-Bike X8 Plus, Bici Elettrica con Pedalata...
  • BICI ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA: Con gomme FAT da 20", doppio freno a disco e batteria...
  • POTENTE E ROBUSTA: Nilox X8 Plus è dotata di cambio Shimano a 7 velocità e motore brushless High...
  • DESIGN AUDACE E MODERNO: Con telaio ripiegabile, potenti luci LED e display LCD per scegliere fra 5...
  • DIMENSIONI E PESO: Nilox X8 Plus misura 166x59x111 cm (Lunghezza x profondità x altezza) e ha un...
  • CON NILOX PRENDITELA COMODA ARRIVANDO PRIMA DI TUTTI GLI ALTRI: Movimento, tecnologia e scelte...
MOMO Design Venezia, Bicicletta elettrica a pedalata...
  • Telaio in acciaio, ruote 26" x 1,75", parafanghi in acciaio
  • Motore posteriore 250 W, freni V-Brake, luci LED
  • Batteria ricaricabile, ioni di litio 280 wh, estraibile con chiusura di sicurezza
  • 3 livelli di assistenza, funzione walk a 6 kmh
  • Cambio a 6 rapporti, assemblata in Italia
HITWAY Bicicletta Elettrica 16” Bici Elettrice Pieghevole...
  • ► Motore potente, super lungo raggio: motore da 250 W 36 V - La velocità massima può raggiungere...
  • ► Qualità premium e design pieghevole semplice: telaio in acciaio al carbonio Q195 ad alta...
  • ► 3 modalità di lavoro e altezze regolabili – è possibile scegliere tra modalità di...
  • ► Sicurezza di guida – I doppi freni a disco anteriori e posteriori e i freni elettronici, i...
  • ► Dotato di una batteria estraibile di grande capacità: il sistema di controllo elettronico e il...
20'' Bici Elettrica Pieghevole (Doppio Motore), Batteria Al...
  • 【2 x MOTORI = SUPERPOWER】 L'ultima bici elettrica per pneumatici grassi a doppio motore adotta...
  • 【Aggiornamento della batteria al litio da 17 Ah】 La batteria al litio nascosta da 17 Ah...
  • 【Display a colori】 L'e-bike pieghevole RX20MAX è dotata di un display a colori Yonlin...
  • 【RX20Max ha 4 modalità di guida】 Modalità elettrica pura, modalità PAS, modalità crociera e...
  • 【Ammortizzatore completo】 Gli ammortizzatori anteriori e posteriori sono ottimi per migliorare...

Vantaggi nell’utilizzo di una bici elettrica.

Gli irriducibili dello sforzo a tutti i costi (io sono molto in questa direzione se decidi di fare questo sport), potrebbero considerare le bici elettriche in quanto alternativa dei pigri, ma questa è una visione piuttosto ristretta. Una bicicletta elettrica può essere una manna dal cielo in molte situazioni.

  • Offrono la possibilità a chi ha una ridotta capacità polmonare (asmatici, ad esempio) o un livello di forma fisica ridotto di uscire e godersi la campagna. Anche chi è moderatamente in forma può apprezzare un po’ di assistenza durante la salita.
  • Le bici elettriche forniscono un comodo mezzo di trasporto per gli adulti super impegnati, che devono trainare un passeggino pieno di bambini o che hanno bisogno di riportare buste della spesa a casa. O che accompagnano i loro figli sulle loro biciclette da bambino.
  • Sono un’alternativa ecologica alla guida di un veicolo. Gli studi condotti in diverse città mostrano che la velocità media dell’auto nel traffico dell’ora di punta può scendere fino a 25-30 Kmh. La sua velocità può raggiungere i 25 Kmh. Con una e-bike elettrica, puoi ridurre l’inquinamento, migliorare la forma fisica e arrivare comunque allo stesso tempo dei tuoi colleghi in auto.

E non dimenticare i vantaggi economici di possedere una e-bike. Il costo annuale di gestione di una nuova auto di famiglia è, in media, di circa 9.000 € all’anno. L’utilizzo di una bici di questo tipo costa circa 400 € all’anno. E mentre riempire un serbatoio di benzina costa circa 60/70 €, ricaricare la batteria di una ebike elettrica costa solo circa 50 centesimi.

Come funziona la bici elettrica migliore?

Le basi del funzionamento sono molto semplici. Il motore elettrico la spinge, una batteria fornisce la potenza e un acceleratore fornisce il controllo della velocità, anche se non tutte le ebike hanno un acceleratore. La differenza sta nel modo in cui sono disposti questi componenti e nell’assistenza che danno.

La prima bici elettrica era solo una normale bicicletta con un motore elettrico e una batteria montata. Ancora oggi sono disponibili dei kit che permettono di creare questa configurazione.

Man mano che le e-bike sono diventate più popolari, sono stati sviluppati modelli più complessi e performanti. La maggior parte di loro assomiglia ancora molto alle normali biciclette, ma ora sono costruite con il motore e la batteria come parte integrante. Le biciclette elettriche di oggi sono meglio bilanciate e più efficienti che mai.

Lo sapevi che: Potrebbe essere necessario un po di lavoro fai da te, per montare la tua nuova e-bike. Spesso, questo comporta passi semplici come il fissaggio della ruota anteriore, ma queste operazioni, a volte sono più complesse. Diversi produttori forniscono video tutorial per aiutarti con questo compito.

Il motore

Sono disponibili tre diversi tipi di motori per e-bike: motori a spazzole classiche, motori brushless o a rotori e magneti permanenti e motori a frizione.

Motori per bici elettriche a spazzole e a rotori e magneti permanenti

I motori a spazzole sono comuni perché sono durevoli e piuttosto economici da produrre. Tuttavia, i moderni motori a rotori e mangenti permanenti sono più leggeri, più piccoli e più potenti dei motori a spazzole e sono molto più silenziosi. Le e-bike con motore brushless costano di più, ma non richiedono manutenzione. Di conseguenza, la maggior parte delle bici elettriche ora ha un motore di questo ultimo tipo.

Motori per e-bike con trasmissione a frizione

In un motore a frizione, come è stato dimostrato, una piccola ruota di gomma duro ruota contro il lato del pneumatico per azionarlo. Le prime motociclette utilizzavano lo stesso concetto, con un motore montato sopra la ruota anteriore. Il problema è che l’unità sfrega sul lato del pneumatico. È inefficiente e consuma rapidamente la parete laterale. Le gomme devono essere sostituite ogni trecento/quattrocento kilometri. Per questo motivo, raramente vedrai più bici elettriche con questo tipo di guida.

Dove si trova il motore di una bicicletta elettrica?

Il motore di una bici elettrica è montato su uno di questi tre punti: il mozzo anteriore, la pedivella (dove si trovano i pedali) o il mozzo posteriore.

Sebbene siano disponibili versioni con ruota posteriore, la maggior parte dei kit di conversione per e-bike sono per la ruota anteriore. Sono più facili da montare. Tuttavia, cambiano il bilanciamento della bici e anche i freni dovrebbero essere potenziati per far fronte al peso aggiuntivo. Non siamo a conoscenza di motori con mozzo anteriore su biciclette elettriche appositamente costruite.

I motori montati in posizione centrale producono la sensazione più simile a una bicicletta perché la pedivella gira e aziona la catena, proprio come quando si pedala. Gli azionamenti a manovella sono efficienti nel trasmettere la potenza, il che li rende l’opzione più usata, soprattutto per le bici elettriche mtb fuoristrada o le fat bike da spiaggia.

Anche i motori del mozzo posteriore sono utilizzati. Alcune persone suggeriscono che questa soluzione di fa sembrare un po’ pesante la parte posteriore della bici (spesso c’è anche la batteria), ma l’equilibrio è ancora accettabile. Questa è la trazione posteriore nel modo in cui, si ottiene con uno scooter o una moto. Il mozzo posteriore sembra più grande del solito, ma di profilo assomiglia molto a una normale bici.

Lo sapevi che: Le bici elettriche fuoristrada specializzate non sono per l’uso su strada, quindi non perderò tempo su di esse in questa recensione (le trovi qui). Tuttavia, potresti essere interessato a conoscere alcuni aspetti su queste super bici. Sono leggere ma resistente con pneumatici larghi e fuoristrada, freni avanzati e velocità superiori a 80 Kmh.

Quanta potenza ha un motore elettrico?

La potenza del motore varia e può essere limitata a seconda che venga utilizzato su strada o fuoristrada. Un tipico motore elettrico per una bici da strada fornirà tra 250 e 600 watt.

Il modello fuoristrada più potente che ho trovato durante la ricerca sviluppa circa 6.000 watt.

La coppia ha la sua importanza, ma i dati reali sono raramente citati dai produttori di e-bike. I proprietari commenteranno spesso se la loro ebike elettrica offre molta coppia o ne manca, ma questi commenti devono essere presi nel contesto. Le condizioni della strada, così come il peso del pilota, hanno un grande impatto.

La batteria

Le batterie agli ioni di litio sono quasi invariabilmente utilizzate nelle e-bike. Sebbene costino più delle batterie al nichel-cadmio, producono più energia dalla stessa unità di dimensioni e rimangono efficienti più a lungo.

Circa il 90% delle ebike elettriche è alimentato da batterie standard agli ioni di litio, ma ci sono stati ulteriori sviluppi nella tecnologia. Questi sviluppi includono batterie ai polimeri di ioni di litio, batterie al litio manganese e batterie al litio-cobalto.

  • Le batterie ai polimeri di litio hanno le stesse proprietà elettriche delle batterie agli ioni di litio standard, ma il materiale può essere modellato più facilmente. C’è il potenziale per alcuni progetti, anche se dobbiamo ancora vederli in commercio.
  • Le batterie al litio manganese sono utilizzate nell’ultima auto elettrica Nissan Leaf. Si dice che generino più potenza e durino più a lungo. La nuova Leaf ha il doppio della gamma del suo predecessore, ma finora abbiamo visto queste batterie in pochissime (e molto costose) e-bike.
  • Si dice che le batterie al litio-cobalto siano leggere pur offrendo una vasta gamma, sebbene non siano comunemente utilizzate.

Lo sapevi che: Per assicurarti che la batteria della tua bici elettrica funzioni al massimo potenziale, mantieni sempre i pneumatici correttamente gonfiati.

Carica e durata della batteria

Ricaricare una batteria per e-bike è semplice; non richiede altro che una presa elettrica domestica.

Il tempo o la distanza di una batteria per bicicletta elettrica tra una ricarica e l’altra è impossibile da calcolare con precisione. Ci sono troppe variabili: terreno, velocità, peso del ciclista, carico della bici (shopping, bambini, bagagli) e altro ancora. Tuttavia, si possono fare alcune generalizzazioni sul tempo di ricarica di una e-bike e sulla vita lavorativa complessiva.

  • Sono disponibili batterie economiche, ma possono richiedere sei ore o più per caricarsi e avere una durata di circa 500 ricariche.
  • Le batterie di alta qualità si caricano in due o quattro ore e possono durare fino a circa 1.000 ricariche.

Le generalizzazioni di cui sopra devono essere utilizzate solo a scopo di confronto.

Gruppo acceleratore

L’ultimo componente della e-bike di cui parleremo è l’acceleratore. Alcune e-bike utilizzano leve molto simili a quelle che potresti trovare su alcuni tosaerba. Alcuni hanno solo un pulsante, ma la maggior parte usa manopole in stile motociclistico. Questi danno una sensazione positiva e un controllo molto più preciso.

In particolare, alcune bici elettriche non hanno affatto l’acceleratore. Invece, i sensori giudicano lo sforzo richiesto per pedalare e, a un livello predeterminato, il motore si attiva.

La cosa importante da notare è che si tratta di “bici elettriche a pedalata assistita“, note anche come pedelec. Ti aiutano quando il gioco si fa duro, ma non forniscono una potenza costante.

Lo sapevi che: L’e-bike più veloce del mondo può raggiungere i 120 kmh. Tuttavia, non lo utilizzerai per i tuoi spostamenti quotidiani: non è legale da utilizzare per strada.

Come scegliere la tua bici elettrica migliore?

Dopo aver parlato della tecnologia, ora ti chiederai in che modo questo, si traduce nell’uso su strada? Come scegli la ebike elettrica migliore per le tue esigenze?

Nessuna e-bike è perfetta per ogni situazione, quindi devi pensare come la userai per la maggior parte del tempo. Utilizzerai la tua e-bike per spostarti al lavoro e/o shopping? Gite per il tempo libero? Fuoristrada agonistico?

Dovrai anche porti qualche altra domanda. Quanta strada pensi di percorrere con la tua e-bike? Lo trasporterai a destinazione nel tuo veicolo o i tuoi viaggi inizieranno sempre a casa?

Speri di fare un po’ di esercizio con la tua e-bike o vuoi una guida elettrica a tempo pieno? E vuoi acquistare una e-bike che fornisca informazioni e feedback di viaggio?

Quanto lontano puoi andare in sella alla tua e-bike?

In termini di quanto lontano puoi andare, c’è una grande differenza tra una pedelec (bicicletta elettrica a pedalata assistita) e una bicicletta elettrica a tempo pieno. Se sei pronto a pedalare e hai solo bisogno di aiuto in salita, con la prima puoi percorrere da 80 a 150 kilometri con una singola carica.

Se stai pedalando con una ebike elettrica a tempo pieno, la distanza percorsa con una singola carica sarà notevolmente ridotta, anche se è difficile dichiarare cifre precise. I produttori indicheranno ovunque da 35 a 60 kilometri utilizzando contemporaneamente frasi del tipo “in condizioni ideali”.

Il fatto che il terreno sia pianeggiante o collinare influisce sulla distanza che puoi percorrere, così come il peso della bici, il tuo peso, il cambio disponibile sulla bici e la quantità di energia che riesci a produrre con le pedalate. Ti suggerisco che una distanza da 20 a 30 kilometri sia un’aspettativa realistica. Naturalmente, se sei pronto a fare almeno un po’ di pedalata, puoi estenderlo notevolmente.

Considerazioni sulla frenata rigenerativa

Alcune bici elettriche incorporano una tecnologia partita nelle auto da corsa: la frenata rigenerativa. Quando freni, crei energia. Quell’energia può essere raccolta e reimmessa nella batteria, prolungandone la durata. La frenata rigenerativa è appena stata introdotta nelle e-bike, ma è sicuramente qualcosa a cui prestare attenzione nella tua scelta.

Caratteristiche fondamentali da considerare nella e-bike elettrica

Esistono innumerevoli tipologie e stili di e-bike. Ce ne sono veramente per tutti i gusti ed è bello avere molte scelte durante la fase di scelta. Ecco alcune caratteristiche che devi assolutamente prendere in considerazione quando scegli la bici elettrica migliore.

  • Cambio: una bici elettrica con più marce è più facile da pedalare e può ridurre il consumo della batteria.
  • Dimensioni: alcune bici elettriche sembrano un po piccole, ma se hai intenzione di pedalare fuori città, un modello leggero e pieghevole che puoi facilmente posizionare nel bagagliaio ha dei notevoli vantaggi.
  • Pieghevole: non tutte le e-bike pieghevoli sono piccole. Alcune bici elettriche a grandezza naturale con ruote standard da 26 pollici o 27,5 pollici possono essere piegate per adattarsi a spazi compatti. Assicurati di essere a conoscenza del peso di una bicicletta pieghevole prima di acquistarla. “Pieghevole” non significa sempre spazio.
  • Sella: com’è la sella? Se hai intenzione di trascorrere molto tempo sulla tua bicicletta elettrica, una buona sella con imbottitura e molleggio aggiunge comfort.
  • Computer di bordo: un computer di bordo fornisce tutti i tipi di feedback, dalla velocità e dalla distanza percorsa allo stato della batteria. Usa un’app per ciclismo per pianificare percorsi e capire quanta strada puoi fare con il pieno di energia.

Consiglio dell’esperto: La velocità media dell’e-bike è di circa 15/20 kmh. Questa è una stima adeguata considerando che la maggior parte delle auto ha una media di circa 30/35 kilometri orari quando si guida in città.

  • Posizione di guida: potresti voler controllare la posizione di guida di una e-bike prima di effettuare qualsiasi acquisto. Per i viaggi brevi, la posizione di guida potrebbe non fare molta differenza, ma per i viaggi lunghi, lo stile “olandese” verticale con il manubrio tirato all’indietro è molto comodo, in particolare per chi è di statura alta. Lo stesso vale per gli stili di mountain bike, anche se queste bici non sono spesso progettate per andare fuoristrada.
  • Freni: i freni a pinza (il tipo che si trova sulle normali biciclette) sono comuni sulle e-bike, ma i freni a disco offrono una migliore potenza di arresto e sono diventati uno standard. In condizioni di bagnato, tuttavia, la frenata iniziale può essere rallentata non appena si elimina l’acqua dal disco. È una cosa di poco conto e ti ci abitui presto.
  • Batterie: le batterie possono essere montate in tutti i tipi di posizioni diverse, ma nella maggior parte delle volte, sono fissate a un portapacchi dietro il pilota. Se hai intenzione di trasportare qualcosa, questa configurazione potrebbe essere problematica.
  • Luci: una buona e-bike integra le luci nel circuito di alimentazione in modo da non doverti preoccupare di trovare batterie separate.
  • Pneumatici: alcuni pneumatici per e-bike sono rinforzati. Durano più a lungo e riducono la possibilità di appiattimento.
  • Capacità di trasporto: la maggior parte delle bici elettriche indica una capacità massima di peso trasportabile. Questo è importante se sei un po più grande della media.
  • Pulizia e manutenzione: prenditi cura, con la giusta manutenzione e pulizia, del tuo nuovo mezzo di trasporto, in quanto più lo farai bene e più tempo ti starà vicino portandoti in qualunque posto le e le tue gambe possano spingere.

Per la tua sicurezza: Indossa sempre un casco da bicicletta. Le statistiche mostrano che riducono le lesioni mortali alla testa del 65%.

Bici elettrica | prezzi ed offerte attuali

Il modo più economico per possedere una ebike elettrica è utilizzare un kit di conversione su una bici esistente. Ma attenzione ai costi bicicletta elettrica che ne derivano.

Questi possono essere trovati per meno di 150/200 €. Sono disponibili kit di conversione più costosi di produttori rinomati. Dal mio punto di vista, è un po come mettere un turbocompressore a un’auto utilitaria.

Il veicolo originale non è stato costruito per gestire la potenza. Il risultato rischia di essere deludente e potrebbe essere pericoloso.

Allo stesso modo, si consiglia ai consumatori di evitare le ebike elettriche economiche perché non è probabile che soddisfino le loro aspettative.

  • Le biciclette elettriche piccole e pieghevoli partono da circa 350 €. Riusciranno a sviluppare una velocità di circa 25 kmh mentre ti portano in ufficio.
  • Puoi acquistre una classica e-bike da strada o da montagna per circa 750/950 €.
  • Le migliori offerte bici elettriche da strada vanno da circa 1.500 € a oltre i 3.500 €.
  • Poi ci sono le e-bike dedicate al fuoristrada. Queste bici spingono i confini di ciò che è possibile e la combinazione di materiali e tecnologie non è economica. Pagherai un minimo di 3.500 € per una e-bike off-road. Durante la ricerca, ho trovato uno per un massimo di 30.000 €.

I costi della batteria variano enormemente. Sono disponibili batterie economiche, ma non sai cosa acquisti. Il mio consiglio è di acquistare solo quei gruppi batteria consigliati dal produttore. Probabilmente pagherai tra 300 € e 500 €, ma la buona notizia è che ne acquisterai solo uno ogni tot di anni.

Lo sapevi che: Le leggi che regolano chi e dove so può guidare le biciclette elettriche variano da stato a stato. In alcuni punti si possono percorrere piste ciclabili; in altri, non puoi. Potrebbe essere necessaria una patente – e persino un’assicurazione e bollo – e potrebbero esserci limiti di età.

Domande frequenti FAQ

Quanto si deve spendere per una buona bicicletta elettrica?

Per acquistarne una con buone caratteristiche, è consigliabile prevedere una spesa di almeno 1.000-1.500 euro. Tuttavia, il prezzo varia a seconda delle caratteristiche, delle prestazioni e della qualità dei materiali utilizzati.

Che differenza c’è tra pedalata assistita e bicicletta elettrica?

La pedalata assistita è una caratteristica delle bici elettriche: quando si pedala, il motore fornisce un’assistenza proporzionale allo sforzo del ciclista. In pratica, una bicicletta elettrica è una bici con pedalata assistita e un motore elettrico.

Qual è la bici elettrica più potente?

La potenza dipende dal motore e dalla batteria. In Europa, la legge limita la potenza massima a 250 watt e la velocità assistita a 25 km/h. Tuttavia, esistono bici elettriche più potenti, come le S-Pedelec, che raggiungono i 45 km/h ma richiedono omologazione e assicurazione.

Qual è la bicicletta elettrica che fa più km?

L’autonomia di una bicicletta elettrica dipende dalla capacità della batteria, dall’efficienza del motore e dalle condizioni di utilizzo. Alcune bici elettriche di alta qualità possono raggiungere un’autonomia di 100 km o più con una singola carica.

Quanti anni dura la batteria di una bicicletta elettrica?

La durata della batteria di una bicicletta elettrica varia a seconda della qualità, dell’utilizzo e della manutenzione. In genere, una batteria può durare tra i 3 e i 5 anni o tra i 500 e i 1000 cicli di ricarica, prima di perdere una parte significativa della sua capacità.

Quanto può durare una bici elettrica?

La sua durata, dipende dalla qualità dei componenti e dalla manutenzione. Se adeguatamente curata, una di buona qualità può durare molti anni. È importante sostituire la batteria e altre parti soggette a usura, come freni e gomme, per mantenere la bici in buone condizioni.

Per saperne di più: siti autorevoli e studi scientifici

Naturalmente, penso che non sia possibile darti tutti i migliori consigli in un unico articolo o recensione che sia, quindi, per ampliare la tua scelta e darti modo di sentire più campane, innanzitutto ti metto alcuni dei siti più autorevoli e studi scientifici che sono riuscito a trovare:

  1. Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIABItalia): questo sito, chiaramente, offre informazioni su biciclette elettriche, cicloturismo e normative italiane sulle e-bike.
  2. Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI): è un’organizzazione che differentemente, promuove la mobilità sostenibile e offre risorse sulle biciclette elettriche e la loro integrazione nelle città italiane.
  3. CyclingIndustry.news: questo sito internazionale offre oltretutto notizie, analisi e approfondimenti sul mercato delle biciclette elettriche e, successivamente, sugli ultimi sviluppi tecnologici.
  4. Bosch eBike Systems: Bosch è specificamente, uno dei principali produttori di motori e componenti per biciclette elettriche, e il loro sito offre , a differenza degli altri, informazioni dettagliate sulle tecnologie e le prestazioni delle e-bike.
  5. Studi scientifici sulle biciclette elettriche: questo studio, pubblicato sulla rivista Transportation Research Part A, a maggior ragione, analizza gli effetti delle e-bike sulla mobilità urbana e sulle emissioni di CO2.
  6. La salute e le biciclette elettriche: questo, infine, del British Medical Journal esamina i benefici per la salute derivanti dall’uso delle biciclette elettriche in correlazione alle bici tradizionali.

Bici elettrica migliore | conclusioni …

C’è un numero enorme di e-bike tra cui scegliere la tua nuova bici elettrica, questo è un dato di fatto. Ciò può creare una enorme confusione, ma con un po di impegno e con l’aiuto di questo articolo sulle migliori ebike oggi in commercio, non ci vorrà molto per identificare la soluzione migliore per le tue particolari esigenze.

Spesso, anzi quasi sempre, i produttori elencano tutte le migliori caratteristiche che sono stati in grado di inserire nei loro modelli appena usciti, tralasciando o mettendo sotto caratteri minuscoli quelle non del tutto positive.

Con l’aiuto di quanto hai letto, ora hai a disposizione un vero e proprio vademecum su come scegliere la migliore bicicletta elettrica del momento adatta alle tue caratteristiche.

Un ultimo consiglio. La spesa. Controlla sempre quanto spendi e aspetta le promo che spesso tutti fanno magari per il lancio di nuovi modelli.

Sai che potresti assicurarti una ebike elettrica di fine magazzino con un prezzo super scontato durante la fase di vendita dei nuovi. Sono occasioni da prendere al volo!

Bene, per chiudere in bellezza, ti chiedo di lasciare un commento qui sotto, se hai esperienze con le quali potremmo fare tutti due risate, e se hai trovato quanto letto, utile ed interessante, ti invito a condividerlo sui classici social network. Fai sapere ad amici e parenti cosa ne pensi di questa super recensione.

Direi che per oggi è tutto.

A proposito dell'autore

Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me