Benvenuto nel meraviglioso mondo degli apparecchi acustici: “se lo avessi saputo lo avrei indossato molti anni fa“. Questo è quanto, molte persone con problemi di udito, sia giovani che anziane, hanno risposto alla domanda di che “cosa ne pensassero dei dispositivi acustici per udito“. Oggi, a differenza di qualche decennio passato, questi apparecchi sono diventati minuscoli quasi invisibili e tecnologicamente super avanzati. Con dispositivi invisibili, wireless e adattivi, non ci sono più scuse per non goderti ogni nota della tua vita. Inoltre funzionano con batterie ricaricabili che durano molto tempo e sono la gioia di chi soffre di presbiacusia. Io, non potevo non parlarne e questo è quanto devi sapere.
Apparecchi acustici 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio.
La perdita dell’udito è una condizione diffusa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Purtroppo, viene spesso trascurato, ignorato o accettato come parte integrante del processo di invecchiamento (i tappi antirumore al lavoro, te li sei scordati?). Ma gli effetti mentali, emotivi e fisici dell’ipoacusia, possono essere devastanti e non dovrebbero mai essere ignorati, indipendentemente dall’età o dalla gravità.
Prima di prendere in considerazione qualsiasi tipo di apparecchio acustico, ti consiglio vivamente di parlarne con il proprio medico di fiducia, il quale ti farà fare una diagnosi professionale da uno specialista. Se, altresì, si verifica un’improvvisa perdita dell’udito, devi consultare immediatamente un medico o recarti al più vicino pronto soccorso.
L’adattamento del cervello all’amplificazione è un cambiamento difficile e gli studi hanno mostrato risultati migliori quando si è sotto la cura di un audiologo o di uno specialista. Questi dispositivi, sono in grado di adattarsi meglio alla tua specifica prescrizione per la perdita dell’udito e, ricorda bene che non esistono due perdite uditive uguali. Una componente importante del successo, nell’utilizzo di questi prodotti è la capacità del cervello di elaborare e comprendere il parlato, soprattutto in presenza di rumore di fondo, che viene degradato con la perdita dell’udito. Più è avanzata la tecnologia, meglio i dispositivi acustici ti permetteranno di discernere il parlato all’interno del rumore di fondo, quindi se questo è un problema, un prodotto di amplificazione del suono personale, o PSAP, non è la risposta.
Se ti è stata diagnosticata una grave perdita dell’udito o semplicemente hai bisogno di un po più di volume, sono disponibili numerosi dispositivi progettati specificamente per migliorare l’udito e ridurre l’isolamento che potresti provare come persona con problemi di udito. La vasta gamma di opzioni è una grandissima speranza, per chi ne soffre, ma trovare il tuo dispositivo, specifico per le tue esigenze è difficile. Ecco dove, la lettura di questa guida, può darti un valido aiuto!
Se ti trovi in difficoltà ad ascoltare, per esempio con un paio di cuffie in-ear o in determinate situazioni o, ritieni di poterlo fare con un po più di volume, dovrai capire se hai bisogno di un vero apparecchio acustico o di un PSAP. Un PSAP non è esattamente lo stesso di quello prescritto dal medico; è disponibile in libera vendita.
Se dovessi riscontrare una disabilità uditiva più grave, ti invito vivamente di consultare un audioprotesista per un consiglio su quale presidio medico con prescrizione su misura, sia il migliore per le tue esigenze particolari.
La guida super dettagliata che stai per leggere, sicuramente ti aiuterà a comprendere meglio le tue varie opzioni presenti sul mercato, avvicinandoti, passo dopo passo, alla ricerca del prodotto che fa per te.

Lo sapevi che: circa il 12% degli italiani è affetto da ipoacusia o perdita di un certo grado dell’udito e una persona su tre di età superiore ai 65 anni sperimenta un calo della capacità uditiva.
Top 5 in: apparecchi acustici
- ☑️PRESTAZIONI ECCEZIONALI: Audioactive offre un design discreto che si adatta dietro l'orecchio....
- ☑️4 MODALITÀ REGOLABILI: L'amplificatore acustico ha 4 sistemi audio regolabili. Le modalità...
- ☑️Leggero e comfort: questo amplificatore acustico digitale è piccolo e leggero, il che lo...
- ☑️BATTERIA RICARICABILE: il nostro amplificatore acustico digitale è ricaricabile; non è...
- ☑️SODDISFAZIONE DEL CLIENTE AL 100%: la soddisfazione del cliente è la nostra massima...
- 【ASCOLTA LA VOCE DEL MONDO】: Ascolterai chiaramente le conversazioni in modo da poter capire...
- 【MINUSCOLO E QUASI INVISIBILE】: I nostri mini amplificatori acustici sono praticamente...
- 【RICARICABILE】: Il nostro amplificatore acustico digitale è ricaricabile, il che significa che...
- 【FACILE DA PORTARE】: I nostri amplificatori sono piccoli e flessibili. Inoltre, il suo...
- 【SODDISFAZIONE GARANTITA】:Quando scegli GUOIOOI ricevi la nostra Garanzia di Soddisfazione....
- OGGETTI MEDCA CONFORTEVOLI: MEDca ha un marchio registrato e professionale che puoi acquistare molti...
- DESIGN: Progettati in modo intelligente, i prodotti a marchio MEDca sono compatti, leggeri, discreti...
- INDOSSARE COMODO: Compatto e leggero. Non avere alcun peso ad indossarlo per molto tempo. Questo...
- ☛MARCA DI FIDUCIA! GARANZIA DI SODDISFAZIONE AL 100%: Non c'è dubbio, i nostri prodotti New...
- OGGETTI MEDCA CONFORTEVOLI: MEDca ha un marchio registrato e professionale che puoi acquistare molti...
- DESIGN: Progettati in modo intelligente, i prodotti a marchio MEDca sono compatti, leggeri, discreti...
- INDOSSARE COMODO: Compatto e leggero. Non avere alcun peso ad indossarlo per molto tempo. Questo...
- ☛MARCA DI FIDUCIA! GARANZIA DI SODDISFAZIONE AL 100%: Non c'è dubbio, i nostri prodotti New...
- STUPEFACENTE! ASCOLTA TUTTO CON CHIAREZZA: Questo perché il nostro suono dietro l'orecchio ha un...
- che sono scomodi e mal progettati, la nostra qualità premium dietro la caratteristica unica e...
- DI FACILE UTILIZZO! NESSUNA PROGRAMMAZIONE: Il problema con gli altri è che hanno un feedback ad...
- SPECIFICHE MIGLIORI DEL RESTO: questo auricolare digitale ha diverse modalità di ascolto, allarme...
Come funziona un apparecchio acustico con grado di prescrizione?
Oggi, circa il 90% degli apparecchi acustici con prescrizione sul mercato sono digitali. Sebbene ci sia una grande varietà di stili e design, tra cui scegliere, funzionano tutti più o meno allo stesso modo.
- Un microfono capta il suono e lo converte in segnali elettrici.
- Un microchip traduce questi segnali elettrici in codice digitale, elaborandoli e ottimizzandoli in base alle impostazioni dell’utente prima di riconvertirli in segnali elettrici.
- Un amplificatore riceve questi segnali sintonizzati e li “amplifica”.
- Un ricevitore converte i segnali elettrici amplificati in suoni e li trasmette all’orecchio.
Nel caso dei dispositivi acustici tradizionali analogici, il microchip non è presente. Ciò significa che tutti i suoni sono amplificati, anche quelli che non devi sentire (come interferenze varie e vento) e quelli che non vuoi sentire (come conversazioni attutite e rumori di sottofondo).
Sebbene quelli analogici tendano ad essere più convenienti e siano ancora utilizzati da alcune persone, i modelli digitali offrono un’esperienza uditiva complessiva di gran lunga superiore.
Acustici udito | tipologie di apparecchi
Se ti viene prescritto uno di questi dispositivi, non ti mancheranno gli stili tra cui scegliere.
Retroauricolari (BTE).
Questi modelli chiamati BTE sono famosi per la loro versatilità e sono progettati per adattarsi dietro o sopra l’orecchio. Un gancio è fissato a un tubo che va dall’apparecchio acustico al condotto uditivo, dove è fissato da una punta dell’orecchio o da una chiocciola.
- I BTE tradizionali sono i più grandi in questa categoria. Caratterizzato da un auricolare personalizzato e un corpo lungo, questa tipologia è in grado di ospitare più potenza, funzioni e controlli rispetto ai modelli più piccoli. Questo stile è una buona opzione per i bambini, poiché l’unità è facilmente riprogrammabile e la chiocciola può essere sostituita man mano che il bambino cresce.
- Un mini BTE (mBTE) è una versione più compatta di un BTE tradizionale. Questi sono anche conosciuti come nuovi apparecchi acustici “aperti”. Sono dotati di un tubo trasparente ultrasottile con un auricolare piccolo e morbido che non ostruisce il condotto uditivo. Questo design consente ai suoni a bassa frequenza di entrare naturalmente nell’orecchio mentre quelle più alte vengono amplificate dall’unità.
Consiglio dell’esperto: se soffri regolarmente di infezioni ricorrenti alle orecchie, potresti essere a rischio di sviluppare problemi di udito. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una delle principali cause di perdita dell’udito sono le infezioni croniche dell’orecchio.
Con ricevitore (RIC).
Questi apparecchi chiamati RIC, noti anche come quelli con ricevitore nell’orecchio (RITE), hanno un aspetto simile ai BTE ma sono ancora più piccoli e discreti. Ciò è dovuto al fatto che il ricevitore è situato nell’auricolare (piuttosto che nell’involucro dietro l’orecchio) e collegato al corpo dell’unità tramite un filo sottile. Questi modelli sono anche aperti e la combinazione di occlusione ridotta e trasmissione diretta del suono all’orecchio (grazie al ricevitore posizionato nell’orecchio) produce un’acustica notevolmente più chiara per la maggior parte delle persone. Tuttavia, poiché il ricevitore è posizionato nel condotto uditivo, è anche esposto al cerume e all’umidità, i quali possono influire sulle prestazioni.
Intrauricolari (ITE).
Come suggerisce il nome, gli apparecchi acustici ITE sono posizionati direttamente nell’orecchio. Tutti i modelli ITE sono realizzati su misura e sono disponibili in diverse dimensioni e design.
- Gli ITE full-shell sono il tipo di apparecchio ITE più grande e più visibile. Questi riempiono quasi l’intera cavità dell’orecchio (concha). A causa delle loro dimensioni aggiuntive, molte persone sono riluttanti a indossarli, ma hanno dei vantaggi, tra cui una lunga durata della batteria e controlli facili da raggiungere e modificare.
- Gli ITE a metà guscio funzionano allo stesso modo di quelli a guscio intero anche se non sono grandi come loro, e riempiono solo metà della conca. Offrono comunque una buona durata della batteria e controlli facili da usare.
Lo sapevi che: Molte persone con problemi di udito potrebbero trovare allettanti i prezzi più bassi dei PSAP, ma questi prodotti non sono adatti a tutti. Se non sei sicuro della tua capacità uditiva o soffri di ipoacusia da moderata a grave, è imperativo che cerchi un consiglio da un medico professionale, in merito al trattamento più appropriato per la tua condizione.
Intracanale (ITC).
Gli apparecchi di tipo ITC sono ricercati da molti per il loro design compatto e a basso profilo. Poiché si adattano al condotto uditivo, questi tipi di apparecchi devono essere reallizzati su misura. Sebbene le loro dimensioni ridotte siano un enorme vantaggio per coloro che cercano qualcosa di poco appariscente, non sono privi di inconvenienti. Le dimensioni ridotte significano anche che hanno una durata della batteria più breve e, a causa della loro posizione, sono suscettibili di malfunzionamento a causa dell’ostruzione del microfono o dell’umidità.
- Gli ITC tradizionali sono modellati su misura per adattarsi parzialmente al condotto uditivo. Rimangono visibili ma sono considerevolmente più piccoli e più discreti rispetto ai modelli ITE più grandi descritti sopra.
Completamente nel canale (CIC).
I modelli descritti come CIC sono più piccoli degli apparecchi acustici ITC e sono posizionati più in profondità nel condotto uditivo. Questi, non solo sono meno evidenti, ma grazie al loro posizionamento raccolgono anche meno rumore di fondo.

Lo sapevi che: poiché i PSAP non sono regolamentati dagli organi nazionali, dovrai fare affidamento sugli standard di integrità e qualità del produttore. Se stai pensando di acquistare un PSAP, ti consiglio vivamente di cercare un produttore affermato con una certa esperienza o riconoscimento in campo medico. Non lasciarti ingannare da un prodotto “riconosciuto”, poiché ciò significa solo che gli organi di controllo sanno della sua esistenza ma non li ha approvati.
Invisibili nel canale (IIC).
Posizionati completamente fuori dalla vista in profondità all’interno del condotto uditivo, gli IIC sono il più piccolo tipo di apparecchio acustico da prescrizione disponibile oggi in commercio.
Dispositivi acustici con grado di prescrizione vs PSAPS
Come posso ben capire, dopo tutto quanto detto fino ad ora, avrai molta confusione in testa, riguardo alla differenza tra quelli acustici con prescrizione medica e PSAP. Cominciamo con il dare alcune informazioni di base.
Cosa sono i PSAP?
I PSAP non richiedono una prescrizione medica e sono disponibili in libera vendita. Sono disponibili con le stesse forme e design di quelli con prescrizione sopra menzionati. Ma tieni presente che le varietà nell’orecchio e nel canale non saranno modellate su misura e uno indossabile dietro l’orecchio potrebbe essere più comodo.
Consiglio dell’esperto: sia i modelli acustici che i PSAP possono richiedere un po di tempo per abituarsi. Il tuo cervello potrebbe aver bisogno di tempo per adattarsi a riconoscere e separare i suoni importanti da quelli che non lo sono.
Differenza tra PSAP e apparecchi acustici con prescrizione?
Entrambi amplificano i suoni elaborati digitalmente prima di inviarli all’orecchio. Quindi, se alla fine entrambi fanno la stessa cosa, qual è esattamente la differenza?
- Gli apparecchi con prescrizione medica sono dispositivi medici regolamentati dalla normativa 93/42 CEE (D.Lgs. 46/97). I veri dispositivi acustici sono classificati come dispositivi medici e sono regolamentati. Prima della diagnosi, il paziente deve sottoporsi a un test dell’udito completo.
- I PSAP non sono regolamentati. Per acquistarne uno, non è necessaria la prescrizione di un medico. Chiunque abbia bisogno di prodotto per amplificare il suono in modo generico, può acquistare uno di questi dispositivi. I PSAP sono come occhiali da lettura da farmacia (non personalizzati per la persona).
Allora perché non usare semplicemente un PSAP? Bene, come con qualsiasi condizione medica, i sintomi individuali e le loro cause sottostanti variano da persona a persona. Per questo motivo, è necessario un test dell’udito per escludere eventuali condizioni sottostanti potenzialmente gravi, identificare le esigenze specifiche del paziente e, se necessario, programmare l’apparecchio acustico di conseguenza.
- È importante sottolineare che i PSAP sono preprogrammati dal produttore e non possono essere adattati alle esigenze individuali dopo l’acquisto. Tuttavia, mentre alcuni sosterrebbero che i PSAP servono semplicemente ad amplificare tutti i suoni, molte varietà moderne stanno diventando tecnologicamente sempre più avanzate e alcune presentano una serie di utili impostazioni pre programmate. Questi possono essere selezionati dall’utente per ottimizzare il suono in una varietà di situazioni che comunemente rappresentano un problema, come, ad esempio, un ristorante rumoroso.
Apparecchi per udito | considerazioni iniziali in fase di acquisto
Sia che tu stia valutando tutte le caratteristiche dei modelli di livello medico o semplicemente di quelli in libera vendita, quelli che seguono, sono alcuni dei fattori più importanti da tenere in considerazione.
Requisiti medici
Questo aspetto dovrebbe sempre venire prima delle preferenze estetiche o personali. Non tutti i tipi di nuovi apparecchi acustici sono adatti a ogni condizione ed è sempre una buona idea discutere le opzioni praticabili con un operatore sanitario qualificato. Sebbene l’aumento del volume offerto dai PSAP possa aiutare molti, potrebbero non essere adatti a persone affette da grave perdita dell’udito.
Dimensione
Le dimensioni sono un fattore importante e differente da persona a persona. Mentre alcuni potrebbero non essere disposti a sacrificare la discrezione fornita dai modelli più piccoli, altri potrebbero aver bisogno di un’opzione più ampia con controlli facili da vedere e manipolare.
Lo sapevi che: coloro che usano PSAP sono comunque invitati a sottoporsi a un test dell’udito per escludere la possibilità di una condizione patologica nascosta, che potrebbe richiedere un trattamento specializzato.
Durata della batteria
I modelli più grandi tendono ad avere una maggiore durata della batteria semplicemente a causa della loro capacità aggiuntiva. Se questo aspetto è un problema, potresti prendere in considerazione un’opzione ricaricabile o una batteria sostituibile in un design medio o grande. In genere, più piccola è l’unità, meno potenza, controlli e durata della batteria avrai a disposizione.
Durabilità
I dispositivi acustici non sono certamente economici e, se ne acquisti uno per uso medico, comprensibilmente vorrai che duri il più a lungo possibile. La durata è generalmente determinata dagli standard del produttore e dalla qualità costruttiva, elementi che in genere si riflettono nel prezzo.
Funzionalità Bluetooth
Sorpreso? Non esserlo. Proprio come altri prodotti tecnologici, i dispositivi acustici e i PSAP sono in continua evoluzione e oggi molti sono in grado di collegarsi al tuo dispositivo abilitato Bluetooth. Questa funzione consente agli utenti di connettersi senza problemi a televisori, telefoni e lettori mp3 per una comodità strabiliante.
Apparecchi udito | prezzi ed offerte attuali
Un dispositivo di questa tipologia, può essere realmente molto costosa; generalmente variano tra 1.000 € e più di 4.000 €. Se sospetti di soffrire di perdita dell’udito, cercare il trattamento corretto è essenziale. Prima di spendere, quindi, consulta il tuo medico di fiducia.
D’altra parte per gli amplificatori in libera vendita i prezzi partono da circa 20 € per arrivare a oltre 3.000 €. Inutile dirti che il prezzo fa la differenza nella realizzazione del prodotto. Più spendi e meno spendi, sempre cercando di stare nel livello di budget di spesa.
Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Mantieni il tuo apparecchio pulito ed asciutto. Utilizza un panno morbido per rimuovere la polvere e l’umidità.
- Sostituisci le batterie regolarmente: questo ti eviterà interruzioni o riduzione della qualità del suono.
- Regola il volume in modo appropriato per il tuo ambiente. Non aumentare troppo il volume, poiché può causare danni all’udito.
- Porta sempre con te un set di batterie di ricambio. Aggiungi anche il kit di pulizia per questi apparecchi.
- Prenditi il tempo per abituarti al loro uso. Potrebbe essere necessario un po’ di tempo per abituarti al nuovo suono.
- Utilizza gli apparecchi acustici regolarmente. In questo modo riuscirai a mantenerli in condizioni ottimali.
- Proteggili dagli urti o cadute accidentali. Non vuoi certo che con una caudata si possano rovinare costringendoti a riacquistarli.
- Fai regolarmente controlli audiometrici. Così facendo ti assicuri che gli stessi funzionino correttamente e per verificare eventuali modifiche alle tue esigenze uditive.
- Evita di esporre gli apparecchi acustici a fonti di calore eccessivo. Penso che sia prassi normale farlo specialmente il sole diretto o i radiatori.
- Parla con il tuo audiologo per ulteriori consigli. Essere informati sul loro migliore utilizzo è quanto di meglio puoi fare, per sfruttarli al meglio.

Lo sapevi che: sia che utilizzi uno medico o un PSAP, assicurati che il design si adatti alle tue esigenze personali e che i controlli siano facilmente regolabili.
Apparecchio per udito | domande frequenti FAQ
D. Come faccio a determinare se ho bisogno di un apparecchio acustico o di un PSAP?
R. Se hai notato un calo della tua capacità uditiva, è sempre meglio prima un consulto con il tuo medico di fiducia che ti invierà per un controllo approfondito da un professionista della perdita dell’udito. Ti consigliamo di rivolgerti ad aziende che ti offrono un approccio personalizzato che si adatta alle tue esigenze uditive con il passare del tempo.
D. Ho sentito dire che di notte dovrei liberare il coperchio della batteria del mio apparecchio. Perché è importante?
R. Si, tenere aperto la copertura consente di prolungare la durata della batteria e favorire la circolazione dell’aria. Inoltre, aiuta a prevenire la corrosione consentendo all’umidità di fuoriuscire.
D. Perché il mio apparecchio acustico/PSAP continua a emettere segnali acustici?
R. Esistono diversi fattori che potrebbero causare l’emissione di un segnale acustico da questi apparecchi o dispositivi. Tra i più comuni ci sono una batteria scarica, una modifica di impostazioni/programmi o regolazioni del volume. Se hai escluso queste cause e sei certo di non aver premuto o bloccato involontariamente un pulsante, contatta il tuo audioprotesista o il produttore dell’articolo per informazioni e assistenza specifiche sul dispositivo.
Apparecchi acustici | conclusioni …
È uno dei cinque sensi, l’udito è qualcosa che ci unisce al mondo esterno, ci fa provare emozioni uniche e come tale dobbiamo preservarlo ad ogni modo. Ma, durante la nostra vita, o per qualcuno meno fortunato fino dall’inizio, capita che questo sia compromesso o cali inevitabilmente con il passare del tempo. Quindi come fare per recuperarlo o migliorarlo quanto più possibile?
Con l’utilizzo di uno dei migliori apparecchi acustici puoi fare il miracolo. Con questi dispositivi che esistono sia di tipo medico che da banco, a seconda del problema, si riesce a recuperare ed integrare la parte di suono persa dalle nostre orecchie. Ma, come tutti i prodotti che vanno ad intercettare la sfera della salute, prima di tutto devi parlarne con il tuo medico di fiducia, con un professionista del settore per escludere patologie nascoste.
Ora puoi scegliere, in base a quanto letto, il tipo di dispositivo acustico che più si avvicina alle tue esigenze. Sempre uno sguardo rivolto ai prezzi ed alla qualità offerta, cercando di ottenere il massimo rapporto tra i due aspetti.
Bene ora che mi senti nuovamente bene, ti chiedo di condividere quanto letto attraverso i canali social di Facebook ed Instagram o Twitter. In questo modo tutti avranno modo di acquisire i consigli elencati e trarne i dovuti vantaggi. Infine se vuoi, mi piacerebbe un tuo commento qui sotto, qualsiasi cosa hai da dirmi ti risponderò prima possibile. Grazie di tutto. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me