telescopio rifrattore | il primo se vuoi vedere più in sù

Telescopio rifrattore: probabilmente il primo modello di telescopio che si acquista, in quanto è quello più appropriato, per vedere sia i pianeti che per l’osservazione terrestre. Essendo anche il modello più semplice al quale fare manutenzione è molto indicato per muovere i primi passi nell’ambito astronomico di tipo hobbistico. Se la volta celeste ti attira così tanto ecco la recensione che stavi aspettando.

Telescopio rifrattore 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

Il telescopio rifrattore è la quintessenza di ciò che chiamiamo telescopio, è la prima tipologia alla quale si pensa, quando decidi di acquistarne uno. In pratica, è un lungo tubo sigillato con una grande lente a un’estremità e una piccola all’altra. Questi, utilizzano lenti per raccogliere e mettere a fuoco la luce proveniente da un oggetto scrutato, all’occhio dell’osservatore. Anche un rifrattore di base può rivelare le meraviglie del cielo notturno agli astronomi dilettanti, se viene correttamente impostato ed utilizzato.

I telescopi a rifrazione furono inventati nel 1608 in Olanda e il suo uso si diffuse rapidamente in tutta Europa. Entro un anno dalla sua invenzione, uno dei modelli più semplici, fatto in casa permise all’astronomo Galileo Galilei di fare le scoperte che cambiarono il modo in cui si percepiva il rapporto tra terra e sistema solare.

I telescopi rifrattori rimangono tra i telescopi più popolari in circolazione. Se stai cercando di acquistarne uno, devi sapere che ne esistono molti modelli, realizzati da vari costruttori concorrenti, ognuno dei quali cerca di superare l’altro in termini di ingrandimento e specifiche. Una buona guida acquisto e dei consigli mirati, possono aiutarti a focalizzare la ricerca.

telescopio rifrattore quale scegliere

Consiglio dell’esperto: la sicurezza prima di tutto! Non guardare mai il Sole con un telescopio senza un filtro solare.

Telescopi rifrattori | come si acquista il migliore?

Rifrattore, riflettore o catadiottrico?

Il rifrattore è una delle tre tipologie di telescopio, oggi disponibili a livello amatoriale, gli altri sono il riflettore e il catadiottrico composto.

  • I rifrattori utilizzano lenti per raccogliere e mettere a fuoco la luce.
  • I riflettori, come dice il nome, utilizzano uno specchio.
  • I telescopi composti o catadiottrici utilizzano una combinazione di specchi e lenti.

Grazie alla loro struttura sigillata, un telescopio rifrattore è solitamente più facile da installare, utilizzare e mantenere, rispetto ad altri tipi. La presenza di una lente consente inoltre di raccogliere più luce rispetto a uno specchio di dimensioni simili con la stessa apertura. Infine, a differenza degli altri in vendita, i rifrattori sono ottimi per la visione terrestre.

Apertura

L’apertura è la caratteristica più importante da considerare quando si acquista un articolo di questo tipo. In parole povere è la dimensione dell’elemento ottico che cattura la luce.

In un articolo così, questo elemento è una lente convessa chiamata obiettivo. Più grande è l’apertura, più ampio è l’obiettivo e più luce può raccogliere un rifrattore. Maggiore è la luce raccolta, più chiara, nitida e lontana è la visione.

Una buona apertura iniziale per uno di questo tipo, è di 70 millimetri (mm), adatta per osservare la Luna e i pianeti del nostro sistema solare. Le aperture maggiori, a partire da 90 mm, consentono di vedere immagini più chiare e luminose e oggetti più distanti.

Lunghezza focale

L’altra specifica importante, è la lunghezza focale, ovvero la distanza percorsa dalla luce dall’obiettivo al punto focale, il punto in cui i raggi luminosi si incontrano. Una lunghezza focale maggiore aumenta l’ingrandimento massimo utile. Una lunghezza focale inferiore offre un campo visivo più ampio.

A causa della sua struttura, la lunghezza focale è solitamente vicina alla lunghezza del tubo, ma non è sempre così.

Le dimensioni dell’apertura di un rifrattore non hanno quasi alcuna influenza sull’ingrandimento, tranne che per il fatto che un’apertura maggiore significa più luce e dettagli. Un’apertura piccola con un ingrandimento maggiore, mostra solo un’immagine debole e sfocata.

Rifrattore | caratteristiche principali

Oculare

L’oculare è il punto in cui si guarda nel telescopio. Ha una propria lente e una propria lunghezza focale che, in abbinata con quella del telescopio ottiene l’ingrandimento desiderato. Molti di questa tipologia di telescopi, sono dotati di almeno due oculari.

Inoltre, gli stessi sono rimovibili, in modo da poterne scambiare uno con un altro per le diverse esigenze. Un oculare da 25 mm offre un angolo più ampio di uno da 10 mm ed è più adatto per osservare stelle e galassie. Uno da 10 mm ha un angolo più stretto e un ingrandimento maggiore, adatto per osservare i pianeti.

Ingrandimento

Massimo ingrandimento utile: nei telescopi a rifrazione, di solito è circa il doppio della sua apertura in millimetri, o 50 volte la sua apertura in pollici. Uno con apertura di 70 mm, lunghezza focale di 400 mm e oculare da 10 mm ha un ingrandimento massimo utile di circa 140x.

Ingrandimento effettivo: È la lunghezza focale divisa per la lunghezza focale dell’oculare. Lo stesso esempio precedente ha un ingrandimento effettivo di 40x.

Consiglio dell’esperto: alcuni rivenditori pubblicizzano ingrandimenti elevati, al di là delle specifiche del telescopio, che si tradurrebbero in immagini poco nitide e sfocate. Ingrandimenti come 300x sono in genere una montatura di marketing.

Supporto

La parte su cui poggia il telescopio si chiama supporto e permette al telescopio di ruotare e orientarsi. La maggior parte dei modelli presi in considerazione, è dotata di un supporto o montatura alt-azimutale o equatoriale.

Alt-azimutale: Consente di puntare manualmente il telescopio verso l’alto e verso il basso (altitudine) e verso sinistra o destra (azimut). Queste, sono più facili da puntare in qualsiasi direzione, ma possono essere meno precise delle equatoriali.

Equatoriale: Allinea un asse a quello terrestre e consente di seguire un punto nel cielo mentre la Terra ruota. Le montature equatoriali tendono a essere più precise e possono essere motorizzate e guidate dal computer.

Cercatore

Ogni modello di questi telescopi a rifrazione, è dotato di un cercatore. Si tratta di un piccolo telescopio, che assomiglia a un rifrattore in miniatura, o di un cercatore a punti rossi, che proietta un cerchio o un punto di luce rossa su una finestra trasparente. È possibile acquistarne diverse tipologie, in modo da non doversi affidare a quello in dotazione.

Treppiede

Un basamento o un altro tipo di stativo si collega al supporto del telescopio. In questo caso la stabilità è fondamentale. Un telescopio di qualità con ottiche costose sarà praticamente inutile se montato su un basamento e un cavalletto traballanti o instabili.

Da tavolo: molti telescopi più piccoli e più economici hanno un supporto da tavolo o da scrivania, che richiede una sorta di superficie rialzata per darti una visione confortevole.

A grandezza naturale: La maggior parte dei telescopi dispone di un treppiede a grandezza naturale o estensibile, che poggia a terra e si regola in base all’altezza di osservazione.

Lo sapevi che: Galileo fu il primo a rivolgere un telescopio verso il cielo per osservare la volta celeste. Costruì il suo telescopio rifrattore da tavolo attraverso tentativi ed errori.

Altri prodotti e accessori considerati

Oculari

Disporre di altri oculari oltre a quelli in dotazione al telescopio amplia la gamma di oggetti che puoi osservare. Puoi averne con lunghezze focali e ingrandimenti che si avvicinano al massimo utile del telescopio. Se ne possono anche trovare di specializzati con illuminazione, oculari che facilitano il puntamento o, che correggono ulteriormente l’immagine.

Lente di Barlow

Una lente di Barlow aumenta effettivamente il possibile ingrandimento di un’immagine moltiplicando la lunghezza focale del telescopio. In pratica, aggiungendo una lente di Barlow si raddoppia il numero di oculari della propria collezione. Si misurano in ingrandimenti, come ad esempio una Barlow 2x, una Barlow 3x e così via.

Filtri

Un filtro riduce la quantità di luce che entra nel telescopio, consentendo di vedere maggiori dettagli e contrasti. Due dei filtri più diffusi sono quello lunare e quello solare. I filtri lunari si fissano sotto l’oculare e riducono il bagliore della Luna piena o molto luminosa, rendendo più chiari i crateri e il terreno. I filtri solari consentono di vedere il Sole, ad esempio quando si osserva un’eclissi. Questi ultimi sono più sicuri e coprono l’apertura davanti all’obiettivo.

Adattatori per fotocamere e smartphone

Gli adattatori per fotocamere e smartphone consentono di utilizzare il telescopio per l’astrofotografia. Prendono il posto dell’oculare e consentono di avvitare saldamente il corpo macchina tramite un anello a T, rendendo in sostanza l’intero telescopio un obiettivo fotografico esteso. Gli adattatori per smartphone si fissano all’oculare e sono dotati di robuste impugnature o cornici che tengono in posizione la fotocamera dello smartphone. Per gli smartphone sono disponibili applicazioni speciali per l’astrofotografia.

Borsa per trasporto

Se vuoi vedere un cielo buio lontano da dove abiti, non ti serve solo un telescopio ma anche una borsa per trasportarlo. Un buon kit per il trasporto, ha spazio per il telescopio, la montatura, il treppiede o il supporto e gli accessori, preferibilmente imbottita con scomparti separati per proteggere le ottiche e gli accessori più delicati.

Telescopi rifrattori | prezzi ed offerte attuali

Economico

I modelli di base costano meno di 90 €. Tendono ad avere aperture più piccole, lunghezze focali minori e oculari di potenza inferiore. Possono avere supporti a vite di base e treppiedi corti e traballanti e, potrebbero non avere molti accessori. Sono pensati per i bambini e i principianti, ma tieni presente che un prodotto di scarsa qualità può scoraggiare l’astronomo in erba che si nasconde in te o tuo figlio!

Fascia media

I telescopi rifrattori di fascia media costano tra i 90 e i 550 €. Si tratta di prodotti solidi, con aperture più grandi, obiettivi di qualità superiore, lunghezze focali maggiori, di solito più di due oculari e montature ben fatte e stabili. Alcuni sono dotati anche di software astronomico e guide. Sono prodotti da marchi ben consolidati e apprezzati e spesso offrono extra come borse per il trasporto, lenti di Barlow, cercatori a punto rosso e filtri lunari.

Costoso

Sopra i 550 € si trovano potenti rifrattori per provetti astronomi, hobbisti seri e appassionati della materia. Questi articoli hanno grandi aperture, complesse configurazioni multi-obiettivo, montature meccanizzate computerizzate e altro ancora. Salendo oltre, si arriva fino a cifre vicine ai 6.500 € anche se qui si entra in una categoria avanzata.

Lo sapevi che: il rapporto focale di un telescopio è la sua lunghezza focale divisa per la sua apertura. I rapporti focali sono espressi come f/#. Come la lunghezza focale, i rapporti focali bassi, come f/4, offrono una visione più ampia, mentre i rapporti focali alti, come f/15, offrono un ingrandimento maggiore. I rapporti tra f/5 e f/8 sono un buon compromesso.

Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Utilizza un buon detergente per lenti. Per mantenere pulite e non danneggiate le lenti del tuo nuovo telescopio rifrattore, usa un prodotto per gli obiettivi, lo stesso delle macchine fotografiche.
  • Cerca un focheggiatore dall’azione fluida e che mantenga la posizione con precisione. La messa a fuoco di un telescopio è controllata dal suo focheggiatore, di solito una manopola vicino all’oculare. Non ne vuoi uno che si muova a scatti o che non riesca a mantenere la sua posizione quando lo lasci.
  • Pensa alla portabilità del tuo telescopio. La maggior parte delle persone vive in prossimità di città con grande inquinamento luminoso. Per osservare cieli veramente bui spesso bisogna spostarsi e viaggiare lontano dai centri abitati. Considera quanto è pesante il tuo telescopio e quanto è facile trasportarlo, montarlo e smontarlo.
  • Considera se lo userai al chiuso o all’aperto. Lo spostamento di una macchina di questo tipo, completamente assemblata può essere ingombrante.
migliore telescopio rifrattore

Lo sapevi che: la turbolenza dell’atmosfera terrestre influisce sulla nitidezza della visione attraverso i telescopi, cambiando di giorno in giorno o addirittura di ora in ora anche in una notte senza nuvole.

Domande frequenti FAQ

D. Quali sono gli svantaggi di un telescopio rifrattore?

R. I rifrattori, presentano alcuni svantaggi rispetto ai riflettori e ai catadiottrici. Il falso colore, o aberrazione cromatica, si verifica a causa della rifrazione della luce attraverso una lente. I diversi colori e le diverse lunghezze d’onda della luce si piegano in modo leggermente diverso, creando un alone intorno ad alcuni oggetti. Le lenti speciali chiamate acromatiche e apocromatiche contrastano i falsi colori, ma possono essere piuttosto costose. Se vuoi evitare questi difetti, cerca rifrattori ED, che sono essenzialmente apocromatici a prezzi accessibili. Inoltre, gli stessi, diventano più costosi e ingombranti al crescere della potenza rispetto ai riflettori, a causa del costo delle lenti rispetto agli specchi e delle dimensioni dei tubi con lunghe focali.

D. Cosa sono i telescopi rifrattori doppi e tripli?

R. I rifrattori doppietti e tripletti hanno due o tre lenti nell’obiettivo. Di solito sono acromatici o apocromatici e tendono ad avere immagini più nitide e chiare rispetto ai rifrattori a lente singola. Attenzione però, perché costano anche di più.

D. Qual è la differenza tra lenti rivestite e non rivestite?

R. Il rivestimento si riferisce al trattamento delle ottiche per ridurre la riflessione. Nei rifrattori, questo permette di far passare più luce attraverso le lenti. Il rivestimento fa apparire le lenti scure. Nei modelli completamente rivestiti, tutte le ottiche lo sono, mentre solo uno o entrambi i lati dell’obiettivo sono rivestiti.

D. Un telescopio rifrattore inverte l’immagine?

R. I telescopi rifrattori producono un’immagine capovolta a causa della natura della rifrazione della luce. Quelli, il cui oculare è montato ad angolo rispetto al tubo, utilizzano un elemento chiamato diagonale stellare per riorientare l’immagine, che diventa anch’essa rovesciata ma specchiata da destra a sinistra. Per invertire la specularità, è necessaria anche la cosiddetta diagonale a prisma, che di solito non è inclusa nel telescopio.

D. Posso vedere Nettuno, Plutone o Urano, con un telescopio rifrattore?

R. Se si sa dove guardare, è possibile vedere sia Urano che Nettuno come piccoli punti o dischi colorati attraverso un telescopio con queste caratteristiche e con un’apertura di almeno 70-100 mm e un alto ingrandimento. Per vedere Plutone, invece, è necessario un cielo molto buio e un telescopio rifrattore da 200 mm (8 pollici) di apertura o più grande.

Telescopio rifrattore | conclusioni …

L’osservazione dei corpi celesti è un qualcosa che stimola la fantasia di tutto il genere umano, fin dall’antichità. Sapere che ci sono miliardi di galassie nell’universo e che, sicuramente qualcuna avrà vita come la nostra, è qualcosa di veramente eccezionale. Purtroppo, con i nostri modelli di telescopio rifrattore, di largo consumo, possiamo spingerci fino all’esplorazione i pianeti più vicini, la luna e qualche galassia.

Ma tutto questo è motivo di curiosità e desiderio di sapere e di conoscere che fa parte del nostro io. Per questo ho voluto dedicare qualche giorno alla scrittura di questa recensione, per fare in modo che anche tu possa scegliere il tuo modello preferito.

Per concludere questo lungo viaggio nel cosmo, ti chiedo di condividere quanto hai letto con tutti i tuoi amici appassionati di astronomia. Se usi i classici social, trovi i pulsanti in alto. Inoltre se ti va di lasciare un tuo commento, avrò molto piacere nel risponderti. A presto. 🙂

EOTECK Telescopio, telescopi rifrattori per Adulti,...
  • [Grande apertura] L'apertura di 105 mm e la lunghezza focale di 660 mm forniscono più luci e...
  • [Ottica di alta qualità] Il telescopio soddisfa tutte le esigenze dei principianti e il viaggio...
  • [Commutazione facile da usare] L'obiettivo completamente multistrato offre un eccellente contrasto e...
  • [Servizi di alta qualità] Il nostro fornisce un telescopio astronomico di alta qualità. Se hai...
  • [Facile da montare& smonta] Abbiamo una serie completa di linee guida per l'installazione cartacee....
HZYDD Telescopio astronomico Professionale - Montatura...
  • Telescopio spaziale: la lente dell'obiettivo ha un diametro di 90 mm e una lunghezza focale di 1000...
  • Montatura equatoriale CG-3: scala precisa, regolazione regolare e facile calibrazione. Ottieni...
  • Mirino a punto rosso: utilizzando il punto rosso a LED, il campo visivo è più ampio ed è più...
  • Oculare: SR4mm, H20mm, con lente zenitale completamente eretta, puoi vedere oggetti sulla terraferma...
  • Treppiede in lega di alluminio: realizzato in acrilico ABS di alta qualità e lega di alluminio, è...
Sky-Watcher Evostar-90 Telescopio con Lenti, Nero
  • Schema Ottico: Rifrattore
  • Lunghezza Focale: 900mm
  • Apertura: 90mm
  • Telescopio, montatura, accessori, treppiede
Hetekan Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 80...
  • [Grande diaframma da 80 mm]: questa astronomia telescopica presenta un ampio diaframma da 80 mm che...
  • [Alto ingrandimento]: il telescopio Hetekan per bambini e adulti principianti ha due oculari...
  • [Treppiede stabile in acciaio inossidabile]: il nostro telescopio rifrattore viene fornito con un...
  • [Facile da installare]: installazione rapida senza attrezzi. Il montaggio richiede solitamente da 10...
  • [Soddisfazione garantita]: forniamo un servizio soddisfacente per 2 anni. Se avete domande sul...
Offerta
Svbony SV503 Telescopio per Astronomia, Telescopio...
  • Vetro a bassissima dispersione; il vetro al lantanio e la struttura della lente doppietta...
  • FMC a banda ultra larga; riduce il rapporto di riflessione a solo lo 0,2% per superficie...
  • Focheggiatore a pignone e cremagliera a doppia velocità; il rapporto di trasmissione è 1: 10 per...
  • Messa a fuoco posteriore da 70 mm e focheggiatore regolabile a 360 gradi; Il focheggiatore a pignone...
  • Viene fornito con un adattatore da 2 "-1,25"; potrebbe utilizzare tutti gli accessori da 1,25...

Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo telescopio rifrattore professionale che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Articolo precedentetelescopio Celestron | il top per osservare stelle e pianeti
Articolo successivoscarpe da trekking donna | create dalle donne, per le donne

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui