Il tè nero, è una bevanda molto amata in tutto il mondo per il suo sapore forte e deciso. Si tratta di un tipo di tè ottenuto dalla pianta Camellia Sinensis e viene considerato uno dei più antichi al mondo. Questa pianta è stata coltivata per secoli in molte regioni dell’Asia, in particolare in India e in Cina e, oggi viene apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche e salutari. Da sempre, è stato considerato un alleato della salute, grazie alla sua ricchezza di antiossidanti e sostanze anti-infiammatorie. Queste proprietà lo rendono un ottimo aiuto per combattere lo stress e migliorare la salute del cuore. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che può aiutare a prevenire il diabete e a proteggere il cervello dai danni causati dal tempo. Se vuoi essere informato sulle sue caratteristiche, questa guida ti fornirà tutte le risposte.
Tè nero 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Esistono moltissime ragioni per le quali, il tè è la bevanda più consumata al mondo: solo l’acqua la supera, ma questo è più che ovvio. Per cominciare, ha un sapore delizioso e ne esistono moltissime varietà che, con i loro aromi, possono soddisfare qualsiasi tipo di palato. Con una quantità di caffeina minima (una tazza classica ne contiene da 40 a 70 milligrammi), ti darà la carica di cui hai bisogno senza stuzzicarti i nervi più di tanto. Inoltre, contiene antiossidanti che fanno molto bene alla tua salute.
- Tè nero della marca PG TIPS
- Soddisfare: 1 x 240 pezzo
- Paese di origine: Regno Unito
- Lasciare in infusione per 2-3 minuti
- Confezione da 100 bustine
- Conservare in luogo fresco e asciutto
- EARL GREY la caratteristica di questo tè nero è la scorza...
- RINFRESCANTE tè Fairtrade Biologico Earl Grey è un tè...
- INGREDIENTI tè nero da agricoltura biologica e aroma...
- Gusto fresco, aromatico e agrumato
- Confezione da 20 bustine
- Conservare in luogo fresco e asciutto
- 📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 20 filtri...
- 🍵 L'ORA DEL TE' - Il tè è una bevanda ricca di...
- 🌱 CERTIFICATO RFA - Rainforest Alliance è...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo té nero che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Anche se il “miglior tè nero” è sicuramente un fatto soggettivo, più impari a conoscerlo e a capire cosa cercare e come prepararlo, più probabilmente, troverai quello giusto per rendere le tue giornate migliori.
Sia che tu lo preferisca semplice, aromatizzato o decaffeinato, sarai molto contento di sapere come scegliere, conservare e preparare la migliore tazza di tè nero della tua vita.

Lo sapevi che: dopo l’acqua, il tè è la bevanda più bevuta al mondo: la sua storia ha inizio più di 3.000 anni fa.
Il the nero | come riconoscere quale acquistare?
Ma cos’è esattamente il Tè?
Potresti pensare che sia una semplice bevanda: in realtà ci sono molte varianti chiamate “tè”, anche se non lo sono veramente. Il vero tè viene solo dalle foglie della pianta Camellia sinensis, originaria del sud-est asiatico, ma oggi coltivata in molte parti del mondo. Cina, India, Africa, Sud America e Indonesia sono i principali produttori di tè a livello mondiale.
Esistono molte varietà agrarie di Camellia sinensis, il che significa che ci sono molti assortimenti di questo infuso, ognuno con un sapore leggermente diverso. Quello nero è solo uno dei tè prodotti dalla Camellia sinensis. Anche il tè verde, il bianco e l’oolong derivano da questa pianta, ma con processi di produzione diversi.
- Il tè nero viene lasciato appassire e ossidare prima di essere essiccato, il che lo rende forte e scuro con il più alto livello di caffeina.
- Il tè verde viene fatto appassire ed essiccare, ma non viene ossidato, quindi risulta di colore verde chiaro o dorato con un sapore più delicato e un livello di caffeina inferiore.
- L’oolong viene appassito parzialmente e ossidato prima di essere essiccato e, ha un sapore delicato con un livello di caffeina intermedio tra quello verde e nero.
- Il tè bianco viene essiccato senza appassire o ossidare le foglie e, ha un sapore delicato con un basso livello di caffeina.
Infine, ci sono “tè” alle erbe, come menta piperita, camomilla e rosa canina, che tecnicamente non sono tè, ma infusi o tisane a base di erbe naturalmente privi di caffeina. Altre bevande a base vegetale con caffeina, come la yerba mate e il rooibos, sono spesso chiamate tè, ma non lo sono veramente, poiché non derivano dalla pianta Camellia sinensis.
Tipologie tè nero più diffuse
Nella ricerca costante delle varietà di questa bevanda, troverai una vasta scelta sugli scaffali dei supermercati e ancora di più, presso gli shop dedicati. Nonostante ce ne siano a migliaia, questi sono alcuni dei più richiesti:
Assam: principalmente coltivato in India, questo tè nero ha un sapore robusto e maltato che molti bevitori amano con un po di zucchero o panna.
Ceylon: principalmente coltivato nello Sri Lanka, questo infuso ha un sapore forte con una leggera nota di agrumi o cioccolato, che può essere consumato con zucchero, miele, latte o panna.
Chai: questa bevanda speziata a base di tè nero proviene dall’India e ha molte varianti, ma in genere è composta da foglie di tè nero Assam aromatizzate con cannella, chiodi di garofano, cardamomo, zenzero e pepe nero.
Darjeeling: anche questo tè proviene principalmente dall’India e ha un sapore più delicato e un colore più chiaro rispetto all’Assam. Il suo sapore leggermente fruttato è preferibile senza latte o zucchero.
Earl Grey: questo decotto aromatizzato più popolare in Occidente è solitamente composto da foglie di Assam o Darjeeling aromatizzate con bergamotto. Esistono varianti come Lady Grey e Earl Green, con foglie di tè verde invece che nero.
English Breakfast: questo tè da colazione popolare è una miscela di Assam, Ceylon e Kenia che crea un tè forte e morbido, buono sia liscio che con zucchero e panna.
Lapsang Souchong: questo tè forte viene essiccato su un fuoco di pino nella Cina, creando un sapore affumicato simile a tabacco e pino. Talvolta chiamato “whisky del tè”, è meglio con un po di dolcificante.
Yunnan: infine, questa varietà cinese produce un tè arancione con un sapore morbido e maltato e leggere sfumature di cioccolato o miele. Puoi bere semplice o con dolcificante.
Lo sapevi che: tutti i veri tè provengono dalle foglie della pianta Camellia sinensis, che contiene caffeina.
Proprietà del tè nero e caratteristiche principali
Preferisci le bustine o il tè sfuso?
Le bustine di tè sono più comode, non c’è che dire, ma se sei un vero purista del tè, preferirai prepararlo sfuso. Quest’ultimo è generalmente costituito da foglie intere o da grandi pezzi di foglie, mentre le bustine di tè che trovi in commercio contengono tipicamente polvere di tè o pezzi molto piccoli di foglie. Più grandi sono, più oli essenziali e antiossidanti si infonderanno nell’acqua calda, regalandoti una tazza di tè più gustosa e salutare. Tuttavia, per preparare un’infusione a foglie sciolte, dovrai utilizzare un infusore per trattenere le foglie nell’acqua calda.
Se, invece, preferisci le bustine, cerca marche di qualità superiore che lo confezionino in un sacchetto di seta o di tessuto a forma di piramide, invece che nelle comuni bustine di carta. Queste a piramide aumenteranno il flusso dell’acqua intorno alle foglie di tè, dandoti un prodotto ancora più piacevole.
Cerchi un tè biologico?
Scegli marche di fascia alta che utilizzano foglie di tè coltivate senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. E per fare una scelta sostenibile, opta per un prodotto equo e solidale, che garantisce equa compensazione ai coltivatori e pratiche agricole sostenibili.
Il tè equo solidale
Se scegli un prodotto certificato Fair Trade, come il tè, significa che i coltivatori e i raccoglitori delle foglie sono stati compensati equamente per il loro lavoro e che le condizioni di lavoro sono sicure e rispettose dell’ambiente. Non devi preoccuparti per il lavoro minorile o per pratiche agricole non sostenibili.
Tè nero decaffeinato
Se ami il suo gusto, ma vuoi evitare la caffeina, puoi optare per i decaffeinati come l’English Breakfast o l’Earl Grey decaffeinati. Solitamente la caffeina viene rimossa utilizzando anidride carbonica o acetato di etile, ma ciò può alterare leggermente il sapore. Tieni presente che anche se trattato, può comunque contenere tracce di caffeina.
Tè nero aromatizzato
Ci sono centinaia, se non migliaia, di tè neri aromatizzati tra cui scegliere, come l’Earl Grey. Alcuni contengono un solo aroma come la vaniglia o il limone, mentre altri hanno una miscela di molti aromi e spezie. Ad esempio, il Chai è un tè aromatizzato con molte spezie. I tè aromatizzati sono particolarmente piacevoli da bere nel pomeriggio e i migliori utilizzano aromi naturali e non artificiali.
Lo sapevi che: esistono molte varietà di tè nero, tra cui Darjeeling, Assam, Ceylon e Lapsang Souchong.
Tè nero | prezzi ed offerte attuali
Economico
Il tè nero non deve necessariamente essere costoso. Al supermercato è possibile trovarne confezioni di almeno 20 bustine di prodotto a meno di 5 euro.
Fascia media
Se decidi di salire di prezzo, le marche di fascia più alta costano in genere dai 10 ai 15 euro per 20-30 bustine di infuso o un contenitore di tè sfuso.
Costoso
Alcuni sono tè esclusivi o rari e per questo, possono costare ben più di 20 euro per 250 gr di prodotto sfuso.
Lo sapevi che: Earl Grey e Chai sono due dei tè neri aromatizzati più popolari.
Suggerimenti e consigli per una preparazione e degustazione migliore
Per ottenere una perfetta tazza di questo decotto, cerca di attenerti alle seguenti indicazioni.
- Come regola generale, utilizza una bustina di tè o un cucchiaino di tè sfuso per 250/300 ml di acqua.
- Iniziare sempre con acqua purificata, di sorgente o filtrata. L’acqua del rubinetto può contenere sostanze chimiche che alterano il sapore del tè.
- Riscalda l’acqua fino a completa ebollizione in un bollitore per tè o in un distributore di acqua calda.
- Non appena questa raggiunge la temperatura di ebollizione completa (100°C), versarla sul tè.
- Lascia in infusione il preparato per almeno tre minuti, ma non più di cinque. Un tempo maggiore, porta a un sapore amaro.
- Rimuovi la bustina o l’infusore dalla tazza.
- Se lo desideri, aggiungi zucchero, miele, panna, latte o metà della bevanda.
- Goditi la tua tazza di tè!

Lo sapevi che: il tè nero contiene in genere tra i 40 e i 70 milligrammi di caffeina per tazza. Anche il tè nero decaffeinato può contenere fino a 2 milligrammi di caffeina.
Domande frequenti FAQ
D. Come conservare il tè nero?
R. Per mantenere il suo sapore e la sua freschezza, devi conservare il tè sempre in un contenitore ermetico lontano da temperature eccessive, umidità e luce. Non devi mai riporlo nel frigorifero o nel congelatore, perché questo potrebbe deteriorare il suo sapore. Inoltre, devi tenerlo lontano da altri alimenti o oggetti con odori forti che potrebbero influire sul suo gusto.
D. Quali sono i benefici salutari del tè nero?
R. Il tè contiene una serie di composti che possono essere utili per la tua salute. Uno di questi è la teaflavina, che può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue. Un altro è costituito dai flavonoidi, che possono anche abbassare il colesterolo “cattivo” LDL, la glicemia e i trigliceridi. Berne regolarmente può anche aumentare il numero di batteri utili nell’intestino e ridurre la pressione sanguigna. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che bere tè regolarmente può ridurre il rischio di ictus.
D. E il tè freddo?
R. Una tazza di tè freddo può essere molto rinfrescante, se presa in una calda giornata estiva. Puoi prepararla rapidamente devi, prima fare il tè caldo, lasciarlo raffreddare e servire con del ghiaccio. Per ottenere un tè freddo ancora più forte e rinfrescante, puoi versare dell’acqua fredda in una brocca con una bustina di tè o un cucchiaio di tè sfuso in un infusore per ogni 500 ml d’acqua, quindi metterlo in frigo per una notte prima di rimuovere le foglie di tè e servire la bevanda con ghiaccio.
D. Esistono controindicazioni sull’utilizzo del tè nero?
R. Come detto è una bevanda molto popolare in tutto il mondo, ma è importante essere consapevoli delle sue possibili controindicazioni. Ecco alcuni fattori da valutare prima di bere il primo sorso:
- Caffeina: contiene caffeina, che può causare insonnia, nervosismo e palpitazioni cardiache. Se sei sensibile alla caffeina o soffri di disturbi del sonno, dovresti evitare di consumare tè nero nelle ore serali.
- Interazioni con i farmaci: la caffeina può interagire con alcuni farmaci, come gli stimolanti e gli anticonvulsivi, potenziando i loro effetti. Se stai assumendo questi farmaci, è importante parlare con il tuo medico prima di consumare questa bevanda.
- Problemi di salute: Può causare problemi di salute, come mal di testa, nausea e diarrea, se consumato in grandi quantità. Inoltre, la teina, un componente del tè, può interferire con la funzione del fegato, in alcune persone.
- Rischio di gravidanza: La caffeina può causare danni al feto durante la gravidanza, quindi le donne incinte dovrebbero evitare di consumare grandi quantità di tè nero.
- Problemi di flusso sanguigno: infine, può restringere i vasi sanguigni, aumentando il rischio di problemi di flusso sanguigno, come l’ipertensione.
In generale, è importante consumare questa bevanda con moderazione e parlare con il proprio medico prima di farlo, se soffri di problemi di salute o stai assumendo farmaci. Con un uso consapevole, può essere una bevanda piacevole e salutare da gustare in compagnia.
Tè nero | conclusioni …
In conclusione, il tè nero è una bevanda che merita di essere esplorata e apprezzata da tutti gli amanti di questo infuso. Con una storia ricca e una vasta gamma di sapori e benefici, questa è una delle bevande più versatili e popolari disponibili. La sua capacità di fornire energia e di mantenere il corpo e la mente attivi e vigili lo rende un’opzione ideale per chi vuole mantenersi attivo durante tutta la giornata.
Spero che questo articolo abbia fornito una buona panoramica sull’argomento e che ti abbia fornito informazioni utili su questa bevanda. Se hai domande o richieste, non esitare a lasciare un commento qui sotto. Sarei molto felice di rispondere a qualsiasi tua domanda o rispondere a qualsiasi quesito.
Inoltre, se ti è piaciuto quanto letto, ti invito a condividere sui tuoi social network come Facebook, Instagram, Twitter e TikToc. Questo aiuterà altre persone a scoprire e apprezzare questa bevanda eccezionale.
Infine, voglio ringraziare tutti, per aver letto questa recensione e spero che abbia risposto a molte delle tue domande sul tè nero. Spero di averti fornito informazioni preziose e che questo ti abbia ispirato a provare questa deliziosa bevanda. Grazie ancora e alla prossima! 🙂