tagliasiepi a scoppio o a batteria | quale scegliere?

Tagliasiepi: ne esistono due principali modelli, quelli a scoppio e quelli elettrici. Tu, come me, quale andresti a scegliere? Non lo sai ne tu e non lo sapevo neanche io. Ecco perché mi sono documentato ed ho scritto questo articolo su come e quali sono i migliori tagliasiepi del 2023.

Tagliasiepi 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

Sia che tu sia un giardiniere professionale, intento al taglio di siepi perfettamente diritte o trasformando arbusti da giardino in splendide sculture, oppure uno improvvisato del sabato mattina, avere la giusta tagliasiepi è indispensabile. Ma quale tipologia si adatta meglio alle tue esigenze?

Non è una domanda facile a cui rispondere. Il mercato odierno offre di tutto, dalle forbici manuali elettriche ai modelli per impieghi professionali di livello industriale.

Allora come trovare la miglioe tagliasiepe per le tue esigenze? Ci sono molti aspetti da considerare: elettrico rispetto a benzina, tipo e lunghezza della lama e molto altro. Ora è tempo di vedere tutte queste caratteristiche in questa guida.

tagliasiepi elettrico a batteria

Lo sapevi che: probabilmente l’aspetto più importante della tua decisione di acquisto è quale tipo di alimentazione vuoi che il tuo tagliasiepi utilizzi: elettrico o benzina?

Top 5 in: tagliasiepi

Offerta
BLACK+DECKER ‎GTC1845L20-QW Tagliasiepi a Batteria Litio,...
  • Tagliasiepi/Decespugliatore da Giardino a Batteria Litio, per una massima precisione. Lama robusta e...
  • Lame a doppia azione per un maggiore controllo nella definizione del lavoro. L'alimentazione a...
  • Leggero e Bilanciato, massimo comfort in uso grazie alla doppia impugnatura ergonomica; dotato di...
  • Ideale per il Taglio e la Cura di Siepi di medie dimensioni. Comodo e Leggero. La sua doppia...
  • Batteria al Litio 18 V inclusa, Capacità 2.0 Ah, Lunghezza Lama 45 cm e passo 18 mm, Freno < 1...
Offerta
Black+Decker Beht201-Qs Tagliasiepi Elettrico 420 W,...
  • Lunghezza lama 45 cm e passo lama 16 mm
  • Lame doppia azione asimmetriche
  • Design compatto e bilanciato per il massimo comfort durante l'utilizzo
  • Impugnatura a T e guardia di sicurezza per la visibilità durante il taglio
BLACK+DECKER Tagliasiepi Elettrico Lunghezza lama 60 cm,...
  • Lunghezza lama 60 cm e passo lama 25 mm
  • Lama seghettata in punta per rami più spessi fino a 35 mm di diametro
  • Lame doppia azione asimmetriche
  • Design compatto e bilanciato per il massimo comfort durante l'utilizzo
  • Impugnatura ergonomica e guardia di sicurezza per la visibilità durante il taglio
Offerta
Alpina Tagliasiepi a Scoppio, Spaziatura Denti 35 mm, Lame a...
  • Leggero, potente e maneggevole tagliasiepi Alpina alimentato con motore a scoppio da 22,5 cc,...
  • Leggero: addio al mal di schiena e al gomito del tennista, Pratico: senza cavi, Lame in acciaio a...
  • Motore estremamente efficiente da 22,5 cc (650 W) con interruttore Easy Start per operazioni di...
  • Doppio interruttore di sicurezza attivabile, Filtro dell’aria accessibile senza impiego di...
  • Contenuto: 1 Tagliasiepi AHT 555 Alpina, Lame a doppio taglio da 60 cm, Motore da 22,5 cc, 650 W,...
Fuxtec Tagliasiepi Professionale a Benzina, Lunghezza di...
  • Tagliasiepi a benzina con motore a 2 tempi da 25,4cc (0,75kW, 1hp) miscela di benzina 1:40 e...
  • Nuovo ed ottimizzato sistema di impugnatura ergonomica e regolabile, consente il taglio orizzontale...
  • Sistema silenziatore per un livello di rumorosità ridotto, basse vibrazioni per tagliare senza...
  • Guida supplementare della piastra di protezione sopra le lame di taglio e comoda protezione della...
  • Bobina di accensione digitale per una combustione ottimizzata dei gas di scarico, telaio...

Tagliasiepe elettrico vs benzina

Elettrici a filo

I modelli elettrici con filo sono estremamente facili da usare. Basta collegare lo strumento, premere il pulsante di avvio ed il gioco è fatto. In genere sono leggeri, da 3 a 5 kg, silenziosi e non rilasciano emissioni. Se il tuo prossimo utensile deve avere manutenzione ridotta e servire un piccolo cortile o giardino, questo è quello da prendere in considerazione.

Tuttavia, una tagliasiepe con cavo limita leggermente la portata e, per motivi di sicurezza, non è possibile utilizzarlo in condizioni di umidità. Inoltre, potresti mettere a rischio la tua stessa sicurezza tagliando inavvertitamente il cavo durante le fasi di lavorazione. (Sì, succede.) Se, quindi ne stai cercando uno resistente e versatile per un uso estensivo, potresti, invece, prendere in considerazione un modello a benzina.

Elettrici a batteria

Le tagliasiepi elettriche a batteria sono facili da usare quanto quelli con cavo, ma in genere pesano di più (tra 3 e 8 kg) e producono più potenza. Infatti, quando sono completamente carichi, alcuni modelli elettrici senza fili eguagliano quella delle macchine a benzina di piccole e medie dimensioni.

Come quelli con cavo, sono silenziosi, richiedono poca o nessuna manutenzione e producono zero emissioni. Se vivi in ​​una zona in cui il rumore potrebbe essere un problema (vicino a una scuola, per esempio), questa potrebbe essere la tua scelta migliore.

Ma, di contro hai che, gli strumenti cordless, perdono energia quando la batteria si scarica e i tempi di ricarica possono essere fastidiosamente lunghi. In sintesi, se scegli un modello con cavo o cordless dipende dalla tua situazione personale e dalle tue preferenze.

A benzina

In generale, tutte le tagliasiepe a scoppio surclassano le elettriche se paragonate a prestazioni. Non sperimenterai un calo di potenza quando la batteria si scarica, né dovrai preoccuparti di rimanere entro i confini della tua prolunga. Queste macchine di solito pesano tra 5 e 8 kg (simile a un elettrico cordless) e sono famose per la loro durata.

Tra gli svantaggi, trovi che richiedono una manutenzione regolare, rilasciano emissioni di scarico e creano molto rumore. Dovrai preparare la miscela di benzina e olio per alimentare il motore a due tempi e potresti riscontrare qualche difficoltà durante la fase di avvio.

Le moderne tagliasiepi a benzina non sono le macchine oleose e puzzolenti di una volta. Forniscono un’enorme potenza e, richiedendo solo due minuti di tempo necessario per riempire il serbatoio del combustibile, puoi facilmente utilizzarli tutto il giorno. I professionisti del settore, le preferiscono e se hai molte siepi da tagliare, dovresti preferirle anche tu.

Come scegliere la giusta lama

Tipo di lama

Le lame delle tagliasiepi hanno denti su uno o entrambi i lati della barra falciante. Le lame a un lato sono preferite per il lavoro dritto (perché non c’è alcuna possibilità che taglino sulla corsa posteriore). Le lame a doppia faccia sono ideali per la modellatura e l’arte topiaria. Tuttavia, questa è una generalizzazione estremamente ampia.

Le lame a un lato sono più sicure, poiché tagli sempre lontano dal tuo corpo, anche se favoriscono chi è destro e non i mancini. Questi ultimi possono presto abituarsi, anche se potrebbero preferire una lama a doppia faccia.

Lunghezza della lama

Qual è la lunghezza migliore per una lama tagliasiepe? Una dimensione da 46 a 56 centimetri è comune e questa lunghezza si adatta alla maggior parte delle persone. Tuttavia, possono essere lunghe fino ad un metro o corte fino a 33 centimetri.

Non ci sono regole fisse sulla dimensione, ma se stai tagliando una siepe squadrata, il consiglio è quello di optare per una lama leggermente più lunga della larghezza della siepe stessa.

In generale, più lunga è la lama, più difficile è da controllare, ma più velocemente taglierà.

Spazio tra le lame

Oltre al tipo e alla lunghezza della lama, i potenziali acquirenti dovrebbero considerare la distanza della lama prima di effettuare un qualsiasi acquisto. Questa si riferisce alla distanza tra i denti della lama e definisce la circonferenza massima del ramo che l’utensile può tagliare.

Il modelli “hobbistici” medi sfoggiano uno spazio tra le lame compreso tra ⅜ e ¾ di pollice. Una distanza tra le lame della tagliasiepi professionale, al contrario, può estendersi fino a un pollice o più (in questo caso si utilizzano le misure in pollici).

Una nota sul taglio di rami e arbusti

Dalle varie guide trovare navigando sulla rete, ho trovato alcuni interessanti consigli, su come tagliare tronchi con un diametro maggiore della distanza tra la lama dell’utensile. Per fare ciò, dovresti muovere l’utensile come se fosse una “motosega” attorno alla base del tronco. Non tutti i produttori hanno approvato questo metodo, ma è un metodo efficace per affrontare grandi circonferenze. È anche un risparmio di tempo poiché puoi evitare di cambiare dispositivo mentre lavori.

Questo metodo riduce il rischio di inceppamento, ma potrebbero comunque verificarsi problemi. Se il tuo attrezzo si inceppa, spegnilo o scollega l’unità elettrica prima di lavorare per eliminarli.

Consiglio dell’esperto: per motivi di sicurezza, un freno o uno spegnimento automatico possono stoppare immediatamente la lama. Alcuni di questi anno doppi interruttori di sicurezza, entrambi devono essere premuti per far funzionare la macchina. Altri hanno blocchi “Off” per impedire ai bambini di attivarli.

Consigli per la manutenzione della lama

Senza un’adeguata cura, la lama potrebbe diventare opaca e arrugginirsi nel tempo. Questi sono alcuni utili suggerimenti per la sua manutenzione:

  • Affila la lama dopo circa 50-60 ore di utilizzo.
  • Se vuoi affilare la lama da solo, puoi usare una piccola lima per farlo. Assicurati di lavorare solo i bordi taglienti.
  • Affilare la lama è un compito laborioso. Non dovresti preoccupare di farlo fare da una persona esperta. Molti professionisti hanno macchine speciali che completano il lavoro con velocità e precisione.
  • Spegni il rifinitore e spruzza l’intera lama con WD-40 o un altro protettivo/lubrificante dopo ogni utilizzo. Quando la spruzzatura è completa, riaccendi la macchina e fai girare la lama per alcuni secondi in modo che lo spray invada tutti i suoi componenti principali. Questo passaggio è particolarmente utile dopo aver utilizzato l’utensile in una situazione umida in cui questa potrebbe arrugginire la lama.

Lo sapevi che: le vecchie tagliasiepi a benzina a volte sviluppano un problema in cui la lama si muove avanti e indietro anche quando il grilletto non viene premuto. Se ciò accade, raddoppia le precauzioni di sicurezza durante l’utilizzo – o evita di usarlo del tutto – e sostituiscilo il prima possibile.

Tagliasiepi con braccia telescopiche

La distanza che il tuo utensile può raggiungere, sia con che senza una scala, può svolgere un ruolo fondamentale per il tuo lavoro. Alcuni modelli hanno una lunga portata in base a come sono stati progettati. Ad esempio, se stai affrontando siepi alte più di due metri e vuoi evitare di spostare una scala dappertutto per motivi di sicurezza, potresti optare per un utensile con braccia telescopiche.

Ho trovato utile questo modello della Worx. Non fa parte dei top di gamma in testata, perché non è qualcosa che ha ricevuto moltissime recensioni. Ma se sei preoccupato dell’altezza, di arbusti o rami lontani da sistemare, questa potrebbe essere una buona scelta.

Blocco del cavo

È imbarazzante quando i modelli elettrici con cavo, per un qualsiasi motivo, si scollegano. Un blocco del cavo può impedire che ciò accada.

Fermo del grilletto

Un fermo del grilletto ti consente di lavorare continuamente senza effettivamente tenerlo sempre premuto. Per i professionisti del settore, che lavorano per ore e ore con questo utensile, direi che è una funzione assolutamente indispensabile.

Tagliasiepe | altre caratteristiche da considerare

Impugnatura rotante

Alcune macchine hanno una maniglia che ruota. Questa caratteristica rende facile e comodo il passaggio dal taglio verticale a quello orizzontale.

Compatibilità ambientale

Se sei preoccupato per le emissioni di gas CO2, cerca una tagliasiepi che sia conforme alle ultime direttive antiinquinamento.

Batterie extra

Tenere a portata di mano pacchi batteria aggiuntivi, prolunga il tempo in cui puoi utilizzare la tua tagliasiepe a batteria. Quando una di queste si esaurisce, basta estrarla e inserirne una nuova.

Riduzione del rumore/vibrazioni

Le tagliasiepe a benzina possono avere proprietà antivibranti e di riduzione del rumore che consentono di lavorare comodamente per lunghi periodi di tempo.

Consiglio dell’esperto: leggere sempre attentamente tutto ciò che è il contenuto dell’offerta. Alcune promozioni online poco costose consistono solo nello “strumento nudo”. La batteria potrebbe costarti tanto quanto lo strumento stesso.

Tagliasiepi in offerta | prezzi attuali

Non è necessario spendere una fortuna per acquistare una buona macchina, ma molte tagliasiepi economiche offrono false promesse di spesa limitata, quindi vale la pena prestare sempre molta attenzione. Io consiglio sempre di essere cauti riguardo ai modelli economici a causa di problemi di qualità, ma è un dato di fatto affermare che, a volte, puoi trovare un attrezzo di questo tipo con cavo ed affidabile per un minimo di 59 €.

Le migliori tagliasiepi a batteria (quelli con il miglior rapporto qualità prezzo) partono da circa 110 €, anche se è probabile che i modelli che hanno prestazioni simili ai modelli a combustibile che costano intorno ai 290 € o più.

Se passiamo alla categoria alimentata a benzina, le migliori per uso domestico costano tra 210 € e 350 €.

L’attrezzatura professionale parte da circa 380 € ma può superare 500 €.

Sicurezza | consigli e trucchi per un utilizzo migliore

  • Indossa sempre una protezione per gli occhi quando utilizza un qualsiasi attrezzo ad giardino.
  • Se usi un rifinitore a benzina, ti consiglio anche di proteggere le orecchie con dei tappi antirumore. Stai attento e fai attenzione vicino a persone e strade, poiché potresti non essere in grado di sentire il traffico in arrivo e altri rumori.
  • Indossa guanti da lavoro per evitare tagli e strappi da rami lasciati con bordi taglienti.
  • Fai attenzione con la lama. La maggior parte di quelle per tagliasiepi ha piccole estensioni intorno ai denti che aiutano a prevenire incidenti, ma è sempre meglio prevenire che curare.
  • Se stai usando un tagliabordi elettrico, fai sempre attenzione al tuo cavo. La gestione dello stesso diventa ancora più importante quando si lavora attorno alle scale. Prendi in considerazione l’idea di avvolgere il cavo all’interno dell’impugnatura del rifinitore o attraverso una corda attaccata al braccio. Ciò impedisce al cavo di penzolare vicino alle lame.
  • Conservare sempre gli attrezzi elettrici e forbici fuori dalla portata dei bambini.
tagliasiepi a scoppio quale scegliere il migliore

Lo sapevi che: molti modelli hanno una lama fissa e una lama oscillante. Sulle macchine di fascia alta, le due lame si muovono in tandem, garantendo un taglio veloce e netto.

Tagliasiepe | domande frequenti FAQ

D. Come scegliere una tagliasiepi a batteria?

R. La scelta di questo modello, va fatta in base al tipo di lavoro che devi svolgere. In genere più potenza significa più durata in tempo di lavorazione e più spesa da sostenere inizialmente. Ma come dice il detto “più spendi e meno spendi”. Se dovessi scegliere io, non mi accontenterei di un modello base, ma opterei per uno di fascia media, come sempre consiglio.

D. Quanti watt deve avere una buona tagliasiepi?

R. Per quanto riguarda il wattaggio di questi attrezzi, posso consigliarti di non scendere sotto una potenza inferiore ai 500 watt, e di stare almeno su valori di 700. Se, invece vuoi un modello professionale dovrai salire oltre gli 800/900 watt.

D. Quanto pesa una tagliasiepi?

R. Se vuoi sapere quanto dovrai alzare in chilogrammi, durante le fasi operative, ti dico che questi pesano tra i 2 ed i 6 kg, ma alcuni professionali e con aste lunghe possono arrivare fino a 9 kg.

Tagliasiepi | conclusioni …

Una tagliasiepi? Si ma come, a motore o a batteria? Ecco la domanda che molte persone, davanti alla propria siepe, si chiedono ogni volta che pensano di cominciare il lavoro di potatura. Poi magari chiamano il giardiniere di turno e rimandano la risposta al prossimo taglio. Se è arrivato il momento di dare risposta a questa domanda, bene qui oggi hai la possibilità di capire quale tipologia è più adatta al tuo scopo.

In questo articolo ho voluto evidenziare tutte le caratteristiche, i pro ed i contro di questi utensili nelle versioni con motore termico ed a corrente elettrica. La scelta non è facile e, per quello che credo, la dimensione del lavoro da fare, penso che faccia la differenza. Voglio dire che se il taglio riguarda pochi metri di siepe, forse una a batteria è la scelta migliore, mentre se hai da lavorare su misure più grandi, quella a motore termico da il meglio di se.

Bene dopo questa carrellata di notizie, ho da chiederti due piccole cosucce. La prima, condividi questo post, attraverso i soliti canali social, con i tuoi amici, in modo tale che possa essere letto anche da loro, secondo, se ti va lasciami un commento, qualcosa che possa fare capire se il tutto ti è piaciuto oppure no. Grazie in anticipo! 🙂

A proposito dell'autore

Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui