Anche se non sei un saldatore professionista, ti sarà capitato di dover riparare qualche attrezzo in ferro che, ti si è rotto accidentalmente. Ecco con una Saldatrice MIG puoi farlo, così come puoi rimettere in funzione una vecchia ringhiera piegata dal tempo. Di cose serie da aggiustare se ne possono fare molte con uno di questi prodotti ma, specialmente in questo caso, essere informati in anticipo è di fondamentale importanza, onde evitare di spendere due volte. Questo è mil motivo per il quale ho deciso di scrivere questa recensione sulla scelta della tua prossima saldatrice inverter mig.
Saldatrice MIG 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Le saldatrici MIG sono apprezzate sia dai professionisti che dai meccanici fai da te della domenica e, oserei dire, giustamente. Con un piccolo investimento, ti assicuri una macchina con un’ampia gamma di funzionalità. Sia che tu voglia riparare la bicicletta rotta di tuo figlio, realizzare un traliccio decorativo per il giardino o dare qualche punto di saldatura per riparare un fascione dell’auto classica in garage, una saldatrice di questa natura, è uno strumento di inestimabile valore. Inoltre, anche chi non ha mai saldato in vita, può rapidamente fare grandi cose con la semplicità di utilizzo ed i risultati che si possono ottenere con una di queste.
Se desideri maggiori dettagli su questo argomento – Nozioni di base sulla saldatura MIG, cosa cercare nelle migliori saldatrici che utilizzano questa tecnologia – leggi la guida sotto. Se, invece, sei pronto per l’acquisto, prova a vedere se uno dei modelli top della categoria fa al tuo caso, li ho messi in testata articolo.

Lo sapevi che: il termine corretto per la saldatura MIG è in realtà GMAW – saldatura ad arco di metallo a gas. Tuttavia, MIG è l’espressione comune e quella utilizzata dalla maggior parte dei professionisti.
Top 5 in: saldatrice mig
- L'ampia funzione a doppio impulso nella saldatura Mig impedisce ai materiali di bruciarsi a basse...
- La Mig 200 Doppelpuls Pro ST funziona sulla base di un modulo IGBT avanzato con la più recente...
- La saldatrice Mig 200 Doppelpuls Pro ST è in grado di lavorare e saldare acciai non legati, a bassa...
- Provate i nostri prodotti, usateli: lasciatevi convincere dalla nostra alta qualità e unicità.
- Saldatura versatile: la potente saldatrice professionale di STAMOS Germany offre una saldatura quasi...
- Impressionanti parametri di ingresso: con una tensione di ingresso nominale di 400V e diversi valori...
- Ampio intervallo di corrente di saldatura: la saldatrice fornisce un intervallo di corrente di...
- Funzioni avanzate: dotata di funzione Arc-Force, funzione Anti-Stick e interruttore per il...
- Pacchetto completo: il pacchetto include la saldatrice combinata S-MULTI 300, un carrello con...
- Garanzia di 7 anni secondo § 6 Condizioni di garanzia, ulteriori informazioni: cliccare sul nome...
- Dispositivo combinato 4 in 1 | TIG + MIG + MMA / E saldatura a mano fino a 200 A possibile e 50 A...
- Tecnologia IGBT: la più recente e moderna tecnologia transistor consente la massima potenza e...
- Struttura leggera e compatta, con solo 14 kg di peso e dimensioni di 450 x 250 x 350 mm, il...
- Prova di prova, prova di prova, taglio in loco – convincetevi della nostra alta qualità
- SINERGIA COMPLETA ◀▶ Controllo elettronico a microprocessore all'avanguardia, con selezione...
- MEMORIA DELLE IMPOSTAZIONI IN CORSO ◀▶ L'apparecchio dispone di una memoria delle ultime...
- MOBILITÀ ◀▶ grazie al suo peso ridotto (circa 13 kg), il dispositivo è adatto all'uso mobile
- Il DISPLAY A LED DI ALTA QUALITÀ ◀▶ rende il funzionamento della pistola a sfarfallio molto...
- GARANZIA PORTA A PORTA ◀▶ servizio di garanzia professionale per un periodo di 24 mesi per...
Saldatura MIG | come funziona?
Una saldatrice a filo MIG MAG (metal inert gas) è una particolare tipologia di saldatrice ad arco e tutte queste, utilizzano lo stesso principio di base: la corrente elettrica viene fatta passare tra due elettrodi, provocando un cortocircuito nello lo spazio tra di loro. Questo passaggio di corrente di forte intensità, o arco elettrico, sviluppa una temperatura che può arrivare tra i 2.700°C ed i 30.000° C, quindi fondere il metallo in modo molto efficace.
Nel nostro caso, in particolare, uno di questi elettrodi è il metallo che stai saldando e l’altro è una bobina di filo metallico. Il filo viene alimentato automaticamente premendo il grilletto su una pistola portatile. Questo diventa una lingua di metallo fuso, creando così il cordone di saldatura. Per evitare che la persona che la esegue, riceva una potente scossa elettrica, è necessario collegare un particolare morsetto a un punto di messa a terra.
Sfortunatamente, durante lo svolgere dell’azione, azoto, ossigeno e altri componenti nell’aria, contaminano il processo. Questo indebolisce la saldatura. La soluzione è creare uno “scudo” attorno all’area di saldatura durante la sua formazione e, per farlo, esistono due metodi.
- Il primo metodo utilizza il gas, solitamente una miscela di CO2 e argon. Questo viene fornito da un serbatoio e convogliato alla punta della pistola di saldatura. Esce proprio accanto al filo di saldatura e forma una bolla protettiva, o “scudo”.
- Il secondo metodo utilizza un filo metallico con flusso al centro. A rigor di termini, questa è chiamata saldatura ad arco animato (FCAW), ma è generalmente vista come uno dei due metodi di saldatura MIG.
In modo alquanto confuso, ne esistono due tipi di filo di flusso: filo con anima di flusso schermato dal gas (che necessita ancora di un’alimentazione di gas come sopra) e filo con anima di flusso auto-schermato (in cui il flusso brucia, rilasciando il proprio gas protettivo). Quest’ultimo è di gran lunga il tipo più popolare; è comunemente chiamato “gasless” per differenziarlo da “gas”.
Molte saldatrici MIG funzionano solo con filo animato, ma le migliori possono adattarsi a entrambi i metodi. Quindi la domanda che ora sorge spontanea è, quale è meglio delle due? Ecco una carrellata di pro e ai contro di ciascuno.
Lo sapevi che: Il principio della saldatura con arco elettrico fu scoperto intorno al 1800 da Humphry Davy. Inizialmente sono stati utilizzati elettrodi di carbonio (barre). Le versioni in metallo furono introdotte subito dopo. A parte lo sviluppo dello scudo antigas e dell’alimentazione elettrica per l’elettrodo (filo), oggi, più o meno, viene utilizzata la stessa tecnica.
Saldatura a gas
Pro:
- Più facile da usare
- Filo più economico
- Migliore saldatura su materiale sottile
- La saldatura è più ordinata e più coerente; meno sbavature
- Poca preparazione necessaria per una saldatura pulita in caso di verniciatura
Contro:
- Non può essere utilizzata all’aperto; se presente vento moderato, questo interrompe lo scudo antigas
- Necessari regolatore separato e bombola del gas (molto ingombrante)
Saldatura senza gas
Pro:
- Non rovina superfici mal rifinite
- Profilo di saldatura più ampio, migliore per sezioni di materiale spesso
- Può essere utilizzata ovunque
- Nessuna bombola del gas, quindi estremamente trasportatile
Contro:
- Più costosa
- Maggiori abilità richieste
- La saldatura finita può contenere scorie che devono essere ripulite via prima della verniciatura
Consiglio dell’esperto: non saldare mai in un ambiente piccolo e chiuso. È necessaria una certa ventilazione per eliminare i gas e i fumi provenienti dalla saldatura. Una bassa esposizione può farti sentire male o girare la testa. A lungo termine, rischi seri danni alla tua salute.
A proposito dello spessore del filo
Chi salda da una vita ti dirà che né la saldatura a gas né quella senza gas, sono intrinsecamente migliori e che è il filo che dovresti usare, più appropriato, che fa la differenza tra un lavoro fatto bene ed uno no.
In pratica, molti saldatori improvvisati della domenica e hobbisti all’inizio della loro carriera, sperimentano varie tipologie, ma tendono a preferirne uno e ad attenersi ad esso.
il diametro del filo di saldatura varia per tenere conto dei diversi metalli e spessori da saldare. Le tabelle indicative, sono disponibili presso i fornitori di apparecchiature e fili, in questo modo puoi selezionare il corretto diametro per ogni attività. È possibile utilizzare uno spessore per un’ampia gamma di lavori e molte persone adottano questo approccio, ma non è consigliabile.
Lo sapevi che: una maschera per saldatura non protegge solo i tuoi occhi; il vetro scuro in realtà ti aiuta a vedere più chiaramente cosa sta succedendo nel punto di saldatura.
Saldatrice MIG MAG | caratteristiche principali
Al di là della scelta di una macchina che funziona con nucleo a gas e flusso o, solo nucleo di flusso, ci sono diversi fattori importanti di cui dovresti essere a conoscenza come potenziale acquirente: potenza, ciclo di lavoro, torcia/pistola, e attrezzature/considerazioni aggiuntive.
Ciclo di lavoro
Le saldatrici MIG generano grandi quantità di calore e, di conseguenza, diventano esse stesse molto calde. Si surriscaldano abbastanza rapidamente e devono essere lasciate raffreddare prima di poter essere riutilizzate. Questo periodo operativo è chiamato ciclo di lavoro.
I valori del ciclo di lavoro sono normalmente forniti come percentuale di un periodo di 10 minuti per un determinato amperaggio. Anche se varia da un produttore all’altro, ecco un paio di esempi.
- Una saldatrice MIG con una potenza massima di 120 ampere ha un ciclo di lavoro del 35% a 60 ampere e del 10% a 105 ampere. Quindi a 105 ampere, la saldatrice funzionerà per il 10% di 10 minuti o un minuto. È quindi necessario un periodo di raffreddamento di nove minuti per completare il ciclo di lavoro di 10 minuti.
- Con una potenza inferiore di 60 ampere, la stessa saldatrice funzionerebbe più a lungo, per il 35% di 10 minuti (3 minuti e mezzo). Tu saldatore, avresti quindi bisogno di soli 6 minuti e 1/2 per farla raffreddare.
La conclusione è piuttosto semplice: più spesso è il materiale e più a lungo si desidera saldare, maggiore è la potenza necessaria. Non c’è via di scampo.
Quando ne acquisti una, noterai che i produttori non citano quasi mai il ciclo di lavoro agli ampere massimi: tendono ad essere piuttosto elusivi e non mostrano la macchina per quello che è!
Potenza in uscita
La potenza in uscita influisce sullo spessore del materiale che una particolare macchina di questo tipo può saldare senza problemi. Ogni modello è valutato in ampere e questo si riferisce al calore massimo che la macchina è in grado di produrre. Sebbene l’alluminio e l’acciaio al carbonio abbiano punti di fusione molto diversi, come regola generale, più spesso è il metallo, più calore (e quindi ampere) sono necessari. Considera i seguenti esempi.
- Per saldare una lamiera di acciaio da 1 mm, sono necessari da 50 a 60 ampere.
- Per saldare una sezione in acciaio da 1/8 di pollice, sono necessari da 140 a 150 ampere.
La maggior parte dei produttori ti offre una gamma di spessori massimi. Questa è un’informazione preziosa, e aiuta ad avere un’idea di cosa acquistare prima di saldare. Se la maggior parte delle volte lavorerai con lamiere di acciaio sottili, una saldatrice a filo MIG MAG entry-level da 70 A andrà bene. Ma se vuoi saldare il telaio di una macchina, una con una potenza così piccola difficilmente riuscirà nell’intento!
Devi anche considerare gli ampere minimi, perché non iniziano a saldare da zero. Non è una cifra così importante se stai saldando una sezione consistente, ma se devi saldare metalli molto sottili, hai bisogno solo di piccole quantità di potenza.
È interessante notare che questa è un’area in cui le saldatrici MIG economiche e le macchine a basso rendimento, a volte, non hanno le giuste soluzioni. Potresti scoprire che un modello con un massimo di 100 ampere ha un minimo di 50 ampere, mentre una saldatrice con un massimo di 150 ampere ha una portata maggiore e scenderà a 25 ampere.
Una cosa che va bene per tutti i modelli è la tensione di alimentazione della tua casa o dell’officina. Sia le saldatrici MIG a bassa potenza, che quelle al di sopra dei 150 ampere necessitano di un’alimentazione a 220/230 volt. Almeno in Europa dove tutto è alimentato con questo voltaggio.
Consiglio dell’esperto: Se noti la formazione di fori attraverso il metallo invece di saldare, abbassa la potenza in quanto è troppo alta.
Torcia o pistola
Che tu la chiami torcia o pistola è una questione di preferenze personali. Sulle saldatrici MIG, “pistola” è forse più appropriato perché si preme un grilletto per azionarla.
Le migliori pistole dovrebbero avere un interruttore di spegnimento indipendente. L’alimentazione elettrica non si avvia finché non si preme il pulsante.
Ci sono modelli economici che hanno pistole permanentemente attive: devi spegnerle da un interruttore nella base della macchina. Questi non vanno bene dal punto di vista della sicurezza, perché se tocchi accidentalmente la pistola contro un oggetto metallico, scatenerai un arco. L’intensa scintilla risultante non solo rovinerebbe l’oggetto che tocchi, ma potrebbe anche danneggiare i tuoi occhi.
La pistola attiva il flusso di gas e alimenta il filo di saldatura da una bobina. Il controllo della velocità del filo non è effettivamente gestito dalla pistola, ma è una parte importante della sua funzione. Alcuni modelli hanno una velocità fissa o preimpostazioni selezionabili. La velocità variabile è la migliore, in quanto ti dà il controllo assoluto.
Equipaggiamento aggiuntivo e considerazioni
- Sullo chassis della saldatrice MIG, hai bisogno che ci siano tutti i controlli principali che possono essere azionati con i guanti da lavoro. Un lungo cavo di alimentazione ti dà la libertà di muoverti. Una maniglia facilita il trasporto. Le ruote sono un qualcosa in più, anche se non indispensabili.
- Troverai il cavo di messa a terra. Questo ha bisogno di una pinza bella e forte in modo da poter essere ancorata saldamente.
- Dovrebbe essere fornita una guida all’uso, che ti fornisca figure che spieghino come impostare la saldatrice per diversi metalli e spessori di materiale.
- La protezione da sovraccarico è un prezioso extra, protegge i circuiti del tuo modello, in caso di surriscaldamento.
- Se ne acquisti una che necessita di gas, dovresti fornirti di un tubo del gas stesso e di un regolatore, ma questo non sempre è necessario. Ci sono due tipi di regolatori. Uno ha un solo manometro e ti dice la pressione rimanente nel serbatoio. L’altro ha due manometri e misura anche la portata. Quest’ultimo è meglio perché conoscere la portata, piuttosto che indovinarla, ti farà risparmiare gas.
- La durata della garanzia è spesso una buona indicazione della fiducia del produttore in un’apparecchiatura. Le saldatrici MIG di alta qualità possono essere coperte per un massimo di cinque anni. Le garanzie di un anno sono classiche, anche se le ho trovate fino a sei mesi. Assicurati di controllare i dettagli, poiché i diversi componenti di una saldatrice di questo tipo, possono avere periodi diversi di garanzia.
Consiglio dell’esperto: Indossa sempre guanti da saldatura, in quanto questa, può far saltare via alcuni schizzi incandescenti e causare gravi ustioni.
Saldatrici MIG | prezzi ed offerte attuali
Come norma generale, ti direi di stare molto attento ad acquistare un macchinario di questo tipo a basso costo, a causa di problemi di durata. Spesso è una falsa economia e ti porterà a fare un doppio acquisto. Tuttavia, se tutto ciò che vuoi fare è saldare occasionalmente lamiere sottili, un modello economico farà bene tutto il lavoro. Pagherai da 150 € a 250 € per questo tipo di strumento.
Se desideri qualcosa che renda regolarmente prestazioni costanti, dovrai investire tra 300 € e 490 € su una saldatrice MIG. In questa fascia di prezzo, hai molto da scegliere e l’amperaggio effettivo non fa molta differenza. Troverai macchine da 70 ampere e macchine da 140 ampere a prezzi molto simili. Si tratta essenzialmente di scegliere le giuste caratteristiche di cui hai bisogno e di acquistare la macchina giusta per il tipo di saldatura che farai.
Quando arrivi a modelli da 150 ampere o più, sei nella fascia semi-professionale / professionale e puoi aspettarti di pagare da 850 € a 3.500 €. Quello che ottieni per la cifra che paghi è uno strumento robusto, affidabile e altamente produttivo che dovrebbe durarti una vita.
Lo sapevi che: è possibile imparare da solo a saldare e ci sono molti tutorial video online che possono aiutarti in questo processo. Alcune persone preferiscono lezioni da parte di persone. Se sei di questo avviso, potresti cercare corsi economici nelle sedi delle associazioni di categoria.
Saldatrice MAG | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
Una buona saldatura è tutta una questione di una buona preparazione. Sporco, vernice, ruggine e grasso contamineranno il cordone e ne impediranno la corretta formazione. Ciò porta, inevitabilmente, ad un esito negativo dell’unione o della riparazione.
Utilizzare una smerigliatrice, una spazzola metallica o della carta vetrata per pulire le superfici e saldare sempre il metallo pulito. Evitare detergenti o solventi domestici per pulire i metalli. Questi possono lasciare un residuo che potrebbe reagire male con il flusso o il gas utilizzato nel processo di saldatura.
È una buona idea esercitarsi su alcuni pezzi metallici di diversi spessori mentre ti abitui alle prestazioni della tua saldatrice MIG. Prova a unire i bordi. Per creare saldature buone e uniformi, esercitati a disegnare lettere minuscole come “U” ed e sulla superficie di un pezzo di scarto.
Una buona saldatura ha piccole creste. I migliori saldatori dicono che dovrebbe sembrare una pila di monete da dieci centesimi. Le saldature molto lisce sono più deboli. La causa potrebbe essere attribuita a quanto segue.
- Muovere la pistola troppo velocemente
- Tenendo la pistola troppo lontana
- Una velocità di avanzamento del filo troppo veloce o troppo lenta
Regola ciascuno a turno finché non trovi la soluzione.

Lo sapevi che: la saldatura MIG è relativamente facile da imparare, ma come qualsiasi capacità, ci vuole tempo e pazienza per diventare bravi. Non aspettarti di diventare un esperto dall’oggi al domani.
Saldatrice inverter MIG | domande frequenti FAQ
D. Qual è la differenza tra saldatura MIG e TIG?
R. Entrambe le tipologie sono forme di saldatura ad arco, ma differiscono per tecnica e chimica.
La migliore risposta è che la saldatura MIG utilizza filo fornito su richiesta da una bobina. È facile da imparare, veloce ed efficiente. È popolare tra i professionisti, meccanici e appassionati dilettanti.
La saldatura TIG (tungsten inert gas) utilizza barre singole. Può produrre saldature molto più precise, ma è lenta e richiede un grado di abilità più elevato. È un metodo per saldatori specialisti.
D. Che cos’è “occhio ad arco?”
R. La saldatura MIG crea un’intensa luce ultravioletta. Se i tuoi occhi non sono correttamente protetti, otterrai quella che viene chiamata “ustione da flash“. Questo è anche noto come “lampo da saldatore” o “occhio ad arco”. Anche un’esposizione molto breve è sufficiente per causare cecità temporanea, emicrania e irritazione oculare estrema che può durare per giorni. È necessario utilizzare sempre un casco per saldatore o uno schermo facciale adeguati durante la saldatura MIG.
D. Quali precauzioni di sicurezza devo prendere durante la saldatura?
R. Come accennato in precedenza, una maschera da saldatore adeguata con una finestra di ispezione in vetro scuro è fondamentale. Devi anche proteggere le mani. I guanti da saldatore potrebbero sembrare un po ingombranti, ma ti ci abituerai molto presto.
La maggior parte dei professionisti della saldatura, indossa anche un grembiule da saldatore o una giacca e protezioni per le gambe. Potrebbe sembrare un’ulteriore spesa da aggiungere al budget, ma il metallo fuso passa facilmente attraverso la maglietta, i jeans e la pelle in una frazione di secondo. Evitare indumenti sintetici durante la saldatura. Gli schizzi potrebbero scioglierlo sulla pelle, un tipo di ustione particolarmente doloroso.
Il metallo fuso e le scintille sono un pericolo di incendio, quindi assicurati che non ci siano liquidi infiammabili intorno, specialmente se stai saldando nel tuo garage. Pensa anche di tenere a portata di mano un estintore. I modelli CO2 sono i migliori perché sono sicuri da usare su apparecchiature elettriche.
Saldatrice MIG | conclusioni …
Se, da poco hai scoperto una passione nascosta per la saldatura, nella tua mente, oppure hai bisogno di ripristinare alcune saldature deteriorate o definitivamente rotte, questa è la guida che stavi cercando. Come hai potuto imparare, in questa recensione, trovano posto solo i migliori consigli e trucchi per poter acquistare la saldatrice MIG dei tuoi sogni.
Battute a parte, direi che di suggerimenti ed indicazioni ne hai ricevuti abbastanza ed ora hai tutto quello che ti serve per fare il giusto acquisto. Detto questo, prima che tu vada a definire il modello, ti chiedo di condividere quanto hai letto con tutti i tuoi followers tra Instagram e Facebook. Diamo anche a loro la possibilità di decidere di scegliere il meglio. Inoltre se vuoi aggiungere altro, puoi lasciare un tuo commento qui sotto. Grazie del tempo dedicato. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me