Conosci l’Olio extravergine di oliva? Questo super alimento ricco di molteplici sani ingredienti è, da sempre, oggetto di studi e considerazioni per cercare di capirne i veri poteri salutari. Sei pronto ad entrare nel mondo di questo condimento e scoprire come può trasformare i tuoi piatti da noiosi a spettacolari? Non pensare che sia solo un condimento, è molto di più di quello che pensi. Infatti è l’ingrediente segreto per rendere ogni piatto un’esperienza culinaria gourmet. Dalle insalate alle zuppe, ho selezionato i migliori, per magnificare il sapore dei tuoi piatti. Non accontentarti di prodotti di bassa qualità, scegli l’olio extravergine di oliva giusto e preparati a diventare un vero chef stellato. Quindi, cosa aspetti? Scegli il tuo olio ed esalta i tuoi piatti come mai prima d’ora!
Olio extravergine di oliva 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Quando acquisti l’olio d’oliva, la preferenza gioca un ruolo importante nella scelta, ma una rapida lettura dell’etichetta, può dirti molto sulla qualità e la provenienza del prodotto. Come per l’acquisto di vino, un po di sana informazione aiuta immensamente quando è il momento di scegliere una nuova bottiglia di questo popolare condimento da cucina. Sia che tu preferisca usarlo per insaporire cibi a crudo, mescolarlo a condimenti per l’insalata o saltarci le verdure, c’è una specifica qualità di olio extra vergine per soddisfare le tue esigenze di sapore.
- IL PRODOTTO: L’Extra Costa d’Oro è l’olio...
- CARATTERISTICHE: Amato per la sua versatilità, questo olio...
- ABBINAMENTI IDEALI: Il suo profumo fragrante e armonico si...
- IL PRODOTTO: L'italiano Costa d'Oro è l'olio extravergine...
- CARATTERISTICHE: Un olio extravergine dal carattere deciso...
- ABBINAMENTI IDEALI: Valido ingrediente nelle cotture di...
- 🍈Olio EVO 100% ITALIANO.
- 🥇 Innovativo Sistema E.O.L.O.(Easy-Pour for Olive Oil):...
- 🔬 Ricco in polifenoli, Antiossidanti naturali che...
- IL PRODOTTO: L’Extra Costa d’Oro è l’olio...
- CARATTERISTICHE: Amato per la sua versatilità, questo olio...
- ABBINAMENTI IDEALI: Il suo profumo fragrante e armonico si...
- IL PRODOTTO: Il Tradizionale Non Filtrato di Costa d'Oro è...
- CARATTERISTICHE: Realizzato con olive raccolte in leggero...
- ABBINAMENTI IDEALI: L'olio extravergine perfetto da gustare...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo olio extravergine di oliva che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
L’olio extra vergine di oliva è un olio delizioso e salutare che è facile da trovare al supermercato. Ogni negozio di alimentari ha una varietà di oli extravergini di oliva in offerta. Il guaio è che non tutte le bottiglie sono uguali. Poche sono le parole scritte sulle etichette e, spesso vengono utilizzate in modo fuorviante per invogliarti all’acquisto, ma spesso queste frasi dal suono armonioso non corrispondono alla realtà e non hanno alcuna influenza sul sapore e sulla qualità dell’olio.
Quindi, come si fa a selezionare un olio extravergine di olive con un profilo aromatico particolare ed una qualità adeguata? Ecco una serie di suggerimenti relativi per aiutarti a fare un acquisto consapevole su questo famoso condimento culinario.

Lo sapevi che: L’olio di oliva non è un olio dal gusto neutro. Acquista olio extravergine di oliva di alta qualità e goditi il suo sapore forte in una varietà di piatti. Immergere il pane in una miscela di olio d’oliva e aceto. Soffriggerci le cipolle per cucinare la zuppa ribollita.
olio extra vergine | considerazioni iniziali
Tipologie e qualità delle olive
Esistono tre tipi principali di olio d’oliva: puro, vergine e olio extravergine d’oliva.
Se sei interessato all’acquisto di olio d’oliva di alta qualità, opta per una bottiglia etichettata come extravergine: il tempo tra la raccolta e la lavorazione non supera le 24 ore. Sia gli oli vergini che gli extravergini sono spremuti a freddo. Quello puro, tuttavia, è la forma di qualità più bassa di questo ed è altamente trasformato. È il prodotto dal sapore più leggero e manca di molti degli attributi salutari degli oli vergini ed extravergini.
Le etichette che li descrivono come light o leggero non si riferiscono al contenuto calorico. Questi sono in genere usati per descrivere il gusto delicato degli oli d’oliva. Quelli prodotti con olive da piantagioni vetuste sono spesso i più costosi e hanno un profilo aromatico distinto e subito identificabile. Controlla le etichette che designano la qualità di un prodotto come Denominazione d’Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP). Ad oggi l’unico olio extravergine di olive ad aver ottenuto il riconoscimento “IGP” è quello Toscano, mentre sono molti quelli con il marchio “DOP”. Qui puoi trovare qualche notizia in più.
Benefici per la salute dell’olio extra vergine d’oliva
Il grasso è entrato e passato di moda come ingrediente molteplici volte. È tornato di moda grazie a ricerche che ne dimostrano il valore come alimento salutare. La dieta mediterranea, a lungo considerata una delle diete più sane del pianeta, fa molto affidamento su questa tipologia di grassi. La forma più sana di questo prodotto è l’extravergine. Poiché gli oli d’oliva leggeri o puri sono trattati in modo pesante, molti dei componenti salutari vengono rimossi durante il processo di estrazione. Alcuni marchi addirittura diluiscono i loro oli d’oliva con altri oli dal gusto neutro.
L’olio extravergine di oliva è ricco di vitamina E e K. Contiene anche molti antiossidanti, che si pensa abbiano proprietà antinfiammatorie. Esistono studi che dimostrano come il consumo di questo protegge da colesterolo alto, pressione alta, infarto e ictus.
Olio extra vergine di oliva | caratteristiche principali
Non filtrato vs. filtrato
Noterai minuscoli granelli all’interno di una bottiglia di olio di oliva extravergine non filtrato. Questo contiene ancora pezzetti di polpa d’oliva e ha una durata di conservazione inferiore rispetto a quello filtrato.
Lattina e bottiglia in vetro
Scegli gli oli extravergini di oliva confezionati in bottiglie di vetro scuro o lattine di metallo. L’esposizione alla luce può causare un deterioramento prematuro. Controlla il contenitore per la data di raccolta e non acquistarne che scadrà prima di un anno dopo l’acquisto.
Dispenser
I tipi di erogatori variano dai coperchi a vite ai coperchi a tappo. Una bottiglia con un coperchio che sigilla ed eroga in modo migliore, aiuta a rallentare la portata dell’olio, può avere un prezzo elevato. Ma se sai come rallentare il flusso dell’olio con l’indice o il pollice, spesso puoi risparmiare un po di soldi. Puoi anche acquistare un erogatore che garantisce un flusso uniforme indipendentemente dalla marca scelta.
Oli extravergini di oliva aromatizzati
I set di olio extravergine oliva infusi sono un regalo eccellente e sono ottimi per l’uso come guarnizione o condimenti per insalate. I gusti migliori includono mix di limone, peperoncino e varie erbe.
Olio d’oliva extra vergine | prezzi attuali
Maggiore è la qualità, più costosa è la bottiglia di olio di oliva. Specialmente gli oli extravergini di oliva fatti in modo artigianale hanno un prezzo più alto.
Nella gamma da 3 € a 6 €, troverai oli d’oliva puri e vergini in quantità pari a 1 litro. Gli oli d’oliva in questa fascia di prezzo in genere hanno informazioni generiche sull’origine delle olive incluse nell’etichetta. Aspettati di pagare da 7 € a 12 € o più per una bottiglia di olio extra vergine di oliva fatto in modo artigianale e di alta qualità prodotto da una filiera rintracciabile. Probabilmente pagherai più di 12 € per una bottiglia di questo extra vergine prodotto da particolari oliveti e con particolari metodi di estrazione.

Lo sapevi che: L’olio extravergine oliva di alta qualità contiene polifenoli e antiossidanti, che hanno benefici sulla salute del cuore e la capacità di combattere le infiammazioni. Tuttavia, non tutti gli oli d’oliva offrono gli stessi benefici per la salute. I prodotti altamente elaborati vengono spesso privati dei componenti salutari durante il processo di produzione.
Extravergine di oliva | consigli e trucchi per un utilizzo migliore
- Acquista una piccola bottiglia di olio extravergine d’oliva della più alta qualità che puoi permetterti e conservala per guarnire e condire i piatti.
- Se il tuo budget è limitato, ma vuoi cucinare con questo condimento, opta per bottiglie di oli extravergini di oliva a basso prezzo.
- Utilizzare oli di oliva riccamente aromatizzati solo per fare salse.
- Infondere l’olio d’oliva da solo a casa usando erbe coltivate in giardino come rosmarino o timo. Quello alle erbe ha un sapore delizioso e produce un’ottima salsa per mettere sopra il pane, se mescolato con aceto balsamico di alta qualità.
- Non usare l’olio di oliva per friggere i cibi. Il punto di fumo è troppo basso per cotture a temperature estremamente elevate.
- Un olio extravergine oliva di alta qualità e artigianale è un ottimo regalo da fare per amici e familiari.

Consiglio dell’esperto: Leggere attentamente l’etichetta. Una bottiglia contrassegnata come “made in Italy” non significa sempre che l’olio d’oliva sia stato prodotto da noi. Può anche significare che il solo processo di produzione è stato eseguito in Italia.
Olio extra vergine d’oliva | domande frequenti FAQ
D. A cosa fa bene l’olio extra vergine di oliva?
R. Sono innumerevoli i benefici dell’utilizzo di questo alimento all’interno di un piano alimentare dietetico per perdere peso in fretta. È il condimento con il miglior equilibrio di grassi ed è un concentrato di vitamine e minerali. Inoltre è un alimento ad alta digeribilità e aiuta il benessere di stomaco e intestino, grazie alle sue proprietà leggermente lassative. Infine tiene sotto controllo il coleterolo.
D. Che sapore deve avere l’olio extravergine di oliva?
R. Questo dovrebbe avere un sapore amaro e piccante, che non deve farti pensare a qualcosa che non è buono. infatti se quando lo assaggi prevalgono questi sapori fruttati e corposi, sicuramente sei di fronte ad un ottimo olio di oliva extravergine.
D. Che differenza c’è tra olio extravergine e olio di oliva?
R. Qui si va in base a quanto stabilito dalle regolamentazioni. Olio EVO: questo possiede le caratteristiche organolettiche più pregiate con la presenza di acido oleico che deve mantenersi al di sotto dei 0,8 grammi per 100 grammi. Olio di oliva: è una miscela di oli raffinati e oli di oliva vergini con tasso acidità inferiore all’1%.
D. Che tipo di grasso e l’olio di oliva?
R. Questo sono i contenuti di grassi all’interno di 100 g. di olio di oliva: 16,16 g di grassi saturi. 74,45 g di grassi monoinsaturi, fra cui 73,63 g di acido oleico e 0,82 g di acido palmitoleico. 8,84 g di grassi polinsaturi, fra cui 7,85 g di acido linoleico e 0,99 g di acido alfa-linolenico.
D. Che cosa è l’olio evo?
R. Non è certo un nuovo prodotto relativo a questo argomento. Per il termine EVO viene semplicemente indicato l’olio extravergine di oliva in forma abbreviata (agronomo Epifani). Questo, come abbiamo visto, generalmente viene estratto a freddo ad una temperatura inferiore ai 27°.
D. Come riconoscere il vero olio di oliva?
R. Questa tipologia di olio ovvio deve tendere come colore al verde. Se scuro è extravergine dal gusto fruttato medio. Appena raccolto tende al verde più chiaro, se l’oliva di spremitura è scura o nera il colore tende più al giallo. L’età gioca un fattore importante nella colorazione.
D. Cosa succede se si usa olio scaduto?
R. La domanda è se questo fa male alla salute?. Nel modo più assoluto no, ma non troverai le stesse proprietà e caratteristiche che vi risiedevano alla data di confezionamento. La normativa indica 18 mesi dalla data di preparazione come scadenza.
D. Il colore dell’olio d’oliva significa qualcosa? Che dire del termine spremuto a freddo? Denota qualità?
R. No. Il suo colore non ha nulla a che fare con il sapore o la qualità. Il suo colore varia a seconda del tipo di oliva utilizzato e della sua maturazione al momento dell’estrazione. Una bottiglia etichettata spremuta a freddo indica il metodo utilizzato per estrarre l’olio extravergine. Secondo gli standard stabiliti dagli organi di controllo nazionali, tutti gli oli extravergini di oliva certificati devono essere prima spremuti a freddo, quindi un’etichetta con queste informazioni non è particolarmente significativa.
D. Qual è il modo migliore per conservare l’olio d’oliva?
A. Conserva le bottiglie in un luogo fresco e buio, come la credenza della tua cucina. Non lasciare il contenuto di latte o bottiglie esposto all’aria. Non conservare lo stesso in frigorifero: ciò potrebbe alterare il sapore e le qualità organolettiche.
D. Come posso sapere se l’olio d’oliva è diventato rancido?
R. Se diventa rancido ha un odore decisamente acido o di nocciola stantia. L’olio extravergine di oliva di alta qualità si deteriora più velocemente di altre tipologie tipi di oli. Tuttavia, la presenza di sedimenti non significa che il tuo si sia rovinato. Probabilmente è solo non filtrato.
D. È vero che cucinare con olio d’oliva ad alte temperature fa male perché rilascia tossine?
R. Anche se esistono molte polemiche e discussioni sull’argomento della cottura a fuoco alto con questo prodotto, è solo fuffa. La ricerca mostra che cucinare a fuoco alto con questo prodotto è sicuro e non crea rischi per la salute. Certo non va riutilizzato più di una volta.
Olio extravergine di oliva | conclusioni …
L’olio extravergine di oliva è un prodotto fiore all’occhiello della nostra bella Italia. Esistono moltissime varietà e tipologie di olive dalle quali viene estratto ed ognuna ha particolari sentori e caratteristiche tali da renderle uniche. Personalmente, vivendo un una zona dove si produce dell’ottimo olio extra vergine d’oliva, non ho problemi nel rifornimento e trovo prezzi abbordabili intorno ai 7/9 € litro artigianale. Capisco chi abita in città e vuole un prodotto buono e fatto in modo sostenibile: i prezzi sono molto più alti e spesso non si riesce a capire la provenienza delle olive (parlo di quelli al supermercato).
Ecco che con questa guida abbiamo visto tutte le caratteristiche principali di questo fantastico elisir di lunga vita. Ora puoi scegliere anche tra tanti oli al banco quelli che hanno le proprietà migliori derivate da metodologie di produzione più “normali”. La spremitura a freddo per prima è uno degli aspetti che lasciano all’interno dello stesso le migliori qualità organolettiche non modificandone le strutture. Ma come questa ci sono altri aspetti che, ora, hai modo di capire e verificare,
Bene giunti alla fine di questo articolo, vorrei capire tu quale olio d’oliva extra vergine utilizzi, se vuoi condividere marca e produttore in modo tale da farlo conoscere a tutti. Inoltre, puoi spargere la voce via social utilizzando i classici Facebook, Twitter o Instagram per supportare quanto letto. Grazie e a presto! 🙂