MTB elettriche: sono andato in mountain bike per diversi anni, ma le mie biciclette andavano con la forza delle mie gambe e non con l’elettricità. Sono sincero, non mi piacevano perché non c’è una reale corrispondenza tra sforzo necessario e percorso fatto e, che ti da soddisfazione quando arrivi alla cima. Forse per chi vuole fare molti chilometri e non ha il giusto allenamento, ti permettono di salire come i big, ma non è farina del tuo sacco! Comunque sia, oggi sono le più vendute e quindi ecco la mia recensione sulle tendenze del mercato e-bike.
MTB Elettriche 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Combinare il divertimento per il ciclismo fuoristrada, con la potenza e l’efficienza di un motore elettrico, sono i giusti ingredienti per passare un pomeriggio calcando le imprese epiche delle scalate dei tuoi beniamini del Giro d’Italia, senza morire di fatica. Sempre più persone che non hanno mai fatto questo sport, o che lo praticano per hobby, si sono ad esso avvicinate, grazie a queste mountain bike elettriche. Non sorprende quindi che queste, siano diventate sempre più presenti nel panorama ciclistico.
- 【Nuova Fat Bike Elettrica】 Freni idraulici con supporto...
- 【Motore Super Power】 Motore ad alta velocità da 48 V,...
- 【Batteria al litio staccabile da 624 Wh】 Batteria al...
- Telaio in alluminio 6061 & Motore brushless da 250W 55nm
- Batteria completamente integrata e rimovibile al litio 48V...
- Full Shimano altus a 24 velocità/ cambio Shimano rd-m310l...
- COMODO: con la nostra Lamassu mountain bike elettrica...
- OTTIMA: con la bicicletta elettrica è possibile guidare da...
- SICURO: la forcella ammortizzata e il telaio leggero in...
- TELAIO: Alu 29, hydroformed, integrated battery, tapered,...
- FORCELLA: Suntour XCM, 100 mm, Coil
- GRUPPO: LT 10V
- 【Sistema elettrico】 la bicicletta elettrica da uomo è...
- 【Sistema di velocità variabile】Le biciclette elettriche...
- 【Tre modalità di lavoro】 La moto da cross-bike...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo MTB Elettrica che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
La scelta è ampia, ma con caratteristiche diverse. Alcune sono progettate per l’uso stradale, anche se di tanto in tanto non resisterai a portarle fuori dai sentieri battuti. Esistono le fat bike con pneumatici larghi che offrono un’ottima trazione sulla sabbia, sullo sterrato e persino sulla neve. Poi ci sono i modelli ad alte prestazioni per le sfide off-road più difficili. Esistono molti materiali, specifiche e combinazioni di motori e batterie diverse.
Non è facile separare la tecnologia di valore dalla pubblicità e scegliere la migliore mountain bike elettrica per il proprio stile di guida, ma qui, su OpinioniProdotto.it lo faccio di lavoro. Dopo aver esaminato molti modelli, tra test e prove, ho elaborato una serie di raccomandazioni che si adattano a chi cerca ottime prestazioni, indipendentemente dal luogo in cui pedali. La guida all’acquisto, che stai per leggere, analizza gli aspetti tecnici, dagli entry level alle macchine top della categoria, che portano la mountain bike elettrica ai suoi limiti. Qui sopra hai alcuni dei migliori modelli preferiti da chi lo fa non solo per hobby.

Lo sapevi che: le biciclette con ruote grasse sono molto divertenti e popolari perché possono affrontare sabbia, terra, fango, neve e strade cittadine. Tuttavia, le ruote e gli pneumatici sono pesanti. Se vuoi andare su terreni off-road molto impegnativi, un pneumatico da mountain bike standard è probabilmente un’opzione migliore.
Mountain bike elettrica | considerazioni iniziali
Comprendere la potenza delle e-bike
Generalmente, troverai tre valori espressi per identificare inequivocabilmente, una elettrica mtb: watt per il motore e volt e ampere-ora per la batteria.
Watt: è piuttosto semplice: più grande è il numero, più potente è il motore. Questo non significa necessariamente che una mtb elettrica sia più veloce di un’altra (un modello a basso consumo ti porterà comunque a destinazione), ma significa che avrai un’accelerazione più rapida, una risposta più veloce e una coppia maggiore. Quest’ultimo elemento – la forza di rotazione che si può imprimere alle ruote – è probabilmente il fattore più importante, in fuoristrada.
Volt e ampere-ora non sono così semplici.
Volt: in parole povere, la tensione è l’energia che fa funzionare un motore, quindi di solito è meglio aumentarla se si vogliono ottenere maggiori prestazioni. È una cifra fissa decisa dal produttore. Se la vostra eMTB è dotata di una batteria da 36 volt, non puoi provare una batteria da 24 o 48 volt. Non funzionerebbe.
Ampere-ora: Sono un po come il carburante e possono variare. Se hai due batterie da 36 volt, una da 8 ampere-ora e l’altra da 12 ampere-ora, la seconda ti darà un’autonomia significativamente più lunga e quindi una maggiore portata. Purtroppo, però, aumenta anche il costo (e spesso il peso). Ciononostante, gli appassionati di mountain bike elettriche vorranno sempre massimizzare gli ampere-ora laddove possibile.
Se solo fosse così semplice!
Purtroppo, i costruttori di biciclette di fascia alta spesso non usano watt, volt e ampere-ora. Utilizzano invece newton-metri e wattora. Perché? Probabilmente perché molti sono le unità di misura più comuni in Europa e Cina. Fortunatamente, 1 newton-metro equivale a 1 watt, quindi tutto molto facile. Per ottenere i wattora, si moltiplicano gli ampereora per i volt, quindi anche questo non è molto difficile.
Purtroppo, quando si fanno i confronti, sembra che le e mountain bike economiche siano molto più potenti dei modelli che costano cinque o sei volte di più! In termini di base, alcune lo sono, ma si tratta di macchine molto diverse. I modelli economici sono destinati soprattutto all’uso stradale, con occasionali escursioni nei boschi o in spiaggia. Le bici costose probabilmente non vedranno mai l’asfalto e passeranno tutto il tempo su percorsi sterrati. Sono tutte mountain bike elettriche, ma non è possibile fare un confronto diretto.
Lo sapevi che: più pedali, meno scarichi la batteria. Tuttavia, questi sistemi non sono rigenerativi. Nessuno sforzo da parte tua può restituire la carica alla batteria.
Mtb elettriche | caratteristiche principali
Quando si acquista una bici elettrica mtb, occorre considerare telaio, ruote, sospensioni, freni, posizione del motore, cambio, luci e display.
Telaio
Anche nelle e mountain bike più economiche i telai sono realizzati in lega di alluminio. Sebbene non sia resistente come l’acciaio, è molto più leggero. I modelli sportivi utilizzano materiali più performanti. Spesso si tratta di formulazioni speciali della lega di alluminio (spesso numerate, che potete controllare per maggiori dettagli), e talvolta sono realizzati in fibra di carbonio (grafite). Si tratta di un materiale estremamente resistente e leggero, ma mostruosamente costoso! È anche quasi impossibile da riparare. Se si ammacca o si piega un telaio in alluminio, si può ignorare il problema se è di lieve entità o farlo riparare. Se la stessa cosa accade a un telaio in carbonio, l’unica opzione è la sostituzione.
Ruote
Design: Le ruote sono per lo più in alluminio, anche se alcune sono in fibra di carbonio (con gli stessi vantaggi e potenziali svantaggi dei telai). La maggior parte di queste, anche nei modelli da competizione, sono a raggi, perché in caso di torsione della ruota possono essere allentati e raddrizzati. Le ruote a sei e sette razze sono solo un espediente stilistico.
Dimensioni: Le dimensioni delle ruote sono un’altra considerazione. Nelle biciclette a livello basilare, sono solitamente da 26 pollici, un buon compromesso tra maneggevolezza e stabilità. Le ruote da 27,5 e 29 pollici sono utilizzate su modelli più impegnative perché sono meno soggette a essere deviate dalle rocce e offrono un’area di contatto più ampia, quindi una maggiore trazione. Inoltre, rendono la bicicletta più veloce, anche se è necessario uno sforzo maggiore per portarla a regime.
Sospensioni
Nei modelli di bici mtb elettrica, destinati principalmente all’uso stradale, le sospensioni sono solitamente costituite da una forcella anteriore ammortizzata anche se, a dire il vero, questa non è necessaria. Le ruote a raggi e i pneumatici offrono una quantità sorprendente di flessibilità. Sulle biciclette orientate al fuoristrada, le sospensioni anteriori e posteriori offrono un migliore controllo. Il loro compito non è tanto quello di assorbire le asperità per il tuo comfort, quanto quello di mantenere gli pneumatici a contatto con il terreno, perché non avrai ne trazione ne controllo, quando non sono a contatto con il suolo. La chiave è la regolabilità in base alle diverse condizioni e al livello di corsa.
Freni
Troverai sempre e solo freni a disco, anche sulle eMTB più economiche. Nella fascia più bassa, sono azionati da un cavo meccanico. Per le più costose, vedrai pinze a due o quattro pistoncini che offrono un’enorme potenza di arresto e una grande sensibilità.
Motore
Mozzo posteriore: Nella maggior parte dei modelli di elettrica mtb da strada, il motore si trova all’interno del mozzo posteriore. È un’unità praticamente sigillata e, in caso di guasto, la bicicletta può essere utilizzata come una normale bici.
È anche facile configurarla per le molteplici modalità comuni a queste tipologie, che possono essere elettriche al 100%, a pedalata assistita o a pedalata classica. Lo svantaggio è che cambia la distribuzione del peso della bicicletta. Non ci vuole molto per abituarsi, ma all’inizio avrai l’impressione che la bicicletta venga spinta, il che è praticamente quello che succede.
Mozzo centrale: le e-mtb di alta gamma hanno il motore a livello dei pedali. Ciò conferisce un equilibrio più naturale al mezzo, abbassa il baricentro e quindi aumenta la stabilità e, genera una coppia maggiore, esattamente ciò che desideri avere, sui terreni accidentati. Questi motori possono anche essere dotati di una piastra antisdrucciolo per una maggiore protezione.
Cambio
I rapporti del cambio speso vengono fraintesi. Non rendono una bicicletta più veloce. Consentono di adattare l’energia alle condizioni. Su una bicicletta normale, se si inizia a salire una collina, si sceglie una marcia più bassa per non dover impiegare tanto sforzo fisico. Su una mtb elettrica, fare la stessa cosa significa utilizzare meno energia della batteria, quindi un uso corretto delle marce ne aumenta l’autonomia.
Generalmente troverai 21 marce che si dividono in sette rapporti posteriori e tre anteriori. Probabilmente si tratta di un numero eccessivo e una mezza dozzina di marce è più che sufficiente. La differenza di prezzo è minima, quindi si tratta di una decisione personale. Nelle mountain bike elettrica 100%, si trovano da 6 a 12 marce, ma quasi sempre tutte sullo stesso set di ingranaggi della ruota posteriore. Il tutto risulta molto più semplice, hai meno possibilità di sbagliare e in situazioni di gara è più facile gestire le cambiate.
Luci e display
Le mtb elettriche di uso comune sono spesso dotate di luci, utili se si pedala in città. I display a LED sono comuni e forniscono informazioni come il livello di carica della batteria, la velocità e la distanza percorsa. La batteria può anche offrire una presa di ricarica USB. Queste caratteristiche non si trovano molto sui modelli completamente sportivi, anche se ci sono delle eccezioni.
Lo sapevi che: la manutenzione delle parti ciclistiche della bici elettrica mtb è molto simile a quella di una bicicletta normale: la regolazione e la lubrificazione di base sono alla portata di tutti. Il motore e la batteria dovrebbero richiedere poche attenzioni, ma in caso di problemi ti consiglio di rivolgersi a un esperto locale o al punto vendita dove l’hai acquistata, piuttosto che cercare di ripararli da solo.
Mountain bike elettriche | altri prodotti e accessori considerati
Casco: O’NEAL Casco da Mountain Bike Fullface
Se sei in bicicletta, hai bisogno di un casco, e questo è stato progettato appositamente per il ciclismo estremo fuoristrada. È dotato di ventilazione per mantenerti fresco e calotta in ABS, chiusura magnetica e standard EN1078.
Guanti: Guanti da mountain bike Seibertron Dirtpaw
Ci sono due ragioni per indossare i guanti. In primo luogo, per il maggiore grip e controllo che offrono. In secondo luogo, per proteggere le mani da rami o danni in caso di caduta. Questi guanti sono in pelle sintetica, poliammide, lycra e neoprene con dorso antiurto, quindi sono resistenti ma anche morbidi e confortevoli.
Bici elettrica mtb | prezzi ed offerte attuali
Economiche: Le e mountain bike più economiche partono da circa 490 € e si rivolgono a coloro che amano il comfort e la versatilità dello stile mountain bike ma che probabilmente trascorreranno la maggior parte del tempo in strada. Una fascia di prezzo più appropriata va dai 600 ai 890 €.
Fascia media: Le fat-bike con motori da 300 watt partono da circa 900 €. Quelle con maggiore potenza salgono a 1.900 €. C’è poi un notevole divario rispetto alle vere mountain bike elettriche da fuoristrada, che partono da circa 3.900 €.
Costose: Le migliori bici mtb elettriche sono come tutte le macchine da competizione: capolavori di ingegneria progettati per ottenere prestazioni elevate. La maggior parte costa tra i 5.000 e i 8.000 €, ma ce ne sono che costano oltre i 10.000 €.

Lo sapevi che: una batteria con sgancio rapido è comoda perché consente di non dover portare l’intera bici vicino alla presa di corrente. Tuttavia, è bene verificare che la stessa possa essere bloccata sulla bicicletta, in modo che qualcuno non possa semplicemente sganciarla e rubartela.
E mountain bike | domande frequenti FAQ
D. Una bicicletta elettrica mountain bike è legale per l’uso in strada?
R. Per ora si, anche se somigliano più ad un motoveicolo elettrico, il codice della strada ne permette la circolazione senza targa ed assicurazione. Sta di fatto che, sicuramente, verranno sottoposte a normative anche queste. Per ora goditi il percorso e vai a tutto watt! Se, comunque hai dubbi non esitare a contattare le autorità locali.
D. Quanti chilometri posso percorrere con la batteria della mia e-mtb?
R. Molti fattori hanno un grande impatto: il terreno, il peso, le condizioni della bicicletta, il tuo contributo, quindi è difficile avere dei valori precisi. Gli esperti parlano di un’autonomia che va da 30 a 150 km! Bosch, che produce le popolari batterie per alcune ottime mtb elettriche, ha un interessante calcolatore online che puoi provare. Naturalmente, se la batteria si scarica, puoi comunque pedalare normalmente. Dovrai solamente trasportare un po di peso in più rispetto a una non alimentata.
D. Quanto tempo ci vuole per ricaricare la batteria della bici elettrica mtb dopo una giornata di utilizzo?
R. Dipende dalle dimensioni. Più watt, più tempo. Tuttavia, da tre a cinque ore è una buona media. Le batterie agli ioni di litio hanno una protezione incorporata che impedisce di sovraccaricarle. Se colleghi la mountain bike elettrica durante la notte, sarà sempre pronta per il giorno successivo.
MTB elettriche | conclusioni …
Le MTB elettriche hanno conquistato tutti i sentieri montani ed i vari percorsi cittadini e per una buona ragione. Ti permettono di andare più lontano e più velocemente nello stesso tempo di una normale mtb, il che le rende più che perfette per i ritmi super frenetici ai quali siamo abituati.
Certamente, la migliore che puoi acquistare, dipende da molti fattori: prezzo, durata delle batterie e quindi autonomia, facilità di utilizzo, dimensioni e peso e così via. Per quello che mi riguarda, in questa guida, ho cercato di esaminarli tutti ed ora hai, sicuramente, un quadro generale completo ed utile a farti scegliere per il meglio.
Come dico sempre, non acquistare il modello più costoso con 1000 km di autonomia se non sei mai salito su una di queste biciclette, saranno soldi sprecati. Scegli sempre per quello che realmente ti serve e per il budget che puoi impiegare.
A fine recensione, ti chiedo di condividere quanto letto finora con tutti i tuoi amici bykers. Utilizza gli account social classici come Facebook ed Instagram. Inoltre se vuoi aggiungere altro, hai il modulo commenti qui sotto. A presto. 🙂