Aggiornato il 10 Marzo 2023
Mini fotovoltaico: abbiamo visto come scegliere sia i pannelli solari che il generatore di corrente o inverter; ora, combinandoli insieme saremo in grado di produrre energia elettrica: la nostra green energy. Sono tutti passi molto semplici, oggi come oggi, tutti i dispositivi si connettono in maniera automatica e senza problemi di sorta. Ma, come sempre succede, quando il mercato li richiede in massa, molti produttori si riversano nella produzione di massa di questi mini pannelli fotovoltaici e la scelta diventa davvero difficile. Questa, se ti potrà essere utile è la mia esperienza.
- Il nuovo sistema TSUN Easy Solar Plug & Play è un kit...
- L'inverter installato nel kit rispetta i requisiti espressi...
- Utilizzando la base del telaio in alluminio di piccole...
- ⚡ 【2 Prese CA da 600W e Capacità di 720Wh】Centrale...
- ⚡ 【Ricarica da 0 a 80% in 1 Ora】La tecnologia X-Stream...
- ⚡【Alimentazione di un'Ampia Gamma di Apparecchi】Grazie...
- Funzionamento con e senza batterie: la modalità di...
- Ingresso pannelli solari fino a 450 Vdc: una delle...
- Fino a 4500 W su piastre solari: consente di gestire un...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo mini fotovoltaico che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Mini fotovoltaico 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
In un periodo storico, all’interno del quale i costi dell’energia elettrica non fanno che salire e, dove le autorità competenti sembra che non facciano nulla o poco per contrastare gli aumenti, molte persone si sono messe alla ricerca di come poter risparmiare sulla bolletta della luce. Una fetta importante di questi “metodi fai da te” la occupano i mini impianti fotovoltaici da balcone.
Sono la combinazione di pannelli solari e generatori di corrente, spesso in un unico corpo con pochissimi attacchi da predisporre, che ti permettono di andare a produrre un minimo di corrente elettrica, semplicemente posizionandoli sul balcone di casa. Ma funzionano e che potenza devono avere per darmi un minimo di autonomia? Inoltre ci sono domande da fare o iter burocratici da seguire per non incappare in sgradevoli sanzioni da parte di chi controlla?

Lo sapevi che: un mini impianto fotovoltaico da balcone ti permette di produrre un minimo di energia elettrica per alimentare alcuni elettrodomestici. La potenza dipende da quanti chiloWatt produce.
Piccolo impianto fotovoltaico | considerazioni iniziali
Come abbiamo visto nei precedenti articoli per quanto riguarda i pannelli solari ed il generatore, che non stò qui a riassumerti, l’accoppiata dei due ci da la possibilità di avere un minimo di produzione di energia elettrica. In particolare un mini impianto fotovoltaico da balcone, ha questi punti vantaggio fondamentali:
- Dimensioni veramente ridotte: con un ingombro veramente minimo, puoi avere una produzione di energia elettrica che va da 400 a 1000 watt e più a seconda del numero di pannelli solari inseriti e della loro tipologia.
- Completamente trasportabile: puoi trasportarlo dove più ti fa comodo, sempre che sia in una posizione esposta a sud per avere la maggiore quantità di raggi solari che lo colpiscono.
- Ottimizzazione consumi di casa: con un aiuto di almeno 400 watt, hai la possibilità di alimentare qualche piccolo elettrodomestico, come la maggior parte di quelli che utilizzi in cucina, escluso il forno ed il frigo se almeno la potenza non arriva 1000 watt.
- In caso di blackout potrai avere una valida fonte di energia: se per qualsiasi motivo, dovesse venire meno la corrente nella tua zona, sarai in grado di alimentare alcune luci e dare energia a quegli elettrodomestici necessari per il mantenimento degli alimenti, almeno per qualche ora.
- Nessuna autorizzazione amministrativa: per installare un mini kit fotovoltaico non hai bisogno di chiedere autorizzazioni varie per il suo montaggio. Quindi appena ti arriva basta montarlo e metterlo in funzione. Per impianti sotto i 20KW non è richiesta nessuna autorizzazione ma solo una procedura autorizzativa semplificata e dovrà allacciarsi in rete con la modalità “Scambio sul Posto” col Gse.
- Kit di montaggio pronto per l’installazione: non avrai bisogno di tecnici specializzati per collegare fili e montare i mini pannelli solari. I kit, generalmente, arrivano pronti e corredati di tutti gli accessori per montarli facilmente ed installarli nella maniera più semplice possibile.
Non tutto è rose e fiori, questo sistema di produzione per la corrente ha anche qualche svantaggio:
- Copertura fabbisogno giornaliero limitata: è vero che non riuscirai a coprire tutta la richiesta di energia elettrica della tua abitazione.
Piccolo pannello solare | caratteristiche principali
Un mini impianto fotovoltaico ha la possibilità di essere posizionato dove più ti fa comodo e, se hai un minimo di spazio, su un balcone o direttamente su una terrazza o tetto in piano sarebbe il massimo. Quali sono le principali caratteristiche di un impianto di questo tipo. O meglio di quanta potenza ho bisogno?
Cosa possiamo alimentare con un piccolo pannello fotovoltaico da 120 W?
Per capire come dimensionare il nostro produttore di energia elettrica, partiamo da un esempio base di un pannello solare da 120 watt e 12 volt. Questo perché? Semplicemente perché sono quelli che, generalmente, si trovano maggiormente in commercio, sono quasi come un’unità base per partire nella costruzione. Le condizioni standard a cui sono classificati tutti i pannelli solari sono:
- sorgente luminosa calibrata per erogare 1000 watt per mq
- temperatura ambiente circostante di 25°C
- un’ora in condizioni di prova standard
Per capire i watt di potenza bisogna moltiplicare i volt per gli ampere, quindi per una tensione massima di 18,4 volt ed una corrente massima di 6,52 amp si ottengono 120 watt. È chiaro che la luce del sole, durante il giorno varia in base al movimento del sole ed alla copertura del cielo, infatti la mattina tra le 8:00 e le 9:00 si ha la metà di quella che si avrebbe a mezzogiorno.
in questo caso si vanno a vedere i dati storicamente rilevati, nella zona dove posizioneremo il nostro mini kit fotovoltaico, per vedere, in media, quante ore di sole giornaliere possiamo considerare. In Italia sono generalmente 5 ore di punta, ma ti consiglio di andare a verificare qui. Quindi moltiplicare i 120 watt del pannello per le 5 ore medie si ottengono 600 wattora che corrisponde alla quantità totale che ci si può aspettare da un pannello tipo per una giornata classica.
Ma, non è tutta energia utilizzabile, in quanto vi sono alcune cadute di tensione da calcolare che coinvolgono i cavi ed il regolatore di carica. Queste possiamo calcolarle in un -30% circa. Ne risulteranno 400 wattora disponibili. Calcolando il consumo medio dei nostri apparecchi possiamo quindi vedere quanti e per quanto tempo possono rimanere attaccati al mini fotovoltaico.
Un esempio classico è un pc o notebook che consuma circa 40 watt per diverse ore, luci e caricabatterie per smartphone, luci led ed altri piccoli dispositivi. Ovvio che non li attaccherai tutti insieme e non direttamente al pannello solare. Il mini sistema fotovoltaico, ha anche il generatore di corrente o inverter che accumula, converte e restituisce l’energia elettrica, tutto in un apparecchio.
In linea di massima queste sono le principali caratteristiche da considerare quando cominci a pensare quale sistema di produzione fotovoltaico possa essere il migliore per cercare di limitare il consumo dalla rete elettrica nazionale. Se metti in serie più di un pannello classico come quello descritto, la potenza raddoppia e così via fino ad arrivare a quanto necessario.
Mini pannello fotovoltaico | prezzi ed offerte attuali
Più che mai, in questa categoria, troviamo modelli e prototipi di piccolo pannello solare o mini impianti fotovoltaici appartenenti a tutte le fasce di prezzo classiche che, generalmente, si analizzano, quindi ecco cosa puoi aspettarti:
Economico
Per un piccolo pannello fotovoltaico da 160 watt 12 volt completo di pannello pieghevole, regolatore 10A co una presa USB 5V 2A, il tutto per essere utilizzato in camper o campeggio o anche in casa come semplice alimentatore per piccoli dispositivi, andrai a spendere da circa 130 € fino a 290 €.
Fascia media
Vuoi fare le cose per bene? Un kit mini pannelli solari da balcone di ottima qualità parte da 390 € e fino a 890 €. Ogni modulo ti darà la possibilità di circa 300 watt di potenza e completamente pronto in kit per essere utilizzato.
Costoso
Se vogliamo metterci mano una volta per tutte per un mini fotovoltaico da 1000 watt 24V con adeguato generatore di corrente da 60A batterie al litio e 6 pannelli solari da 170W a modulo, la spesa passa da 1100 € a 2500 €. Qui trovi il meglio oggi in commercio per la categoria. Con un impegno di circa 3000 watt potresti anche, in condizioni ottimali utilizzarlo per la ricarica auto elettrica.
Mini impianto fotovoltaico | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
Un solo consiglio, dopo tutto quanto detto, è quello che voglio darti per sfruttare al meglio un piccolo impianto fotovoltaico da balcone o quanto meno che dovrai installare da solo ed è trovare il giusto orientamento sia per quanto riguarda l’angolazione orizzontale, quindi Nord Sud Est Ovest, sia per quanto riguarda quella verticale.
Questo è un problema che, in caso di scelta di impianto fotovoltaico classico da tetto, non affronteresti, in quanto la ditta che lo installa, ha già tutto quanto indicato nel progetto esecutivo, ma tu sei da solo con il pacco arrivato e come si fa? Intanto puoi dare uno sguardo a questa tabella qui sotto.

Esistono moltissime tabelle e studi che danno le giuste indicazioni per farlo, io non andrò a discuterle, mi limiterò a darti quello che penso siano le giuste coordinate.
Per quanto riguarda l’orientamento orizzontale, come evidenziato dallo schema indicato qui sopra, si nota che l’angolo migliore di attacco per dei mini pannelli fotovoltaici è totalmente a sud ovvero 180° con un angolo verticale di 30°. Questa è la migliore combinazione possibile in generale.
È anche la migliore in fatto di perdite di potenza per errati posizionamenti.
Meglio sarebbe un sistema che insegue il sole, ovvero che ad ogni intervallo si sposta con angoli che ricevono il maggior numero di irraggiamento solare; esistono ma sono molto costosi e non fanno parte di questa guida.

Lo sapevi che: fino quando chi ha il potere in mano non riuscirà a guadagnare tanto quanto con i combustibili fossili, tutto il discorso del fotovoltaico e della green energy, rimarrà sotto un basso profilo.
Mini pannelli fotovoltaici | domande frequenti FAQ
D. Che differenza c’è tra pannello solare e fotovoltaico?
R. Il solare termico sfrutta l’irraggiamento solare per produrre calore, ossia energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria. Il fotovoltaico, invece, sfrutta sempre l’energia del sole ma per produrre energia elettrica.
D. Che pannello solare serve per ricaricare una batteria da 100ah?
R. Un Kit PRO pannello solare 150W 12V policristallino regolatore di carica 10A LS batteria 100Ah AGM cavi è quello di cui hai bisogno per ricaricare una batteria da 100ah.
D. Che significa off grid?
R. Le case off grid possono contare su fonti di energia rinnovabile alternative, come il solare o l’eolico. Un edificio si definisce off grid quando non è collegato alla rete di distribuzione e tutta l’energia che utilizza proviene da una fonte gestita per proprio conto.
D. Come alimentare un frigo con fotovoltaico?
R. Dividi l’utilizzo del frigorifero (115kWh) per 30 kWh al mese e otterrai 3,8 pannelli solari. Ciò significa che avrai bisogno di quattro pannelli per mantenere in funzione questo frigorifero. Un’installazione ad energia solare adatta all’uso di frigoriferi richiede, oltre che ai pannelli solari, anche un inverter o generatore di corrente.
D. Come funziona il fotovoltaico da balcone?
R. Il funzionamento del balcone fotovoltaico è molto simile al classico impianto con pannelli solari da tetto o alle tegole fotovoltaiche. Colpendo le celle fotovoltaiche in silicio di cui è composto il pannello, i fotoni di luce generano una reazione fisica in grado di produrre energia in corrente continua.
D. Come produrre 3 kw?
R. La potenza nominale dell’impianto è il risultato della moltiplicazione della potenza del singolo pannello per il numero dei pannelli dell’impianto. Ad esempio: 10 pannelli da 300 Watt fanno un impianto da 3.000 Watt (3 Kw). In genere 12-14 pannelli sono sufficienti a coprire una potenza di picco di 3 chilowatt.
D. Come funziona kit fotovoltaico?
R. I pannelli sono formati dall’unione di tante celle fotovoltaiche, che convertono l’energia assorbita dai fotoni in elettricità. Questo avviene grazie alla presenza del silicio: i suoi elettroni vengono stimolati dai fotoni e ciò innesca un eccitamento tale da produrre energia elettrica.
D. Cosa posso alimentare con un pannello solare?
R. Possono essere utilizzati per alimentare calcolatrici tascabili, orologi, torce elettriche, fotocamere, dispositivi indossabili e radio. Possono anche alimentare notebook e telefoni smartphone in combinazione con le batterie. Questi pannelli solari possono ricaricare le batterie e garantire un’alimentazione continua.
Mini fotovoltaico | conclusioni …
Per fortuna c’è stato qualcuno che si è messo a studiare il modo per abbattere i costi dell’energia elettrica. Io mi immagino un futuro nel quale i pannelli solari saranno anche nella vernice delle nostre auto super elettriche e che rivestano tutte le abitazioni, dal tetto ai muri. Magari nuove tecnologie che riescano a produrre molto di più di quello che consumiamo e che possiamo, così, riversarlo nella rete pubblica cercando anche di guadagnare qualcosa.
Ma io sono un sognatore, anche se la tecnologia è molto vicina a quello che ho detto, penso che fin quando chi ci comanda non avrà modo di guadagnare quanto oggi fa con i combustibili fossili, tutto questo rimarrà un’utopia. Pensiamo positivi e cerchiamo di promuovere sempre di più tutta la green energy così che, in un futuro non molto lontano tutto questo possa veramente diventare una solida realtà a portata di tutti.
Bene, visto che siamo a fine di questo interessantissimo articolo sul mini fotovoltaico, ora ti chiedo di condividere quanto hai letto fino ad ora , via social, con i tuoi amici e followers. Così facendo farai in modo che anche loro ne possano trarre vantaggio. Inoltre, visto che ci sei, ti chiedo di commentare qui sotto con qualcosa tu voglia aggiungere all’argomento. Ti risponderò quanto prima. Grazie mille. 🙂