Macchina per la pasta: questa è, generalmente quasi indispensabile, per fare la pasta in casa da zero e indubbiamente la scelta migliore che puoi permetterti. Se vuoi fare ricette particolari, o semplicemente preparare spaghetti o tagliatelle, è la via più semplice per farle senza diventare matto e sporcare tutta casa. La pasta fatta in casa, è più fresca, più saporita e ha una consistenza irresistibile. Per forza è made in Italia!
Macchina per la pasta 2023: guida acquisto migliore oggi in commercio
Se non ne hai mai comprata una prima d’ora, non preoccuparti, sono qui per consigliarti sulla giusta scelta da fare. Inoltre, se soffri di allergie, potrai essere sicuro al 100% che il tuo cibo non sarà contaminato.
- Pasta sana, colorata e personalizzata: completamente...
- Personalizza ingredienti sani secondo i tuoi gusti: prova...
- Facile e pratica: la tecnologia di pesatura automatica pesa...
- Sfogliatrice con 9 regolazioni di spessore e rulli da 15 cm
- 3 formati di pasta: lasagne, tagliatelle e spaghetti
- Funazionamento manuale con manovella
- Pasta sana, colorata e personalizzata: completamente...
- Via libera alla personalizzazione: aggiungi ingredienti sani...
- Facile e pratica: la tecnologia di pesatura automatica pesa...
- Pratiko life macchina per la pasta fresca
- I rulli e le trafile in acciaio inossidabile e la manopola...
- La base antiscivolo e il supporto per il fissaggio al piano...
- MACCHINA PROFESSIONALE PER PASTA FRESCA - 100% MADE IN ITALY
- INCLUSO NEL PREZZO N°4 TRAFILE IN BRONZO a Vostra scelta...
- Capacità Vasca (Farina+liquidi)= 2,8kg - Produzione max di...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo Macchina per la Pasta che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
La tua preoccupazione principale è quella di acquistare una macchina per fare la pasta fresca che duri nel tempo e di alta qualità che ti permetta di fare i tipi di pasta che ami di più. I modelli migliori sono facili da pulire e sono forniti con una serie di accessori, in modo da poter avere una maggiore libertà quando si tratta di esprimere la tua creatività culinaria.
Per una guida passo dopo passo sulla preparazione della pasta insieme ad alcuni consigli e trucchi, continua a leggere. Se, invece, hai già tutto chiaro e sei pronto per acquistare, ho ristretto la scelta a una top lista dei modelli più quotati per semplificare il tuo processo decisionale. Sono qui sopra, consultali e poi fammi sapere cosa (i risultati sono sempre in real time).

Lo sapevi che: La pasta migliore è fatta con grano duro, i migliori sono quelli prodotto nel bacino del Mediterraneo ed in particolare in Italia, primo produttore di questo cereale in questa zona.
Ma cos’è esattamente una macchina per la pasta?
Ci sono dei meravigliosi elettrodomestici che riescono a produrre moltissime tipologie di pasta fresca, tra le quali fettuccine e spaghetti. Ma quello di cui parleremo in questa guida è più old school: eleganti pastai metallici a manovella.
I pastai non solo stendono la pasta in sfoglie piatte, ma la trasformano in tagliatelle di varie dimensioni e forme.
Con l’aumentare della vostra maestria, la pasta appiattita può essere trasformata in ravioli, tortellini e molti altri sontuosi formati di pasta.
Le macchine per pasta hanno due funzioni: appiattiscono la stessa in una sfoglia con un set di rulli piatti e la tagliano con speciali taglierine. Quindi chiediti quanta varietà di pasta vuoi tu e la tua famiglia prima di iniziare a fare un qualsiasi acquisto e, scegliete con saggezza.
Lo sapevi che: si consiglia, vivamente, di avere un numero diverso di taglierini. Scegliete una macchina della pasta con i taglierini che volete usare. Alcuni potrebbero tagliare solo una larghezza, mentre altri potrebbero offrire una miriade di opzioni.
Macchina per fare la pasta: passo passo come si utilizza
Fase 1
Dividi il tuo impasto in circa quattro pezzi uguali. Metti la macchina per pasta fresca sulla posizione più bassa. Inserire la pasta nei rulli piatti e gira la manovella per spingerla dentro. Ripetere questo processo, aumentando l’impostazione sul rullo di pasta fino a quando le sfoglie di pasta sono la consistenza e spessore desiderato. In generale, dopo un’impostazione di “6”, si è pronti a tagliare la pasta.
Un paio di mani in più potrebbero essere utili in questa fase. Stendere le sfoglie di pasta richiede pratica e può, davvero, diventare un lavoro per il quale necessiti di un aiuto. Più la pasta viene stesa sottile, più si allunga. Potresti finire con delle sfoglie lunghe un metro e mezzo. Avere un assistente a disposizione per alimentare la pasta macchina e tirare l’impasto dall’altra parte è sicuramente una manna dal cielo.
Fase 2
La maggior parte delle macchine per la pasta permette di regolare le taglierine per realizzare varie larghezze, dalle fettuccine ai capelli d’angelo.
Inserisci le sfoglie di pasta attraverso le taglierine (una per volta) e, prendi le tagliatelle nelle tue mani mentre escono dal sotto del rullo.
Per i ravioli, i tortellini e altri formati piegati, tagliali a mano dalle sfoglie di pasta o usa un rullo per ravioli.
Consiglio dell’esperto: fai attenzione a non fare i ravioli troppo grandi, perché saranno difficili da cucinare. Inoltre, cerca di evitare di riempirli troppo, diventano difficili da cuocere, condire e mangiare.
Fase 3
Per evitare che le tagliatelle si attacchino l’una all’altra, disponile su una teglia da forno generosamente spolverata di farina o meglio di semola e rivestita di carta da forno ecologica.
Una volta lavorato tutto l’impasto, potrai trasferire le tagliatelle tagliate in uno stenditoio, ma anche lasciarle sopra la teglia come detto, va bene, in questo momento forse è meglio risparmiare un po sulle spese.
Ci sono, in ogni caso, prodotti specifici fatti per questo scopo, ma potreste anche usare uno stendibiancheria, uno scolapiatti o qualsiasi altro oggetto simile già presente nella vostra cucina.
Pro e contro della pasta fatta in casa
Qualsiasi persona è in grado di prendere una scatola di pasta, svuotarne il contenuto in una pentola di acqua bollente e cuocerla secondo il tempo indicato sulla stessa. Ma, solo dopo aver letto i passi indicati sopra, avrai la consapevolezza, molto più forte, che realizzarla in casa è di gran lunga preferibile, in quanto oltre alla scelta degli ingredienti più sani, è anche una soddisfazione enorme arrivare alla fine del processo di produzione fatto con le proprie mani.
Ecco una carrellata ai pro e contro del fare la pasta in casa.
Pro:
- Puoi fare la pasta di qualsiasi colore tu voglia. Per esempio, aggiungi un pò di succo di barbabietola alla pasta per farla rossa. Oppure aggiungei un pò di basilico e aglio per fare una bella linguina verde.
- Hai una vastissima gamma di farine tra le quali scegliere. Infatti, la maggior parte delle ricette di pasta, specifica il tipo di farina che si dovrebbe usare. Troverai ricette che richiedono farina di grano saraceno, di mandorle o di piselli verdi, di farro e riso integrale. Alcune ricette prevedono l’utilizzo della farina “00” (che io non vi consiglio, in quanto troppo elaborata) che viene utilizzata per fare la pizza. Provatele tutte.
- Quando si tratta di cucinare, la pasta fatta in casa è più veloce e più facile da cuocere rispetto alla secca. Si può passare dall’acqua bollente al prodotto finito in pochi minuti, soprattutto se ti piacciono le tagliatelle al dente.
- Se vuoi divertirti qualche ora con i tuoi bambini – e insegnare loro a cucinare – fare la pasta fatta in casa è una delle cose più belle da provare.
- Fare la pasta fatta in casa può essere un’esperienza meravigliosamente creativa. Una volta appiattite le sfoglie di pasta, prova a tagliare le tagliatelle a mano, realizzando forme fantasiose.
- Anche gli avanzi della pasta fatta in casa sono migliori delle varietà acquistate in negozio.
Contro:
- Fare la pasta da soli è una procedura che richiede tempo e, per i neofiti, spesso si traduce in un fallimento. Ad esempio, la pasta può essere troppo sottile o le tagliatelle possono attaccarsi ai rulli.
- La macchina per la pasta può essere difficile da pulire. Questi dispositivi hanno molti angoli e fessure che si caricano di tutta sorta di sporcizia.
- Ci sono dei costi per l’acquisto dello stenditoio (anche se è molto opzionale) di essiccazione e altri accessori, come gli estrusori particolari, magari per la trafilatura in bronzo.
Consiglio dell’esperto: io preferisco la macchina per fare la pasta fresca in acciaio inossidabile, non ne acquisterei una solo perché ha un bell’aspetto. Se si vuole una pasta eccellente, la funzione è importante tanto quanto la forma, se non di più.
Macchine per la pasta | come prendersi cura della propria
Potrebbe esserci dell’olio residuo rimasto dopo la stesura della pasta, quindi prima di riusare la macchina, pulisci i rulli della stessa con un panno asciutto. Metti un pò di pasta attraverso le taglierine per catturare eventuali residui e gettali via.
Non lavare mai la macchina con acqua o in lavastoviglie. Pulisci la stessa dopo ogni utilizzo con una spazzola (inclusa nella maggior parte degli articoli) o una piccola asta di legno. Il modo più semplice per pulire è lasciare asciugare i residui sulla stessa. Poi si toglierà molto facilmente.
Se i rulli o le frese della macchina, diventano appiccicosi, mettete diverse gocce di vaselina o di olio minerale alle estremità dei rulli di taglio. Non inserire mai coltelli o stoffa nei rulli.
Dopo ogni utilizzo, rimettila assieme ai suoi accessori nella scatola originale per essere sicuro di ritrovare tutti i pezzi la prossima volta che ti viene voglia di pasta.
Lo sapevi che: Gli esperti culinari dicono che la chiave del successo è non lesinare sulla farina prima di introdurre la pasta nella macchina. La farina aiuta a ridurre il rischio di far appiccicare la pasta.
Macchina della pasta | prezzi ed offerte attuali
Tre sono le principali categorie o fasce di prezzo che incontrerai durante la prima fase di scelta di macchine per la pasta fatta in casa. Andiamo dalle più economiche alle più costose, ma vediamo tutto nel dettaglio.
Economiche: tralasciando gli stampi che sono classificati come macchinetta per la pasta e, passando alle prime manuali i prezzi variano da un minimo di 25 € fino a circa 49 €. Sono tutte ben funzionanti ma se cerchi qualcosa che userai spesso, il consiglio è quello di saltare dentro la prossima categoria.
Fascia media: qui trovi modelli di macchina pasta per tirarla a dovere da 50 € fino a sotto i 100 €. È, come spesso accade, questo intervallo di prezzo fa da traino per tutte le maggiori vendite. Tutti gli articoli qui presenti sono realizzati con ottima fattura e materiali di prima qualità. Se usi la tua nuova macchina per stendere la pasta abbastanza spesso, acquistane una qui.
Costosa: la fascia che va oltre i 120 € e fino a circa 300 € comprende le migliori marche e macchine per fare la pasta in casa. In realtà si sale oltre i 1.000 € ma qui si va su modelli professionali e quindi non indicati per il tuo uso domestico.
Macchine per fare la pasta | Divertiamoci un pò!
- L’orecchietta, è una forma di pasta che assomiglia a una piccola orecchia. Tra i formati di pasta più strani ci sono gemelli, cavatappi, tripolini, abissine rigate, garganelli e ditalini. Ma ne esistono a decine!
- La pasta è stata inventata in Cina e portata in Italia da Marco Polo nel XIII secolo. Thomas Jefferson, il buongustaio della sua epoca, la portò negli Stati Uniti.
- La pasta nera può essere fatta aggiungendo il nero di seppia alla farina. Il nero di seppia è un ricco additivo che può essere acquistato nella maggior parte dei negozi di alimentari.
- Per un piatto di pasta base di sugo rosso e spaghetti, il pecorino romano è uno dei condimenti maggiormente consigliati.
- La pasta è povera di grassi, un piatto di pasta al dente ha 40 grammi di carboidrati, ponendola in alto sull’indice glicemico.
- L’italiano medio mangia 25 kg di pasta all’anno. Gli americani, per esempio, mangiano un pò più di 6 kg all’anno, ecco anche perché hanno una popolazione molto più sovrappeso della nostra. Il loro cibo spazzatura è la base della loro alimentazione.
- Ho scritto un articolo molto interessante sulla migliore pasta Italiana oggi in commercio, lo so è confezionata, e so anche che non farai la pasta fatta in casa ogni giorno, quindi leggilo, magari trovi spunti interessanti.

Lo sapevi che: Diversi modelli di macchine per fare la pasta in casa sono dotate di un morsetto. Questo potrebbe sembrare strano all’inizio, ma essere in grado di lavorare fuori dal bordo del vostro tavolo da lavoro è in realtà il modo più efficiente per alimentare la pasta in e tirare le sfoglie dal rullo.
Macchina per pasta | domande frequenti FAQ
D. Se il mio sogno è quello di diventare un pastaio professionista, ci sono scuole che insegnano questa abilità?
R. Potresti andare a Firenze e fare un corso. Oppure, potresti semplicemente andare su YouTube dove ci sono quasi due milioni di tutorial sull’argomento. Devi comunque sapere che per diventare un esperto pastaio servono anni di esperienza ed un bagaglio di errori che non ti dico. Come si dice “sbagliando si impara“.
D. Per quanto tempo dovrei far bollire la pasta fatta in casa?
R. Dopo l’ebollizione dell’acqua, cuocere la pasta fatta in casa per non più di tre minuti. Una volta buttata, quando vedi che torna a galla in cima all’acqua, è pronta. Quindi, senza perdere tempo, scola il tutto senza buttare via l’acqua di cottura, in quanto ti servirà, sicuramente, in fase di condimento della stessa.
D. Perché la pasta fatta in casa sembra avere un sapore migliore della pasta comprata in negozio?
R. La pasta fatta in casa è un alimento fresco, mentre la pasta in scatola può essere rimasta sullo scaffale di un negozio per settimane o mesi. Quando si tratta di pasta, essere più fresca significa semplicemente un sapore migliore. Ma non solo, questa ha un miglior rapporto con il condimento, nel senso che, specialmente se trafilata al bronzo, acquista delle caratteristiche che le fanno trattenere in modo impareggiabile le varie salse di condimento, donandogli un gusto impareggiabile.
Gli esperti di cucina consigliano inoltre che la pasta fatta in casa assorbe i sapori di qualsiasi salsa si usi molto più facilmente dei formati in scatola.
Macchina per la pasta fatta in casa | Conclusioni …
La cucina è lo spazio per le riunioni di famiglia dove tutti si ritrovano dopo una giornata di lavoro, dove tutta la famiglia si riunisce attorno a un tavolo. La cucina dovrebbe essere un luogo rilassante e adatto alle famiglie.
La cultura del mangiare sano è il primo passo verso il benessere: a partire dalla pasta, fatta con ingredienti semplici e genuini, simbolo della dieta mediterranea. Far la pasta fatta in casa è un primo passo verso un magiare più sano e divertente allo stesso tempo. In questa guida hai scoperto tutte le caratteristiche che la tua macchina per la pasta fatta in casa deve avere.
Ora sta a te scegliere il giusto modello e, dopo aver acquistato tutti gli ingredienti come la farina integrale (non la “00”) cimentarti in questa nuova avventura. Proverai sensazioni e gusti davvero particolari che ti faranno abbandonare il consumo di pasta dagli scaffali per sempre.
Come ormai abitudine, a fine articolo ti chiedo, se il tutto ti è piaciuto di condividere quanto letto con le tue amiche o amici, tramite i soliti canali social più famosi. Inoltre lasciami qualche commento qui sotto in modo tale che possa riscriverti e leggere i tuoi consigli. Grazie mille. 🙂