Se possiedi un gatto, sai quanto sia importante avere una lettiera adeguata per garantire la felicità e il benessere del tuo amico a quattro zampe. In questo articolo, parleremo della lettiera per gatti, una soluzione innovativa e pratica per mantenere il tuo gatto pulito e felice. Ci addentreremo nel mondo di questi prodotti per l’igiene felina e scopriremo come scegliere quella giusta per le esigenze del tuo gattone. Quindi, mettiti comodo e preparati a diventare un esperto della pulizia animale!
Lettiera autopulente per gatti 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
I gatti sono animali molto schizzinosi su ciò che mangiano, sulle cucce dove dormono, di chi può accarezzarli e soprattutto su dove fanno i loro bisogni. La scelta della giusta lettiera che sia classica o autopulente di ultima generazione, incoraggerà il tuo amico felino a usarla, per non parlare di rendere il tuo lavoro di pulizia molto più facile. Lo stesso collare antiparassitario, sarà oggetto di inquietudine se non accettato.
Esistono sono moltissime tipologie e marche di lettiere per gatti e può essere difficile distinguere quelle migliori dalle altre da scartare. Cosa rende una di queste di qualità superiore? Qual è il tipo giusto per il tuo gatto? Quali caratteristiche dovresti cercare?
Qui trovi tutte le risposte a queste domande, semplicemente leggendo fino in fondo questa guida acquisto. Ma se hai già le idee chiare e vuoi prenderne una al volo, tra le top di gamma, puoi sceglierne una tra quelle indicate nella pagina. Sono il meglio che ad oggi Settembre 2023 il mercato propone.

Lo sapevi che: la maggior parte dei gatti tende a preferire lettiere naturali e inodore senza additivi per il controllo degli odori.
Top 5 in: lettiera per gatti
- La lettiera silicat ha la proprietà di assorbire i liquidi in pochi secondi, evitando così la...
- Lettiera igienica per gatti a base di gel di silice
- 4 Settimane di igiene assicura
- Anallergica, Biodegradabile e Batteriostatica
- Modalità di Uso: Pulire bene la vaschetta e poi stendere uno strato di circa 3 mm di prodotto;...
- IL SET CONTIENE 1 LETTIERA FACILE PULIZIA
- TANTI OMAGGI - 1 TAPPETINO LETTIERA , 2 CIOTOLE MANGIA E BEVI + 1 PALETTA
- COLORI CASUALE - TUTTI I ARTICOLI INVIATI A COLORE CASUALE
- LETTIERA CON FILTRO - GRANDE APERTURA FACILE PULIZIA
- CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: Lettiera per gatti Eco Clean, dimensione 10L
- SICURA E NATURALE: è prodotta esclusivamente con elementi naturali, a base di orzo, quindi...
- ANTIODORE: La lettiera Eco clean inibisce la formazione di ammoniaca, responsabile del cattivo odore
- AGGLOMERANTE: L’azione agglomerante delle fibre vegetali trattiene i liquidi creando una palla...
- SI ELIMINA NEL WC: è biodegradabile e si può gettare nel WC o nell'umido/compost casalingo
- ✅【FACILE DA MONTARE】PER LA CHIUSURA CONTROLLARE IL VERSO DELLA PORTA+++MODELLO A INCASTRO NON...
- ✅【MISURA LETTIERA】54x38,5x38 cm
- ✅【Omaggio】1 tappetino Lettiera colore casuale】
- ✅【LETTIERA A COLORE CASUALE】LETTIERA VENGONO INVIATI CON COLORI CASUALI
- ✅【MONTAGGIO】SENZA BOTTONI SOLO INCASTRO, CONTROLLARE VERSO DELLA PORTA
- Alto assorbimento - min. 450%
- Controllo degli odori, elevata capacità di aggregazione
- Altamente economica, di lunga durata. Una confezione può essere utilizzata per 16 settimane
- Questa lettiera per gatti non si attacca alle zampe del gatto non diffondendosi all'esterno della...
- Non smaltire nel giardino poiché le feci dei gatti possono contenere batteri
Tipologie di lettiere per gatti
Lettiera di argilla agglomerante
Di solito a base di argilla bentonitica, questo tipo di lettiera forma grumi quando il tuo gatto urina. Era il tipo più popolare per gatto, ma grazie ai più recenti progressi nella tecnologia, questo tipo è ora una delle scelte più basilari.
Pro:
- È facile da pulire; hai solo bisogno di rimuovere le feci e i grumi di urina.
- Se hai un budget limitato, questa lettiera x gatti tende ad essere la meno costosa di tutte le varietà agglomeranti.
- È facile rimuovere tutta l’urina, quindi tende a non odorare troppo tra i vari cambi completi.
Contro:
- Questa lettiera gatto produce povere. Molti esperti ritengono che l’inalazione della polvere di silice prodotta da questa, sia potenzialmente malsana per il tuo gatto e potrebbe persino essere cancerogena.
- Non è ecologica perché deve essere gettata nella raccolta indifferenziata; inoltre, l’argilla stessa viene raccolta tramite estrazione mineraria.
- Si attacca ai piedi del tuo gatto, il che significa che può essere trasportata in tutta la casa.
Lettiera in argilla non agglomerante
Questa tipologie non agglomerante è molto simile alla versione agglomerante tranne che non forma grumi quando si bagna.
Pro:
- Questa è la tua opzione più economica presente sul mercato.
Contro:
- La polvere potrebbe essere cancerogena e il tuo gatto ne respirerà, inevitabilmente, una discreta quantità mentre fa i suoi bisogni.
- È estremamente pesante quando è asciutta e ancora di più quando viene utilizzata.
- Poiché non può essere lavata o compostata, questa finisce in discarica della raccolta indifferenziata.
- L’estrazione dell’argilla danneggia l’ambiente.
- Questa lettiera, come l’altra, si attacca ai piedi del tuo gatto, il che comporta la possibilità di essere trasportarla per tutta la casa.
Lettiera agglomerante in fibra naturale
L’urina trasforma le fibre vegetali naturali (come gusci di mais, grano o noci) in fiocchi, come per quella di argilla agglomerante, ma questo tipo, è realizzato con materie naturali non inquinanti.
Pro:
- È facile raccogliere tutta l’urina da questa, il che aiuta a controllare gli odori.
- Gli enzimi naturalmente contenuti nelle fibre aiutano a tenere sotto controllo gli odori.
- Questa lettiera è biodegradabile, quindi può essere compostata e spesso lavata (tuttavia, in entrambi i casi, devi gettare le feci di gatto nella spazzatura).
- Un sacco dura molto più a lungo dello stesso tipo di lettiera per gatti in argilla.
- Questa è più leggera e quindi più facile da trattare rispetto a quella in argilla.
Contro:
- Può essere polverosa, ma la polvere non è potenzialmente cancerogena come quella di silice nei modelli di argilla.
- Poiché leggera, può attaccarsi ai piedi del tuo gatto ed essere facilmente portata in tutta la casa.
Lettiera non agglomerante in fibra naturale
Quella in fibra naturale non agglomerante è composta da ingredienti naturali a base vegetale (inclusi legno e carta) e può essere in granuli o pellet.
Pro:
- Le varietà di pellet, sono praticamente prive di polvere.
- Questa lettiera ecologica è compostabile e tende a essere smaltita con prodotti di scarto.
- La maggior parte di queste tipologie, non viene trasportata in casa molto facilmente.
Contro:
- Può avere più odore perché è più difficile rimuovere tutta l’urina da essa.
- Ad alcuni gatti non piace la sensazione della lettiera in pellet sotto le zampe.
Lettiera in gel di silice
La lettiera gatto in gel di silice è composta da una versione cristallizzata di silicato di sodio, come si trova in quei piccoli pacchetti che assorbono l’umidità nascosti all’interno di determinati prodotti elettronici, scarpe e altri sensibili all’umidità.
Pro:
- Il gel di silice è altamente assorbente, una qualità molto importante.
- È economica, inoltre un piccolo sacchetto dura a lungo.
- Questa, contiene pochissima polvere.
- Ha una manutenzione molto bassa; non è necessario rimuovere l’urina, basta raccogliere le feci e mescolare i cristalli.
Contro:
- Questa lettiera può creare disordine, soprattutto se il tuo gatto è uno che ama scavare (immagina centinaia di minuscole perle di silice che rotolano sul pavimento).
- Non a tutti i gatti piace camminare sopra il gel di silice.
Consigli dell’esperto: se il tuo gatto miagola e si lamenta nella sua lettiera prima di fare i suoi bisogni, potrebbe essere un segno che, questa, non è di suo gradimento; dovresti provarne un tipo diverso.
Lettiera per gatti | caratteristiche da considerare
Profumo
Alcune lettiere per gatti sono profumate per mascherare l’odore di urina e feci, ma non dovrebbero averne uno molto intenso se la raccogli regolarmente. Tuttavia, se questo è un grosso problema, potresti dover intensificare il turni di pulizia. L’odore della lettiera profumata per gatti può essere più offensivo dell’odore dell’urina, sia per i gatti che per i loro proprietari e, può persino scoraggiarne alcuni ad usarla regolarmente.
Controllo degli odori
Alcuni modelli, contengono ingredienti che assorbono gli odori in più, ma generalmente il consiglio è quello di prenderne di senza. Molti gatti esigenti non amano quelle con questi ingredienti extra e se hai bisogno di proprietà di assorbimento extra, potresti non pulire la lettiera abbastanza spesso.
Il problema delle tracce in casa
La lettiera gatti che si attacca alle sue zampe, può essere trasportata in tutta la casa. Questo tende ad essere più un problema con le forme granulate, sebbene non tutte queste siano facilmente trasportabili. A meno che non ami passare l’aspirapolvere, ti consiglio vivamente di cercarne una che non sia facilmente veicolabile.
Polvere
La polvere in alcuni tipi di lettiera per gattini è più benigna di altre. Quella delle fibre naturali è probabilmente innocua a piccole dosi, mentre la polvere di silice proveniente da quella a base di argilla può causare problemi di salute. Qualunque sia il tipo che scegli, è meglio cercare quelle a bassa polvere.
Comfort
Il comfort del tuo gatto è probabilmente una delle tue e sue principali preoccupazioni. Vuoi che non solo usi la sua, ma che sia anche a suo agio nell’usarla. È probabile che faccia i suoi bisogni ovunque tranne che nella lettiera se la trova non adatta. Proprio come gli umani, i gatti hanno tutti le proprie preferenze, ma la maggior parte preferisce quella agglomerata che rimane morbida sotto le zampe piuttosto che dura o grumosa.
Lo sapevi che: il consiglio è quello di acquistare un apposito misurino per lettiera per gatti per aiutarti a rimuovere feci e grumi senza togliere troppo materiale ancora pulito dalla struttura di base.
Lettiere per gatti | prezzi ed offerte attuali
Può essere difficile confrontare il prezzo della lettiera per gatto perché è venduta in scatole e sacchetti di diverse dimensioni e alcune varietà durano più a lungo di altre.
Per rendere le cose più chiare, ora confrontiamo alcune quotazioni tutte riportate in Kg.
Anche così, vale la pena notare che ne userai molto meno alcuni tipi, rispetto ad altri, quindi un confronto chilo per chilo è solo approssimativo.
- Puoi trovare lettiere per gatti a partire da 1-1,20 € per Kg.
- Quelle biodegradabili o di silice di fascia alta possono costare da 3,90 a 4,4 € per Kg.
Lettiera gatto | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Considera l’età del tuo gatto. La lettiera x gatti a grana fine non è adatta ai gattini di età inferiore a tre mesi perché possono inalare le piccole particelle, causando malattie.
- Prendi spunto dal tuo gatto. Sono creature esigenti, quindi potrebbero non gradire la formula che hai scelto anche se è la migliore sul mercato. Se il tuo gatto è soddisfatto di un particolare tipo o marca, è meglio non cambiarla.
- Non cambiare marca troppo velocemente. Quando passi da un tipo di lettiera a un altro, dovresti mescolare gradualmente un po di più della nuova, con quella vecchia ogni giorno di più per abituare il tuo gatto al passaggio.
- Considera l’idea di mettere un tappetino sotto. Se il tuo gatto tende a buttare via molti rifiuti, un tappetino sotto la base può aiutarti a tenere sotto controllo la sporcizia.

Lo sapevi che: Le famiglie con più gatti dovrebbero trovare una lettiera formulata per essere utilizzata da più animali. Inoltre, prendine una per ogni felino perché ad alcuni gattini non piace condividere il loro spazio dove fare i bisogni.
Lettiera gatti | domande frequenti FAQ
A un gatto piace che la sua lettiera sia immacolata, quindi devi assicurarti di pulirla regolarmente. Devi raccogliere le feci e i grumi di urina (se ne usi una agglomerante) almeno una o due volte al giorno, ma preferibilmente dopo ogni volta che il tuo gatto la utilizza. Dovrai anche svuotarla completamente e riempirla due volte alla settimana per la non agglomerante e almeno una volta ogni due o quattro settimane per la agglomerante.
Il tuo gatto può rifiutarsi di usare la sua, per una serie di motivi. Se sta facendo i suoi bisogni altrove, prova una o tutte le seguenti istruzioni.
Procuragliene una più grande o più profonda.
Metti più o meno composto nella scatola.
Puliscila più spesso.
Provane un diverso tipo.
Posizionala in un punto più facilmente a lui accessibile.
Se il tuo gatto continua a non usarla e / o sembra provare dolore durante la minzione, portalo dal veterinario. Potrebbe avere calcoli alla vescica o un altro problema medico.
Potresti pensare che di più sia sempre meglio, ma alla maggior parte dei gatti non piacciono più di 5/7 cm di prodotto, e alcuni ne preferiscono anche di meno.
Le migliori lettiere per gatti sono realizzate con ingredienti naturali e non tossici. Gli studi hanno dimostrato che la maggior parte dei gatti preferisce che assomigliano più alla sabbia della spiaggia e alle agglomeranti inodore.
Ti suggerisco, come già detto, di non cambiarla a meno che il tuo gatto non la usi. Questi possono essere notoriamente schizzinosi, soprattutto quando si tratta di cambiare. Come per spostare la posizione della stessa, cambiare la tipologia, può causare al tuo gattino molto stress.
I gattini in genere imparano a usarne una, a tre o quattro settimane di età. In effetti, la maggior parte delle mamme gatte insegna ai propri cuccioli come farci i bisogni dentro, il che rafforza l’istinto naturale del gattino di evaquare nella sabbia o nel terreno. Di conseguenza, non dovresti addestrare il tuo gattino a usarla. Tuttavia, dovrai mostrargli dove si trova. Per incoraggiare un uso corretto, tutte le lettiere in casa dovrebbero essere facilmente accessibili e offrire privacy durante l’uso. Quelle chiuse possono aiutare a creare il rifugio igienico che al tuo gatto potrebbe piacere ed anche molto.
R. I gatti sono animali estremamente puliti. La maggior parte non sceglierebbe mai di fare bisogni al di fuori della stessa. Pertanto, un gatto che smette di usarla è motivo di preoccupazione e dovrebbe essere visto da un veterinario. Le possibili cause di questo problema potrebbero essere:
Condizioni mediche come diabete, ipertiroidismo, malattie renali o epatiche e malattie del tratto urinario inferiore felino o parassiti interni (vermi intestinali). Rivolgiti al tuo veterinario per la diagnosi e il trattamento.
Stress causato da eventi come lunghi viaggi all’interno del suo trasportino, cambiamenti nella routine quotidiana, un’aggiunta alla famiglia (umana o animale) e altro ancora. Considera l’idea di utilizzare dolcetti o spray per il controllo dello stress per calmare il tuo gatto ansioso.
Substrato tra lettiera agglomerata, sabbia, giornali o altri materiali. Anche l’odore delle “profumate” o “antisettiche” può scoraggiarne l’uso.
Posizione troppo vicina al cibo del tuo gatto o alla sua acqua, o in aree ad alto passaggio. Metti altri contenitori per i rifiuti intorno alla casa per soddisfare le esigenze del tuo gatto.
Condizioni sanitarie della stessa e dell’area circostante la stessa. Usane una autopulente per facilitare la rimozione dei rifiuti e un tappetino per ridurre la dispersione dei granelli fuori dalla stessa quando il tuo gatto entra ed esce.
Lettiera autopulente per gatti | conclusioni …
Se hai un tuo micio in casa non puoi non fare a meno di una lettiera per gatti. Ora, che sia una aperta, autopulente, chiusa o agglomerante poco importa. Qui dovrai capire tu quale preferisce il tuo amico tutto pelo e come adattarla alle sue caratteristiche. Io ho cercato di dare risposta alle innumerevoli domande che spesso ci poniamo in quanto possessori di gatti.
Come hai visto ne esistono di moltissime tipologie e con moltissimi prezzi, a volte molto esagerati, secondo il mio punto di vista. Il mio consiglio è quello di, una volta capito il tipo che il tuo gatto preferisce, cercare offerte online e prenderne una certa quantità, non esagerata, ma che ti permette di spuntare un ottimo prezzo.
Il tutto ti durerà diverso tempo e non sarai costretto ad uscire di casa ogni settimana per acquistarne una ogni volta diversa perché, magari, quella tua, non è più disponibile.
Benissimo, ora che siamo in dirittura di arrivo, voglio chiederti di condividere questo articolo con in tuoi amici possessori di gatti, attraverso i canali social, e di commentare qui sotto con qualche tuo consiglio o esperienza avuta. Grazie. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me