kit birra artigianale | scopri il mastro birraio che è in te

Se ami la birra, con un kit birra artigianale puoi produrla da solo: penso che questo sia stato uno dei tuoi pensieri in merito a questo. Ma certamente non in modo industriale, quindi, come amante di questa bevanda ottenuta dalla fermentazione dell’orzo, mi sono chiesto se esistessero dei kit per fare la birra in casa e, con mia grande sorpresa ne ho trovati di mille tipologie e prezzi. Ecco la mia personalissima scelta.

Kit birra artigianale 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

Se pensi che niente sia rinfrescante come una birra fresca in una giornata calda, ti invito a berne una alla giusta temperatura, che hai preparato con le tue mani e nella tua cucina. Un abbinamento birra cibo azzeccato, ti porta ad un livello superiore nella considerazione di questo prodotto, come ottima bevanda da accoppiare con pietanze particolari.

Se non hai mai considerato la produzione di birra fatta in casa o, l’hai considerata, ma hai declinato l’idea come troppo difficile, ti aspetta una piacevole sorpresa. Se è vero che produrre la tua birra è un’impresa che richiede tempo, è anche vero che non è poi così difficile, anche per un principiante. Ciò è in gran parte dovuto ai numerosi kit per fare la birra in casa oggi disponibili. Questi, forniscono praticamente tutta l’attrezzatura di cui hai bisogno, spesso inclusi gli ingredienti, per produrre una partita della tua bevanda personale.

Se non sei sicuro di come selezionare un kit per birra fatta in casa, non fermarti qui, vai avanti nella lettura. Ho cercato alcune selezioni curate insieme alle informazioni necessarie per sceglierne ed utilizzarne uno di questi.

migliori kit birra artigianale quale scegliere

Lo sapevi che: una volta appresa l’arte della produzione di birra fatta in casa, fai un salto di qualità provando ricette più complesse, diversi tipi di birra o persino quella all-grain.

Kit per birra | di cosa hai bisogno per produrla a casa?

Per la produzione di questa bevanda, in modo artigianale, è necessaria una discreta quantità di attrezzatura ma, la maggior parte di questa, non è molto costosa e probabilmente molti oggetti li troverai già disponibili all’interno della tua cucina.

L’elenco che segue, indica la base di questi articoli, di cui avrai bisogno per preparare la birra fai da te utilizzando un estratto confezionato (piuttosto che estrarre gli zuccheri dal grano da solo prima della fermentazione). La maggior parte dei kit per fare la birra artigianale adatti ai principianti contiene questi estratti, che eliminano diversi passaggi più complicati. Se, comunque hai padronanza nella loro preparazione, puoi procedere da solo anche per questi.

In questa guida io, per dare a tutti la possibilità in modo abbastanza veloce di prodursi la propria birra in kit, ho evitato e sono passato direttamente oltre.

Pentola grande con coperchio

Preferibilmente in acciaio inossidabile, questo è il contenitore che utilizzerai per far bollire i tuoi ingredienti. Una da 12/15 litri è lo standard, puoi usarne una anche più piccola se farai più lotti di birra di modeste dimensioni.

Gorgogliatore

Questo ti servirà per il processo di fermentazione. In pratica consiste in una camera stagna che consente la fuoriuscita della CO2 in eccesso prodotta durante la fermentazione, con un tappo assicura il giusto equilibrio.

Fermentatore birra inox

Questo è il tuo contenitore di fermentazione. Deve avere un rubinetto in basso per permettere al prodotto fermentato di uscire, dato che la fermentazione stessa della birra avviene dall’alto verso il basso.

Cucchiaio per mescolare in metallo

Lo userai per mescolare gli ingredienti durante la bollitura, quindi assicurati che sia abbastanza lungo da raggiungere il fondo del fermentatore.

Lo sapevi che: prima della fermentazione, la tua miscela di birra si chiama mosto o come dicono gli inglesi wort (pronunciato wert).

Tubo travaso birra per sifone

Lo userai per travasare la birra dal fermentatore al recipiente di imbottigliamento una volta che la birra è pronta per essere messa nelle bottiglie.

Termometro impermeabile

Questo serve per tenere sotto controllo la temperatura del prodotto per tutto il periodo di produzione.

Sapone inodore e disinfettante per alimenti

Questi articoli ti servono solo per lavare, pulire ed igienizzare tutta la tua attrezzatura.

Spazzola per la pulizia delle bottiglie

È uno strumento indispensabile per strofinare le bottiglie al loro interno e renderle pulite, prima di riempirle di birra.

Riempitrice e tappatrice per bottiglie

Questi due articoli ti permettono, il primo, di inserire la birra all’interno delle bottiglie attraverso la giusta procedura ed il secondo, la tappatrice manuale, di chiudere con il tappo la bottiglia stessa, nel modo migliore possibile.

Bottiglie e tappi

Inutile dire che avrai bisogno di bottiglie in vetro e tappi adatti allo scopo.

Lo sapevi che: un lotto di birra da cinque litri riempirà quasi 7 bottiglie da 0.75 l.

Kit per fare la birra | di quali ingredienti necessiti?

Insieme all’attrezzatura, avrai ovviamente bisogno degli ingredienti per la produzione della birra stessa.

Una volta che avrai preso dimestichezza con tutte le fasi ed avrai appreso questa antica arte ad un livello esperto, potresti iniziare ad acquistare i tuoi ingredienti separatamente in un negozio specializzato in prodotti per fare la birra in casa, ma la maggior parte dei principianti e, molti altri birrai che hanno superato la prima fase iniziale, apprezzano la semplicità di un set birra.

La maggior parte di questi kit, per chi è all’inizio della sua carriera da mastro birraio, come detto in precedenza, contiene ingredienti per un lotto di birra, quindi dovrai rifornirti dopo la prima produzione.

Fortunatamente, sul mercato esistono una vastissima gamma di kit per fare birra, quindi puoi provare un’ampia varietà di queste bevande o restare a produrre, una delle tue preferite.

I quattro ingredienti base della birra sono:

  • Acqua: l’acqua del rubinetto va bene, ma considera che più pura e fresca è meglio. Ottima quella di sorgente.
  • Estratto di malto: Questo è un fondamentalmente zucchero concentrato estratto dall’orzo o da un altro cereale. Alcuni produttori di birra di alta fascia, lo macinano ed estraggono lo zucchero da soli, ma la maggior parte dei principianti usa l’estratto di malto.
  • Luppolo: questa è la pianta che conferisce alla birra il suo gusto e la sua fragranza distintivi. Esistono dozzine di varietà di luppolo e la varietà utilizzata determina il tipo di birra.
  • Lievito di birra: questo minuscolo organismo fermenta gli zuccheri del malto per creare alcol. Avrai anche bisogno di zucchero ed aromi aggiuntivi se lo desideri o se indicato nella ricetta.

Lo sapevi che: I kit per birra artigianale generalmente vengono forniti con gli ingredienti per un lotto di birra. Dovrai acquistarne uno aggiuntivo, prima di preparare il tuo prossimo lotto, ma nessuna paura; ce ne sono centinaia disponibili per ogni varietà di birra conosciuta.

Kit birra fai da te | il processo di produzione

Ok ora hai tutto il necessario per produrre la tua birra fatta in casa, ma non improvvisare, e segui sempre seguire le indicazioni specifiche del tuo kit per la preparazione della birra, poiché il processo di preparazione può variare a seconda del tipo di bevanda da produrre e degli ingredienti.

Lo sapevi che: Diversi tipi di birra utilizzano diverse varietà di luppolo. La porzione della pianta del luppolo (il suo nome botanico è Humulus lupulus) utilizzata per fare la birra è il fiore, detto anche cono di fiore.

Generalmente, quanto segue è uno schema indicativamente corretto, del processo di produzione che trovi nei kit per fare la birra artigianale.

  1. Raccogli tutti i tuoi attrezzi per fare birra, li ho descritti in questo punto dell’articolo. Pulisci e igienizza accuratamente la pentola, la dama ed il fermentatore.
  2. Versa la quantità di acqua indicata nel kit, nella pentola e portala a ebollizione.
  3. Spegni il fuoco. Aggiungi l’estratto di malto all’acqua calda. Mescola continuamente il contenuto fino a quando l’estratto non si dissolve completamente. Rimetti il tutto a bollore.
  4. Aggiungi il luppolo e fai bollire per il tempo specificato dal tuo kit per la birra, di solito da circa 30 minuti a un’ora. Ora il composto prende il nome di “mosto”.
  5. Riempi il fermentatore pulito e igienizzato fino a metà con acqua fredda.
  6. Aggiungere il mosto al suo interno.
  7. Aggiungi altra acqua fino a portare a livello come indicato nel kit.
  8. Usa il tuo termometro per monitorare la temperatura. Quando il mosto raggiunge una temperatura compresa tra 20°C e 24°C, aggiungi il lievito di birra.
  9. Assicurati che il gorgogliatore siano in posizione, quindi metti il ​​coperchio sul fermentatore. Agita delicatamente il tutto per un paio di minuti. Questo aiuta a ossigenare il lievito.
  10. Ora inizia il periodo di attesa. Posizionalo in un luogo a temperatura ambiente costante e possibilmente al buio senza che vi sia movimento intorno. Entro un paio di giorni dovresti vedere il caratteristico gorgogliare della fermentazione nella camera apposita.
  11. In tre o quattro settimane (il tuo kit specificherà il periodo di tempo), la tua birra sarà pronta per il passaggio successivo: la carbonatazione.
  12. Far bollire due tazze d’acqua (o la quantità specificata nel kit per la preparazione della birra) e aggiungi lo zucchero fornito mescolando fino a completo scioglimento
  13. Versa la soluzione di zucchero nel tuo contenitore per l’imbottigliamento pulito e igienizzato.
  14. Trasferisci la birra dal fermentatore a quest’ultimo con un tubo travaso pulito e igienizzato. Vedrai depositi sul fondo del contenitore di fermentazione; lasciali il e versa la birra liquida in quello di imbottigliamento.
  15. Riempi di birra le tue bottiglie pulite e igienizzate. Non riempire fino all’orlo, lascia sempre almeno 1 / 1.5 cm di spazio libero nella parte superiore della bottiglia.
  16. Chiudi bene le bottiglie con il tappabottiglie indicato.
  17. Conservale in un luogo a temperatura ambiente per due o tre settimane. Durante questo periodo avviene la carbonatazione.
  18. Raffredda una bottiglia, aprila e divertiti! Se la birra ha un sapore un po piatto, lascia che il processo si intesifici per il resto delle bottiglie per un’altra settimana.

Consiglio dell’esperto: è normale avere un po di sedimento sul fondo della bottiglia quando la birra è pronta da bere. Eliminalo semplicemente quando la versi nel bicchiere.

Birra fai da te | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

Esistono molti di questi kit per la produzione di birra fatta in casa, quindi poniti le seguenti domande per determinare quale è il migliore per te. Le tue risposte ti guideranno verso il migliore per le tue esigenze e preferenze.

  • Il kit birra contiene tutta o la maggior parte dell’attrezzatura di cui avrai bisogno? Alcune forniture sono spesso vendute separatamente, in particolare le bottiglie.
  • Ha tutte le attrezzature che non ti servono? Ad esempio, potresti già possedere una pentola da 12/15 litri in acciaio inossidabile.
  • Questo include indicazioni scritte in modo chiaro e comprensibile? L’azienda ha un sito web con video o istruzioni più dettagliate? Internet è una ricca fonte di istruzioni e video per la produzione della birra.
  • Il kit birra artigianale include tutti gli ingredienti? Se sì, ti piace la varietà di birra che produce? Tieni presente che puoi acquistare diverse varietà di ingredienti per le produzioni future.
  • Quanti litri di birra produce ogni kit? Quelli da 5 litri sono standard, ma se ne trovano anche di più in commercio. Scegli in base a quanta ne consumerai ed allo spazio che hai per conservarla. Potresti anche, come prima volta, provare con il minimo quantitativo e poi vedi.
  • Vuoi provare con gli estratti, che sono la strada più facile per chi è all’inizio? Oppure sei pronto a buttarti nella mischia con una ricetta all-grain, che è più complicata ma ti consente la massima libertà di aromatizzare la birra proprio come piace a te? Tieni presente che le ricette all-grain richiedono qualche attrezzatura in più rispetto ai kit base.
  • Il kit produzione birra rientra nel tuo budget? La maggior parte di questi, di buona qualità, costano tra 75 € e 150 €. I set birra, quelli meno costosi possono includere forniture di qualità inferiore.
kit per birra migliori quale scegliere

Lo sapevi che: esistono molti tipi di birra, tra cui ale, stout, IPA, ambrate, lager e bionde, quindi divertiti a provare un tipo diverso di kit birra ogni volta che vuoi. Potresti scoprire un nuovo gusto preferito!

Kit per fare la birra in casa | domande frequenti FAQ

D. Quali sono i vantaggi dell’acquisto di un kit anziché dell’acquisto di apparecchiature separate?

R. Anche se, ovviamente, puoi acquistare la tua attrezzatura separatamente, questa può essere una buona opzione se possiedi già la maggior parte della strumentazione necessaria, per la maggior parte delle persone, un kit è molto più conveniente ed economico.

D. C’è un modo per accelerare il processo di produzione della birra?

R. Le cose belle della vita spesso richiedono tempo e la birra non fa eccezione. Non affrettarne il processo di produzione, o ti ritroverai con risultati piatti e deludenti.

D. La birra fatta in casa ha un sapore buono come la birra alla spina?

R. A volte ha un sapore migliore; a volte no. Non esiste una risposta facile a questa domanda. I tuoi risultati dipendono dal tuo grado di attenzione nel seguire le istruzioni, dalla qualità degli ingredienti che usi, dalla temperatura alla quale conservi la birra mentre fermenta e carbona e un po di fortuna, questa non manca mai. Ma più volte la produci, meglio sarà ogni risultato.

D. A cosa serve il luppolo birra?

R. Il luppolo è un ingrediente indispensabile nell’intero processo di produzione della birra. L’aspetto funzionale più direttamente sentito dal consumatore è l’importantissimo ruolo di conferire il sapore amaro alla stessa ed arricchirne l’aroma. Inoltre, grazie alle sue note proprietà antibatteriche, funge anche da conservante naturale.

D. Che zucchero si usa per fare la birra?

R. Lo zucchero più utilizzato dai mastri birrai è il destrosio, uno molto semplice e per tanto il più adatto alle fermentazioni, non modifica il gusto e sapore del prodotto finale, facilita e velocizza la fermentazione, il fondo di fermentazione finale nel fusto risulterà molto inferiore in confronto agli altri.

D. Dove si può trovare il luppolo?

R. Il luppolo predilige ambienti freschi e terreni fertili e ben lavorati. Cresce spontaneamente sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, vicino alle concimaie, dalla pianura fino a un’altitudine di 1.200 metri se il clima non è troppo ventoso e umido.

D. Quali sono gli effetti benefici della birra?

R. Ha un effetto diuretico, quindi aiuta a smaltire le sostanze in eccesso nel nostro organismo e i liquidi trattenuti; è ricca di vitamine, antiossidanti e minerali utili al nostro organismo per svolgere numerose funzioni. Limitarne l’uso sempre, in quanto è una bevanda alcolica e come tale, un abuso porta a problemi ben più seri.

D. Quanta birra si può bere?

R. Bevi con moderazione e consapevlezza: il che significa al massimo 2 o 3 bicchieri (non pinte) di birra al giorno da 0,25 cl l’uno. In questo modo si assumeranno infatti dai 20 ai 30 gr. di alcol, rimanendo all’interno della dose consigliata dai medici (che è appunto, al massimo di 3 drink al giorno). Inoltre se hai la macchina o sei alla guida di un qualsiasi mezzo anche a spinta, evita nella maniera più assoluta il suo utilizzo.

Kit birra artigianale | conclusioni …

Fin da piccolo mi chiedevo come venisse prodotta questa bevanda così famosa che, a differenza del vino del quale sapevo molte più cose, non conoscevo praticamente nulla. Sono cresciuto sorseggiandola da giovane e gustandola poi da persona adulta, ma sempre con il dubbio di saperne di più. Poi, sono usciti sul mercato, questi kit birra artigianale e, subito, me ne sono innamorato.

Devo dire che ne esistono moltissimi e tutti più o meno produttivi, ma quelli che mi hanno dato maggiori soddisfazioni sono i set birra che ti ho mostrato nella testata di questo articolo. Per loro ho provato più “configurazioni” e sono sempre riuscito a produrre una birra di buona qualità. Certamente non siamo e non arriveremo mai ai livelli dei mastri birrai più famosi, in quanto a qualità degli ingredienti e dell’acqua siamo inferiori, ma provando e migliorando sempre un po ogni volta, si arriva a discreti livelli.

Poi vuoi mettere una birra prodotta da te contro una acquistata? Non ha prezzo.

Bene, se ti ho convinto e ti stai dirigendo verso il tuo primo birra in kit ti do il benvenuto nel club e, ti invito a condividere quanto hai letto fino a questo punto, attraverso i canali social con tutti i tuoi followers. Lasciamoli decidere da soli se volere o no produrre la propria birra da bere in compagnia. Inoltre se sei già un “birra fai da te dipendente” non hai altro che da commentare qui sotto, ti risponderò quanto prima. Per ora grazie ed alla prossima recensione. 🙂

Offerta
Brew & Share | Kit per fare birra IPA | La tua birra in 2...
  • 🍀 ALL GRAIN KIT 🍀 All in 1. COOK, FERMENT AND SHARE. Brew & Share, il primo kit per la...
  • ✌️ Esperienza reale al 100%. Dimentichiamo estratti e additivi, ottenendo un'autentica...
  • 🚀 La tua birra in 2 settimane. 4,5 litri. Materiali riutilizzabili. Elaborazione con malti....
  • 📦 CONTENUTO: barile con tappo, guarnizione di gomma e rubinetto, airlock, termometro digitale,...
  • ☝️ Un modo semplice per iniziare a fare la birra, ma per la vera birra. Può anche essere la...
Grainfather, kit per birra artigianale con Connect control...
  • Macchina all-in-one per fare la birra.
  • È possibile utilizzare la macchina con l'apposita app per smartphone (lingua italiana non...
  • Nello stesso sistema si può ammostare, filtrare, bollire e fare raffreddare, usa una pompa per il...
  • Chiunque lo veda in azione rimarrà incantato.
  • Incredibile kit per birra artigianale.
Palucart Kit Birra ''Lusso'' Artigianale Coopers Fai da Te...
  • ✅ RICEVERAI - 1 kit birra ''Lusso'' abbinato con malto ''European Lager'' per produrre in casa un...
  • ✅ Il kit comprende: Un fermentatore chiuso da 25 lt con tappo ermetico, un contenitore da 25l con...
  • ✅ Malto di qualità = Il kit è abbinato al malto European Lager preparato per produrre 23 lt di...
  • ✅ Il Kit di Fermentazione Coopers è adatto alla fascia di consumatori che intendono cimentarsi...
  • ✅ Uno dei fattori che distingue il Kit di Fermentazione Coopers da quelli presenti sul mercato, è...
VIRSUS Kit Fermentazione Coopers ''Excellent'' per Birra...
  • ✅ RICEVERAI - 1 kit birra fermentazione ''Excellent'' abbinato con malto ''European Lager'' per...
  • ✅ IL KIT COMPRENDE - 2 contenitori da 25 lt ciascuno completi di rubinetto e coperchio forato, 2...
  • ✅ MALTO DI QUALITA’ - Il kit è abbinato al malto European Lager preparato per produrre 23 lt di...
  • ✅ KIT FERMENTAZIONE COOPERS - Adatto alla fascia di consumatori che intendono cimentarsi anche per...
  • ✅ TOP QUALITY - Uno dei fattori che distingue il Kit di Fermentazione Coopers da quelli presenti...
Offerta
Brew & Share | Kit per fare birra Red Ale | La tua birra in...
  • ♦ ALL GRAIN KIT ♦ All in 1. COOK, FERMENT AND SHARE. Brew & Share, il primo kit per la...
  • ✌️ Esperienza reale al 100%. Dimentichiamo estratti e additivi, ottenendo un'autentica...
  • ⌛ La tua birra in 2 settimane. 4,5 litri. Materiali riutilizzabili. Elaborazione con malti....
  • 📦 CONTENUTO: barile con tappo, guarnizione di gomma e rubinetto, airlock, termometro digitale,...
  • ☝️ Un modo semplice per iniziare a fare la birra, ma per la vera birra. Può anche essere la...

Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo kit birra artigianale che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Articolo precedenterepellente per zanzare | quale tra spray e lozioni naturali?
Articolo successivoregali per la festa della mamma | guida acquisto 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui