giacca moto 4 stagioni | sono pazzo ho speso una fortuna!

migliore giubbotto moto quale scegliere

Aggiornato il 10 Marzo 2023

Ehi centauro, sei pronto a scoprire come scegliere la giacca moto perfetta per i tuoi viaggi sulla strada? Non pensare di poter sfrecciare in giro con il tuo giubbotto invernale da sci, non sei James Bond. Quindi, prendi il tuo caffè, siediti e preparati ad immergerti nel mondo dei giubbotti moto. Questi capi sono una combinazione perfetta di stile e sicurezza, e non puoi permetterti di fare compromessi su nessuno dei due fronti. Dalle giacche in pelle a quelle con protezioni integrate, ho tutto quello di cui hai bisogno per garantirti un viaggio sicuro e alla moda. Quindi, perché aspettare? Questa è la storia di come puoi risparmiare un botto sul tuo nuovo giubbino moto per la prossima stagione 2023.

Redbridge Giacca da uomo in finta pelle Similpelle Giubbino...
  • Giubbino in similpelle da uomo firmato Redbridge
  • Con colletto stretto rialzato con bottone a pressione
  • Facile e versatile da abbinare per creare sempre dei look...
Offerta
Urban Leather 58, Giacca da Motociclista in Pelle Men's,...
  • ELEVATA QUALITÀ DI REALIZZAZIONE: I nostri giubbotti sono...
  • PROTEZIONI OMOLOGATE CE TOTALMENTE RIMOVIBILI: La sicurezza...
  • ADEGUATA PER TUTTE LE STAGIONI: Le nostre giacche ti...
Offerta
DAINESE Down-Jacket Afteride, Giacca Impermeabile Moto
  • 2 tasche esterne anteriori
  • Imbottitura termica 130 g
  • Idrorepellente

Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo giacca moto che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Giacca moto 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

La classica giacca motociclista in pelle è una sorta di icona così come lo è il casco. È in circolazione da quasi 100 anni e se ne metti una nuova in confronto con una usata, avresti difficoltà a distinguerle.

Come mezzo per fornire comfort e protezione, è ancora un capo di abbigliamento motociclistico difficile da battere, ma ci sono molte alternative moderne, che un tempo non avevi (no non mi riferisco ai classici piumini uomo). Su OpinioniProdotto ho esaminato il mercato di riferimento, in modo da poterti offrire una gamma di risultati completi se hai intenzioni serie di acquisto.

I miei consigli vanno a coprire tutti i possibili budget di spesa e le varie tipologie di motociclisti. Ogni giubbino moto offre prestazioni e valore eccellenti. Ho, infine, redatto la seguente guida all’acquisto di giacche per moto che esamina tutte le principali caratteristiche che devi considerare quando decidi.

giacca moto migliore quale scegliere

Lo sapevi che: perché alcuni motociclisti legano i lacci di pelle alle linguette delle cerniere delle loro giacche moto? Li rende facili da aprire e chiudere con i guanti.

Giacche moto | considerazioni iniziali

Quella giacca da moto classica della quale abbiamo parlato, è così diffusa tanto da essere una dichiarazione di moda quanto un capo di abbigliamento da motociclista. Tuttavia, esiste un’enorme differenza tra le versioni leggere che vedi nella maggior parte dei negozi di abbigliamento e quella che indossi sulla tua moto.

Lo stile giocherà sempre un ruolo importante nella scelta di ogni persona (e alcuni giubbotti per moto sono un ottimo abbigliamento da strada) ma, il motociclista, deve anche considerare una serie di altri fattori, tra cui il comfort di guida, la protezione dagli agenti atmosferici e la sicurezza.

Quando analizzi ogni fattore, devi anche considerare il tipo di giacca da moto. Generalmente queste, sono divise in due gruppi: pelle e tessuto, sebbene quest’ultima possa coprire una varietà di diverse combinazioni di materiali.

Giacche da moto in pelle

Per molti, la pelle offre un comfort superiore in condizioni asciutte. Un buon giubbotto moto di pelle è aderente ma abbastanza elastico da poter seguire tutti i movimenti che fai. La pelle offre un’elevata resistenza all’abrasione, che è proprio ciò che desideri nel caso in cui finissi per scivolare sull’asfalto. Nonostante le moderne alternative di materiali, la maggior parte dell’abbigliamento da moto che vedi indossato in pista è in pelle. Offre una combinazione di proprietà che nessun altro singolo materiale può eguagliare.

Il rovescio della medaglia è che questa, non resiste alle intemperie così come i moderni tessuti. Può essere fredda e piuttosto sgradevole da indossare quando è bagnato e troppo caldo nelle giornate di sole. Anche se ultimamente la tecnologia le ha fatto fare passi da gigante, una giacca da moto in pelle standard non è qualcosa di molto traspirante.

Giacche moto in tessuto

Una giacca da moto in tessuto devi considerarla come un insieme di più tipologie di questi. Sono disponibili numerosi tipi di tessuti e i produttori possono scegliere i componenti migliori per ogni particolare tipo di giacca, sia che tu la porti in pista o che tu compia un viaggio su lunga distanza. La struttura a guscio esterna in tessuto è progettata per consentire al tuo corpo di respirare. Ti mantiene al fresco quando fa caldo ma è supportata da un interno impermeabile. Le fodere lavabili aggiungono comfort e calore. Diversi produttori hanno i propri materiali brevettati super tecnologici, per migliorare le prestazioni.

Dal lato negativo, la maggior parte delle giacche per moto in tessuto non ha la resistenza all’abrasione della pelle (anche se migliorano continuamente). Offrono una protezione adeguata, ma in caso di incidente questa, potrebbe danneggiarsi al punto da dover essere sostituita. Per ovviare a questo inconveniente, alcuni modelli di giacche peer motociclisti di questa cagegoria, incorporano il kevlar per una maggiore resistenza, ma il risultato non è così popolare tra i tradizionalisti o i motociclisti in stile retrò.

Lo sapevi che: il termine “pelle” è un ampio, così come la “nappa”, che può provenire da qualsiasi animale. È morbido ed elastico ma non molto resistente all’abrasione.

Giubbotti moto | caratteristiche principali

A parte il materiale e la struttura delle giacche moto uomo, ci sono alcuni altri elementi individuali da considerare.

Protezione: una protezione aggiuntiva potrebbe essere offerta da imbottiture e armature in potenziali punti di impatto. L’imbottitura è parte integrante della costruzione dei giubbotti per moto. L’armatura è rimovibile e di solito si adatta alle tasche sui gomiti e sulla schiena. Molti modelli hanno la possibilità di acquistarla a parte, ma spesso non è compresa, quindi ti conisglio di controllare.

I modelli di giubbotto per moto continuano a svilupparsi, in particolare nel settore della protezione. L’ultima tendenza è quella di utilizzare gli airbag, che non solo attutiscono l’impatto, ma sono anche progettati per prevenire movimenti eccessivi del collo e della testa. Sono alimentati da una batteria che deve essere ricaricata ogni due mesi e l’intera giacca deve essere restituita alla fabbrica (a spese del proprietario) in caso di incidente. Per il momento, gli airbag sono rari e molto costosi; tuttavia, come con ogni altra tecnologia, il tutto, ogni anno che passa, diventa sempre più conveniente.

Indossabilità: è bello avere la possibilità di regolazioni per la propria comodità. I pannelli elasticizzati sui lati, più chiusure o cinturini regolabili in vita, collo e polsini ti consentono di metterti il ​​più comodo possibile e di tenere fuori freddo e acqua.

Prese d’aria: le prese d’aria ti danno la possibilità di aprirle per aumentare il flusso d’aria quando fa caldo o tenerle chiuse quando fa freddo.

Lunghezza: la lunghezza del giubbotto per moto è un fattore piuttosto importante. Uno corto va bene per lo sport e per le uscite estiva, ma vuoi mettere una giacca moto uomo più lunga per l’inverno e/o per le lunghe distanze.

Visibilità: ad alcuni motociclisti piace, ed è una sicurezza in più, massimizzare le loro possibilità di essere visti da altri utenti della strada e le giacche in tessuto offrono un’ampia gamma di colori. Non hai quella varietà con un giubbotto moto uomo in pelle, ma alcune offrono comunque aree riflettenti per una maggiore visibilità.

Tasche: non avere abbastanza tasche a volte può essere un problema. La maggior parte delle giacche da moto tradizionali ha due tasche esterne e può o meno averne una interna. Se hai l’abitudine di portare con te molte cose quando guidi, ti consiglio di controllare.

Connettori di unione: alcuni giubbotti moto hanno passanti, cerniere o altri mezzi per attaccare i pantaloni da moto alla giacca, offrendo una protezione simile a una tuta all-in-one ma con maggiore flessibilità.

Giacche per motociclisti | prezzi e offerte attuali

L’acquisto di un giubbotto moto a buon mercato è un falso risparmio. Potresti ottenere lo stile che desideri, potresti persino ottenere un comfort ragionevole, ma non otterrai durata e sicuramente non otterrai una protezione adeguata in caso di caduta.

  • Economico: Detto questo, non devi spendere enormi quantità di soldi per delle giacche da moto decenti. Troverai un certo numero di modelli di buona qualità da 65 € a 80 €. Alcune persone spendono di più per un paio di jeans!
  • Fascia media: il “punto forte” sembra essere compreso tra 120 € e 200 €. In questa gamma troverai un’enorme varietà di giubbotti per moto da uomo e da donna di ottima fattura in ogni tessuto e stile disponibili. La maggior parte dei motociclisti sarà perfettamente soddisfatta di ciò che trova in questo intervallo di spesa.
  • Costoso: se vuoi, puoi sempre spendere di più. La pelle italiana di fascia alta e l’abbigliamento da gara altamente ingegnerizzato sono all’apice dello sviluppo e dell’artigianato delle giacche per moto. Questi possono facilmente spingere il tuo budget oltre 300 € e non è difficile spendere 500 € o più. Alcuni modelli più costosi che si possono trovare al dettaglio costano oltre 1.500 €, ma includono gli air bag!

Consiglio dell’esperto: qualunque motocicletta tu guidi, qualunque sia il tuo stile, se vuoi rimanere tutto sempre intero adotta il motto ATGATT – All The Gear, All The Time. Questo acronimo è un impegno dei motociclisti alla pratica di indossare sempre gli indumenti protettivi personali.

Giubbotto per moto | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

Se la tua giacca da moto può tenerti caldo e asciutto e proteggerti dalla strada in caso di incidente, penseresti che questa non abbia bisogno di controlli o manutenzioni varie, durante la sua vita. In parte hai ragione, ma ci sono un paio di cose che puoi fare per massimizzare la durata in utilizzo di uno di questi capi di abbigliamento.

  • Segui le istruzioni per la cura indicate dal produttore. Molte giacche in tessuto/composito, e fodere rimovibili, sono lavabili in lavatrice, anche se è fondamentale seguire le istruzioni del produttore. L’etichetta dovrebbe fornire tutti i dettagli. Sciacquare in acqua pulita è una buona idea per eliminare ogni residuo.
  • Non mettere mai la giacca nell’asciugatrice. C’è il pericolo che l’asciugatrice sia troppo calda, il che danneggerebbe alcuni materiali e aree elasticizzate. Asciugala sempre all’aria a temperatura ambiente. Mai vicino a una fonte di calore come un termosifone o un camino.
  • Fai pulire professionalmente una giacca di pelle. La pelle sviluppa una patina nel tempo e per la sua salute dovresti lasciarla così com’è. Mai, mai metterla in lavatrice. Se deve davvero essere pulita, trova uno specialista che lo faccia per te. Se ti bagni durante la guida, lasciala asciugare all’aria. Qualsiasi tipo di calore diretto quasi certamente spezzerà la pelle.
  • Applica occasionalmente un balsamo per la pelle. Ciò contribuirà a mantenere la giacca elastica.
  • Applica dell’impermebilizzante. Sono disponibili molti rivestimenti spray per impermeabilizzare giubbotti in tessuto e pelle. Sono una buona idea per la manutenzione periodica, ma verifica la compatibilità dei materiali prima di utilizzarne uno.
giacca moto quale scegliere

Lo sapevi che: per una migliore vestibilità, alcuni giubbotti moto hanno pannelli elasticizzati e/o regolatori, in particolare sui lati e in vita. Questi aiutano anche a tenere fuori il vento e impediscono alla stessa di salirti sopra la vita.

Giacca moto uomo | domande frequenti FAQ

D. Come mi assicuro di avere una buona vestibilità quando faccio un ordine online?

R. La regola numero uno è assicurarsi che il sito da cui stai acquistando consenta di fare resi!

Le taglie possono creare confusione, soprattutto quando i produttori utilizzano S, M, L e XL anziché le dimensioni. Non è una buona idea basare la tua scelta sui vestiti che già possiedi perché la M di un produttore può essere la L di un altro produttore. Ogni produttore di questi indumenti, dovrebbe avere una tabella delle taglie. Alcuni le mettono proprio lì sulla pagina del prodotto, mentre altri, per ragioni che non riusciamo a capire, le rendono più difficile da trovare. Quando ti misuri, pensa al tipo di vestiti che indosserai sotto il giubbino moto. C’è una grande differenza tra una maglietta estiva e un maglione di lana. Infine, chiedi a qualcuno che ti aiuti a misurare e a stare in piedi normalmente!

D. Cos’è la nappa?

R. I termini “pelle” e “nappa” possono coprire una varietà di pellami. Napa può essere qualsiasi di animale: mucca, pecora, capra (gli ultimi due sono solitamente molto più economici). La pelle di nappa è liscia, morbida ed elastica, ma non ha una grande resistenza all’abrasione e può strapparsi abbastanza facilmente. Secondo quanto indicato dagli esperti, la nappa va bene per capi moda ma non per vere giacche da moto destinate a proteggere il pilota. Se vuoi della pelle, cerca sempre la vera pelle bovina o, forse sorprendentemente, il canguro, che è altrettanto resistente (ci realizzano le tute per chi corre in pista come la Dainese).

D. L’armatura della giacca da moto deve essere certificata secondo uno standard particolare?

R. Al momento in cui scrivo, non esiste uno standard legalmente richiesto. In teoria, chiunque può creare armature per i gomiti o per la schiena con il materiale che preferisce. In pratica, la maggior parte dei produttori di giacche da moto di alta qualità segue le norme europee EN o CE. L’armatura è classificata CE Livello 1 o CE Livello 2 (a volte chiamato semplicemente Livello 1 e Livello 2). Le valutazioni ti dicono la massima forza d’impatto trasmessa al pilota in kiloNewton (kN), il che è tutto un po tecnico. Basti dire che il livello 2 fornisce una protezione maggiore rispetto al livello 1. Spesso trovi che le protezioni per i gomiti sono di livello 1 e le protezioni per la schiena sono di livello 2. Qualcuno dovrà fare un po di chiarezza.

D. Cosa indossare sotto la giacca da moto?

R. Generalmente sotto questa, basta una semplice maglietta in cotone (sia a maniche lunghe che corte in base alla stagione), questo perché i giubbotti per moto sono già di per sé adatti a proteggere sia dal caldo che dal freddo, ma anche dalle cattive condizioni meteorologiche.

Giacca moto | conclusioni …

Tutti i motociclisti indossano la loro giacca moto. Questo è un dato di fatto. Non ne ho mai visto uno andare in giro a 100 km/h in t-shirt. Sarebbe una pazzia immensa. Va da se che la sicurezza di un giubbotto per moto è direttamente proporzionale al materiale ed agli standard costruttivi. Non per questo, devi andare a spendere cifre esorbitanti, ma lesinare su questo aspetto equivale a non essere responsabili e, mettere in dubbio la propria sicurezza

Le due protezioni principali per un motociclista sono il casco e la tuta che può essere composta da un giacchino più pantalone tecnico oppure tutto un pezzo. Come analizzato in questa recensione, ora puoi andare a scegliere la giusta giacca da motociclista al giusto prezzo, perché hai appreso tutte le caratteristiche che la compongono e delle quali non puoi farne a meno. Io spero di averti passato tutte le competenze necessarie per farti arrivare alla scelta finale.

Bene siamo all’ultimo giro, l’arrivo è vicino e ti chiedo di condividere questo post con i tuoi amici centauri attraverso i canali social, inoltre, ultima cosa lo giuro, di postare un tuo commento qui sotto. Aiuterà tutti i lettori a prendere le giuste decisioni. Grazie mille e, come sempre dico, non deve essere un obbligo ma un piacere. 🙂

Articolo precedenteocchiali protettivi di sicurezza | tu quali utilizzi nel lavoro?
Articolo successivocaschi moto | jet? modulari? integrali? ecco quale scegliere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui