Crema viso alla bava di lumaca: hai mai sentito parlare dei benefici che la bava di lumaca ha sulla tua pelle del viso? Questo estratto della sostanza che lasciano mentre strisciano, ha effetti veramente miracolosi. Mi sono documentato a fondo ed ora posso farti vedere tutto quello che ho trovato per questo argomento.
Crema viso alla bava di lumaca 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Negli ultimi anni, nel settore cosmetico e nutraceutico, si è diffuso l’uso della secrezione di Helix Aspersa Muller (detta bava di lumaca).
Le lumache producono la secrezione dell’apparato locomotore, detta bava di lumaca, che ha la particolare proprietà di mantenere la pelle costantemente idratata e protetta dai traumi a cui è sottoposta.
Di tutti gli strani ingredienti, che mettiamo sulla nostra pelle per renderla luminosa, carnosa e liscia, la crema di bava di lumaca è una delle più strane. Ma, se ti prendi un po di tempo, come ho fatto io, per esaminare questo prodotto, comincerai a vederne i pregi e benefici molto particolari. Ecco che la guida che stai per leggere, ti mostrerà tutto questo.
Ora, se sei pronta ad acquistare il tuo flacone di crema viso alla bava di lumaca, puoi scegliere quello a te più adatto tra i top della categoria che ho evidenziato qui sopra. Se, invece, vuoi sapere tutto su questo meraviglioso elisir di bellezza, puoi, tranquillamente leggerti questo articolo, vedrai che alla fine sarai un’esperta del settore.

Creme alla bava di lumaca | considerazioni iniziali
Una breve lezione di storia
Secondo quanto riferito, la bava di chiocciola è stata utilizzata fin dai tempi della Grecia antica. Per aiutare i disturbi all’interno del corpo, come indigestione o tosse, nonché al di fuori del corpo per l’infiammazione della pelle. (Nota: non sono riuscito a trovare una fonte affidabile che documentasse l’uso storico della bava di lumaca medicinale e cosmetica, sebbene sia menzionato abbastanza frequentemente in altri articoli).
Top 5 in: Crema Viso bava delle Lumache
- Siero viso antirughe : 50ml di Siero viso anti età con 98% di Bava di Lumaca biologica con Acido...
- Crema viso bava di lumaca e acido Ialuronico : 50 ml di Crema viso nutriente con 75% di Bava di...
- Combinazione unica ed esclusiva con DUE prodotti: crema al 75% bava di lumaca pura biologica con...
- La ricetta LUMALUX : senza parabeni, petrolati, siliconi e sls. Nickel tested e dermatologicamente...
- Cruelty Free : La bava di lumaca proviene da allevamenti del nord Italia, biologica e certificata....
- ✔️ CREMA VISO ANTIRUGHE NUOVA GENERAZIONE ⭐ ELEVATA EFFICACIA con DOSAGGIO ESTREMAMENTE...
- ✔️ NUOVA CREMA IDRATANTE VISO UOMO E DONNA ⭐ PRODOTTO DELLA MASSIMA QUALITÀ BIOLOGICA. ✔️...
- ✔️ BAVA DI LUMACA VISO ⭐100 % MADE IN ITALY 💓con CERTIFICAZIONE BIO 🌿la bava viene...
- ✔️OTTIENI RISULTATI ⭐100 ml DOPPIA CONVENIENZA IN FLACONE SENZA ARIA MADE IN ITALY💓 RITALIA...
- ⭐ALTI STANDARD RITALIA ⭐ Risalta la tua bellezza naturale - Tutti i prodotti RITALIA sono...
- RICCA DI PRINCIPI BIO ATTIVI E CON ALTISSIMA CONCENTRAZIONE (65%) di bava di lumaca filtrata con...
- MIGLIORI INGREDIENTI ANTIAGE PER UNA CREMA DALLA TEXTURE LEGGERA E SETOSA: la bava di lumaca ha...
- COMPLESSO IDRATANTE: in particolare, l'Acido Ialuronico idrata a fondo la pelle, mentre il Collagene...
- CONSIGLIATA PER LE PELLI DI TUTTE LE ETÀ: FORMULATA PER LE ESIGENZE DELLA PELLE SENSIBILE,...
- 100 % MADE IN ITALY con CERTIFICAZIONE BIO ECO COSMESI (AIAB): bava prodotta esclusivamente in...
- 👩 Crema viso alla Bava di lumaca per il viso ricca di ingredienti antietà che lavorano in...
- 🐌 La bava di lumaca è ricca di allantoina, sostanza che stimola la produzione di elastina e...
- 💧 La Crema Antirughe Donna Nuvò è arricchita con Acido Ialuronico a 3 pesi molecolari (alto,...
- ✅ Certificata BIO (Ecobiocosmesi) con AIAB, Dermatologicamente testata su pelli sensibili, Nichel...
- 🍃 Rispetto per la natura e per gli animali: la bava di lumaca viene estratta manualmente, senza...
- Capienza: circa 50 ml.
- Colore: vari.
- Dimensioni: circa 20 x 20 x 20 cm.
- Peso: circa 200 gr.
- L’estetica della confezione può variare in base alla disponibilità di magazzino.
La rivista New York afferma che “le lumache sono state prescritte per la prima volta nell’antica Grecia come trattamento topico per ridurre l’infiammazione. E hanno iniziato a strisciare verso creme ed elisir in Sud America quando gli agricoltori che maneggiavano lumache. Questo quando erano in rotta verso la Francia notarono che le loro mani sembravano più giovani e più lisce “.
Oggi, la Corea del Sud ha spianato la strada ai prodotti di cosmesi con questa realizzati, che da allora hanno preso piede in tutti gli stati del mondo più civilizzati. Questi includono sieri di lumaca, lozioni, creme e altro ancora. Alcuni posti in Tailandia, Asia ed Europa offrono persino trattamenti facciali con chiocciole.
Durante questi trattamenti le creature si fanno strada attraverso il tuo volto strisciando libere: potresti riuscire a farlo?
Come si produce la crema con bava di lumaca
La raccolta della bava di lumaca crema per uso cosmetico avviene mediante appositi macchinari, dove il prodotto viene filtrato e microfiltrato per eliminare ogni tipo di impurità, senza diluire il secreto a parte l’aggiunta di stabilizzanti per garantirne la conservazione nel tempo.
La bava di chiocciole possiede proprietà e composizione quali-quantitativa di principi attivi che la rendono un ingrediente unico, non replicabile in laboratorio con un prodotto di sintesi.
E’ composto da principi attivi particolarmente benefici per la salute della pelle, come l’Allantoina, che aiuta a favorire il turnover epidermico favorendo l’azione idratante, lenitiva e rivitalizzante, e l’Acido Glicolico, che favorisce una delicata esfoliazione degli strati superficiali della pelle, con conseguente aumento della velocità del ricambio cellulare , un aumento dell’attività dei fibroblasti e della produzione di collagene ed elastina già naturalmente presenti nella secrezione mucosa. Vitamine, minerali e acido lattico ne completano la ricca composizione.
Crema bava di lumaca | caratteristiche principali
Le proprietà della bava di lumaca sono notevoli, perché la secrezione è molto ricca di mucopolisaccaridi, che conferiscono una caratteristica viscosità e che svolgono un’azione protettiva, filmogena e idratante. Diversi studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che la bava di chiocciola ha proprietà rigenerative per la pelle umana e una notevole attività antiossidante.
L’azione antiossidante agisce su due livelli, entrambi riducendo la formazione di radicali liberi. Questo meccanismo è coinvolto nella protezione cellulare dei danni mediati dalla formazione di radicali liberi indotta dai raggi UV, prevenendo i danni ed i segni cutanei causati dal fotoinvecchiamento, il principale responsabile della formazione delle rughe. Trova quindi applicazione nei prodotti antietà, restitutivi ad effetto filmogeno, efficaci nel contrastare le rughe d’espressione.
Benefici della crema viso alla bava delle lumache.
Oltre al suo potere antiossidante, la crema di bava di lumaca aumenta la sopravvivenza dei fibroblasti stimolando la naturale attività proliferativa delle cellule, condizione necessaria ed essenziale per la guarigione delle ferite senza formazione di cicatrici.
Studi reali hanno dimostrato che i prodotti cosmetici a base di bava di lumaca favoriscono la guarigione delle ustioni nei bambini riducendo la formazione di cheloidi, l’iperpigmentazione e migliorando in generale l’aspetto estetico delle cicatrici. Gli studi sono stati condotti sia su bambini di pochi mesi che su adulti che hanno quindi caratteristiche cutanee e cellulari diverse in base all’età.
Lo sapevi che: adorabile e schifosa. Questa combinazione è tanto vera quanto il suo contrasto. Sembra un paradosso, ma più è schifosa e più è salutare per la tua pelle.
Crema alla bava di lumaca | prezzi ed offerte attuali
Questo prodotto, ha come del resto tutti quelli che sono fortemente richiesti nel mercato dei cosmetici per la pelle del viso, una produzione elevata. Ma spesso, questa non si traduce in qualità degli ingredienti.
- Economico: per una spesa che va da 7 € e fino a 19 € troverai una crema antirughe bava di lumaca o più, che inneggiano a questo ritrovato miracoloso, ma che, alla fine dei conti, poco hanno a che fare con le sue proprietà. Non dico che non funzionano, ma solo che le concentrazioni sono minime.
- Fascia media: salendo di prezzo e considerando di acquistarne nell’intervallo che va da circa 20 € e fino a 39 €, avrai accesso alle migliori creme alla bava di lumaca che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Non sono i top della gamma, ma, come detto il rapporto tra la qualità degli ingredienti inseriti ed il costo totale, è il migliore.
- Costoso: oltre i 40 € si arriva anche a spenderne circa 175 € per un siero crema a base di bava di lumaca rigenerante viso, ma qui posso capire che un flacone diventa quasi oro colato. Quindi fai il passo secondo le tue esigenze e budget di spesa disponibile.
Crema bava lumaca | suggerimenti e consigli e benefici per un utilizzo migliore
- È piena di elastina, acido ialuronico, acido glicolico, proteine e altro ancora. E quando ne applichi una sulla tua pelle, possono fare miracoli. I benefici della secrezione della lumaca, se applicate localmente, comprendono macchie scure sbiadite (e un tono della pelle complessivamente più uniforme). E una pelle più soda, più grassa, più idratata.
- Alcuni sostengono che è la chiave per schiarire per sempre l’iperpigmentazione post-infiammatoria (come le cicatrici da acne). E mentre è disponibile in sieri e creme per gli occhi, la bava di lumaca tende ad essere un ingrediente preferito nelle creme idratanti. Questo a causa delle sue capacità multi-tasking e della sua facilità d’uso.
- Il processo di estrazione non danneggia questi animali. I laboratori non sono tenuti a rivelare i loro processi sulla creazione della crema a base di bava di lumaca. Ma dal momento che le lumache producono più bava quando sono sane, c’è una grande spinta dietro l’approvvigionamento etico del muco. Nonché la cura per loro bene.
- In Corea del Sud, puoi provare una gran quantità di prodotti di filtrato di lumaca. In tutto il mondo, la secrezione di lumaca è stata propagandata come un santo graal anti-invecchiamento. Aiutando tutto dalla pelle più giovane e più solida all’acne.
- I benefici dichiarati dell’estratto di lumaca vanno dal fissare le macchie solari a levigare le pieghe e le rughe e persino arrestare l’acne. Presumibilmente a causa della capacità del muco nel promuovere la produzione di elastina e collagene nella pelle degli utenti. E molte persone stanno sborsando centinaia di euro o dollari per nuovi cosmetici a base di lumaca.
- Molti sostengono che le secrezioni delle lumache su una pelle stimolano la pelle a produrre collagene, elastina e altri componenti. Pensati per provocare una pelle più chiara, combattendo i segni dell’invecchiamento e dei danni del sole. Uno studio peer-reviewed di un laboratorio di dermatologia di San Diego ha mostrato che la mucina di lumaca ha effettivamente contrastato gli effetti minori del danno solare dopo 12 settimane. In particolare riducendo le rughe sottili causate dal danno UV (riferimento), sebbene non abbia studiato quale dei particolari ingredienti in una crema antirughe bava di lumaca, ha richiesto questo risultato.
- Il trucco della bava di lumaca, secondo alcuni ricercatori, pare che sia la sua alta concentrazione di proteine e altri polimeri solubili in acqua. Che sono molecole che si restringono quando si asciugano, tirando indietro la pelle. A parte il bianco di lumaca, anche gli albumi hanno questo effetto. Motivo per cui sono stati usati per secoli come una crema antirughe, anche ai tempi dei romani.
- Fai attenzione alla composizione. Molti prodotti si pubblicizzeranno come a base di lumaca ma ad un attento sguardo alle etichette pare che non sia così. Idealmente la confezione elenca quale percentuale o PPM (parte per milione) di filtrato di lumaca è presente nel prodotto. Per quanto sono riuscito a capire, almeno 2.000 PPM sembrano essere un buon obiettivo a cui puntare, con alcuni prodotti che offrono fino a 10.000 PPM. Se il prodotto non elenca il PPM e se il filtrato di lumaca non è elencato come uno dei primi ingredienti, la concentrazione del muco effettivo è probabilmente piuttosto bassa e potresti non vedere un effetto. Quindi da evitare.

Attenzione: in definitiva, nessuno sa quale dei principi attivi presenti nella bava di lumaca contribuisca all’effetto benefico sulla pelle umana. Potrebbe essere un effetto “totale è maggiore della somma delle sue parti” – dove, proprio come la zuppa di pollo per il raffreddore, la miscela di ingredienti benefici nella bava di lumaca provoca il suo effetto calmante.
Crema viso bava di lumaca | domande frequenti FAQ
D. A cosa serve la crema per il viso alla bava di lumaca?
R. Come ingrediente cosmetico, la bava di lumaca è raccomandata per la pelle a tendenza acneica, per velocizzare la riparazione dell’ epidermide e ridurre la formazione dei segni dell’acne, per migliorare le discromie e la visibilità estetica delle cicatrici, ma anche per prevenire le smagliature e come anti-rughe.
D. Che cosa contiene la bava di lumaca crema?
R. Il mucopolisaccaride chiamato comunemente bava viene prodotta dalle ghiandole della lumaca ed è composta da diversi nutrienti quali collagene, elastina, acido glicolico e allantoina che hanno un effetto rigenerante e protettivo sulla pelle.
D. Come si usa la crema bava di lumache?
R. Quando la faccia è pulita ed asciutta, è possibile applicare la bava di lumaca (in crema o in gel). Applicare il prodotto sulla pelle con l’aiuto delle dita che svolgono un leggero massaggio circolare dal collo alla fronte.
D. Come si presenta la bava di lumaca?
R. La bava di lumaca (INCI: Snail Secretion Filtrate) si presenta come liquido ambrato, limpido o appena opalescente. È completamente miscibile in acqua, insolubile in oli vegetali o minerali, disperdibile in emulsioni olio in acqua.
D. Come raccogliere bava delle lumache fai da te?
R. Come detto in precedenza l’uso della bava conservata “fai da te”, potrebbe scatenare infezioni batteriche, quindi, il consiglio è sempre quello di affidarsi a prodotti certificati. Comunque se questo è il tuo desiderio, ecco come si procede. Si prendono le lumache e si lavano per eliminare terra e altre impurità, poi le si sollecita leggermente con le mani, in modo che inizino a sbavare. In questo modo si raccoglie bava molto lentamente: in diverse ore si ricavano pochi centilitri di muco.
D. Dove trovare la crema di bava di lumaca?
R. Per acquistare i migliori prodotti contenenti questo ingrediente così particolare ecco dove puoi fare affidamento:
Crema viso alla bava di lumaca | conclusioni …
Come per molti prodotti in cosmesi, non vi sono scoperte scientifiche, che mostrano che un ingrediente miracoloso o un santo graal di cura della pelle possa invertire i segni dell’invecchiamento. Tuttavia, la crema viso alla bava di lumaca sembra valere la pena tanto quanto qualsiasi altra crema idratante a base di proteine: assicurati solo di prendere un prodotto di alta qualità.
Potresti pensare di prendere una lumaca e raccogliere la sua bava conservandola al fresco per poi utilizzarla sulla pelle del tuo viso. Io starei attento a provare una versione “fai da te”! Senza un adeguato controllo medico e precise condizioni sanitarie, potresti ottenere più di quanto necessario, come ad esempio una infezione batterica. Quindi SI se prendi una lumaca e te la fai camminare in faccia, NO se pensi di utilizzarne la bava in modo diverso. E, naturalmente, dopo che ti hanno sbavato tra guance, zigomi, naso e mento, bisogna che utilizzi una buona acqua micellare per eliminare ogni presenza batterica.
E comunque, come con qualsiasi nuovo prodotto cosmetico, provane prima una piccola quantità per vedere come reagisce la tua pelle. Ok siamo alla fine anche di questa puntata, ora direi che posso chiederti di condividere quanto hai letto con le tue amiche, guarda che se cercano un prodotto di bellezza particolarmente efficiente, le creme a base di bava di lumaca sono il non plus ultra. Inoltre se vuoi lasciarmi un tuo feedback qui sotto ne sarei molto contento. A presto e grazie mille. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me