crema cambio pannolino | stop arrossamenti culetto bambini

Crema cambio pannolino: con l’arrivo di un figlio, avrai fatto questa operazione centinaia di volte, se non migliaia. Il fatto di portarlo sempre, compreso il cambio, provoca alla pelle del suo culetto arrossamenti ed eritemi vari. Per risolvere o, quantomeno, trattare questi problemi legati alla sensibilità della pelle, l’uso di una crema sedere bambino, aiuta nella cura e può dare sollievo sia al bambino che al genitore. Vediamo tutte le novità presenti in commercio.

Crema cambio pannolino 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

Come genitori, lo scopriamo quasi subito, dopo i primi cambi di pannolino, sopra il nuovo fasciatoio. Scoprire che la pelle interessata e molto delicata del suo sederino, presenta delle eruzioni cutanee, può creare allarmismo e preoccupazione. Poiché i pannolini sono la base dell’irritazione, quasi tutti i bambini, prima o poi, sono destinati a soffrire di arrossamenti da pannolino. Fortunatamente, la maggior parte delle irritazioni è facile da trattare e può essere addirittura prevenuta utilizzando una buona crema per cambio pannolino. Questa è un prodotto indispensabile che, ogni genitore deve avere nella propria borsa del cambio per la cura del bambino, ma scegliere quella giusta non è sempre facile.

Per aiutarti a districarti tra creme, paste e unguenti, ne ho raccolte cinque tra le migliori, che vedi qui sopra. Se hai cinque minuti e vuoi sapere come si sceglie quella migliore per la pelle di tuo figlio, ecco tutte le risposte.

migliore crema cambio pannolino

Lo sapevi che: circa il 75% dei bambini sviluppano delle eruzioni cutanee da pannolino. Se usata correttamente, una crema arrossamenti pannolino può aiutare a ridurre al minimo gli eritemi e può addirittura prevenirli del tutto.

Top 5 in: crema cambio pannolino

Offerta
Weleda Baby Crema Protettiva Calendula, crema per cambio...
  • Riduce arrossamenti e previene irritazioni, calmando la pelle.
  • Apprezzata da mamme ed ostetriche, Calendula Crema Protettiva offre un'efficace protezione alla...
  • Adatta a tutti i tipi di pannolini, inclusi quelli di stoffa.
  • Dopo un’accurata pulizia, applicare uno strato sottile di crema sulla pelle asciutta della zona...
  • L'articolo contiene 1x Weleda Baby Crema Protettiva Calendula 75 ml, zona per proteggere e lenire la...
Mustela Pasta Cambio 123-50 ml
  • Un solo gesto, tre volte efficace: previene le irritazioni e gli arrossamenti da pannolino ad ogni...
  • Brand: mustela
  • Formato 50 ml
Offerta
Vitamin Barrier Cream 100Ml
  • Mustela
  • Neonato
  • Protezione
Offerta
Fissan Pasta Alta Protezione - 100 ml
  • La pasta di fissan alta protezione è specificatamente studiata per lenire le irritazioni e gli...
  • La sua formula originale crea un'efficace sottile barriera protettiva che aiuta a prevenire e...
  • Formato 100 ml

Cosa causa gli arrossamenti o eritema da pannolino?

I bambini hanno una pelle naturalmente delicata e l’eritema da pannolino può verificarsi per diversi motivi. Capire perché e quando si verificano questi arrossamenti, può aiutare a gestirli e a prevenirli. Anche se la maggior parte, può essere attribuita a una o più delle seguenti cause, i casi più gravi o che non si risolvono devono essere trattati da un medico.

Pannolini bagnati o sporchi

L’esposizione prolungata all’umidità rompe la barriera protettiva della pelle, rendendola vulnerabile alle irritazioni. Se a questo si aggiungono le feci, il problema è doppio, perché gli enzimi digestivi fanno sì che l’urina rilasci ammoniaca dannosa per la pelle.

Sfregamento

Lo sfregamento ripetitivo causato da indumenti o pannolini poco aderenti può causare irritazioni nel tempo.

Consiglio dell’esperto: per alleviare il dolore, puoi anche tamponare delicatamente il sederino del bambino con del tè.

Sensibilità e allergie

I bambini con pelle sensibile o allergie spesso sviluppano arrossamenti, quando vengono trattati con un nuovo prodotto per la cura della pelle o per il pannolino. Se sospetti che il tuo piccolo abbia la pelle sensibile, presta molta attenzione ai suoi cambiamenti di stato, quando utilizzi nuove salviette, pannolini usa e getta, lozioni, saponi, polveri, oli, ecc. Fragranze, sostanze chimiche e conservanti sono tutti fattori comuni.

Nuovi alimenti

Gli alimenti non usuali, possono influire sulla consistenza e sulla composizione delle feci. In particolare, quelli acidi come il pomodoro e gli agrumi sono noti per causare irritazione. Tuttavia, se il tuo piccolo ha un’allergia alimentare, può avere una reazione anche ad altri cibi.

Infezioni da lieviti e batteri

I lieviti e i batteri prosperano in condizioni di caldo e umidità. I pannolini costituiscono l’ambiente ideale per l’insorgere di queste infezioni. Queste dermatiti compaiono spesso nelle pieghe della pelle e possono richiedere una crema antimicotica o antibatterica che, deve essere prescritta dal medico.

Antibiotici

Gli antibiotici uccidono tutti i batteri, compresi quelli che regolano i lieviti. Questo permette agli stessi, di moltiplicarsi e diffondersi senza ostacoli. La maggior parte dei bambini che assumono un ciclo di antibiotici soffre anche di diarrea, che spesso provoca irritazione ed arrossamenti da pannolino.

Crema pannolino | ecco come funzionano

Le creme per queste dermatiti da pannolino formano una barriera protettiva tra la pelle del bambino e le potenziali sostanze irritanti. Sebbene le formulazioni individuali varino da prodotto a prodotto, la maggior parte di esse raggiunge questo obiettivo grazie all’inclusione di ossido di zinco e/o petrolato.

Le concentrazioni di ossido di zinco variano generalmente tra il 10% e il 40%, con livelli più elevati che determinano una consistenza più densa e una maggiore protezione dall’umidità. Le migliori, sono spesso arricchite con ingredienti come l’aloe vera, la calendula, la cera d’api e il burro di karité per lenire e nutrire la pelle irritata.

Tipologie di crema cambio pannolino

Il termine “crema arrossamenti pannolino” è ampiamente utilizzato per descrivere qualsiasi pomata lenitiva da applicare sul sederino del bambino. Tuttavia, non tutti i trattamenti per questi eritemi da pannolino sono creme e le diverse consistenze hanno scopi diversi.

Creme cambio pannolino

Sono tendenzialmente più sottili e facili da spalmare. Forniscono una protezione lenitiva, ma poiché sono formulate con un rapporto più alto tra acqua e olio, in genere non formano una barriera di lunga durata tra le sostanze irritanti e il sederino del bambino.

Pro:

  • La consistenza più sottile è facile da applicare.
  • La maggior parte sono traspiranti e non lasciano residui persistenti.
  • La crema è una buona opzione per l’uso preventivo quotidiano e per le irritazioni lievi.

Contro:

  • In genere non forniscono una barriera protettiva contro l’umidità e altre sostanze irritanti.
  • La maggior parte delle creme cambio pannolino e si toglie facilmente, lasciando la pelle danneggiata vulnerabile.

Consiglio dell’esperto: applicare uno strato di vaselina sopra la crema sedere bambini impedirà, che si attacchi al pannolino del bambino.

Unguenti

Gli unguenti contengono più olio e di solito hanno ingredienti occlusivi, come il petrolato, che formano uno strato protettivo sulla pelle interessata. Questi, hanno una consistenza più densa rispetto alle creme, ma la maggior parte si spalma abbastanza bene, grazie alla base oleosa.

Pro:

  • L’unguento crea una barriera per proteggere la pelle danneggiata dall’eccessiva umidità, dai batteri e da altre sostanze irritanti.
  • La base oleosa impedisce la perdita di umidità, per evitare che la pelle diventi secca e screpolata.
  • La formulazione più spessa non si sfalda facilmente.
  • L’unguento funziona bene per arrossamenti da lievi a moderati e per la prevenzione delle eruzioni cutanee.

Contro:

  • Queste formule possono lasciare una pellicola difficile da lavare via.
  • L’unguento può attaccarsi e macchiare i pannolini di stoffa.

Lo sapevi che: una piccola quantità di crema per cambio pannolino, spalmata uniformemente sulle natiche e sulle cosce, è la quantità giusta per la maggior parte dei bambini.

Paste

Se il tuo bambino necessita di cure e protezione intensive, una pasta per il cambio è la soluzione ideale. Queste sono formulate per creare una barriera impenetrabile di ingredienti nutrienti e protettivi per proteggere la pelle gravemente danneggiata. Alcune sono disponibili solo su prescrizione medica.

Pro:

  • La consistenza extra-spessa offre la massima protezione difficilmente rimovibile.
  • La pasta è adatta per eritemi da moderati a gravi.
  • Alcune di queste, sono medicate per una maggiore efficacia.

Contro:

  • La pasta spessa può essere difficile da spalmare.
  • Inoltre, può essere molto difficile da rimuovere.
  • Questa formulazione non è adatta all’uso con i pannolini di stoffa.
  • Alcune, possono richiedere la prescrizione medica.

Consiglio dell’esperto: non cercare di rimuovere tutta la crema per pannolini a ogni cambio. Ciò potrebbe causare ulteriori irritazioni.

Crema pannolino | fattori da considerare

Prevenzione o cura?

Le creme leggere e traspiranti funzionano bene come misura preventiva e possono fornire il giusto livello di protezione per mantenere la pelle normale elastica e sana. Tuttavia, episodi di diarrea, cambi di pannolino poco frequenti e sensibilità cutanea aumentano il rischio che il bambino sviluppi una dermatite da pannolino. In questi casi, è opportuno utilizzare una crema più densa che offra una barriera più forte contro l’umidità e altre sostanze irritanti.

Se il piccolo ha già un’eruzione cutanea, la priorità è un immediato sollievo dal dolore. Una pomata o una pasta con ingredienti lenitivi come l’aloe vera o la calendula offre protezione e comfort.

Lo sapevi che: se stai assumendo antibiotici durante l’allattamento e noti un’eruzione cutanea nella zona del pannolino del bambino, potrebbe trattarsi di un’infezione da lievito.

Ingredienti aggiuntivi

Molti di questi prodotti, contengono ingredienti aggiuntivi per combattere ulteriormente l’irritazione, nutrire la pelle impoverita e promuovere una guarigione più rapida. Alcuni additivi benefici da tenere in considerazione sono:

  • Aloe: vanta proprietà antinfiammatorie naturali e un’azione rinfrescante che riduce il bruciore e il pizzicore.
  • Calendula: lenisce il dolore e l’infiammazione.
  • Cera d’api: contiene proprietà antibatteriche naturali e accelera il recupero.
  • Burro di karité: offre un’idratazione naturale ed è ricco di vitamina E.
  • Olio di cocco: fornisce un’azione antibatterica nutriente.
  • Vitamina B5: può idratare, lenire e stimolare la guarigione.
  • Vitamina E: sostiene la crescita di nuove cellule e promuove la rigenerazione della pelle.

Consiglio dell’esperto: i profumi e l’alcol sono noti irritanti e devono essere assolutamente evitati se il bambino ha problemi di dermatite o arrossamenti nella zona interessata.

Pannolini di stoffa o usa e getta?

Poiché i pannolini usa e getta sono destinati a non essere riutilizzati, non hai bisogno di preoccuparti dell’effetto di una crema per il cambio. Quelli di stoffa, invece, sono soggetti a macchie e alcuni ingredienti barriera possono ostruire le fibre e compromettere gravemente l’assorbimento. In questo caso ti consiglio, vivamente, di utilizzare una fodera per evitare danni irreversibili. Se questo non è possibile, è necessario rinunciare alle tradizionali creme per gli arrossamenti, almeno quelle contenenti ossido di zinco o petrolati e scegliere invece una tipologia organica leggera.

Lo sapevi che: a volte le sostanze chimiche contenute nei pannolini usa e getta possono causare irritazioni. Cambiare marca può essere utile se il bambino ha un’inspiegabile eruzione durante il loro utilizzo.

Crema cambio pannolino | prezzi ed offerte attuali

Dato che le dermatiti da pannolino sono parte integrante della cura di un bambino, è bene sapere che la maggior parte delle creme ha un prezzo molto contenuto. In media, puoi pensare di pagare tra i 4 e i 47 €.

  • Un tubetto da 150 ml costa tra i 4 e i 15 €.
  • Le formulazioni biologiche completamente naturali tendono ad essere più costose. Uno di questi ti costerà tra i 15 e i 25 €.
  • Una confezione grande da 500 ml di ottima qualità, costa tra i 30 e i 47 €.

Lo sapevi che: quando è il momento di cambiare il pannolino, sciacquare il sederino del bambino sotto il rubinetto causerà meno fastidio che usare le salviette umidificate.

Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Tieni sempre il pannolino pulito e asciutto. Il passo più importante da compiere per prevenire e curare questo problema, è mantenere il pannolino del bambino asciutto e pulito. Quando lo cambi, pulisci delicatamente l’area con un panno morbido. Anche le salviette vanno bene, basta che siano delicate.
  • Non strofinare troppo la pelle ed evita le salviette con alcol. Quando il bambino presenta zone arrossate, può essere utile lasciarlo per un po di tempo senza pannolino. Puoi stendere degli asciugamani o dei tappetini impermeabili usa e getta, in modo che il bambino possa passare un po di tempo in totale libertà.
  • Cambia spesso i pannolini. È meglio cambiarli il prima possibile. Basta un po di umidità intrappolata per irritare la pelle e causare problemi. Ecco perché anche i pannolini leggermente bagnati devono essere cambiati subito, soprattutto se il bambino presenta problemi nelle zone interessate.
  • Passa ai pannolini usa e getta. I modelli di stoffa hanno diversi vantaggi, ma non sono la scelta migliore quando il bambino ha un arrossamento. Può essere utile passare a quelli usa e getta superassorbenti finché l’eritema non guarisce. Aiutano a mantenere il bambino asciutto e possono favorire una guarigione più rapida.
  • Controlla la taglia del pannolino del bambino. Indossare un pannolino della taglia sbagliata può aumentare le probabilità di arrossamenti e renderne più difficile la guarigione. Uno troppo stretto può causare maggiore umidità ed uno sviluppo più rapido dell’eritema. Uno troppo grande può sfregare e causare attriti che peggiorano la situazione.
  • Applica creme lenitive. È possibile utilizzare paste o creme barriera che contengono zinco per lenire la pelle e prevenire il contatto con le feci e altre sostanze irritanti.
  • Considera rimedi lenitivi alternativi. Alcune persone sostengono che i rimedi alternativi o naturali forniscano un sollievo migliore agli arrossamenti e dermatiti da pannolino. Tuttavia, la maggior parte di questi metodi non è stata studiata e non è supportata da studi scientifici. Usate cautela con questi rimedi e interrompine l’utilizzo, se noti che l’eruzione cutanea sta peggiorando o non sembra guarire. I rimedi alternativi più diffusi sono:
    • gel di aloe vera
    • crema alla calendula
    • unguento all’amamelide
    • shampoo all’argilla
    • latte materno
  • Evita questi prodotti. Quando si tratta di prevenire e trattare la dermatite da pannolino, meno è meglio. Evita di usare prodotti altamente profumati, compresi ammorbidenti e le fazzoletti per l’asciugatura. I prodotti ipoallergenici e senza profumo sono molto meno irritanti. Evita anche di usare il borotalco, perché possono inalarlo, danneggiando i loro polmoni. Infine, altro prodotto da evitare è l’amido di mais, perché anche questo può essere inalato ed irritare i polmoni.
crema cambio pannolino quale scegliere

Consiglio dell’esperto: controlla la taglia attuale del pannolino. Il passaggio a una nuova misura potrebbe essere d’aiuto alla risoluzione del problema.

Domande frequenti FAQ

D. Con quale frequenza devo applicare la crema per cambio pannolino?

R. L’uso quotidiano di una di queste, assicura che la pelle del bambino sia sempre protetta. Sia che venga usata come misura preventiva o per trattare eruzioni cutanee già esistenti, è meglio riapplicarla ad ogni cambio. Tuttavia, se la pelle del bambino non è soggetta a irritazioni o se non riuscite ad applicare la crema durante il giorno, può essere sufficiente applicarne uno strato abbondante la sera.

D. Devo eliminare completamente le applicazioni precedenti a ogni cambio di pannolino?

R. Poiché questi prodotti, sono progettati per respingere l’umidità, possono essere difficili da rimuovere. Lo sfregamento energico non fa altro che irritare ulteriormente la pelle vulnerabile e non è necessario rimuoverne ogni traccia. Quando cambi il bambino, pulisci delicatamente l’area, facendo attenzione a rimuovere tutti gli escrementi. Tampona l’umidità in eccesso e lascia asciugare la pelle all’aria prima di applicare un altro strato di crema.

D. Cosa posso fare se la pasta per il cambio non funziona?

R. Se il bambino presenta arrossamenti cutanei persistenti e, le creme non sembrano funzionare, è possibile che si tratti di un’infezione fungina o batterica. I segni di questa infezione includono, in genere febbre, vesciche e pus. Un medico sarà in grado di determinare la natura della patologia e di prescrivere un trattamento adeguato. È importante ottenere una diagnosi corretta da un medico. Le creme da banco a base di idrocortisone e gli antibiotici topici possono contenere ingredienti dannosi per i bambini e non dovrebbero mai essere utilizzati senza l’approvazione del pediatra.

Crema cambio pannolino | conclusioni …

Quante volte hai cambiato il pannolino a tuo figlio dai primi giorni fino a quando ha smesso di metterli? Hai mai provato a fare un conto di quanti se ne consumano in questo periodo? Io si, come padre di tre figli, tra cui due gemelle, posso assicurarti che ne abbiamo cambiati, io e mia moglie, quasi 14.000 in due anni (trovi qui l’articolo completo).

Quindi, posso assicurarti, da esperto del settore che le dermatiti da pannolino si formano e spesso. Per curarle o quantomeno tenerle sotto controllo, abbiamo usato sempre le migliori tra questi prodotti. Una crema cambio pannolino, ti da la possibilità di intervenire su quelle zone di pelle che, si arrossano e possono presentare problemi di queso tipo.

Per finire questo viaggio all’interno del mondo delle protezioni della pelle dei bambini per il cambio pannolini, voglio chiederti di condividere quanto letto, attraverso i classici canali social, come  Facebook, Twitter ed Instagram. Inoltre, hai il modulo commenti attivo, se vuoi aggiungere altro. A presto. 🙂

A proposito dell'autore

Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui