compostiera domestica da giardino | produci il tuo compost

migliore compostiera domestica da giardino

Compostiera domestica: lo sai che se vuoi puoi produrre del compost, un materiale che vale oro quanto pesa. Secondo i più illustri esperti di giardinaggio questo derivato è una preziosa fonte energia per alimentare le tue piante. Ecco come fare la tua migliore compostiera da giardino di questo Aprile 2023.

Compostiera domestica 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

Tutti gli appassionati di giardinaggio sanno che il compost di qualità vale oro quanto pesa, ma non tutti sanno che puoi produrlo direttamente con un particolare attrezzo da giardino. Si può risparmiare denaro e aiutare l’ambiente creando il proprio compost con gli scarti del giardino e gli scarti della cucina, ma per farlo è necessaria, appunto, una delle migliori compostiere da giardino ad uso domestico.

Skaza Bokashi Organko (16 L) Compostiera per Giardino e...
  • Volume: 16 l Dimensioni del bidone Bokashi Organico (AxPxL):...
  • Il kit contiene: 1 x bidone per rifiuti organici, 1 x 1 kg...
  • Tempo di riempimento 1 mese.
DUTUI Bidone di Compostaggio Barile di Compostaggio 120L...
  • [Compost bin] Compostiera da giardino e cortile all'aperto,...
  • [Dettagli del prodotto] Il coperchio a doppia chiusura rende...
  • [Riduci la tua impronta di carbonio] Gli studi hanno...
Biolan Compostiera termica leggera con coperchio isolato,...
  • Biolan Compostiera compatta ed ecologica per la casa, la...
  • La compostiera termica ha un corpo termoisolante e un...
  • Se si realizza compost da rifiuti organici con il compost...
Mattiussi Ecologia COMPOSTER 310, 310 Litri, Verde
  • per RICEVERE FATTURA, è necessario inserire I dati fiscali...
  • compostiera da 310L, efficace nel processo di riciclaggio...
  • ideale per giardini medio-piccoli; deve stare a contatto con...
Offerta
VOUNOT Compostiera da Giardino, 300L Composter da Esterno,...
  • Compostiera da giardino realizzato in plastica riciclata...
  • Sviluppo di calore elevato all'interno, quindi migliore...
  • L'apertura nella parte inferiore del compostiera da esterno...

Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo compostiera domestica che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Se sei nuovo nel mondo del compostaggio, decidere quale compostiera acquistare può sembrare un compito impossibile. A bidone o a tamburo? Metallo o plastica? Rotonda o quadrata? Hai così tante opzioni a disposizione che è difficile sapere quale sia la migliore senza fare ore di ricerca e confronto.

Leggi questa guida allo shopping per trovare tutte le informazioni necessarie sulle compostiere domestiche da giardino e su come scegliere quella perfetta per le tue esigenze. Oppure, se hai già le idee chiare, scegli il tuo nuovo modello dai top trend qui sopra.

migliore compostiera domestica da giardino quale scegliere

Lo sapevi che: la compostiera domestica da giardino è un must per tutti i giardinieri. Si ottiene gratuitamente del compost e un posto per smaltire i rifiuti umidi.

Come funziona una compostiera da giardino?

Prima di tutto, esaminiamo come funzionano una compostierai da giardino e come dovrebbero essere usate:

  • Una volta posizionato il compostatore da giardino, il primo passo è quello di aggiungere il materiale organico che si vuole compostare. Come scarti dei pasti, bucce della frutta ed in genere tutti i rifiuti organici che escono dalla cucina. Ma anche sfalci e potature sono compresi.
  • Ora i batteri si mettono al lavoro. I microbi scompongono la materia vegetale e producono anidride carbonica e calore. Il centro di un cumulo di compost può raggiungere tra i 37°C e i 60°C, a quel punto i batteri amanti del calore si mettono al lavoro e abbattono ulteriormente il materiale.
  • Gli insetti, come vermi e lumache, sono tuoi amici. Mangiano ed espellono il materiale nella vostra compostiera e aiutano a trasformarlo in compost più velocemente.
  • Girate il vostro compost ogni tre-sette giorni per aumentare la quantità di ossigeno a cui è esposto il materiale e accelerare il processo di compostaggio.
  • Quando il materiale si è trasformato in compost marrone e friabile, che richiede dai tre ai dodici mesi, è pronto per l’uso.

Compostiera domestica da giardino  | perché ne hai bisogno?

Se non sei ancora convinto al 100% dell’idea, ecco alcuni motivi per cui dovresti possederne una:

  • Fare il proprio compost è più economico che comprarlo.
  • Il compostaggio è ecologico, dato che si riciclano i rifiuti del proprio giardino e alcuni scarti di cucina piuttosto che mandarli in discarica.
  • L’uso del compost riduce la necessità di usare fertilizzanti chimici che potrebbero risultare essere pericolosi per la tua salute e quella dei tuoi cari.
  • Quando fai il compostaggio dei rifiuti del tuo giardino, non ti ritroverai con i bidoni della spazzatura che traboccano il giorno della raccolta differenziata.
  • Il compost in genere migliora la qualità del suolo e riduce le tossine.

Compostiere domestiche da giardino | considerazioni iniziali

Sul mercato si possono trovare due varietà principali di compostiere da giardino: quelle a tamburo ed i classici contenitori per il compost.

Compostiera a tamburo

Le compostiere a tamburo si appoggiano su un telaio in modo da poterle far girare o ruotare per far mescolare il compost all’interno.

  • Pro

Gira il compost in modo rapido e semplice senza l’uso di accessori, la costruzione sigillata e resistente dura più a lungo e accelera il processo di compostaggio, più difficile da raggiungere per i parassiti (come topi e animali simili).

  • Contro

Può essere costosa, di capacità inferiore, può essere difficile da girare quando è quasi piena

  • Prezzo

100 euro per i modelli di base; fino a 400 euro per i modelli di fascia alta.

Lo sapevi che? Una compostiera a tamburo, rende il compostaggio molto più facile, in quanto non è necessario girare il compost di finitura a mano con un palo o arnese simile da giardino.

Compostiera domestica da giardino classica

I contenitori per il compost hanno l’aspetto di grandi vasche quadrate o rotonde con fondo aperto. Il compost si trova direttamente sul terreno.

  • Pro

Grande capacità, tendono a costare meno che quelle a tamburo, l’umidità in eccesso di solito si scarica nel terreno.

  • Contro

Più lavoro per trasformare il compost, più facile accesso per i parassiti, il compost tende a richiedere più tempo per essere pronto.

  • Prezzo

Ovunque tra i 50 e i 200 € circa, a seconda della capacità e della qualità della costruzione.

Compostiera da giardino | caratteristiche principali

Facilità d’uso

Per la maggior parte delle persone, il compostaggio è un lavoro di routine piuttosto che un hobby, quindi ne vorrai sicuramente una casalinga da giardino che sia relativamente facile da usare.

La compostiera a tamburo è di gran lunga il tipo più facile da usare, dato che basta girare il tamburo e girare il compost con una manovella.

Lo sapevi che: Grazie alla loro costruzione di qualità maggiore, le compostiere a tamburo sono generalmente più durevoli dei bidoni del compost.

Materiale

La maggior parte delle compostiere da giardino sono realizzate in plastica, metallo o legno. La plastica e il metallo sono le scelte migliori, poiché sono più adatti a regolare il calore necessario per il compostaggio.

Se scegli una compostiera di plastica, assicurati che sia abbastanza robusta, perché la plastica, se fragie, non resisterà alla prova del tempo (neve, ghiaccio e pioggia).

Capacità

La capacità di una di queste da giardino determina la quantità di compost che si può fare in qualsiasi momento. Le compostiere a tamburo, tendono ad avere una capacità minore, di solito tra i 100 e gli 300 litri. I contenitori classici per il compost hanno capacità maggiori, di solito tra i 200 e i 1000 litri.

A meno che non si disponga di un giardino estremamente grande o di verdure pelate di routine per nutrire un esercito di persone in cucina, qualcosa nell’ordine di 200 – 300 litri di capacità dovrebbe essere più che sufficiente.

Forma

La forma non è un problema con questi articoli, ma se scegliete un contenitore per il compost, dovrete entrarci con una forca da giardino per girare il compost.

In questo caso è più utile avere una pattumiera rotonda piuttosto che quadrata, perché è più probabile che il compost non girato rimanga incastrato negli angoli.

Compostaggio | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

Prendi nota di questi consigli degli esperti sul compostaggio:

  • Le compostiere domestiche da giardino richiedono un certo grado di ventilazione per accelerare il processo di compostaggio.
  • Tagliare il materiale che si mette nella compostiera in piccoli pezzi aiuta a decomporlo più velocemente.
  • Cerca di non lasciare che un solo materiale domini la tua compostiera. È preferibile una buona miscela.
  • I fondi di caffè e le bustine di tè (lunghi quanto i sacchetti di carta) sono un’ottima aggiunta al compost, quindi non buttarli via.
  • Se il tuo compost ha un cattivo odore, molto probabilmente contiene troppa poca aria e troppa umidità. Aggiungi ingredienti secchi, come carta e trucioli di legno, per compensare.
  • Se, invece il compost è troppo secco, aggiungi un po d’acqua.
compostiera domestica da giardino migliore quale scegliere
La migliore compostiera che puoi fare a casa tua te la faccio scegliere io: leggi questo articolo.

Consiglio dell’esperto: Una compostiera deve essere scura e umida, e deve trattenere bene il calore per produrre un compost di alta qualità.

La compostiera domestica da giardino | domande frequenti FAQ

D. Cosa posso mettere nella mia compostiera domestica da giardino?

R. Per creare un compost di qualità, è necessario inserire una quantità più o meno uniforme di materiali “marroni” ricchi di carbonio e “verdi” ricchi di azoto. I materiali “marroni” includono potature di legno, foglie secche, carta stropicciata e pezzi di cartone, che avrai accumulato usando il tuo soffiatore aspiratore elettrico da giardino. I materiali verdi includono ritagli di erba, scarti di frutta e verdura non cotta, foglie verdi, morbidi ritagli di giardino, bustine di tè e fondi di caffè. Evitate di mettere nella compostiera da giardino prodotti di origine animale (carne, latticini, ecc.), cibi cotti, avanzi, piante malate o feci animali. In genere anche tutti i residui dei tagli fatti con il tagliasiepi a scoppio o a batteria possono essere utilizzati all’interno.

D. Posso mettere le erbacce nel mio compostatore da giardino?

R. Prima di inserire gli sfalci ed i ritagli di erba, fatti con il decespugliatore a zaino che ti sei appena regalato, all’interno della compostiera devi: mescolarle con l’erba tagliata in un sacco di plastica. Legarla e lasciarla per qualche mese fino a quando le erbacce non saranno più riconoscibili, poi aggiugila alla compostiera. In questo modo neutralizzi tutti i possibili semi dal germogliare e preservi il tuo compost.

D. Quanto tempo ci vorrà perché il mio compost sia pronto?

R. La risposta a questa domanda varia a seconda di una serie di fattori, come il rapporto tra azoto e carbonio, il tipo di compostiera che avete a disposizione e la frequenza con cui la rimescolate. Possono essere necessari dai tre ai dodici mesi prima che il compost sia pronto. Ecco alcuni consigli tratti dai migliori esperti consulenti di giardinaggio: “Nonostante la pubblicità, anche le migliori compostiere non vi daranno il compost in poche settimane. Per i principianti che cercano di capire come funziona il metodo di compostaggio, possono volerci mesi. E questo va bene, ma è importante capire che molte affermazioni di chi deve necessariamente vendere, sono inesatte e fuorvianti”.

D. Quanto deve essere umido il mio compost?

R. La tua pila di compost dovrebbe avere un contenuto di umidità tra il 40% e il 60% circa. Troppa o troppo poca umidità influisce sull’attività microbica e rallenta il processo di compostaggio. Dovrebbe essere umido ma non bagnato al tatto, un pò come una spugna stropicciata.

D. Con quale frequenza arieggio il contenuto?

R. Quanto spesso si gira il contenuto della tua compostiera, influisce sulla velocità con cui il materiale finito è pronto per essere restituito al giardino; se si ha tempo, si può evitare di girare e lasciare che la natura faccia il suo corso. Io giro due volte all’anno, in primavera e in tarda estate o in autunno, ed estraggo lo strato più basso, dove si nasconde il materiale finito.

Prima di usare il compost in giardino, lo butto attraverso un setaccio fatto in casa, in una carriola, per abbattere le pietre e i bastoni e i pezzi non finiti come tenaci pannocchie di mais o radici spesse. Ogni primavera vesto le mie aiuole con uno o due centimetri del materiale setacciato, insieme ad un pò di concime organico completamente naturale, e uso il resto per ricaricare le mie aiuole cresciute.

D. Cosa non va nella compostiera? Quali materiali devo evitare?

R. È più facile elencare ciò che non va nel mucchio di concime piuttosto che ciò che ci va. Lasciare fuori:

  • le erbacce con i semi sopra (eliminarle prima che vadano in fiore e seminare, quando possono essere compostati, o “solarizzarle” a morte prima in sacchetti di plastica; vedi la domanda successiva);
  • erbacce che si diffondono anche senza semi (come l’erba cipollina bulbosa), che possono anche essere solarizzate;
  • piante malate;
  • grassi e oli, come i latticini, la carne e il pesce; le lische.
  • concimi animali da una fonte contaminata.

Compostiera domestica | Conclusioni …

Farsi il compost in casa è una vera e propria chicca. Puoi concimare, senza paura di passare sostanze nocive ed inquinanti, alle tue piante invernali ed estive che siano da frutto oppure solo da ornamento. Sai quanto costa un sacco di compost di ottima qualità? Diversi euro che tu, ora, potrai risparmiare, perché hai letto e sai tutto su come farlo nel tuo giardino.

Non credere ai facili venditori che ti dicono che puoi farlo in pochissimo tempo, per farne uno che possa essere chiamato tale, ci vogliono diverse settimane e solo dopo un anno potrà essere di ottima qualità. Tutto sta alle tue capacità di unire i giusti materiali (e qui li hai visti tutti) e rimescolare ogni tanto il tutto, per dare la possibilità all’ossigeno di entrare e svolgere il suo lavoro. Non ci sono trucchi speciali o magie, qui si tratta di fare questi passi ed aspettare che il tutto si formi nel modo migliore.

La scelta della compostiera domestica da giardino migliore per le tue esigenze ora la puoi scegliere in base a quanto letto. Se hai molto spazio e puoi permetterti di aspettare un po più di tempo ti conviene prendere la classica a forma rotonda o quadrata. Se, invece, non hai molto spazio e desideri avere prima possibile la produzione del tuo compost, puoi sceglierne un modello a tamburo che, con la possibilità di essere movimentata in maniera molto semplice, ti darà un prodotto in anticipo.

Per concludere, fammi sapere le tue esperienze di giardiniere provetto, sei riuscito a creare il tuo terriccio ideale dagli scarti di casa? Lascia i tuoi commenti qui sotto. 🙂

Articolo precedenteidee regalo cucina 2022: queste sono le migliori scelte
Articolo successivopiano cottura induzione | autentica rivoluzione in cucina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui