Chitarra elettrica: da Jimi Hendrix a Eric Clapton, da Duane Allman a Chuck Berry, potrei stare qui un intero pomeriggio a fare nomi dei migliori di sempre, ma non sono qui per parlarti di loro, ma dello strumento che hanno saputo far suonare come nessuno mai. La chitarra elettrica appunto. Questo “pezzo di legno con corde di ferro” che, nelle giuste mani, trasmette emozioni e tonalità uniche,
Chitarra elettrica 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Nelle sagge parole dei Radiohead, chiunque può suonare la chitarra, quindi se hai mai sentito il bisogno di salire sul palco e fare a spaccare tutto, o semplicemente di imparare alcune delle canzoni dei tuoi cantautori preferiti, vedrai, non è mai troppo tardi per prendere in mano una e far uscire la rockstar che è nascosta in te.
Tuttavia, i processo di scelta di una chitarra elettrica può essere un’enorme sfida, soprattutto se sei un musicista provetto che si affaccia ora nel panorama musicale o, magari, ne stai cercando una come regalo da fare. Questo strumento può essere un acquisto costoso, quindi non vorrai fare la scelta sbagliata e finire con uno strumento che si spezza in due dopo i primi due accordi.

Lo sapevi che: pensa al tipo di musica che principalmente suonerai, poiché potrebbe influenzare la tua scelta dello strumento. Ad esempio, le twin humbucker SG generalmente producono suoni pieni e sono adatte a musica ad alto volume ed heavy, mentre le telecaster hanno un caratteristico twang spesso associato alla musica country.
Top 5 in: chitarra elettrica
- Set completo per chitarra elettrica Yamaha
- Orientamento della mano: destro
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti
- Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente
- Chitarra : La chitarra elettrica Acustika e caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale...
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un...
- Pensata per tutte le eta’ e consigliata dagli insegnanti di musica, la chitarra Acustika e la...
- Confezione : La chitarra elettrica di acustika verra’ consegnata all’interno di un cartone che...
- Assistenza : Gli uffici del brand acustika sono sempre a disposizione dei clienti per qualsiasi...
- Chitarra elettrica con set da 20 Watt di Vision/MSA
- Colore: nero opaco
- Chitarra elettrica con piastra del pickup bianca, 3 pickup single-coil
- Set incluso di: amplificatore nero, custodia, nastro, corde, 3 plettri, cavo
- Amplificatore con: 20 Watt di potenza musicale, altoparlante da 6,5 pollici, overdrive e affini
- Amazon Prime Video (video su Richiesta)
- Ryan Mill, Branford Parker (Attori)
- Christina Bavetta (Direttore)
- Officially Licensed Fender Apparel
- 20FEND00034A-002
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Chitarre elettriche | tipologie esistenti
Queste, possono essere classificate in base alla loro fascia di prezzo, poiché di solito ne consegue che otterrai quello per cui paghi nel mondo degli strumenti musicali, ma generalmente anche in tutto il resto.
Economiche
Le economiche sono le migliori per i principianti. I produttori più famosi da confrontare sono questi: Epiphone, Squier, Yamaha e Vintage.
- Pro: Conveniente, ottimo per imparare se non sei sicuro che inizierai a suonare la chitarra.
- Contro: costruzione e hardware di qualità inferiore, non durevoli come i modelli di fascia alta.
- Prezzo: da 89 € a 390 €
Fascia media
Le chitarre elettriche di fascia media sono ottime per i chitarristi che hanno passato il primo step e sono in grado di lasciare i modelli da principianti per passare a qualcosa di più performante.
I produttori più blasonati sono da ricercare in Schecter, Cort, Ibanez e Danelectro. In questo livello, potresti anche trovare alcune Fender e Gibson base base.
- Pro: Puoi trovare degli ottimi modelli in questa fascia di prezzo, sia per musicisti di livello intermedio che avanzato. Possono fornire un suono eccellente se abbinati all’amplificatore e agli effetti giusti.
- Contro: potrebbero non essere piacevoli da suonare come i modelli di fascia alta e alcune chitarre in questa fascia di prezzo non valgono la spesa sostenuta.
- Prezzo: da 390 € a 890 €
Fascia alta
I modelli di fascia alta sono quello che i musicisti professionisti usano per esibirsi e registrare i loro pezzi, così come per i collezionisti.
I produttori migliori sono: Gretsch, Gibson, Fender e PRS.
- Pro: Costruito con materiali di altissima qualità, con pickup e hardware di prim’ordine, con sensazione e suonabilità eccellenti.
- Contro: Fuori dalla fascia di prezzo di molte persone.
- Prezzo: da 890 € a 10.000 € o più, ma puoi trovare alcune chitarre di alta qualità a meno di 2.000 €.
Electric guitars | stili
Probabilmente hai notato che le chitarre elettriche sono disponibili in una vasta gamma di forme o design. Sebbene lo stile possa fare una piccola differenza per il suono, è del tutto insignificante da incoraggiare la scelta di uno stile di chitarra a seconda dell’aspetto che ti piace.
Ecco alcuni degli stili più popolari per questo strumento.
Stratocaster
Forse uno degli stili di chitarra più classici e facilmente riconoscibili in circolazione, la Stratocaster (o “Strat”) ha una doppia spalla mancante profonda, che crea un effetto simile a un corno.
Lo sapevi che: una spalla mancante è una rientranza nel corpo della chitarra, adiacente al manico, che consente un accesso più facile ai tasti superiori. Le chitarre elettriche possono avere una spalla mancante doppia o singola.
SG
Dai un’occhiata ad alcune band metal e sono sicuro che vedrai alcune chitarre stile SG nel gruppo. Queste, hanno una doppia spalla mancante con distintivi “corni” appuntiti.
Flying V
L’iconica Flying v ha un caratteristico corpo a forma di V che l’ha resa popolare nella scena thrash metal.
Lo sapevi che: molti stili di chitarra hanno avuto origine da Fender o Gibson – due dei primi produttori di chitarre elettriche – e da lì si sono diffusi in popolarità.
Telecaster
La Telecaster ha una forma abbastanza simile alla Stratocaster, ma ha una spalla mancante singola, anziché doppia.
Les Paul
La Les Paul è un altro stile classico, spesso preferito dai musicisti heavy rock, come Slash. Ha una sola spalla mancante, ma con un aspetto molto più sinuoso e arrotondato rispetto alla Telecaster.
Lo sapevi che: potresti non notare una differenza nella qualità audio tra le chitarre di fascia alta e di fascia media, specialmente se stai cercando un suono lo-fi.
Chitarra elettrica | considerazioni iniziali
Corpo solido vs corpo cavo
La maggior parte delle di questi strumenti a corde, sono modelli a corpo solido, il che significa che il corpo è costituito da un solido pezzo di legno. Tuttavia, puoi trovare chitarre elettriche hollow body che sembrano e suonano più simili alle chitarre acustiche.
Queste hollow body, spesso producono un tono più ricco con un sustain extra, ma potrebbero non essere adatte per suonare musica più heavy, poiché possono produrre ritorni, se suonate ad alto volume.
Lo sapevi che: i dot o marcatori o segnatasto, sono intarsiati nella tastiera di una chitarra per fungere da ausilio visivo; ti aiutano a prendere le note giuste. La maggior parte sono semplici punti, ma alcune chitarre hanno disegni più intricati, come diamanti, rose, pipistrelli o croci.
Tonewood
Il termine “tonewood” si riferisce ad alcune varietà di legno che hanno proprietà tonali che migliorano il suono di una chitarra. I legni popolari per le chitarre includono acero, mogano, palissandro, noce, frassino di palude, tiglio, ontano ed ebano.
A seconda del tipo di legno, può darti un tono caldo o brillante, o qualcosa di intermedio tra i due. Molte chitarre sono realizzate con una varietà di legni, con diversi tipi utilizzati per il corpo, il manico e la tastiera.
Il materiale di cui è fatta una chitarra farà una leggera differenza nel tono, ma troverai una vasta gamma di fattori in gioco. Quindi, a meno che tu non sia un audiofilo professionista, non preoccuparti del tipo di legno utilizzato. Finché è legno di qualità, avrai, sicuramente un tono eccellente.
Pickups
I pickup “raccolgono” le vibrazioni della corda e le trasformano in un segnale elettronico. Sono tra le parti più importanti di questo strumento e aiutano a determinare il tipo di suono che produce. La maggior parte ha pickup single coil, pickup double coil (più comunemente noti come humbucker) o uno di ciascuno.
I pickup single coil danno un suono più brillante che può tagliare il mix, quindi sono spesso preferiti dai chitarristi che amano gli assoli puliti o che preferiscono un suono alto e ricco di acuti. Detto questo, con abbastanza overdrive possono suonare abbastanza decisi per il punk o il grunge.
Gli humbucker sono costituiti da due pickup single coil cablati fuori fase l’uno con l’altro. Hanno un suono più pieno e di solito sono usati per la musica più heavy.
Sebbene meno comuni, puoi anche trovare chitarre con pickup attivi, come gli EMG, che incorporano un preamplificatore per un’uscita più potente e un migliore controllo del suono.
Lo sapevi che: chitarre diverse hanno stili di ponte diversi: alcune hanno bracci tremolo per creare un effetto vibrato.
Le chitarre elettriche | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- All’inizio, molte persone scelgono una chitarra elettrica simile a quella suonata dal loro idolo musicale: può aiutare a ottenere un suono simile a quello della tua band preferita.
- Le chitarre più costose sono spesso prodotte negli Stati Uniti, ma puoi anche acquistare importazioni da altri paesi. Giappone, Messico, Cina e Corea sono i più comuni e spesso producono strumenti musicali di qualità.
- La maggior parte delle chitarre elettriche ha 22 tasti, ma alcune ne vantano 24, che ti permetteranno di suonare l’intera ottava sul 12° tasto. Questo è perfetto se ti piace suonare in un registro più alto, ma non indispensabile per la maggior parte dei chitarristi.
- Questo strumento può essere un grosso acquisto, quindi vale la pena contrarre un’assicurazione per coprire furti o danni accidentali. Alcuni rivenditori offrono questo nel loro punto vendita.
- La lunghezza della scala è la lunghezza della corda di una chitarra, dal capotasto al ponte. Una lunghezza della scala più lunga dà un tono più brillante, mentre una più corta offre un suono più caldo.
- Prenditi un ottimo paio di cuffie musica per isolarti dai rumori esterni e goderti a pieno la tua musica anche quando provi di notte in casa.
- Se ne stai acquistando una di queste per un bambino, considera un modello di 1/2 o 3/4, che sarà più maneggevole per le sue piccole mani.

Lo sapevi che: le chitarre elettriche sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, dal legno naturale verniciato al rosa acceso scintillante, quindi sicuramente troverai qualcosa per tutti i tipi di stili e preferenze.
Chitarra elettrica | domande frequenti FAQ
D. Dovrei comprare una chitarra elettrica o includere uno starter pack per un principiante?
R. Se sei un principiante o vuoi fare un regalo a chi si sta avvicinando a questo strumento, probabilmente vorrai iniziare con un modello abbastanza semplice, nel caso non ti piacesse continuare. Puoi anche trovare set o starter pack completi di un piccolo amplificatore per esercitazioni, un cavo, una tracolla e altri oggetti utili per i nuovi provetti chitarristi. Questi di solito costano meno rispetto alla scelta degli articoli separatamente, ma non significativamente più economici, quindi non preoccuparti se te ne piace un modello, che non viene fornito con uno starter kit iniziale.
D. Quale tipo di costruzione del manico è la migliore?
R. Le chitarre elettriche hanno una costruzione bolt-on, set neck o neck-through neck. I manici imbullonati sono semplicemente fissati al corpo tramite viti e bulloni, poi quelli incastrati ed incollati nel corpo ed infine i modelli che sono un tutt’uno e la costruzione è passante, dove il manico si estende per tutto il corpo. Quest’ultimo è generalmente considerato il migliore e il più durevole, ma non si trova sulle chitarre più economiche.
D. A cosa servono tutte le manopole e gli interruttori della mia chitarra elettrica?
R. La maggior parte di questi strumenti musicali ha diverse manopole di controllo sul corpo. La quantità di manopole e potenziometri o selettori e ciò che fanno può variare, quindi vale la pena sperimentare, ma esamineremo la configurazione più comune. La maggior parte di queste ha tre manopole di controllo e un interruttore. Una manopola di controllo è per il volume e le altre due per il tono, con una che controlla il pickup al manico e l’altra che controlla il pickup al ponte. L’interruttore è quello di cambiare tra l’uso del pickup al manico o al ponte.
D. A quale famiglia appartiene la chitarra elettrica?
R. Questo strumento a corda, appartiene alla famiglia degli strumenti elettrofoni, ovvero quegli strumenti che ottengono il suono attraverso l’utilizzo dell’elettricità.
D. A cosa servono i tasti sulla chitarra elettrica?
R. I tasti sono delle piccole barre di metallo inseriti nella tastiera della chitarra. Si estendono su tutta la lunghezza del manico e lo dividono in vari segmenti. Ogni segmento corrisponde a un semitono. La loro funzione è quella di aiutare le dita del chitarrista a tenere le corde ferme quando vengono premute.
D. Che tipo di chitarra per iniziare?
R. Il consiglio, a detta dei migliori esperti, è quello di iniziare sempre con una chitarra acustica (classica o folk) perché è certamente la più indicata per imparare la giusta tecnica e per avere una solida formazione di base che permetterà poi in un secondo tempo di spaziare su qualsiasi tipo di chitarra, senza troppe difficoltà.
D. Che tipo di suono produce la chitarra elettrica?
R. Se vuoi sapere come una chitarra elettrica produce il suono, ecco la spiegazione. Questo strumento produce l’effetto acustico, attraverso dei piccoli componenti elettronici, chiamati pick up, che catturano le vibrazioni delle corde e le trasformano in impulso elettrico. Da qui il segnale si trasmette ad un amplificatore che poi lo trasforma in qualcosa di udibile dalle nostre orecchie. Questi componenti, sono installati sotto le corde, in punti diversi e con configurazioni particolari in base al tipo di chitarra che si utilizza. Inoltre il suono, prima di arrivare all’amplificatore, viene filtrato e modificato da altri effetti che ne cambiano le caratteristiche timbriche.
D. Che musica si suona con la chitarra elettrica?
R. Una delle prime scale che si imparano a suonare con questo strumento, è la pentatonica blues maggiore e minore, con la quale sono stati scritti gli assoli più memorabili della chitarra rock e metal. Il blues ha dato origine a tutti i generi moderni, quindi è un passaggio obbligatorio per ogni chitarrista in erba.
D. Come si chiama la leva della chitarra elettrica?
R. Questa leva, che in realtà permette al musicista di variare in modo temporaneo la tensione delle corde, si chima a tremolo o vibrato.
D. Qual è la chitarra più costosa al mondo?
R. La chitarra più costosa del mondo è questa Stratocaster Fender denominata “Reach Out to Asia“ (prezzo: 2,7 milioni di dollari), dal nome della campagna di beneficenza per la popolazione asiatica che aveva subito gli effetti devastanti dello tsunami del 2004.
D. Cosa serve per iniziare a suonare la chitarra elettrica?
R. per imparare a suonare questo magnifico strumento, hai bisogno di: Chitarra elettrica (a partire da 200 €), tracolla o cinghia (dai 15 € in su), un plettro (0,50 €), un set di corde (dai 10 € in su), un accordatore (dai 10 €), un amplificatore (dai 100 € in su), un cavo Jack mono (5 € circa), ultimo ma non ultimo, tanta dedizione e pazienza (incalcolabile €).
D. Quanto costa chitarra elettrica per principianti?
R. Essendo nuovo del settore, potresti fare la scelta sbagliata, acquistando quella che, secondo te, potrebbe essere la migliore. Se invece, ti affidi alle recensioni, avrai subito una classifica delle migliori e delle più vendute. Quello che risulta da questo esame lo trovi nell’articolo che hai appena letto.
Chitarra elettrica | conclusioni …
Ho suonato diversi anni nella Banda Musicale cittadina e poi in un complesso, non la chitarra elettrica, ma strumenti a fiato. Devo dire che questo strumento a corde mi ha sempre affascinato, sarà perché anche mio nonno lo suonava e, da giovane, è stato il modo attraverso il quale riusciva a mangiare giorno per giorno. Detto questo, so solamente strimpellare qualche accordo, nulla di più, ma dovessi rinascere, sarebbe uno dei miei desideri, impararla a suonare egregiamente.
Come hai potuto vedere dalla recensione che hai appena letto, di tipologie ne esistono moltissime e fare la giusta scelta può diventare assai difficile. Con questa guida, il processo dovrebbe snellirsi e quanto meno diventare meno complicato. Il mio consiglio finale è quello che, se sei all’inizio, come tutte le cose, devi optare per un articolo che non costi molto. Non sai se, dopo un mese, la appenderai in soffitta oppure sarai il prossimo Jimmy Page.
Ok siamo a fine recensione, ora ti chiedo un minuto del tuo tempo. Condividi quanto hai letto fino a questo punto con tutti i tuoi followers, tra i vari social che sicuramente ne trarranno ottimi consigli. Inoltre, se vuoi aggiungere altro, puoi farlo tranquillamente, attraverso il modulo commenti qui sotto. Grazie di tutto. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me