Casco saldatore: se saldi, non hai alternative, devi sapere come proteggere al meglio gli occhi ed il viso dalle scottature e dai raggi ultravioletti, infrarossi e luce blu generati dall’arco elettrico. Uso di rado la mia saldatrice, ma quando lo faccio, voglio essere sicuro di avere la migliore protezione possibile. Ecco il motivo che mi ha spinto a scrivere questa recensione sui migliori caschi saldatura 2023. Sei pronto? Dai mettiamo due punti!
Casco saldatore 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Infilato sulla testa di ogni saldatore che si rispetti, c’è uno dei migliori caschi saldatura oggi in vendita, che protegge chi lo indossa dai rischi del lavoro sempre a contatto con il ferro. Uno di qualità non solo tutela chi lo indossa, dall’intenso bagliore di un arco di saldatura, ma preserva anche il viso e il collo da frammenti caldi del flusso di saldatura, trucioli di metallo e altri materiali pericolosi. Un saldatore professionista, che si possa chiamare tale, non svolgerebbe mai, il proprio lavoro, senza uno di questi dispositivi e tutti quelli che, invece, lo fanno per hobby, dovrebbero seguire questo esempio.
- Questo prodotto è in materiale PP - super leggero ,...
- Riesce a filtrare la luce in modo duplice,evitando la...
- Durande la saldadura, fornisce un'ottima visibilità quando...
- Automatico: quando c'è la luce dell'arco, la lente si...
- Regolabile: il casco da saldatura è dotato di una manopola...
- Comodo: la maschera da saldatura è leggera. Quando lo si...
- Maschera per saldature - colore nero - leggera e...
- Funziona nel momento in cui si avvia la saldatura -...
- Protezione filtro in vetro trasparente - Area di...
- Maschera autoscurante a caschetto per uso hobbistico Tribe...
- Leggera e comoda, è dotata di un sistema di regolazione...
- Il filtro a cristalli liquidi LCD si oscura automaticamente...
- ✔ 【Proteggi i Tuoi Occhi】: Maschera per saldatura...
- ✔ 【Cambio Rapido Automatico】: La maschera saldatura...
- ✔ 【LCD a Quattro Livelli Elmetto Regolabile】: Lo...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo maschera saldatura che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Che tu sia un saldatore esperto con anni di esperienza o uno dilettante che si adatta a fare qualche lavoretto, il fine settimana, è importante trovare la migliore attrezzatura di sicurezza disponibile quando si utilizza qualsiasi forma di attrezzatura per la saldatura. Ecco, quindi, alcuni elementi importanti da considerare quando sei nell’atto di acquistare il tuo nuovo casco di saldatura.

Lo sapevi che: i modelli di caschi saldatura con tempi di reazione delle lenti più rapidi sono migliori per coloro che saldano per periodi prolungati, ma indubbiamente saranno anche essere più costosi.
Caschi saldatura | perché ne hai bisogno?
Una casco per saldatore di qualità fornisce protezione in diversi modi, alcuni più ovvi di altri. Tentare di saldare senza uno di questi dispositivi in testa, sarebbe come, se non peggio, guardare il sole senza adeguate lenti oscuranti e, del tutto sciocco, poiché nel momento della saldatura si creano rischi specifici che non possono essere affrontati con altre forme di equipaggiamento protettivo. Gli occhiali protettivi di sicurezza da soli non riuscirebbero a riparare il viso e il collo, dalle schegge incandescenti e le tipiche lenti per occhiali da sole non possono scurirsi abbastanza ed in modo veloce, da preservare la vista del saldatore. Un casco da saldatore integrale affronta e risolve, tutti questi problemi di sicurezza e comfort.
Protezione della pelle
In base alla progettazione, la saldatura crea spesso una pioggia di detriti arroventati. Piccoli pezzi del flusso di saldatura possono facilmente bruciare la pelle dell’operatore o penetrare in un occhio. È bene usare una crema solare viso da mettere prima di iniziare il turno di lavoro.
Protezione per gli occhi
Le lenti montate su uno di questi caschi, in particolare quelle con funzione di auto-oscuramento, sono progettate per proteggere gli occhi del saldatore dalla luce intensa di un arco. Senza questa caratteristica, come detto in precedenza, chi opera in questo settore, subirebbe gravi danni alla retina a causa dell’esposizione costante a una fonte di luce brillante come il sole.
Miglioramento delle condizioni di lavoro
In passato, i saldatori soffrivano abitualmente di condizioni neuromuscolari dolorose, innescate dall’uso di pesanti maschere per saldatura. I modelli molto più leggeri di oggi, consentono ancora a chi li indossa, di inclinare la testa verso il basso per abbassare la maschera in posizione, ma a differenza delle altre, possono essere indossate comodamente per diverse ore senza creare particolari problematiche.
Casco per saldatore | considerazioni iniziali
Esistono vari livelli di casco saldatura sul mercato, a partire dalle versioni base per provetti saldatori amatoriali e termina con le versioni di livello commerciale per i professionisti e lo fa di lavoro. La maggior parte dei clienti, che prevedono di eseguire una minima quantità di lavori di saldatura effettuerà la propria scelta nel mezzo dei due estremi.
Esistono una serie di importanti differenze tra un casco entry-level e quelli di livello professionale e questo, principalmente, riguarda la protezione dall’estrema luminosità dell’arco di saldatura.
Alcune aziende, hanno regole rigide sul tipo di casco di saldatura, che un loro dipendente può indossare sul lavoro. Svariate di queste, ad esempio, non consentono più lenti in vetro standard con un’impostazione di oscuramento fissa. Troppi utilizzatori, hanno presentato richieste mediche per danni agli occhi, perché le lenti non offrivano una protezione sufficiente.
Ecco alcuni elementi importanti da considerare quando si acquista un nuovo casco da saldatura.
Auto-oscuramento o lenti in vetro standard?
Per decenni, praticamente tutti gli elmetti per saldatura hanno utilizzato lenti in vetro standard per proteggere chi li indossava da un’intensa esposizione alla luce. Queste lenti erano solitamente oscurate a quello che sarebbe considerato un livello n. 10, per gli standard moderni. Questo valore di oscurità, funziona bene per alcune tipologie di saldatura, ma non per tutte. È possibile sostituire la lente oscurante n. 10 predefinita con un grado più profondo (in genere da n. 11 a n. 13), ma non sempre pratico. Le lenti in vetro standard funzionano bene per chi esegue lo stesso tipo di saldature sugli stessi tipi di materiali, ma chi le esegue con saldatrici mig o altre tipologie e materiali diversi, ogni giorno, può trovare più pratica una lente auto-oscurante.
La scelta di un sistema visivo oscuramento automatico è diventata sempre più popolare nel corso degli anni. Uno di questo tipo, è generalmente alimentato da una piccola batteria, anche se l’energia solare è un’opzione molto diffusa. Quando la luce intensa colpisce le lenti, queste passano istantaneamente dal livello di una lente oscurata per occhiali da sole a un livello di protezione fisso o variabile. Una volta che l’operatore posiziona l’utensile e avvia la saldatura, la lente con oscuramento automatico reagisce in pochi microsecondi. Quando l’intensità della luce diminuisce, l’obiettivo torna automaticamente a un’impostazione più bassa, consentendo al saldatore di ispezionare il lavoro.
Tempo di reazione dell’obiettivo
Quando si confrontano diversi modelli di caschi saldatura, di diversi produttori, uno dei punti di forza tra i più importanti è il “tempo di reazione dell’obiettivo“. In effetti, un tempo di reazione, all’oscuramento, più rapido indica una qualità complessiva più elevata, mentre uno più lento non è necessariamente un problema, specialmente per i saldatori dilettanti o occasionali. Chi lo fa di mestiere ed in modo professionale, che lavora su progetti commerciali tende a trarre maggiori benefici dai modelli con tempi di reazione più rapidi.
In sostanza, il tempo di reazione della lente è una misura della velocità con cui questa, risponde all’improvvisa diffusione di luce creata da un arco di saldatura. Il tempo è misurato in millesimi di secondo ed, in genere, i modelli entry level reagiscono tipicamente in 1/3.600 di secondo, mentre quelli professionali lo fanno alla velocità di 1/32.000 di secondo.
Questa caratteristica, ovvero il tempo di reazione, è una considerazione importante quando si prevede un’esposizione ripetitiva alla luce intensa di un arco di saldatura. Anche un leggero ritardo nell’oscuramento equivale all’esposizione al bagliore di un flash fotografico. Uno o due di queste, potrebbero non causare danni alla retina, ma l’effetto di centinaia di tali flash in un turno di otto ore potrebbe essere davvero importante.
Consiglio dell’esperto: se si saldano regolarmente gli stessi materiali, una tonalità fissa va benissimo. Ma per una maggiore varietà nei tuoi lavori di saldatura, una lente a gradazione variabile è la scelta migliore.
Tonalità fissa o variabile?
Queste lenti auto-oscuranti sono disponibili in due varietà: fisse e variabili.
Un casco saldatore auto-oscurante con una lente fissa n. 10 si scurisce sempre allo stesso livello quando attivato. Uno con valore variabile si scurirà sempre, ad un livello appropriato per la luminosità del bagliore di luce che riceve, oscurando il tutto da #9 a #13.
I modelli di casco a tonalità variabile sono molto più conveniente per chi esegue diversi tipi di saldature con materiali diversi. Tuttavia, i caschi a tonalità variabile sono quasi sempre più costosi. Se ne esegui costantemente un unico tipo, puoi optare per un casco più economico con una tonalità fissa.
Design e comfort
I moderni design di un casco saldatore tende a incorporarne elementi di altri, in particolare le linee e gli stili particolari dei caschi da moto o da corsa. Il guscio esterno su alcuni modelli rimane fermo per proteggere la testa e il collo, mentre la parte interna si ribalta verso l’alto o verso il basso per proteggere il viso e gli occhi. I modelli più tradizionali hanno una fascia interna che si adatta perfettamente alla testa. L’intero casco ruota in posizione con un leggero cenno verso il basso e chi la indossa la spinge verso l’alto durante nella fase di ispezione del lavoro.
Una considerazione importante è la vestibilità della fascia. Chi lo indossa dovrebbe essere in grado di regolare il diametro dell’archetto per trovare la giusta combinazione di aderenza e comfort. Questo potrebbe non essere così importante per chi lo fa a livello amatoriale, ma coloro che intendono farlo come lavoro, per diverse ore alla volta, devono assicurarsi che l’archetto non provochi “mal di testa” dopo un periodo di tempo di utilizzo.
Il peso è un altro elemento da considerare quando si acquistano questi articoli. C’è un motivo per cui la maggior parte dei modelli, non sono costruiti in acciaio o alluminio. Un casco da un kg, potrebbe non sembrare molto pesante, ma dopo diverse ore può causare un grave affaticamento muscolare. Molti modelli di qualità sono in realtà realizzati con materiali leggeri come fibra di vetro, polimeri o plastica. Anche una riduzione di peso di un chilo può fare una differenza significativa per chi lo indossa. Durante la fase di scelta, è utile considerare il peso complessivo di ciascun casco ed evitare quelli più pesanti.
Potenza e controlli
Nella visiera di un moderno casco da saldatore risiede il software di controllo auto-oscurante. Un piccolo chip consente a chi lo indossa di selezionare funzionalità particolari, come i livelli di oscuramento e la sensibilità alla luce. Quando i comandi sono attivi, l’operatore, semplicemente, indossa il casco e consente alle lenti di scurirsi automaticamente.
Il livello più alto di sensibilità e l’impostazione di oscuramento automatico più elevate dovrebbero proteggere la maggior parte dei lavoratori da danni agli occhi. I saldatori più esperti spesso regolano, secondo le proprie esigenze, queste impostazioni per migliorare la visibilità tra le operazioni di saldatura.
La maggior parte dei modelli con lenti auto-oscuranti sono alimentati da batterie nella visiera, mentre altri utilizzano l’energia solare raccolta da una cella fotovoltaica sulla calotta esterna. Entrambi i metodi, in genere, forniscono lo stesso livello di protezione, ma quelli alimentati a energia solare possono essere difficili da usare in situazioni di scarsa illuminazione. Sono disponibili anche alcuni modelli ibridi batteria/solare.
Lo sapevi che: molti modelli moderni di casco per saldatura, sono costruiti con polimeri leggeri ma resistenti, non in materiali pesanti o acciaio.
Casco da saldatore | prezzi ed offerte attuali
Puoi acquistare un casco saldatura, sicuro e durevole per 100 € o poco più. In questa fascia di prezzo, controlla attentamente tutte le caratteristiche, per assicurarti che il modello scelto, soddisfi gli standard di protezione UNI EN 166 / 169 / 170 / 171 / 175 / 379 e che soddisfi i requisiti minimi stabiliti dall’INAIL per il tuo tipo di lavoro.
I caschi più costosi, nella gamma da 200 € a 400 €, offriranno caratteristiche di qualità superiore: oblò di visualizzazione più grandi, più sensori di luce per ridurre il tempo di reazione dell’obiettivo e fasce più altamente regolabili. I modelli più costosi tendono anche a fornire una gamma più ampia di livelli di oscuramento e possono persino offrire protezione dagli urti.

Lo sapevi che: ogni grammo conta quando indossi il casco di saldatura per diverse ore. Cerca un modello leggero, ma che offra comunque una protezione adeguata.
Casco per saldatura | domande frequenti FAQ
D: Sono appena stato assunto come apprendista saldatore in un’officina meccanica. Devo parlare con il mio capo prima di acquistare il mio primo casco da saldatura?
R: Consultare il proprio capo o un collega più esperto è sempre un’ottima idea, prima di investire in un nuovo articolo di questo tipo. Alcune aziende hanno requisiti rigorosi in termini di livelli di oscuramento, capacità ed intensità di oscuramento fisso o automatico. È anche importante assicurarsi che qualsiasi casco soddisfi gli standard di sicurezza INAIL.
D: Perché la velocità di reazione delle lenti è così importante? Non riesco a distinguere tra il mio economico e il casco professionale di fascia alta del mio collega.
R: Anche il tempo di reazione dell’obiettivo del casco entry-level più economico, è più veloce di un battito di ciglia. Tuttavia, il tempo di ritardo tra la prima diffusione di luce intensa e l’oscuramento dell’oblò, può fare la differenza a lungo termine. I saldatori professionisti possono lavorare per ore di seguito, ed ogni millisecondo ritardo, non protetto, ha un effetto sui loro occhi.
D: Perché tutti i caschi saldatura che ho provato sono fragili o leggeri?
R: A differenza di altri dispositivi di sicurezza, come scarpe da lavoro con punta in acciaio o elmetti protettivi, un casco saldatore deve essere il più leggero possibile per offrire comfort e protezione a chi la indossa. Un copricapo più pesante alla fine causerebbe affaticamento muscolare. La visiera facciale contenente tutti i controlli di oscuramento automatico e sensibilità alla luce, dovrebbe essere la parte più pesante. Non lasciare che la relativa sottigliezza del materiale diventi un problema nella scelta.
D: Perché alcuni saldatori si lamentano del design del casco per saldatore? Non è tutta una questione di protezione per gli occhi?
R: I moderni articoli di questa natura, con tempi di reazione delle lenti molto rapidi, sono miglioramenti decisivi rispetto ai vecchi e pesanti caschi in pelle con lenti fisse. Tuttavia, ci sono ancora alcune questioni che devono essere affrontate. Una lamentela comune tra i saldatori esperti è che l’atto di ribaltare la visiera in posizione, forza lo strumento di saldatura stesso fuori posizione. Ciò spesso richiede all’utente di riposizionare l’utensile al volo e ciò può comportare un livello di saldatura più scadente. Anche i lavori di saldatura a punti, sono più difficili da eseguire se la visiera deve essere sollevata e abbassata costantemente.
Casco saldatore | conclusioni …
La vista è uno dei sensi più importanti che abbiamo e proteggerla con un casco saldatore, di ottima marca e qualità, sempre che tu svolga questo mestiere, risulta di fondamentale importanza. Scegliere, tra tanti, quello che meglio soddisfa le tue esigenze di lavoro, è un obbligo che devi prendere nei tuoi confronti.
La salute prima di tutto e con i modelli che oggi esistono in commercio, puoi, veramente, fare un grande salto di qualità, nella prevenzione e cura della tua condizione fisica.
Bene, siamo a fine recensione e come sempre dico, se quanto letto ti è piaciuto e ti ha dato una mano nella fase di scelta del tuo migliore prodotto, condividi con i tuoi social followers sparsi tra Instagram e Facebook. In aggiunta, se hai qualche altro consiglio da lasciare ai lettori, postalo qui sotto nel modulo commenti. Grazie di tutto. 🙂