C’era una volta la cantina, oggi c’è la cantinetta vino, dove puoi, in maniera confortevole ed alla giusta temperatura, conservare tutte le tue bottiglie di vino che siano di alta qualità o di consumo giornaliero. È estremamente gratificante fare da sommelier e presentare la bottiglia perfettamente refrigerata ai tuoi ospiti nel comfort della propria casa.
Guida acquisto migliori cantinette vino oggi in commercio
Infatti, il vino giusto servito alla giusta temperatura può fare la differenza tra una buona esperienza culinaria e una grande esperienza.
Servire il bicchiere perfetto è un’esperienza unica, sia che si tratti di condividere una semplice cena romantica per due o di ospitare una grande festa per amici e parenti.
Metti da parte la vecchia immagine degli assaggiatori che si fanno strada nelle cantine di un ristorante cavernoso per scegliere il Bordeaux o il cabernet sauvignon più adatto.
Ora puoi facilmente conservare e servire il tuo vino alla temperatura ideale, approfittando di un’ampia varietà di cantinette per il vino a prezzi accessibili, che possono essere collocate sotto il banco della cucina o stare da sole come elegante punto focale per l’allestimento del vostro bar di casa. Ma esistono anche cantinette vino da incasso in modo che si adattino a spessore all’interno dei mobili della tua cucina.
Se il vino viene presentato come proposta in un cocktail, questo dovrebbe essere la star. Quando, fa parte di un pasto, dovrebbe stare in piedi da solo e fornire le note giuste per esaltare – e non oscurare – il cibo.
Se vuoi saperne di più sulle migliori cantinette per vino oggi in commercio, informati, leggendo questa guida, sui criteri che possono aiutarti a prendere una decisione. Oltre a questo, qualche consiglio esperto per conservare e servire il tuo vino una volta pronti ad ospitare una festa che gli ospiti ricorderanno per anni, nella guida allo shopping che ho scritto.
Oppure acquista subito scegliendo tra le migliori selezioni riportate in testata.
Lo sapevi che: Ci vogliono circa 1,2 kg di uva per fare una singola bottiglia di vino.
Cosa cercare in una cantinetta vino
Quando ti metti in testa di acquistare una cantinetta frigo, ci sono una serie di fattori che devi prendere in considerazione. A seconda delle tue esigenze, questi fattori potrebbero essere i seguenti.
Dimensioni cantinette vino
La dimensione di un refrigeratore per vino determina il numero di bottiglie che può contenere. Le cantinette variano dai modelli piccoli, a quattro bottiglie, in cui il vino viene conservato in verticale, ai modelli più grandi che ospitano più di 100 bottiglie conservate in orizzontale.
Tieni presente che il numero di bottiglie che un modello può contenere dipende spesso dalle dimensioni delle bottiglie che scegliete di conservare.
Consiglio dell’esperto: se conservi bottiglie di vino costose, dovresti considerare di includere il loro valore nella polizza assicurativa che, in genere, copre l’intera abitazione. Questo non è un aspetto marginale. L’eventuale danneggiamento di bottiglie costose sarebbe una perdita notevole.
Design Cantinetta vino: mobile vs. sottobanco
Il design della cantinetta vino è un altro fattore importante da considerare. Alcuni refrigeratori sono mobiletti indipendenti, mentre altri possono essere installati direttamente sotto il banco della cucina. Molte case più recenti offrono cantinette per il vino ad incasso come add-on per la cucina.
Considera ciò che funziona meglio per le tue esigenze e il tuo spazio disponibile in cucina. Un tipico wine cooler da 60 cm di larghezza, sotto il bancone, può contenere fino a 48 bottiglie. Questi modelli tendono ad essere più larghi della maggior parte dei modelli freestanding, che sono generalmente più alti.
Lo sapevi che: Impostare il refrigeratore a una temperatura stabile di 12°C permetterà al tuo vino di invecchiare naturalmente, a seconda delle varietà di nettare d’uva che scegli di conservare.
Tipologia di raffreddamento
Ci sono due tipi di tecnologie di raffreddamento utilizzate nella maggior parte delle cantinette per vino: il raffreddamento termoelettrico e il raffreddamento a compressore. Conoscere un po’ ogni tecnologia può aiutarvi a decidere quale sia la migliore per voi.
Raffreddamento a compressore:
- Utilizza una tecnologia di raffreddamento simile a quella di un frigorifero tradizionale, con il refrigerante distribuito attraverso la pressione dell’aria in tutto l’apparecchio
- È una modalità di raffreddamento più potente
- Di solito si trova nelle frigoriferi vini di grandi dimensioni
Raffreddamento termoelettrico:
- Impiega una metodologia di raffreddamento per piastrelle in ceramica che assume una corrente elettrica, riscaldando un lato della piastrella mentre l’altro lato, rivolto verso l’interno, raffredda
- È generalmente meno rumoroso della maggior parte dei modelli basati su compressori
- Distribuisce uniformemente la temperatura in tutta l’unità
- È più efficiente dal punto di vista energetico per i refrigeratori più piccoli
Cantinetta vino a una o due zone?
Le varietà di vino che intendi conservare possono aiutare a determinare quale tipo di modello funzionerebbe meglio per te.
Molti refrigeratori sono disponibili in modelli a zona a temperatura singola o doppia, entrambi possono avere un impatto significativo sulla conservazione del tuo vino.
- Le cantnette vino a zona singola sono ideali per la conservazione di un singolo vitigno. Questo modello mantiene l’intero apparecchio raffreddato ad una sola temperatura.
- Le cantinette vino a doppia zona sono ideali per più vitigni che richiedono temperature di conservazione diverse. Questo modello contiene due zone distinte che possono essere impostate a temperature diverse.
Lo sapevi che: Le cantinette vino sono disponibili nei modelli a zona a singola e doppia temperatura. Le varietà di vino che si prevede di conservare possono aiutare a determinare quale modello funzionerebbe meglio per la tua collezione.
Come prenderti cura della tua nuova cantinetta frigo?
Se ti prendi cura della tua nuova cantinetta per il vino, non c’è motivo per cui dovresti preoccuparti sulla sua durata, come del resto su tutte le cose. Il modo migliore per garantire che il tuo apparecchio duri a lungo è quello di mantenerlo pulito e di ridurre al minimo l’esposizione all’acqua.
Oltre a questo, puoi fare quanto segue:
- Evitare le temperature estreme
Impostando il vostro wine cooler ad una temperatura stabile di 12°C, il tuo vino invecchierà naturalmente, a seconda delle varietà che conservi.
- Evita di posizionare il tuo wine cooler alla luce diretta del sole
Le cantinette per il vino con protezioni UV sono la scelta migliore.
- Controllare i livelli di umidità
Oltre a temperature stabili, un’unità con controllo dell’umidità aiuterà l’invecchiamento dei vostri vini. Idealmente, i livelli di umidità dovrebbero essere tra il 50% e il 70%.
Consiglio dell’esperto: Considera di conservare i tuoi vini rossi sugli scaffali superiori della tua cantinetta per il vino. Ci possono essere differenze di 2 o 3 gradi tra i ripiani superiori e inferiori.
Cantinette vino prezzi oggi in commercio
Le migliori cantinette per il vino sotto i 110 euro
In questa gamma di prezzi convenienti, la maggior parte delle frigoriferi vini standard contiene circa 12 bottiglie e sono disponibili come modelli da banco.
Anche se di solito queste sono a zona singola, hanno il vantaggio della tecnologia di raffreddamento termoelettrico – con conseguente minor consumo di energia e meno rumore rispetto ai tradizionali modelli a compressore.
Per la tua sicurezza: Il modo migliore per garantire che la tua cantinetta per vino duri a lungo è mantenerla pulita e ridurre al minimo l’esposizione all’acqua.
I migliori refrigeratori per il vino sotto i 200 euro
Aumentare il tuo budget ti offre più opzioni. I modelli della gamma inferiore ai 200 euro possono contenere fino a circa 18 bottiglie nella maggior parte dei casi, con alcune unità in grado di contenere bottiglie sia in verticale che in orizzontale. A seconda del produttore, ci sono unità a una o due zone disponibili per meno di 200 euro, con la maggior parte delle unità che includono sofisticati controlli utente tramite touchpad.
Le migliori cantinette vino sotto i 300 euro
Gli articoli in questa categoria di solito hanno un controllo della temperatura a doppia zona. Gli apparecchi sotto i 300 euro hanno generalmente una capacità da 18 a 24 bottiglie, vetri colorati a raggi UV e la possibilità di scegliere tra un motore termoelettrico o un motore a compressore.
Lo sapevi che: anche la birra fatta artigianalmente può essere conservata nella tua cantinetta vini. Mentre alcune birre richiedono la conservazione a temperature specifiche, l’intervallo complessivo è di solito compreso tra i 10 e 12°C.
Sopra i 300 euro
Questa soglia rivela articoli top di gamma con caratteristiche superiori e da vero punto di riferimento della categoria. Se hai una famiglia abbastanza numerosa o ricevi spesso molta gente o amici, una cantinetta frigo vino su questa categoria è il non plus ultra della serie. Ma attenzione, i prezzi lievitano enormemente, quindi fai la giusta scelta.
Conservazione del vino: consigli utili
Una volta che hai capito il tuo limite di spesa ed il modello che stai cercando, è il momento di familiarizzare con le giuste temperature per conservare e servire il tuo vino. Questo aspetto può sembrare inizialmente difficile, ma con un pò di pratica ed i giusti consigli, vedrai che il tutto risulta molto facile da applicare.
Suggerimenti per la conservazione del vino
Molti produttori di vino dicono che solo il vino bianco va servito freddo, ma la maggior parte degli esperti ci dice che i rossi e i bianchi devono essere conservati alla stessa temperatura: 12°C. Questa temperatura impedisce al vino di invecchiare prematuramente. Alcuni enologi scelgono di raffreddare i loro rossi per un breve periodo di tempo prima di servirli, per massimizzare il sapore.
Consigli per servire il vino
Supponendo che la temperatura del refrigeratore sia impostata a 7°C quando si toglie una bottiglia, la maggior parte del vino raggiungerà i 16°C in circa due minuti – una temperatura di servizio ideale per un pinot nero. A due minuti e mezzo, il vino di solito raggiunge i 18°C, una temperatura che funziona per la maggior parte dei cabernet.
Ecco alcune linee guida aggiuntive da seguire quando si serve il vino:
- Bianchi
In generale, i bianchi devono essere serviti tra i 2°C e i 5°C. Dopo aver tolto la bottiglia dalla cantinetta, puoi tenerla in ghiaccio o decantarla in un contenitore appositamente studiato per mantenere freddo il vino bianco.
Lo sapevi che: Il vino rosso assume il suo colore quando le bucce dell’uva vengono lasciate intatte e fermentano con il succo. Per fare il vino bianco, la fermentazione avviene dopo che le bucce sono state rimosse.
- Rossi
Una volta tolti dal wine cooler, i rossi dovrebbero essere lasciati raggiungere la loro temperatura ideale e il loro sapore equilibrato attraverso la decantazione – il processo di versare il vino dalla bottiglia in un contenitore separato senza disturbare i sedimenti.
Tieni presente che la temperatura ambiente del locale e la particolare uva influiscono e influenzano quando un vino deve essere servito dopo il travaso. Se vuoi sapere alcune notizie interessanti sugli accostamenti di questo elisir, ho scritto questa guida agli abbinamenti cibo vino.
Consiglio dell’esperto: alcuni produttori di vino scelgono di raffreddare i loro rossi per un breve periodo di tempo poco prima di servire per massimizzare il sapore.
Linee guida aggiuntive per specifiche varietà
- I bianchi secchi più leggeri, i rosati e gli spumanti vanno serviti tra i 4°C e i 10°C per preservare la freschezza e il fruttato. A questa temperatura, la vetrinetta vini spumanti mantengono le loro bollicine senza diventare troppo spumosi.
- Gli chardonnay ricchi, i bianchi corposi e i rossi leggeri vanno serviti tra i 10°C e i 15°C per rivelare la loro complessità e il loro aroma.
- I rossi più pieni e complessi vanno serviti tra i 15°C e i 18°C, che di solito sono leggermente più freddi della temperatura ambiente. L’obiettivo è quello di far sentire il vino ricco al palato e di attenuare il sapore amarognolo dei tannini del vino.
Cantina vino refrigerata: domande frequenti FAQ
D. Perché avrei bisogno di una cantinetta per il vino?
R. Luce, calore, umidità e vibrazioni sono i nemici naturali del vino. Conservarlo in una cantinetta appositamente studiata per il vino aiuta a neutralizzarne l’effetto mantenendo lo stesso alla temperatura e all’umidità corrette e proteggendolo dalla luce del sole. La maggior parte dei modelli funziona a vibrazioni minime o nulle, quindi questo non dovrebbe influire negativamente sul tuo vino. Meglio ancora, quando si vuole gustare una bottiglia, è pronta per essere servita direttamente.
D. Quali sono le differenze nelle zone di raffreddamento?
R. Avrai notato che un’altra caratteristica importante delle cantinette per il vino è il numero di zone di raffreddamento disponibili. Mentre il vino viene conservato in cantina vini a una temperatura, diversi tipi di vino vengono serviti a diverse temperature. Uno dei vantaggi di un refrigeratore per vino è che questo (non importa quale tipo) sarà sempre alla giusta temperatura per essere servito. Poiché i vini bianchi e gli spumanti sono generalmente serviti circa 6/7 gradi più freddi dei rossi, una cantinetta frigo vino a due zone ti permetterà di impostare ogni zona a una temperatura specifica per il tipo di vino in essa conservato. Alcuni modelli offrono più di 2 zone per temperature spot-on per vitigni molto specifici.
D. Quale temperatura devo impostare nella mia cantinetta vino?
R. La maggior parte dei modelli hanno termostati digitali separati per ogni zona. A seconda del tipo di vino, imposterai la temperatura al livello migliore per essere servito. Le temperature le ho indicate nelle linee guida aggiuntive che hai letto qui sopra.
Cantinetta vino | Conclusioni …
Sempre più spesso nelle nostre abitazioni, abbiamo l’abitudine di conservare vini e prodotti di questo genere. Ma non tutti sappiamo che, questi, vanno mantenuti a certe temperature, per non perdere tutte le qualità che li rendono unici. Se conservi un vino rosso a temperature sbagliate, una volta aperto non assaggerai altro che aceto, di buona qualità, ma pur sempre aceto. Lo stesso vale per il vino bianco.
Va da se che utilizzare una cantinetta vino risolve il problema. E se una volta avevano prezzi esorbitanti ed erano riservate a chi aveva abbastanza soldi da spendere, oggi non è più così. Hai visto benissimo, che ne esistono di moltissimi prezzi e caratteristiche, che coprono tutta la richiesta.
Quindi perché non averne una, magari incassata nei mobili della nostra cucina? Oppure sotto il banco della stessa. Alcune sono elementi di arredo veramente belli. Ora hai tutte le informazioni necessarie per effettuare la giusta scelta e prendere la cantinetta vino più adatta alle tue esigenze di budget e di spazio. §
- L’ottimale soluzione proposta da in legno, permette di mantenere le bottiglie nella posizione...
- Ottima efficienza pur mantenendo bassa rumorosità (39dB) e basse vibrazioni, un dettaglio molto...
- Viene utilizzato vetro isolante a doppio strato e il vetro esterno è vetro temperato; il vino può...
- Capienza 32 Bottiglie
- ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro sulla tua collezione, questo frigo vino dal telaio in...
- COLLEZIONE DA 18 BOTTIGLIE: La nostra cantinetta vini contiene fino a 18 delle tue migliori...
- PER OGNI TIPO DI VINO: Temperature incorrette influenzano l’aroma del vino. Questa cantina vino...
- GESTIONE INTELLIGENTE: Il pannello touch della cantina frigo per vino ti consente di impostare una...
- OPERATIVITA' SILENZIOSA: Il motore silenzioso assieme all'elegante design rende la nostra cantinetta...
- CAPACITÀ COMPATTA: Wine Cooler con capacità di 8 bottiglie disposte orizzontalmente in modo da...
- TEMPERATURA REGOLABILE: Regola la temperatura della cantina tra 11 e 18 ºC per mantenere i tuoi...
- CONDIZIONI IDEALI: Isolamento interno che permette di mantenere un'umidità costante, evitando che...
- ALTA PROTEZIONE: Porta in vetro temperato fumé e riflettente. Assicura l'oscurità interna e blocca...
- SUPER SILENZIOSA: Funziona senza compressore, per questo motivo è molto silenzioso e non vibra....
- RIPIANI IN LEGNO: la Cantinetta Vino 77 Bottiglie può ospitare bottiglie di forme e dimensioni...
- COMPRESSORE ANTIVIBRAZIONI: il sistema antivibrazioni della Cantinetta Vino 2 Zone garantisce bassa...
- DOPPIA TEMPERATURA: con la Cantinetta Vino Doppia Temperatura Haier potrai conservare le tue...
- FILTRO AI CARBONI ATTIVI: impedisce agli odori esterni di penetrare all'interno della tua Cantinetta...
- FILTRO ANTI UV: il trattamento anti-UV nel vetro della nuova Cantinetta Vino Refrigerata Haier evita...
- CANTINETTA VINO REFRIGERATA XL: con i 6 ripiani cromati e 2 ripiani wine racks della Cantinetta Vino...
- TRATTAMENTO ANTI UV: lo speciale trattamento del vetro della Cantinetta Vino Incasso protegge i tuoi...
- TEMPERATURA REGOLABILE: scegli la temperatura adatta, tra i 7 e i 18 °C, per la corretta...
- DESIGN ELEGANTE: porta reversibile in doppio vetro con telaio nero, maniglia integrata e design...
- PERSONALIZZABILE: la Cantina Vino Refrigerata Candy si adatta alle tue esigenze, potendo regolare...
Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo Cantinetta Vino che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.