Tagliaerba a scoppio: La forza e potenza del motore a scoppio che alimenta questa categoria di attrezzi, non teme confronti. Prato perfetto, forza bruta e lavoro fatto come un giardiniere professionale. Queste sono le caratteristiche fondamentali per scegliere il miglior rasaerba a scoppio del 2023.
Tagliaerba a scoppio 2023: guida acquisto migliori secondo recensioni clienti.
È un fatto inevitabile se abiti in una casa con un prato o un giardino: avrai bisogno di un sistema per falciarlo e tenerlo in ordine. E se si tratta di un prato più grande o di uno che richiede più potenza per mantenerlo in buone condizioni, un tosaerba a scoppio è la scelta più pratica che puoi fare.
Mentre potresti cavartela con un rasaerba elettrico a batteria o con filo, per alcuni cortili più piccoli, un rasaerba a scoppio offre una serie di vantaggi su di essi. Questi modelli tendono ad essere più duraturi di quelli elettrici e non ti ritroverai mai ad aspettare che una batteria si carichi o a cercare un cavo più lungo che possa raggiungere gli angoli più lontani del prato.
Puoi anche gestire più facilmente l’erba più alta e più dura. E, se acquisti un modello semovente, ti ritroverai a usare molta meno energia personale per falciare il tuo prato.
Quando si tratta di tosaerba a scoppio, hai un numero elevatissimo di opzioni e funzionalità a tua disposizione. Dovresti sceglierne uno a spinta o uno semovente? Ne vuoi uno con sacco nel retro o meglio uno a scarico laterale? Cerchi funzionalità più avanzate, come un avviamento elettrico, un freno lama o altri accessori?
Ecco ora che ho stuzzicato la tua attenzione, passiamo a dare un’occhiata ad alcune delle cose che devi, necessariamente sapere prima di iniziare la fase di acquisto di questo utensile per la pulizia del giardino.

Tagliaerba a scoppio a spinta vs semoventi
Quando si tratta di tosaerba a scoppio, hai due opzioni di base tra le quali scegliere: modelli a spinta e tosaerba semoventi.
Top 5 in: tagliaerba a scoppio
- POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con piatto di taglio da 46cm, robusto telaio in lamiera...
- USER-FRIENDLY: avvio a spinta, 6 impostazioni di altezza per il taglio (22-65cm), maniglia...
- CONTENUTO: 1x rasaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA, sacco di raccolta, Dimensioni: 1570 x 540 x 1100...
- Resistente e robusto telaio in acciaio
- Pratica regolazione centralizzata dell'altezza di taglio su 7 differenti posizioni, grande maniglia...
- Capiente cesto di raccolta in tela da 60 litri; facilmente removibile permette delle semplici e...
- Potente ed affidabile motore Al-Ko Tech 140 Euro V , con tecnologia ohv(valvole in testa) per...
- Manico ripiegabile completamente per l salvaguardia dello spazio; impugnatura ergonomica che...
- Resistente e robusto telaio in acciaio
- Pratica regolazione centralizzata dell'altezza di taglio su 7 differenti posizioni, grande maniglia...
- Capiente cesto di raccolta in tela da 60 litri; facilmente removibile permette delle semplici e...
- Potente ed affidabile motore Al-Ko Tech 160 Euro V , con tecnologia ohv(valvole in testa) per...
- Manico ripiegabile completamente per l salvaguardia dello spazio; impugnatura ergonomica che...
- STIGA Tagliaerba a Scoppio Collector 543, Motore a Scoppio STIGA da 123 cc, 1900 W, Larghezza Taglio...
- Il miglior rasaerba a spinta a benzina FUXTEC con risultati di test eccezionali. Il miglior...
- Robusto telaio in lamiera d'acciaio con connessione EasyClean, scarico posteriore e regolazione...
- Falciatrice molto leggera con un peso di soli 27 kg e quindi adatta anche alle superfici in leggera...
- 3in1 - Falciatura, mulching e raccolta per prati da 400 a 1.000 m².
- Ruote grandi montate su cuscinetti a sfera da 255 mm nella parte posteriore, larghezza di taglio 460...
I tosaerba a spinta sono abbastanza semplici nella spiegazione: tu li spingi, loro falciano. Fornisci tu tutta la potenza per spostarti nel tuo giardino, mentre il tosaerba è unicamente utilizzato perle operazioni di taglio dell’erba. Questa tipologia è adatta per cortili piccoli e pianeggianti.
I tosaerba semoventi fanno un ulteriore passo avanti. Qui, il tosaerba non solo taglia l’erba, ma trasferisce anche potenza alle ruote. Questo tipo di tosaerba è adatto per cortili più grandi e spazi con una disposizione collinare.
I tosaerba semoventi sono disponibili in tre diverse configurazioni.
- Trazione anteriore: tutta la potenza è nelle ruote anteriori. Questa è spesso una buona opzione per prati pianeggianti di piccole dimensioni.
- Trazione posteriore: tutta la potenza è nelle ruote posteriori, offrendoti migliore maneggevolezza nei tratti curvi e più trazione in salita e in discesa. Questi modelli sono meglio per prati più grandi con terreno più irregolare.
- Trazione integrale: qui la potenza è diretta a tutte le ruote. Questo ti dà un migliore equilibrio ed è anche molto potente in collina.
Consiglio dell’esperto: mentre fai le tue scelte, è probabile che troverai molte opzioni di fascia alta con tosaerba semoventi, come motorini di avviamento elettrici e freni a lama.
Rasaerba a scoppio | caratteristiche principali
Alcune delle parti e delle caratteristiche che troverai sui modelli a benzina includono quanto segue.
- Pianale: Il pianale di taglio alloggia la/e lama/e di falciatura. Per un modello standard, i piatti hanno un diametro compreso tra 45 e 55 cm, una distanza nota come larghezza di taglio. I piatti sono per lo più piatti, anche se alcuni tosaerba per pacciamatura sono dotati di piatti a forma di cupola. I modelli di plastica, sebbene meno robusti, alla fine potrebbero rivelarsi più durevoli poiché non arrugginiscono.
- Motore: i motori sono classificati in centimetri cubici (generalmente da 125 cc a 190 cc) come cilindrata e Watt di coppia (generalmente da 1800 / 2200). Maggiore è il numero, maggiore è la potenza del motore.
- Avviamento: l’avvio di un tagliaerba con motore a scoppio avviene tramite una fune o con un motorino di avviamento elettrico. Quest’ultimo richiede meno lavoro fisico per chi esegue le operazioni di falciatura, sebbene i miglioramenti in questa tecnologia abbiano reso più facile l’avviamento a strappo.
- Ruote: per la maggior parte dei tosaerba a benzina, tutte e quattro le ruote hanno le stesse dimensioni. Detto questo, alcuni modelli hanno quelle posteriori più grandi, che offrono una migliore trazione e rotazione. Anche le ruote girevoli sulla parte anteriore di alcuni tosaerba possono aiutare con la manovrabilità.
- Manubrio e comandi: molti manubri si ripiegano, facilitando la messa a riposo. Dispositivi come le barre di protezione ora sono standard. Questa è una funzione di sicurezza che spegne il motore quando togli la presa da esse. Alcuni modelli semoventi sono dotati di controlli per impostare la velocità o l’andatura del tosaerba, mentre un freno della lama (una caratteristica di fascia più alta) consente di stopparla senza spegnere il motore. Questo è utile quando si desidera spostare oggetti fuori dal percorso di taglio o svuotare il sacco degli scarti pieno.
Altre caratteristiche dei modelli di tosaerba di fascia alta includono quanto segue.
- Regolazione dell’altezza a un livello: mentre normalmente devi regolare tutte e quattro le ruote per variare l’altezza del ponte, con la regolazione dell’altezza a un livello, puoi farlo con un solo controllo.
- Lavaggio facilitato: questa è un’area presente su alcuni pianali di taglio che facilita la pulizia dell’area delle lame sotto il tosaerba.
Lo sapevi che: I tosaerba semoventi possono semplificare la falciatura del 20%, ma tendono ad essere il 50% più costosi dei modelli a spinta.
Gestione degli sfalci o ritagli
Quando usi il tuo tosaerba, i ritagli non scompaiono magicamente. Avrai a che fare con una grande quantità di sfalci, che in molti tosaerba sono vengono gestiti in diversi modi (le opzioni variano a seconda del modello).
Il modo tradizionale di gestire i ritagli – e ancora utilizzato da molti tosaerba – è l’opzione di scarico laterale. Dopo che l’erba è stata tagliata, gli sfalci vengono espulsi da uno scivolo sul lato del tosaerba. Questi poi si disperdono nel prato, oppure puoi rastrellarli.
Puoi risparmiare un po di tempo a raccoglierli utilizzando un sistema di insacco. Molti tosaerba sono dotati di contenitori che si attaccano al lato o al retro dello stesso, all’interno dei quali confluiscono gli sfalci, man mano che vengono tagliati. Questo è un ottimo modo per ottenere il prato “perfetto”. Questa operazione può aiutare a prevenire la diffusione delle erbacce e diventa utile per pulire le foglie in autunno.
La terza opzione è quella di acquistare un tosaerba mulching. Molti tosaerba ora sono dotati della possibilità di pacciamare lo sfalcio, che trita finemente gli sfalci in modo che possa essere più facilmente incorporata nel prato. La pacciamatura non funziona molto bene se hai erba molto alta nel prato. Anche le ultime versione dei robot tagliaerba hanno questa funzione.
Manutenzione rasaerba a benzina
Uno degli svantaggi dei tagliaerba a scoppio è che richiedono molta più manutenzione rispetto alle controparti elettriche e a rulli. Tuttavia, una corretta manutenzione del tuo modello lo manterrà in perfetta funzione per anni.
Dovresti pianificare di fare la maggior parte di queste operazioni di manutenzione del tuo tosaerba all’inizio della stagione di taglio. Tra le cose che dovrebbero essere cambiate in questo momento ci sono l’olio, la candela e il filtro dell’aria. Dovresti anche affilare la lama, sia all’inizio della stagione che anche una volta a metà stagione. Una lama affilata taglierà l’erba in modo molto più pulito, riuscendo a produrre un prato complessivamente più sano.
Per tutta la stagione, mantieni il tuo tosaerba pulito e asciutto per evitare che si arrugginisca.
Quando arriva il momento di riporlo, alla fine dell’anno, dovresti lasciarlo con il pieno di benzina trattata con stabilizzatore o, eventualmente, riporlo con il serbatoio a secco (consulta il manuale del produttore e quali sono i suoi consigli per questo aspetto).
Tagliaerba a scoppio prezzi attuali
I prezzi dei tosaerba a benzina possono variare da 150 € a un massimo di 900 €. Non ti sorprendere dal detto “chi più spende più guadagna”.
Ecco quindi cosa puoi trovare alla ricerca “rasaerba a scoppio offerte”.
- Al di sotto di 200 €, stai sicuramente cercando un tosaerba a benzina essenziale e senza accessori che probabilmente non sarà molto resistente. Qui troverai anche pochissimi modelli per pacciamatura, con funzioni basilari: tu spingi, lui taglia.
- Da 200 € a 300 €, inizierai a vedere alcune caratteristiche più interessanti tra le tante. I motori sono decisamente più potenti di quelli nella categoria sotto i 200 € e troverai modelli con ruote posteriori più grandi con trazione incorporata.
- Il punto migliore di incontro tra domanda ed offerta è nell’intervallo di prezzo che va da 300 € a 400 € per questa categoria. Anche se qui non troverai molte funzionalità della fascia alta, avrai molti tosaerba semoventi di tutti i tipi, oltre a motori potenti e alcuni con funzionalità top di gamma come gli avviatori elettrici.
- I tosaerba nella gamma 400 € e più sono le “Ferrari” della categoria con guida a trazione integrale. Di serie ci sono motori con potenza massima, avviamento all’avanguardia, sistemi semoventi da migliori della categoria, durata e facilità d’uso molto elevate. Qui troverai molti tosaerba con scocche lavabili, freni automatici nelle lame e altre caratteristiche principali da veri leader del settore.
Tosaerba a scoppio | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
Prima di fare qualsiasi spesa in uno di questi attrezzi alimentati a benzina, tieni a mente i seguenti suggerimenti.
- Se il tuo giardino è piccolo, potresti avere più soddisfazioni utilizzandone uno elettrico. Se il tuo giardino è come quello di Pollicino, dovresti, realmente pensare di rinunciare del tutto a un modello alimentato e scegliere uno elettrico o con bobina a spinta. Entrambi sono più silenziosi, migliori per l’ambiente e non richiedono candele, filtri del carburante, olio o benzina. Potrebbero anche farti risparmiare denaro nel tempo.
- La sicurezza dovrebbe sempre venire prima di tutto. I tosaerba a benzina possono essere rumorosi, quindi quando ne acquisti uno, prendi dei tappi per le orecchie o delle cuffie per proteggere il tuo udito, oltre a una qualche forma di protezione per gli occhi per proteggerti da rocce volanti e trucioli di legno.
- Considera di non raccogliere gli sfalci. Anche se a breve termine può risultare in un prato di bell’aspetto, prendi in considerazione l’utilizzo della pacciamatura o dello scarico laterale con il tuo tosaerba. Non solo è più salutare per il prato stesso, ma risparmierai anche molto tempo ed energia non dovendo trasportare nella compostiera domestica tutti i ritagli.

Rasaerba a scoppio | domande frequenti FAQ
D. Quanto durerà il mio tosaerba a benzina?
R. Ci sono un paio di cose da considerare in termini di durata. Più costoso è il tosaerba, più a lungo durerà (in generale). Ma molto di questo dipende da te. Se te ne prendi cura (cioè non lasciarlo all’aperto) e lo mantieni in perfette condizioni, dovresti poterlo utilizzare dai 10 ai 15 anni dalla maggior parte dei modelli.
D. Vale la pena pagare un prezzo più alto per un rasaerba a scoppio?
R. Dipende dalle tue circostanze. Se hai un cortile grande, in particolare uno collinare, un modello più costoso con caratteristiche tipo i semoventi è decisamente importante. Gli articoli più costosi tendono anche a durare più a lungo, sono più facili da usare e da pulire, inoltre fanno un lavoro migliore nel taglio dell’erba.
D. Quanto è difficile mantenere un tagliaerba a scoppio?
R. La sua manutenzione è una procedura relativamente semplice, in gran parte comporta la sostituzione dell’olio e dei componenti vecchi (filtro dell’aria, candela) con quelli nuovi. Se ti trovi in difficoltà, il manuale del produttore ti fornirà tutte le informazioni e tutorial necessari di cui hai. Oppure puoi rivolgerti a qualsiasi di siti online o forum di riparazione di piccoli motori per le risposte che necessiti.
D. Come funziona un tagliaerba semovente?
R. In linea di massima un modello semovente ha come caratteristica principale il fatto di muoversi da solo. Questo infatti ha il motore collegato alle ruote e, quindi, trasmette loro la forza motrice. Naturalmente non devi spingerlo, basta dargli solo la direzione di marcia, è utilissimo su terreni impervi e collinari per ovvi motivi.
D. Come tagliare l’erba troppo alta?
R. Il consiglio è quello di utilizzare un decespugliatore a scoppio con montato un disco di alta qualità in tungsteno se devi togliere rovi o arbusti abbastanza difficili. Se invece non hai, tra l’erba da togliere questi più complicati da tirare via, puoi utilizzare il tuo tagliaerba a scoppio lasciandolo sulla misura di massima altezza di taglio e, facendo leva sulle ruote posteriori e spingendo il manico verso il basso, cercare di “impennarlo”. Così facendo lo spingi sopra l’erba alta e lo abbassi piano. Ripeti più volte avanzando fino quando non avrai finito. Una volta tolta quella più alta puoi utilizzarlo come solito.
D. Cosa vuol dire taglio mulching?
R. Il significato di questa parola in inglese significa letteralmente “pacciamatura”, pratica che normalmente si utilizza in agricoltura per ridurre la formazione di erbe infestanti e l’evaporazione dell’umidità dal suolo. Consiste nel cospargere ai fianchi della coltura da salvaguardare, degli scarti o sfalci di taglio finemente ridotti. I tagliaerba con motore a scoppio e nono, che riescono a ridurre in questo modo i tagli, si chiamano mullching.
Tagliaerba a scoppio | conclusioni …
Se hai solo un piccolo prato facilmente accessibile dal retro casa, potresti preferire un tosaerba elettrico, ma quei modelli fanno ancora fatica a competere con la potenza e i risultati prodotti dalle sue controparti alimentate a benzina. All’altra estremità della categoria, se hai un prato o un giardino davvero gigante, dove un normale tosaerba a spinta si nasconderà solo alla sua vista, non ti rimane che utilizzare un tagliaerba a scoppio. Questo non ha rivali e la sua potenza è pari alla sua fama.
Bene, di modelli e caratteristiche ne abbiamo viste a decine, ora hai bene in mente cosa e quale modello dover scegliere per rasare alla perfezione il tuo tanto amato e odiato giardino di casa.
Ti chiedo ancora due cosettine: condividi, se vuoi, questo articolo nei tuoi luoghi social in modo da poterlo fare leggere a quante più persone possibile (questo è per me lo so ma daresti un grande aiuto al sito e poi non costa nulla!). Secondo commenta qui sotto con quello che ti viene in mente a riguardo. Così se hai qualche episodio divertente ci facciamo tutti due risate. Grazie ancora! 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me