Aggiornato il 10 Marzo 2023
Tagliasiepi a scoppio: La potenza di una tagliasiepi a motore non ha rivali nel taglio professionale. Rifinire una siepe in situazioni difficili, non puoi farlo se non con te uno di questi attrezzi a benzina. Questo è il motivo per il quale ho scritto questo articolo, sulle migliori tosasiepi a scoppio di questo mese di Marzo 2023.
- Leggero, potente e maneggevole tagliasiepi Alpina alimentato...
- Leggero: addio al mal di schiena e al gomito del tennista,...
- Motore estremamente efficiente da 22,5 cc (650 W) con...
- Tagliasiepi a scoppio con motore a 2 tempi da 22,5 cc con...
- Con manico ad impugnatura girevole 180° permettendo di...
- Doppia lama di lunghezza 55 cm e con lunghezza taglio 55 cm...
- Grazie al sistema di sospensione a molla completa si...
- Manico rotante a 3 posizioni in modo da aumentare la...
- Progettato ed ottimizzato per ridurre il peso ma...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo Tagliasiepi a scoppio che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Tagliasiepi a scoppio 2023: guida acquisto migliori secondo le recensioni clienti.
Il pensiero di avere un bel prato, giardino o paesaggio abbellito è sempre emozionante e si avvicina al proverbiale concetto di “casa dolce casa“. Non può andare meglio di respirare aria fresca in mezzo a cespugli densi e colorati proprio di fronte alla proprietà in lunghi e pigri pomeriggi estivi. Ma ogni volta che pensiamo a spazi di vegetazione così ben puliti ed ordinati, non prendiamo in considerazione lo sforzo e il sudore necessari per mantenerli tali.
Se hai una fitta siepe da mantenere, non c’è alcun sostituto di una buona tagliasiepi a benzina. I modelli a batteria sono credibili e migliorano di anno in anno, ma fanno ancora fatica a competere quando si tratta di potenza assoluta e capacità di lavoro per tutto il giorno. E per quanto riguarda trascinare una corda in giro per il cortile per decine di metri? Non è davvero una soluzione pratica.
Per chi possiede una case con un grande giardino o per i giardinieri professionisti che fanno questo tipo di lavoro per vivere, una tagliasiepe a scoppio è ancora lo strumento preferito, ma quale? Dal motore alla lama all’impugnatura, da economico a costoso, ci sono diversi fattori da considerare prima dell’acquisto.
In questa guida, che stai per leggere, ho raccolto alcuni consigli che offrono una soluzione per chi ha un budget limitato e per chi cerca prestazioni elevate. Siediti ed esaminiamo tutti gli aspetti importanti in modo più dettagliato.
PS: se hai intenzione di capire bene le differenze tra le due tecnologie oggi in commercio, ho scritto la “guida tagliasiepi: elettrico o benzina?“

Tagliasiepi a motore | considerazioni iniziali
Il motore
Cicli: con molti tipi di attrezzature da giardino alimentate a benzina, puoi scegliere tra motori a quattro o due tempi. Quelli a quattro tempi tendono ad essere più durevoli e leggermente più silenziosi e funzionano in modo un po più pulito, ma hanno un grosso inconveniente: il peso.
Per questo motivo, le tagliasiepi scoppio sono dotate inevitabilmente con uno a due tempi e la maggior parte dei modelli che si trovano in commercio sono compresi tra 21 e 25 centimetri cubi (cc). Ciò suggerirebbe che producono tutti una potenza simile, il che è vero, e il peso varia solo di circa mezzo chilo o al massimo uno. L’unica vera differenza tra i marchi economici e quelli più famosi, è la qualità dei componenti e quindi la durata.
Emissioni: alcuni produttori hanno compiuto notevoli sforzi per ridurre le emissioni e i migliori motori a due tempi sono ora conformi agli standard europei in materia di CO2. Questo aspetto sta diventando sempre più importante, in quanto in molti stati, i motori che non rispettano questi valori non si possono vendere.
Configurazione
Lame orizzontali: esistono due configurazioni di base per le tagliasiepi a benzina. Il più popolare è un’unità simile nell’aspetto a una motosega, ma con la lama che scorre orizzontalmente anziché verticalmente. Questo ti dà una macchina ben bilanciata e facile da gestire, il che è particolarmente importante se hai siepi alte che devi stare su una scala o un’impalcatura per tagliare. È anche uno strumento più maneggevole per le operazioni di potatura generale su siepi basse e piante.
Lame finali: l’altro formato assomiglia più a una sega ad asta o a un tagliabordi, con lame all’estremità. Il palo offre una maggiore portata e la testa è solitamente articolata in modo da poter impostare le lame all’angolazione richiesta. Lo svantaggio di questa tipologia è che diventa difficile capire dove si trovano esattamente le lame quando esegui operazioni di taglio. Questo aspetto può portare a una finitura meno precisa. Sono disponibili pali o alberi più corti, ma il vantaggio della lunghezza di taglio svanisce e quindi non più utile.
Caratteristiche generali tagliasiepi a motore
Lama
- Lunghezza: questa è una caratteristica fondamentale. È generalmente compresa tra 50 e 60 cm, il che è sufficiente per un gran numero di siepi, ma sono disponibili versioni fino a 100 cm. “Se hai una grande siepe ci vuole una grande lama!“
- Mono o bifacciale: le lame possono essere solo su una faccia o su tutte e due. Il doppio lato è più efficiente e di solito è quello che trovi sui modelli di questa tipologia.
- Dimensione massima del taglio: questo non è un grosso problema perché non c’è molta differenza tra gli strumenti. La maggior parte dei rami tagliati va da 2 a 2,5 cm. Non è comunque una buona idea provare ad affrontare qualcosa di più grande. Incepperai lo strumento o danneggerai la lama e/o la siepe.
Sicurezza e facilità d’uso
- Testa: come abbiamo già detto, le tagliasiepi a scoppio con palo hanno una testa articolata che può essere regolata con diverse angolazioni. In una delle configurazioni, la maniglia è solitamente riposizionabile per conferire maggiore versatilità e comfort.
- Supporti motore antivibranti: questi sono spesso identificabili da bulloni con molle. Riducono l’affaticamento dell’operatore quando si lavora per ore.
- Blocco dell’acceleratore: chiamato anche doppio grilletto, impedisce l’innesto accidentale delle lame. Se ti fermi per qualsiasi motivo, puoi lasciare il motore acceso e lo strumento sarà al sicuro.
- Manici: i grilletti e le impugnature dovrebbero essere grandi e robusti in modo che siano facili da usare con i guanti da lavoro.
- Avviamento: in passato, i modelli con accensione a strappo sono stati criticati come difficili da avviare. Oggi, i produttori utilizzano una varietà di metodi per renderle questa operazione più semplice che mai.
Tagliasiepi a scoppio | prezzi e offerte attuali
Economico: il predominio dei modelli a batteria in questa fascia di prezzo del mercato significa che la scelta è limitata. Tuttavia, ci sono articoli decenti a circa 130 €. Inoltre, troverai alcuni modelli cordless, ma con potenze non equiparabili a quelli alimentati a benzina.
Fascia media: c’è una scelta più ampia in questa parte del mercato, con diversi strumenti ad alte prestazioni tra 210 € e 350 €. Questi forniscono ampia capacità e durata per la maggior parte delle persone che fanno questo compito poche volte e solo nella propria abitazione.
Costoso: i professionisti del giardino che desiderano strumenti con articolazione o lame di dimensioni maggiori dovranno investire tra 380 € e 500 €.
Consiglio dell’esperto: le tagliasiepi a benzina sono generalmente abbastanza sicure, ma i detriti taglienti possono volare via da una siepe a tutti gli angoli. Indossare sempre guanti e protezioni per le orecchie, gli occhi ed il casco.
Tagliasiepi a scoppio | suggerimenti e consigli
- Il tempo umido e il taglio non vanno d’accordo. Sembra fantastico passare il pomeriggio del fine settimana tagliando tra il tempo nuvoloso e una leggera pioggia. Tuttavia, dal punto di vista della sicurezza, si tratta di un importante pollice in giù. Le tagliasiepi a scoppio, tuttavia, offrono una migliore sicurezza contro le scariche elettriche rispetto a uno elettrico, ma nessuno può garantire il tempo umido. Inoltre, questi due fattori sono i principali motivi per evitare il taglio del tempo umido. Inoltre, l’umidità può anche portare ad accelerare il tasso di corrosione della lama in alcune tagliasiepi.
- Taglia quando le siepi sono dormienti. Il momento migliore per tagliare e modellare pesantemente è di solito nel tardo autunno e in inverno, quando la siepe è inattiva. Sebbene gli arbusti sempreverdi non perdano le foglie, attraversano comunque un periodo di riposo simile alle piante decidue.
- Pulisci l’area dai pericoli di inciampo prima di iniziare. Assicurati che animali e bambini siano tenuti lontani. Le distrazioni causano incidenti.
- Usa le guide per mantenere le linee dritte. Puoi usare paletti (o pali di bambù) e corde per creare una guida per mantenere le cose dritte e livellate.
- Inclinare i lati della siepe leggermente verso l’interno. Se tagli i lati della tua siepe esattamente in verticale, uno strano effetto ottico li fa sembrare più larghi nella parte superiore. I professionisti contrastano questo facendo inclinare leggermente i lati verso l’interno.
- Non cercare di tagliare rami troppo spessi. Quando si tagliano le siepi mature, utilizzare prima un troncarami o una sega da potatura per eliminare la vegetazione densa, quindi utilizzare il tagliabordi.
- Mantieni le lame affilate. Se le lame della tagliasiepi sono smussate, spezzeranno i rami anziché tagliarli. Non solo è inefficiente e disordinato, ma indebolisce la siepe e la rende più incline alle malattie.
- Indossa sempre indumenti protettivi. Il taglio con indosso tutti i dispositivi di protezione potrebbe sembrare una precauzione eccessiva. Sappiamo che, in una giornata di sole, nessuno vuole lavorare in un giardino indossando nulla tranne una maglietta e un paio di pantaloncini. Ma sudare un po di più è molto meglio che passare la domenica sera in ospedale al pronto soccorso.
- Tieni lontano i bambini. Assicurati che nessun bambino vada in giro e giochi intorno alle siepi o al giardino quando stai operando con uno di questi strumenti. Avere in mano una lama a doppia faccia motorizzata mette molte responsabilità nei tuoi confronti per garantire la sicurezza di tutti.
- Tienilo sempre davanti e lontano dal tuo corpo. Assicurati di essere sempre in piedi dietro il tosasiepi a scoppio ogni volta che è acceso. Inoltre, regolare la maniglia posteriore in modo da tenerla il più lontano possibile dal corpo.

Tagliasiepe scoppio | domande frequenti FAQ
D. Le tagliasiepe a benzina richiedono molta manutenzione?
R. Non una quantità enorme, ma è importante seguire attentamente le istruzioni del produttore per massimizzare la vita lavorativa dell’utensile. Di solito si tratta di pulizia generale, lubrificazione e sostituzione periodica del filtro dell’aria e/o della candela.
D. Con quale frequenza devo affilare le lame della tagliasiepi?
R. Varia da un produttore all’altro e dipende in una certa misura dal materiale della lama, ma la maggior parte lo consiglia ogni 50 ore circa. Affila solo i bordi taglienti, non le aree piatte contro cui tagliano. Se non sei sicuro, trova un negozio di ferramenta o un punto vendita da giardino che possa fare il lavoro per te.
Se il tuo modello non taglia bene, non è sempre detto che sia colpa delle lame. Potrebbe essere un accumulo di materiale molle o resinoso da piante da taglio come l’abete o il pino. Pulisci i residui con un detergente a base di idrocarburi e una spazzola rigida (un po di benzina va bene).
D. Ci sono istruzioni speciali per riporre una tagliasiepi fuori stagione?
R. Se non la utilizzerai per alcuni mesi, scarica il carburante rimanente (e utilizzalo nuovo quando lo riavvii). Se riponi lo strumento in un capannone umido o in un garage, l’umidità incalzerà la ruggine. Una custodia in tela impermeabile è la migliore conservazione. In alternativa, avvolgila in cotone o simili (va bene vecchi asciugamani o magliette) e poi in un grande sacchetto di plastica.
Tagliasiepi a scoppio | conclusioni
Come hai visto in questa guida acquisto delle migliori tagliasiepi a scoppio, il possesso di uno di questi articoli ti assicura un lavoro facile e veloce per la cura delle tue siepi. La potenza del motore termico non ha rivali. Ma se il tuo giardino ha una siepe di più piccole dimensioni potresti prendere in considerazione anche un modello di tagliasiepi elettrico a batteria che ho recentemente analizzato sempre su Opinioniprodotto.it.
La guida che hai letto, spero, possa guidarti nella direzione di farti fare la scelta più giusta in base alle tue esigenze. Che sia a scoppio o elettrico poco importa, quello che vuoi è che abbia il miglior rapporto qualità prezzo secondo il tuo budget e richieste.
Bene ora che siamo alla fine ti chiedo gentilmente due cose, la prima di lasciare un tuo commento all’articolo, qualsiasi esso sia, così posso capire se ti è piaciuto e/o se dovrei mettere altre notizie che ti interessano. Secondo, condividi nei tuoi ambienti social lo stesso, in modo da far accrescere la popolarità. Non è assolutamente un obbligo, ma daresti un grande al mio sito. Grazie! 🙂