tagliabordi elettrico | zero emissioni bordi perfetti

Tagliabordi elettrico: rifinire con un elettroutensile di questo tipo le tue aiuole del tuo giardino in maniera professionale e senza inquinare è oggi una grande realtà. Sono articoli che fanno un lavoro noioso e lungo e spesso non sono menzionati da nessuno. Io sono qui per il loro riscatto. Ecco tutto quello che sono riuscito a trovare su questi articoli.

Tagliabordi elettrico 2023: guida acquisto migliori secondo le recensioni clienti.

Sicuramente trarrai una grande soddisfazione nel vedere il tuo prato seminato verde e rigoglioso con bordi netti e puliti. Soprattutto quando anche le aiuole sono come disegnate da Giotto.

A prima vista, può sembrare che trovare il tagliabordi elettrico adeguato non sia una questione difficile. Ma quando studi la gamma di modelli disponibili e la varietà di caratteristiche e prezzi disponibili, il compito della ricerca perfetta per le tue esigenze diventa molto più scoraggiante.

Ed è qui che entro in gioco. Su OpinioniProdotto.it, il mio obiettivo è fornire ai te che leggi, informazioni aggiornate e imparziali sui migliori prodotti disponibili.

Ognuno di questi presente nell’elenco prodotti in testata, è un ottimo strumento in grado di soddisfare le esigenze di una determinata cerchia di utenti. Utilizzando i consigli specifici sui prodotti e la guida all’acquisto, sono sicuro che potrai trovare un prodotto eccellente per soddisfare le tue esigenze.

migliore tagliabordi elettrico quale scegliere
Lo sapevi che: manuale, elettrico o a benzina? Il tipo di tagliabordi di cui hai bisogno dipende dal tipo di lavoro che vuoi fare. Sì, passare ore a ripulire le aiuole con una bordatrice manuale potrebbe essere molto terapeutico. Ma la maggior parte di noi non vuole quel tipo di terapia.

Tagliabordi | scegli quale tipo di alimentazione

Dovresti sceglierne una manuale, elettrica o a benzina? Vediamo pro e contro le tue opzioni.

Top 5 in: Tagliabordi elettrico

Offerta
Einhell GC-ET 4530 Set Tagliabordi Elettrico 230 V, 450 W,...
  • Materiale affidabile
  • Struttura robusta
  • Progettato per un ottimo funzionamento
Offerta
Einhell GC-ET 2522 Tagliabordi elettrico (230 V, 250 W,...
  • Robusto motore elettrico
  • Guida a due mani grazie all’impugnatura supplementare
  • Tagli a doppio filo
  • Corpo esterno e impugnatura supplementare in materiale plastico antiurto
  • Supporto antistrappo per cavo elettrico
Offerta
Black+Decker Tagliasiepi Elettrico Lunghezza Lama 25 Cm,...
  • Tecnologia E-Drive per una potenza sempre costante
  • Impugnatura regolabile e manico telescopico per un comfort in uso; guida per bordatura per agevolare...
  • Dotato di motore da 450 W ed ampiezza taglio di 25 cm per mantenere al meglio giardini di medie...
  • La compattezza del motore, la leggerezza dell'utensile e la velocità costante anche sotto sforzo...
  • Compatibile con rocchetto A6481-XJ e con base 3-in1 CM100-XJ
Greenworks Tools Tagliabordi Elettrico 230V 1200W Taglio 40...
  • FACILE DA INIZIARE: Collegare e iniziare: con il tagliabordi elettrico da 1200 W, potete iniziare a...
  • Gli angoli e i bordi precisi si ottengono con il tagliafilo Greenworks con avanzamento automatico...
  • COMFORT FUNZIONALE: La barra in alluminio in due pezzi con attacco in acciaio fornisce la stabilità...
  • FACILE DA UTILIZZARE: con il suo peso ridotto di 5.5 kg, il tagliabordi è leggero e convince con un...
  • LA PIATTAFORMA AC: la nostra gamma Eletric Range è adatta ai clienti con aree di giardino più...
Offerta
BLACK+DECKER BESTA530-QS Tagliabordi Elettrico Ampiezza...
  • Dotato di Tecnologia E-drive che offre una potenza costante anche in condizioni di sforzo e di...
  • Compatto, ergonomico per un comfort in tutti i contesti, con manico telescopico per ogni tipo di...
  • Dotato di motore da 550 W ed ampiezza taglio di 30 cm. Ideale per giardini di medie dimensioni
  • La ruota di supporto consente di svolgere comodamente e con precisione la funzione bordatura, per un...
  • Compatibile con rocchetto A6481-XJ e con base 3-in1 CM100-XJ

Manuali

In questo mondo tutto tecnologia, un tagliabordi manuale vecchio stile può sembrare un po fuori luogo. Eppure, questo tipo di strumento offre alcuni enormi vantaggi.

  • A basso costo
  • Ecologico
  • Facile da riporre
  • Silenzioso
  • Esente da manutenzione (a parte una rapida pulizia finale)
  • Nessun motore o cavi da srotolare e arrotolare

Certo, uno strumento manuale probabilmente non è la scelta giusta se hai molte decine di metri di bordatura da fare. Ma per piccole aiuole, giardini e altre aree, è un’opzione super intelligente sia per la manutenzione che per realizzazione degli stessi.

Elettrici

I modelli più popolari sono quelli alimentate da energia elettrica. È facile capire perché sono una scelta così trendy.

  • Facile da usare; basta collegare e lavorare
  • Poca manutenzione richiesta
  • Basso costo di gestione
  • Leggero (rispetto ai modelli a benzina)
  • Livello di rumore tollerabile
  • Zero emissioni

Sul lato negativo, devi trascinare il cavo di alimentazione dietro di te (a meno che tu non investa in un modello cordless che sarebbe la cosa migliore.). Un cavo non è mai una cosa facile da gestire, spesso è una seccatura e, se non stai attento, potrebbe essere un pericolo per la sicurezza. Inoltre, la potenza elettrica è nulla rispetto a quella di un modello a benzina.

Alimentati a benzina

È vero che i professionisti del giardinaggio tendono a utilizzare costosi tagliabordi a benzina. Ma il mercato offre anche alcune ottime macchine termiche di fascia media per chi non lo fa di lavoro. Se hai un appezzamento di terreno più grande della media che richiede una discreta quantità di potenza per le rifiniture, questa potrebbe essere la scelta giusta per te.

Le alimentate a benzina offrono questi vantaggi:

  • Facile da avviare
  • Funziona tutto il giorno (rifornimento a parte)
  • Eccellente durata
  • Costruito per la precisione

Sul lato negativo, queste emettono più rumore ed emissioni rispetto ai modelli elettrici e manuali. Una manutenzione regolare è essenziale per il loro funzionamento.

Tagliabordi | caratteristiche principali e suggerimenti

Anche se questo articolo si focalizza sui modelli cordless a batteria, è utile conoscere tutte le caratteristiche variano a seconda del tipo di modello che potresti acquistare. Ecco un breve riassunto di cosa aspettarsi da un buon articolo di questa tipologia, sia esso uno strumento manuale, elettrico o alimentato a benzina.

Rifilatrici manuali

Forma: questo tipo di articolo ha spesso la forma di una mezza luna. Tuttavia, si nota che le bordatrici con una punta possono essere più facili da posizionare e guidare.

Design: una manuale più economica è semplicemente una piastra piana con manico. Ma per qualche euro in più, puoi ottenere una rifilatrice manuale con alcune caratteristiche in più. Il dente funge da utile guida e non impatterà nel tuo piede come può fare una lama dritta.

Materiale: la maggior parte delle manuali sono realizzate in acciaio, soggetto a ruggine. Per ridurre la possibilità che ciò accada, alcuni produttori mettono la vernice sull’acciaio. Sfortunatamente, questa finitura si graffierà nel tempo, lasciando il metallo scoperto.

Lo sapevi che: alcuni marchi suggeriscono che il loro prodotto durerà più a lungo perché è realizzato in “acciaio al carbonio”. Tecnicamente, vorrei sottolinearti che tutto l’acciaio è acciaio al carbonio.

Tagliabordi elettrici a batteria

Batterie: ovviamente, dovrai acquistare batterie per questo tipo di strumento. Il consiglio è quello di acquistarne una più grande disponibile, con un minimo di 20 volt. E ti esorto ad assicurarti che sia al litio, non NiCad. Le batterie al litio costano di più, ma mantengono la loro carica più a lungo e non soffrono dell’effetto memoria che fa perdere prestazioni di quelle al NiCad ogni volta che vengono caricate.

Se la tua scelta verte su un prodotto a batteria, ti suggerisco caldamente di prendere un modello “combinato” – un tagliaerba cordless più un dispositivo di bordatura – potrebbe essere la tua migliore opzione. Come dire con una fava due piccioni.

Lo sapevi che: negli ultimi anni, i tagliabordi a batteria sono diventati molto popolari. La durata della batteria rimane uno svantaggio, ma i tempi di esecuzione stanno decisamente migliorando.

Bordatrici elettriche a filo

Motore: alcuni produttori indicano la potenza, ma una guida migliore per questo tipo di molatrice sono gli accessori. I tagliabordi con cavo più popolari sono dotati di motori da 11 o 12 ampere.

Clip di fissaggio del cavo: questo tipo di strumento viene spesso fornito con una clip di fissaggio del cavo per evitare che gli stessi si srotolino e diventino di intralcio, durante il lavoro.

Lama: una lama in acciaio è d’obbligo. Le dimensioni variano da 15 a 20 centimetri, ma una lama più grande non è necessariamente una lama migliore. Tieni presente che le dimensioni della stessa indicate hanno poco a che fare con la profondità di taglio, che non può superare i 5 centimetri. La regolazione della profondità della lama è una funzione più utile.

Scavo: alcuni bordatori offrono un’opzione di scavo. Questo è utile se vuoi interrare il cavo per le luci o far passare un tubo leggero intorno al giardino per l’irrigazione.

Funzionamento destrorso e sinistrorso: le migliori molatrici elettriche garantiscono il funzionamento destrorso o sinistrorso. Questo è un aspetto fantastico se sei una famiglia con persone sia mancine che destre!

Bordatrici a benzina

Lama: come per le elettriche, ti invito a controllare le dimensioni della lama, la profondità di taglio e le varie regolazioni prima di effettuare un acquisto.

Installazione semplice: la maggior parte dei modelli a benzina richiede un assemblaggio minimo.

Conformità CE: le macchine conformi CE (marcatura CE) rispondono a particolari standard. È un obbligo avere questi requisiti per essere venduti in tutta la comunità Europea. Stai lontano da articoli che non la dichiarano, sono totalmente illegali.

Potenza: non sempre sono necessari grandi valori di potenza. Ma se devi utilizzarlo molto, una con più potenza ti semplificherà la vita.

Altre caratteristiche: alcune rifilatrici a benzina possono inclinare la lama per tagliare gli smussi. Altre offrono la capacità di saltare i marciapiedi: le ruote anteriori e posteriori su un lato si abbassano in modo che la macchina possa scavalcare i cordoli.

Bordatrice prato | consigli e trucchi per risparmiare

Se hai un grande appezzamento di terreno da gestire, è altamente raccomandato possederne uno. E se stai creando o rifacendo nuovi confini nel tuo paesaggio, niente è paragonabile a uno di questi strumenti di precisione.

Tuttavia, esistono diverse alternative per le persone che cercano di risparmiare denaro pur mantenendo bordi netti.

  • Se possiedi già uno o più attrezzi da giardino a batteria, l’acquisto di un tagliabordi o una bordatrice con la stessa alimentazione e dello stesso produttore potrebbe offrirti la possibilità di scambiare gli accessori.
  • L’acquisto di più prodotti dello stesso produttore a volte offre anche la possibilità di condividere le batterie tra gli strumenti. Questo potrebbe sicuramente semplificarti la vita, ma controlla attentamente; anche le batterie della macchina dello stesso produttore non sono sempre compatibili. Esempio se hai un decespugliatore a batteria di una particolare marca, cerca se la stessa ha anche un tagliabordi elettrico della stessa serie.
  • Sono disponibili numerosi accessori per fare le bordature, di livello commerciale per sarchiatrici alimentate a benzina. Questa opzione non è potente come uno appositamente dedicato, ma se hai già un grande decespugliatore (o simile), è un’alternativa ad alte prestazioni che vale la pena considerare.

Tagliabordi elettrico prezzi e offerte attuali

Quanto costa una buona bordatrice da giardino? Una manuale di alta qualità probabilmente ti costerà circa 25/35 €. Ci sono modelli più economici, ma nella fascia di prezzo “a buon mercato”, avrei qualche dubbio sulla qualità e durata.

Non devi nemmeno spendere una fortuna per acquistarne uno elettrico di alta qualità. Troverai molte proposte tra 80 € e 120 € .

Le migliori a benzina variano enormemente di prezzo. Le macchine di fascia media costano tra 250 € e 300 €. Le top di gamma sono macchine professionali che ti costeranno il doppio e non è difficile spendere 1.000 € o più.

tagliabordi migliori oggi in commercio
Lo sapevi che: seguire un programma di manutenzione regolare è un’ottima idea per tutti i tuoi prodotti per prato e giardino. Tieni un programma scritto affisso sulla parete o sul computer per aiutarti a ricordare importanti attività di manutenzione come l’affilatura delle lame e il cambio dell’olio.

Consigli essenziali per la tua sicurezza

I tagliabordi sia quelli elettrici che a benzina, sono strumenti affilati. Pertanto, dovrebbero essere conservati e maneggiati con la massima cura. Ecco i consigli di chi ogni giorno li utilizza e sa di cosa si parla quando si pronuncia la parola “sicurezza”.

  • Gli esperti in giardinaggio, consigliano di affilare la lama ogni sei-dieci ore di utilizzo, proprio come faresti con la lama del tuo tosaerba. Per le persone che la usano per meno di mezz’ora alla volta, questo si traduce in poche sessioni di affilatura all’anno.
  • Indossare sempre protezioni per occhi, guanti da lavoro e tappi per orecchie, nonché maniche e pantaloni lunghi, quando si utilizzano questi attrezzi di taglio.
  • Usare sempre la massima cautela quando si utilizza uno strumento da giardino.

Tagliabordi elettrici | domande frequenti FAQ

D. A cosa serve il tagliabordi?

R. Uno strumento di questo tipo è uno utensile di finitura che si utilizza in giardino in combinata con il tosaerba per per tagliare l’erba lungo siepi e recinzioni, attorno ad alberi o aiuole. Il modelli con motore a scoppio, viste le prestazioni, è spesso considerato come un decespugliatore.

D. Come tagliare i bordi del prato?

R. Per riuscire a fare il taglio dei bordi migliore, bisogna inclinare lo strumento in modo che l’erba venga colpita alla giusta angolazione, facendo attenzione a diminuire la velocità di rotazione quando arrivi in prossimità di un ostacolo, come un muretto, una recinzione, un albero e via dicendo.

D. Come mettere filo taglia bordi?

R. La procedura per la sostituzione del filo è la stessa indicata per i decespugliatori. In pratica va smontata la bobina coperta ed il filo rimanente da gettare. Taglia un nuovo spezzone secondo quanto indicato dal produttore ed avvolgilo facendo attenzione al senso di rotazione ed agganciandolo al dente interno. Fai passare le parti uscenti dagli appositi occhielli e rimonta il coperchio sulla bobina. Infine rimetti quest’ultima sull’apposito incastro a fine asta. Prima di utilizzarlo, accendilo e provalo lontano da persone o cose in modo tale da capire se tutto funziona alla perfezione. Dopo queste operazioni sei pronto per il taglio.

Tagliabordi elettrico | conclusioni …

Avere un prato ben curato è davvero piacevole per gli occhi sia tuoi che delle persone che ci gravitano. Ciò include anche le rifiniture dei bordi vialetti e le zone di confine. Se fatte alla perfezione, danno un tocco in più a tutto il lavoro svolto. Per ottenere l’aspetto che desideri, devi, oltre che utilizzare un robot tagliaerba adatto alle dimensioni del giardino, avere anche un elettroutensile per rifinire queste zone più difficili. Quindi, scegliere il miglior tagliabordi elettrico è il modo più pratico per farlo.

Questo pratico e semplice strumento da usare, senza il filo tra le scatole, vedrai che porterà il risultato finale ad un livello superiore. Non dovrai stare li a rimettere benzina oppure a tirare fuori le più grandi prolunghe. Basterà ricaricare lo strumento ogni qualvolta la batteria si scarica.

Come hai potuto vedere in questa guida, ne esistono molti e con molti accessori e caratteristiche, tali che rendono difficile una scelta adeguata. Ogni persona ha specifiche esigenze e non posso dirti io quale sia il migliore per le tue. Mi limito ad analizzare tutte queste peculiarità ed esporle nella loro forma più semplice. In questo modo tutti, hanno la possibilità di fare le loro valutazioni.

Bene arrivati a questo punto due cose voglio chiederti: la prima di commentare qui sotto con quello che ti viene in mente (di decente), se hai qualche consiglio in più da fornire a chi legge e secondo di condividere questo post nei tuoi luoghi social. Mi darai modo di accrescere la sua popolarità. Grazie! 🙂

A proposito dell'autore

Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me