Sega circolare: se devi tagliare delle assi in legno, per il tuo nuovo tavolo, oppure dei piani in truciolare per i ripiani dell’armadio, hai bisogno di questo elettroutensile. Ma come e quale scegliere tra una miriade di modelli di mille marche e con decine di caratteristiche? Dato che ho avuto anche io questo problema, ho deciso di scrivere questo articolo sulle migliori del 2023 attualmente in vendita.
Sega circolare 2023: guida acquisto migliori secondo le recensioni clienti.
Una buona sega circolare, insieme al seghetto alternativo ed al trapano tassellatore, tanto per citarne alcuni, sono alcuni degli strumenti indispensabili sia per il fai da te che per tutti artigiani professionisti che svolgono lavori di taglio di legname. Ma veniamo a noi: ad un primo sguardo, questo strumento potrebbe sembrare abbastanza semplice.
Ma la ricerca effettuata in modo approfondito sul mercato di riferimento ha rivelato una moltitudine di opzioni e, potenzialmente, caratteristiche che a persone non informate, potrebbero far commettere errori molto grossolani, in fase di acquisto.
La sfida che devi affrontare è scegliere l’elettroutensile giusto per le tue esigenze. Ecco dove posso aiutarti! Il mio obiettivo finale? Diventare la tua fonte di riferimento per consigli affidabili, sui prodotti, ogni volta che devi prendere una decisione di acquisto.
Le seghe top di gamma elencate nella lista sopra, soddisfano o superano i più severi criteri di valutazione. Per un’analisi più completa che mai, hai a tua disposizione, tutto l’articolo e la recensione di seguito riportata.

Sega circolare elettrica | come scegliere il giusto tipo
Le seghe circolari sono disponibili in quattro tipologie. Per ora ci concentriamo sui tre tipi più comuni ovvero: laterale, a vite senza fine e hypoid. (Il quarto tipo è la sega per rifilare, che interessa davvero solo ai commercianti specializzati.)
Top 5 in: Sega Circolare
- ☘ 【MOTORE POTENTE & VELOCITÀ VELOCE & 3 Lame】Utilizzando il motore in rame puro, la sega...
- ☘ 【ANGOLO E PROFONDITÀ REGOLABILI】La profondità massima di taglio è 48mm a 90 ° e 32mm a...
- ☘ 【 MISURA DELLA ROTAIA& RACCOLTA DELLA POLVEREE】 Della rotaia parallela garantiscono una...
- ☘ 【DESIGN ERGONOMICO E SICURO】Il doppio interruttore di protezione può impedire l'accensione...
- ☘【CONTENUTO DELLA CONFEZIONE】1* HYCHIKA Mini Sega Circolare Elettrica ; 1* 30T Lame per sega 1...
- ▶【Leggero ed Efficiente】Solo 2,98 kg, molto conviniente per trasportare in luoghi di lavoro...
- ▶【Grande Angolo e Profondità di Taglio】La sega circolare può impostare la profondità della...
- ▶【Facile da Usare】È dotato di una piastra di pressione della lama antiscivolo e di un...
- ▶【Lama a 24 Denti in Metallo Duro】Viene con la lama da 185 mm con 24 denti con punta in...
- ▶【Cosa Avrai】 1 x TECCPO TACS22P 1200W Sega Circolare, 1 x Lame di 185 mm, 1 x Righello di...
- ✨【Motore In Rame Da 1200W E Sistema Professionale】: Rispetto ai normali motori in alluminio, i...
- ✨【Profondità Di Taglio E Angolo Di Taglio Regolabili】: La sega circolare ENVENTOR può...
- ✨【Guida Laser E 2 Lame Disponibili】: Dotato di laser e guida graduata per un allineamento più...
- ✨【Polvere Ventilatore Integrato E Design Protezione Inferiore】: Il design della protezione...
- ✨【CONTENUTO DELLA CONFEZIONE】: 1 Sega Circolare 1200W ENVENTOR, 1 Lama a 24 denti in metallo...
- 【MOTORE IN RAME PURO& 2 LAME DUROVOLI】 Ll potente motore in rame puro da 1500 W e l'elevata...
- 【ANGOLO DI TAGLIO REGOLABILE】 La massima profondità di taglio a 90 ° va da 0 a 65 mm e la...
- 【GUIDA LASER& GUIDA PARALLELA】 La sega circolare guidata dal laser con il righello rende il...
- 【PROTEZIONE IN ALLUMINIO & PORTA DI AVVIO SICURO】 L'interruttore di sicurezza rende il lavoro...
- 【CONTENUTO DELLA CONFEZIONE】 1 x HYCHIKA Sega Circolare 1500W, 1 x Lama a 24 denti, 1 x Lama a...
- La sega circolare GKS 190 Bosch Professional con diametro lama di 190 mm
- Impiego flessibile in ogni situazione di lavoro con grande profondità di taglio (70 mm) e capacità...
- Rapido avanzamento della lama nel legno duro e morbido grazie a una potenza motore di 1400, numero...
- Forma compatta ed ergonomica per una buona maneggevolezza
- Dotazione: GKS 190, lama circolare HM, adattatore di aspirazione, guida parallela, chiave a brugola...
Sega laterale
Questo strumento è anche noto come sega in linea. È il tipo di sega circolare che la maggior parte delle persone riconosce a prima vista. La combinazione di potenza e prezzo abbordabile la rende questo attrezzo più popolare tra le comuni persone.
Il motore si trova accanto all’albero della lama e si allinea con esso. In quanto tale, è uno strumento abbastanza compatto. La velocità della lama è elevata, sebbene la coppia non si avvicini neanche lontanamente a quella di altri tipi di questi elettroutensili.
Questi strumenti leggeri sono ottimi per l’uso in generale e preferiti dai falegnami provetti che lavorano a piccoli progetti.
Lo sapevi che: la maggior parte delle persone che amano il fai da te e che cercano di fare occasionalmente lavoretti in casa e in giardino troveranno in una sega laterale una scelta più che soddisfacente.
A vite senza fine
Il motore di una sega a vite senza fine si trova dietro l’albero della lama; gli ingranaggi collegano i due e sono più durevoli ed efficienti dei dentati, offrendo più coppia e rendendo la sega più potente. Grazie alla posizione del motore, offrono anche una visuale più chiara della linea di taglio.
Lo svantaggio delle seghe a vite senza fine è che sono considerevolmente più grandi delle laterali. Anche più pesanti. Laddove un tipico modello in linea pesa 2/3 kg, un modello a vite senza fine arriva fino a 5 kg o più. Diciamo che risulta un po pesante per il lavoro quotidiano.
Lo sapevi che: Le seghe a vite senza fine e le seghe ipoidi sono strumenti grandi e potenti. Nella maggior parte dei casi, sono quelli preferiti dai professionisti, sebbene anche molti falegnami di cantieri utilizzino modelli laterali.
Ipoide
Le seghe circolari ipoidi sono simili alle loro controparti con azionamento a vite senza fine, ma l’ingranaggio differisce nella forma ed è racchiuso in un bagno d’olio per prolungare la vita lavorativa e ridurre la necessità di manutenzione.
Questi modelli di fascia alta offrono alcuni vantaggi rispetto alle seghe a vite senza fine. Sono molto potenti e, grazie a materiali di prima qualità come il magnesio, abbastanza leggeri. Queste tendono anche a costare molto, ma il mercato è competitivo e di solito puoi trovare un buone quotazioni spesso in occasione del black friday.
Lo sapevi che: molte lame per seghe circolari hanno delle fessure. Queste sono aperture di espansione in modo che la lama non si deformi dal calore generato dal taglio continuo.
Capacità di taglio e regolazioni
Le prestazioni di una di queste vengono calcolate in due modi: profondità di taglio e angolo di smusso (o taglio obliquo).
- La profondità di taglio si misura con la lama a 90° rispetto al piano. Varia a seconda della dimensione della lama, ma non di molto. Una lama da 165 mm generalmente rende una profondità compresa tra 50 e 60 mm. Una lama da 185 mm aumenta a circa 65 mm. Sebbene la differenza sia piccola, potrebbe essere importante se stai tagliando molto legname di spessore alto.
- Tutte le seghe di questo tipo possono tagliare smussi a 45° a sinistra e a destra, ma alcune possono creare angoli ancora più grandi. Alcune persone potrebbero trovare utile la gamma estesa durante la creazione di giunti composti complessi. Le seghe di qualità superiore offrono fermi preimpostati per una rapida impostazione di angoli più comuni come 22,5° e 45°. La guida angolare dovrebbe essere di facile lettura.
Scegli la piastra base giusta
Una piastra di base piatta è estremamente importante per la precisione di taglio della tua sega circolare. Tre possibili materiali compongono questo supporto: acciaio, alluminio e magnesio.
Acciaio
Il modo più economico per realizzare una base è con una piastra in acciaio stampato. Lo svantaggio è che si piegano o si rompono facilmente se cadono. (E con ogni probabilità, probabilmente a un certo punto della tua storia questa cadrà.) È possibile riparare piccoli danni, ma se la base si piega, dovrà essere sostituita.
Alluminio
Alcune piastre di base in alluminio sono pressate allo stesso modo dell’acciaio, ma la maggior parte sono fuse. Queste sono più spesse e, sebbene più morbide dell’acciaio, molto più resistenti ai danni involontari ed alla flessione. L’alluminio è anche molto più leggero dell’acciaio.
Magnesio
Questo materiale è sia più leggero che più resistente dell’alluminio. È anche più costoso. La maggior parte delle seghe di fascia alta ha una piastra di base in lega di magnesio.
Lo sapevi che: buone protezioni sono vitali per lavorare in sicurezza con la sega circolare. I modelli di qualità presentano un labbro prominente e curvo sulla parte anteriore della protezione sotto la piastra di base. Ciò gli consente di partire facilmente e senza incertezze, quando inizi a tagliare.
Circolare elettrica con cavo o senza fili cordless?
Come con la maggior parte degli strumenti moderni, puoi scegliere tra una a filo o a batteria. Le migliori con cavo sono dotate di motori da 15 ampere che forniscono molta coppia per un taglio lineare e senza particolari sforzi.
Gli utensili a batteria possono arrivare a valori RPM della lama simili, ma si tratta di velocità “senza carico”. (In altre parole, la sega non sta effettivamente tagliando, ma solo ruotando.) Questi attrezzi a batteria raramente hanno gli stessi valori di coppia e questa è dove si sviluppa la vera potenza.
Quelle a filo hanno il vantaggio di fornire potenza senza cali. Anche se acquisti la migliore sega circolare a batteria, questa faticherà a fornire lo stesso livello di coppia di un modello con cavo, anche appena acquistata. Inoltre, la coppia di una a batteria diminuisce quando questa si scarica. Se hai intenzione di lavorare a lungo con una cordless, una seconda batteria ed il caricabatteria sono d’obbligo.
Tuttavia, la sua portabilità offre un enorme vantaggio rispetto alle cablate, e ad alcune persone forniscono ampia potenza per la maggior parte dei lavori che devo svolgere.
Consiglio dell’esperto: Quando si esegue il taglio trasversale a 90°, uno strumento di tracciatura, è di grande aiuto. Procuratene uno se vuoi eseguire tagli perfetti.
Come scegliere la lama di taglio
La lama è un componente vitale di qualsiasi sega circolare. Una di queste usurata ostacola le prestazioni di taglio e può creare bordi irregolari e misurati in modo impreciso. Una lama rotta non dovrebbe mai essere utilizzata, poiché rappresenta una grave minaccia per la tua sicurezza e quella di chi ti sta vicino.
Per ottenere il meglio dal tuo elettroutensile, scegli la lama giusta per il materiale che intendi tagliare.
I modelli economici sono spesso dotati di lame in acciaio semplice. Queste, possono essere sottili e soggette a flessione (facendo ondeggiare la lama). Anche loro si consumano rapidamente. Questo tipo di lama va bene per lavori saltuari e non gravosi di taglio legno tenero, ma pochi la consiglierebbero solo per il merito della sua qualità.
Le lame in acciaio ad alta velocità (HSS) sono temprate ed offrono una maggiore durata. Costano di più delle normali, ma il bordo è più efficiente e sono una scelta più economica se confrontata a lungo termine.
Le lame con punta in carburo sono dischi HSS con denti in carburo di tungsteno o titanio brasati. Questi materiali estremamente duri mantengono un bordo affilato considerevolmente più lungo delle normali lame HSS. A mio avviso, questo tipo di lama è un qualcosa che devi utilizzare, se devi affrontare del legno duro.
Sul mercato è possibile trovare lame speciali per il taglio di piastrelle, mattoni e cemento. La maggior parte di questei ha punte in ossido di alluminio e sono estremamente abrasive. Altri, in particolare tagliapiastrelle, hanno denti a punta di diamante.
Consiglio dell’esperto: quando possibile, usa una guida alta piuttosto che una striscia sottile. È più stabile ed evita la tendenza della sega a “salire” sulla guida stessa.
Sega circolare | accessori extra
I seguenti accessori non si trovano su tutte le seghe circolari, ma la loro presenza potrebbe influire sulla tua decisione di acquisto. Sono convenienti ma non indispensabili.
- Freno lama elettrico: Questo freno arresta la lama immediatamente dopo aver rilasciato il grilletto anziché consentirle di fermarsi lentamente.
- Guida laser: Questa guida proietta una pratica linea laser lungo la linea di taglio. È molto popolare nel di fai da te ma in gran parte ignorata dai professionisti.
- Aspiratore di polvere: Questa comoda funzione aspira la segatura ed i residui, dalla linea di taglio.
- Luce a LED: Questa luce illumina l’area davanti alla lama.
Sega circolare prezzi e offerte attuali
Una scarsa qualità costruttiva spesso si traduce in un lavoro fatto male e quindi scadente. Pertanto, ti sconsiglio vivamente l’acquisto di uno di questi attrezzi di fascia economica. Fortunatamente, il mercato contiene alcuni ottimi modelli, realizzati da produttori molto rinomati, che non sono affatto costosi. Non c’è bisogno di tagliare gli angoli.
- Per una spesa che va da 50 € a 70 €, puoi ottenere un modello laterale entry-level per un uso fai-da-te occasionale. In questa fascia di prezzo, trovi articoli cablati che hanno una lama di dimensioni standard da 190 mm o un cordless con una lama da 170 mm.
- Se sei disposto a spendere tra 80 € e 150 €, hai un’enorme gamma di prodotti tra cui scegliere. Molte seghe circolari a questo prezzo sono strumenti solidi e potenti (di nuovo per lo più laterali) che dovrebbero durarti una vita.
- Se vuoi il tipo di attrezzo che userebbe un artigiano che lo fa di lavoro, pianifica di spendere un minimo tra 250 € e fino a 500 €. A questi prezzi, ottieni attrezzature eccezionali che solo chi li utilizza in modo professionale preferisce.
Consigli una migliore manutenzione
Mantenere il tuo attrezzo in ottime condizioni è principalmente una questione di buon senso. I produttori forniscono istruzioni per un motivo; seguirli migliorerà il taglio e ne prolungherà la vita lavorativa.
- Scollegare la sega dopo l’uso e spazzolarla bene. Prestare particolare attenzione alle aree in cui si accumulano polvere e trucioli. In questo modo si evita che lo sporco si infiltri e danneggi leve, cuscinetti e guide, che potrebbe causare problemi nel taglio. Se hai una la possibilità di utilizzare aria compressa, puliscila bene con quella.
- Lubrificare regolarmente le parti rotanti. Ciò include i modelli ipoidi. Sebbene queste abbiano ingranaggi sigillati, necessitano comunque di lubrificazione nei giunti mobili.
- Controlla la base se presenta ammaccature e non planarità. La carta vetrata o una lima leggera possono spesso riparare danni minori. Sostituirla se si piega o si ammacca in modo irreparabile.
- Controllare periodicamente il serraggio di bulloni e viti. Ci vorranno solo un paio di minuti.
Consiglio dell’esperto: non tentare mai di indietreggiare da un taglio con la sega in funzione, poiché si potrebbe agganciare la lama e lanciare via la sega, con conseguenze che puoi ben immaginare. Sposta sempre la lama in avanti.
Consigli e trucchi per migliorare le prestazioni di taglio
- Imposta la profondità della lama a circa 5 mm più profonda del materiale che stai tagliando. Avviare la sega e consentire alla lama di raggiungere la massima velocità prima di iniziare a tagliare.
- La lama taglia verso l’alto, quindi le fibre di legno spezzate appaiono nella parte superiore del materiale dove è più evidente. Hai due modi per ridurre questo effetto. (A) Se si dispone di un foglio con un lato “a vista”, tagliarlo capovolto in modo che il taglio sia sul retro. (2) Se devi tagliare sul lato a vista per forza, segna prima con cura la linea di taglio con un coltello artigianale per ridurre la scheggiatura. In alternativa metti uno strato di nastro da carrozziere e taglia sopra.
- Impedisci che la base segni le superfici finite attaccando una maschera o del nastro adesivo sul lato inferiore. Ma non sovrapporre il nastro o lasciare bordi irregolari, poiché ciò comprometterebbe la precisione.
- La tua sega potrebbe essere la più precisa di questo mondo e la sua guida laser super precisa ma, vale sempre la pena controllare prima su un pezzo di scarto, solo per essere sicuri.
- Se devi tagliare più pezzi delle stesse dimensioni, considera il metodo del “taglio in gruppo”: fissali insieme prima di iniziare e tagliali tutti in una volta. È più veloce e, anche se sbagli, saranno tutti della stessa dimensione.
- Lasciare sempre che il lato di scarto, quindi quello più piccolo, cada dalla lama. In caso contrario, potrebbe, mentre si stacca, stringere la lama o causare un contraccolpo molto pericoloso.

Consigli molto importanti sulla tua sicurezza
- Indossare sempre una protezione per gli occhi.
- Non utilizzare mai una lama arrugginita o incrinata.
- Assicurarsi sempre che le protezioni della lama funzionino liberamente.
- Non bloccare mai le protezioni delle lame in modo che non siano d’intralcio.
- Fai sempre attenzione a dove si trova il cavo di alimentazione in modo da non tagliarlo accidentalmente.
- Non sostituire mai una lama con la sega collegata alla presa elettrica o con la batteria inserita, sai le dita non ricrescono!
Sega circolare | conclusioni …
Acquistare una sega circolare per i lavori di bricolage richiede la tua massima attenzione durante la fase di scelta. Ci sono decine di modelli di moltissime marche tutte più o meno famose e tutte con caratteristiche importanti. Quindi da dove si parte? Ecco perché ho voluto scrivere questa guida passo passo, in quanto potresti trovarti spiazzato.
Fino qui hai potuto leggere e capire quali siano le più importanti peculiarità che dovresti andare a verificare, le marche e le funzioni che valgono la spesa e quelle alle quali potresti non essere interessato. Io so solo che prima di decidermi sul modello preferito ho cercato per diversi giorni, valutando tutto ed arrivando ad una conclusione.
La scelta va fatta prendendo i 7/8 modelli migliori che più rispettano le tue aspettative, da questi elimina i più cari ed i più economici. Ti rimangono 3/4 modelli, tra questi, che sono i tuoi migliori, scegli in base alle preferenze ed ai gusti. Tutti avranno le stesse caratteristiche e tutti saranno ottimi prodotti.
Bene ora che siamo a fine articolo ti chiedo due ultime cose, la prima è di condividere questo post nei tuoi social, in modo tale da poter coinvolgere più persone possibili nella lettura, secondo di commentare qui sotto con le tue esperienze di taglio, sempre se vuoi. Grazie in anticipo! 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me