Orologi subacquei professionali: Da Seiko a Rolex e Sector, se stai cercando il miglior orologio subacqueo 2023 sei nel posto giusto. Non affrontare la tua prossima immersione senza uno di questi al polso.
Orologi Subacquei: guida acquisto migliori secondo le recensioni clienti.
Se ti piacciono le immersioni, sai quanto sia importante avere la giusta attrezzatura. Mentre le pinne, la maschera e la muta sono ovviamente molto importanti, un orologio sub di alta qualità sicuramente può rendere le tue escursioni più facili e soprattutto sicure.
Gli orologi da uomo subacquei sono costruiti appositamente per le immersioni. Quasi tutti i modelli hanno un’impermeabilità di almeno 100 metri, quindi puoi immergerti senza preoccuparti che questo venga danneggiato sott’acqua. Gli orologi diver sono inoltre progettati per essere chiaramente visibili sott’acqua, il che ti consente di tenere traccia del tempo di immersione e di poter considerare, quindi, limiti e tempistiche.
La scelta di un orologio subacqueo uomo può essere un compito abbastanza difficile e questo perché ci sono tanti modelli e caratteristiche da vagliare. Devi scegliere la valutazione di profondità più adatta alle tue immersioni abituali, i migliori materiali per il cinturino e cassa e le altre caratteristiche di cui hai bisogno per ottenere il massimo da un orologio da sub.
Con la guida acquisto che stai leggendo, puoi approfondire tutte le informazioni di cui hai bisogno per trovare l’orologio migliore per la tua prossima avventura subacquea. Inoltre, vuoi rendere i tuoi acquisti ancora più facili? Ti ho indicato alcuni orologi uomo subacquei specifici per aiutarti a iniziare nella scelta.
Lo sapevi che: Se ti immergi regolarmente, dovresti far revisionare il tuo orologio subacqueo almeno una volta all’anno da un professionista per assicurarti che sia in condizioni di lavoro adeguate.
Orologio sub | considerazioni iniziali
Classificazione di resistenza all’acqua/profondità
La caratteristica più importante di un orologio per subacquei è la resistenza all’acqua. Alcuni di questi sono commercializzati come impermeabili, ma non sono progettati per essere completamente immersi nell’acqua. I migliori orologi subacquei devono essere in grado di resistere alla pressione dell’acqua alla quale saranno esposti durante le immersioni subacquee profonde.
L’impermeabilità minima o la valutazione di profondità per qualsiasi orologio commercializzato come orologio subacqueo è di 100 metri. Ma la maggior parte dei subacquei preferisce modelli con un’impermeabilità da 200 a 300 metri. Anche se di solito non ti immergi così in profondità, è meglio scegliere un orologio con una valutazione di profondità più alta, nel caso in cui tu decida di andare un po più in profondità.
Orologi subacquei uomo | materiale cinturino e cassa
I cinturini per orologio per subacquei devono essere realizzati con materiali durevoli che non si rompono se esposti all’acqua salata o dolce. In generale, la maggior parte degli orologi per subacquei monta cinturini in silicone/gomma o acciaio inossidabile. Entrambi i materiali sono leggeri, resistenti alla corrosione e facili da pulire. Alcuni subacquei preferiscono l’aspetto dell’acciaio inossidabile rispetto ai materiali elastici in silicone o gomma, ma un modello con cinturino in silicone o gomma è in genere molto più conveniente.
Puoi anche trovare alcuni orologi da sub professionali con cinturino in titanio. Ha un aspetto simile all’acciaio inossidabile, ma è più leggero e resiste meglio alla corrosione. Tuttavia, uno con cinturino in titanio è notoriamente più costoso.
Lo sapevi che: Quando si tratta della cassa di un orologio diving, di solito puoi scegliere tra acciaio inossidabile o titanio. Entrambi sono materiali durevoli, ma il titanio è generalmente considerato superiore se, questo, si adatta al tuo budget.
Orologi da sub | caratteristiche principali
Lunetta girevole
Quasi tutti gli orologi per sub di alta qualità hanno una lunetta girevole che ruota in una sola direzione. La ghiera ti consente di tenere traccia del tempo di immersione impostando l’indicatore di inizio sul minuto in cui inizi l’immersione. È meglio sceglierne uno con una lunetta unidirezionale perché non devi preoccuparti di un urto accidentale che rovini la precisione del tuo tempo di immersione (in genere ruotano solo in direzione antioraria).
Orologio professionale | corona a vite
La corona di un orologio è il meccanismo che usi per caricarlo, cambiare l’ora e/o impostare la data. Molti orologi subacquei professionali citizen ed altre marche, sono dotati di corona a vite. La corona funziona come una vite che deve essere appunto “avvitata” o svitata per effettuare le dovute regolazioni. Questa può essere una caratteristica importante in un orologio automatico subacqueo, perché impedisce all’acqua di entrare nei meccanismi interni dello stesso.
Cifre e lancette luminescenti
Per leggere facilmente il tuo orologio sub, scegli un modello con numeri sufficientemente chiari da poter essere letti a una distanza di circa 25/30 cm. Ricorda: più vai in profondità, più diventa tutto più scuro. Per questo motivo, molti orologi subacquei professionali militari e non, presentano numeri e lancette luminescenti, così puoi leggerli al buio quando sei sott’acqua. In alcuni modelli vi sono presenti anche altre funzionalità come il rilevamento del battito cardiaco e la pressione sanguigna.
Profondimetro
Alcuni orologi diver sono dotati di un profondimetro. Ti consente di tenere traccia della profondità di immersione ed elimina la necessità di portarne uno separato.
Orologi diver | accessori
Muta: muta in neoprene Cressi da 5/7 mm
Quando ti immergi in acque fredde, vuoi sicuramente una muta che ti aiuti a tenerti al caldo. Ci piace il fatto che questa tuta di Cressi sia disponibile in taglie maschili e femminili e offra cuciture piatte che ne aumentano il comfort.
Pinne da immersione: Seac propulsion unisex
Per muoverti più agevolmente sott’acqua, hai bisogno di un paio di pinne da immersione per nuotare in modo efficiente. Queste pinne Seac offrono taglie simili a quelle di una scarpa che rendono facile trovare la calzata giusta e sono disponibili in tre diversi colori, così puoi trovare una buona combinazione per la tua muta.
Maschera subacquea: Maschera da snorkeling Cressi Duke 180°
Una maschera subacquea impedisce all’acqua di entrare nel naso e nella bocca e ti consente di vedere più chiaramente quando sei in immersione. Molto acquistata e ben recensita questa maschera della Cressi, perché è dotata di un boccaglio staccabile e non si appanna. È anche disponibile in diversi colori e offre una visione a 180°.
Borsa da sub: borsone da sub SEAC Equipage Net
Per mantenere organizzata la tua attrezzatura da immersione e facilitarne il trasporto, ti consiglio una borsa da immersione impermeabile i rete che si asciughi rapidamente. Una delle preferite è questa questa di SEAC. È realizzato in poly mesh 600D per una maggiore durata e offre sia maniglie che una tracolla.
Orologi subacquei automatici | prezzi attuali
Gli orologi militari sub e normali possono variare di prezzo in base ai materiali, alla valutazione della profondità e alle caratteristiche speciali. La maggior parte dei modelli costa tra i 19 € ed i 1.900 €.
- Economico: gli orologi per subacquei più convenienti hanno una profondità di 100 metri o meno. Di solito sono dotati di cinturino e custodia in silicone, gomma o resina e non offrono molte caratteristiche speciali. In genere li puoi trovare da 19 € a 55 €.
- Fascia media: gli orologi militari subacquei di prezzo medio di solito hanno livelli di profondità compresa tra 200 e 300 metri. Possono montare cinturini e casse in silicone, gomma, resina o acciaio inossidabile e possono avere alcune caratteristiche particolari come un misuratore di profondità. In genere costano tra 55 € ed i 590 €.
- Costoso: i migliori orologi subacquei più costosi sono caratterizzati da un livello di profondità particolarmente elevata o da materiali di altissima qualità. In questa categoria puoi trovare orologi da sub professionali in acciaio inossidabile che arrivano a profondità comprese tra 300 e 1000 metri e modelli in titanio da 200 e 500 metri. Questi orologi in genere costano tra 590 € e 1.900 €.
Orologio da sub | consigli e trucchi per un utilizzo migliore
- Risciacqua dopo l’uso. Poiché questo articolo viene regolarmente esposto all’acqua di mare e alla sabbia, può rovinarsi in fretta. Risciacqualo sempre il prima possibile dopo ogni immersione, sia in acqua salata che in acqua dolce.
- Puliscilo regolarmente. Effettua una pulizia più approfondita del tuo orologio diving seguendo regolarmente le istruzioni del produttore. Nella maggior parte dei casi, puoi pulire l’esterno con un panno in microfibra per rimuovere lo sporco e le macchie o una spazzola a setole morbide per i residui più tenaci.
- Indossalo solo per le immersioni. Se sei un subacqueo serio, è meglio indossare l’orologio subacqueo automatico solo quando ti immergi. Non indossarlo quando nuoti in piscina, fai la doccia o esci per l’aperitivo. Urti casuali e usura quotidiana potrebbero ostacolarne le prestazioni quando ne avrai veramente bisogno.
- Maneggialo con cura. Fai attenzione quando installi la bombola a non sbattere accidentalmente il tuo modello contro superfici dure. Puoi danneggiarne sia i suoi componenti esterni che interni.
Orologi militari subacquei | altri prodotti considerati
Con così tanti orologi per immersioni tra cui scegliere, non potrei assolutamente includere tutti i modelli ai quali varrebbe la pena dare un’occhiata, ma questi sono molto particolari. L’orologio da immersione automatico SKX175 da uomo Seiko è una scelta eccellente se ne stai cercando uno da immersione realizzato interamente in acciaio inossidabile. È resistente all’acqua fino a 200 metri e presenta un attraente design del quadrante e della lunetta blu navy, bianco e rosso.
Hai bisogno di un orologio che vada più in profondità? Mipiace anche il Pantor Seahorse Automatic Dive Watch. È resistente all’acqua fino a 1000 metri e la corona a vite impedisce all’acqua di entrare all’interno per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.

Lo sapevi che: Gli orologi da immersione non sono necessariamente solo per i subacquei. Non solo hanno un aspetto sportivo e robusto che piace a molte persone, ma puoi indossarne uno per nuotare e fare il bagno senza preoccuparti che venga danneggiato.
Top 5 in: Orologio Subacqueo
- Orologio digitale da uomo: Il movimento importato giapponese e la batteria garantiscono la...
- Orologio sportivo impermeabile: impermeabile fino a 50 m, nessun problema quando si lavano le mani,...
- Orologio multifunzione per l’uso quotidiano: resistente all’acqua fino a 50 m, display LED per...
- Comodo e durevole: Il cinturino sportivo è morbido, flessibile, resistente, confortevole e...
- Si abbina a qualsiasi vestito: questo orologio dal design classico si abbina a qualsiasi vestito ed...
- Materiali: resina, poliuretano
- Funzioni: orologio digitale
- Diametro cassa: 52, 3 x 46 mm
- Chiusura: fibbia
- Durata della garanzia: 2 anni
- L'Invicta 8926OB ha una cassa in acciaio inossidabile da 40 millimetri con quadrante nero
- Questo modello ha un preciso Automatico movimento
- 20 bar di resistenza alla pressione dell'acqua
- Questo modello fa parte della collezione Invicta Pro Diver
- L'Invicta 9110 ha una cassa in acciaio inossidabile da 40 millimetri con quadrante nero
- Questo modello ha un preciso Automatico movimento
- 20 bar di resistenza alla pressione dell'acqua
- Questo modello fa parte della collezione Invicta Pro Diver
- RELOJ DIGITAL CASIO COLLECTION MEN AE-1200WH-1CVEF 45MM AZUL
Orologio subacqueo professionale | domande frequenti FAQ
D. A quale tipo di immersione è adatto un orologio automatico subacqueo?
R. Dipende dalla valutazione della profondità dell’orologio stesso. Un modello resistente fino a 200 metri è adatto per le immersioni subacquee. Per quelle in acque profonde, avrai bisogno di un modello resistente fino a 1.000 metri.
D. L’impermeabilità di un orologio sub è permanente o cambia nel corso della sua vita?
R. La maggior parte dei produttori di orologi non garantisce l’impermeabilità di questi in modo permanente. Man mano che le guarnizioni invecchiano e perdono la loro forma, questo potrebbe non essere in grado di funzionare alla stessa profondità di prima. Per mantenere la sua l’impermeabilità il più a lungo possibile, risciacqualo dopo ogni immersione e puliscilo regolarmente con un panno morbido per rimuovere sudore, sporco e altra sporcizia. Tuttavia, non lavare l’orologio diver sotto l’acqua corrente. Invece, immergilo in un lavandino o in una bacinella in acqua naturale e assicurati sempre che la corona sia premuta verso il basso quando la lavi.
D. Un orologio subacqueo include la garanzia?
R. Quasi tutti gli orologi uomo subacquei offrono un qualche tipo di copertura di garanzia. Alcuni offrono solo una protezione per un anno, mentre altri ne offrono fino a cinque. Tieni presente, tuttavia, che quasi tutte le garanzie coprono solo i problemi che si verificano a causa di materiali o manodopera difettosi. Se usi il tuo in modo improprio o non lo tieni adeguatamente, tutti i danni che ne derivano non saranno coperti dalla garanzia.
Orologi subacquei | conclusioni …
Ormai avrai capito che, come tutte le cose, scegliere tra i migliori orologi subacquei, non è una cosa semplicissima. Questo fattore aumenta più sale il prezzo e la qualità richiesta. È normale che tendi a risparmiare qualcosa e prendere il modello meno costoso ma con le stesse caratteristiche del top. Attenzione a questo. Potresti mettere in serio pericolo la tua vita.
Infatti un orologio da sub “economico” ma con le stesse caratteristiche di un “top di gamma” spesso ha solo nella carta ciò che indica. Non mettere a repentaglio la tua sicurezza acquistando un modello di scarso valore. Utilizza sempre modelli di ottima qualità che nel momento del bisogno non mancheranno di funzionare.
E tu hai mai avuto problemi durante le tue immersioni? Che modelli di cronografi subacquei hai nel tuo cassetto? Lascia i tuoi commenti e rendici partecipi delle tue avventure. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me