Eyeliner: esistono alcuni prodotti per il make up, sul qual non è necessario dire o scrivere molto, purtroppo per te l’elyeliner non è uno di questi. Potresti trovarne di troppo secchi, oppure troppo deboli, potrebbero esaurirsi in fretta o trasferirsi in modo troppo permanente o con troppa facilità. Magari essere così imprecisi da fati dire addio a qualsiasi look cat-eye che avevi in mente. Qualsiasi sia il motivo, questa è la guida che aspettavi per scegliere il tuo eyeliner preferito.
Eyeliner 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Se vuoi davvero far risaltare i tuoi occhi, questo è il prodotto migliore che tu possa mai desiderare. Non solo attira l’attenzione sul tuo sguardo, ma lo fa anche sembrare più grande, più luminoso e più vivo.
- Controllare il simbolo PAO (Period After Opening) che indica...
- Eyeliner Wonder'Ink: Eyeliner pennarello con punta in feltro...
- Applicazione: L'applicatore ultra fine e morbido permette di...
- Effetti e benefici: Altamente pigmentato, dona allo sguardo...
- Eyeliner liquido waterproof e no transfer a lunga durata,...
- Tratto preciso e pulito per uno sguardo incredibilmente...
- Consigli per l'uso: Rimuovere lo stencil dal tappo e...
- Eyeliner fluido con applicatore in feltro
- A lunga tenuta
- Tratto definito grazie al rapido tempo di asciugatura
- Liner pigmentato waterproof a punta fine, Ideale per linee...
- Nero versatile compatibile con tutti i colori di occhi,...
- Pennellino morbido e sottile, Spessore della linea variabile...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo eyeliner occhi che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Le corsie delle profumerie, sono piene di eyeliner in una vasta gamma di tipi e stili. La scelta del contorno occhi migliore per il tuo look esclusivo può creare, come solito, molta confusione. Sai come creare l’occhio di gatto perfetto: liquido, matita, penna o gel?
Fortunatamente, in questa recensione trovi tutte le risposte che stavi cercando. Se hai già le idee chiare per acquistare il tuo prossimo eyeliner, dai un’occhiata ai prodotti top della categoria, nell’elenco qui sopra. Per tutto ciò che vuoi sapere su questo articolo, incluso come scegliere e utilizzare questo cosmetico che definisce il contorno occhi, continua a leggere.

Lo sapevi che: l’eyeliner giusto dà definizione ai tuoi occhi, li fa sembrare più grandi e più svegli e riproduce il colore degli stessi.
Eyeliner | tipologie oggi in commercio
Diamo un’occhiata ai pro e ai contro dei diversi tipi di questi prodotti per aumentare il contorno dei tuoi occhi.
Matita
Probabilmente la forma più popolare; la matita è anche la più facile da utilizzare. Troverai una vasta selezione di colori, dai super luminosi ai neutri naturali. Molte matite devono essere affilate proprio come una per scrivere, mentre altre rotando verso l’alto, mostrano la punta sempre pronta per l’uso. Le matite sono particolarmente adatte per look naturali o sottili, ma a seconda del prodotto e della tecnica, puoi anche creare occhi provocanti, sfumati o drammatici.
Pro:
- Facile da usare
- Vasta gamma di colori e finiture, inclusi opachi, metallici, luccicanti e iridescenti
- Poco costoso
- Può essere utilizzato per creare molti look diversi
- Macchia facilmente per un aspetto più morbido
Contro:
- Potrebbe richiedere di affilare la punta
- Può macchiare durante il giorno
Ideale per: look da giorno casual o discreti, occhi fumosi. Se vuoi, anche, dare un supporto alla pelle del contorno occhi, puoi utilizzare questo prodotto specificamente creato.
Liquido
Se vuoi creare un occhio di gatto emozionante ed intenso, questo è l’eyeliner di cui hai bisogno. Le forme liquide, vengono distribuite in un piccolo contenitore con un applicatore a pennello sottile. Padroneggiarne l’uso è rapido e non difficile. Ricordati che è molto facile imbrattare, sbavare o disegnare linee irregolari se la tua mano è instabile o se stai appena iniziando a usare questo cosmetico. Ma con la pratica, puoi usarlo e riuscire a disegnare linee precise, intense ed opache.
Pro:
- Ideale sguardi intensi ed emozionanti
- Non sbavature una volta asciutto
Contro:
- Ci vuole pratica per padroneggiarne l’uso
- Scelta di colori più piccola
- Richiede tempo per asciugarsi
Ideale per: look intensi, teatrali o notturni
Penna
Tra la facilità di una matita eyeliner e la difficoltà dell’utilizzo di uno liquido, trova posto uno a forma di penna. Assomiglia ad un pennarello a punta sottile e lo usi per disegnare sulle palpebre, più o meno, allo stesso modo. Come i pennarelli, quelli a penna sono dotati di punta in feltro o tipo quelle di pennello. Sebbene questa forma abbia un periodo di apprendimento più o meno lungo, non è così difficile da usare come la forma liquido. Queste, sono disponibili in molti colori vivaci, neutri e neri, così puoi creare look drammatici e stili di occhi più sottili.
Pro:
- Più facile da usare rispetto al liquido
- Ottimo per look intensi o taglienti
- Molti colori tra cui scegliere
Contro:
- Richiede pratica per acquisire abilità
- Più difficile da ottenere un aspetto sottile o naturale
Ideale per: look da giorno eleganti, look da sera intensi e angosciosi.
Gel
Una delle forme più recenti è il gel. In genere, quelli in gel sono disponibili in un piccolo vasetto che usi con un pennello ad angolo, anche se alcuni sono simili alle penne. I gel si applicano allo stesso modo dei liquidi, ma poiché sono più spessi, sono più facili da controllare. Sono anche più semplici da sfumare leggermente subito dopo l’applicazione, se questo è l’aspetto che stai cercando. Tuttavia, una volta che la forma in gel si asciuga, è molto resistente alle sbavature.
Pro:
- Molti colori tra cui scegliere, compresi i colori vivaci
- Crea una linea in grassetto ma può essere macchiata se lavori velocemente
- Più facile da usare rispetto alla forma liquido o a quella a penna
- Si asciuga rapidamente e non macchia una volta asciutto
Contro:
- Ci vuole pratica per applicarlo abilmente
- Può essere difficile da rimuovere
Ideale per: look da lavoro o notturni e dark.
Eyeliner make up | come scegliere il giusto colore
Questi prodotti di cosmesi femminile, sono disponibili in una vasta gamma di tonalità e non c’è motivo che tu non abbia, a portata di mano, tutti i diversi colori che meglio si adattano al tuo umore, aspetto o attività, in un dato giorno. Molte donne preferiscono il nero, o il marrone scuro, ma anche il grigio perché questi neutri funzionano con qualsiasi trucco o sguardo e sono adatti sia per il giorno che per la notte. Un’altra opzione è abbinare il colore dell’eyeliner all’ombretto; questo aggiunge una definizione sottile agli occhi senza troppa tristezza.
Oppure puoi scegliere una tonalità che faccia risaltare il colore naturale dei tuoi occhi.
- Occhi azzurri: scegline uno color rame, oro, marrone, blu scuro o viola.
- Occhi verdi: questi si illuminano di sfumature di viola, verde scuro, mogano o bronzo.
- Occhi nocciola: sembra adorabile in verde smeraldo, oro, bronzo, verde oliva o prugna.
- Occhi marroni: completa gli occhi marroni con uno blu navy, viola, marrone, grigio visone o verde.
Eyeliner | prezzi ed offerte attuali
- Matita: puoi acquistare matite in profumeria da 5 a 10 €, ma pagherai un po di più per gli stick girevoli. Per prodotti di fascia alta, aspettati di spendere da 20 a 25 €.
- Penna: in profumeria, le penne nella gamma da 6 a 14 € sono in genere prodotti di qualità. La maggior parte di quelle di fascia alta costano da 15 a 30 €.
- Liquido: aspettati di pagare tra 5 e 10 € per un buon prodotto liquido acquistato in profumeria. Per uno liquido di fascia alta, invece, dovrai spendere da 15 a 30 €.
- Gel: se ne desideri uno in gel, in genere spendi tra 8 e 15 € per un buon prodotto in profumeria e 20 e 30 € per un prodotto di fascia alta o di lusso.
Consiglio dell’esperto: per la tua sicurezza NON condividere mai il tuo eyeliner con nessun altro; questo può trasmettere germi, batteri e virus che potrebbero causare infezioni.
Applicazione eyeliner | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- È sempre più facile applicare l’eyeliner davanti a uno specchio da tavolo per trucco, non uno che tieni in mano.
- Per la maggior parte dei look, è preferibile applicare l’ombretto prima dell’eyeliner. Ma se, invece, vuoi un aspetto discreto, mettilo prima, quindi attenualo sfumando l’ombretto sopra.
- Se possibile, appoggia il gomito su un piano di lavoro o su un tavolo.
- Punta il mignolo contro la guancia per tenere ferma la mano.
- Non tirare la pelle vicino ai tuoi occhi; un tocco delicato è tutto ciò di cui hai bisogno.
Eyeliner | come creare il tuo look
Questo è uno dei cosmetici più complicati con il quale prendere mano, in particolare se stai pensando a un aspetto elegante ed intenso come il famoso occhio di gatto. Sebbene non ci sia alcun sostituto alla pratica, questi suggerimenti ti aiuteranno a ottenere l’aspetto che desideri.
- Per un look casual da giorno, usalo (matita, gel o penna) per disegnare piccoli punti lungo la linea delle ciglia superiore e inferiore, quindi collega delicatamente i punti con piccoli tratti. Sfuma delicatamente per una finitura morbida.
- Se vuoi qualcosa di più forte, allunga l’eyeliner. Con una penna o un pennello, estendi la linea oltre quella delle ciglia. Questo darà una forma allungata ai tuoi occhi.
- Allargala linea per un effetto intenso occhio di gatto.
- Traccia una linea corta che prolunga l’attaccatura delle ciglia con un angolo verso l’alto. Dalla punta, tira un’altra linea che si colleghi alla palpebra per creare una forma triangolare, quindi riempi lo spazio vuoto. Se hai gli occhi piccoli, traccia solo il terzo esterno dell’attaccatura delle ciglia. Altrimenti, assottiglialo lungo la linea delle ciglia fino all’angolo interno dell’occhio.

Lo sapevi che: gli eyeliner liquidi, a penna e in gel tendono a seccarsi dopo circa sei mesi. Le matite possono durare fino a due anni se affili regolarmente la punta.
Eyeliner make up | domande frequenti FAQ
D. Ho rovinato il mio eyeliner. come posso risolvere?
R. È uno scenario comune: lo apri e risulta irregolare o storto. Ecco la soluzione: immergi un cotton fioc nello struccante per occhi e stendilo sull’area problematica, quindi applica nuovamente. Per uno irregolare, prendi semplicemente un correttore o un fondotinta su un pennello e passalo sotto il bordo inferiore per affinare la linea.
D. Come posso impedire al mio eyeliner di trasferirsi sulle palpebre?
R. Questo è un altro problema comune e di solito è dovuto alle palpebre oleose o alla forma dei tuoi occhi. Per mantenerlo al suo posto, liquido, in gel o a penna, che sia, spennella un po di polvere traslucida o un ombretto sulla piega. La polvere assorbe l’olio e impedisce allo stesso di andarsene. Se gli occhi sono naturalmente incappucciati, la cipria impedirà qualsiasi trasferimento quando gli questi sono aperti.
D. Devo applicare l’eyeliner sulla linea delle ciglia inferiori?
R. Dipende dal look che vuoi ottenere. Per il giorno, lascia la linea delle ciglia inferiori non delineata se preferisci uno stile naturale. I look notturni sfumati richiedono l’uso sia sulla linea delle ciglia superiori che su quella inferiore, ma mantieni la linea intorno alla palpebra inferiore più morbida rispetto a quella superiore. Uno pesante su tutto l’occhio fa sembrare lo sguardo più piccolo di quanto non lo sia in realtà. Se hai gli occhi piccoli, traccialo solo sul terzo esterno dell’attaccatura delle ciglia inferiori.
Eyeliner | conclusioni …
Anche se l’eyeliner è probabilmente uno dei primi prodotti per il trucco che hai mai acquistato, è ancora, dopo tutti questi anni, uno dei più difficili da applicare. Perché a differenza dei prodotti intuitivi come il blush o il fondotinta, questo può, veramente, risultare difficile nell’applicazione.
Detto questo, ci sono alcuni trucchi clamorosi nella comunità della cosmesi, che ti aiuteranno ad applicarlo come, generalmente fa un professionista e, in realtà sono piuttosto facili da copiare.
Con linee precise.
- Il problema: stai disegnando gli occhi con una matita opaca piuttosto che con una appuntita.
- La soluzione: se il tuo prodotto risulta spesso e macchiato indipendentemente da quanto attentamente lo applichi, potrebbe essere il momento di dare alla tua matita una rapida affilatura. Ricoprire gli occhi con una matita a punta piatta ti lascerà con linee ruvide e irregolari, quindi tieni sempre un temperino nella borsa per il trucco.
Che non si trasferisce
- Il problema: si trasferisce sulle palpebre, lasciando un “timbro” di pigmento.
- La soluzione: il trasferimento è fastidioso, ma anche abbastanza comune, soprattutto se hai le palpebre più piccole, incappucciate o la pelle grassa. Prova ad aumentarne l’altezza, in modo che la linea sia ancora visibile quando apri gli occhi. In questo modo, quando la palpebra si piega e si apre, il rivestimento rimarrà al suo posto.
Colorato
- Il problema: sei stufa del classico eyeliner nero ma non hai ancora capito come indossare quello colorato.
- La soluzione: mantienilo semplice e accentua la linea delle ciglia superiori o inferiori con una linea sottile di colore piuttosto che un blocco completo e super intenso.
Abbinato
- Il problema: le tue battute non sono uniformi.
- La soluzione: invece di iniziare con una linea spessa, applicalo il più sottile possibile. Se finisce per essere più spesso su un lato, è più facile costruire un lato da abbinare. Ma se entrambe le linee risultano troppo spesse, sminuiscile con un batuffolo di cotone e struccante a base di olio.
Senza macchiare
- Il problema: stai rivestendo la palpebra inferiore con un corpo liquido e scoprirai che si sporca facilmente.
- La soluzione: per evitare che il tuo prodotto liquido si sporchi e si trasferisca, sostituisci la tua formula con uno waterproof. Quindi, completalo con un po di ombretto nero per fissarlo in posizione, terminando con una spruzzata di cipria traslucida.
Bene, per il momento non ho altro da aggiungere su quest’argomento così popolare. Quello che mi preme chiederti è se tu hai mai avuto esperienze negative con questo prodotto e come hai risolto. Inoltre, puoi condividere quanto letto con tutte le tue amiche social che ti aspettano su Facebook ed Instagram. A presto. 🙂