A cosa serve un cardiofrequenzimetro? Se vuoi tenere sempre, sotto controllo, la tua attività cardiaca, questo gioiello della tecnologia è lo strumento ideale. Un errato allenamento, oppure sforzi troppo elevati, possono alterare il ritmo del tuo cuore e portare a danni più gravi o far emergere patologie nascoste. Non sono dispositivi medici, ma ti avvertono che, forse qualcosa non funziona bene, dandoti il tempo di far intervenire il tuo medico. Se vuoi saperne di più ecco le ultime novità.
Cardiofrequenzimetro 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Ma tu sai esattamente cos’è un cardiofrequenzimentro? Prima di cominciare, ti voglio precisare che, i modelli trattati in questo articolo, non sono apparecchiature mediche, per capirci un holter cardiaco è qualcosa di diverso, è un dispositivo medico che viene utilizzato in ambito ospedaliero, sotto controllo medico. Qui parliamo di dispositivi elettronici che monitorano il tuo battito cardiaco, semplicemente leggendolo dal tuo polso, oppure da una fascia cardio indossata a livello dello sterno.
- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un...
- Standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza...
- Ottimi opzioni di connettività: Polar H9 si connette a...
- 🔵Cardiofrequenzimetro accurato - Coospo H808S è un...
- 🔴Bluetooth4.0 & ANT+ - Con la tecnologia Bluetooth4.0 e...
- 🔵APP Compatibile - Questo cardiofrequenzimetro Bluetooth...
- 1,69" Touch Screen Completo: Questo Smart Watch è dotato di...
- Orologio Smartwatch Multifunzione: Questo Orologio...
- Cardiofrequenzimetro 24h e Monitoraggio Del Sonno: Orologio...
- L'hardware e l'algoritmo del cardiofrequenzimetro Magene H64...
- La durata della batteria dura 1000 ore: 1 ora al giorno, 4...
- [Compatibile Ant+&Bluetooth] 2 copie dei dati per 1...
- Frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso con...
- Rileva andatura, velocità, distanza, percorso e altitudine...
- Consente di impostare la modalità GPS a risparmio...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo Cardiofrequenzimetro che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tutte le persone adulte, dovrebbero fare un minimo di attività fisica settimanale. Questo si traduce in almeno due ore e mezza per 7 giorni, svolgendo allenamenti moderati. Il valore scende a un minimo di 75 minuti, sempre settimanali, se l’allenamento è particolarmente duro. Indipendentemente da quanto ti alleni, è possibile monitorare esattamente la difficoltà dell’allenamento con un cardiofrequenzimetro: questo sarà il tuo miglior compagno di allenamento.
In questa mia recensione, andremo a vedere le caratteristiche che, un dispositivo come questo, deve avere e quali sono le quotazioni ad oggi che puoi trovare. Infine ti darò alcuni consigli, su come utilizzarlo al meglio. Sei pronto per la tua corsa mattutina?

Lo sapevi che: monitorare il battito cardiaco, non solo sotto sforzo, può aiutarti a scoprire alcune patologie nascoste a livello del cuore, come le aritmie. Un consulto con il tuo medico ed esami mirati, potrà escluderle oppure confermarle.
Cardiofrequenzimetri | considerazioni iniziali
Quando si tratta di ottimizzare la sessione di allenamento, soprattutto se si tratta di un’attività basata sulla distanza, come la corsa o il ciclismo, i dati possono consentire di ottenere molto di più da ogni allenamento, sia a breve che a lungo termine. Anche se non sei super attivo, conoscere la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) ti consentirà di rimanere in sintonia con il tuo sistema cardiovascolare, responsabile della regolazione della frequenza cardiaca. L’osservazione costante della stessa può, inoltre, aiutare a monitorare la salute e la forma fisica e generale. In altri casi, è un buon modo per monitorare i ritmi cardiaci irregolari.
Raccogliere dati come la velocità, la frequenza cardiaca, la distanza, le calorie bruciate, la lunghezza della falcata, la cadenza, l’altitudine e l’elevazione può aiutare a mettere a punto il piano di allenamento per raggiungere uno specifico obiettivo. Ecco perché l’uso di un cardiofrequenzimetro con una fascia toracica comoda da indossare (e l’abbinamento con una pratica app per il fitness sul tuo smartwatch o un fitness tracker) è essenziale per i tuoi obiettivi e la tua salute.
Dove indossare un cardiofrequenzimentro?
Dei tre posti sul tuo corpo che puoi utilizzare, il petto è la soluzione migliore se la precisione, durante un allenamento è quello che cerchi di avere nel modo migliore. Le letture dalle fasce cardio, sono più affidabili e riconoscono i cambiamenti più rapidamente di quelli ottenuti dai cardiofrequenzimetri da polso e fascia da braccio.
Tuttavia, i tracker da polso sono più comodi da indossare e, mantenendoli sempre attivi, otterrai informazioni sulla frequenza cardiaca a riposo, una misura molto utile per la tua salute cardiovascolare generale, oltre a un monitoraggio del sonno più approfondito.
Caratteristiche principali
I più recenti fitness tracker sono migliorati, e di molto, nella precisione nel monitoraggio dei dati, durante gli allenamenti, soprattutto se disponi di un dispositivo piccolo e leggero che si adatta perfettamente al tuo polso. Inoltre hanno il vantaggio di mostrare i dati su uno schermo lcd per indicare quanto e come il tuo cuore lavora. Alcuni dispositivi più avanzati possono anche guidarti attraverso allenamenti basati sulla frequenza cardiaca.
Le fasce da braccio si trovano in mezzo della categoria. Sono cardiofrequenzimetri ottici, proprio come i precedenti, ma posizionati sulla parte superiore del braccio o persino intorno alla coscia. In questo modo si ottiene una lettura più affidabile rispetto al polso.
Sono più facili da indossare rispetto a una fascia cardio e in genere sono altrettanto precisi, ma non li indossi al di fuori degli allenamenti, quindi non puoi ottenere i dati della frequenza cardiaca a riposo o del miglioramento del monitoraggio del sonno.
Ecco cosa tenere a mente quando devi scegliere il modelli adatto alle tue esigenze di fitness.
Larghezza del cinturino
Se scegli una fascia toracica o per il braccio, hai bisogno della taglia giusta. Troppo lento, e verrà fuori durante un allenamento pesante, perdendo preziosi dati sulla salute. Troppo stretto e non potrai muoverti liberamente. Misura il torace o il braccio per assicurarti che la fascia si adatti comodamente.
Metriche
Cosa vuoi monitorare? Forse hai solo bisogno della tua frequenza cardiaca e modelli più elaborati e costosi sono solo uno spreco di soldi. D’altra parte, potresti volere più funzioni man mano che i tuoi allenamenti si evolvono, lasciandoti aggiornare in seguito. Assicurati di considerare quali parametri ti interessano e scegli di conseguenza.
Durata della batteria
Non è necessario cambiare costantemente la batteria o perdere le informazioni di monitoraggio, perché il dispositivo si è spento in un momento inopportuno. Scegli la durata della batteria più lunga che puoi trovare tra questi dispositivi, che hanno le funzionalità di cui hai bisogno.
Memoria
Se porti sempre con te il tuo apparato, la memoria potrebbe non essere così cruciale perché puoi raccogliere i dati, direttamente nel tuo smartphone o tablet che sia, in tempo reale. Se, invece preferisci lasciare il dispositivo di collegamento a casa, avrai bisogno di molta più memoria. Cerca un modello che memorizza diverse ore di letture, se non settimane e, almeno cinque allenamenti nel caso in cui ti dimentichi di sincronizzarlo.
Design
Uno degli aspetti più critici di questi prodotti è indovinare, in anticipo, quanto sarà comodo da tenere e portare con te. Se ne prenderai uno che non lo è, non lo userai mai. Che si tratti di un orologio, di una fascia cardio o da braccio, scegli sempre qualcosa che non ti ostacoli e che sia facile da posizionare in modo corretto.
Prezzi ed offerte attuali
Economico: da 15 € a 49 € troverai dispositivi molto semplici, poche sono le funzioni attivabili, scarsa la durata della batteria, ma nel complesso, se ti interessa solo monitorare la tua attività cardiaca e scarichi tutti i dati sul tuo cellulare attraverso la sua app, il tutto funzionerà a dovere.
Fascia media: da 50 € a 100 €. È qui che troverai il tuo cardiofrequenzimetro con il migliore rapporto qualità prezzo. Batterie con adeguata durata, funzioni a corredo molto utili e display luminosi con grafica molto curata.
Costoso: da 100 € a 199 €. Se vuoi avere il totale controllo della tua attività fisica, un dispositivo che, oltre a monitorare in modo eccellete il battito del tuo cuore, ti controlla il livello di ossigenazione nel sangue, ha diversi piani di allenamento personalizzati che vanno da principiante a intermedio per arrivare a correre da 5 a 20 km e tante altre funzioni avanzate, questo è il range di spesa che devi controllare.
Suggerimenti e consigli in base all’attività fisica svolta
- I migliori per i runners? Le fasce toraciche tendono ad essere le più precise, ma, anche uno da polso o una fascia da braccio possono funzionare altrettanto bene. Desideri qualcosa che rimanga al suo posto e che puoi potenzialmente impostare per avvisarti se la tua frequenza cardiaca sale troppo alta.
- I migliori per chi fa nuoto? L’acqua è un elemento particolare. Se nuoti molto, sai che è tradizionalmente difficile tenere traccia della frequenza cardiaca perché il dispositivo scivola continuamente. Tuttavia, ce ne sono alcuni che funzionano molto bene anche per chi sta spesso in acqua. Scegli un modello specifico per i nuotatori. Il cinturino dovrebbe rimanere in posizione senza muoversi e le casse dovrebbero essere in grado di resistere all’esposizione al cloro proveniente da piscine e, da acqua dolce e sale in ambienti di acqua salata.
- Il miglior cardiofrequenzimetro in assoluto? Le fasce toraciche, in genere forniscono i risultati più accurati perché aderiscono direttamente sopra al tuo cuore. Ci sono meno possibilità che scivolino via e non sia in grado di rilevare il battito. Detto questo, possono essere scomode e farti impiegare un po di tempo, prima di essere posizionate correttamente e comodamente. I modelli da polso sono i più convenienti e molti dei dispositivi, che vedi tra i preferiti, dispone di cardiofrequenzimetri integrati. Anche quelli del braccio sono utili, ma richiedono un posizionamento accurato per poter rilevare, in modo corretto, il tuo polso.
- Perché dovrei monitorare la frequenza cardiaca? Come batte il tuo cuore, per quello che ci riguarda, è un indicatore di quanto hai spinto il corpo durante un allenamento e può essere più utile quando ti alleni per diversi benefici. È anche un utile segno della salute in generale.
- I cardiofrequenzimetri elettrici o ottici sono più precisi? Quelli elettrici leggono i piccoli segnali elettrici che il tuo corpo invia, dandoti una lettura estremamente accurata della frequenza cardiaca. I sensori ottici utilizzano la luce che viene inviata sopra un tessuto attraversato da una vena o capillare. Uno dei motivi per cui i monitor toracici tendono ad essere più precisi è che sono elettrici. La tecnologia dei sensori ottici migliora di anno in anno e, viene utilizzata in molti dei preferiti, tra cui Fitbit e Apple, fornendo risultati accurati per la maggior parte delle situazioni. I modelli ottici presentano un leggero ritardo che potrebbe influire sui dati generali relativi alla velocità di recupero del cuore dopo un’intensa attività. Se sei un appassionato di fitness o in allenamento professionale, una fascia cardio fornirà dati di recupero molto più accurati.
- Qual è il miglior cardiofrequenzimetro per chi soffre di cuore? Se è necessario essere sempre collegati ad un sistema di monitoraggio cardiaco, uno smartwatch sarà la strada migliore. I modelli da polso più recenti sono abbastanza precisi da aiutare il tuo medico a tracciare i tuoi segni vitali, sono più facili da posizionare e utilizzare rispetto a quelli per torace o braccio. Inoltre, sono comodi e svolgono mille altre funzioni.

Lo sapevi che: l’uso di un cardiofrequenzimetro a fascia cardio può fornire informazioni precise e utili per migliorare il tuo livello nella corsa.
Domande frequenti FAQ
D. Che cosa misura il cardiofrequenzimetro?
R. Questo, è un dispositivo molto semplice che, quando indossato o al polso o al petto su una fascia cardio, riesce a rilevare e monitorare la tua frequenza cardiaca, ovvero un parametro che mostra il numero di battiti del cuore che questo compie in un minuto.
D. Come si calcola la frequenza cardiaca?
R. Questo calcolo può essere fatto in modo molto semplice: ti basta contare il numero dei tuoi battiti per 15 secondi e moltiplicarlo per 4. Il risultato che ottieni è la frequenza cardiaca in un minuto.
D. Dove si posiziona il cardiofrequenzimetro?
R. La fascia cardio va posizionata a stretto contatto con la pelle, appena sotto lo sterno. Inoltre, va regolata in modo tale che aderisca e possa rimanere in posizione durante l’attività fisica. Per un modello da polso, questo va indossato come un normale orologio ne troppo stretto ne troppo largo.
D. Quante dovrebbero essere le pulsazioni al minuto?
R. La frequenza cardiaca è regolata da segnali elettrici trasmessi attraverso il tessuto cardiaco. In condizioni di riposo, questa è regolare e, in genere, compresa tra 60 e 100 pulsazioni al minuto (fonte ISS).
Cardiofrequenzimetro | conclusioni …
Scegliere il miglior cardiofrequenzimetro che rispetti le tue esigenze non è semplicissimo, lo abbiamo visto in questa recensione. Sono tante le variabili da considerare e, se non hai la consapevolezza di quello che stai acquistando, potresti dover spendere due volte. Per quello che mi riguarda, ho cercato di darti tutte le informazioni possibili per renderti la scelta semplice e chiara.
Sono sicuro che seguendo queste linee guida indicate sopra, riuscirai nel tuo obiettivo. Ma ricorda, non sarà un dispositivo di questo tipo a dirti con quanta intensità devi svolgere un’attività fisica. Fai sempre molta attenzione a non oltrepassare il limite del tuo fisico ed in ogni caso consulta il tuo medico di fiducia e personal trainer in anticipo.
Ora spetta a te scegliere quello che meglio si addice alle tue caratteristiche e budget. Ma prima di lasciarti, voglio sapere da te quale di questi dispositivi hai al tuo polso? Lo utilizzi sempre oppure solo durante nelle sessioni di allenamento? Lascia un tuo commento qui sotto. infine, se posso chiederti un aiutino, vorrei che tu condividessi quanto letto, con tutti i tuoi followers, sparsi nei vari luoghi social. In questo modo anche loro potranno avere i migliori consigli. Grazie di tutto. 🙂