Lievito di Birra fai da te in Casa: come si fa?

Lievito di Birra fai da te in Casa: si ma come si fa? Ecco alcuni consigli in questo 2023, su come preparare questo ingrediente fondamentale per la preparazione di prodotti da forno che necessitano di una lievitazione.

Classifica migliore Lievito di Birra secondo le recensioni clienti.

In questo periodo di emergenza COVID-19, è tornato alla ribalta l’utilizzo del lievito di birra fai da te. Negozi serrati e tutti in casa, l’unico modo per passare un po di tempo è la cucina. Il prodotto più semplice da preparare: il pane e tutti i suoi derivati. Ma per fare questo miracolo di alimento hai bisogno del lievito di birra. Se non puoi acquistarlo, visto che praticamente è scomparso dagli scaffali, ti do alcuni consigli molto pratici.

Matt, Lievito di Birra, Integratore Alimentare Ricco di...
  • LIEVITO DI BIRRA è un integratore alimentare ricco di...
  • BENEFICI le compresse di Lievito di Birra Matt sono ottenute...
  • CONFEZIONE da 400 compresse in barattolo
Paneangeli Lievito di Birra Pizza Bella Alta, 27 g
  • Per impasti alti e soffici
  • Lievitazione naturale fuori dal forno
  • Ideale per la preparazione di pizze e focacce alte e...
Lievito Di Birra | 1200 Mg Di Lievito Di Birra| Capsule...
  • PELLE, CAPELLI E UNGHIE SANI | Il lievito di birra è...
  • LIEVITO DI BIRRA ARRICCHITO | Per conoscerne i reali...
  • MODO D'USO | Per beneficiare di tutti i benefici del nostro...
Molino Pasini Lievito di Birra Istantaneo per Pizza, Nuage,...
  • 🕘 Lievito di birra istantaneo prodotto in Italia per...
  • Comoda confezione sottovuoto da 500g; adatto anche alla...
  • Il nuage sostituisce nella percentuale del 60% il lievito...
Biotina & Lievito di Birra | Integratore Capelli Crescita &...
  • 💇‍♀️ CRESCITA DEI CAPELLI E MOLTO ALTRO ●● La...
  • 💹 UNA FORMULAZIONE SU MISURA ●● La composizione unica...
  • ⚖️ UN DOSAGGIO CHE SI ADATTA ALLE TUE ESIGENZE: La...

Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo Lievito di Birra che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

PS: se desideri prepararti il lievito madre fatto in casa leggi questo mio articolo su come realizzare e curare questo prodotto fantastico.

Lievito di Birra fai da te: seriamente, ne vale la pena?

In un altro periodo ti direi che non conviene creare questo prodotto (i kit per il lievito di birra fai da te costano molto poco), ma in guerra ed in amore tutto è permesso. Quindi se ti chiedi come fare il lievito di birra fai da te, ecco il procedimento e gli ingredienti per la preparazione fatta in casa.

Questi sono gli ingredienti fondamentali per la preparazione del lievito di birra fatto in casa.

Ingredienti:

Questa preparazione risulta essere molto facile, alla portata di tutti, ed in 20/25 minuti circa hai tutto pronto.

Come preparare il lievito di birra fai da te.

Il procedimento necessita di almeno 12 ore per far si che si formi al meglio. Le dosi che ti indico sotto sono per ottenere circa 70/80 gr di lievito fresco da poter utilizzare per preparare panini, la pizza o focaccine. L’ottima riuscita del tutto necessita di utilizzare una birra non filtrata e non pastorizzata. Una birra artigianale, che trovi anche qui, è quello di cui hai bisogno. Infatti queste hanno una buona presenza di lieviti. Attenzione cerca di agitare in modo molto delicato la bottiglia prima dell’uso. Questo passaggio risulta fondamentale in quanto la presenza di lieviti si deposita sul fondo. Quindi una eventuale corposa agitazione li rimescolerebbe tutti.

La farina è preferibile utilizzare una particolare chiamata Manitoba che in genere si utilizza per il pane. Mi dirai: ma se ora è tutto chiuso dove la trovo? Ok in alternativa puoi utilizzare la classica doppio “00”.

Procedimento per preparare il lievito di birra fai da te fatto in casa.

  1. Mescola farina e zucchero in una ciotola capiente oppure utilizza altro, ma deve poi contenere anche la birra.
  2. Aggiungi delicatamente la birra artigianale non filtrata e mescola bene.
  3. Copri il tutto con della pellicola trasparente per alimenti.
  4. Il tutto deve riposare in un luogo caldo senza correnti per almeno 12 ore (meglio se di più).
  5. Trascorso il tempo indicato, il lievito di birra fai da te fatto in casa è pronto.

Questo preparato per la lievitazione è indubbiamente meno “potente” del lievito di birra in panetti che trovi al supermercato. Ma ne trarrai un grande vantaggio in caso tu non ne abbia pronto per essere utilizzato. È sconsigliato l’utilizzo di questo lievito di birra fai da te per impastare preparazioni come pandori, colombe e panettoni. In genere per quelle preparazioni che necessitano di lievitazioni molto forti.

Questa preparazione è un’alternativa al classico metodo sopra descritto.

Primo devi ottenere delle cellule di lievito da qualche parte per iniziare. Fortunatamente le puoi trovare molto facilmente. Ci sono anche kit per il lievito di birra che facilitano il processo. Potresti essere in grado di prenderne un pò da una bottiglia di birra artigianale non filtrata e creare un inizio da li.

Lievito di Birra fai da te: seriamente, non vale la pena . Ma… provaci

Le birre commerciali da usare sono: Hefeweizen tedesca, Trappist Ales belga (tripel, doppels, ecc.) E Sour Ales. In genere tutte le birre artigianali non filtrate e pastorizzate. Altrimenti usa birre fatte in casa perché devi utilizzare una birra in bottiglia. Se riesci a vedere qualche sedimento nella bottiglia, questo è quello che serve.

Dovrai comunque andare al negozio di birra e prendere una lattina di estratto di malto secco che costa circa € 15. Prendi anche alcuni nutrienti per il lievito.

Fai bollire un litro d’acqua, mescola in mezza tazza di questo estratto, fai bollire per 10 minuti, aggiungi il nutriente del lievito. Raffreddare a 25 gradi C

Aggiungi 1/2 tazza di birra. Usa la birra in fondo alla bottiglia e non agitarla. Versare delicatamente la birra dalla parte superiore della bottiglia, quindi quando hai circa mezzo bicchiere, ruotala intorno in modo che tutto il lievito galleggi e non si blocchi sul fondo. La birra non dovrebbe durare più di 2 settimane in bottiglia. Più giovane è meglio, altrimenti probabilmente non ci sarà lievito vivo al suo interno.

Ora va coperto e lasciato riposare.

Copri il composto e lascialo riposare per 3-4 giorni. Avere un agitatore di lievito è una buona idea. Puoi mescolarlo o agitarlo ogni ora. Raffreddalo in frigorifero dopo che è cresciuto a una quantità sufficiente.

Devi essere consapevole che i risultati ottenuti sono imprevedibili. Se usi una varietà simile al lievito da forno, potresti finire con l’esplosione di bottiglie e birra con un gusto già fatto.

Ora che hai tutto questo lievito fatto in casa devi pensare di utilizzarlo, ma come? Con una macchina per il pane, per esempio oppure con una impastatrice da cucina con la quale oltre che il pane puoi preparare anche pasta italiana fatta in casa. Comunque vada, dai che ora si mangia

Come si conserva il lievito di birra fai da te fatto in casa?

La conservazione di questo prodotto è molto semplice e dura un minimo di tempo se fatta nel giusto modo. Se non lo utilizzi tutto (ti conviene così lo fai una volta e basta), devi conservarlo nel frigorifero. Lo metti dentro un contenitore ermetico (evitiamo di fargli prendere odori strani) e per qualche giorno lo avrai disponibile ogni volta che vorrai.

Conclusioni …

Come hai visto la preparazione, l’utilizzo e la conservazione del lievito di birra fai da te sono procedimenti molto semplici e tutto sommato di pochissima spesa. Ma avrai un prodotto indispensabile e, fatto in casa, per la preparazione di tutti i prodotti da forno (o quasi). Per prodotti che richiedono una lievitazione maggiore o più forte, devi utilizzare un lievito diverso. Più potente che garantisca la salita del prodotto durante la fase di lievitazione e cottura. Qui sotto hai un estratto dei 10 migliori lieviti di birra oggi in commercio. Buon impasto!

Opinioni Prodotto
Opinioni Prodotto
Ciao sono Michele Guidoni e sono un web marketer, che si occupa della scrittura tutti i contenuti di OpinioniProdotto.it. Metto la mia esperienza ultra ventennale al tuo servizio, ogni giorno ed in ogni recensione tu legga. La tua soddisfazione è il mio lavoro. Ti auguro buona lettura e se hai qualsiasi cosa da chiedermi non esitare!

Related Articles

- Advertisement -

Latest Articles