Cassaforte a muro: se temi ingressi furtivi in casa, dovrai faticare molto per mantenere le tue cose di valore, sicure e protette. Ma se non hai un posto fisico dove riporre gli oggetti ai quali tieni di più, non ti rimane che nasconderli sotto i tappeti. Ecco perché ho scritto questo articolo sulle migliori casseforti a muro del 2023.
Cassaforte a muro 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Probabilmente chiudi bene le porte, ogni volta che esci di casa, attivi l’allarme perimetrale e molto sicuramente usi serrature di ultima generazione, quando rientri e ti prepari per la notte. Potresti avere un sistema di sicurezza più che valido ed utilizzare, persino un’app per smartphone per tenere d’occhio la tua casa quando non ci sei.
Ma come molte persone fanno, potresti volere una protezione aggiuntiva per gli oggetti di valore all’interno della tua casa. Le casseforti a muro sono un’ottima aggiunta alla tua strategia di sicurezza domestica. Oltre a proteggere oggetti di valore e documenti importanti da eventuali appropriazioni indebite, un buon modello può, ulteriormente, proteggerli dal fuoco.
Il mio obiettivo è fornire ai lettori le conoscenze di cui hanno bisogno per fare acquisti intelligenti e senza stress. Consulta la selezione di prodotti, qui sopra, per trovare le migliori casseforti a muro prezzi top o leggi la guida del prodotto per conoscere le principali caratteristiche del tuo prossimo modello.

Lo sapevi che: nonostante le affermazioni del produttore, nessuna cassaforte muro è veramente ignifuga. Sono tutte resistenti al fuoco per un tempo limitato.
Top 5 in: cassaforte a muro
- SICURA: le casseforti Navaris sono perfette per tenere al sicuro banconote, assegni bancari,...
- EXTRA-STRONG: totalmente realizzato in robusto metallo, il contenitore blindato è munito di...
- DETTAGLI: il chiavistello manuale con chiusura a doppio paletto anti-scasso apre il robusto...
- PROFESSIONALE: ideale per l'archiviazione dell'incasso giornaliero nell'ufficio di negozi,...
- HOME-SAFE: per l'installazione fra le mura domestiche basta ricavare una piccola nicchia. Incassare...
- Dotata di tecnologia Anti Bounce. Non sarà possibile utilizzare il "Safe Bouncing" per aprire la...
- Indicatore per le Batterie Scariche.
- La cassaforte viene fornita con 2 chiavi B-Class, il livello più alto di sicurezza, che bypassano...
- La cassaforte è in acciaio inox.
- Cerniere resistenti a scomparsa.
- Cassaforte da 14 L di spazio con serratura elettronica e 2 chiavi di emergenza
- Costruzione in acciaio e base imbottita per maggiore protezione per gioielli, cimeli e oggetti...
- 2 chiavistelli e cerniere a scomparsa e antiscasso; Scaffale interno regolabile/ removibile
- Accesso digitale riprogrammabile; necessita di 4 batterie stilo AA non incluse; 4 bulloni inclusi...
- FACILE DA USARE: cassaforte con apertura e chiusura a chiave, molto facile da usare. Serratura di...
- FRONTALE ROBUSTO 5 mm: realizzato in acciaio rinforzato con frontale robusto e sicuro con spessore...
- CATENACCI ANTI TAGLIO: chiusura mediante 2 catenacci di 18 mm di diametro. I catenacci hanno un...
- CON RIPIANO interno, rimovibile nel caso in cui si preferisca non usarlo.
- DA INCASSARE AL MURO: richiede lavori edili per essere alloggiata all'interno di un muro. Misure: 18...
- Sicurezza: Catenacci con diametro 16 mm
- Dimensioni: 230x 360 x 150 mm
- Facile e veloce: Serratura apribile solo con la chiave
- Incluso: 2 chiavi in dotazione
Cassaforte | cosa sapere prima dell’acquisto
Prepararti in anticipo, ti garantirà i migliori risultati dall’acquisto di questo prodotto per la sicurezza domestica.
Scegli alcune potenziali posizioni
Una cassaforte muro deve essere nascosta alla vista, ma dovrebbe anche essere comoda per l’accesso. In caso contrario, potresti non usarla tutte le volte che vorresti farlo.
Determina il volume necessario
La capacità di contenimento varia da un modello all’altro. Pensa a cosa vuoi mettere all’interno della stessa. Scegline una che si adatti a tutti quegli elementi con un pò di spazio libero per aggiunte successive. L’interno viene, solitamente, misurato in litri.
Misura le dimensioni
Determina la dimensione massima del modello scelto, che puoi inserire nelle posizioni individuate. È qui che avere più posizioni potenziali può aiutarti; se una posizione non può ospitare le dimensioni di sicurezza desiderate, un’altra potrebbe. Di solito, vengono ancorate con staffe e perni a muro.
Guadagna più profondità
Se le tue pareti non sono abbastanza profonde per installare il modello che desideri, hai ancora delle opzioni. Considera l’idea di posizionarla in un muro che si trova in un’area non visibile, come un armadio. Poiché il retro della cassaforte, si estenderà nello stesso, puoi acquistarne una più grande. Puoi anche rivestire o riquadrare l’area intorno al retro della stessa per nasconderla alla vista.
Lo sapevi che: per proteggere i tuoi oggetti di valore dal fuoco, usa una protezione antincendio di alta qualità all’interno della cassaforte da murare per riporli. La doppia protezione garantirà ancora di più, i tuoi oggetti più cari.
Casseforti a muro | classificazione secondo livello UL di sicurezza
La varietà di valutazioni e sistemi di classificazione può rendere difficile la scelta di un articolo di questa natura. Alcuni modelli ricevono una valutazione indipendente da Underwriters Laboratory (UL). I prodotti con classificazione UL visualizzeranno le lettere “UL” all’interno di un cerchio. UL fornisce metodi di test indipendenti e verificati per molti prodotti diversi.
Di seguito sono riportate alcune delle classificazioni UL specifiche per le casseforti:
- Classe 125: una classificazione Classe 125 UL, si riferisce alla resistenza al fuoco della stessa. Durante il test, l’esterno della struttura, viene riscaldato ad almeno 850° C. L’interno deve rimanere a 50° C o meno per una o due ore. I modelli con questa classificazione proteggeranno anche gli hard disk del computer.
- Classe 150: Una classificazione Classe 150 UL, si riferisce anche alla resistenza al fuoco. L’interno della stessa deve rimanere a 65° C o meno durante il test e per una o due ore dopo. Ciò proteggerà i nastri di registrazione e le diapositive da 35 mm.
- Classe 350: durante i test UL delle casseforti per la resistenza al fuoco, alcune unità ricevono una classificazione di Classe 350. Durante e dopo il processo di riscaldamento, l’interno della struttura, deve rimanere a 175° C o meno. Le casseforti da muro con questa classificazione proteggeranno la carta, che brucia a circa 210° C. I modelli di classe 350 sono classificati per 30 minuti, un’ora o due ore.
- Classificazione RSC: la nomencaltura RSC (Residential Security Container) indica che il lucchetto della stessa si è dimostrato impermeabile agli strumenti comuni per cinque minuti, quando testato da UL.
- Classificazione TL-15 / ER: per ricevere la classificazione TL-15 o ER, l’articolo, deve essere costruito in acciaio più che solido, di almeno un pollice di spessore su tutti i lati (circa 2,5cm). Inoltre, la serratura deve resistere a strumenti comuni per almeno 15 minuti.
- Classificazione TL-30 / F: un modello TL-30 (o classificata F) deve anche vantare uno spessore di acciaio inossidabile di almeno un pollice o superiore, ma la serratura deve sopravvivere a 30 minuti di aggressione con comuni strumenti da scasso.
- Classificazione TL-30X6 / G&A: una con classificazione TL-30X6 o G&A è realizzata con lo stesso materiale di una TL-30 o TL-15. La serratura deve resistere alla manomissione per 30 minuti, proprio come un modello per casa TL-30. Inoltre, questa valutazione si concentra sui lati della stessa. Ogni lato deve rimanere intatto dopo 30 minuti di manomissione.
Consiglio dell’esperto: scegli un modello di cassaforte a muro con chiave, in acciaio solido per il massimo livello di protezione.
Classificazione indipendente livello di sicurezza
Alcune classificazioni non sono certificate da UL. Invece, queste valutazioni sono definite dagli stessi produttori o da altri laboratori di prova. Queste valutazioni sono accettate nel settore, ma potrebbero non essere coerenti come le classificazioni del laboratorio UL.
- Classificazione B: un modello per casa con classificazione B ha un corpo spesso fino a 6 mm e una porta spessa 12 mm. Nessuna restrizione è posta sui materiali nel meccanismo di bloccaggio della stessa.
- Classificazione C: un apparecchio incasso con classificazione C ha un corpo spesso fino a 12 mm e una porta spessa 25 mm. Per ottenere una classificazione C, la tua deve includere un dispositivo di blocco secondario. Questo blocco si attiva se qualcuno manomette il blocco principale.
- Classificazione E: una di queste con classificazione E è simile alla classificazione UL TL-15 ma non è stata sottoposta a test dalla stessa.
Consiglio dell’esperto: acquista una cassaforte da incasso più grandi di quanto ti serve. Ciò consente di aggiungere più elementi in un secondo momento.
A proposito delle serrature
I modelli di cassaforte da incasso, sono dotate di una grande varietà di serrature. Il design del lucchetto che dovresti scegliere dipende dalle tue preferenze personali. Non selezionare una serratura perché sembra più resistente ai ladri; con il giusto tempo, un ladro può avere la meglio su qualsiasi tipo di serratura. Seleziona invece il lucchetto più facile da usare.
- Biometrico: un lucchetto biometrico si apre tramite la scansione delle impronte digitali. Questo è il meccanismo più veloce per aprirne una.
- Quadrante: questo è il tradizionale blocco del quadrante comunemente visto nei film, ma oggi non è più disponibile su molti modelli.
- Chiave: un blocco a chiave è in genere un meccanismo di backup, utilizzato in combinazione con un altro tipo di blocco.
- Tastiera: un blocco della tastiera richiede l’inserimento di un codice numerico per aprire la cassaforte. Questo è il meccanismo di blocco più comune su una prodotto di questo tipo per uso domestico.
- Combinazione: alcune casseforti utilizzano più serrature. Ad esempio, potresti utilizzare un codice della tastiera e un lettore di impronte digitali per aprire quella per casa. Alcuni modelli consentono di aprire il modello con uno dei due meccanismi, invece di richiederli entrambi. Alcune casseforti a combinazione includono un meccanismo di richiusura. Ciò significa che il tuo modello ha una serratura secondaria che si attiva se qualcuno manomette la serratura principale. Una volta attivato il meccanismo di richiusura, l’unico modo per aprire la cassaforte è farla forare professionalmente. Quando si considera una combinazione, determinare se include un meccanismo di blocco per essere sicuri di ottenere le funzionalità desiderate.
Lo sapevi che: una cassaforte da murare piccola ben costruita sarà molto pesante. L’acciaio solido pesa molto di più della lamiera.
Casseforti a muro prezzi ed offerte attuali
Molti fattori influenzano il prezzo di un prodotto di questo tipo. Porte e pareti più spesse costano di più. Una capacità maggiore è anche questo un elemento che influenza il prezzo, così come anche funzionalità come i meccanismi di blocco.
Economico
Una cassaforte a muro economica costa tra 30 e 99 €. Alcune parti della stessa saranno in plastica o lamiera d’acciaio, piuttosto che in acciaio solido.
Di fascia media
Aspettati di spendere 110 a 290 € per una di fascia media. Potresti trovarne alcune di grandi dimensioni, tuttavia, queste, probabilmente non avranno una solida struttura in acciaio. Utilizzeranno la lamiera come materiale da costruzione principale.
Costoso
Con listini prezzi superiori a 300 €, dovresti aspettarti modelli molto robusti e realizzati in acciaio più spesso. Nella maggior parte dei casi, avranno una capacità maggiore e dovrebbero offrire meccanismi di blocco.

Lo sapevi che: le serrature biometriche stanno diventando più popolari, consentendo di accedere alla cassaforte con un’impronta digitale.
Domande frequenti FAQ
D. Cosa mettere nelle casseforti a muro? Non possiedo davvero nulla di prezioso.
R. Possono proteggere beni di alto valore monetario, come gioielli o contanti. Ma vengono anche utilizzate per proteggere oggetti con valore emotivo, come album fotografici o copie di foto digitali. Potresti anche usarne una, per salvaguardare i cimeli di famiglia insostituibili. Oltre a proteggere questi oggetti da eventuali furti, aiuta a proteggerli anche dal fuoco.
D. Quanto grande mi serve una cassaforte da muro?
R. Le recensioni dei clienti sulle stesse, indicano che più grande è, meglio è. Chi ne possiede una, tende a desiderare di averne acquistata una più grande. Ti suggerisco di identificare inizialmente cosa metterai nella tua, identificare la dimensione appropriata per quegli articoli, quindi acquistarne una di una o due taglie più grandi.
D. Che tipo di profondità dovrebbe avere la mia cassaforte da muro?
R. Il luogo di installazione determina la profondità massima della stessa. Potresti essere limitato a una profondità fino a 10/15 cm in base allo spessore delle tue pareti. Potresti volerla posizionare in un posto in cui la parte posteriore possa estendersi in un armadio, quindi costruire una cornice attorno al retro della stessa per nasconderla da occhi indiscreti.
D. Cos’è una flangia di sicurezza?
R. La maggior parte di questi articoli sono dotati di una cornice per coprire il taglio del muro a secco; alcune ne hanno una che fa sì che la stessa non possa essere staccata dal muro.
D. Quanto pesano le casseforti da muro?
R. La gamma sicura di peso da 7/8 a oltre 100 kg dipende dal modello e dallo spessore delle pareti.
D. La cassaforte è a prova di resistenza al fuoco?
R. No, è classificata come cassaforte antieffrazione: tutti i modelli sono montati su muri a secco (il muro a secco ha una resistenza al fuoco di 25 minuti che la protegge). Ci sono anche modelli certificati resistenza al fuoco in base alle vigenti normative (REI).
D. Come se ne installa una nel muro?
R. Tutti i modelli sono dotati di un foglio, con istruzioni, che spiega la dimensione della dima o buco, che va creato nel muro. Una volta che questo è stato tagliato nella giusta dimensione, questa viene montata e imbullonata tra i montanti. Tutte le casseforti sono dotate di bulloni di montaggio.
D. In quale fase della costruzione, devo installarla?
R. Il costruttore può creare la nicchia e aspettare fino a quando la stanza è finita, in questo caso eviterai di esporre la cassaforte a danni esteriori e a occhi indiscreti.
D. Queste cassaforti possono essere adattate a una casa già esistente?
R. Sì, se hai un muro abbastanza profondo oppure un armadio retrostante per nascondere la profondità, puoi installare questi articoli praticamente dove vuoi. Attenzione a praticare fori in muri portanti. Consultati con il tuo costruttore o professionista di fiducia come ingegnere o architetto.
D. Cosa succede se le batterie si scaricano o vengo bloccato?
R. Esclusione manuale della chiave di emergenza: viene fornita una chiave di alta sicurezza per escludere meccanicamente il blocco.
D. Cosa vuoi dire che ci vuole una carta di credito?
R. Scorrimento con carta magnetica: questa funzione sulla tastiera offre al proprietario la possibilità di aprire e chiudere la cassaforte con qualsiasi carta di credito o carta a banda magnetica senza dover ricordare un codice PIN.
D. Cosa succede se qualcuno gioca con la combinazione e questa si blocca?
R. Spegnimento automatico: questa è una funzione di sicurezza della cassetta in quanto dopo quattro (4) immissioni non valide di un codice PIN o quattro (4) passaggi di una carta magnetica non valida, la cassaforte può essere programmata per spegnersi a scelta tra 15 o 30 minuti. Allo scadere di questo tempo, è possibile eseguire altri quattro (4) tentativi con il PIN o la carta corretti. Il CEU, inserendo il codice PIN corretto o facendo scorrere la scheda a banda magnetica, annullerà la modalità di spegnimento.
D. Cosa succede se digito male il mio codice?
R. Conferma del codice PIN: il codice PIN immesso per bloccare la cassaforte apparirà sul display LED per 3 secondi dopo che la porta della cassetta di sicurezza è stata bloccata. Ti consiglio di utilizzare questa funzione, in modo che l’ospite possa vedere e confermare il codice PIN esatto con cui l’hai bloccata. Questa funzione può anche essere disattivata in modo che il codice PIN non venga visualizzato dopo che la stessa è stata bloccata.
Cassaforte a muro | conclusioni …
Non possiamo tenere tutto in banca o nelle loro cassette di sicurezza, ammesso che si abbia qualcosa da tenerci dentro. Spesso abbiamo bisogno di uno spazio sicuro in casa dove mettere alcuni oggetti preziosi o del contante. Ecco che una cassaforte a muro può risolvere i nostri problemi.
Ma quale acquistare? Qui su Opinioniprodotto.it hai la guida definitiva per questa scelta di sicurezza così importante. Ho esaminato caratteristiche, certificazioni, misure, resistenze e prezzi, per fornirti un panorama di scelta unico e dal quale potrai solamente uscire con il modello preferito.
Bene per concludere, lo chiedo sempre, mi puoi lasciare un tuo feedback qui sotto e se ti va, condividi quanto letto con tutti i tuoi amici o amiche, sempre via social, utilizzando Instagram, Facebook e Twitter. Grazie di tutto. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me