Orologi acciaio uomo: un segno di stile e di raffinatezza tra i modelli di lusso. Questi, sono diventati molto popolari, i migliori sapranno farti distinguere tra la folla con il giusto tocco di classe ed eleganza. Se stai cercando di trovare un orologio uomo in acciaio, questa è la recensione 2023 che aspettavi.
Orologi acciaio uomo 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Quando consideri le caratteristiche degli orologi in acciaio inossidabile che li rendono così tanto richiesti, sarebbe più corretto iniziare dal motivo più ovvio: l’estetica. Questi articoli, soprattutto se abbinati a un bracciale completamente in acciaio, sono innatamente attraenti.
- Materiali: acciaio
- Funzioni: Multifunzione
- Confezione originale Sector No Limits
- ★ Orologi da uomo come regalo perfetto ★: questo...
- ★ Design multifunzionale: tre quadranti ausiliari...
- ★ Bracciale in acciaio inox ★: resistente e confortevole...
- Gli orologi CLASSIC COLLECTION sono classici puristi ma...
- L'orologio BERING minimalista ha un vetro zaffiro piatto e...
- La cassa lucida è fatta di argento acciaio inossidabile...
- ★Orologio da polso fashion: la combinazione di modernità,...
- ★Quattro pulsanti con molte funzioni includono display...
- ★Analogico - Il display digitale doppio fuso è utile per...
- Panno in microfibra extra large da 400 x 400 mm.
- Pulizia senza sostanze chimiche per una varietà di metalli...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo Orologi in Acciaio che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Tale fatto, può essere dovuto in parte al fatto che, questo materiale, è diventato il look standard dell’orologio moderno. Un gran numero di articoli, prodotti oggi sono realizzati in acciaio inossidabile. È un look familiare, con il quale tutti abbiamo avuto a che fare.
Tuttavia, circa mezzo secolo fa, l’acciaio inossidabile non godeva dello stesso clamore nel mondo dell’orologeria. Solo nella seconda metà del XX secolo, infatti, il metallo ha cominciato ad affermarsi. Prima di allora, la tecnologia non aveva raggiunto un punto tale da rendere economicamente fattibile la lavorazione dell’acciaio inossidabile, in particolare per la realizzazione di componenti precisi di un orologio acciaio.
Gli anni ’70 videro la nascita dei primi modelli interamente realizzati con questo materiale, come gli enigmatici Nautilus e Royal Oak, che introdussero un look che all’epoca appariva quasi proveniente da un altro pianeta. Gli orologi acciaio uomo tendevano a essere realizzati in oro e accompagnati da cinturini in pelle. Questi modelli erano realizzati in acciaio innovativo e possedevano bracciali integrati dello stesso materiale.
Ora sei al bivio: se hai già le idee chiare ed in testa sai quale modello acquistare, prova a confrontare quelli che ti ho evidenziato qui sopra, sono sempre aggiornati in real time. Invece, se ancora non hai tutti i dubbi risolti, leggi questa recensione e ti assicuro cha alla fine saprai quale orologio uomo cinturino acciaio scegliere.

Lo sapevi che: l’acciaio inossidabile ha avuto il suo exploit negli anni settanta e da allora non ha più smesso di essere utilizzato.
Orologi uomo acciaio | considerazioni iniziali
Come abbiamo visto, l’orologio da polso in acciaio, non ha lasciato il segno solo negli anni ’70, ma ha dominato anche il resto del secolo fino a oggi, dove prevale in maniera schiacciante, rispetto a tutti gli altri.
Oltre alla familiarità, il metallo stesso vanta diverse caratteristiche che lo rendono ideale. Vediamo quali sono alcuni di questi.
Anti corrosione
L’acciaio inossidabile è così chiamato perché è acciaio inossidabile o “senza ruggine”. Questo aspetto è fondamentale per un prodotto che, se indossato come si deve, sarà soggetto alle intemperie, al sudore, ai lavaggi ed all’usura del tempo, giorno dopo giorno.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo articolo meccanico è il fatto che, in realtà, potrebbe continuare a ticchettare per sempre. A patto che il movimento sia protetto. Questo è garantito dalla lega di acciaio inossidabile che, innatamente inerte, lo ingloba nella sua totalità. Non reagisce chimicamente con l’ambiente circostante, ma sopporta anche la fatica dell’usura quotidiana e mantiene la sua integrità strutturale.
Durezza
L’acciaio inossidabile è un metallo incredibilmente resistente. In effetti, nei primi tempi, come già ampiamente accennato, l’acciaio non veniva utilizzato perché era molto difficile da lavorare. Con la comparsa di nuove tecnologie per modellare e stampare il metallo, è nato l’orologio in acciaio inossidabile.
Non ci si accorge mai dei maltrattamenti subiti, finché non se ne acquista uno nuovo e si cerca di mantenerlo perfetto. Il colpevole può essere qualsiasi cosa: una porta, una ringhiera o la propria scrivania. Le attività più banali sembrano produrre le ammaccature peggiori.
L’acciaio inossidabile è il metallo migliore per proteggerlo. In effetti, sbattere l’orologio acciaio contro un’altra superficie produce generalmente un segno, ma considera che sarebbe stato molto peggio se si fosse trattato di oro. Allo stesso modo, un piccolo graffio su una lunetta in acciaio avrebbe comportato uno sgorbio (e un conto salato) su un orologio in platino.
Sulla stessa linea d’onda si colloca la capacità dell’orologio di mantenere la propria finitura. Modelli iconici come il Royal Oak e il Nautilus sono noti per il gioco di design tra superfici lucide e satinate, nonché per gli spigoli vivi presenti. Questo vale sia per la cassa e la lunetta che per il bracciale.
La durezza permette a queste accurate finiture di metallo di durare nel tempo, mantenendo la loro lucentezza e il loro fascino per anni. Quando l’usura diventa eccessiva, l’orologio può essere lucidato da mani esperte e, riportato alle sue condizioni originali.
Orologi da uomo in acciaio | caratteristiche principali
Hai stabilito un budget, quindi cercato tra innumerevoli marche, e finalmente sei arrivato a un modello che ti piace, colore che ti si addice e, misura esatta, al millimetro, ma non hai ancora finito.
Di importanza potenzialmente pari a tutto il resto è il cinturino che tiene l’orologio al polso. Questo, influisce sull’aspetto e sul comfort dell’orologio stesso e, come quasi tutto il resto di questa categoria, è pieno di moltissime informazioni e decisioni da prendere.
I cinturini si suddividono nelle seguenti categorie:
Bracciali
Per bracciale si intende il cinturino metallico di un orologio (al contrario di quello in gomma o in tessuto). Ogni grande marchio ha una propria idea di bracciale.
Rolex, che utilizza quattro modelli diversi, è il marchio più costoso in fatto di bracciali. Tra il Pearlmaster, che accompagna solo gli orologi Rolex di fascia più alta, e l’Oyster, il Jubilee e il President, troverai sempre bracciali a maglie molto resistenti a volte a foma di X incrociato. Mentre altri marchi, come Omega, offrono una certa flessibilità del bracciale, Rolex è fermamente decisa a mantenere il bracciale che designa per un pezzo solo su quello specifico pezzo.
Rolex non è però l’unico marchio ad averli caratteristici e riconoscibili. Il Nautilus di Patek Philippe e il Royal Oak di Audemars Piguet sono entrambi dotati di bracciali metallici integrati dal design inconfondibile, che non possono essere sostituiti con un bracciale qualsiasi.
Cinturini in gomma
Mentre gli orologi sportivi tradizionali sono dotati di bracciali in metallo, quelli più sportivi sono spesso abbinati a un cinturino in gomma. Si tratta di pezzi progettati per resistere alle intemperie, sia che si tratti di portarli in mare, dove potrebbero essere bagnati con acqua salata, sia che si tratti di giocare a tennis.
Cinturini NATO
Il cinturino NATO, progettato nel 1973 per i membri del Ministero della Difesa britannico, è un’aggiunta economica, resistente e spesso colorata a un orologio. Tutto ciò che lo ha reso un ottimo cinturino per i combattenti lo rende una buona opzione anche per i civili.
Il modo in cui il cinturino si aggancia all’orologio, passando attraverso entrambe le barre a molla (i pezzi che tengono il cinturino attaccato all’orologio), è uno dei suoi punto di forza. In primo luogo, evita che il metallo dell’orologio sfreghi contro la pelle ed è progettato per rimanere ben saldo al polso senza che si muova troppo. In secondo luogo, poiché il cinturino passa attraverso entrambe le barre elastiche, se una di esse si rompe, l’orologio non si stacca dal polso.
Cinturini Bund
Il cinturino bund è un grosso cuscinetto di pelle con passanti in cui si inserisce l’orologio, come se fosse una custodia per l’iPhone. Le origini di questo stile sono ripugnanti: è stato inizialmente distribuito ai membri delle forze aeree che combattevano per la Repubblica Federale Tedesca (nota come Bundesrepublik, da cui il nome) durante la seconda guerra mondiale. Il cuscinetto era stato progettato per evitare che il metallo reso scomodo dal volo in condizioni molto calde o molto fredde toccasse direttamente la pelle. Ma il cinturino è tornato di moda negli anni ’70 per motivi puramente estetici.
Orologio uomo in acciaio | prezzi ed offerte attuali
L’ultima e forse la più evidente qualità dell’acciaio inossidabile è il prezzo. Gli orologi da uomo in acciaio tendono a costituire la base dei cataloghi di marchi, con i prezzi in aumento poiché lo stesso modello è offerto in abbinamento a materiali più pregiati.
Ma negli ultimi due anni si è sviluppata una tendenza con alcuni specifici orologi uomo in acciaio sportivi di Patek Philippe, Rolex e Audemars Piguet. I loro modelli più popolari, Nautilus, Daytona e Royal Oak, sono saliti alle stelle nel prezzo del mercato dell’usato. Alcuni addirittura vendono per oltre il doppio di quello al dettaglio.
Questo sviluppo ha attirato l’attenzione di tutti gli interessati, nonché degli stessi marchi di orologi. Laddove in precedenza avrebbero potuto cercare di espandere i loro modelli in oro, il mercato sta chiedendo qualcosa di diverso. E stanno prestando attenzione, offrendo nuove lavorazioni nell’acciaio quando di solito sarebbero disponibili solo in oro.
Questo cambiamento di atteggiamento nei confronti dell’acciaio dei marchi ha prodotto alcuni orologi molto interessanti.
Non riesco, sinceramente, a fare come negli altri articoli, una divisione tra economici e costosi. Non sarebbe qualcosa di naturale e di aiuto. Quello che posso dirti è che puoi spendere da poche decine di euro fino ad arrivare ai modelli super extra ed iper lussuosi, come il Daytona di Rolex che costa quanto uno yacht.
Orologi in acciaio | guida ai marchi
Questa potrebbe essere la decisione più difficile da prendere nel tuo percorso di acquisto orologi. Esiste un’ampia gamma di marchi tra cui scegliere: grandi aziende e piccole aziende indipendenti; marchi costosi e marchi economici; marchi che si muovono lentamente per perfezionare ciò che hanno e altri che si muovono molto velocemente all’intera idea di cosa sia un orologio uomo acciaio e di cosa debba fare. Ecco una selezione delle migliori marche e di ciò per cui sono ampiamente conosciute.
- Rolex: è probabilmente la più popolare di tutte le case orologiere svizzere. Orologi come il Submariner, il GMT-Master e il Daytona sono veri e propri cimeli, magari possederne uno uomo o donna che sia.
- Tudor: Tudor è stato originariamente concepito come una linea di diffusione per Rolex, ma un importante rilancio nel 2009 ha certificato il Black Bay, con le sue lancette a “fiocco di neve”, come un esemplare di orologio meccanico di partenza.
- Patek Philippe: nessun marchio di orologi è più sinonimo di eleganza e di progressi nel settore. Se Rolex è l’epitome dell’audace uomo all’aria aperta, Patek Philippe è la sua controparte in smoking e fumatrice di sigari.
- Audemars Piguet: Il marchio dietro il Royal Oak, che compare costantemente al polso di fanatici del design e celebrità.
- TAG Heuer: nel 1985, Techniques d’Avant Garde (TAG) ha acquisito il marchio di orologi Heuer e ne ha conservato i pezzi più famosi: l’Autavia, il Carerra e il Monaco indossato da Steve McQueen a Le Mans.
- Timex: Il marchio è in grado di bilanciare in modo affidabile grandi orologi e prezzi contenuti, e negli ultimi due anni ha fatto grande uso di collaborazioni con marchi del calibro di Todd Snyder, Noah e Engineered Garments.
- Cartier: Ciò che rende speciale Cartier è il modo in cui affronta gli orologi con un occhio da gioielliere, producendo eleganti pezzi di forma quadrata come il Tank, lo stravagante Asymetrique e il golosissimo Crash.
- Breguet: Il fondatore Abraham-Louis Breguet è responsabile del primo orologio da polso (creato per la regina di Napoli nel 1810). Oggi Breguet sforna pezzi di alta orologeria progettati per mostrare la propria maestria tecnica.
- Omega: Omega produce l’unico orologio approvato dalla NASA per l’uso in volo: il modello Speedmaster, che ha accompagnato Buzz Aldrin e Neil Armstrong nella missione Apollo 11 e rimane l’orologio preferito dalla NASA.
- IWC: IWC è nota soprattutto per aver progettato orologi uomo cinturino acciaio per la Royal Air Force britannica negli anni ’40 e ancora oggi produce il Big Pilot.
- Seiko: questi orologi uomo in acciaio sono estremamente resistenti, altamente presenti nelle collezioni e raramente costano più di qualche centinaio di dollari. Nessun altro marchio soddisfa tutte queste caratteristiche: c’è un motivo per cui Seiko ispira una comunità di collezionisti tutta sua.
- Grand Seiko: Grand Seiko, creata nel 1960 come alternativa giapponese all’industria orologiera svizzera dominante, è l’ala di Seiko specializzata in orologi estremamente raffinati, eleganti e di lusso.
- Jaeger LeCoultre: vuoi un orologio sportivo OG con un quadrante reversibile originariamente progettato per i giocatori di polo negli anni ’30? Prova l’iconico Reverso di Jaeger LeCoultre. Se, invece, vuoi il modello amato dall’ex presidente e ammiratore della funzione sveglia Lyndon B. Johnson? Il Memovox di JLC farà al tuo vostro.
- Zenith: Zenith è entrata nella storia dell’orologeria grazie all’invenzione del primo orologio cronografo automatico (che non necessita di essere caricato ogni giorno). Oggi, una versione raffinata di quel movimento è ancora presente in molti modelli Zenith, tra cui il bellissimo Chronomaster.

Lo sapevi che: alcuni orologi come il Daytona, Nautilus e Royal Oak, hanno prezzi, nel mercato dell’usato, più che raddoppiati rispetto ai listini di vendita.
Orologi da uomo in acciaio | domande frequenti FAQ
D. Chi produce orologi Stroili?
R. Il brand, tutto Italiano, nato nel 1996, fa parte di una idea innovativa. Stroili, ha come punto fermo, rendere accessibile il mondo del gioiello a chiunque desideri indossare qualcosa di unico ed inimitabile, riuscendo a mantenere intatte le caratteristiche di lusso, preziosità e bellezza, investendo sulla ricerca e il design.
D. Dove si mette l’orologio per i maschi?
R. Questo accessorio segnatempo, andrebbe indossato sulla parte più debole, quindi di solito al braccio sinistro. Il perché è molto semplice: la parte più debole viene utilizzata di meno e in questo modo l’orologio uomo acciaio non viene visto troppo spesso dalle altre persone.
D. Come scegliere un orologio da polso da uomo?
R. In generale, dovresti prestare attenzione alla grandezza e studiare le dimensioni del quadrante: chi ha il polso piccolo dovrebbe scegliere un orologio con il quadrante che va dai 36 mm (il minimo per un uomo) ai 44 mm. Chi invece ha il polso grande dovrebbe concentrarsi su quelli che vanno dai 44 ai 50 mm.
D. Quale orologio comprare nel 2023?
R. La scelta è sempre molto soggettiva, ma se diamo un serio sguardo alle recensioni clienti, questi sono i modelli più richiesti in questo anno:
- Festina Orologio Cronografo Quarzo Uomo con Cinturino in...
- Cassa: acciaio inossidabile argento 44 mm
- Materiale del cinturino: acciaio inossidabile argento
- Quadrante: blu, con indici dorati, lancette e numero 12
- OffertaScuderia Ferrari Orologio Quarzo Con Cinturino In Acciaio...
- Movimento cronografo
- Spessore della cassa 11.4mm / Diametro della cassa: 44 mm
- Quadrante a raggiera in blu con lancette e indici...
- OffertaOrologio Uomo Orologio Militare Acciaio Cronografo...
- ★ orologi da uomo Regalo perfetto ★:(Gli orologi...
- ★ Design multifunzione ★: Tre sub-quadranti...
- ★ Cinturino in acciaio inossidabile ★: cinturino in...
- OffertaCasio Orologio Analogico Quarzo Uomo con Cinturino in...
- Tipo di meccanismo: quarzo
- Bracciale in acciaio inox
- Tipo di vetro: minerale
- OffertaCasio Orologio Analogico al Quarzo Uomo con Cinturino in...
- Rivestimento fluorescenti per le lancette e/o le cifre
- Vetro minerale robusto e resistente ai graffi
- Bracciale a acciaio inox e cassa in ottone
D. Quali sono le migliori marche di orologi da uomo?
R. Non è mica tanto difficile fare una classifica dei migliori brand che realizzano orologio uomo cinturino acciaio, quella aggiornata è questa:
- Rolex. Rolex vince su tutti. …
- Omega.
- Breitling. Il Navitimer è uno dei modelli più popolari di Breitling.
- Cartier
- Audemars Piguet.
- Patek Philippe.
- Tudor.
- Richard Mille.
Orologi acciaio uomo | conclusioni …
Perché indossare un orologio di questo tipo e non un Apple watch? Forse perché l’acciaio stesso attira in modo inequivocabile tutti noi. Questo materiale, da la possibilità di realizzare orologi acciaio uomo di qualità e fattezza inimitabile, che li rendono veri e propri oggetti di culto.
Tutti i grandi marchi che li producono, hanno, nel loro catalogo, una categoria che li rappresenta ed anche in modo cospicuo: un che ci sarà!
Per quanto riguarda questo argomento, se all’inizio di questa recensione avevi qualche dubbio di sorta, su quale modello di orologi da polso in acciaio acquistare, ora sarai in grado di fare la tua scelta: quella migliore. Come sempre suggerisco, vai in base a quello che puoi permetterti ed il tuo gusto personale, mai scegliere per superare la concorrenza.
Per concludere, ti chiedo di condividere quanto letto con tutti i tuoi amici, via social attraverso le piattaforme di Facebook ed Instagram, trovi i pulsanti nella pagina. Inoltre, se vuoi commentare, aggiungendo qualche altro modello che ti piace, o che hai acquistato, lascia le tue impressioni qui sotto. 🙂