saturimetro da dito: come va la tua ossigenazione sanguigna?

migliore saturimetro da dito come si sceglie

Aggiornato il 3 Agosto 2022

Saturimetro da dito: se vuoi sapere quanto ossigeno è contenuto nel tuo sangue, o vai in ospedale o utilizzi un ossimetro da dito, che puoi facilmente reperire in rete o in farmacia. Sapere i livelli di ossigenazione del sangue è un primo step per capire se sei in sofferenza oppure no. Comunque vada, se ti senti affaticato, consulta il tuo medico. Con i tanti problemi sorti dopo la pandemia, e che ancora oggi ci trasciniamo, ho voluto capire perché è tanto importante conoscere i valori del sangue e come tenerli sempre sotto controllo con un piccolo strumentino come questo. Ed ecco tutto ciò che ho trovato facendo delle accurate ricerche.

Offerta
Saturimetro da dito sensore di saturazione di ossigeno e...
  • ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare...
  • AMPIA APPLICAZIONI- adatto a tutte le età, dai bambini agli...
  • FACILE DA USARE - Fare una lettura è facile, basta...
VOUCACHO 4 in1 Saturimetro da dito professionale Certificato...
  • ❤️2022 NUOVA VERSIONE - VOUCACHO è il Saturimetro da...
  • ❤️FACILE DA USARE E PRECISO - Prendere una lettura è...
  • ❤️HARDWARE E SOFTWARE AGGIORNATI - Dispone di un allarme...
Saturimetro Da Dito, Pulsossimetro Professionale con OLED...
  • Si prega di cercare i negozi SUNFREE prima...
  • 【Letture Immediate】Basta inserire la dito nel sensore...
  • 【Applicare Ampiamente】Questo pulsossimetro da dito...
Pulsossimetro da Dito, Saturimetro da Dito Professionale,...
  • 1. Multifunzionale e ampiamente applicato: il pulsossimetro...
  • 2. Misurazione rapida e precisa: il polpastrello del...
  • 3. Facile da usare e portatile: l'ossimetro è facile da...
Offerta
Gima SATURIMETRO OXY-2, Pulsoximetro da Dito, Portatile,...
  • GIMA SATURIMETRO OXY-2 è un dispositivo non invasivo...
  • Utilizzabile prima o dopo l'attività fisica, ma...
  • Visualizzazione valori SpO2 e frequenza cardiaca,...

Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo saturimetro da dito che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Saturimetro da dito 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio.

Nel nostro immaginario, associamo un ossimetro da dito ad un ambiente ospedaliero, ma l’uso di uno di questi strumenti a casa da un vantaggio non indifferente nel monitoraggio delle nostre condizioni fisiche. Forse il tuo medico ti ha chiesto di utilizzarne uno, per raccogliere dati sulla tua salute a casa o, forse, vuoi semplicemente avere il tuo strumento personale di misurazione, per poter tenere sotto controllo la tua salute e quella dei tuoi cari e, allo stesso tempo, stare al passo con le ultime patologie.

Anche se non sai nulla di saturimetri dito, puoi comunque pensare di fare, per una volta, un acquisto intelligente con le giuste informazioni a portata di mano. Qui su OpinioniProdotto.it effettuo ricerche approfondite in ogni categoria di prodotto analizzata. Una volta terminato, li utilizzo per compilare l’elenco dei prodotti top di gamma che ti consiglio e la guida all’acquisto che sono sicuro, leggerai d’un fiato.

Continua a leggere, quindi, se vuoi saperne di più sui vari modelli di pulsossimetro da dito ceretificati e su come trovare il più adatto alle tue esigenze.

migliore saturimetro da dito quale scegliere

Consiglio dell’esperto: segui sempre le istruzioni del tuo medico di fiducia per sapere quando e per quanto tempo indossare il tuo pulsossimetro.

Cos’è la plussometria?

Quando un medico cerca informazioni sulla pulsossimetria, vuole misurare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Questi dati aiutano i midici professionisti a determinare il funzionamento degli organi del corpo.

Un ossimetro da dito è un piccolo dispositivo che si blocca sulla parte finale delle falangi. Alcune persone confondono la pulsossimetria con il processo di prelievo del sangue, oppure con la misurazione della pressione arteriosa, ma si tratta di due test separati. Un saturimetro da dito non perfora in alcun modo la tua pelle.

Ossimetro da dito | come funziona il saturimetro?

Se sei interessato alla scienza che sta dietro a questi dispositivi medici che, in questo momento, stai indossando, ecco un riassunto basilare di come funziona la tecnologia in esso contenuta.

L’unità genera luce

Quando se ne indossa uno, si può vedere la luce che questo emette dall’interno. Tutto ciò è normale, poiché un lato dell’unità genera luce di lunghezza d’onda diversa.

Spesso, un’unità genera un numero di due lunghezze d’onda di luce: luce visibile rossa e luce infrarossa. Alcune unità generano anche altre lunghezze d’onda della luce.

Consiglio dell’esperto: Un prelievo di sangue è un processo doloroso che richiede l’inserimento di un ago in una vena. La pulsossimetria è diversa; è un modo non invasivo per misurare il livello di ossigeno nel sangue.

Il rivelatore riceve la luce

Dall’altro lato dell’interno dell’unità c’è un rilevatore di luce. Esso riceve e misura l’intensità della luce creata dal generatore.

La luce passa attraverso il dito

Se il dito non fosse inserito nel saturimetro, la luce si sposterebbe facilmente dal generatore al rilevatore. Ma con il dito al suo interno, gran parte della luce viene bloccata e assorbita prima che raggiunga il lato opposto. Il rilevatore misura la quantità di luce che passa attraverso il dito per raggiungere il lato contrario.

L’unità interpreta l’assorbimento della luce

Misurando la luce, il microchip contenuto nello strumento, determina l’ossigenazione del sangue. L’emoglobina assorbe le onde luminose quando trasporta l’ossigeno. Inoltre, lo stesso utilizza i dati della luce per misurare le dimensioni dei vasi sanguigni e l’emoglobina non ossigenata. In pochi secondi, usa questi dati per determinare il tuo livello di ossigenazione.

Lo sapevi che: La saturazione dell’ossigeno è una misura di quante proteine dell’emoglobina nel sangue trasportano le molecole di ossigeno.

Ossimetro da dito | tipologie oggi in vendita

Poiché tutti i modelli di saturimetro dito, sfruttano lo stesso design di base, si differenziano solo per il loro aspetto fisico. Si può scegliere uno dei tre diverse tipologie: una clip per le dita con uno schermo, uno schermo da polso con una clip per le dita o uno schermo palmare con una clip per le dita.

Clip per dito con schermo

Questo si inserisce fino circa la metà dell’indice. (Non stringe abbastanza forte da causare dolore.) Simile al design di una molletta, questo è il tipo più comune di ossimetro da dito per uso domestico.

  • Pro: lo schermo e l’unità sono tutti contenuti in un unico dispositivo, in modo da poterli portare ovunque. Questo design è tipicamente anche il più veloce da impostare e utilizzare. Fornisce letture rapide dopo l’attività fisica, che alcuni medici amano avere nel loro arsenale di dati. Questo è il tipo di design più semplice da usare a casa.
  • Contro: anche se lo schermo del display è nitido, potrebbe essere di piccole dimensioni. Alcune persone potrebbero avere problemi a leggerne il testo piccolo.

Lo sapevi che: I pulsossimetri a dito sono disponibili per l’uso dal 1995.

Da polso con clip al dito

Questo si attacca a circa la metà dell’indice e, un sottile filo metallico collega la clip al bracciale. Il dispositivo, con il suo schermo di visualizzazione sul bracciale, assomiglia molto a un grande smartwatch.

  • Pro: lo schermo del braccialetto è più grande dello schermo a clip del precedente modello, quindi può essere più facile da leggere rispetto ad altri stili. Questo design tende ad adattarsi un pò di più al dito, quindi è più adatto a ricevere letture accurate mentre lo si indossa – soprattutto durante il sonno.
  • Contro: poiché si tratta essenzialmente di un’unità a due pezzi, non è così “portatile” come alcuni altri modelli. Inoltre, il filo che collega la clip al bracciale limita il tipo di attività che si può fare mentre lo si indossa.

Lo sapevi che: Un design con uno schermo da polso può costare un po’ di più dei modelli da dito classici.

Saturimetro portatile con clip a punta di dito

Questo è il tipo di apparecchio che è più probabile incontrare in un ospedale. La clip si adatta a circa la metà dell’indice e si attacca a un dispositivo portatile con un filo. La porzione del palmare, che ha circa le dimensioni di uno spesso smartphone, contiene uno schermo di visualizzazione e può anche avere dei pulsanti di controllo. In alternativa, la clip con la punta del dito può collegarsi tramite filo a uno schermo di visualizzazione più grande che contiene dati aggiuntivi provenienti da più sensori sul corpo.

  • Pro: lo schermo del palmare offre un maggiore controllo sul funzionamento dell’unità rispetto ad altri modelli. (Gli altri design sono così piccoli che non avranno molti, se non nessuno, pulsanti di controllo). Questo design vanta tipicamente un display più grande, che lo rende più facile da leggere.
  • Contro: questo vecchio design non è molto portatile. Si è limitati nei tipi di attività che si possono svolgere mentre lo si indossa, in quanto è necessario tenere l’unità in una mano. Non è l’ideale per l’uso durante il sonno, e non è nemmeno progettato per l’uso domestico.

Consiglio dell’esperto: Alcune vecchie unità pulsossimetriche non avevano uno schermo di visualizzazione integrato, invece le unità più recenti sono in grado di visualizzare i dati completi immediatamente dopo averlo indossato.

Ossimetro da dito | come si utilizza

La maggior parte di questi modelli di strumentazioni, funziona nello stesso modo. Detto questo, dovresti sempre leggere le istruzioni per il tuo particolare modello prima di cominciare ad utilizzarlo.

Ecco i consigli più comuni per l’utilizzo di un pulsossimetro da dito:

  • Carica

La maggior parte degli ossimetro da dito di tipo domestico funziona a batteria. Assicurarsi che la stessa sia completamente carica prima di utilizzare l’unità per la prima volta. Alcune unità includono un indicatore di livello della batteria sullo schermo in modo da sapere quando è il momento di una ricarica.

  • Accensione

Accendere il dispositivo. Alcune unità possono passare attraverso un processo di autocontrollo. La maggior parte delle unità indica sul display quando è pronto per l’uso, anche se alcune usano un indicatore luminoso a LED per questo scopo. Controlla il manuale d’uso per le indicazioni specifiche dell’unità in esame.

Attenzione: Un pulsossimetro da dito con batteria scarica potrebbe fornire letture errate.

  • Indossalo ad un dito

Alcuni modelli si aprono e si chiudono come una molletta. Si afferrano alle estremità per aprirlo, si fa scorrere il dito all’interno e si rilasciano, proprio come faresti con una molletta per appendere i panni. Si adatta perfettamente, ma non dovrebbe stringerti in maniera dolorosa. Altri modelli possono avere solo un foro o un cilindro in cui inserire il dito. Se l’unità richiede un adesivo per tenerlo in posizione, applicalo prima di inserire il dito.

  • Lettura dei valori

Alcune unità effettuano automaticamente una lettura quando la punta del dito tocca all’interno dell’unità. Altre richiedono la pressione di un pulsante di avvio. L’unità indica il completamento della lettura con un messaggio sul display o con una sequenza di indicatori luminosi.

  • Prendere nota delle letture

Anche se alcuni articoli memorizzeranno le letture internamente, dovresti scriverle sempre, l’ora in cui le hai prese e se si sono fatte dopo attività fisica. È sempre bene avere una copia di backup dei dati in caso di guasto.

Consiglio dell’esperto: Alcuni pulsossimetri usano un adesivo per rimanere in posizione. Questo, potrebbe irritare la pelle.

Saturimetro dito | suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Se indossi uno smalto scuro per unghie, il pulsossimetro può fornire una falsa lettura o addirittura non funzionare.
  • Un livello di saturazione di ossigeno di circa il 95% è considerato normale. Livelli di saturazione inferiori al 92% sono considerati al di sotto della media, uniti a febbre sopra i 38° C sono un campanello di allarme pericoloso.
  • I pulsossimetri sono progettati per essere portatili, quindi i test possono essere effettuati ovunque ti trovi. Alcune unità sono però più trasportabili di altre.
  • Non usare un pulsossimetro dito se le dita sono fredde dopo essere stato all’esterno. Riscaldati prima le dita per una lettura corretta.
  • Se i tuoi livelli di ossigenazione sono scarsi secondo quanto letto nel display dello strumento, non farti prendere dal panico. Fai attenzione a qualsiasi altro sintomo che potresti avere e, se necessario, rivolgiti immediatamente al vostro medico di fiducia o al più vicino Pronto Soccorso.
  • Alcuni saturimetri rilevano anche il tuo battito cardiaco o pulsazioni, nello stesso momento in cui leggeranno il livello di ossigenazione del sangue. Tieni traccia anche di questi dati per il medico.
  • Evita di fumare nei giorni in cui stai facendo la lettura dei valori. Le sostanze chimiche contenute nelle sigarette possono causare, con alcuni modelli, letture errate.
  • Tieni il tuo ossimetro da dito a portata di mano. Per questo ti consiglio di inserirlo nel kit di pronto soccorso che hai sicuramente al centro della casa.
saturimetro da dito migliore quale scegliere

Lo sapevi che: Se un medico ti consiglia di iniziare a fare esercizio fisico, un pulsossimetro da dito del tipo più semplice a molletta può aiutarti a determinare se stai respirando correttamente durante e dopo l’attività.

Plussimetro da dito | domande frequenti FAQ

D. Perché dovrei usare un saturimetro?

R. Un medico usa abitualmente uno di questi piccoli strumenti con i pazienti ricoverati in ospedale e quando fa le sue visite in ambulatorio. Ad esempio, può utilizzare le letture effettuate, per capire se un paziente sta progredendo correttamente dopo la sedazione per l’intervento chirurgico.

I medici possono ottenere informazioni chiave anche dai modelli utilizzati a casa. Ad esempio, se il paziente sta assumendo farmaci per aiutare i polmoni, questo dispositivo può mostrare se la funzione polmonare sta migliorando.

D. Quali sono i pericoli dell’uso di un plussimetro da dito?

R. Gli svantaggi di questo tipo di dispositivo sono pochi. Poiché non perfora la pelle, non c’è rischio di infezione. Tuttavia, se l’apparecchio utilizza un adesivo per essere fissato al dito, si potrebbe verificare una reazione cutanea. Il problema maggiore che potresti avere è la generazione di dati non corretti. Ad esempio, se non è posizionato correttamente potrebbe registrare una lettura errata.

D. Cosa devo fare se i miei livelli di ossigenazione sono bassi?

R. Se il medico ti chiede di effettuare delle letture e, queste, non rispettano i valori minimi, lo devi avvertire immediatamente. Se hai altri sintomi che potrebbero indicare un grave problema di salute, potrebbe volerti visitare il prima possibile.

Se ricevi letture preoccupanti ma non riscontri altri sintomi, assicurati che il tuo dito sia inserito correttamente. Chiedi a una persona sana di testare il dispositivo per vedere se anche lui/lei riceve informazioni errate. In caso affermativo, ciò potrebbe indicare un malfunzionamento del dispositivo.

D. Quali sono le migliori marche di saturimetri?

R. Il miglior saturimetro o pulsossimetro per uso domestico sarà probabilmente diverso dal migliore modello utilizzato in un ospedale. Ma ci sono molti produttori che creano modelli di qualità per uso domestico, tra cui i seguenti.

D. Devo usare il mio saturimetro più volte al giorno. Qualche consiglio?

R. Se devi effettuare più letture durante la giornata, si consiglia di acquistare un apparecchio che si può indossare. Alcuni di questi modelli si fissano sulla la punta delle dita ed inviano dati che vengono letti con un cinturino da collo, in modo da poter tenere il dispositivo tutto il giorno. Altre unità vengono trasmesse con una custodia da trasporto da agganciare alla cintura. Se l’unità rimane sempre a portata di mano, è molto più facile effettuare più letture.

D. A quale dito si misura la saturazione?

R. Il dito utilizzato (preferibilmente l’indice della mano destra) per la misurazione deve essere ben pulito e non deve esserci smalto per unghie o unghie finte. La misurazione a riposo deve essere effettuata possibilmente in un arco di tempo di tre minuti. Se i dati non sono incoraggianti prova a ripeterla più di una volta a distanza di qualche minuto.

Saturimetro da dito | conclusioni …

L’utilizzo di un saturimetro da dito, specialmente nel periodo di massima diffusione della pandemia da Covid-19, è stato un fattore determinante nella diagnosi di eventuali contagi. Infatti secondo quanto detto dal Ministero della Salute, valori di ossigenazione sotto il 92% per un periodo prolungato, uniti ad una temperatura del corpo superiore ai 38° Centigradi, anche questa almeno per 72 ore, dovevano e soprattutto devono immediatamente farci pensare ad un problema a livello polmonare. Sempre come detto dalle autorità, in questi casi bisognava avvertire il nostro medico di fiducia che provvedeva ad attivare tutti i controlli del caso.

Ora, è vero che ne siamo usciti, ma stessi valori indicati prima devono farci pensare ugualmente che ci sono patologie nascoste che vanno affrontate immediatamente.

È evidente come, questo piccolo strumento, possa fare la differenza tra i probabili falsi allarmi ai quali possiamo andare incontro senza sapere quanta ossigenazione abbiamo, ed un possibile problema reale che, invece risulterebbe non rilevabile. Inoltre, il non affollare i vari pronto soccorso con possibili immaginarie malattie, è stato un fattore importantissimo nella gestione nazionale della pandemia, (e lo sarà sempre visto le condizioni generali in cui versano), che per fortuna ci siamo lasciati alle spalle.

Con un prodotto di questo tipo e un termometro digitale di buona marca, possiamo stare tranquilli di non creare falsi allarmismi su malattie inesistenti.

Ok, se febbre non ne hai e l’ossigenazione è buona, posso chiederti di condividere quanto letto, attraverso i canali social, con tutti i tuoi conoscenti? Inoltre se vuoi lasciarmi un tuo commento, ne sarei molto felice. Grazie mille. 🙂

Articolo precedenteaerosol portatile: migliori da scegliere in caso di viaggio!
Articolo successivospazzola pulizia viso | per rigenerare la pelle della faccia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui