Giradischi vintage: che tu ci creda oppure no, la musica su LP ascoltata sui questi vecchi dispositivi, è tornata di gran moda. Sarà, forse, per la qualità del suono, più calda e ricca di effetti reali, ma anche le generazioni dei più giovani, si sono innamorate dei suoni imperfetti e pieni di fruscii, che solo un 33 giri può farti provare. Se anche tu vuoi scoprire di cosa stò parlando, avrai bisogno di uno dei top della gamma.
Giradischi vintage 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Questi giradischi sono tutt’altro che un vecchio prodotto retrò. I nuovi modelli di lettori, praticamente perfezionano l’arte di tirare fuori il meglio dal vinile e, aggiungono nuove ed interessanti funzionalità, come la connettività Bluetooth, i preamplificatori integrati e persino la compatibilità USB per creare file audio digitali dai tuoi 33 o 45 giri preferiti.
- [Ingresso Bluetooth, connessione USB e uscita linea RCA]...
- [3 velocità e 3 dimensioni dei record] Supporta 3 velocità...
- [Assorbimento degli urti del giradischi e della trasmissione...
- RETRO-DESIGN: il nuovo giradischi trasportabile Peggy Sue...
- ANALOGICO E DIGITALE: il giradischi non solo riproduce fino...
- PORTA USB: il giradischi dispone di una porta USB...
- 【Fonografo multifunzione】 Inserisci la tua scheda USB o...
- 【Giocatore di dischi Bluetooth】 Collegamento di brani in...
- 【Giradischi a 3 velocità】 Far scorrere il selettore...
- ✨【3 velocità per giradischi in vinile di 3 dimensioni...
- ✨【Giradischi Bluetooth con altoparlanti】 Ricevitore...
- ✨【Riproduzione di musica USB e registrazione in...
- 【Cartuccia di alta qualità e 2 velocità】 Presenta una...
- 【Connettività Bluetooth】 Il Bluetooth integrato...
- 【Preamplificatore fono e uscita di linea integrati】 Il...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo giradischi vintage che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Ecco tutto ciò che devi sapere per scegliere il modello migliore: le caratteristiche classiche che li hanno fatti diventare oggetti super richiesti alla loro nascita e le le innovazioni digitali che cambiano tutto, per finire con i modelli che si distinguono sopra tutti gli altri.

Lo sapevi che: oggi puoi scegliere di ascoltare i tuoi LP con un giradischi vinile vintage top della gamma che si integra perfettamente, tra tutti gli altri prodotti della categoria.
Cosa ti serve per iniziare?
Prima di acquistarne uno in particolare, assicurati di avere l’attrezzatura giusta a cui collegarlo, ovvero un amplificatore e altoparlanti. Se il tuo modello, non include un preamplificatore integrato, dovrai assicurarti che quest’ultimo abbia un ingresso contrassegnato come “phono” o dovrai acquistare uno autonomo. Una volta che hai impostato tutto, sei pronto!
Consiglio dell’esperto: cerca di essere gentile e delicato con i tuoi dischi 33 o 45 giri. Le tracce sono facili da rovinare, infondo sono state incise oltre 20 anni fa.
Anatomia dei migliori giradischi vintage
Basamento
La base è chiamata zoccolo. Quelli moderni sono notevolmente densi o pesanti per smorzare il più possibile le vibrazioni esterne.
Piatto e motore
In cima allo zoccolo c’è, tra le altre cose, il piatto ammortizzato. Questo supporta il vinile registrato e ruota tramite il motore. Esistono due modi diversi in cui ciò può accadere. I sistemi a cinghia utilizzano una fascia elastica, che può ridurre le vibrazioni. I sistemi a trasmissione diretta sono spesso più costosi, ma non si consumano e sono più coerenti. Molti audiofili giurano che i giradischi retro a cinghia suonano meglio mentre i modelli a trasmissione diretta sono più durevoli; le solite preferenze di una o dell’altra parte. In ogni caso, ascolta la tua musica preferita con un buon paio di cuffie.
Lo sapevi che: Il suono è generato dall’ago che si muove all’interno delle scanalature del disco in vinile mentre questo ruota.
Braccio
Situato accanto al piatto è il braccio che guida l’ago e la testina, mentre passano all’interno dei solchi del disco. Un braccio sbilanciato potrebbe trascinare l’ago sulla superficie del disco e danneggiarlo. Per questo motivo, alcune delle migliori marche giradischi lp di fascia alta includono pesi di controbilanciamento regolabili che aiutano a prevenire lo slittamento.
Ago e testina
L’ago, emette una leggera vibrazione mentre segue sottili sfumature nei solchi sonori del disco. La testina raccoglie questa vibrazione e la amplifica. Gli impulsi elettrici alimentano un potente preamplificatore prima di raggiungere gli altoparlanti audio principali.
Alcuni modelli, specialmente quelli con cavi contrassegnati con “phono”, sono dotati di preamplificatori installati in fabbrica. Altri ne richiedono un acquisto separato.
Consiglio dell’esperto: Per ridurre al minimo la distorsione del suono, posiziona il giradischi e le casse lontano tra di loro.
Come scegliere il tuo giradischi vinile vintage
Trovare un lettore vinile, con le caratteristiche desiderate, è il motivo per il quale stai leggendo questa recensione, ma non è cosa semplice. Registrazione digitale e portabilità, sono le due opzioni di funzionalità delle quali dobbiamo parlare ora.
Registrazione digitale
Utilizzando un cavo USB e alcuni software, è possibile salvare le tracce del vinile come file digitali su un computer o notebook, tramite un giradischi con applicazioni software ed hardware di registrazione digitale.
Riviste commerciali e recensori professionisti danno regolarmente voti alti ai modelli dotati di USB per la loro capacità di preservare la musica registrata in analogico. Gli stessi, avvertono che i produttori che realizzano articoli dotati di USB possono tagliare frequenze, riducendo la qualità audio complessiva.
Consiglio dell’esperto: Se prevedi di utilizzare un giradischi abilitato USB per creare file audio, tieni presente che eventuali schiocchi o crepitii di sottofondo sul vinile originale verranno amplificati su un file MP3. Ciò è particolarmente vero se utilizzi un paio di cuffie professionali.
Vintage giradischi portatili
Durante la fase di acquisto, avrai notato che, ci sono due categorie principali tra le quali scegliere: modelli progettati per integrarsi con un sistema stereo esistente e modelli costruiti come unità portatili autonome.
Hi-Fi portatili: pro e contro
Se stai pensando di acquistarne uno portatile, considera questi vantaggi esclusivi:
- Puoi portarlo con te facilmente.
- Spesso includono altoparlanti incorporati per un utilizzo facile ed immediato.
- Le unità autonome spesso includono Bluetooth o lettori CD integrati.
Lo sapevi che: Se il tuo amplificatore stereo non ha l’ingresso “phono”, potrebbe non essere un problema. Molti dei migliori modelli, hanno dei preamplificatori interni per risolvere il porblema.
Oltre ai pro, non dimenticare che dovrai scendere ad alcuni compromessi, come:
- Portarlo in giro, significa portare anche i dischi con te.
- Gli altoparlanti portatili del giradischi vintage migliori spesso funzionano bene, ma non eccezionalmente bene come un sistema audio fisso.
- Gli aghi sui giradischi portatili sono spesso difficili da sostituire e, in alcuni casi, fanno affidamento su materiali di bassa qualità che possono danneggiare i tuoi LP.
La mia conclusione: se ascolti i tuoi LP in modo occasionale o hai bisogno di un giradischi vintage che puoi portare facilmente ovunque, acquistane un modello portatile. Se, invece, ne vuoi uno per la qualità del suono, orienta la tua scelta su uno che si integri con il tuo stereo esistente.
Lo sapevi che: i giradischi manuali sono spesso dotati di una leva di attivazione che aiuta ad alzare o abbassare delicatamente l’ago sopra e dal disco in modo da non causare graffi o altri danni.
Prezzi ed offerte attuali
Se hai dubbi su quale comprare, devi sapere che scegliere tra tanti modelli, come già detto più volte, può essere abbastanza complicato. Ad un occhio inesperto, esiste una piccola differenza visibile tra un modello entry-level da meno di 100 € e il sogno di un audiofilo da oltre 3.000 €. Per farla breve, i soldi extra da pagare, per uno di fascia alta, orientano la scelta su un prodotto realizzato a mano e con prestazioni elevatissime.
Ma cosa succede se vuoi scegliere tra diversi giradischi vinile vintage, nella stessa fascia di prezzo? In tal caso, è utile leggere la scheda tecnica del produttore e direi che anche digitare la chiave di ricerca “giradischi recensioni” può apportare qualche aiuto. Per esempio:
- Le specifiche per wow e flutter (deviazioni della velocità media) dovrebbero essere il più vicino possibile allo zero. Uno con questi valori inferiori è, sicuramente, un acquisto migliore.
- L’opposto è vero per una specifica chiamata signal-to-noise. Questa specifica rappresenta il rapporto in decibel tra il segnale per la musica e il rumore di fondo ambientale. Maggiore è il rapporto, migliore è il lettore.

Lo sapevi che: La calibrazione di un giradischi vinile vintage per la migliore resa audio, richiede una certa esperienza e molta conoscenza.
Domande frequenti FAQ
D. Sto pensando di acquistare uno tra i migliori giradischi vintage. È necessaria una manutenzione speciale?
R. La polvere e lo sporco possono danneggiare sia l’ago che i dischi. Rimuovere con attenzione le particelle indesiderate dalla punta con una spazzola apposita in fibra di carbonio e una piccola quantità di soluzione detergente. Spolvera il vinile con lo stesso tipo di pennello e strofina delicatamente i dischi con una miscela di acqua distillata (mai acqua del rubinetto!) e soluzione per la pulizia dei dischi. Riponili sempre verticalmente, in una carta protettiva o in una custodia di plastica.
D. Il mio amico ha detto che devo acquistare un preamplificatore separato per poter utilizzare il mio giradischi vinile. È vero?
R. Dipende dal modello che hai. Alcuni, includono un preamplificatore; altri no. Se ne trovi uno che ti piace e che non include un preamplificatore integrato, puoi sempre acquistarne uno separatamente.
D. In un’era di tecnologia digitale avanzata, perché dovrei acquistare un giradischi vinile vintage?
R. Sebbene sia vero che la musica digitale è più coerente e prontamente disponibile, la realtà è che la maggior parte dei servizi di streaming, comprime l’audio per risparmiare larghezza di banda, quindi nella stragrande volta, la qualità del suono che ottieni non è come dovrebbe essere. I dischi in vinile offrono un suono senza compromessi e utilizzano hardware analogico per riprodurlo, quindi, la qualità del suono, nella maggior parte dei casi, è superiore.
In definitiva direi che esiste una cosa molto più importante: quando acquisti dei dischi, possiedi la musica, quindi puoi vendere, scambiare o regalare i tuoi LP come ritieni opportuno. Se ascolti musica in streaming o la scarichi, in realtà la stai solo noleggiando. Molti appassionati di vinile preferiscono il suono caldo dei dischi e si divertono ad ascoltare senza costi mensili dai servizi di streaming.
Un fan sfegatato ti direbbe che investire in uno di questi giradischi e ascoltare il tuo album preferito degli anni ’60, non è solo questione di qualità audio. Si tratta anche di ascoltare le canzoni nel modo in cui gli artisti intendevano farle sentire.
D. Dove posso acquistare i dischi in vinile?
R. Il vinile è di gran moda in questo momento, e probabilmente lo troverai nel negozio di dischi più vicino a te. Anche moltissimi importanti rivenditori online li hanno nei loro siti di vendita.
D. Qual è la differenza tra uno ago e una testina?
R. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima parlare del braccio.
Questo è la parte che contiene il portatestina. Consente alle sue parti, che sono la testina e l’ago, di essere posizionate sopra e parallelamente al disco che stai attualmente riproducendo. Questa è il piccolo pezzo rettangolare che tiene in posizione l’ago. Tutte le testine vengono fornite con il proprio ago, anche se questi ultimi, possono essere acquistati separatamente.
D. Come faccio a sapere se l’ago deve essere sostituito?
R. Il motivo principale per cui questi, possono essere acquistati separatamente è che si consumano e alla fine dovranno essere sostituiti. Non preoccuparti, la maggior parte dei produttori offre la sostituzione dello stesso, anche per le loro testine che sono fuori produzione da tempo.
Segni rivelatori che l’ago deve essere sostituito sono un evidente cambiamento nella qualità del suono, salti e scivolamenti durante la riproduzione musicale e, infine, bordi frastagliati o piegati se visti sotto una lente di ingrandimento.
D. Con che frequenza è necessario sostituire l’ago di un giradischi?
R. La regola pratica di base quando si tratta di sostituire l’ago è sostituirlo una volta ogni due anni o dopo 1000 ore di utilizzo. Tuttavia, puoi andare avanti e sostituirlo se hai notato uno dei sintomi che abbiamo già visto sopra.
È inoltre necessario ricordarsi sempre di sostituire lo stesso di un modello di seconda mano, prima di utilizzarlo nuovamente sopra i tuoi dischi in vinile.
D. Quanto dura un ago?
R. Come accennato in precedenza, gli aghi durano fino a mille ore di utilizzo. Tuttavia, puoi prolungarne la vita ancora di più prendendoti cura di esso. Puliscilo regolarmente e assicurati che la forza di tracciamento che stai utilizzando sia corretta.
Lo stesso vale per le testine. Sorprendentemente, il corpo di una di qeuste può durare fino a cinquant’anni se ci si prende davvero cura di esso, ma può anche danneggiarsi facilmente se non ci si presta attenzione.
D. Un ago usurato può danneggiare le tracce?
R. Sì, può. Se ne utilizzi uno non più ben funzionante o usurato, questo può graffiare la superficie dei tuoi preziosi dischi e persino danneggiarne le scanalature. Se sospetti che sia già graffiato, ti consiglio di smettere di usare il giradischi, finché non ne trovi uno sostitutivo adatto.
È importante tenere presente, tuttavia, che a volte il problema non è proprio l’ago, ma il disco stesso. Polvere fine e detriti possono facilmente entrare tra i solchi e creare un suono sibilante e danneggiato.
In tal caso, è necessario pulire il disco stesso con una spazzola per dischi in vinile. C’è anche una soluzione detergente che puoi acquistare online o nei negozi di dischi che puoi facilmente spruzzare e pulire con cura nei tuoi dischi in vinile per sciogliere e rimuovere gli elementi più ostinati bloccati sulle sue scanalature.
D. Come faccio a scegliere la testina giusta?
R. Ci sono diversi fattori che devi considerare quando la scegli. Innanzitutto, devi assicurarti che questa corrisponda al supporto del braccio del tuo modello. Successivamente, è necessario prendere in considerazione la massa del braccio. Assicurati che corrisponda alla massa della testina, che stai pensando di acquistare, per mantenere il giusto equilibrio. Il manuale del tuo giradischi dovrebbe avere queste informazioni pronte per te.
Non dimenticare di controllare il meccanismo principale della testina. È un magnete mobile o una bobina mobile? Ognuno ha i suoi pro e contro. Infine, tieni presente che alcune, hanno un’ago sostituibile, mentre altre no. Ciò significa che dovresti sostituire l’intera testina se l’ago si consuma se la tua scelta ne ha uno insostituibile.
Giradischi vintage | conclusioni …
Ascoltare la musica, non lo streaming, è un qualcosa che ti rilassa e ti gratifica. Le imperfezioni dell’ago che passa nei solchi del vinile, ci riporta indietro di molti anni, in quei periodi di tempo nei quali i migliori giradischi vintage in vinile non erano così vintage.
Ma, come sempre accade in questi casi, fare la scelta giusta, non è sempre facile e, trovare il tuo lettore può diventare veramente difficile. Ne esistono a centinaia, in quanto, in questo ultimo decennio, sono tornati prepotentemente in auge.
Ecco dove la guida che hai appena letto, può fare la differenza in questo frangente. Ora sai capire quali sono le principali caratteristiche, pregi e difetti delle varie versioni disponibili e prezzi dei vari modelli.
Cosa posso dirti di più? Solo di installare il tuo nuovo giradischi vinile, in un posto dove tu lo possa vedere bene, appoggia il disco, accendilo e rilassati, ma prima di lasciarti, ti chiedo di condividere quanto letto con tutti i tuoi followers. Dai anche a loro la possibilità di fare una scelta ad hoc. Inoltre se mi lasci un tuo commento, ti risponderò quanto prima. Grazie. 🙂